Matelica

UniCam, uomo entra armato in facoltà: scoppia il panico tra gli studenti

UniCam, uomo entra armato in facoltà: scoppia il panico tra gli studenti

Un uomo di 30 anni originario di Matelica questa mattina ha fatto irruzione armato all’interno del Polo didattico di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino. Riconosciuto e sgridato dal gestore del bar del polo distaccato, l’uomo ha buttato a terra la pistola ed è fuggito via spaventato.Nel frattempo all’interno delle aule era già scoppiato il caos, come hanno raccontato alcuni studenti di veterinaria: “Ci siamo nascosti sotto i banchi per paura che potesse esplodere dei colpi contro di noi. Purtroppo dopo quello che si sente verificarsi di tanto in tanto negli Stati Uniti, la paura c’è”, hanno raccontato ai microfoni di Picchio News. Solo una volta gettata a terra l’arma alcuni professori e lo stesso gestore del bar hanno potuto confermare come si trattasse di un’arma giocattolo che presentava anche il tappo rosso in plastica a copertura del foro di uscita.  Il 30enne, seguito dal centro di salute mentale per via dei suoi problemi psichiatrici, è stato immediatamente individuato dai Carabinieri, giunti presso l’Università di Camerino allertati dagli stessi studenti. Una volta raggiunto al proprio indirizzo, alle domande degli uomini dell’Arma, l’uomo non ha saputo fornire alcuna risposta ed è scoppiato in lacrime. 

23/11/2021 13:52
Pedemontana, aperto al traffico il tratto Fabriano-Matelica: "Giornata storica per le Marche"

Pedemontana, aperto al traffico il tratto Fabriano-Matelica: "Giornata storica per le Marche"

La società Quadrilatero Marche-Umbria, controllata di Anas, ha aperto oggi al traffico il primo stralcio funzionale ‘Fabriano-Matelica Nord’ della strada Pedemontana delle Marche, asse di collegamento tra le direttrici Perugia-Ancona e Foligno-Civitanova Marche. Il tratto aperto al traffico, per un investimento di 86 milioni di euro, è lungo complessivamente 8,1 chilometri e collega la SS76 “della Val d’Esino”, dove si innesta con un nuovo svincolo in prossimità di Fabriano (località “Pian dell’Olmo”), con il nuovo svincolo di Matelica Nord/Zona industriale. Il tracciato comprende una galleria di 911 metri e 6 viadotti di lunghezza complessiva pari a 400 metri, oltre allo svincolo intermedio di Cerreto d’Esi. Nel primo chilometro affianca il torrente Giano, attraversa in galleria i rilievi collinari “Le Serre” in località Argignano e, dal km 3 circa, inizia l’affiancamento con il fiume Esino per terminare a Matelica dove ha inizio il secondo stralcio funzionale in corso di realizzazione. "Oggi è una giornata storica per le Marche - ha commentato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Si sta aprendo il primo tratto della Pedemontana, opera attesa da decenni che segna la svolta per una parte dei territori dell'entroterra. In questa giornata così importante il mio pensiero e la gratitudine vanno al professor Mario Baldassarri e ad altre due figure che purtroppo non sono più con noi, ma che hanno dato un contributo fondamentale per questa opera, Ermanno Pupo e Gennaro Pieralisi". La piattaforma stradale è a carreggiata unica di larghezza complessiva pari a 10,5 metri, costituita da una corsia per senso di marcia da 3,75 metri e due banchine pavimentate larghe 1,5 metri ciascuna. La connessione con la viabilità locale viene garantita dai tre nuovi svincoli a livelli sfalsati, senza intersezioni a raso. Nel frattempo proseguono i lavori per il completamento dei restanti tre stralci funzionali che completeranno l’intera direttrice, lunga complessivamente 41 chilometri, per un investimento totale di 340 milioni di euro. In particolare, il secondo tratto ‘Matelica Nord-Castelraimondo Nord’, per un investimento di oltre 90 milioni di euro, ha raggiunto uno stato di avanzamento di oltre il 50%, mentre il terzo e il quarto stralcio ‘Castelraimondo Nord-Camerino-Muccia’, recentemente avviati per un investimento di oltre 153 milioni di euro, hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa il 10%. Il completamento di tutte le opere è previsto nel 2023. I lavori sono stati affidati dalla Società Quadrilatero al contraente generale Dirpa 2 Scarl, il cui principale affidatario è Partecipazioni Italia S.p.A. (Gruppo Webuild).  

22/11/2021 15:45
Ancona-Matelica, sconfitta di misura contro la corazzata Modena

Ancona-Matelica, sconfitta di misura contro la corazzata Modena

L’Ancona Matelica si arrende in casa alla vice capolista Modena che inanella la settima vittoria consecutiva. I biancorossi reduci dall’1-1 sul campo della Carrarese, punto importantissimo ottenuto in rimonta gol di rigore di Sereni e segnali di ripresa per la truppa di mister Colavitto. Il tecnico rinnovava la fiducia agli stessi uomini di sabato con unica variazione Di Renzo sull’out mancino in luogo di Maurizii. Out Del Sole, Ruani e Farabegoli. Canarini alla riscossa con mister Tesser alla ricerca del record personale dei sette successi. Dopo aver rivoluzionato l’organico in estate con una imponente campagna acquisti, nell’ultimo periodo i gialloblù hanno inanellato sei vittorie consecutive, di cui l’ultima domenica scorsa con la Vis Pesaro. L’ex Catania Silvestri e il figlio d’arte Baroni (il padre è Marco, ora tecnico del Lecce), confermati al centro della difesa, tornava il regista Gerli con Armellino e Scarsella in mediana, l’uomo-gol Minesso ad agire in avanti con alle spalle la coppia di fantasisti Mosti e Tremolada. Nuovo fantastico colpo d’occhio per i supporters biancorossi: presenti sugli spalti del Del Conero anche gli atleti del settore giovanile biancorosso e delle società affiliate invitati dalla Società. Nutrita anche la rappresentanza ospite con circa 250 tifosi provenienti da Modena. Inizio a spron battuto dei padroni di casa che nei primi cinque minuti si conquistavano con Moretti una punizione dalla sinistra che D’Eramo alza sulla traversa. Subito dopo altra ghiotta occasione per i biancorossi con Rolfini che provava ad approfittare di un errore della retroguardia gialloblù e con Gagno fuori dai pali centrava un palo clamoroso nel boato dello stadio. La risposta modenese era sui piedi di Scarsella e Tremolada, che facevano la barba al palo. Sul fronte opposto molto attivo Moretti, che intorno alla mezz’ora provava a sbloccare il match con un colpo di testa e Gasperi, il cui coast to coast al 36’ meritava miglior fortuna. Doccia gelata sul finale di tempo con Scarsella sul filo del fuorigioco che con una zampata portava in vantaggio un Modena guardingo e quanto mai cinico per un 1-0 assolutamente bugiardo per quanto visto in campo. Nella ripresa passavano appena 10’ e Sereni sfiorava il possibile pari, ma Gagno riusciva nuovamente a mantenere inviolata la sua porta. Triplo cambio intorno al 23’ st per mister Colavitto che provava a rinverdire il fosforo del centrocampo con Delcarro e Papa ed il dinamismo del reparto avanzato con Faggioli e Vrioni. Vibranti le proteste per la gestione della gara da parte dell’arbitro, che a 10’ del termine sorvolava su un paio di episodi discutibili in area gialloblù. Il Modena addomesticava match e risultato e portava a casa il successo. Domenica alle 14:30 i biancorossi saranno di scena al “Pietro Barbetti” di Gubbio contro gli eugubini di mister Vincenzo Torrente. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari (40’ st 20 Vrioni), 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (23’ st 8 Delcarro), 7 Gasperi (23’ st 27 Papa), 4 Iannoni; 9 Rolfini, 17 Moretti, 10 Sereni (23’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 28 Maurizii, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto. MODENA (4-3-2-1): 26 Gagno; 13 Ciofani, 15 Silvestri, 30 Baroni, 27 Azzi (43’ st 14 Maggioni); 17 Scarsella (43’ st 9 Bonfanti), 16 Gerli, 7 Armellino; 8 Mosti (26’ st 20 Duca), 32 Tremolada (39’ st 23 Di Paola); 18 Minesso (26’ st 3 Renzetti) A disposizione: 1 Narciso, 2 Ponsi, 6 Rabiu, 24 Castiglia. Allenatore Attilio Tesser. ARBITRO: Sig. Daniele Virgilio della sezione di Trapani.ASSISTENTI: Sig.ri Massimo Salvalaglio della sezione di Legnano e Khaled Bahri della sezione di Sassari.QUARTO UOMO: Sig. Valerio Pezzopane della sezione di L’Aquila.RETE: 47’ pt Scarsella.NOTE: prima del fischio d’inizio osservato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime della strada; spettatori totali 3007 per un incasso totale di €25.150,06; locali in divisa rossa pantaloncini e calzettoni rossi e portiere bianco; ospiti in divisa gialla, pantaloncini e calzettoni blu e portiere verde; ammoniti Papa, Delcarro, Baroni, Azzi, Tofanari e Rolfini; corner 2-5; recupero 3’ pt, 4’ st.

20/11/2021 17:08
Med Store Tunit Macerata, a Portomaggiore arriva la prima sconfitta

Med Store Tunit Macerata, a Portomaggiore arriva la prima sconfitta

Trasferta amara per i biancorossi che tornano a casa con la prima sconfitta stagionale. Un risultato netto maturato dopo due set combattuti, dove Macerata è rimasta sempre in partita ma non è riuscita a far volgere a proprio favore i momenti decisivi. Ottima invece la prestazione di Portomaggiore, che nel corso della gara ha giocato sulle ali dell'entusiasmo e nel terzo set ha controllato il vantaggio chiudendo l'incontro. Per la Med Store Tunit ora subito testa alla prossima sfida, quando al Banca Macerata Forum sarà ospite la capolista Videx Grottazzolina per il derby.  LA CRONACA – Coach Di Pinto conferma il Capitano Dennis, Ferri e Lazzaretto, Robbiati e Pasquali al centro, Longo, Gabbanelli libero. Padroni di casa con Pinali, l'ex-biancorosso Pahor e Dahl, centrali Aprile e Ferrari, Govoni e come libero Brunetti. Inizio gara subito serrato, avanti Portomaggiore ma pronta risposta di Macerata con Lazzaretto che trova il diagonale vincente dopo due recuperi di Longo e Gabbanelli. Le squadre si rincorrono, buoni ritmi e spettacolo al Palasport: ancora ottima difesa di Gabbanelli, Dennis trova lo spazio nel muro avversario e manda avanti i biancorossi 6-7 ma regna l'equilibrio. Il muro vincente su Dahl permette alla Med Store Tunit di andare sul +2, che poi prova la fuga: Ferri inventa un pallonetto preciso che spiazza la difesa di casa, quindi Dennis aggira di nuovo il muro, 8-12 e time-out per coach Marzola. Si scuote Portomaggiore, Dahl e Pinali accorciano, errore di Dennis e parità, poi muro su Ferri e i padroni di casa vanno avanti 14-13; ora è coach Di Pinto a chiamare il time-out. Momento delicato della partita, Portomaggiore allunga sul +2 con l'ace di Pinali, 17-15, poi Macerata trova il pareggio con il muro di Pasquali, 19-19, finale di set apertissimo. Torna avanti Portopaggiore, la Med Store Tunit accorcia ma il diagonale di Dahl pe il mani-out di Pinali regalano il primo set ai gialloblu. Il gioco riprende a ritmi alti, Dennis trascina i suoi e Macerata va avanti 3-5; i biancorossi tengono il +2, Portomaggiore non ha un buono momento in battuta, sbaglia Dahl e 8-10. Bello scambio tra le due squadre: Brunetti difende bene su Lazzaretto, è bravo in ricezione anche Ravellino e stavolta Lazzaretto trova il punto spiazzando la difesa con un tocco preciso, 11-14. Padroni di casa che punto per punto si costruiscono il pareggio, 16-16 grazie ad un pallonetto di Govoni sotto rete e time-out per la Med Store Tunit. La gara si ribalta: Portomaggiore va avanti, Di Pinto è quindi costretto a richiamare i suoi sul 22-19; la pausa non basta, i padroni di casa si prendono anche il secondo set con il punto finale di Pahor. Ottimo inizio di Portomaggiore, 5-1 con Pinali che trascina i gialloblu mentre Di Pinto prova a scuotere la squadra con i cambi. Macerata in difficoltà, i padroni di casa giocano sulle ali dell'entusiasmo e con il diagonale vincente di Dahl vanno sul 10-3; controlla Portomaggiore grazie all'ampio vantaggio, la Med Store Tunit cerca invece di ritrovarsi: buona ricezione, riceve Dennis e di forza accorcia 16-9. Dahl tiene a distanza Macerata, bravo ancora Govini a servire il compagno per il diagonale del 20-10. Non cambia il copione nel finale, non c'è la rimonta biancorossa e Pinali chiude 25-15.   Il tabellino: SA.MA. PORTOMAGGIORE 3 MED STORE TUNIT MACERATA 0 PARZIALI: 25-23, 25-19, 25-15. Durata set: 32’, 25’, 23’. Totale: 80’. SA.MA. PORTOMAGGIORE: Aprile 8, Rossi, Masotti 1, Govoni 3, Pinali 18, Pahor 5, Brunetti, Ferrari 9, Dahl 16, Grottoli. NE: Gabrielli. Allenatore: Marzola. MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 3, Longo, Dennis 13, Paolucci, Margutti, Ferri 6, Sanfilippo 1, Scrollavezza, Lazzaretto 6, Ravellino, Robbiati 5. NE: Scita, Facchi. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Kronaj e Maesiano.  

14/11/2021 18:34
Serie C Gold, Coppa Italia. Sconfitta tanto sorprendente quanto ininfluente per l'Halley Matelica

Serie C Gold, Coppa Italia. Sconfitta tanto sorprendente quanto ininfluente per l'Halley Matelica

L'Halley Matelica, già qualificata per le Final Four del prossimo marzo, finisce ko a domicilio contro una Sambenedettese Basket già eliminata e salita a Castelraimondo con soli sei giocatori (uno dei quali, il giovane Marini, in panchina solo ad onor di firma). Una gara nella quale coach Cecchini ha lasciato al riposo Falzon (claudicante per una botta al gomito rimediata una settimana fa contro il Pisaurum) e ha dato ampio spazio anche ai giovanissimi del settore giovanile aggregati alla prima squadra, variando spesso i quintetti e mescolando le carte a livello tattico in vista del prosieguo del campionato. Ne è uscita fuori una partita che la Vigor aveva anche interpretato bene in avvio, distribuendo le soluzioni e soffrendo soltanto il brio di un infuocato Cipriani (già 14 punti all’intervallo lungo). La Halley tocca anche il +11 in avvio di secondo periodo sul 24-13, poi stacca la spina e apre il fianco alla rimonta dei rivieraschi, animata dal duo Tumpa-Obletter. Il sorpasso si materializza sul finire del secondo quarto e la Samb prova addirittura la fuga nel cuore del terzo quarto, quando un’altra sfuriata di Cipriani spinge i suoi al +11 (39-50 al 24’). Un paio di canestri di Provvidenza tengono la Halley in partita, due triple di Mentonelli valgono il controsorpasso con 4’ ancora da giocare (57-56) e ci si potrebbe aspettare un calo fisico da parte degli ospiti, spremuti giocoforza per tutti i 40’ da coach Minora. E invece i rossoblu tengono botta fino alla fine, la Vigor spreca di tutto e nel rush finale sono glaciali le giocate di Atienza e Tumpa. Sconfitta, come detto, indolore e da archiviare in fretta, perché da domani si torna a fare sul serio: c’è da preparare il ritorno in campo in campionato, previsto per sabato prossimo sull’insidioso parquet del PalaTriccoli contro la Taurus Jesi. Questo il commento di coach Cecchini a fine partita: «Per questa partita ci eravamo prefissati l’obiettivo di risparmiare qualche energia ad alcuni giocatori e dare minutaggio a chi aveva avuto meno spazio. È stata una partita in cui non abbiamo preparato nulla sugli avversari per concentrarci su alcune situazioni nuove nostre che ci possano tornare utili per il futuro, ma al di là dei tatticismi ed altro era una gara che con un po’ di voglia avremmo potuto comunque portare a casa. Abbiamo tenuto a riposo Falzon, che resterà fermo fino a mercoledì, quando avrà un esame per capire se potremo averlo per la partita di sabato prossimo a Jesi. Con la Taurus sarà una partita insidiosa perché loro sono una squadra che vive di parziali. Contro il Bramante, ad esempio, sono riusciti ad andare sopra in doppia cifra e poi di perdere in doppia cifra. Il nostro obiettivo dovrà essere quello di non accenderli o quantomeno di tenere botta durante le loro fiammate». HALLEY MATELICA-SAMBENEDETTESE BASKET : 65-69 

14/11/2021 13:12
Macerata, l'Ite Gentili entra nel "Global Marketing": presentato il progetto (FOTO)

Macerata, l'Ite Gentili entra nel "Global Marketing": presentato il progetto (FOTO)

Presso l'Aula magna dell'ITE “A. Gentili” di Macerata  si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo progetto “Global Marketing” della scuola. A moderare la mattinata di lavori il professor Matteo Medori, docente di Lettere dello stesso Istituto. L’avvio dei lavori è spettato alla Dirigente scolastica, Roberta Ciampechini, che ha sottolineato la valenza innovativa di questo nuovo progetto all’interno dell’offerta formativa dell'istituto maceratese, alla luce dei confortanti dati forniti dalla Fondazione Agnelli e dall'ente Eduscopio che hanno evidenziato come il “Gentili” si sia posizionato al primo posto tra le scuole della regione per quanto concerne il successo degli studenti al primo anno di Università, in relazione alla media dei voti agli esami e ai crediti conseguiti. La stessa Dirigente ha poi dato il benvenuto ai numerosi ospiti ed esperti che hanno partecipato all'evento: si sono così avvicendati sul palco il dottor Roberto Vespasiani, Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Macerata, intervenuto a nome del Direttore dottor Marco Ugo Filisetti; il professor Pierfrancesco Castiglioni, Consigliere comunale e delegato ai rapporti con gli Istituti di II grado; la professoressa Elena Cedrola, Direttrice del Dipartimento della Facoltà di Economia e Diritto dell’Università degli studi di Macerata; il professor Claudio Pettinari, Rettore dell’Università degli studi di Camerino; il dottor Rodolfo Zucchini, Vice Direttore generale di Banca Macerata; il dottor Gianluca Pesarini, Presidente ConFidi di Macerata e  Marco Teobaldelli, Presidente del Consiglio d’Istituto dell’ITE Gentili. Nei vari interventi è stata sottolineata la validità di questo nuovo progetto in relazione a molti aspetti, tra cui l’importanza di una progettazione rivolta al futuro senza dimenticare mai il proprio passato ed il ruolo chiave del rapporto tra scuola, università e mondo del lavoro. La parola è poi passata alla professoressa Paola Palmucci che ha puntualmente illustrato le caratteristiche, le peculiarità e le finalità del progetto “Global Marketing”. L'esperto esterno è stato il dottor Maurizio Giuli, Executive for Corporate Strategy  della Simonelli Group che ha illustrato, con uno stile brillante e coinvolgente, i tanti aspetti del concetto di “Marketing” al pubblico presente, rivolgendosi in particolare agli studenti delle classi 1G, 3G, 4G e 5G del “Gentili”. A loro è stato poi affidato il microfono per le domande che hanno avuto puntualissime risposte dal dottor Giuli. Infine la Dirigente scolastica Roberta Ciampechini ha concluso la cerimonia insieme agli studenti della classe 1 G, col taglio del nastro e le foto di rito, in un clima di grandissimo entusiasmo e partecipazione, aspetti da sempre caratterizzanti lo spirito dell' ITE Gentili  di Macerata.

13/11/2021 18:31
Serie C, l'Ancona Matelica pareggia con la Carrarese di Totò Di Natale

Serie C, l'Ancona Matelica pareggia con la Carrarese di Totò Di Natale

Torna a muovere la classifica fuori casa l’Ancona Matelica e lo fa allo stadio dei Marmi di Carrara al cospetto della Carrarese di mister Totó Di Natale, indimenticabile ex bomber dell’Udinese e della Nazionale. Grazie al gol di rigore di Sereni, ottenuto in rimonta, arriva un punto importantissimo per i ragazzi di mister Colavitto. Immancabili anche in Toscana i tifosi biancorossi, circa 80 quelli partiti da Ancona per incitare e sostenere i ragazzi. Entrambe le squadre reduci da una battuta d’arresto (l’Ancona Matelica in casa con l’Entella, i toscani ad Olbia), le formazioni affrontavano l'anticipo della 14esima giornata con l'obiettivo di rimettersi in carreggiata: la Carrarese rafforza il reparto avanzato con l’arrivo dell’esperto attaccante Giannetti (oggi in campo), perdendo Tunjov e Khailoti, convocati rispettivamente nelle selezioni nazionali di Estonia e Marocco, oltre al centrale Kalaj e al centrocampista Pasciuti, appiedati dal Giudice Sportivo. Statistiche impietose per la difesa carrarina che conta 25 reti al passivo, a fronte delle sole 14 messe a segno, per un totale di 16 punti. Anche i biancorossi arrivano in campo desiderosi di trovare una riscossa dopo il solo punto ottenuto nelle ultime cinque partite: senza Ferdinando Del Sole, lo specialista dei gol impossibili, mister Colavitto ripropone Avella tra i pali e bomber Rolfini in attacco nel tridente con Moretti e Sereni. Per il resto fiducia agli stessi elementi impiegati con l’Entella sette giorni fa. Prima frazione condizionata dal terreno pesante e scivoloso a causa della copiosa e incessante pioggia scesa per tutti i primi 45’. Pallino del gioco in mano locale, con capitan Luci in grande spolvero ed i padroni di casa che non portavano però grandi pericoli dalle parti di Avella. Unico brivido sul finale del tempo, quando Energie, saltato Maurizii sulla destra, prova a scoccare la conclusione sul primo palo sul quale si faceva trovare pronto Avella. Maggiori le occasioni per i biancorossi, vicini al vantaggio a più riprese, prima con Iannoni (tiro ribattuto), poi con l’esterno di Iotti al 36’ e con Sereni in due shot, al 25’ al termine di un’azione personale e al 45’ servito da Moretti e contenuto da Vettorel. Sulla conseguente respinta era D’Eramo a sparare alle stelle una ghiotta opportunità. Nella ripresa due colpi di testa prima del quarto d’ora provavano a sbloccare il risultato: mira difettosa per Iannoni, mentre sul fronte opposto su Gonnelli faceva ottima guardia Avella. Il portiere ospite nulla poteva però al 16’ quando in mischia Battistella era il più lesto a siglare l’1-0. Dopo la doccia gelata, l’Ancona Matelica reagiva riversandosi in avanti e sfiorando il pari con Moretti. Mister Colavitto gettava nella mischia Faggioli, ma era ancora la Carrarese ad andare vicina al bis con il contropiede di Galligani ben contenuto da Masetti. La svolta del match arrivava al 35’: Imperiale toccava con il braccio il cross di Rolfini in area. Dal dischetto si presentava Sereni che faceva 1-1. Settimo sigillo anche per il numero 10 biancorosso e gara riportata meritatamente in parità. Sabato prossimo alle ore 14:30 i biancorossi torneranno in campo al Del Conero per sfidare un’altra compagine gialloblù, il Modena, attesa domani dalla sfida interna con la Vis Pesaro.

13/11/2021 18:30
Spiraglio di luce per la Pedemontana: mercoledì l'apertura del tratto Fabriano-Matelica

Spiraglio di luce per la Pedemontana: mercoledì l'apertura del tratto Fabriano-Matelica

Mercoledì 17 novembre l’inaugurazione del primo tratto della Pedemontana delle Marche, da Fabriano a Matelica La società Quadrilatero ha comunicato che, nella mattinata di mercoledì, si procederà all’apertura al traffico della Pedemontana del tratto Fabriano-Matelica ( SS 256/var. Muccese), compatibilmente con le condizioni meteorologiche che consentiranno di terminare gli ultimi. Per il momento il tratto terminerà a Matelica nella zona industriale, nei pressi nell’Isola Ecologica. In questa zona verrà modificata la viabilità, per consentire una migliore circolazione stradale, legata ai prossimi flussi di traffico, stabilendo un sistema di sensi unici, come concordato con Anas. Sempre nella zona industriale sarà completato il rifacimento del nuovo manto stradale d’asfalto.Successivamente sarà completato il tratto che condurrà fino alla zona di Collepere, con una uscita in quest’ultimo punto e con un’altra intermedia  in località Terricoli.

13/11/2021 16:41
Spaccio di droga, discoteche abusive e ubriachi alla guida: raffica di controlli nell'entroterra

Spaccio di droga, discoteche abusive e ubriachi alla guida: raffica di controlli nell'entroterra

Diverse sanzioni, denunce e un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti. Questo il bilancio del servizio di controllo svolto negli ultimi due giorni dai carabinieri della Compagnia di Camerino A Matelica, nel corso di una perquisizione, un ventottenne del luogo è stato trovato in possesso di cento grammi di marijuana, bilancino di precisione e strumenti per il confezionamento. Per lui è stato disposto l’arresto mentre la compagna, trovata anch’ella in possesso di sostanza stupefacente, è stata segnalata come assuntrice ed ha subito il ritiro della patente di guida. Nella serata precedente, nella città camerte, a finire nella rete dei controlli un uomo, trovato alla guida in stato di ebbrezza e denunciato, ma soprattutto due esercizi commerciali che avevano artificiosamente creato una sorta di discoteca all’aperto aggirando la normativa in merito al fine di attrarre i giovani che affollano i luoghi di ritrovo nei giovedì universitari. Per i gestori è scattata una sanzione amministrativa

13/11/2021 12:02
Visita alla faggeta secolare di Canfaito: alunni incantati dal "Patriarca"

Visita alla faggeta secolare di Canfaito: alunni incantati dal "Patriarca"

Emozionante uscita autunnale per gli alunni dell'Istituto "Enrico Mestica" di Macerata. Le classi seconde si sono recate in visita alla faggeta secolare di Canfaito, dove hanno potuto ammirare tra gli altri il "Patriarca", esemplare che si stima abbia 500 anni. Gli alunni - insieme alle guide della Cooperativa Active Tourism, Mauro Viale, Giada  Giorgetti e Alessandro Battoni - si sono cimentati anche in una gara di "orienteering" in uno dei boschi più belli e ammirati delle Marche.

11/11/2021 22:20
Serie C, crisi Ancona-Matelica: al Del Conero vince l'Entella

Serie C, crisi Ancona-Matelica: al Del Conero vince l'Entella

Al Del Conero la Virtus Entella batte l’Ancona Matelica che non riesce a tornare al successo davanti al proprio pubblico, nonostante un grande impegno profuso da tutti i ragazzi. Entrambe reduci dall’uscita dalla Coppa Italia, rispettivamente per mano di Viterbese e Padova, tutte e due le formazioni erano alla ricerca di un pronto riscatto in campionato. I liguri, a quota 16 punti in classifica, frutto di 12 punti collezionati in casa e 4 in trasferta, nell’ultimo turno avevano superato l’Imolese dopo sei gare senza successi. In rete l’ex Venezia Capello e il subentrato Merkaj in contropiede con un gol per tempo. Squadra decimata dagli infortuni (lista lunghissima tra cui nella giornata del derby di Milano spiccava l’ex Inter e Milan Silvestre) con Borra confermato tra i pali nel classico 4-3-1-2 marchio di fabbrica di mister Gennaro Volpe. In casa locale, rientrati dalle squalifiche Moretti e Gasperi, mister Colavitto in attacco riproponeva il numero 17, insieme a Sereni e Del Sole. Ancora a riposo Papa e Delcarro, a centrocampo Gasperi e Iannoni completavano il reparto con D’Eramo, mentre in difesa Iotti e Masetti insieme a Tofanari e Di Renzo componevano il pacchetto arretrato, con Vitali tra i pali. Come sempre encomiabile il tifo dei supporters biancorossi, per un colpo d’occhio sicuramente da categorie superiori e un incitamento incessante ai propri beniamini. Inizio a spron battuto dei locali, con la gara che già al 6’ si infiammava. L’arbitro espelleva il difensore Bruno per fallo da ultimo uomo su Moretti, ma su segnalazione di offside del primo assistente, tra i fischi del pubblico, revocava la propria decisione. Momento che cambiava radicalmente il corso del match, imprimendo una svolta negativa. Intorno al quarto d’ora arrivava infatti un altro decisivo turning point: in appena tre giri di lancette l’Entella si portava sul 2-0 grazie alla doppietta dell’ex Matelica Magrassi. Al 16’ il numero 9 era lesto a spedire sotto la traversa un traversone di Cleur, al 19’ cinicamente approfittava in tap in della respinta di Vitali sul tiro di Capello, siglando il raddoppio. I liguri provavano subito a congelare il risultato e la prima frazione si chiudeva con i locali sotto di due reti. Nella ripresa un’Ancona Matelica arrembante con Sereni e Moretti riusciva ad accorciare le distanze con un eurogol di Del Sole: parabola perfetta dalla mattonella preferita dopo una bella percussione di Iannoni. Il numero 21 lasciava subito dopo spazio a Rolfini che di testa sfiorava subito il possibile pari. Alla mezz’ora mister Colavitto gettava nella mischia le forze fresche di Faggioli, Delcarro e Di Renzo, ma l’occasione migliore capitava al 34’ a Iannoni. Sulla sua bordata da fuori Borra faceva buona guardia in due tempi, mentre al 36’ l’Entella riallungava con Cleur portandosi sul 3-1, grazie ad un tiro deviato dalla difesa. Nel prossimo turno i biancorossi saranno di scena a Carrara. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 28 Maurizii (29’ st 3 Di Renzo); 23 D’Eramo (29’ st 8 Delcarro), 7 Gasperi, 4 Iannoni; 21 Del Sole (11’ st 9 Rolfini), 17 Moretti (29’ st 18 Faggioli), 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli,20 Vrioni, 27 Papa, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto. VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2): 24 Borra; 2 Cleur, 5 Bruno (12’ st 19 Chiosa), 21 Coppolaro, 3 Barlocco; 14 Lipani(23’ st 31 Di Cosmo), 23 Paolucci, 17 Karic; 8 Capello (23’ st 20 Morosini); 9 Magrassi (13’ st 33 Merkaj), 32 Lescano (38’ st 15 Pellizzer). A disposizione: 1 Paroni, 6 Alesso, 27 Cicconi, 30 Macca, 34 Meazzi. Allenatore Gennaro Volpe. ARBITRO: Sig. Abdoulaye Diop della sezione di Treviglio.ASSISTENTI: Sig.ri Stefano Lenza della sezione di Firenze e Marco Ceolin della sezione di Treviso. QUARTO UOMO: Sig. Julio Milan Silvera della sezione di Valdarno. RETI: 16’ pt e 19’ pt Magrassi, 6’ st Del Sole, 36’ st Cleur. NOTE: spettatori totali 2100 per un incasso di € 18.787,06; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; ospiti in divisa azzurra, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere giallo; ammoniti Maurizii, Merkaj e Bruno; corner 3-7; recupero 1’ pt, 5’ st.

07/11/2021 17:28
Alla Viterbese basta Iuliano: Ancona-Matelica fuori dalla Coppa Italia

Alla Viterbese basta Iuliano: Ancona-Matelica fuori dalla Coppa Italia

Al Del Conero è la giovane Viterbese a spuntarla sull’Ancona Matelica e a superare gli ottavi di Coppa Italia. Nel turno precedente dello scorso 15 Settembre l’Ancona Matelica aveva eliminato l’Avellino, mentre la Viterbese aveva avuto la meglio sulla Turris. Ampio il turnover per entrambi gli undici, reduci dal pari di appena tre giorni fa in campionato al Rocchi. Per gli ospiti, in segno di protesta contro i presunti torti arbitrali ricevuti, la Società aveva deciso di partire alla volta delle Marche tenendo a riposo i tanti big della rosa per concentrarsi sul campionato, dando spazio a giovani e seconde linee. Tra le fila laziali, esordio per il nuovo acquisto, il centrocampista brasiliano Alvaro Iuliano e attacco sulle spalle del gioiellino brasiliano scuola Milan Luan Capanni. Squalificato capitan D’Ambrosio. Nelle fila locali, invece, come preannunciato, anche mister Colavitto concedeva minuti ai ragazzi meno impiegati. Spazio a Farabegoli e Bianconi in difesa, fasce presidiate da Noce e Maurizii. Chiavi del centrocampo affidate al rientrante Delcarro, Gasperi e Sabattini. Tridente offensivo con Moretti e Sereni. Esordio dal primo minuto per il giovane enfant du pays Vrioni. Prima frazione scoppiettante con qualche occasione su entrambi i fronti, con i locali che si facevano preferire ai punti, ma con gli ospiti niente affatto arrendevoli. Ripresa subito volitiva da parte dei padroni di casa, subito vicini alla rete con Vrioni e Sereni, ma a sbloccare l’incontro erano gli ospiti con Iuliano bravo a sfruttare un errato disimpegno e trovare l’angolino da fuori, siglando la sua prima rete in maglia gialloblù. La Viterbese subito dopo restava in dieci per il doppio giallo comminato a Zanon e l’Ancona Matelica trovava il pari sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Gasperi, la cui rete veniva però annullata per offside. Mister Colavitto provava ad aumentare giri e ritmo al motore, inserendo le forze fresche di D’Eramo, Rolfini e Del Sole e il numero 21 con il suo sinistro provava subito a impensierire Bisogno. Continue interruzioni del gioco rendevano difficile la missione recupero per gli uomini di Colavitto, che collezionavano calci d’angolo senza riuscire a far male. Nel finale prima Delcarro poi Rolfini avevano due buonissime occasioni, che purtroppo non riuscivano a concretizzare. In campionato biancorossi di nuovo impegnati al Del Conero domenica prossima, quando alle ore 14:30 dovranno vedersela con la Virtus Entella. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce, 5 Bianconi, 16 Farabegoli, 28 Maurizii; 8 Del Carro, 7 Gasperi, 15 Sabattini (21’ st 23 D’Eramo); 10 Sereni, 17 Moretti (21’ st 9 Rolfini), 20 Vrioni (21’ st 21 Del Sole). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 3 Di Renzo, 4 Iannoni, 6 Iotti, 14 Tofanari, 18 Faggioli, 25 Masetti, 27 Papa. Allenatore: Gianluca Colavitto. VITERBESE (3-5-2): 77 Bisogno; 5 Urso, 44 Ven Der Velden, 27 Barenco; 20 Ricchi (38’ st 15 D’Uffizi), 24 Zanon, 6 Iuliano (30’ st 21 Natale), 8 Adopo, 2 Fracassini; 10 Simonelli (30’ st 67 Alberico), 9 Capanni (20’ st 32 Tassi). A disposizione: 1 Daga, 29 Hyka, 30 Pompei, 31 Carannante. Allenatore Giuseppe Raffaele. ARBITRO: Sig. William Villa della sezione di Rimini. ASSISTENTI: Sig. ri Federico Linari della sezione di Firenze e Giacomo Bianchi della sezione di Pistoia. QUARTO UOMO: Sig. Adil Bouabid della sezione di Prato. RETE: 10’ st Iuliano. NOTE: spettatori totali 307 per un incasso di € 2696,00; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; ospiti in divisa gialla, pantaloncini e calzettoni gialli e portiere bianco; corner 12-3; espulso per doppia ammonizione al 13’ st Zanon; ammoniti Capanni e Sabattini; recupero 1’ pt, 4’ st.

03/11/2021 18:39
Serie C, l'ex Volpicelli riacciuffa l'Ancona-Matelica: pari spettacolo a Viterbo

Serie C, l'ex Volpicelli riacciuffa l'Ancona-Matelica: pari spettacolo a Viterbo

Buon punto esterno per l’Ancona Matelica che sale a quota 20 e sblocca la classifica. Allo Stadio “Enrico Rocchi”, al cospetto della Viterbese, i biancorossi dividono la posta con i padroni di casa al termine di un match ricco di reti ed emozioni. Tanti gli ex dell’incontro (Volpicelli, Calcagni e Fracassini), che tra appena tre giorni si ritroveranno in uno strano deja vu per disputare il match degli ottavi di Coppa Italia in programma mercoledì alle ore 15:00 al “Del Conero”. Mister Raffaele, sostituito da poco mister Dal Canto in panchina, alla vigilia provava a dare nuova grinta ai leoni gialloblù. Reduce dallo stop di Lucca, dopo la bella affermazione casalinga sul Siena, la compagine laziale, costruita per traguardi ambiziosi, è infatti ancora ultima in classifica con solo 6 punti all’attivo. Assente per squalifica il centrocampista Urso, espulso per doppio giallo, il tecnico puntava sull’esperienza in difesa di capitan D’Ambrosio e dell’ex Serie B Martinelli, con Van Der Velden a comporre il pacchetto arretrato. In attacco la coppia Volpe – Murillo. Mister Colavitto (out Ruani, squalificati Gasperi e Moretti) rispondeva ritrovando in campo dal primo minuto capitan Papa, riproponendo Di Renzo sulla fascia e Faggioli nel tridente offensivo con Rolfini e Del Sole, mentre Sereni partiva dalla panchina. Match equilibrato sin dalle prime battute, con i biancorossi che provavano a gestire la manovra. Incontro che veniva però sbloccato al primo affondo da parte dei padroni di casa. Era infatti appena il 12’ pt quando Volpe, innescato dalla destra, con una rasoiata in diagonale portava in vantaggio i gialloblù. La risposta dei ragazzi di Colavitto passava per l’iniziativa di Iannoni che si involava sulla sinistra e batteva Bisogno per l’1-1. Saliva di tono la formazione ospite che in rapida successione con Rolfini e Faggioli andava vicina al clamoroso ribaltone, mentre per i locali era sempre Foglia l’uomo più pericoloso. Nella ripresa pronti via ed era il primo gol in maglia biancorossa di Ferdinando Del Sole a portare in vantaggio la formazione marchigiana: prodezza balistica del numero 21 e palla direttamente sotto la traversa per il meritato 2-1. Immediata la reazione della Viterbese, con un Avella in grande spolvero a dire di no a Volpe. Dentro Bianconi, Noce e Farabegoli per gli ospiti al quarto d’ora del secondo tempo, mentre Raffaele provava ad aumentare i giri del motore con Adopo e Volpicelli. Scelta che portava i suoi frutti visto che era proprio il neo entrato numero 7 al 28’ st con una delle sue punizioni a riportare il punteggio in parità. Oltre 100 i tifosi giunti da Ancona per sostenere i biancorossi in questa delicata battaglia. Momenti di apprensione intorno al 30’ della ripresa per un malore occorso nel settore ospiti, sul quale immediatamente intervenivano a portare soccorso i sanitari, trasportando il tifoso per accertamenti fuori dall’impianto tra gli applausi di tutto lo stadio. Occasioni su entrambi i fronti negli ultimi minuti, con i locali che reclamavano un rigore e ben otto i minuti di recupero concessi per la lunga interruzione. Domenica 7 novembre Avella e compagni saranno chiamati alla difficilissima sfida interna con la Virtus Entella. Tabellino:  VITERBESE (3-5-2): 77 Bisogno; 13 D’Ambrosio, 3 Martinelli, 44 Van Der Velden (38’ st 27 Marengo); 2 Fracassini, 23 Foglia (13’ st 8 Adopo), 14 Errico, 19 Calcagni (21’ st 7 Volpicelli), 88 Megelaitis; 11 Murillo, 18 Volpe (38’ st 9 Capanni). A disposizione: 1 Daga, 12 Chicarella, 10 Simonelli, 17 Pavlev, 20 Ricchi, 24 Zanon, 32 Tassi, 66 Alberico. Allenatore Giuseppe Raffaele. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari (15’ st 33 Noce), 25 Masetti (7’ st 16 Farabegoli), 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo, 27 Papa (15’ st 5 Bianconi), 4 Iannoni; 21 Del Sole (38’ st 8 Delcarro), 18 Faggioli, 9 Rolfini. A disposizione: 12 Vitali, 10 Sereni, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Gianluca Grasso della sezione di Ariano Irpino. ASSISTENTI: Sig.ri Nicoló Moroni della sezione di Treviglio e Giuseppe Lipari della sezione di Brescia. QUARTO UOMO: Sig. na Valentina Finzi della sezione di Foligno. RETI: 12’ pt Volpe, 20’ pt Iannoni, 4’ st Del Sole, 28’ st Volpicelli. NOTE: spettatori totali 399 (di cui 111 ospiti); locali in divisa gialloblù, pantaloncini e calzettoni gialli e portiere bianco; ospiti in divisa azzurra, pantaloncini e calzettoni azzurri e portiere rosso; espulso un dirigente per proteste dalla panchina locale; ammoniti D’Ambrosio, Iotti, Di Renzo, Calcagni, Faggioli, Foglia e Murilo; corner 9-3; recupero 0’ pt, 8’.

30/10/2021 17:05
Dramma a Matelica, precipita dal ponte di San Rocco: muore un 32enne

Dramma a Matelica, precipita dal ponte di San Rocco: muore un 32enne

Precipita dal ponte facendo un volo di 10 metri: muore un giovane. Il drammatico episodio è avvenuto nel pomeriggio di oggi a Matelica.  Secondo la ricostruzione, un ragazzo di 32 anni del posto è precipitato dal ponte di San Rocco in via Roma.  Ad accorgersi del corpo una passante che ha subito chiamato i soccorsi. Sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 32enne.  Accorsi sul luogo dell'accaduto anche i vigili del fuoco che si sono occupati di recuperare il corpo.  I rilievi e le indagini del caso sono spettati ai militari dell'Arma. Da quanto emerso si è trattato di un gesto volontario.   (Foto di archivio)      

27/10/2021 19:11
Matelica, nella notte di Halloween si torna a ballare al Much More: il locale si veste a festa

Matelica, nella notte di Halloween si torna a ballare al Much More: il locale si veste a festa

Si torna a ballare al Much More di Matelica e si farà “Come la prima volta” per la serata di Halloween, ovvero domenica 31 ottobre. Grazie al nuovo decreto, che permette la riapertura dei locali da ballo e la possibilità di tornare in pista, la discoteca matelicese riapre i battenti per la nuova stagione nel segno della ripartenza. Seppur con una capienza ridotta e con l’obbligo di esibire il green pass all’ingresso, il locale tornerà a vestirsi a festa in tutte e tre le sale. Nella main room torneranno in console Nicola Pigini e Axer, mentre nella klab room sonorità più house con Giorgio Procaccini e Marco Rosetti. Atmosfera più elegante in Penelope, dove i cocktail sofisticati si uniranno a una selezione musicale a cura di Poldo. Questa la ricetta del 31 ottobre, con tante novità che saranno svelate solo al momento dell’apertura. Apertura carica di significato che si pone come obiettivo quello di far riavvicinare al mondo della notte i tanti appassionati che in questi due anni non hanno potuto godere di serate spensierate all’interno della discoteca nata nel lontano 1979. "Per noi si tratta di una riapertura importantissima, quasi simbolica – spiegano i gestori del Much More – al di là del ritorno sulla pista da ballo c’è molto di più, infatti si tratta di un primo vero ritorno alla normalità, seppur con qualche restrizione. Speriamo che nei prossimi mesi la situazione continui a migliorare e che si possa tornare definitivamente a divertirsi e ad abbracciarsi come in passato". Anche lo slogan “Come la prima volta”, scelto per la prima serata, evoca importanti emozioni. "Di fatto sarà una vera e propria prima volta, in quanto lo stop è stato talmente lungo e carico di sofferenze che sembra passata un’eternità dall’ultima serata – proseguono i gestori – quello del 31 ottobre sarà un evento veramente molto speciale, un’occasione per cercare di buttarsi alle spalle questo periodo nero e intraprendere un nuovo percorso, rivivendo appunto le sensazioni della prima volta in discoteca". 

27/10/2021 16:57
Matelica piange Alecio Mantini: una malattia lo strappa alla vita a 63 anni, domani i funerali

Matelica piange Alecio Mantini: una malattia lo strappa alla vita a 63 anni, domani i funerali

La comunità di Matelica e il mondo del fuoristrada in lutto per la scomparsa, a soli 63 anni, di Alecio Mantini. A strapparlo dall’affetto della moglie Jole e dei figli Sara e Matteo, è stata una terribile malattia scoperta solo da poco tempo. Alecio, conosciuto da tutti come Alessio, era molto noto a Matelica anche per essere stato socio fondatore e per essere presidente del locale Moto Club. La notizia della sua scomparsa ha sconvolto tutta la comunità matelicese e gli amici del locale moto club, che lo ricordano cosi: “Oltre ad essere presidente, Alessio da quest’anno aveva ricominciato a gareggiare e partecipava al campionato di enduro gruppo 5 con moto da regolarità degli anni 70/80. Era un grande appassionato di enduro e non aveva mai smesso di andare in moto. Un uomo con una bontà straordinaria, sempre pronto ad aiutare chiunque. Ci mancherà moltissimo”. A ricordarlo, attraverso una nota di cordoglio, sono state anche l'Ancona Matelica e il Matelica Calcio: "Siamo profondamente commossi per la scomparsa del caro Alessio, a seguito di una terribile malattia, ci stringiamo al dolore della famiglia Mantini e del Motoclub Matelica, di cui Alessio era Presidente, porgendo sincere e sentite condoglianze in questo triste momento".  I funerali si terranno domani, 26 ottobre, alle ore 10 presso la chiesa di Regina Pacis.

25/10/2021 13:09
Serie C, la Fermana espugna il Del Conero e si aggiudica il derby: Ancona-Matelica ko

Serie C, la Fermana espugna il Del Conero e si aggiudica il derby: Ancona-Matelica ko

La Fermana si aggiudica il derby e per la prima volta viola il Del Conero, fino ad oggi fortino inespugnabile dell’Ancona Matelica. Per i gialloblù prima vittoria esterna in stagione e grande boccata di ossigeno in classifica. Secondo stop consecutivo invece per i biancorossi. Al cospetto del Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli – che più volte aveva lodato pubblicamente il buon operato della Società – e del Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, presenti allo stadio e che insieme al Patron Mauro Canil, alla DG Nocelli e all’Assessore Guidotti avevano premiato nel pre-gara i ragazzi vincitori del concorso ‘Disegna l’Ancona Matelica’, sia in campo che fuori dal rettangolo verde il derby non ha deluso le attese, con la grande risposta del tifo biancorosso.Dopo i 414 supporters presenti per l’infrasettimanale di Reggio, solito tripudio biancorosso sugli spalti del Del Conero e nuovo record stagionale di presenze registrato con quasi 3400 tifosi. Mister Colavitto, costretto a fare a meno di Moretti espulso e Ruani indisponibile, dava un turno di riposo a Di Renzo (al suo posto Maurizii) e Faggioli, ritrovando Delcarro insieme a capitan Papa in panchina. Sereni nell’undici iniziale, Rolfini al centro dell’attacco. Un assente per squalifica anche in casa Fermana, il difensore francese Corinus, finito nel taccuino dei cattivi nel corso del match con la Lucchese, terminato a reti bianche. Infortunati Urbinati e Rossoni, non al meglio Scrosta (in panchina), il tecnico gialloblù recuperava Marchi, mentre Sperotto, Mordini e Pannitteri, seppure acciaccati, trovavano il loro posto in campo. Era proprio il numero 77 gialloblù a sbloccare dopo 10’ l’equilibrio del match con un diagonale che batteva Avella per il vantaggio canarino. In precedenza, proprio nei primissimi minuti, un grande contropiede innescato da D’Eramo e portato avanti da Rolfini prima e da Sereni poi poteva avere maggior fortuna. La reazione di casa portava soprattutto la firma di Del Sole, sempre insidioso con le sue fiammate. Pericoloso anche Iannoni con il suo tiro a fil di palo intorno alla mezz’ora, per una prima frazione che si chiudeva con il vantaggio ospite e poche altre emozioni.Nella ripresa era ancora Del Sole a scaldare i guantoni a Ginestra dalla distanza, imitato poco dopo da D’Eramo. Mister Colavitto al quarto d’ora gettava nella mischia anche Faggioli e l’estremo ospite si trovava in più occasioni a fare gli straordinari. Il pari era nell’aria ed arrivava puntuale con Rolfini dal dischetto (settimo sigillo). Durava poco però la gioia dei padroni di casa. La discesa di Pannitteri sulla destra trovava ben appostato il neo entrato Frediani che insaccava sul primo palo.Sabato l’Ancona Matelica farà visita alla Viterbese degli ex Volpicelli, Calcagni e Fracassini, che poi ritroverà appena tre giorni dopo in casa per il match degli ottavi di Coppa Italia. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 28 Maurizii; 23 D’Eramo, 7 Gasperi, 4 Iannoni (15’ st 18 Faggioli); 21 Del Sole (36’ st 8 Delcarro), 9 Rolfini, 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 3 Di Renzo, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 27 Papa, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto.FERMANA (3-4-2-1): 1 Ginestra; 23 Alagna, 99 Blondett, 30 Sperotto; 3 Mordini, 24 Mbaye, 25 Graziano, 21 Rodio; 77 Pannitteri (36’ st 11 Bugaro), 10 Bolsius (20’ st 18 Frediani); 9 Cognigni (36’ st 32 Nepi). A disposizione: 22 Moschin, 7 Marchi, 8 Grossi, 14 Scrosta, 19 Pistolesi, 20 Capece, 26 Lovaglio, 29 Rovaglia, 33 Marini. Allenatore Giancarlo Riolfo.ARBITRO: Sig. Francesco Luciani della sezione di Roma 1.ASSISTENTI: Sig.ri Francesco Cortese della sezione di Palermo e Nicola Tinello della sezione di Rovigo.QUARTO UOMO: Sig. Claudio Panettella della sezione di Gallarate.RETI: 11’ pt Pannitteri, 29’ st Rolfini (rig), 31’ st Frediani.NOTE: spettatori 3389 (di cui 93 ospiti), per un incasso di euro 31443,06; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere blu; ospiti in divisa gialla, pantaloncini e calzettoni gialli e portiere grigio; ammoniti mister Riolfo in panchina, Gasperi, Blondett, Mbaye, Iannoni e Sperotto; corner 9-5; recupero 1’ pt, 5’ st.

23/10/2021 20:02
Tragico incidente a Matelica, auto finisce fuori strada e si ribalta: muore 33enne, ferito l'amico

Tragico incidente a Matelica, auto finisce fuori strada e si ribalta: muore 33enne, ferito l'amico

Gravissimo incidente lungo la provinciale 122: muore il 33enne settempedano Giacomo Bonci, ferito l'amico 25enne, M.P.,  che viaggiava con lui.  È quanto accaduto, intorno alle 3:30 della notte appena trascorsa, lungo l'arteria che collega Matelica a Gagliole. Ancora incerta la dinamica del sinistro. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che l'auto sulla quale viaggiavano i due giovani  - per cause da accertare - sia uscita fuori strada dopo una curva e si sia ribaltata più volte in un campo.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Gli operatori dell'emergenza non hanno putroppo potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del 33enne alla guida, mentre il 25enne è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza. Il giovane, anch'egli di San Severino Marche, non si trova in pericolo di vita.  Per i rilievi sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Camerino, ai quali è spettato il compito di ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.    

21/10/2021 09:18
Serie C, la Reggiana vince il big match con l'Ancona Matelica e resta al primo posto

Serie C, la Reggiana vince il big match con l'Ancona Matelica e resta al primo posto

 La Reggiana si conferma capolista e, al Mapei Stadium, batte l’Ancona Matelica seconda in graduatoria al termine di una gara bella e combattuta nella quale i biancorossi non hanno demeritato. Spettacolare cornice di pubblico con oltre 5.000 presenze e una fantastica rappresentanza ospite con oltre 400 supporters giunti da Ancona per sostenere la squadra. Marchigiani reduci dalla brillante e vittoria interna con l’Aquila Montevarchi, padroni di casa dal pareggio a reti bianche a Grosseto. Reggiana imbattuta alla vigilia, con la miglior difesa del raggruppamento, che in sette partite su nove disputate ha mantenuto la propria porta sbarrata e che non subisce reti in casa dallo scorso maggio. LE FORMAZIONI - Di fronte il miglior attacco del girone con 17 marcature, con il capocannoniere a sei centri Rolfini, autore di una doppietta sabato scorso. Seconda convocazione per il baby Pecci, torna Sereni (altra bocca da fuoco dorica con 5 bersagli all’attivo) in panchina, per il resto mister Colavitto conferma la fiducia allo stesso undici vincente appena due giorni fa sui toscani di mister Malotti. Ancora out Delcarro e Ruani. Pochi calcoli anche per mister Diana, costretto ancora a rinunciare all’estremo Venturi, infortunatosi con il Pescara, a Del Pinto alle prese con il crociato. Cauz non al meglio e Contessa (guai al costato) andavano in panchina, ma il tecnico bresciano ex Renate poteva contare sulla classe di Sciaudone e Cigarini a centrocampo a supportare gli avanti Lanini, Zamparo e Rosafio. LA CRONACA - Spazi ben presidiati e maglie strettissime su entrambi i fronti nella prima frazione, giocata su ritmi alti e con occasioni per ambo le squadre. Nessun timore reverenziale tra due compagni protagoniste di un ottimo avvio, che non hanno tradito le attese. Padroni di casa più vicini a sbloccare l’equilibrio (centrato anche un legno) con le giocate dei singoli, biancorossi sempre pericolosi con le loro ripartenze, da sfruttare meglio per far male. Da segnalare anche un’ottima conclusione di Gasperi in avvio, ben contenuta da Voltolini. Stesso copione nelle prime battute della ripresa, con Del Sole in evidenza ad impegnare severamente Voltolini, ma a passare al 17’ st era la Reggiana. Iniziativa di Lanini sulla sinistra, palla al centro per la zampata vincente di Zamparo che portava in vantaggio i granata. Mister Colavitto provava a scuotere i suoi inserendo Moretti e Sereni per dare imprevedibilità, mentre di contro provavano a mettere in ghiaccio il risultato i locali. L’Ancona Matelica restava in dieci nell’ultimo quarto d’ora per l’espulsione del neo entrato numero 17 e la Reggiana trovava con Sorrentino il gol del raddoppio in posizione apparsa ai più molto dubbia. Al 90’ provava a riaprire i giochi Sereni, anche lui alla sesta marcatura, violando la porta granata e regalando qualche minuto di speranza agli ospiti. I ragazzi di Diana si riportavano però sul doppio vantaggio a un giro di lancette dal termine con Scappini che fissava il definitivo 3-1. Sabato per l’Ancona Matelica sarà di nuovo campionato: in programma al Del Conero alle ore 17:30 il derby con la Fermana. REGGIANA (3-4-1-2): 1 Voltolini; 16 Luciani, 4 Rozzio, 6 Camigliano; 44 Guglielmotti, 8 Cigarini, 5 Rossi (41’ st 21 Radrezza), 88 Sciaudone (35’ st 96 Muroni); 7 Rosafio (13’ st 11 Neglia); 94 Lanini (41’ st 9 Scappini), 30 Zamparo (35’ st 10 Sorrentino). A disposizione: 12 Marconi, 3 Contessa, 14 Chiesa, 17 Libutti, 23 Laezza, 24 Anastasio, 33 Cauz. Allenatore Aimo Diana. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo, 7 Gasperi, 4 Iannoni; 21 Del Sole (21’ st 17 Moretti), 18 Faggioli (21’ st 10 Sereni), 9 Rolfini. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 27 Papa, 28 Maurizii, 33 Noce, 34 Pecci. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Daniele Perenzoni della sezione di Rovereto. ASSISTENTI: Sig.ri Andrea Niedda della sezione di Ozieri e Mattia Massimino della sezione di Cuneo. QUARTO UOMO: Sig. Sajmir Kamara della sezione di Verona. RETI: 17’ st Zamparo, 40’ st Sorrentino, 45’ st Sereni, 48’ st Scappini. NOTE: spettatori 5053 (di cui oltre ospiti), per un incasso di euro 55.968,61; locali in divisa granata, pantaloncini e calzettoni granata e portiere giallo fluo; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere grigio; espulso al 29’ st Moretti; ammoniti mister Colavitto in panchina; Voltolini, Avella, Muroni, Gasperi e Rosafio; corner 7-5; recupero 0’ pt, 4’ st.

20/10/2021 09:27
Civitanova, al via il corso per diventare pizzaioli professionisti per 18 allievi

Civitanova, al via il corso per diventare pizzaioli professionisti per 18 allievi

Avviato a Civitanova Marche il corso di qualifica per diventare pizzaioli professionisti, gestito dall'Ente di Formazione L.A.C.A.M.  Una figura molto richiesta dal mondo del lavoro, tanto che la Regione Marche intende qualificarne la formazione attraverso le risorse derivanti dal Fondo Sociale Europeo: dal corso usciranno ben diciotto pizzaioli professionisti. Il percorso è gestito dall’Ente di Formazione Accreditato L.A.C.A.M. di Matelica ed è organizzato per venire incontro a giovani e meno giovani che vogliono entrare o rientrare nel mondo del lavoro, grazie ad una qualifica riconosciuta e spendibile. “Il corso di qualifica riconosciuta per pizzaioli ha una durata di 500 ore complessive, si svolge a Civitanova Marche e si propone di fornire figure specializzate al mercato del lavoro dell’intero territorio regionale" spiega Ivana Marchegiani, Presidente dell'ente di formazione L.A.C.A.M. di Matelica, che da oltre 15 anni è attiva nella formazione professionale.  Il corso ha un taglio spiccatamente pratico, tocca tutte le fasi della lavorazione della pizza e prevede lezioni in presenza nei laboratori di Civitanova Marche.  “Questo progetto coinvolge personale altamente qualificato, con esperienza pluriennale nel settore. I formatori trasferiranno sia conoscenze che competenze ai diciotto partecipanti, i quali usufruiranno gratuitamente di questa opportunità unica nella Provincia di Macerata, grazie alle risorse messe in campo dalla Regione Marche con la programmazione 2014/2020 del fondo sociale europeo” aggiunge Marchegiani.  “Siamo entusiasti per i risultati raggiunti in questi anni – sottolinea ancora la Direttrice dell’Ente di Formazione L.A.C.A.M – perché stiamo contribuendo a quel percorso di ricerca di professionalità da parte delle aziende del territorio, che attraverso la qualificazione del personale, intendono rilanciare sia la competitività delle attività commerciali ma anche del sistema marchigiano nella sua interezza". "Questo percorso intrapreso anni fa, è volto non solo a formare figure capaci di competere nel mondo del lavoro, ma anche a mettere in rete le realtà del territorio per favorire la ripartenza" conclude Ivana Marchegiani. 

17/10/2021 09:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.