Matelica

Arriva la prima conferma in casa del Matelica: Lorenzo Bordo ancora in biancorosso

Arriva la prima conferma in casa del Matelica: Lorenzo Bordo ancora in biancorosso

Arriva la prima conferma in casa biancorossa. Lorenzo Bordo vestirà anche nella prossima stagione la maglia del Matelica. Il centrocampista classe 1996, nato a Viterbo e già con un passato importante con le maglie di Perugia, Gavorrano, Savona, Sangiovannese e Jesina, è reduce da un’ottima stagione tra le fila del club del Patron Canil. Ventisei su ventisei le sue presenze ufficiali, con in più quattro reti all’attivo. Un mediano dotato di cuore, testa e gambe che si è subito fatto apprezzare per le sue qualità e che ha meritato pienamente la sua chance nella nuova categoria.   “Siamo davvero contenti – ha commentato il DS Francesco Micciola - di avere ancora con noi un ragazzo bravo e intelligente come Lorenzo. Sono sicuro che farà bene anche in Serie C. La Società crede molto nelle sue potenzialità. Un giovane promettente che sicuramente si metterà in mostra e che si impegnerà al massimo per la nostra causa come ha fatto già nei mesi scorsi”. “Mi sono trovato benissimo a Matelica. La stagione – ha confermato Bordo, che aveva già esordito nella Supercoppa di Serie C quando militava nella Berretti del Grifo - è andata oltre ogni più rosea aspettativa sia a livello personale che come squadra. Abbiamo raggiunto il nostro traguardo impegnandoci duramente, ma senza mai scoraggiarci e perdere il sorriso. Lavoro, umiltà e ambizione era il motto scritto sulla nostra maglia. Sono questi i principi che ci hanno ispirato e che guideranno sempre il nostro operato. La riconferma è motivo per me di grande orgoglio, ho sempre sentito la fiducia della Società, sono felice che mi sia stata confermata anche nella nuova categoria e farò di tutto per ripagarla. Per questo ringrazio il Patron Canil e la sua famiglia insieme a tutta la Società e allo staff tecnico per aver creduto in me. L’anno del centenario sarà un anno speciale per il Matelica e vogliamo tutti onorarlo al meglio”.

02/08/2020 14:30
È nata la S.S. Matelica Calcio 1921 srl, Canil: "Sta per iniziare un'avventura fantastica"

È nata la S.S. Matelica Calcio 1921 srl, Canil: "Sta per iniziare un'avventura fantastica"

Con le firme apposte di fronte al notaio è nata ufficialmente la S.S. Matelica Calcio 1921 srl. Con questo atto formale di trasformazione da A.S.D. a S.R.L., il club biancorosso ha adempito ad uno dei fondamentali obblighi per l’iscrizione al campionato di Serie C, secondo la normativa per l’ammissione ai tornei di calcio professionistico. Un momento storico per la Società biancorossa, per la città di Matelica e per tutte le persone che ne hanno sposato la causa. Un momento di grande soddisfazione per il Patron Mauro Canil, che anno dopo anno si è impegnato per coronare un sogno da molti definito impossibile. “Sta per iniziare - ha dichiarato l’imprenditore di origini venete - un’avventura fantastica, per la quale abbiamo lavorato senza mai arrenderci fino al raggiungimento dell’obiettivo. Un traguardo importante che ci rende orgogliosi. Ringrazio tutti coloro che ci hanno sostenuto nel nostro percorso, tenendo alto il nome di Matelica e della squadra della propria città, insieme ai Soci che in questi anni ci sono stati vicini e che sono ancora oggi al nostro fianco in questo progetto”. “Soprattutto – ha proseguito Canil – vorrei dedicare questo momento che resterà nella storia alla memoria di due persone speciali che non sono più tra noi, Giuseppe Scuriatti e Vittorio Pecchia. Sono sicuro che faranno il tifo per il Matelica dal cielo. Affronteremo questa sfida con entusiasmo e umiltà, desiderosi di ben figurare, ma anche consapevoli delle difficoltà. Sarà una grande occasione di crescita per noi e per il nostro bellissimo territorio”.

01/08/2020 15:11
Serie C, Matelica approda all'Helvia Recina: il Patron Mauro Canil spiega l'iter della scelta

Serie C, Matelica approda all'Helvia Recina: il Patron Mauro Canil spiega l'iter della scelta

Solo pochi giorni fa si è avuta l’ufficialità della disputa delle gare interne presso lo Stadio “Helvia Recina” di Macerata per la prima storica stagione in Serie C del Matelica Calcio. Una scelta sicuramente ben ponderata da parte della Società biancorossa, alla luce delle difficoltà di adeguamento del proprio impianto cittadino e delle richieste della Lega Pro che imponevano in tempi brevi l’indicazione per l’iscrizione di un impianto di gioco a norma. E’ dunque direttamente il Patron Mauro Canil a fare definitivamente chiarezza su questo argomento. “Una volta confermata la promozione – ha spiegato Canil - qualsiasi altro Presidente sarebbe andato in Comune a chiedere lo stadio. Noi abbiamo invece valutato bene tutta la questione dell’adeguamento del Giovanni Paolo II, dai tempi, molto lunghi, ai costi, molto alti. In ogni caso saremo dovuti andare a giocare fuori, non c’erano grandi margini per pensare di poter giocare subito qui a Matelica. Inoltre, io da solo, con gli attuali sponsor che non finirò mai di ringraziare, non me la sono sentita di poter garantire dieci anni di professionismo per poter giustificare una spesa così ingente per un piccolo Comune come Matelica. Per questo motivo e d’accordo con l’Amministrazione Comunale abbiamo deciso di cercare delle alternative. Alla fine, dopo le trattative, la scelta è caduta sull’Helvia Recina. Questa scelta del Matelica Calcio permetterà infine all’Ente di avere maggiori risorse da poter utilizzare per concentrare l’attenzione sul nuovo palazzetto, un’opera molto importante e a cui vogliamo contribuire per garantire una nuova e adeguata casa alle realtà che ne hanno bisogno”.

31/07/2020 16:53
Serie C, il Matelica giocherà all'Helvia Recina: raggiunto l'accordo con il Comune di Macerata

Serie C, il Matelica giocherà all'Helvia Recina: raggiunto l'accordo con il Comune di Macerata

Il Comune di Macerata ha deliberato stamattina di concedere alla SS Matelica 1921 srl la disponibilità di disputare all'Helvia Recina le gare casalinghe del campionato di serie C della stagione 2020-2021. L'intesa è il frutto della richiesta manifestata nelle scorse settimane dalla SS Matelica 1921 srl  e dell'interessamento del sindaco di Matelica Massimo Baldini che ha auspicato la collaborazione  sul piano istituzionale. “La Città di Matelica è onorata per il risultato sportivo raggiunto dalla S.S. Matelica Calcio – interviene il sindaco di Matelica Massimo Baldini -  infatti dopo un continuo crescendo di risultati, anno dopo anno, è approdata al professionismo. L’Amministrazione comunale oltre che complimentarsi con la famiglia Canil, la dirigenza, lo staff tecnico  e tutti gli atleti per i risultati conseguiti, ha effettuato incontri con gli stessi e le autorità competenti nel settore per valutare i tempi e cosa era necessario per adeguare le strutture sportive calcistiche  esistenti a Matelica al fine di poter gareggiare in Città. I risultati  non sono stati incoraggianti in quanto notevoli sarebbero stati lavori da apportare per rendere idonei gli impianti al settore professionistico; anche se ci fossero state le risorse economiche disponibili i tempi di realizzazione non sarebbero stati compatibili con le date di inizio del campionato di serie “C” e tantomeno per i termini di iscrizione allo stesso. La scelta della S.S. Matelica Calcio di poter utilizzare lo stadio di Macerata e la disponibilità data dal sindaco Romano Carancini, sentito anche telefonicamente, hanno avuto il nostro apprezzamento ed a malincuore anche il consenso.” “Ringrazio l’Amministrazione comunale di Macerata e il sindaco Romano Carancini – afferma il presidente Mauro Canil – per la disponibilità dimostrata che ci consentirà di disputare le gare in tutta tranquillità. Il nostro intento è quello di portare entusiasmo.”  

27/07/2020 14:34
Matelica, Matteo Possanzini guiderà la formazione Under 17

Matelica, Matteo Possanzini guiderà la formazione Under 17

In casa biancorossa si prosegue alacremente ad allestire gli staff delle varie formazioni che affronteranno i campionati Pro. Un tassello importante va a coprire la formazione Under 17.  Si tratta di Matteo Possanzini, tecnico dalla giovane età ma già dalla lunga e comprovata esperienza, che torna a misurarsi con il Settore Giovanile dopo diverse esperienze in alcune blasonate prime squadre della Regione. “Possanzini - ha dichiarato Alberto Virgili, con lui nella foto -  non ha bisogno di presentazioni. La possibilità di avere un tecnico come lui credo possa fare in modo che la nostra U17, seppure all’esordio, possa ben figurare. La sua presenza sarà anche un valore aggiunto nella scelta dei ragazzi di venire a Matelica".  "Matteo ha un profilo molto adatto per il settore giovanile - prosegue Virgili -, secondo me uno dei migliori che le Marche possono esprimere in questo contesto, infatti lo abbiamo strappato ad una concorrenza di squadre importanti che ugualmente lo avrebbero voluto coinvolgere nel loro progetto dedicato ai giovani. Il suo modo di proporre calcio ed il suo metodo di insegnamento si sposano perfettamente con le nostre idee e sono questi i fattori che ci hanno orientato nel fare in questa scelta importante”. “Ho accettato la proposta con entusiasmo perché arrivo in una società seria e con tanta voglia di fare bene nella nuova realtà. Ringrazio per la fiducia riposta in me. Mi impegnerò al massimo per la buona riuscita del progetto. Quando sono stato contattato – ha spiegato il tecnico - ho subito apprezzato la ferma volontà della Società di migliorare il contesto di crescita del settore giovanile. In passato ho già collaborato con Virgili, Serangeli ed Ippoliti e questo è stato per me un incentivo". "Torno ad occuparmi totalmente di ragazzi. Il mio obiettivo è aiutarli a scoprire cosa sono in grado di fare. L’Under 17 abbraccia una fascia d'età delicata che coincide con un passaggio fondamentale per la loro maturazione, non solo dal punto di vista calcistico. Obiettivi e metodo li decideremo di comune accordo con responsabili e staff, insieme ai quali pianificheremo bene il futuro. Sinceramente non vedo l'ora di iniziare” ha concluso Possanzini.

22/07/2020 18:44
Matelica in Serie C, parla il d.s Micciola: "Allestiremo una squadra combattiva"

Matelica in Serie C, parla il d.s Micciola: "Allestiremo una squadra combattiva"

Fissata la data di inizio campionato (27 settembre), le Società possono iniziare a programmare la prossima stagione sul lato sportivo. D’obbligo interpellare l’esperto DS Francesco Micciola, che per il terzo anno consecutivo avrà il compito di allestire la rosa del Matelica a disposizione del confermatissimo mister Colavitto. Direttore, che Matelica sarà quello della prossima stagione? In questi giorni stiamo valutando vari profili per scegliere quelli più consoni al nostro progetto. Il 24 luglio usciranno le indicazioni circa under e minutaggio, che sono due aspetti che ci interessano molto e che terremo sicuramente in considerazione per comporre il gruppo. Credo che i primi giorni della settimana prossima inizieremo dalle prime riconferme e poi a partire dal blocco dei riconfermati, sulla base del modulo che intenderà proporre il mister, inseriremo i nuovi arrivi. Quali sono i prospetti di calciatori che va a cercare sul mercato per la campagna acquisti? Sicuramente avremo bisogno di qualche elemento esperto di Serie C, che può darci una grande mano nella nuova categoria, ma anche di giovani emergenti desiderosi di far bene e di mettersi in evidenza. La Serie C è un campionato molto tosto, in cui corsa e agonismo sono determinanti. Allestiremo quindi una squadra combattiva, in grado di affrontare al meglio le sfide che ci presenteranno, senza sottovalutare anche l’inserimento di giocatori di qualità, che in ogni caso con le loro doti tecniche sono sempre in grado di fare la differenza. In realtà la S.S. 2019/2020 è ancora in corso. Sicuramente starà guardando le varie gare. Tutte squadre importanti, con giocatori di spessore, con un passato di rilievo. Nella prossima stagione ci andremo a scontrare con realtà molto diverse rispetto a quelle di Serie D. Il nostro obiettivo per essere all’altezza è quello di lavorare tanto e scegliere bene le frecce al nostro arco, operando in maniera oculata e senza fare follie, così come abbiamo sempre fatto da quando sono arrivato a Matelica. Secondo lei il lungo stop causato dal Covid quanto inciderà sulla preparazione precampionato? Molti atleti non disputano gare ufficiali da diversi mesi, ma sono convinto che sono ragazzi in gamba e con la loro serietà avranno proseguito ad allenarsi con costanza e regolarità per arrivare al meglio al momento del ritiro. Per farsi trovare pronti allo start ufficiale bisognerà faticare parecchio, per ritrovare ritmo e condizione fisica ideale per ben figurare quando si tornerà a fare sul serio in campo.

18/07/2020 13:10
Matelica, Omar Ippoliti sarà il responsabile del settore giovanile

Matelica, Omar Ippoliti sarà il responsabile del settore giovanile

La S.S. Matelica comunica di aver affidato il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile a Omar Ippoliti. Il classe 1987, laureato in scienze motorie con la specializzazione in scienza della tecnica e dello sport, preparatore atletico professionista con alle spalle già diverse esperienze presso importanti settori giovanili e scuole calcio della regione, era entrato a far parte dello staff biancorosso nella scorsa stagione, durante la quale aveva ricoperto la carica di Responsabile dell’Attività di base. “Ho accettato volentieri questo passaggio ad un ruolo di ancora maggiore responsabilità. Proseguirò – ha dichiarato Ippoliti - con piacere l’ottimo lavoro iniziato e portato avanti in maniera eccezionale in questi anni da Alberto Virgili. Ringrazio lui e tutta la Società per l’ulteriore attestato di stima ricevuto, con la promessa di lavorare sempre con impegno e serietà, sia nei confronti del gioco del calcio che degli stessi ragazzi”. “Da tempo apprezzavo Omar per le sue qualità – ha dichiarato Alberto Virgili, che continuerà a supervisionare il suo lavoro – ed infatti l’anno scorso l’ho fortemente voluto a Matelica proprio per proseguire il percorso di miglioramento e crescita del settore giovanile intrapreso. Ha una formazione importante e una curiosità sempre viva che fanno la differenza. Il suo valore aggiunto, non dovendosi occupare nello specifico di nessuna squadra, sarà la sua costante presenza fisica al campo a fianco dei vari allenatori ai quali fornirà con piacere il suo supporto appassionato e competente”. La Società augura ad Omar un proficuo lavoro per i prossimi mesi.

15/07/2020 19:03
Matelica, Marta Bitti è la nuova responsabile della comunicazione

Matelica, Marta Bitti è la nuova responsabile della comunicazione

La S.S. Matelica comunica di aver affidato il ruolo di Responsabile della Comunicazione alla Dott.ssa Marta Bitti, che per la stagione 20/21 gestirà per i biancorossi i rapporti con la stampa e tutte le attività connesse. “Negli ultimi tre anni abbiamo voluto fare passi in avanti in Società inserendo figure professionali nello staff. Già da diverso tempo avremo voluto Marta come partner, che è sempre stata disponibile con noi e soprattutto con me. Quest’anno abbiamo deciso di puntare su di lei non solo per adempiere alle licenze nazionali, ma anche per crescere dal punto di vista della comunicazione, del marketing e della valorizzazione del brand. Una professionista che arriva al momento giusto per fare il salto di categoria non solo in campo ma anche dal punto di vista dell’immagine“ ha dichiarato il Direttore Generale Roberta Nocelli. “Non vedo l’ora di mettere al servizio della società del Patron Mauro Canil e di sua moglie Sabrina il mio entusiasmo e la mia esperienza. Ringrazio tutti per la fiducia riposta in me, soprattutto il Direttore Generale Roberta Nocelli con cui il rapporto di stima dura da tempo. La strategia di comunicazione per una società di serie C è oggi più che mai un elemento chiave per essere un top club dentro e fuori dal campo. Per il Matelica, realtà che si approccerà alla nuova categoria con passione, umiltà e voglia di ben figurare, la prossima sarà una stagione che entrerà nella storia e sarà un onore farne parte” ha dichiarato la Bitti.  

14/07/2020 19:09
Quadrilatero, approvata la variante a Matelica per la Pedemontana

Quadrilatero, approvata la variante a Matelica per la Pedemontana

Buone notizie arrivano dall’ultimo Consiglio di Amministrazione della Quadrilatero Marche-Umbria Spa. È stata infatti approvata la perizia di variante del secondo stralcio della Pedemontana delle Marche, i cui lavori di realizzazione del tratto da Cerreto d’Esi a Matelica Nord sono in corso. Nella variante sono state accolte anche le richieste del Comune di Matelica e la conclusione dell’intero intervento è stato previsto nel febbraio 2022. Per la fine del 2020, invece, è previsto il completamento del primo stralcio, nel tratto Fabriano-Cerreto d’Esi, la cui realizzazione attualmente è al 65% dell’opera. Sono stati anche consegnati i progetti esecutivi del terzo e quarto stralcio, da Matelica a Muccia. Dopo le necessarie istruttorie e la conseguente approvazione, l’obiettivo è consegnare i lavori anche di questi stralci entro fine anno. Novità per la realizzazione definitiva dello svincolo di Muccia: è stato nuovamente aggiornato il progetto con le varie modifiche richieste, anche dal Comune. “Finalmente potranno ricominciare i lavori dello svincolo attualmente sospesi - afferma Antonio Pettinari, in qualità di consigliere della Quadrilatero Marche-Umbria Spa - non appena sarà approvata la perizia di variante dal CdA della Quadrilatero, che ho chiesto di inserire all’ordine del giorno del prossimo Consiglio, in programma il 30 luglio”. Per ciò che riguarda l’innesto della statale 16, a seguito della validazione delle ulteriori indagini relative al sottosuolo e ai terreni delle opere necessarie per l’inserzione della superstrada a Civitanova Marche (due rotatorie e un sottopasso), la società di progettazione sta procedendo al completamento del progetto esecutivo, con i lavori necessari alla bonifica dei siti interessati, il quale sarà sottoposto alla conferenza dei servizi convocata poi dal MIT. Per la bretella Campogiano-Macerata la valutazione delle questioni ambientali e le sue procedure, non potranno essere svolte dalla Provincia di Macerata come concordato precedentemente con la Regione e con la Quadrilatero, in quanto spetterebbero al Ministero dell’Ambiente. “Un’altra testimonianza dei vincoli oramai inaccettabili che si pongono sul cammino delle opere pubbliche - commenta Pettinari -, quella semplificazione tanto auspicata e così richiesta a tutti i livelli”. Infine per l’intervalliva San Severino-Tolentino, la società di progettazione procederà alla redazione dello studio di fattibilità di un secondo tracciato, ai fini della sua comparazione con il precedente. La decisione è stata assunta con la condivisione degli enti interessati: la Regione Marche, la Provincia di Macerata e i due Comuni di Tolentino e San Severino.

10/07/2020 17:17
Matelica, incidente in un cantiere edile: uomo trasportato in eliambulanza all'Ospedale di Fabriano

Matelica, incidente in un cantiere edile: uomo trasportato in eliambulanza all'Ospedale di Fabriano

Brutto incidente quello accaduto nel tardo pomeriggio odierno in un cantiere edile di Matelica intorno alle 18:15. Un uomo di 50 anni, mentre era intento a tagliare l'erba con il bobcat , per cause ancora in fase di accertamento da parte degli uomini dei Carabinieri di Camerino accorsi sul posto, ha tranciato un cavo che gli è finito addosso causandogli dei forti traumi al torace. Immediatamente è stato lanciato l'allarme da parte dei colleghi e sul luogo dell'incidente sono arrivati gli operatori sanitari del 118 con un ambulanza che dopo aver costatato le lesioni riportate dall'uomo, hanno predisposto l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasportato il paziente in codice giallo traumatico all'Ospedale Civile "Engles Profili" di Fabriano.

08/07/2020 19:01
Matelica diventa Covid-free: "Non sono più presenti persone contagiate"

Matelica diventa Covid-free: "Non sono più presenti persone contagiate"

"Abbiamo il piacere di comunicare che in data odierna abbiamo appreso dalle autorità competenti che a Matelica non sono più presenti persone contagiate da COVID-19. Finalmente anche il nostro paese è da considerare covid-free". Così l'amministrazione comunale di Matelica annuncia, tramite una nota ufficiale, l'assenza di casi di positività al coronavirus nel territorio cittadino.  "Il rispetto costante delle regole da parte della popolazione ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo - sottolineano dalla Giunta -. Si invita pertanto la cittadinanza a non abbassare la guardia. Si raccomanda l’uso della mascherina nei locali pubblici, di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e di igienizzare con cura le mani".  

06/07/2020 15:17
Treiese e Matelica: accordo di collaborazione tra le due società

Treiese e Matelica: accordo di collaborazione tra le due società

 La USD Treiese annuncia l’accordo di collaborazione con la società SS Matelica.  Dopo il rinnovo dell’affiliazione con l’Udinese, la società rossoblù ha raggiunto un protocollo d’intesa con la società neopromossa in Serie C. L’accordo nasce dalle volontà del presidente della Treiese, Rodolfo Micucci, e del responsabile del settore giovanile dei biancorossi, il treiese Alberto Virgili. La collaborazione prevede dei vantaggi sia per i tecnici che soprattuto per i giovani calciatori della scuola calcio rossoblù. I tecnici delle due società potranno liberamente visionare le sedute di allenamento delle varie squadre di ragazzi. Gli osservatori e gli allenatori del Matelica potranno seguire i calciatori migliori della Treiese sia in allenamento che nelle partite. La società biancorossa, inoltre, potrà far allenare i ragazzi nelle proprie strutture per testarli ed eventualmente tesserarli. I tecnici rossoblù potranno partecipare agli stages organizzati dalla società di patron Canil. Il Matelica, inoltre, avrà una prelazione per prelevare i miglior giovani rossoblù, ad eccezione di eventuali richieste dell’Udinese, che mantiene la priorità assoluta. Il presidente Micucci è pienamente soddisfatto dell’accordo. “La Treiese in questo modo – spiega il numero 1 della società– è in grado di dare ai propri tesserati la possibilità di poter esser visionati da ben due società professionistiche, l’Udinese e appunto il Matelica, ed eventualmente poter andare a giocare con loro, senza che i genitori né le società stesse debbano anticipare i costi dei premi preparazione. Ai bambini dico: se vieni a giocare con la Treiese, ti apriamo le porte al calcio professionistico, se sei bravo e senza alcun esborso. Per altre eventuali destinazioni, restano inalterate tutte le condizioni precedenti a questi accordi”.

02/07/2020 16:21
"Per Matelica" tuona contro l'amministrazione Baldini: "fanno cassa sui servizi all'infanzia"

"Per Matelica" tuona contro l'amministrazione Baldini: "fanno cassa sui servizi all'infanzia"

"Il comune di Matelica fa cassa sui servizi all’infanzia e l’Assessore al bilancio non ha ancora capito che il comune è un ente a servizio dei cittadini e non il contrario - tuona in una nota, il gruppo consiliare “Per Matelica” guidato dall’ex sindaco Alessandro Delpriori - Non è neanche un’azienda e non deve fare fatturato, anzi, deve spendere tutti i soldi a disposizione - proseguono - Nell’ultimo consiglio comunale sono stati votati il bilancio per il 2020 e pure il consuntivo del 2019". "La favola raccontata da un anno a questa parte che la vecchia amministrazione avrebbe lasciato i conti fuori posto e anzi, avrebbero lasciato buchi e finito tutti i soldi, è stata smentita da loro stessi. Il comune, infatti, ha avuto nel 2019 un risparmio di 360.000 euro -sottolinea il gruppo di minornaza - Soldi che erano stati previsti ma che Matelica Futura non ha voluto o saputo spendere, eppure si potevano fare servizi, erogare ai cittadini attività gratuite e magari aiutare le famiglie". "Proprio le famiglie, quelle con più figli tra l’altro, sono le nuove nemiche di Ciccardini che è talmente ossessionato dal fare cassa che ha fatto quello che fino a qualche tempo fa era impensabile - precisano - Invece di usare i risparmi del Comune, ha deciso di aumentare le rette per l’asilo nido e per la mensa scolastica, con l'avallo dell'Assessore ai Servizi Sociali Procaccini. Aumento del 133% della tariffa giornaliera dell’asilo e aumento del 24,3% per il costo del buono mensa scolastico. Aumenti ingiustificati, in quanto non corrispondenti al miglioramento dei servizi stessi. Qualcuno tenta di giustificarli per le misure di sicurezza per il Covid". "Niente di più falso e bugiardo: gli aumenti sono stati approvati da tutta la giunta Baldini precedentemente all'emergenza, ed inoltre già preannunciati in più occasioni nei consigli comunali dall'Assessore al Bilancio - spiegano i cosiglieri di minoranza - Mettiamo che una famiglia abbia due bambini, uno all’Asilo e uno alla scuola elementare, avrebbe un aumento annuo di quasi 400 €. Sono soldi che il comune ha in cassa e che l’Assessore ha deciso invece di prelevare dalle tasche dei cittadini, Il motivo? Perché secondo lui quei servizi costano troppo - e concludono - Sono aiuti a tutte le famiglie di Matelica, come possono costare troppo?".  

01/07/2020 11:45
Francesco Massara nominato vescovo di Fabriano-Matelica

Francesco Massara nominato vescovo di Fabriano-Matelica

Papa Francesco ha nominato come nuovo vescovo di Fabriano-Matelica S.E. Mons. Francesco Massara, già arcivescovo di Camerino-San Severino Marche. L'annuncio, atteso dallo scorso 26 luglio 2019, è stato dato nella mattinata odierna.  Il provvedimento Pontificio non porta alcuna mutazione all’assetto amministrativo delle due sedi. Le Diocesi, pertanto, rimarranno due Circoscrizioni ecclesiastiche separate ed indipendenti e come tali dovranno essere governate. “Tuttavia –  ha riferito il Nunzio Apostolico –, nulla osta che si prospettino e si attuino col tempo percorsi unitari di formazione del clero e del laicato, e così pure forme di interscambio tra i due presbiteri nell’esercizio del ministero pastorale”. "Sarà mia premura, dunque fare il possibile per favorire un cammino di unità che dovrà essere funzionale ad un lavoro comune secondo le indicazioni della “sinodalità” e della “missionarietà” - afferma S.E. Mons. Massara -. Il mio programma sarà quello di continuare a stare vicino alla nostra gente; mentre chiedo a ciascuno e a tutti voi, l’impegno a mettere insieme i doni ricevuti, in un cammino di comunione, per seguire con maggiore slancio il Signore Gesù e operare una autentica opera evangelizzatrice nella nostra Chiesa". "Permettetemi di ringraziare innanzitutto Papa Francesco - ha aggiunto il vescovo - per la fiducia che ancora una volta, mi ha accordato con questo Provvedimento. Al Successore di Pietro, va tutta la mia e vostra incondizionata obbedienza e disponibilità per poter continuare a lavorare per il bene dalla Chiesa nel diffondere la gioia del Vangelo. Da parte mia accolgo questa nuova responsabilità con gioia e con non poche preoccupazioni. Infatti; ora che “la famiglia si è allargata”, sarà per me indispensabile e necessario cercare le priorità; affinché possa essere un Pastore e un Padre attento alle esigenze di ciascuno. Sarà necessario ritrovare nuovi ritmi di vita, ma soprattutto conseguire tempi e modi per essere vicino al Popolo Santo di Dio che il Signore mi affida, senza ignorare nessuno, nel mio dovere di annunciare con franchezza il Vangelo di Gesù Cristo".  Monsignor Francesco Massara continuerò ad essere Amministratore Apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica fino al giorno della Immissione canonica che verrà celebrata in Cattedrale, martedì 8 settembre, in occasione della Memoria liturgica della Madonna del Buon Gesù. 

27/06/2020 12:30
Il Comune di Matelica, celebra il primo matrimonio post-Covid: Cristina ed Andrea si dicono "sì"

Il Comune di Matelica, celebra il primo matrimonio post-Covid: Cristina ed Andrea si dicono "sì"

Primo matrimonio dopo l'emergenza Covid a Matelica. Ieri il consigliere comunale di maggioranza Graziano Falzetti ha unito con rito civile Andrea Afrodisi Antonelli e la sua dolce metà Cristina Cingolani.  Con grande emozione Falzetti, amico degli sposi li ha uniti in matrimonio, all'interno dell'attuale sede comunale in via Spontini. E' stato anche questo un modo di ritornare alla normalità, con la celebrazione delle nozze che corona il sogno d'amore dei due ragazzi, lui di Matelica, lei di Castelraimondo, che si sono conosciuti qualche anno fa, senza lasciarsi più. A festeggiarli i familiari ed i parenti, a loro l'augurio di una felice vita insieme.  

22/06/2020 18:36
Tragedia a Matelica, accusa un malore durante la pausa pranzo: muore 50enne operaio della Cemeco

Tragedia a Matelica, accusa un malore durante la pausa pranzo: muore 50enne operaio della Cemeco

Tragedia a Matelica, muore in seguito a un malore 50enne operaio edile. La vittima è Roberto Rogani residente ad Appignano.  L'uomo, dipendente della ditta Cemeco, durante la pausa pranzo intorno alle 12:30, si trovava in un cantiere in Zona Case Rosse, quando si è sentito male e improvvisamente si è accasciato a terra. A trovarlo riverso i suoi colleghi, che hanno subito allertato il 118. Gli operatori dell'emergenza, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 50enne. Sul posto anche i carabinieri di Matelica. La salma dell'uomo è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di Macerata. 

08/06/2020 18:55
Calcio, resi noti i verdetti del Consiglio Federale: Matelica in Lega Pro, Sangiustese in Eccellenza

Calcio, resi noti i verdetti del Consiglio Federale: Matelica in Lega Pro, Sangiustese in Eccellenza

Nel primo pomeriggio di oggi il Consiglio Federale ha approvato la proposta della Lega Nazionale Dilettanti in merito alla griglia finale e alle consegnati promosse e retrocesse dei nove gironi del campionato serie D. Promozione  in Lega Pro per le prime classificate e retrocessione diretta per le ultime 4 della graduatoria: così può esultare il Matelica di patron Mauro Canil che sale nella terza categoria nazionale entrando ufficialmente nel mondo del calcio professionistico dopo averlo per tanti anni accarezzato Alla felicità biancorossa però fa da contro altare la delusione che si respira nelle sedi di Jesina e Sangiustese che essendosi classificate nelle ultime quattro posizioni del girone, sprofondano in Eccellenza concludendo nel peggiore dei modi un'annata, calcisticamente parlando, tribolata.

08/06/2020 16:26
Matelica, inaugurata la mostra "In Domum": conferita la cittadinanza illustre all'artista Adinda-Putri Palma

Matelica, inaugurata la mostra "In Domum": conferita la cittadinanza illustre all'artista Adinda-Putri Palma

In questo periodo post Covid 19 l’arte nelle Marche si riappropria di uno spazio espositivo pubblico con l’inaugurazione della mostra IN DOMUM dell’artista Adinda-Putri Palma. Sabato 6 giugno a Matelica presso Palazzo Ottoni, sede della mostra, si è presentato un folto pubblico per questa apertura, probabilmente la prima nella Regione dopo il Coronavirus. La presentazione è avvenuta nello spazioso cortile del palazzo alla presenza delle autorità locali e di numeroso pubblico nel rispetto del protocollo di sicurezza con percorsi segnalati e regole esposte nei vari spazi dell’atrio e del corridoio. Il progetto è stato selezionato tra i vincitori del bando nazionale “Per Chi Crea" promosso dal MIBACT e gestito da SIAE, destinato agli artisti under 35, ed è stato presentato dall’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi. IN DOMUM è un volume ad arco autoportante alto 3,60 metri e lungo 3 costruito in legno e paglia, tutto dipinto tranne che nella parte posteriore per mostrare l’anatomia della struttura e i materiali con cui è stata costruita. Viva soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Massimo Baldini il quale ha conferito all’artista il rango di cittadino illustre consegnandole una medaglia d’argento quale riconoscimento della Città di Matelica per essersi distinta in campo nazionale e quindi degna di lode e di essere ricordata. “IN DOMUM fa riflettere su come abitare in bioedilizia – ha dichiarato il sindaco - e questo arco ispirato al quadro dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto conservato a Recanati, un evento eccezionale per tutta l’umanità che avviò una nuova fase storica, è un segno di come l’opera di Adinda-Putri Palma, così come allora, rappresenti un nuovo inizio e faccia rinascere la nostra città, le Marche e tutta l’Italia in modo che possa ripartire dopo il Coronavirus”.  L’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini ha ricordato la Preview del 2 giugno per celebrare in modo straordinario la festa dell’Unità d’Italia e della Repubblica Italiana, e ricordare che quel giorno di 74 anni fa le donne furono chiamate a votare per la prima volta. L’imponente opera è stata protagonista di uno spettacolare percorso: l’arco, posto in bella vista su un carrello trainato da un trattore con tanto di bandiere tricolore e arcobaleno, ha sfilato da Braccano, dove risiede l’artista, fino ad arrivare in piazza Enrico Mattei.  La prof.ssa Paola Ballesi, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e curatrice della mostra insieme a Nikla Cingolani e Stefano Verri, a nome dell’associazione ha ringraziato le autorità, la protezione civile, la Pro Loco e tutta l’amministrazione per aver snellito ogni procedura burocratica e per la disponibilità nella riuscita dell’evento in questo particolare e difficile momento storico. Il suo intervento si è basato sul significato simbolico dell’opera che richiama la dottrina di Heidegger, il filosofo tedesco che in un suo saggio mette a fuoco l’abitare, il costruire e il pensare, un decalogo quotidiano a cui ispirarsi. “IN DOMUM è una pietra d’inciampo dell’intelletto – ha affermato la Ballesi - e ci ricorda come l’arte è libera e il Costruire e l’abitare sono il modo proprio d’essere dell’uomo. “Essere al mondo” in quanto abitanti  significa essere responsabili e avere cura e rispetto di tutte le cose che ci circondano”.  La mostra comprende anche un video che racconta per immagini tutto il processo creativo ed esecutivo dell’opera. Le riprese e il montaggio sono stati eseguiti dal fotografo e videomaker Roberto Balestrini. L’opera rimarrà esposta fino al 12 luglio 2020. Dal 7 al 19 ottobre sarà la volta di Recanati nell’Atrio del Palazzo Comunale, dove sarà presentato il catalogo edito da Quodlibet.

08/06/2020 10:17
Matelica, olio abbandonato fuori dalla stazione di raccolta: "Il lockdown non ha fermato l'inciviltà"

Matelica, olio abbandonato fuori dalla stazione di raccolta: "Il lockdown non ha fermato l'inciviltà"

Olio abbandonato più volte al di fuori della stazione di raccolta. È la segnalazione che arriva da un cittadino di Matelica che, negli scorsi giorni, ha visto ripetersi episodi d'inciviltà nei pressi del cassoncino presente all'intersezione tra via Tommaso De Luca e via Francesco Nuzi.  "Lo scorso 14 aprile, in pieno lockdown, ho notato due contenitori d'olio lasciati a terra a fianco della stazione di raccolta, senza che fossero stati svuotati nell'apposito contenitore giallo (foto sotto, ndr). Gli addetti al ritiro aspirano dalla stazione di raccolta soltanto l'olio presente al suo interno mentre, giustamente, non portano via quello lasciato a terra" questo il racconto del cittadino che abita in un condominio nelle vicinanze della stazione di raccolta. "Nei giorni successivi - prosegue - qualcuno, notata l'inciviltà, li ha rimossi".  Nella mattinata di oggi, 6 giugno, il cittadino ha però nuovamente notato quattro contenitori pieni di olio abbandonati a terra (foto sotto, ndr), senza essere stati svuotati: "Evidentemente la quarantena a cui siamo stati obbligati a causa del Covid-19, non ha contribuito a far acquisire maggiore senso civico. È da queste piccole cose che ognuno di noi può fare la differenza". 

06/06/2020 19:48
Uniti per fronteggiare il lockdown: l'idea di due realtà imprenditoriali di Matelica

Uniti per fronteggiare il lockdown: l'idea di due realtà imprenditoriali di Matelica

Hanno unito le forze per far sopravvivere le proprie attività durante questo lockdown da coronavirus e ne è nata una virtuosa collaborazione: si tratta del “Ristorante Secondo Tempo” di Matelica dei fratelli Claudio e Mauro Zamparini e della tipografia matelicese “Grafostil” dei fratelli Pietro e Matteo Burzacca. “Dovevamo trovare una soluzione per riuscire a rimanere a galla durante questo periodo in cui le perdite sono state di oltre il 90% - affermano i fratelli Zamparini – e abbiamo deciso, come anche altri ristoranti della zona, di puntare molto sull’asporto con consegna a domicilio. Volevamo continuare ad essere presenti nelle vite dei nostri clienti e abbiamo pensato di sviluppare un packaging che facesse pensare a noi quando consegnavamo i nostri piatti. Per questo ci è venuta l’idea di appoggiarci a una realtà locale, anche con l’intento di sostenerci a vicenda in questa crisi economica da cui usciremo tutti molto colpiti. Quando abbiamo contattato i fratelli Burzacca di Grafostil abbiamo trovato immediatamente una buona intesa e da lì, grazie alla loro competenza, unendo forze e idee, abbiamo realizzato contenitori da asporto graficamente e tecnicamente adatti alle nostre esigenze. Ne è uscita una bella collaborazione che vorremmo mantenere anche dopo la riapertura. La nostra intenzione, infatti, è quella di continuare con il servizio di asporto anche in futuro per dare un servizio anche a quelle persone che ancora non se la sentono di frequentare locali pubblici oppure, semplicemente, preferiscono consumare i pasti a casa o all’aperto durante la bella stagione”. Da lunedì 25 maggio prossimo il ristorante Secondo Tempo riaprirà il proprio locale, con una settimana di ritardo rispetto al “permesso” governativo, tempo che gli Zamparini hanno ritenuto necessario per capire meglio quali indicazioni seguire per garantire la sicurezza propria e dei loro clienti: “Siamo pronti a ripartire, per ora apriremo solo a pranzo tutti i giorni e il venerdì, sabato e domenica anche la sera, solamente su prenotazione, sperando di poter riprendere presto l'attività di prima e poter far rientrare anche il nostro staff che purtroppo per ora è a casa. Abbiamo deciso di non riaprire subito – spiegano i gestori – perché le indicazioni sulle regole da seguire non erano ancora abbastanza chiare e volevamo capire come sarebbe andata questa prima settimana di “libertà”. Tuttavia, le notizie sulla curva epidemiologica sembrano confortanti e molti dei nostri clienti affezionati si sono fatti sentire con l’intenzione di venire a mangiare nel locale. Così abbiamo preparato il ristorante per garantire distanziamento, sanificazione e sicurezza; abbiamo la fortuna di avere ampi spazi, anche all’aperto, per cui sarà abbastanza semplice distanziare i tavoli, ci saranno ovviamente i dispenser la sanificazione delle mani, i menù digitali, il plexiglass alla cassa e applicheremo tutte le accortezze necessarie per tutelare la salute di tutti. Per questo invitiamo i nostri clienti a venire nel locale con la mascherina che potranno togliersi quando saranno seduti al tavolo. Sarà tutto un po’ diverso da prima, ma quello che non mancherà sarà il nostro impegno in cucina e l’accoglienza in sala”.

23/05/2020 16:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.