Macerata

Med Store Macerata, parte la campagna abbonamenti 2020/21: ecco le modalità di acquisto

Med Store Macerata, parte la campagna abbonamenti 2020/21: ecco le modalità di acquisto

Parte la campagna abbonamenti per la stagione 2020/2021 di Serie A3. I tifosi che già lo scorso anno avevano sottoscritto l’abbonamento, hanno a disposizione cinque giorni di prelazione per rinnovarlo. Dopodiché sarà aperta la vendita a tutti gli altri appassionati, sempre nel rispetto delle normative anti-Covid, che al momento restringono il numero di tessere disponibili a duecento. Quest’anno la sottoscrizione dell’abbonamento è più importante che mai. Ricordiamo infatti che è vietata la possibilità di vendere biglietti per singoli eventi, di conseguenza la tessera rappresenta l’unico modo per assistere alle gare casalinghe della Med Store Macerata. All’interno del Banca Macerata Forum sono state predisposte tutte le misure per permettere ai tifosi di seguire la squadra e partecipare in sicurezza allo spettacolo del grande volley. L’abbonamento è anche un’occasione per ripartire insieme alla Mad Store Macerata dopo il campionato interrotto dello scorso anno. Da questo momento difficile usciamo insieme, come una squadra, una famiglia colorata di biancorosso. Da qui è ripartita la società quest’estate, dalla rete di connessioni con le realtà imprenditoriali del territorio, dalla comunità di cittadini e tifosi che vogliono sostenere lo sport e in particolare la tradizione tutta maceratese della pallavolo. Sottoscrivere l’abbonamento oggi vuol dire aiutare il nuovo progetto della Med Store Macerata a crescere, entrare nella grande famiglia biancorossa e vivere insieme un’altra emozionante stagione di Serie A. I costi prevedono: 80€ per l’abbonamento normale, 50€ per il ridotto (dedicato agli under 18, gli over 65, gli studenti universitari e i tesserati Fipav).  Per acquistare l’abbonamento basta accedere al portale liveticket attraverso il sito www.pallavolomacerata.it e seguendo le procedure, oppure recandosi direttamente al Banca Macerata Forum a questi orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 19 alle 20. Per maggiori informazioni invece: email info@pallavolomacerata.it, tel 3805883336.      

14/10/2020 12:50
L'Avis Macerata compie 70 anni: l'omaggio del presidente della Provincia Pettinari

L'Avis Macerata compie 70 anni: l'omaggio del presidente della Provincia Pettinari

È arrivato dal presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, l'ultimo regalo per il 70° compleanno dell’Avis comunale di Macerata. Un pensiero graditissimo che è stato anche occasione per salutare Elisabetta Marcolini, la presidente dell'associazione volontari del sangue sta infatti ultimando il suo mandato iniziato nel 2011. Pettinari non era potuto venire allo Sferisterio in occasione della festa per il settantesimo anniversario, ma voleva comunque omaggiare l’Avis per l'impegno, la serietà e le numerose iniziative fatte per promuovere la donazione del sangue e così ha invitato i vertici dell'associazione nella sala consiliare della Provincia. All'incontro erano presenti anche Paolo Gobbi, Francesca Cesaretti ed Emilio Antinori in rappresentanza del direttivo avissino. Pettinari ha speso parole davvero di stima e riconoscenza verso la Marcolini, sottolineando l’importanza umana e sociale dell'associazione maceratese ed ha donato delle pubblicazioni. Avis che peraltro sta per eleggere la sua nuova guida. Giovedì e venerdì mattina e pomeriggio, poi sabato solo mattina, si svolgeranno infatti le elezioni e i tanti soci potranno venire in sede (via Calabresi 5) ed esprimere la loro preferenza tra i candidati al Consiglio direttivo e al Collegio dei revisori dei conti. Lunedì si terrà lo spoglio e successivamente, dopo l'istituzione formale del nuovo direttivo, verrà eletto il nuovo presidente dell’Avis comunale di Macerata.  

14/10/2020 11:41
Macerata, striscioni contro il nuovo Dpcm: "La vera emergenza è questo Governo"

Macerata, striscioni contro il nuovo Dpcm: "La vera emergenza è questo Governo"

Sono stati esposti stanotte davanti la sede della Provincia di Macerata ed in via Cioci a Macerata (così come in altre 100 città italiane), striscioni contro il nuovo Dcpm emanato dal governo Conte per contenere il diffondersi dell'epidemia legata al Covid-19.  Oltre che all'ingresso di prefetture, palazzi comunali, Municipi e Regioni, anche sui social network stanno circolando immagini degli striscioni che recitano "la vera emergenza è questo governo". A  firma dell'azione degli striscioni, semplicemente un tricolore, che rappresenta "alcuni italiani che non si arrendono", come si definiscono gli organizzatori della protesta che hanno affisso striscioni da Roma a Milano, da Bolzano alla Puglia e perfino nelle isole. "La vera emergenza - si legge in un comunicato stampa - è un governo nato da un inciucio e non votato dagli italiani, che per governare e per non dare la parola di nuovo ai cittadini preferisce terrorizzarli, imbavagliarli e metterli gli uni contro gli altri. Un governo abusivo che ha lasciato famiglie senza stipendi, che nonostante la crisi economica chiede tasse a imprese e commercianti, che ha millantato miliardi da Bruxelles con il Recovery Fund  ma che invece non ha ancora ricevuto un euro da quell’Unione Europea che non vede l’ora di farci firmare il MES per metterci la Troika in casa". "Un governo che trova i soldi per sanare clandestini - si aggiunge nel comunicato stampa - , che toglie le multe alle Ong ma, continua a tassare gli italiani, un governo che ti impone la mascherina all’aperto, che ti dice in quanti puoi celebrare il tuo matrimonio o il tuo funerale per poi spalancare porti a centinaia di immigrati, gli stessi stipati e ammassati nei centri di accoglienza". "La vera emergenza è questo governo che utilizza il Covid per portare avanti politiche, come lo Ius Soli, che gli italiani chiamati alle urne hanno già bocciato. Un governo che resta lì aggrappato, decreto dopo decreto, per perseguire soltanto i propri scopi - conclude il comunicato - sulla pelle degli italiani".

14/10/2020 11:36
La Cbf Balducci Macerata apre le porte ai tifosi: come prenotare un posto sugli spalti

La Cbf Balducci Macerata apre le porte ai tifosi: come prenotare un posto sugli spalti

Il dpcm del 12 ottobre consente la presenza di pubblico agli sport al chiuso fino alla capienza del 15% e comunque non oltre il numero massimo di 200 spettatori, negli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro, sia lateralmente che frontalmente, con obbligo di misurazione della temperatura e di utilizzo della mascherina. Raccomandando il rispetto delle prescrizioni imposte da questa normativa, l’Helvia Recina Volley si appresta ad aprire le porte per le prossime partite casalinghe della CBF Balducci HR Macerata previo prenotazione al numero 3397498480 (presidente Pietro Paolella) o al numero 3922200165 (segretaria Loredana Agrifoglio). I costi dei tagliandi sono: 8 euro per il biglietto intero e 5 euro per il biglietto ridotto, accesso gratuito per gli under 12 e per gli over 70.  

13/10/2020 19:41
Cus Macerata, assemblea dei soci: bilancio 2019 in attivo, nel 2020 tornano atletica e danza

Cus Macerata, assemblea dei soci: bilancio 2019 in attivo, nel 2020 tornano atletica e danza

Inedita la location in una domenica grigia e plumbea, belli e luminosi invece i contenuti dell’incontro. Rinviata in primavera per colpa dell’emergenza sanitaria, si è tenuta ieri al “San Crispino” di Trodica l’annuale assemblea dei soci del Cus Macerata. Un ritrovo diverso dall’abituale perché non in sede e perché i presenti (non tanti per garantire misure di sicurezza) indossavano l’obbligatoria mascherina. Protagonista il presidente dell’Ente Antonio de Introna che, dopo aver sottolineato la tempestività e la validità degli interventi di sanificazione fatti mesi fa negli impianti di via Valerio, ha descritto un Cus vivo e in salute come non mai. A tutti i livelli, sportivo, ricreativo e pure economico, aspetti ancor più significativi visto il difficilissimo momento causato dalla pandemia. Anzitutto il Cus Macerata ha chiuso il bilancio del 2019 in attivo, con un avanzo di circa 35mila euro. A ciò si aggiunge inoltre un deciso miglioramento dell’indebitamento come ha ricordato il presidente del collegio sindacale Alfredo Benedetti. Conti ottimi dunque e eccellenti risultati in ambito sportivo, anche in questo 2020 che ormai è entrato nella fase discendente. Nonostante il covid che ha fermato i campionati e creato problemi enormi alle società, il Cus è riuscito ad espandere ulteriormente la sua offerta. Una polisportiva a 360° che negli ultimi mesi ha riabbracciato l’atletica dopo 24 anni, ha accolto il tai chi e recentemente anche la danza (mancava dal 2015). La sezione del calcio a 5, il fiore all’occhiello cussino, ha continuato a mietere soddisfazioni. La prima squadra è stata promossa in C1 regionale e il settore giovanile resta di quantità e qualità. In grande ascesa il tennis, settore che è arrivato a toccare i 50 tesserati aggiungendo anche i piccolini. Più complicata infine la situazione della pallavolo femminile. La squadra, composta da universitarie, paga il naturale ricambio generazionale, nonché il tardivo afflusso delle studentesse in città, in più non ha ancora una palestra disponibile per allenamenti e partite. L’assemblea è stata l’occasione per anticipare cambiamenti nel Direttivo, a breve verranno ratificati i nuovi incarichi.

13/10/2020 19:30
Unimc apre le porte alla 'prima volta' di Mattarella a Macerata: "Un incoraggiamento per il futuro" (VIDEO)

Unimc apre le porte alla 'prima volta' di Mattarella a Macerata: "Un incoraggiamento per il futuro" (VIDEO)

L'Università di Macerata si appresta ad inaugurare il nuovo anno accademico che concorre con il 730esimo anniversario della nascita della stessa. Un'inaugurazione travagliata in quanto era stata programmata per il 9 marzo scorso ma, a causa del lockdown, si è dovuto rimandare tutto. All'evento in programma per giovedì 15 ottobre l'ospite d'onore sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla prima visita assoluta nel capoluogo di provincia.  "Per noi la presenza del Presidente è fonte di sicurezza - precisa il Rettore Francesco Adornato -. Abbiamo un'ostinata fiducia nel futuro perchè sentiamo che soltanto svolgere le lezioni in presenza voglia dire vivere l'università. Ad oggi, 13 ottobre, si registrano più di 7mila domande di iscrizione, andando a considerare sia la triennale che la magistrale, il 7.11% in più rispetto allo scorso anno nello stesso periodo".  "Abbiamo 1413 matricole, studenti che, nonostante il Covid, si sono comunque iscritti a Macerata - sottolinea il Rettore Adornato -. Sono segnali incoraggianti". Alla cerimonia di avvio dell'anno accademico saranno presenti il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ed il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli. "Abbiamo un'amministrazione che è consapevole del ruolo dell'Università e di quello che può portare alla città", ha evidenziato il Rettore Adornato. Inoltre presenzieranno all'evento anche il Ministro all'Università ed alla Ricerca, Gaetano Manfredi, il Rettore dell'Università di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini ed il Rettore dell'Università La Sapienza Eugenio Gaudio.  "La visita del Presidente Mattarella raffigura appieno la situazione che stiamo vivendo - afferma Mauro Giustozzi, direttore generale Unimc -. Il Capo di Stato che viene a visitare un ateneo che, nella sua intima convinzione e ostinata determinazione, ha voluto in questa fase superare le difficoltà e riaprire in presenza". Si è parlato anche dei progetti che dovevano essere già realizzati o essere in procinto di realizzazione, ma che sono stati rinviati. L'esempio che va a prendere il Direttore Generale è quello di Villa Lauri dove sarebbero dovuti già essere avviati i lavori di restauro e di ricostruzione con conseguente apertura e lancio di tutti i programmi, anche di scambio culturale, ma tutto è stato rimandato a febbraio del prossimo anno.  Nell'elenco è presente anche il polo Bertelli, situato in contrada Vallebona. All'inizio del mese è stata inaugurata la fermata del treno, adiacente al polo universitario, ma essendo una struttura frequentata da moltissimi studenti e docenti, necessita di una riqualifica degli spazi interni e del parcheggio. Il Polo Bertelli si può definire un "mini campus in quanto al suo interno ospita una mensa e un asilo nido" afferma il Direttore Giustozzi che, al contempo, ne evidenzia la carenza di collegamenti con la città: "È un'isola con da un lato la campagna e dall'altro una strada che non può essere attraversata. Per questo chiederemo uno sforzo, nell'interesse soprattutto della città, per far nascere anche servizi di altro tipo come le copisterie e piccoli esercizi commerciali di supporto". Il riferimento va anche al test d'ingresso per la facoltà di medicina che, visto il gran numero di presenti, si è dovuto svolgere a Fermo. "Erano circa 750 le persone presenti provenienti dalle province di Macerata, Ascoli e Fermo", precisa Mauro Giustozzi. In conclusione il Rettore Adornato sottolinea la grande fiducia che ripone nella nuova amministrazione: "I primi segnali sono stati incoraggianti. Ci siamo confrontati informalmente e auspichiamo di continuare su percorsi virtuosi andando a ricostruire un rapporto di fiducia".

13/10/2020 18:47
Macerata, Confindustria ricerca impiegato addetto a pratiche amministrative e contabilità

Macerata, Confindustria ricerca impiegato addetto a pratiche amministrative e contabilità

Confindustria Macerata ricerca un IMPIEGATO ADDETTO A PRATICHE AMMINISTRATIVE E CONTABILITA’ con diploma di ragioneria o laurea in economia e commercio comunque sempre con diploma di ragioneria (cod. annuncio Conf 209). La risorsa verrà formata con rapporto di tirocinio extracurriculare e si occuperà di pratiche amministrative varie e contabilità aziendale. Si richiede una minima esperienza lavorativa, buona conoscenza del pacchetto Office (in particolare excel). Il candidato ideale possiede inoltre le seguenti caratteristiche: precisione, disponibilità, capacità di lavorare in team e di organizzazione del lavoro.  Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  

13/10/2020 16:50
Macerata, prima riunione della nuova Giunta Parcaroli: presenti dirigenti e Polizia Locale

Macerata, prima riunione della nuova Giunta Parcaroli: presenti dirigenti e Polizia Locale

Questa mattina nella sala consiliare del palazzo comunale in piazza della Libertà si è svolta la prima riunione della nuova Giunta targata Parcaroli. Insieme al sindaco Sandro Parcaroli la sua squadra -   composta da Andrea Marchiori assessore ai Lavori pubblici, Marco Caldarelli assessore ai Servizi amministrativi, Katuscia Cassetta assessore alla Cultura e all’Istruzione, Francesca D’Alessandro vice sindaco e assessore alle Politiche sociali, Silvano Iommi assessore all’Urbanistica Laura Laviano assessore allo Sviluppo economico e all’Ambiente, Oriana Maria Piccioni assessore al Bilancio e alle partecipate, Paolo Renna assessore alla Sicurezza e al decoro e Riccardo Sacchi assessore al Turismo, Eventi e Primo impegno dell’Esecutivo fare il punto della situazione logistico - operativa della struttura comunale. Sport -  che a pochi giorni dalle nomine è già entrata nella fase operativa. Alla riunione, infatti, hanno partecipato anche il segretario generale Paolo Cristiano  e i dirigenti Gianluca Puliti, Tristato Luchetti, Michele D’Alfonso, Simone Ciattaglia, Carla Scarponi coordinatrice dell’Ambito Territoriale n. 15 e il comandante della Polizia locale Danilo Doria. 

13/10/2020 15:42
Presidente Mattarella in visita a Macerata, via ai lavori di messa in sicurezza: si saldano anche i tombini

Presidente Mattarella in visita a Macerata, via ai lavori di messa in sicurezza: si saldano anche i tombini

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita a Macerata nella mattinata di giovedì 15 ottobre. Il Presidente è stato invitato dal Rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato, per l'inaugurazione dell'anno accademico che segna inoltre il 730° compleanno dell'Università. Per far sì che l'evento proceda al meglio, si stanno svolgendo nel centro storico e nelle zone limitrofe, tutti i lavori di messa in sicurezza della zona (ad esempio la saldatura dei tombini per evitare il rischio di attentati).  Prefettura e Questura, non vogliono lasciare nulla al caso, dunque,        

13/10/2020 13:36
Aperte le iscrizioni dall'Associazione Praxis per il corso gratuito di volontariato del progetto Wel_Com

Aperte le iscrizioni dall'Associazione Praxis per il corso gratuito di volontariato del progetto Wel_Com

L’associazione PRAXIS comunica l’avvio del corso gratuito di volontariato per  formare giovani e adulti all’accompagnamento di ragazzi in condizioni di fragilità psichica, sociale, etnica e di disabilità, sostenendo le loro famiglie e dando supporto ai servizi sociali territoriali. Il corso fa parte del progetto Wel_Com, un’iniziativa realizzata per contrastare le condizioni di fragilità e di svantaggio della persona, intervenendo sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale nei territori interessati, quali i Comuni della Provincia di Macerata e il Comune di Montegiorgio (FM). I volontari saranno coinvolti nelle varie iniziative delle associazioni che aderiscono al progetto, caratterizzate da attività di riabilitazione e di socializzazione, percorsi di arteterapia, musicoterapia, pet therapy, teatro sociale e yoga della risata. I partner pubblici e privati che sostengono il progetto sono l’Ambito Sociale Territoriale n.15, il Comune di Montegiorgio, l’associazione di promozione sociale Glatad, l’organizzazione di volontariato Nuovi Amici e l’associazione di promozione sociale YoRido. I volontari interessati, prima dell’avvio della collaborazione, potranno partecipare al corso a loro dedicato che partirà il 4 Novembre prossimo. Il corso è gratuito e si terrà presso la sede della associazione Praxis, in via Benedetto Croce 10. Per informazioni è possibile contattare l’associazione Praxis sul proprio sito o sulla pagina facebook: www.facebook.com/associazionepraxis/ email: segreteria@associazionepraxis.it , telefono: +39 351 9115337 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 .

13/10/2020 12:00
Sef Macerata: incetta di medaglie ai Campionati Italiani Mastres

Sef Macerata: incetta di medaglie ai Campionati Italiani Mastres

Si sono svolti ad Arezzo i Campionati Italiani Mastres fortementi condizionati dal Covid 19 che hanno limitato fortemente la partecipazione degli atleti della SEF Macerata (circa il 50% in meno) che pur tuttavia hanno conseguito risultati prestigiosi con la conquista di ben 3 titoli Nazionali, 7 medaglie di Argento, 5 di bronzo, il miglioramento di un Primato Regionale e molti piazzamenti onorevoli. Ancora una volta mattatrice della manifestazione è stata l’intramontabile Giulia Perugini che, alla bella età di 84 anni, ha conquistato l’ennesimo Titolo di Campionessa Italiana del salto in alto per la propria categoria portando il suo prestigioso palmares a ben 66 titoli vinti nella sua lunga carriera dando così un esempio di longevità ed attaccamento allo sport per tutto l’ambiente sportivo cittadino. Sempre per il settore rosa la “giovanissima” Barbara Carnevali ha fatto suo il Titolo nei 400 ostacoli e, con il crono di 1’11”71, ha stabilito il nuovo Primato Regionale per la categoria over 35 conseguendo poi, con il personale, un onorevole quinto posto nei 400 metri piani con 1’07”20. Nel settore maschile l’M75 Vincenzo Cappella ha confermato il titolo vinto lo scorso anno nel lancio del giavellotto con la misura di 25.47 metri e inoltre si è piazzato 4^ sia nel peso, martello e martello con maniglia corta e 5^ nel lancio del disco. Doppio podio d’argento per il lanciatore Andrea Paoli nel peso con 11.76 metri e nel disco con 39.74 metri e terzo nel giavellotto con 33.61 metri; 3 addirittura le medaglie d’argento per la lanciatrice over 70 Maria Pia Luchetti nel disco,martello e martello con maniglia corta a pochissimi cm. dalle rispettive vincitrici e 3^ posto nel lancio del peso, mentre la compagna di squadra F70 Iolanda Centioni si è classificata 2^ nell’alto e 3^ nel martello. Ottima infine la prestazione per il quartello d’argento della 4x100 F60 formato da Cinzia Copponi, Emanuela Stacchietti, Silvia Bianco e Raffaela Rambozzi che ha tagliato il traguardo con il tempo di 1’10”22. Terzo gradino del podio per il lanciatore over 65 Gabriele Ferramondo nel martello con m. 32.28 e nel martello con maniglia corta con m. 13.27. Ai piedi del podio ma con prestazioni meritevoli vanno segnalati Alessandro Tifi 4^ nei m. 400 con il crono di 59”43 poi 6^ nei m. 800 con 2’20”84, Luca Salvatori sempre 4^ nei 400 metri ad ostacoli, Roberto Dezi nel disco M55 5^ con m. 34.64 ed all’8^ posto rispettivamente Andrea Dania nel salto in alto M55 con m. 1.48 e Paola Zerbini nel martello F50 con m. 27.48, a chiuder , con il personale di 1’15”73 , Magdalena Pandele 12^ in una affollatissima gara dei m. 400 riservata alle over 50.

12/10/2020 18:13
Macerata, primo 'giorno di scuola' per la Giunta Parcaroli: euforia e abbracci tra la maggioranza (VIDEO e FOTOGALLERY)

Macerata, primo 'giorno di scuola' per la Giunta Parcaroli: euforia e abbracci tra la maggioranza (VIDEO e FOTOGALLERY)

Primo giorno "di scuola" per la Giunta Parcaroli. Oggi pomeriggio, infatti, si è insediato il nuovo consiglio comunale di Macerata. Tra i banchi della maggioranza tanta era l'euforia per l'inizio ufficiale dell'avventura amministrativa, destinata a protrarsi per i prossimi 5 anni.  Sorrisi e abbracci, con mascherina indossata, tra cui quello significativo tra la vicesindaco Francesca D'Alessandro e Pierfrancesco Castiglioni, in ricordo dei tempi in cui quest'ultimo era il preside dell'Ite "Gentili" e lei una professoressa. Più sobrio e composto il primo giorno tra i banchi del centro-sinistra, con Narciso Ricotta, David Miliozzi e Stefania Monteverde comunque impeccabili nella loro eleganza, mentre più informale nell'abbigliamento è il capogruppo della lista civica "Strada Comune" Alberto Cicaré. Magari l'amarezza per una sconfitta elettorale inaspettata nelle proporzioni, deve ancora essere digerita totalmente.  Il sindaco Sandro Parcaroli nonché tutti membri del centro-destra si sono invece generosamente concessi ai flash dei fotografi per gli scatti di rito prima che il neo presidente del Consiglio comunale, il leghista Francesco Luciani, desse il via alle operazioni non prima di aver riservato un minuto di silenzio in ricordo della recente scomparsa del giornalista Giancarlo Liuti, di un ex assessore e di un ex consigliere comunale.  Non ha voluto far mancare la sua presenza in Consiglio nemmeno la consigliera leghista Laura Orazi, nonostante i postumi dell'incidente stradale in cui è stata coinvolta circa un mese fa. Per lei foto di rito con il fratello Ulderico, che siede nell'altro lato dell'emiciclo sotto le insegne di Italia Viva. Presenti, tra il pubblico, anche l'ex consigliere comunale Anna Menghi nonché il deputato della Lega Tullio Patassini.  All’ordine del giorno dei lavori ci sono la convalida alla carica di sindaco e consigliere comunale, l’elezione del presidente e vice presidente del Consiglio, il giuramento del sindaco, la composizione della Giunta, la nomina della Commissione elettorale comunale e infine la nomina dei componenti della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei giudici popolari.

12/10/2020 17:26
Macerata, il 15 ottobre visita del presidente Mattarella: come cambia la viabilità

Macerata, il 15 ottobre visita del presidente Mattarella: come cambia la viabilità

In vista della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sarà a Macerata giovedì 15 ottobre, in occasione dell’inaugurazione del 730° anno accademico dell’Università, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che riguarda la viabilità. Il provvedimento prevede: – divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 14 in piazza della Libertà compresa piaggia dell’Università (tutta la piazza – anche invalidi); via Don Minzoni (tutta la via – anche invalidi); piazza Strambi eccetto veicoli autorizzati; rampa Zara e via Zara (anche invalidi); via Basili, sul lato destro a scendere; vicolo delle Scuole; via Pescheria Vecchia; via santa Maria della Porta, sull’area di parcheggio comunale all’altezza di Palazzo Conventati, eccetto stallo invalidi; via Gramsci, tratto compreso tra piazza Cesare Battisti e Galleria Scipione; corso Matteotti (anche invalidi); via Tommaso Lauri (anche invalidi); piazza Vittiorio Veneto, sull’area centrale del parcheggio APM, dove segnalato; piazza Mazzini sul tratto compreso tra il civico n. 15 e l’accesso all’APU (8 stalli APM); – dalle ore 9 circa, fino al termine della manifestazione prevista per le ore 13,00, sarà disposta la chiusura al traffico diretto in piazza della Libertà con la seguente regolamentazione della circolazione: divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli necessari per lo svolgimento della manifestazione espressamente autorizzati: il transito del servizio BUS APM verso piazza della Libertà sarà sospeso dalle  9 alle 13; – dalle 9 circa, fino al termine della manifestazione divieto di transito anche pedonale in piaggia della Torre (sul tratto compreso tra Palazzo Conventati e piazza Libertà) e in piaggia dell’Università (a salire da via santa Maria della Porta); – l’accesso pedonale in piazza della Libertà sarà opportunamente regolamentato sugli accessi di via Don Minzoni, largo Amendola e corso della Repubblica; – sospensione del controllo elettronico dell’accesso ZTL di via Don Minzoni dalle 9 alle 16. Spostamento temporaneo posteggi mercato in corso Cavour Inoltre, per consentire  la gestione dei preparativi per la visita di Mattarella è stata emessa un’altra ordinanza che prevede, per mercoledì 14 ottobre, lo spostamento temporaneo di alcuni posteggi di vendita del mercato in corso Cavour. Il provvedimento prevede dalle 5 alle 15 del 14 ottobre: –  Corso Cavour: divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli degli operatori commerciali del mercato, sul tratto compreso tra il civico 75 ed il civico 13, dove segnalato; spostamento temporaneo dello stallo riservato a disabili presente all’altezza del civico 59 nel tratto prospiciente il civico 67; limite massimo di velocità di 30 Km/h dove segnalato.   

12/10/2020 09:46
A2, la Cbf Balducci torna a Macerata con un punto: battuta da Soverato dopo 5 set

A2, la Cbf Balducci torna a Macerata con un punto: battuta da Soverato dopo 5 set

Partita combattuta doveva essere e partita combattuta è stata. La CBF Balducci torna a Macerata con un punto dopo 5 set in un’alternanza di situazioni premiano il Volley Soverato, che ha il merito prima di raddrizzarsi dopo un primo set importante delle ragazze di Paniconi e poi di farsi trovare mentalmente più pronto nel momento caldo del tie-break. Nelle file di Macerata ritorna in campo dall’inizio Lancellotti, Pomili parte in banda con Lipska mentre al centro scocca l’ora di Rita in tandem con Mancini. Cambio di centrali anche in casa Soverato dove coach Bruno Napolitano parte con Piacentini al posto di Chiara Riparbelli rispetto alla sconfitta in trasferta a Ravenna. Soverato sembra partire forte nel primo set (3-0) ma subito il break di 6 con Rita, Renieri e Mancini indirizza il parziale verso Macerata. Le padrone di casa sembrano in grado di recuperare quando un errore in battuta di Mancini porta il punteggio sul 9-11, ma un nuovo break delle marchigiane, con Lipska e Renieri sugli scudi, porta ad un altro allungo (9-16). Il muro (in particolare di Mancini, best blocker dell’incontro) e la difesa guidata da Bisconti inibiscono nel primo set le bocche da fuoco di Soverato come Shields, Lotti e Meli. Macerata dilaga ed un errore in attacco di Cipriani apre la strada al 12-25 finale. Secondo set con inizio opposto al primo, la CBF Balducci parte forte (0-3) ma non riesce a decollare, raggiunta sul 6-6 prima che un errore sulla fast di Mancini ed una pipe di Lotti aprano la strada al sorpasso delle locali. Macerata tiene comunque il passo fino al 17-16, quando Meli e Shields piazzano il break che costringe, sul 19-16, Paniconi a chiamare il time-out. La reazione c’è (Renieri dalla seconda linea ed ace di Lipska per il 20-18), ma non basta. Mason allunga, rispondono Pomili e Renieri: si va punto a punto fino al 23 pari, Shields si guadagna il primo set ball ma Piacentini sbaglia la battuta; ancora Shields per il secondo set ball e stavolta Lispka impatta sul muro di Bortoli per il 26-24. Tutto in equilibrio, come sull’equilibrio scorre il terzo parziale, fino al 13-13, quando viene fuori Shields (best scorer di giornata) e Soverato comincia a farsi preferire in attacco, con un break che porta al 16-13. Le ospiti non riescono a sfruttare il cambio palla e l’opposta americana trascina le sue compagne. La neo entrata Riparbelli in primo tempo dà il punto del 24-18, una fast di Mancini ed un out di Shields annullano i due primi set ball ma è sempre l’opposta di casa a trovare il muro-out che vale il sorpasso. Coach Paniconi fa rifiatare Pomili nel quarto set, iniziando con Maruotti in banda. Ancora un avvio equilibrato ma stavolta è la CBF Balducci a prendere il largo grazie ad alcuni errori delle padrone di casa e ad un ace di Lipska (7-11). Soverato non riesce a rifarsi sotto e due errori consecutivi di Lotti agevolano le marchigiane (10-15). Lotti si riscatta con una pipe ed un ace che assottigliano il vantaggio di Macerata ma dopo il time-out di Paniconi sul 14-16, le ospiti ritornano a premere sull’acceleratore, ben dirette da Lancellotti in regia e trascinate da Lipska, micidiale in battuta e autrice dell’attacco dalla seconda linea decisivo per il 18-25. Al momento della verità, però sono le padrone di casa a dimostrarsi più convinte nella caccia ai due punti. Rientra Pomili, come opposta per Renieri, ma il 4-1 iniziale di fatto indirizzerà tutto il tie-break, con le padrone di casa che ruotano bene gli attacchi frastornando Macerata, che si trova sotto di 11-5; un attacco di Pomili ed il settimo ace di Lipska inducono Napolitano a chiamare il time-out. Ultimi fuochi, gli attacchi della solita Shields e di Mason premiano con merito il Volley Soverato. VOLLEY SOVERATO-CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-2 VOLLEY SOVERATO: Mason 12, Lotti 7, Cipriani, Nardelli 1, Shields 22, Salimbeni ne, Barbagallo (L1), Piacentini 6, Bianchini, Riparbelli 5, Bortoli 3, Meli 14, Ferrario (L2) ne. All. Napolitano. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 11, Martinelli, Lancellotti 2, Giubilato, Renieri 17, Pirro ne, Lipska 21, Peretti ne, Mancini 9, Maruotti 5, Rita 6, Sopranzetti (L2) ne, Bisconti (L1). All. Paniconi. ARBITRI: Capolongo-Colucci. PARZIALI: 12-25 (19’), 26-24 (30’), 25-20 (27’), 18-25 (23’), 15-8 (15’). NOTE: Soverato 11 errori in battuta, 6 aces, 6 muri vincenti, 53% ricezione positiva (40% perfetta), 36% in attacco; CBF Balducci 10 errori in battuta, 9 aces, 10 muri vincenti, 49% ricezione positiva (22% perfetta), 33% in attacco.

11/10/2020 21:14
Macerata, "Lo sport è più di un semplice divertimento": Federico Buffa incanta Overtime

Macerata, "Lo sport è più di un semplice divertimento": Federico Buffa incanta Overtime

Acrobazie narrative che toccano, letteralmente, ogni angolo del globo anzi, in alcuni frangenti si spingono anche oltre l’orizzonte conosciuto. Questa forse è la miglior sintesi della performance di Federico Buffa, andata “in onda” ieri sera sul palco della Green Square di Macerata. Cronista, storyteller e soprattutto un “vecchio” amico del Festival Overtime; è difficile quanto inutile trovare una qualifica capace di inquadrare la figura di Buffa. Un personaggio non avvezzo al “posto fisso” ma più un cultore del “caos”, nella sua accezione positiva, che ha regalato all'Italia una pietra preziosa che culturalmente non aveva: l'epica sportiva.  Overtime nella sua quarta giornata ha registrato un “sold out” in tutti gli eventi proposti, un segnale forte soprattutto per gli organizzatori come ha fatto notare Michele Spagnuolo “quest’anno è stato molto duro per via della pandemia, è stato anche difficile mantenere gratuiti tutti gli eventi ma vedere piazze e sale piene ci dà un grande carica, non solo a me ma anche a tutti quelli che hanno lavorato dietro le quinte per far garantire il rispetto delle norme e il corretto svolgimento degli incontri”. Il sabato della kermesse è proprio iniziato con “Colazione con l’autore” dove l’autore Luca Leone ha presentato il suo libro, insieme al fotografo Rossano Ronci, “Harlem – You Write The Rules” per passare poi a “MilanoTonaInCampo”, un progetto   ideato da Filippo Solibello e illustrato insieme a Marco Ardemagni e Cesare Lapadula. Dopo lo sport “raccontato” non è mancato quello praticato, ecco allora che i riflettori si sono accesi sul campo “Elia Longarini” di Villa Potenza per lo svolgimento del 4° Torneo Overtime Old Rugby – Memorial Elia Gaglione, La protagonista dell’ora di pranzo è stata proprio la palla ovale anche in Piazza della Libertà dove il rugbista Maxime Mbanda è stato insignito del premio etica sportiva dell’Ovetime Festival 2020. E poi ancora libri, cultura e formazione con l’evento “Gli anni ’70 e ’80 del calcio italiano tra piazze e cortei”, caratterizzato dall’anteprima nazionale del libro “La gioia fa parecchio rumore” scritto da Sandro Bonvissuto, per passare all’opera “Le canaglie” di Angelo Carotenuto per finire con l’ultima fatica letteraria di Gigi Riva “Non dire addio ai sogni”. In un periodo di stadi e palazzetti chiusi, un pezzetto della esilarante atmosfera che solo un impianto pieno potrebbe regalare, è stata portato sulla Green Square di Macerata da una vecchia conoscenza di Overtime. È tornato infatti “in campo” Cristiano Militello, con il suo “Cartelli d’Italia – il diario 2021/2021”, un libro che prende spunto dalla divertente rubrica “striscia lo striscione” una delle più simpatiche e attese all’inizio di ogni settimana dagli appassionati del tg satirico di Antonio Ricci. “Anche a stadi chiusi ci sarà da divertirsi” assicura Militello, con al suo fianco il moderatore Nicola Calzaretta, che poi spiega la massima presente in copertina ‘anno nuovo stessa vita di merd*: “è quasi profetica – spiega - l’anno non è iniziato nel migliore dei modi a causa di questa emergenza sanitaria Da qui il senso del diario, il voler tornare alla normalità, sono oltre 400 foto, una per giorno, per i mesi che ci accompagneranno”. Dopo tante risate e curiosità sparse in giro per lo stivale, il festival si è preso una breve pausa, giusto il tempo per far riempire nuovamente Piazza della Libertà e per creare il giusto clima di trepidante attesa per l’arrivo del “punteros” della serata. Le luci si accendono sul palco posto nel cuore di Macerata e il sipario si alza su Federico Buffa che introdotto da Dario Ronzulli, si è preso subito la prima giusta dose di applausi dai presenti. “Che tempi” è questo il tema della chiacchierata trai i due, a cominciare dai Mondiali di calcio capaci di scandire la vita di ogni persona: “Il calcio è l’unica lingua che tutto il mondo mastica con declinazioni diverse”. Inizia con queste parole lo spettacolo di Buffa che poi prende per mano il pubblico portandolo a spasso per il mondo, lungo un percorso fatto di record, personaggi tanto indimenticabili quanto particolari e aneddoti sorprendenti. Si parte da Pelè: “il più grande goleador della storia tanto che è difficile stabilire chi sia il secondo – sentenzia Buffa - Le cose che faceva lui con la palla le rifanno i grandi campione di adesso”. Una foto nitida che racconta una parte della storia campione brasiliano sulla quale proprio il narratore italiano sta scrivendo un libro. “Secondo me una generazione corrisponde a 20 anni – spiega Federico Buffa – dal mio punto di vista i 4 evangelisti del calcio sono Di Stefano, Pelè, Cruijff e Maradona e lo spazio temporale che intercorre tra loro è proprio di 2 decenni quindi credo che sia un fatto fisiologico” “I tempi della storia fanno un lavoro migliore di quello che potremmo fare noi – aggiunge – sono sicuro che ci sia una mistica del gioco che adesso sentiamo meno perché noi abbiamo già visto tutto ma quando si viveva in un tempo in cui non si poteva vedere niente la mistica dava un senso più forte a chi praticava sport”. Il viaggio lo sport è continuato poi ha toccato altri mostri sacri del panorama sportivo mondiale come Mohamed Alì e Michel Jordan: “Uno sportivo non è solo quello che fa sul campo ma è soprattutto quello che fa fuori”. Un chiaro riferimento alla vita del pugile, di cui Buffa raccontato il suo incontro con uno dei suoi fratelli: “Dopo Alì lo sport è cambiato – sottolinea – gli atleti ora si tengono per sé le opinioni personali per ragioni di brand”. Spazio poi ai personaggi che ha detta dello storyteller: “Sono stati mandati sulla terra per cambiare il gioco per sempre”. Il rifermento è allo statunitense Dick Fosbury, l’ingegnere che attraverso una personale valutazione aereodinamica è stato capace non solo di inventare il celebre salto ma anche di: “adattare sé stesso ad una visione che solo lui era in grado di comprendere”. Lo sport diventa quindi una vera e propria “attività umana” oltre che un potente veicolo per trasmettere dei messaggi che cambiano o alla lunga o nell’immediato cambiano il mondo. Ecco allora che entra in scena un episodio di circa cinquant’anni fa, accaduto nello stadio Olimpico di Città del Messico dove i velocisti statunitensi Tommie Smith e John Carlos arrivarono primo e terzo nella finale dei 200 metri piani ai giochi Olimpici del '68. Dopo essere saliti sul podio per la premiazione Smith e Carlos ricevettero le medaglie, si girarono verso l’enorme bandiera a stelle e strisce appesa e aspettarono l’inizio dell’inno. Quando le note di "The Star-Spangled Banner risuonarono" nell'arena, i due atleti abbassarono la testa e alzarono un pugno chiuso, indossando dei guanti neri.  “Il podio è un luogo di una potenza ineguagliabile” – dichiara Buffa – tant’è che l'influenza del gesto di Smith e Carlos è percepibile ancora oggi: ne è un esempio il caso dei giocatori afroamericani di football inginocchiati durante l’inno americano”. Le acrobazie di narrazione epica di Buffa non dimenticano Nelson Mandela, che dopo gli anni di prigionia suggella l’unità del Sudafrica seguendo in tribuna la vittoria della Coppa del Mondo di Rugby nella storica finale di Johannesburg: “lo sport porta speranza dove nessun altro arriva”. Il cammino di Buffa è giunto poi ai giorni nostri caratterizzati da un’emergenza sanitaria senza precedenti che rende lo sport “completamente innaturale – e precisa Buffa – in questo periodo sta sfuggendo la potenza che genera un evento sportivo, se continua così ci vorranno almeno un paio di anni per ridare una stagionalità al gioco”. Focus poi sull’etimologia della parola sport derivante dal latino ex-porta ovvero “fuori dalle porte della città” chiarisce Federico Buffa: “E’ una parola che va oltre il suo significato originario. Lo sport non è solo divertimento ma è intrinseco nella nostra quotidianità – e incalza – credo sia un peccato enorme in Italia non insegnarlo a scuola sin dalle scuole elementari”. Un ora di storie e spunti di riflessione, questo è quanto Buffa ha regalato alla gremita piazza di Macerata che ha ascolta ad occhi ed orecchie aperte tutta la sua “chiacchierata” che è terminata con un omaggio a quello da lui ritenuto il più grande atleta italiano di tutti i tempi: Pietro Mennea. “Rappresenta quella figura nevrotica con in sé una componente eversiva - lo descrive – un peccato che se ne sia andato via troppo presto ma credo anche che gli Dei dello sport se lo siano ripreso così come successo con altri geni tipo George Best”. Il pubblico oramai caldo tributa la meritata ovazione a Federico Buffa che terminato il suo viaggio si ferma ancora un po' sul palco, insieme a tutti i presenti, per godersi lo spettacolo del videomapping che fa calare uno scintillante sipario sulla penultima tappa di Overtime, rendendo ancora una volta più "green" la facciata della chiesa San Paolo. Si terrà invece oggi l’ultimo appuntamento della decima edizione del Festival, alle 16,30 da “Vere Italie”, nell’affascinante cortile del Palazzo Floriani-Carradori di via Crescimbeni, con l’evento “La musica sconfigge solitudine e paura”.  

11/10/2020 16:18
Matelica, "Insieme per gli Altri": concerto dell'Orchestra Fiati di Macerata

Matelica, "Insieme per gli Altri": concerto dell'Orchestra Fiati di Macerata

Per ricordare la XXVII giornata mondiale dell'Alzheimer intercorsa lo scorso 21 settembre, l'Orchestra Fiati Città di Macerata ha organizzato ieri (10 ottobre) un concerto di beneficenza “Insieme per gli Altri” presso il Teatro Piermarini di Matelica. E' stata l’occasione per sensibilizzare e conoscere meglio i tanti aspetti della malattia del morbo di Alzheimer e sostenere l’attività che l'AFAM Alzheimer Uniti Marche Onlus svolge da anni sul territorio per migliorare la qualità di vita delle persone malate e delle famiglie. La cifra raccolta durante la serata è stata di 400 euro: andranno a supportare il progetto della Città Amica della Persona con Demenza che si prefigge di abbattere lo stigma e sconfiggere la solitudine e l’abbandono in cui vivono tantissime persone colpite dalla malattia. Numerose le autorità in sala presenti: Massimo Baldini, sindaco di Matelica, il vicesindaco Denis Cingolani, Maria Boccacini, assessore allo sviluppo economico, turismo, industria, Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata, Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino, Luigi Nazzareno Bartocci, sindaco di Esanatoglia, Franco Capponi, sindaco di Treia, Giuseppe Corfeo, comandante vigili urbani Matelica, Capitano Roberto Nicola Cara, Comandante Compagnia Carabinieri di Camerino, Francesco Di Prinzio, Comandante Tenenza Guardia di Finanza di Camerino. Al termine l’Orchestra Fiati ha donato all’Associazione ed all’Amministrazione Comunale una targhetta in ricordo dell’evento con una frase significativa del Maestro Ezio Bosso “La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”. L’Associazione ringrazia dal profondo del cuore Francesco Di Mauro, ideatore e promotore dell’orchestra, per l’impegno e la sensibilità dimostrati, il direttore d’orchestra Andrea Mennichelli, il Presidente Gianni Silvi, il direttivo ed i consiglieri Angelo Sopranzi, Osvaldo Bracalenti e Dario Matteucci. Infine si ringrazia l’Amministrazione comunale di Matelica, gli sponsor ed i partecipanti tutti.  

11/10/2020 13:22
Macerata, Parcaroli annuncia: "Gianluca Micucci Cecchi sarà il nuovo presidente dell'Apm"

Macerata, Parcaroli annuncia: "Gianluca Micucci Cecchi sarà il nuovo presidente dell'Apm"

"Con l’appoggio delle forze della coalizione abbiamo indicato la figura di Gianluca Micucci Cecchi come presidente dell’Apm e lo stesso ha deciso di dimettersi da consigliere della lista civica Sandro Parcaroli Sindaco. Il suo insediamento all’interno della società partecipata avverrà in modalità e in tempi opportuni e lo ringrazio per aver fatto un passo indietro permettendo così al consigliere Cristina Cingolani di sedere nei banchi del Consiglio sin dal primo appuntamento dell’assise cittadina che si svolgerà domani, lunedì 12 ottobre". A comunicarlo, in una nota stampa, è stato il neo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  Micucci Cecchi, oltre che come consigliere, ha scelto di dimettersi anche come capogruppo della lista civica proprio in vista del suo nuovo incarico.  "Credo che sia giusto lasciare il mio banco nell’assise al consigliere che, al momento dell’investitura del mio incarico, siederà al mio posto nel Consiglio comunale per i prossimi cinque anni - ha commentato -. Il buonsenso mi spinge a credere che sia la scelta migliore permettere al consigliere Cristina Cingolani di iniziare questo percorso amministrativo dal principio sedendo fin da lunedì nei banchi dell’assise".  

11/10/2020 13:05
Macerata, barcolla e sbraita in Corso della Repubblica: multato 41enne, era ubriaco

Macerata, barcolla e sbraita in Corso della Repubblica: multato 41enne, era ubriaco

Movida del sabato sera al setaccio a Macerata. Nella serata di ieri sono state controllate le vie principali e i vicoli del centro città per verificare il rispetto delle norme di prevenzione dal contagio da Covid-19. Poco prima dell'una, i Carabinieri della Stazione di Appignano hanno sanzionato un 41enne di Macerata, che - in evidente stato di ubriachezza - barcollava e sbraitava in Corso della Repubblica. Dopo averlo affidato alle cure dei sanitari del 118, gli è stata comminata una multa che, se pagata entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale, sarà pari a 102 euro.  In seguito, alle ore 2:30 circa, è stato controllato un 21enne del luogo trovato in possesso di mezzo grammo di hashish in via Gramsci. Verrà segnalato all’autorità amministrativa per i provvedimenti di competenza.  

11/10/2020 11:52
Coronavirus Marche, boom di contagi: sono 108 nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, boom di contagi: sono 108 nelle ultime 24 ore

Il servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2385 tamponi: 1438 nel percorso nuove diagnosi e 947 nel percorso guariti.  I nuovi casi positivi rilevati sono 108: 33 nella provincia di Ascoli Piceno, 31 nella provincia di Ancona, 28 nella provincia di Macerata, 7 nella provincia di Pesaro Urbino, 5 in provincia di Fermo e 4 da fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (26 casi rilevati), contatti in setting domestico (41 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (12 casi rilevati), 1 caso riscontrato dallo screening realizzato nel percorso sanitario, contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/divertimento (11 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (5 casi). Di 5 casi si stanno effettuando le indagini epidemiologiche. Prosegue l'incremento di contagi, con un nuovo picco che supera quello di ieri quando i nuovi contagiati erano stati 86 a fronte di 1311 nuove diagnosi. La percentuale di nuovi positivi sulla totalità di tamponi processati passa dal 6,55% al 7,51%. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 8.593 su un totale di 157.585 campioni testati. Aumentano anche i ricoveri: sono 50, di cui 6 in terapia intensiva. I soggetti posti in isolamento domiciliare, invece, sono 3921 di cui 471 sintomatici.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

11/10/2020 10:30
Med Store Macerata, su il sipario sulla nuova stagione: squadra e staff si presentano all'Overtime (FOTO)

Med Store Macerata, su il sipario sulla nuova stagione: squadra e staff si presentano all'Overtime (FOTO)

Ieri in Piazza della Libertà la squadra biancorossa ha partecipato alla 10° Edizione del Festival dell’Etica Sportiva, salendo sul palco per presentare gli atleti che quest’anno vestiranno i colori della città e raccontare il progetto Med Store Macerata. La città e la pallavolo sono un binomio vincente, come ha confermato il Vice-Presidente Gianluca Tittarelli “Il volley è una grande tradizione per Macerata e siamo orgogliosi di far parte di questa storia, che arricchiamo con i nostri 36 anni di attività. Per noi è fondamentale la continuità, assicurare ogni anno la riapertura degli impianti ed aiutare i giovani ad avvicinarsi a questo sport. Quest’anno poi è particolarmente importate e rappresenta una sfida ancora più ardua, ma ci mettiamo l’impegno massimo per garantire ai nostri atleti di allenarsi e giocare in un palazzetto sicuro. Ci aspettano inoltre lunghe trasferte in altre piazze importanti del Girone Nord di Serie A3, come Torino, Bolzano, Trento; è un onore per noi rappresentare Macerata in Italia”. È intervenuto quindi il General Manager Francesco Gabrielli “Nonostante le difficoltà siamo riusciti a costruire una squadra competitiva, un mix di giovani e campioni di grande esperienza, a partire dal nostro Capitano Natale Monopoli che dalla scorsa stagione guida il gruppo e anche quest’anno ha sposato il progetto biancorosso. Insieme a lui abbiamo ragazzi proveniente dalla Provincia di Macerata e da tutta Italia, più gli italiani d’adozione Angel Dennis e Willem Snippe. Ma è stato possibile presentare oggi il nuovo progetto della Med Store Macerata grazie a nostri sponsor, il loro sostegno è un atto d’amore verso la società e il territorio”. In rappresentanza proprio degli sponsor era presente Federico Orpianesi, CEO di Flux, “Quello nella Med Store Macerata è un investimento lungimirante in favore del territorio, vogliamo entrare nel tessuto cittadino, metterci in relazione con la squadra e la città, stare vicino a ciò che di bello offre Macerata. Vogliamo aiutare questa società e crescere insieme”. Il Direttore Sportivo Riccardo Modica ha poi parlato della stagione che sta per cominciare, “È stata una bella campagna acquisti, si è formato un gruppo che ci farà divertire. Oltre a grandi campioni abbiamo portato a Macerata tanti ragazzi giovani, siamo sicuri che potranno essere protagonisti già quest’anno. È una squadra che può vincere contro chiunque”. Gli ha fatto eco il coach Adriano Di Pinto “Ho a disposizione una squadra che può difendersi molto bene e che ha nell’attacco delle risorse importanti. Possiamo e vogliamo vincere sempre; quando non vinciamo impariamo, questo è il nostro spirito”. Hanno chiuso l’incontro le parole del Vice-Presidente Tittarelli, “Il coach ha sintetizzato bene il nostro obiettivo: scendere in campo per dare il massimo ma saper accettare le sconfitte, insegnare ai giovani tramite la pallavolo valori importanti anche al di fuori dello sport”.    

10/10/2020 17:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.