Macerata

Macerata - Torna 'Torpedine', il festival di musica elettroacustica: tra gli ospiti Serena Abrami

Macerata - Torna 'Torpedine', il festival di musica elettroacustica: tra gli ospiti Serena Abrami

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, nella Sala Cesanelli dello Sferisterio di Macerata, torna Torpedine, il festival di musica elettroacustica e arti visive diretto da Gianluca Gentili e Paolo F. Bragaglia nell'ambito Rassegna di Nuova Musica.  Nato tre anni fa su proposta dell'assessorato alla cultura e all'istruzione è organizzato dall'Associazione Nuova Musica con la compartecipazione della città di Macerata e la collaborazione del Museovdelvsynth Marchigiano e AcusmatiqMatme.  "Ci tengo a sottolineare che sta crescendo un festival nuovo in città dedicato alla musica elettronica - interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - grazie alle conoscenze e sensibilità artistiche di tanti musicisti che da tempo si dedicano con passione e professionalità a diffondere nuovi linguaggi tra i giovani, intercettando un nuovo pubblico che così scopre la varietà della musica oltre al luogo dove si svolge, la sala Cesanelli dello Sferisterio che si manifesta location perfetta per queste iniziative”. Sabato 22 febbraio, alle ore 17:30, aprirà il Festival Rito sonoro/Suonare lo spazio durante il quale Serena Abrami e Valentina Sciurti costruiranno un rito sonoro site specific. Lo spazio diviene vera e propria cassa di risonanza entro cui convivono le fonti sonore e chi ne è testimone per un'esperienza d'ascolto collettiva. Attraverso la traccia di precisi punti, caratterizzati ciascuno da un differente riverbero, le voci e gli strumenti musicali si amplificano e dialogano tra loro. In scena: Rocco del Pozzo, Francesca Fusari, Elisa Michelini, Enrico Vitali, Francesca Zenobi. Seguirà, alle ore 18:30, la violoncellista e compositrice Flavia Massimo che presenterà Glitch, un lavoro incentrato sull'estetica di interferenze, errori e granuli sonori in una fusione di acustica ed elettronica. Un glitch, un guasto in un sistema elettronico, diventa un malfunzionamento del modo classico di suonare il violoncello, lontano dai canoni della musica "colta" per decostruire il suono dello strumento in piccole cellule sonore e sperimentare diverse possibilità. "Glitch" rende il violoncello potenziato con tecniche estese, voce, synth, field recording e live electronics.  Alle 19:00 Paolo F. Bragaglia synth, loop, elettronica, Gianluca Gentili chitarra elettrica e la stessa violoncellista aquilana presenteranno Sferixxx, un nuovo progetto costruito su un tessuto sonoro funk/lounge dedicato all’ex Sala Cinema Sferisterio (l’attuale sala Cesanelli). Un ricordo del luogo e delle persone che l’hanno frequentata tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80 attraverso l'evocazione dei morbosi e lontani "fantasmi sonori" che lì aleggiano. Concluderà la giornata, alle 21, REbirth, un audio video voncert del compositore torinese Simone Bosco (Ozmotic) in cui le immagini reagiscono in tempo reale al suono che viene prodotto durante l’esibizione. L'interazione tra suono e immagini è sempre diversa e questa imprevedibilità lo rende un'esperienza sorprendente ed emozionante. È uno spettacolo che affronta i temi della rinascita, della ciclicità, della sostenibilità e del rinnovamento,  invitando il pubblico a dare la propria interpretazione alle suggestioni audio/visive e a compiere il proprio viaggio semantico. Anche domenica 23 febbraio si aprirà alle ore 17.30 con Rito sonoro/Suonare lo spazio condotto da Serena Abrami e Valentina Sciurti seguito alle ore 18.30 dalla visione dei video finalisti della Call internazionale LANDSCAPE2024 del Collettivo Zeugma sulla Morte e Rinascita del Paesaggio. A chiudere il Festival, alle ore 19.00 Il respiro elettronico di Paolo Ravaglia con clarinetti modificati, strumenti speciali, elettronica, Syn-ket (il primo sintetizzatore italiano realizzato da Paolo Ketoff a Rome nei primi anni ’60, dalla collezione del Museo del Synth Marchigiano). Quest'ultimo è l'unico strumento funzionante degli 8 esemplari esistenti al mondo, era di proprietà del clarinettista e compositore americano Bill Smith, del quale Ravaglia è l’unico allievo Italiano. L'ingresso sarà di 7 euro per ognuna delle sessioni pomeridiane di sabato e domenica e di 5 euro per REbirth di Simone Bosco. A partire dalle ore 12:00 di martedì 18 febbraio sarà possibile prenotare o acquistare i biglietti alla Biglietteria dei Teatri piazza Mazzini, 10 - Macerata T. 0733 230735 boxoffice@sferisterio.it      

17/02/2025 15:40
Rimonta epica della Cbf Balducci Hr al Sanbapolis di Trento: sesta vittoria consecutiva

Rimonta epica della Cbf Balducci Hr al Sanbapolis di Trento: sesta vittoria consecutiva

La CBF Balducci HR compie una grande rimonta al Sanbapolis di Trento: sotto 2-0 e 12-9 nel terzo, risale fino al successo dominando la gara da quel momento in poi sul difficile campo dell’Itas, nella prima giornata della Pool Promozione della Serie A2 Tigotà. Si tratta della sesta vittoria consecutiva per le arancionere, ancora imbattute nel 2025, grazie ad una prestazione in crescendo in tutti i fondamentali, in particolare al servizio e in muro-difesa, dopo aver subito nella prima parte del match il muro di Trento (14 a fine gara). Le arancionere rispondono con il 43% in attacco e 6 ace. Due punti che permettono di tenere saldo il quarto posto a quota 44 punti, e di restare comunque in scia alle prime tre della classe. MVP la regista Safa Allaoui, entrata nel corso del match, ma tutta la rosa chiamata in causa da coach Lionetti ha contribuito a costruire la rimonta e conquistare la vittoria. Top scorer del match Decortes con 26 punti all’attivo, per Trento la miglior realizzatrice è Kosareva (17). Il primo set si decide tutto nella parte centrale, quando un break di 6-0 delle trentine guidato dal muro (5 vincenti) tiene lontane le arancionere che non riescono più a rientrare (25-21), nonostante i 6 punti di Decortes a cui risponde la pari ruolo Weske con 9 centri. Nel secondo parziale la CBF Balducci scappa sul 9-13, ma un altro maxi break trentino di 6-0 ribalta la situazione (15-13): l’Itas arriva fino al 22-18 e contiene il tentativo di rientro delle maceratesi, 25-23: Kosareva top scorer con 5 punti. Il match si riapre nel terzo set: le arancionere trovano maggiore efficacia dal servizio e lavorano meglio in muro-difesa: dal 12-9 Trento la CBF Balducci HR piazza la zampata decisiva fino al 16-23 con Allaoui in regia e i 7 punti di Decortes: 21-25 il finale. Quarto set tutto di marca arancionera: Busolini attacca all’80% e altri 6 punti di Decortes con il 75% fanno la differenza, l’attacco maceratese gira quasi al doppio di quello trentino (56% vs 32%): finisce 15-25. L’onda positiva della CBF Balducci HR si prolunga anche nel tie break: muro-difesa arancioneri tengono Trento al 18% in attacco, le maceratesi scavano subito il solco e chiudono 8-15. LA PARTITA Coach Lionetti schiera Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Parusso va in campo con Prandi-Weske, Molinaro-Marconato, Kosareva-Giuliani, Fiori libero. Il primo break arancionero arriva sull’ace di Battista (2-4), il contrattacco di Giuliani vale subito la parità (4-4), Mazzon va in primo tempo per il 6-6, Molinaro non trova il campo ed è 6-7, poi si rifà a muro due volte per il nuovo vantaggio Trento (9-7), Battista pesta la seconda linea (10-7). Le trentine proseguono il break con il contrattacco di Kosareva (12-7), Battista passa (13-9) e Decortes anche (14-10) ma il muro di Marconato porta l’Itas al +6 (16-10). Decortes va a segno (17-12), Lionetti inserisce Allaoui e Fiesoli per Bonelli e Decortes, Mazzon va a segno (19-14), il muro di Trento continua a fare la voce grossa a muro con Weske (22-15). Rientrano Decortes e Bonelli, Battista inventa il 22-17 e piazza l’ace del 23-19, Bulaich annulla il primo set ball (24-20), Weske sbaglia (24-21) poi chiude 25-21. Partenza sprint CBF Balducci HR nel secondo set: 1-5 con Decortes protagonista, Weske non passa (3-7), Prandi accorcia con un tocco di seconda (5-7), la ricezione lunga arancionera costringe al fallo Bonelli (6-7), un’incomprensione trentina vale il 7-10. Bonelli mura Kosareva (7-11), Mazzon va a segno (8-12), Molinaro ferma Caruso (11-13), il servizio di Weske mette in difficoltà la ricezione arancionera e Trento ne approfitta tornando sul 13-13 con Giuliani, Caruso sbaglia (14-13), al suo posto entra Busolini. Decortes viene fermata dal muro trentino (15-13), poi va a segno (15-14), Bulaich contrattacca (15-15), il fallo di seconda linea di Battista riporta l’Itas sul 18-16. Mazzon c’è (19-18), entra Fiesoli per Bulaich, Kosareva al servizio favorisce il 21-18 di Marconato a filo rete e poi piazza l’ace del 22-18. Battista mette giù il 23-20, Busolini il 23-21 a filo rete, entra Allaoui per Bonelli, Battista va ancora a segno (24-22), Fiesoli ferma Molinaro (24-23), chiude la neo entrata Zojzi 25-23. Nel terzo set in campo Zojzi per Giuliani e Allaoui per Bonelli, resta anche Fiesoli per Bulaich. Trento viaggia sulle ali dell’entusiasmo fino al 6-3, Fiesoli passa (7-5), Kosareva sbaglia (7-6), Marconato ferma Battista (9-6), Mazzon risponde su Kosareva (9-7). Battista non passa (11-7), al suo posto entra Bulaich, Caruso non trova la riga (12-7), entra Busolini per lei. Decortes va a segno due volte (12-9), Bulaich contrattacca (12-10), Zojzi sbaglia due colpi (13-12), Decortes la mura tenendo lì le arancionere (14-13). Decortes contrattacca (14-14), Fiesoli pure (14-15), entrano Bassi per Weske e Batte per Prandi, ma sbaglia subito (14-16), poi va a segno (15-16). Mazzon contrattacca (15-18), c’è l’ace di Decortes (15-19), Mazzon mura Bassi (16-21), anche Bulaich la ferma (16-23). Kosareva contrattacca tenendo viva Trento (19-23), Prandi trova l’ace con il nastro (20-23), Bulaich va a segno (20-24), Decortes chiude 21-25. Nel quarto set altra buona partenza arancionera (1-4), Fiesoli allunga ancora in contrattacco con il pallonetto del 3-8, Decortes firma il 3-9. Marconato contrattacca (5-9), Kosareva anche (6-9), Fiesoli non trova le mani del muro (7-9), Decortes sblocca la situazione (7-10), nell’Itas c’è Ristori per Zojzi in campo. Mazzon va in fast (8-11) e mette l’ace (8-12), c’è il fallo in palleggio Trento (8-13), Busolini contrattacca (8-14) e mette il 9-16 a filo rete. L’Itas contrattacca (12-17) ma Busolini c’è al centro (12-18), Decortes va a segno (13-19), Fiesoli, Mazzon e ancora Decortes firmano il 13-22. Kosareva contrattacca (15-22), la CBF Balducci HR tiene il distascco (15-24) e chiude sull’ace di Fiesoli (15-25). Il tie break si apre nel segno di Decortes (1-2), Kosareva sbaglia (1-3), c’è il muro di Busolini (1-4), Bulaich contrattacca (1-5). Arriva l’ace di Allaoui (1-6), Bulaich mura (2-7), Marconato mette l’ace con l’aiuto del nastro (4-7) e Molinaro contrattacca (5-7), Busolini mette il pallonetto del 5-8 al cambio di campo. Mazzon va a segno (6-9), Molinaro sbaglia (6-10), Fiesoli c’è (7-11), Mazzon attacca a filo rete, 7-12. Allaoui smarca Mazzon (7-13), Bulaich contrattacca (7-14) e chiude 8-15. IL TABELLINO ITAS TRENTINO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 (25-21 25-23 21-25 15-25 8-15) ITAS TRENTINO: Prandi 4, Kosareva 17, Marconato 11, Weske 16, Giuliani 5, Molinaro 12, Fiori (L), Ristori 3, Zojzi 3, Bassi 1, Pizzolato, Batte. Non entrate: Iob, Zeni (L). Allenatore Parusso. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli 1, Battista 10, Caruso 1, Decortes 26, Bulaich Simian 10, Mazzon 15, Bresciani (L), Fiesoli 8, Busolini 6, Morandini, Allaoui. Non entrate: Sanguigni, Fabbroni, Orlandi. Allenatore Lionetti. Arbitri: Cecconato, Pazzaglini. Note - Spettatori: 428, Durata set: 27', 28', 28', 21', 14'; Totale: 118'. MVP: Allaoui. INTERVISTE Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “La prima cosa da dire di questa partita è che trovandoci in una situazione così difficile, come essere sotto 2-0 con una squadra che stava aggredendo molto, è stato secondo me un buon segnale da parte delle ragazze. Tutti hanno dato il loro contributo, chi non era partito titolare, chi era partito e chi è ritornato su: insomma c'è stata una prestazione secondo me corale che ci dà molta fiducia ancora di più, per tornare in palestra e fare sempre meglio, ora che giocheremo quasi sempre ogni tre giorni. È una cosa che ci serviva, che non veniva probabilmente all'inizio dell'anno, però abbiamo avuto pazienza, spirito di sacrificio in questi mesi per poterci mettere in discussione e lavorare pesantemente in palestra e quindi questi secondo me sono i frutti del lavoro. Sono molto contento e faccio un complimento alle ragazze, allo staff che anche oggi ha dato una mano e che ha permesso di poter tirare fuori una prestazione che ci mancava da diverso tempo, perché quando siamo andati sotto in difficoltà poi non l'abbiamo quasi mai ripresa”. Safa Allaoui (palleggiatrice CBF Balducci HR Macerata): “E' stata una partita molto combattuta, sono entrata dal terzo set perché Asia ha avuto un piccolo infortunio in campo, è stata una gara molto tesa, dal terzo set però poi ci siamo lasciate un po' andare e abbiamo recuperato davvero bene fino al successo finale. Vincere a Trento è stato molto importante, perché comunque da un'altra parte c'era una bella squadra: noi siamo state molto a ritmo, diciamo al passo, e quindi siamo pronte a continuare così”. Federica Busolini (centrale CBF Balducci HR Macerata): “Sicuramente sono felice di riuscire a dare il mio contributo quando sono in campo per la squadra, poi ovvio io sono contenta anche per me perché dopo un lungo stop non è neanche mai facile rientrare in campo. Quindi sono molto felice sia della prestazione mia che del punteggio finale, perché poi oggettivamente è stata veramente una bella partita e questo risultato non è da per niente scontato”.

16/02/2025 20:20
Eccellenza - Il Tolentino scappa due volte, la Maceratese lo riprende: il derby finisce pari, addio vetta per la Rata

Eccellenza - Il Tolentino scappa due volte, la Maceratese lo riprende: il derby finisce pari, addio vetta per la Rata

Maceratese e Tolentino si dividono la posta in palio. Sul campo dell'Helvia Recina Pino Brizi arriva un 2-2 che non delude le aspettative della vigilia in quanto ad emozioni. Gli ospiti si portano per due volte in vantaggio con Capezzani e Manna, ma la 'Rata' pareggia prima con Bongelli e poi con Marras.  Un risultato che, però, costa la vetta della classifica agli uomini di Possanzini, considerata la vittoria del K Sport Montecchio nella concomitante sfida contro l'Atletico Mariner. Cremisi che, invece, confermano il buon momento di forma e la posizione playoff. Una partita che così significativa, tra le due compagini, non si vedeva da anni. Lo testimonia anche il notevole colpo d'occhio del 'Pino Brizi', con circa 2000 spettatori sugli spalti (oltre 400 da Tolentino).  LE FORMAZIONI - Il provino della mattinata non ha dato i segnali sperati, Possanzini sceglie di non rischiare dal 1' Lucero e schiera la coppia di centrali Nicolosi-Mastrippolito. A centrocampo Ruani preferito a Bracciatelli, mentre il recuperato Vrioni parte titolare in avanti nel tridente con Marras e Cognigni.  Tolentino senza due pedine fondamentali come Badiali (panchina) e Moscati (non convocato). La formazione ricalca quella che ha battuto i Portuali 7 giorni fa con l'unica eccezione di Tizi (rientrato dalla squalifica) al posto di Salvucci come terzino sinistro. LA CRONACA - Alla prima vera occasione il Tolentino passa in vantaggio. Capezzani si conquista una punizione dal limite destro dell'area di rigore. È lui stesso a calciare e sorprendere Gagliardini con una traiettoria che va a togliere le ragnatele da sotto la traversa.  La reazione della Maceratese è immediata. Cognigni è bravissimo a liberarsi per la girata, ma Bucosse compie una grande parata e devia la sfera in angolo. I ritmi sono indiavolati.  Al 17' ancora Cognigni avrebbe sui piedi la palla per il pareggio, ma cicca malamente il tiro dopo l'assist di Vanzan che arriva al termine di una manovra avvolgente dei padroni di casa. Dall'altro lato del campo ci prova Peluso, ma la conclusione è alta (18').  Sarà l'ultima azione della partita per l'attaccante cremisi che subito dopo accusa un problema muscolare ed è costretto al cambio. Al suo posto entra Cicconetti. A fare la partita, in questa fase, sono i biancorossi che propongono un baricentro molto alto.  Il pareggio arriva al 28'. Bucosse è di nuovo attento sul tentativo di Cognigni, ma nulla può sulla ribattuta in rete di Bongelli, ben appostato in area di rigore. Il Tolentino agisce in contropiede. Al 32' Tortelli prova la bomba dalla distanza, ma è impreciso. Al 43' Cicconetti si beve in dribbling avversari a iosa e arriva al tiro, parato a mano aperta da Gagliardini in tuffo. SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi la Maceratese sostituisce Vrioni con Grillo. Proprio sulla testa del difensore biancorosso capita una grossa chance sugli sviluppi di corner, ma Bucosse fa buona guardia (48').  Cremisi più vivaci e con il controllo del possesso palla ad inizio secondo tempo. I toni agonistici della sfida si abbassano. Al 64' il Tolentino torna in vantaggio. Lovotti vince un contrasto con Mastrippolito e si incunea nell'area avversaria, mette a sedere Gagliardini e cede il pallone all'accorrente Manna che non sbaglia a porta sguarnita. Il puntero argentino ci prende gusto e tenta l'eurogol al 70', senza successo. Anche Manna ci riprova un minuto dopo, Gagliardini para senza difficoltà. Al 73' Bucosse vince nuovamente il duello con Cognigni esaltandosi nel respingere l'incornata del bomber. L'appuntamento con il 2-2 è solo rimandato. Cognigni fa il colpo di tacco su imbucata di Bongelli e Marras si inserisce con tempi perfetti, anticipando l'uscita di Bucosse per poi depositare in rete a porta vuota (77').  Colpo di testa debole di Mastrippolito al 79'. Un giro di lancette più tardi il Tolentino reclama un rigore per un presunto fallo su Manna. Gli animi si incendiano con la panchina cremisi che contesta la decisione.  Finale di partita a nervi tesi e con tanta stanchezza in entrambe le squadre. L'arbitro concede cinque minuti di recupero, ulteriormente prolungati per le notevoli interruzioni dovute all'ingresso dei sanitari in campo per prestare le cure ai giocatori, stremati dalla fatica. La Maceratese cinge d'assedio l'area cremisi, ma senza lucidità. Termina in pareggio, risultato che sorride più agli ospiti che ai padroni di casa. La Rata perde la vetta della classifica.  Tabellino Maceratese-Tolentino 2-2 TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Stricker, Tomassetti, Strano, Tizi (89' Stefoni); Tortelli, Conti, Manna; Capezzani (57' Badiali); Peluso (22' Cicconetti), Lovotti. All: Passarini MACERATESE (4-3-3): Gagliardini, Ciattaglia, Mastrippolito, Nicolosi (57' Cirulli), Vanzan; Bongelli, Gomez (71' Ribeiro), Ruani (57' Bracciatelli); Vrioni (45' Grillo), Marras, Cognigni. All: Possanzini Arbitro: Bogo di Oristano Reti: 4' Capezzani (T), 28' Bongelli (M), 64' Manna (T), 77' Marras (M) Ammoniti: Vanzan, Manna, Ciattaglia, Cognigni, Badiali, Bracciatelli Espulsi: nessuno. Angoli: 4-0. Recupero: 3' (p.t.), 5' (s.t.) (Credit foto: Francesco Tartari) 

16/02/2025 17:00
Eccellenza femminile, la Cf Maceratese batte l'Ascoli per 2-0 e vola al primo posto

Eccellenza femminile, la Cf Maceratese batte l'Ascoli per 2-0 e vola al primo posto

Vittoria esterna per la Cf Maceratese, che supera all'inglese l'Ascoli nel match valevole per la diciassettesima giornata del campionato di Eccellenza femminile. Le biancorosse allenate da Mister Claide Torresi offrono una prestazione solida, nonostante le pesanti assenze di Crispini, Giustozzi e Silvestrini, respingendo gli assalti delle bianconere e colpendo in modo letale con un goal per tempo.  Ad aprire le danze ci pensa Stollavagli che capitalizza al volo l'assist perfetto offerto da Micheloni. Sfiora il 2-0 la classe 2010 Rita con una conclusione insidiosa all'interno dell'area locale. Nella ripresa le ospiti raddoppiano con Salvucci che va a segno direttamente da calcio di punizione. Le ascolane reagiscono e si gettano in avanti per cercare di rimettere in carreggiata l'incontro. Nepi è la più pericolosa tra le padrone di casa ma Ranalli abbassa la saracinesca. Tre punti preziosi per la Rata tornata al successo e momentaneamente in vetta al girone nell'attesa della sfida che dovrà disputare la Recanatese. Cade per la quarta volta in stagione l'Ascoli che scivola al sesto posto in classifica.

16/02/2025 10:55
Banca Macerata Fisiomed, successo chiave in ottica salvezza: Porto Viro si arrende al tie-break

Banca Macerata Fisiomed, successo chiave in ottica salvezza: Porto Viro si arrende al tie-break

La Banca Macerata Fisiomed vince ancora. Terzo successo di fila, ancora al quinto set. Dopo Cantù e Aversa, deve arrendersi al tie-break Porto Viro (con questo sono cinque di fila tra le mura amiche del Banca Macerata Forum). Una partita spettacolare: Macerata ribalta due volte lo svantaggio, ottenendo una vittoria pesantissima in chiave salvezza e salendo a quota 25, +6 sulla zona retrocessione in attesa del match di Reggio Emilia di domani, superando così di una lunghezza in graduatoria gli avversari odierni, che hanno mostrando sprazzi di qualità ma anche troppa discontinuità.  La Banca Macerata Fisiomed si affida al sestetto collaudato: Marsili, Valchinov, Ottaviani, Fall, Klapwijk, Berger e Gabbanelli come libero. Porto Viro risponde con Magliano, Sperandio, Andreopoulos, Sivula, Eccher, Santambrogio e Morgese a difendere. LA CRONACA - Primo set punto a punto. Dopo un inizio sprint da parte di Porto Viro (1-3), Fall e Berger regalano con due muri un +2 a Macerata (8-6). Porto Viro impatta di nuovo sempre con un monster block di Sivula (11-11). Macerata tiene il vantaggio sul cambio palla ma Porto Viro resta sempre incollata. I veneti sorpassano poi grazie al turno in battuta di Bellia, schierato per l’occasione e ad un muro su Valchinov (19-21). Castellano si gioca la carta Ichino senza fortuna: a chiudere ci pensa Andreopoulos che attacca sulle mani alte del muro (22-25). Si torna in campo e Porto Viro va avanti con un break di 0-3 (5-6). Klapwijk con un attacco dopo una difesa spettacolare e Ottaviani firmano il nuovo sorpasso subito annullato da Andreopoulos (8-8). Macerata scappa poco dopo: due attacchi errati di Sivula e Eccher e due a segno di Ottaviani e Valchinov allungano a +5 (15-10). La carta Bellia giocata al servizio da coach Morato stavolta non ha gli effetti sperati (19-14). Fall regala ai suoi 5 set-points con un muro e Andreopoulos chiude il set, stavolta dalla parte sbagliata attaccando out (25-19). Break di 0-3 per la Delta Group Porto Viro ad inizio terzo set ma Macerata torna subito sotto e impatta con un pallonetto di Valchinov (5-5). Porto Viro riallunga però sul +3 con una ribattuta di Andreopoulos (7-10). Ottaviani riavvicina ma un break di 0-7 causato da fase di blackout offensiva dei biancorossi costa il +8 ospite (9-17). In campo Ferri e Dimitrov per Klapwijk e Ottaviani. Manda out anche Ferri in diagonale (13-20), ma Dimitrov e Fall a muro riaccorciano a -3 (18-21). Valchinov è l’ultimo a mollare ma Andreopoulos non sbaglia la parallela e fa 1-2 (22-25). Macerata scatta meglio al ritorno sul taraflex sospinta da Fall (7-3). Magliano pesca l’ace (8-6) ma Dimitrov trova le mani alte del muro e Marsili l’ace con l’aiuto del nastro per il +5 (13-8). Fall mura ancora per il 16-11 e Berger lo imita su Sivula (20-14). Andreopoulos mette paura col suo turno al servizio ma Ferri e Valchinov scacciano i fantasmi (24-19). Un altro attacco out di Porto Viro manda tutti al tie-break (25-21). Al quinto set i veneti vanno avanti sul +3 ma errori in attacco ospiti e un muro firmato Fall in sequenza portano avanti Macerata (7-6), poi Valchinov permette di cambiare campo ai suoi in vantaggio (8-7). A dare lo strappo decisivo ci pensa Klapwijk che prima allunga in pallonetto (13-11), poi attacca in maniera vincente sulle mani del muro (15-12). TABELLINO  BANCA MACERATA FISIOMED 3: Pozzebon, Marsili 3, Ichino, Ferri 9, Valchinov 20, Ottaviani 9, Fall 11, Sanfilippo, Dimitrov 5, Klapwijk 14, Berger 12, Gabbanelli (L). NE: Palombarini. All.Castellano. DELTA GROUP PORTO VIRO 2: Arguelles, Magliano 11, Pedro, Sperandio 4, Innocenzi 3, Bellia, Andreopoulos 31, Sivula 23, Eccher 1, Chiloiro 1, Santambrogio 2, Lamprecht (L), Morgese (L). NE: All. Morato. PARZIALI: 22-25 (26’), 25-19 (27’), 22-25 (32’), 25-21 (29’), 15-12 (18’). ARBITRI: Grossi Dario, Marotta Michele. MVP: Fall Battute punto Macerata 2 con 16 errori, Porto Viro 5 con 14 errori, muri punto Macerata 14, Porto Viro 7. Attacco punto Macerata 52 %, Porto Viro 48 %. Ricezione positiva Macerata 47 % (24 % perfetta), Porto Viro 51 % (27%).

16/02/2025 10:30
Macerata, accoltellato alla schiena mentre tenta di sedare una lite: aggressione nella notte

Macerata, accoltellato alla schiena mentre tenta di sedare una lite: aggressione nella notte

Grave episodio di violenza nella notte a Macerata. Un giovane di origine peruviana è stato accoltellato alla schiena mentre avrebbe tentato di sedare una lite tra un ragazzo e una ragazza. L'aggressione è avvenuta intorno alle 3 del mattino, in via Roma. Dopo l'allarme, il ferito è stato immediatamente soccorso e trasportato d'urgenza al pronto soccorso, da dove è stato successivamente trasferito alla piazzola di decollo per essere elitrasportato all'ospedale di Torrette con l'eliambulanza Icaro. E' in prognosi riservata ma non in pericolo di vita.  La polizia sta indagando sull'accaduto per chiarire le dinamiche dell'aggressione.  +++AGGIORNAMENTO+++ Sono stati sequestrati un coltello di 20 cm e gli indumenti insanguinati dell'aggressore. Il litigio sarebbe nato per futili motivi e in stato di alterazione psicofisica. Dopo le procedure di rito, l'aggressore è stato condotto alla Casa Circondariale di Ancona, come concordato con il sostituto procuratore di turno.  

16/02/2025 10:17
Macerata, colpo in tabaccheria da 12mila euro: arresti domiciliari per un 44enne

Macerata, colpo in tabaccheria da 12mila euro: arresti domiciliari per un 44enne

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un cittadino albanese di 44 anni, pregiudicato e attualmente detenuto presso la casa circondariale Regina Coeli di Roma per altri procedimenti penali. L’ordinanza è stata emessa dal Gip del Tribunale di Macerata in relazione a un furto avvenuto nel marzo 2024 ai danni della tabaccheria "Monachesi".  Secondo quanto emerso dalle indagini, il 44enne sarebbe responsabile, in concorso con un complice non ancora identificato, di un colpo ai danni dell’esercizio commerciale. I malviventi avrebbero forzato la serranda esterna e la porta d’ingresso, riuscendo a sottrarre stecche di sigarette di varie marche per un valore complessivo di 7.000 euro, biglietti Gratta e Vinci per 4.000 euro e una somma in contanti pari a 1.000 euro. L’identificazione dell’indagato è stata possibile grazie all’analisi dei tabulati telefonici e telematici, nonché alle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza. Inoltre, nei giorni successivi al furto, il 44enne avrebbe utilizzato la propria utenza telefonica per verificare le vincite di alcuni biglietti "Gratta e Vinci" sottratti, recandosi presso alcuni esercenti di Roma per la riscossione dei premi. Il provvedimento di detenzione domiciliare verrà eseguito al momento della sua scarcerazione. Le indagini proseguono per identificare il complice ancora ignoto.  

16/02/2025 09:55
Violenza domestica e violazione della messa alla prova: arrestato 26enne a Macerata

Violenza domestica e violazione della messa alla prova: arrestato 26enne a Macerata

Nel pomeriggio di ieri, 14 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Macerata ha eseguito un'ordinanza di arresto nei confronti di un cittadino italiano di 26 anni, residente a Macerata, già noto alle forze dell'ordine. L'arresto è avvenuto su disposizione del Tribunale di Sorveglianza, che ha aggravato la misura della messa alla prova ai servizi sociali a cui il giovane era sottoposto, per gravi infrazioni commesse durante il periodo di osservazione. L'uomo, che si trovava in messa alla prova per reati legati al traffico di stupefacenti, ha violato le prescrizioni imposte dalla misura stessa. Infatti, nonostante fosse sotto sorveglianza, il 26enne ha recentemente compiuto reati gravi in materia di violenza domestica. In particolare, l'uomo è stato denunciato per aver causato lesioni alla sua ex compagna e per aver violato il suo domicilio, infrangendo così le disposizioni relative alla protezione delle vittime di violenza. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile, che avevano già portato alla denuncia dell’uomo per i suddetti reati, hanno messo in luce la pericolosità sociale del giovane e il suo comportamento violento. In seguito alla denuncia, la Divisione Anticrimine della Questura di Macerata aveva emesso un provvedimento di ammonimento nei confronti dell'uomo, ma questo non è stato sufficiente a fermarlo.  L'uomo è stato quindi arrestato e trasferito presso la Casa di reclusione di Fermo, dove dovrà scontare la pena. Il Tribunale ha ritenuto necessario l'aggiornamento della misura, considerando l'elevata pericolosità sociale dell'individuo e le violazioni della legge da lui commesse, che hanno messo a rischio la sicurezza della vittima.

15/02/2025 12:13
Tragedia a Macerata, giovane sul monopattino muore dopo essere stato investito da un carroattrezzi

Tragedia a Macerata, giovane sul monopattino muore dopo essere stato investito da un carroattrezzi

Un tragico incidente stradale ha avuto luogo ieri sera a Villa Potenza, frazione di Macerata, dove un giovane di 21 anni su monopattino è stato investito da un mezzo del soccorso stradale mentre transitava lungo via Teatro Romano. L'incidente è avvenuto poco prima delle 22:00 quando, per ragioni ancora da chiarire, il veicolo ha travolto il giovane facendolo cadere rovinosamente a terra. I sanitari del 118 sono intervenuti prontamente sul posto, ma i tentativi di rianimare il giovane sono stati purtroppo vani, il ragazzo è deceduto sul colpo. La polizia stradale, sezione di Camerino, ha gestito la viabilità e avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente. La vittima è un giovane di origine gambiana, giunto nel Maceratese per lavoro. Non aveva con sé i documenti, perciò il 21enne è stato identificato dalle forze dell'ordine dopo ore. Della tragedia è stata informata la famiglia, che risiede in Toscana. Alla guida del carroattrezzi, invece, un 44enne che è risultato negativo al test per verificare l'eventuale assunzione di alcol o droghe. Al momento, la salma del 21enne è stata trasferita a disposizione del pubblico ministero di turno della Procura di Macerata.

15/02/2025 09:51
Maceratese-Tolentino, parola ai due allenatori: Possanzini e Passarini prima del derby

Maceratese-Tolentino, parola ai due allenatori: Possanzini e Passarini prima del derby

Tutto pronto per Maceratese-Tolentino, un classico del calcio regionale che domenica alle 15:00 accenderà i riflettori dell’Helvia Recina Pino Brizi per la ventiduesima giornata di Eccellenza Marche. Da una parte la Maceratese capolista di Possanzini, reduce dal grande exploit esterno in rimonta contro la Sangiustese, dall’altra il Tolentino di mister Passarini, squadra quarta in classifica che viene da 3 vittorie consecutive con ben 12 gol segnati, di cui 5 al Chiesanuova. Due ottime compagini che sin qui hanno messo in mostra entrambe un bel calcio e che si affronteranno di fronte ad una splendida e numerosa cornice di pubblico. Ci sono dunque tutte le condizioni ottimali per assistere ad una grande partita, che come detto metterà di fronte mister Possanzini, lo scorso anno proprio sulla panchina cremisi, e mister Passarini, che proprio come vice dell’attuale allenatore biancorosso aveva iniziato la sua esperienza in panchina. Abbiamo raccolto le impressioni dei due tecnici in vista del derby nell’intervista che segue:  Mister Possanzini Domenica c'è Maceratese-Tolentino. Si affrontano le due squadre che fanno il miglior calcio della categoria? Ognuno a calcio gioca come vuole quindi se è il migliore non so dirlo. Sicuramente si affrontano due squadre che cercano di arrivare al risultato attraverso il possesso e il dominio del gioco. Quello sicuramente. La Maceratese e il Tolentino sono le due squadre che hanno fatto più punti in trasferta. Cosa vuol dire? Sicuramente è indice di quello che dicevo prima. Sono due squadre che, al di là dell’avversario o del campo in cui si gioca, cercano di fare il proprio gioco. Un dato che dopo due terzi di Campionato è indicativo.  La vittoria di domenica scorsa contro la Sangiustese è stata l'ennesima dimostrazione di carattere della Maceratese: credi che la tua squadra abbia raggiunto il pieno della maturità? Domenica è stata una bella partita. Sapevamo che la Sangiustese ci avrebbe affrontato a viso aperto giocando molto sui duelli. Era normale che all’inizio sarebbe stata una partita più verticale, in cui da un duello vinto o perso sarebbe poi conseguita un’occasione da rete. Penso al gol che hanno fatto: abbiamo perso un duello con Marras e hanno fatto gol. Ne abbiamo vinto uno con Cognigni all'inizio e sfruttandolo meglio avremmo avuto un’occasione importante anche noi. Pian piano è normale che quei ritmi di pressione non si riescono a reggere e quindi siamo cresciuti nelle scelte con la palla e abbiamo vinto la partita. Sulla maturità, credo che questa squadra lo sia sempre stata, tant’è che, come ricordavi, abbiamo fatto tanti risultati fuori casa. Vincere su un campo difficile contro una squadra in grande forma ci ha dato ancora più autostima. Ora ci stiamo preparando per il Tolentino, che sarà una partita simile.  Sul fronte recuperi, quali sono le condizioni di Vrioni e Lucero? Vrioni è a disposizione, Lucero ancora no. Cercheremo di recuperarlo ma con le dovute cautele. Se non sarà pronto giocherà un altro. Non c’è nessun problema, perchè la squadra è stata costruita per sopperire alle assenze e chi giocherà saprà farsi trovare pronto.   Lo scorso anno hai allenato proprio il Tolentino. Sei rimasto in contatto con alcuni giocatori? Hai sentito qualcuno dei tuoi ex giocatori in vista della partita di domenica?  Sono legato all’ambiente e sono riconoscente al presidente e al direttore Crocetti che mi hanno scelto la scorsa stagione in un momento delicato per loro. Mi hanno dato la possibilità di riprendere ad allenare dopo un anno che ero fermo. Secondo me, viste le difficoltà, abbiamo raggiunto anche un buon risultato, grazie anche all’aiuto del ds, visto che la squadra l’avevamo presa praticamente insieme. Di giocatori del Tolentino ne ho allenati tanti e in diversi momenti: penso in primis a Tomassetti, che oltre allo scorso anno l’ho avuto anche alla Recanatese e alla Sangiustese. è quasi un fratello minore che un giocatore. Mi fa piacere ritrovarlo così come mi farà piacere ritrovare altri giocatori che ho allenato come Strano, Tizi, Salvucci e Bucosse. Tra l’altro lo stesso Passarini mi ha fatto da secondo nella mia prima esperienza a Tolentino nel 2015/16. Già ai tempi aveva le idee chiare e si sapeva che poi avrebbe allenato. Sarà un piacere ritrovare anche lui.  Prevista grande affluenza sugli spalti. Queste sono sicuramente le partite più belle da giocare.  Sicuramente ci sarà un bel clima. Noi non possiamo che ringraziare i nostri tifosi. Sempre in riferimento alle tante vittorie in trasferta, gran parte è anche merito loro che sono sempre stati presenti e numerosi. Penso a Matelica o alla stessa partita di domenica scorsa a Villa San Filippo, ma anche alla partita di Montegranaro, in cui abbiamo conquistato un punto importante. Se diciamo sempre che Macerata deve vincere e che abbiamo pressioni è proprio perché abbiamo il vantaggio di avere un pubblico del genere. Spero che riusciremo a sfruttare questo fattore a dovere.  Mister Passarini La stessa domanda anche a Mister Passarini. Si affrontano le due squadre che fanno il miglior calcio della categoria? Sono punti di vista. Non siamo le compagini che fanno il miglior calcio, dipende da che punto di vista si guardano le squadre.  Dall’inizio dell’anno abbiamo visto giocatori che si sono adattati a ruoli che non avevano ricoperto prima (Stricker terzino, Tomassetti centrale). Come nascono queste scelte?  Sicuramente quando hai un gruppo come il mio, in cui tutti si mettono a disposizione e si mettono in gioco è più semplice fare determinate scelte. Qualcuna è stata fatta all’inizio dell’anno, nel senso che su Tomassetti avevamo pensato proprio dall’inizio di farlo giocare da centrale. Lui ha risposto alla grande e si sta dimostrando uno dei centrali più completi della categoria. Per quanto riguarda gli altri sono state scelte frutto anche di occasioni. Spesso devi fare di necessità virtù: si prova e quando vedi che dei giocatori hanno qualità tecniche importanti secondo me possono ricoprire tutti i ruoli.  Notizie dall'infermeria? Moscati e Badiali sono entrambi in bilico. Per il resto siamo al completo.  In attacco avete un Peluso in più rispetto all'andata. Un giocatore che ti permette di avere imbarazzo della scelta in attacco... Peluso è un giocatore che si è messo subito a disposizione. Alla sua età ha ritrovato stimoli e voglia di giocare. Parliamo di un attaccante importante, con dei colpi da grande giocatore. Sta ricoprendo il ruolo che ci aspettavamo quando lo siamo andati a prendere, perché cercavamo proprio un giocatore che ci desse qualcosina in più anche a livello di mentalità.  Hai iniziato facendo il secondo di Possanzini. Sarà bello ritrovarsi da avversari? Ti ha lasciato qualcosa da quell'esperienza?  Chiaramente quando fai il secondo cerchi di capire come funziona il ruolo principale e di catturarne alcune sfumature, perché poi un allenatore deve essere sempre sé stesso e portare avanti le sue idee. Sono convinto che Matteo (Possanzini ndr) sia un grande allenatore e un professore sotto certi punti di vista, come pochi nella categoria. Era la mia prima esperienza in panchina e poi l’anno successivo sono succeduto a lui sulla panchina del Tolentino, proprio come è successo quest’anno. La sconfitta dell’andata ha fatto male, ma è stato un punto cruciale per la vostra stagione. Quanto siete cresciuti da quella partita? Quella partita, al di là degli strascichi che aveva lasciato per qualche decisione arbitrale, credo che l’avevamo persa noi, perché nel momento cruciale della partita non avevamo avuto la maturità per consolidare il risultato che ci eravamo guadagnati fino a quel momento. Dunque sono stati bravi loro a vincerla. Però ripeto proprio perché probabilmente non eravamo ancora squadra e non eravamo maturi. Quella, però, è stata la partita che ci ha dato la consapevolezza di potercela giocare con chiunque e da lì in poi abbiamo guadagnato in autostima, al di là della sconfitta. Qualcosa in noi era scattato, facendoci capire di avere dei giocatori con dei valori importanti. Tant’è che dopo quella partita abbiamo fatto cinque vittorie consecutive. Credo che in questo momento, nella stessa situazione, non commetteremo gli stessi errori.  Prevista grande affluenza sugli spalti. Queste sono sicuramente le partite più belle da giocare.  Il nostro miglior traguardo sin qui è stato quello di aver coinvolto un paese intero: c’è un entusiasmo crescente nell’ambiente, dopo un minimo di scetticismo che c’era all’inizio. Questo ci dà molta soddisfazione: il fatto di andare a giocare contro la Maceratese fuori casa e di avere un richiamo di persone così numeroso è qualcosa che mi inorgoglisce molto.  Così dunque i due allenatori parlano alla vigilia della sifda. La Maceratese ha inoltre comunicato che, grazie a un grande lavoro di intermediazione fra il presidente Alberto Crocioni e la Questura di Macerata, è stata autorizzata l'apertura della biglietteria per i tifosi locali. Il punto vendita sarà attivo dalle 13:30 lungo via Fratelli Palmieri, all’altezza di Idea 88. 

14/02/2025 19:50
Nuotare verso l'inclusione: il progetto 'In acque libere' dell'Ipseoa 'Varnelli' fa centro

Nuotare verso l'inclusione: il progetto 'In acque libere' dell'Ipseoa 'Varnelli' fa centro

Assai proficua "In acque libere", l’iniziativa di didattica orientativa inclusiva promossa dall’Ipseoa "Varnelli" di Cingoli in collaborazione con il Centro Nuoto Macerata. Il progetto ha coinvolto la classe 5BTs e quattro studenti con disabilità, l’obiettivo era ed è stato quello di promuovere l’inclusione attraverso lo sport. Pertanto sono state svolte 4 ore di formazione con Franco Pallocchini, tecnico del Centro Nuoto Macerata e consigliere FIN Marche e la classe, nel ruolo di tutor, ha approfondito il concetto di disabilità e il valore dello sport come strumento di inclusione e crescita personale. Alla giornata conclusiva erano presenti Mauro Antonini, presidente del Centro Nuoto Macerata e della Federazione Italiana Nuoto Marche e le referenti del progetto, le docenti Silvia Casilio, Marta Gambella e Giulia Tartaglini. Durante l’incontro si sono analizzati punti di forza e criticità del progetto, dando spazio alle emozioni vissute dai partecipanti. Lo studente Thomas Ruggieri ha detto: "Il progetto mi ha permesso di relazionarmi ancora di più con i ragazzi con disabilità. Ogni volta che partecipo a iniziative simili vedo il mondo in modo più bello, con i loro occhi e il loro stupore, anche per cose semplici come una nuotata." Il compagno Federico Petrini ha aggiunto: "Ho arricchito la mia scarsa conoscenza su questo mondo, sempre visto come lontano e complesso. Grazie a persone competenti ho vissuto l’esperienza con leggerezza e tranquillità". Come riconoscimento per l’impegno e l’attenzione dimostrati, il Cn Macerata ha consegnato un attestato a tutti gli alunni. La dirigente scolastica, professoressa Annamaria Marcantonelli, ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l’importanza di tali iniziative per il consolidamento dell’offerta formativa dell’istituto. Non solo, in virtù dell’indirizzo di Accoglienza turistica con curvatura sportiva dell’Alberghiero “Varnelli”, ha discusso con Antonini di possibili sviluppi futuri assieme. I risultati del progetto saranno presentati il 4 aprile, durante un seminario della “Settimana dell’inclusione”, organizzato dalla professoressa Francesca Salis. Un appuntamento scaturito dalla convenzione scientifica tra l’Università di Macerata e l’Ipseoa “Varnelli” per riflettere sui traguardi raggiunti e sulle prospettive dell’inclusione scolastica. Gli studenti e le studentesse racconteranno la loro esperienza e le competenze acquisite. Questi gli alunni protagonisti del progetto: Kaur Harshpreet (4CC), Valeria Tomassetti (5BC),  Matteo Tomassetti (4BC), Mirco Gobbi (3AS), Giada Ripani (5BTs - tutor), Irene Mattioni (5BTs - tutor), Thomas Ruggieri (5BTs - tutor), Karol Julieth Montemarani (5BTs - tutor), Riccardo Vallesi (5BTs - tutor), Niko Ciccarelli (5BTs - tutor), Ruben Rosario Gennaro (5BTs - tutor), Samuel Ottobri (5BTs - tutor), Federico Petrini (5BTs - tutor), Riccardo Milletti (5BTs - tutor), Omrani Achraf (5BTs - tutor).

14/02/2025 17:50
Macerata, malore fatale per Fabio Andreozzi: lo storico barman del CaffettOne se ne va a 59 anni

Macerata, malore fatale per Fabio Andreozzi: lo storico barman del CaffettOne se ne va a 59 anni

Macerata piange la scomparsa di Fabio Andreozzi, storico barman e volto noto della città, stroncato da un malore improvviso. Aveva 59 anni, ne avrebbe compiuti 60 il prossimo 22 dicembre. Il suo corpo è stato rinvenuto questa mattina nel suo orto a Mogliano, dove risiedeva. A fare la tragica scoperta è stata la moglie, che non riesciuva a contattarlo a telefono. Un professionista di lunga esperienza, Andreozzi era molto conosciuto e stimato, soprattutto a Macerata, dove da anni gestiva il CaffettOne, storico bar di corso Cairoli. Grazie alla sua professionalità, alla simpatia e alla capacità di mettere a proprio agio ogni cliente, aveva trasformato il locale in un punto di riferimento per la città, attirando non solo affezionati avventori, ma anche nuove generazioni di clienti. La notizia della sua scomparsa ha lasciato sgomenti amici, clienti e colleghi, che lo ricordano come un uomo gentile, sempre pronto al sorriso e all’accoglienza. Il funerale di Fabio Andreozzi si terrà, lunedì 17 febbraio alle 9,30, all'Arcipretura di Santa Maria di Mogliano. La camera ardente sarà allestita da domani, sabato 15 febbraio alle 14, nella casa funeraria del cimitero di Mogliano. 

14/02/2025 17:00
Avvicinare i giovani alle istituzioni: studenti del "Matteo Ricci" tra i i banchi dell'Aula consiliare

Avvicinare i giovani alle istituzioni: studenti del "Matteo Ricci" tra i i banchi dell'Aula consiliare

Settimana di visite formative in aula consiliare per gli studenti dell’Istituto Matteo Ricci di Macerata. In quattro distinte mattinate sono arrivati a Palazzo Leopardi circa 200 studenti di terza classe. Questa mattina è stata la volta dei ragazzi iscritti all’indirizzo chimica, materiali e biotecnologie (settori ambientale e sanitario). Li avevano preceduti, nelle giornate del 10, 12 e 13 febbraio, gli studenti del liceo delle scienze umane, dell’economico sociale e del tecnico del turismo. Nel corso della visita di giovedì, il consigliere regionale Romano Carancini ha portato i saluti dell’Assemblea legislativa e risposto alle domande dei ragazzi. Dai banchi dell’Ufficio di presidenza, della Giunta e dei consiglieri, gli studenti hanno ascoltato una breve lezione sul funzionamento del Consiglio regionale che ha permesso loro di conoscere meglio l’Assemblea legislativa e riflettere sull’importanza delle cittadinanza attiva. Prima di lasciare l’aula, a tutti gli studenti è stato donato il pieghevole contenente una copia della Carta costituzionale, lo Statuto della Regione e il glossario del Consiglio regionale. Le visite formative sono organizzate nell’ambito del progetto “Conoscere il Consiglio” attraverso il quale si vuole stimolare i giovani alla partecipazione attiva e al senso civico.

14/02/2025 15:43
M’illumino di meno: focus dell'Università di Macerata sullo spreco energetico e il fast fashion

M’illumino di meno: focus dell'Università di Macerata sullo spreco energetico e il fast fashion

In occasione di “M’illumino di meno”, la giornata nazionale dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Rai Radio2 che si celebra questa domenica, 16 febbraio, ma prosegue per tutta la settimana con diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione, l’Università di Macerata, nell’ambito della Rus– Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, propone due giornate di approfondimento sul tema dello spreco energetico nel settore del fast fashion e sulle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e aperti a tutti.   Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 19 febbraio alle 21, nella sala Sbriccoli della biblioteca del Casb, Palazzo del Mutilato, piazza Oberdan 4, con la proiezione di “Slay. La verità nascosta dietro la moda e la sua crudeltà verso gli animali”. Il documentario porta il pubblico dietro le quinte dell’industria della moda per indagare l’uso di pellicce, pelle e lana, il fenomeno del greenwashing e l’impatto della produzione tessile sulle persone, sul pianeta e sugli animali.   Giovedì 20 febbraio alle 16, nel Palazzo della Loggia del Grano in via Don Minzoni 22A, si terrà il talk “Vestire il cambiamento: la moda consapevole fa la differenza!”. L'incontro vedrà il contributo di esperti e professionisti del settore che porteranno la loro esperienza nel campo della moda sostenibile: Marta Giovannetti dell’Università di Macerata, Giulia Alberti di Sibillana, Marta Baldassarri di Ètico - Sartoria Marchigiana, Rachele Moscatelli di 94 Idee, Bottega Tessile ed Elena Scarinci di #CircularMonday.   A seguire, dalle 18 sotto il loggiato, si svolgerà uno Swap Party, un evento dedicato allo scambio di capi d’abbigliamento, accessori e piccoli oggetti (come libri e bigiotteria), purché in ottimo stato. Per partecipare, è sufficiente seguire le regole disponibili sul sito www.unimc.it.

14/02/2025 15:10
Da Gucci a Prada, 170mila capi d'abbigliamento "fake" in vendita nei negozi: maxi sequestro della Finanza (FOTO e VIDEO)

Da Gucci a Prada, 170mila capi d'abbigliamento "fake" in vendita nei negozi: maxi sequestro della Finanza (FOTO e VIDEO)

La Guardia di Finanza di Macerata ha portato a termine un'importante operazione contro la contraffazione denominata "Fake Dress", culminata con il sequestro di circa 170mila articoli e accessori contraffatti in diverse regioni italiane. L'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata, ha consentito di smantellare un'intera filiera illegale dedita alla produzione e alla commercializzazione di capi di abbigliamento falsificati, riportanti i loghi di prestigiosi brand internazionali come Gucci, Louis Vuitton, Prada, Moncler e molti altri. Se immessi sul mercato, questi prodotti avrebbero generato ricavi illeciti per oltre un milione di euro. I capi di abbigliamento contraffatti, una volta ultimati, venivano spediti mediante i corrieri e posti in vendita sugli scaffali di insospettabili negozi di abbigliamento, dislocati in diverse regioni italiane, e venduti ad ignari clienti finali che pagavano per tali prodotti, spacciati per "prodotti outlet" o "provenienti da stock", un prezzo leggermente inferiore a quello ufficiale di vendita, stabilito dalle case di moda. I finanzieri del nucleo di Macerata hanno, dunque, scoperto una vera e propria unità produttiva, "parallela" a quella ufficiale.  Lo schema era il seguente: si produceva i capi a 25/30 euro, la rivendita ai negozi era fissata intorno ai 60 euro, mentre la vendita finale al cliente vedeva un prezzo triplicato.  L'attività investigativa ha preso avvio da un controllo di routine presso un outlet della moda di Morrovalle avvenuto nel novembre scorso, dove i militari hanno individuato migliaia di capi recanti marchi contraffatti. Da qui, le indagini si sono estese a livello nazionale attraverso l'analisi di tabulati telefonici, documenti fiscali ed extracontabili, oltre a sofisticate operazioni di Digital Forensics sui dispositivi elettronici degli indagati. Questi approfondimenti hanno permesso di ricostruire i rapporti commerciali tra le imprese coinvolte e di identificare i locali destinati alla produzione e allo stoccaggio dei prodotti falsificati. Per smantellare la rete illecita, la Guardia di Finanza ha eseguito 26 perquisizioni in sei regioni italiane, sequestrando ingenti quantità di merce contraffatta, oltre a macchinari industriali utilizzati per la stiratura, la cucitura delle etichette e la realizzazione di ricami. Sono stati rinvenuti anche presse per l'impressione dei loghi, tessuti, macchinari e strumenti impiegati nel ciclo produttivo dei capi falsificati.  Questi i numeri: circa 170mila articoli tra capi d'abbigliamento, accessori e packaging recanti noti marchi contraffatti, 15 cliché per la riproduzione di noti marchi di alta moda, 2 immobili adibiti ad opifici, 22 macchinari industriali adibiti alla stiratura, cucitura delle etichette, realizzazione di ricami di marchi nonché presse impiegate per imprimerli sugli articoli, etichette raffiguranti loghi di marchi prestigiosi oltre a strumenti utili per l'applicazione di bottoni, un magazzino sito in provincia di Chieti, 100 metri quadrati di tessuto contraffatto, due autovetture, tre telefoni cellulari.  Nel corso dell'operazione, sono state iscritte nel registro degli indagati 17 persone (il principale indagato è un grossista abruzzese) per i reati di contraffazione e ricettazione, mentre sette società sono state deferite per responsabilità amministrativa dell'ente. In provincia di Macerata sono indagati tre commercianti: un 72enne di Morrovalle, una coppia di 56 e 59 anni di Potenza Picena.  Tuttavia, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza degli indagati sarà definitivamente accertata solo in caso di sentenza irrevocabile. Non sono da escludere ulteriori sviluppi alla vicenda.  L'operazione "Fake Dress" dimostra l'attenzione della Guardia di Finanza verso il contrasto alle pratiche illecite che danneggiano il tessuto produttivo nazionale e compromettono la competitività delle imprese oneste. Il fenomeno della contraffazione, infatti, non solo mina l'economia legale, ma rappresenta anche un rischio per i consumatori, spesso ignari della provenienza e della qualità dei prodotti acquistati. Il successo dell'operazione conferma l'importanza del lavoro delle autorità nel garantire la tutela del mercato e della legalità.

14/02/2025 10:40
Form a Macerata con "Natura in Musica": un concerto per tutte le famiglie

Form a Macerata con "Natura in Musica": un concerto per tutte le famiglie

La FORM porta al Teatro Lauro Rossi di Macerata un concerto per le famiglie. Sabato 15 febbraio, alle ore 17, va in scena Natura in Musica con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Jacopo Rivani e con la partecipazione di Teresa-Maria Federici, autrice dei testi, come voce narrante. La fantastica storia proposta nel family concert parla di Eirenè, un’eterea creatura musicale, bellissima fanciulla che vive in un luogo sospeso su una nuvola nel Regno dell’Aria e che sogna di riappacificare nel segno dell’armonia universale i quattro elementi di cui è formato il mondo: Aria, Terra, Acqua e Fuoco, al momento dispersi nel caos della dissonanza dopo una furiosa battaglia scatenata dall’intolleranza verso le reciproche differenze che li ha scagliati l’uno contro l’altro.  Un’avvincente fiaba, con aspetti anche istruttivi, raccontata con le parole scritte e recitate da Maria Teresa Federici e con celebri musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Ludwig van Beethoven, Bedřich Smetana, Camille Saint-Saëns, Claude Debussy, Manuel De Falla e Karl Jenkins suonate dalla FORM sotto la direzione di Rivani, per riunire grandi e piccini in un caloroso abbraccio sonoro nella speranza di un mondo di pace e serenità. Il concerto è fuori abbonamento, biglietto unico a 5 euro acquistabile in biglietteria oppure online su vivaticket.com. Biglietteria di piazza Mazzini, tel. 0733 230735. Il prossimo appuntamento della stagione sinfonica è sabato 1 marzo, sempre al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21: Brahms-Mozart con la direzione di Maurizio Colasanti; al violino Yume Zamponi (Primo Premio Concorso Postacchini 2024).  

14/02/2025 10:30
Macerata, caos nel reparto di psichiatria dell'ospedale: giovane paziente fermato dalla polizia

Macerata, caos nel reparto di psichiatria dell'ospedale: giovane paziente fermato dalla polizia

Nella tarda serata di ieri, gli uomino della polizia di Stato sono intervenuti presso il reparto di psichiatria dell'ospedale di Macerata a seguito di una richiesta di aiuto da parte del personale sanitario. Gli operatori si trovavano in difficoltà nel gestire un paziente in forte stato di agitazione, un 22enne di origini nigeriane regolarmente soggiornante in Italia. Il giovane, colto da una crisi psichiatrica, aveva iniziato a creare scompiglio all’interno del reparto, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella degli altri pazienti e operatori sanitari. Inizialmente, il personale medico aveva richiesto l’intervento della guardia particolare giurata in servizio presso la struttura ospedaliera. Tuttavia, la situazione ha reso necessario l'intervento delle forze dell’ordine per ristabilire la calma e consentire la somministrazione della terapia necessaria. Durante le concitate fasi dell’intervento, il paziente ha opposto resistenza agli agenti, causando loro lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni di prognosi. Il giovane verrà ora deferito all'Autorità Giudiziaria per i reati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L'episodio evidenzia ancora una volta le difficoltà e i rischi che il personale sanitario e le forze dell'ordine affrontano quotidianamente nel gestire situazioni di emergenza all'interno delle strutture ospedaliere.

13/02/2025 19:17
Macerata, danni più estesi del previsto in via Verga: scatta nuova ordinanza, come cambia la viabilità

Macerata, danni più estesi del previsto in via Verga: scatta nuova ordinanza, come cambia la viabilità

A seguito di un nuovo sopralluogo effettuato nella giornata di oggi in via Verga, dove l'Apm sta eseguendo lavori di riparazione della condotta fognaria, è emerso che il danno ha un'estensione maggiore rispetto a quanto inizialmente previsto. Di conseguenza, si rende necessario un intervento più ampio che coinvolgerà diverse porzioni della carreggiata. Per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, la polizia locale ha emesso una nuova ordinanza che regolamenta il traffico nella zona interessata. Il provvedimento sarà in vigore da venerdì 14 febbraio fino al 31 marzo con validità 24 ore su 24. Le modifiche alla viabilità riguardano in particolare l'area dell’intersezione tra via Verga e via Montale, dove sarà istituito un cantiere fisso con sbarramento fisico nel tratto interessato dai lavori. Su via Verga verrà imposta la direzione obbligatoria a sinistra con immissione in via Ungaretti per tutti i veicoli provenienti da via Prezzolini, fatta eccezione per chi deve recarsi presso l'esercizio commerciale presente o accedere alle aree private antecedenti al cantiere. Inoltre, i veicoli provenienti dal lato ovest di via Verga dovranno obbligatoriamente svoltare a destra verso via Montale. Sarà inoltre predisposta una segnaletica temporanea di divieto di accesso in prossimità dell’intersezione con via Ungaretti per i mezzi provenienti da via Prezzolini. In via Montale sarà chiusa la corsia di canalizzazione diretta verso il lato ovest di via Verga in prossimità dell’intersezione. Per raggiungere il lato ovest terminale di via Verga, i veicoli dovranno seguire un percorso alternativo che prevede il transito attraverso via Prezzolini, via Verga, via Montale, via Pirandello, via Quasimodo o via Pavese. L’ordinanza prevede anche modifiche al servizio di trasporto pubblico locale, con l’interruzione e la conseguente rimodulazione delle linee che transitano in via Verga, secondo le disposizioni fornite dall’azienda erogatrice del servizio. Le autorità invitano i cittadini a prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea e a seguire le indicazioni per limitare i disagi durante il periodo dei lavori.

13/02/2025 17:40
Industria 5.0 e Astronomia: un incontro "stellare" all’ITE Gentili di Macerata

Industria 5.0 e Astronomia: un incontro "stellare" all’ITE Gentili di Macerata

Gli studenti delle classi quinte dell’Ite Gentili di Macerata hanno avuto l'opportunità di partecipare a un incontro molto significativo nell’ambito dell’Orientamento, organizzato con Confindustria. Il tema trattato è stato quello della transizione dall'Industria 4.0 a 5.0, un’evoluzione rapidissima che comporta sfide e opportunità, ma anche grandi responsabilità. Carlo Rotili, membro di Confindustria Giovani Macerata, ha invitato i ragazzi a riflettere sull'importanza di un confronto continuo, della formazione permanente e dell’esperienza pratica per portare avanti progetti di successo nel mondo del lavoro. Un altro intervento di rilievo è stato quello di Giovanna Francucci, titolare della Francucci Srl e ex studentessa dell’Ite. La sua testimonianza ha messo in evidenza come la tradizione familiare dell’azienda, unita alla solida formazione scolastica, rappresenti una base fondamentale per il successo di un'impresa. Importante anche l’intervento del regista e attore Francesco Facciolli, che ha sottolineato la centralità dell’uomo nei processi tecnologici, l'importanza dell'intelligenza umana e della passione nel lavoro quotidiano, motivando gli studenti a coltivare sempre nuove capacità. Le professoresse Eleonora Giannangeli e Silvia Pasquali, referenti dell’Orientamento, hanno ribadito quanto siano cruciali queste attività, che forniscono agli studenti prospettive concrete e indirizzi utili per orientarsi in un mondo del lavoro sempre più complesso. La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha confermato l'importanza di fornire agli studenti un quadro completo delle opportunità future, sottolineando la responsabilità della scuola nel preparare i ragazzi a un futuro ricco di possibilità. In un altro ambito dell'Orientamento, le classi prime dell’Ite Gentili hanno partecipato a un’attività speciale: l’osservazione del Sole con strumentazioni apposite, guidati dall’esperto di fotografia e astronomia Cristian Fattinnanzi. Durante l'incontro, gli studenti hanno esplorato i principi di ottica e fotografia applicati all'astronomia, grazie al progetto finanziato con i fondi del Pnrr. Questo percorso, iniziato dalla professoressa Rosella Ancillai, proseguirà con una visita al centro astronomico Crab Nebula di Serrapetrona, dove gli studenti avranno l'opportunità di osservare altri corpi celesti. La dirigente Alessandra Gattari ha sottolineato l'importanza della continuità nel percorso di “astrofilia”, evidenziando la collaborazione della scuola con enti scientifici e culturali che arricchiscono le competenze professionali degli studenti e li preparano a diventare cittadini consapevoli e competenti.

13/02/2025 16:42
Macerata e Tolentino, derby non solo nel calcio: il Palavirtus ospita la sfida di basket

Macerata e Tolentino, derby non solo nel calcio: il Palavirtus ospita la sfida di basket

Una bella settimana di sport intenso attenderà Macerata e Tolentino, con due derby che accenderanno la passione degli sportivi locali. Domenica 16 febbraio, l'attenzione sarà tutta rivolta all'attesissimo match di Eccellenza tra Maceratese e Tolentino, che si giocherà allo stadio Helvia Recina 'Pino Brizi'. Ma prima del calcio, sabato 14 febbraio, il Palavirtus di Macerata ospiterà un altro grande derby: il Basket Macerata contro il Basket Tolentino, un match che farà da antipasto a quello calcistico e che promette di essere altrettanto emozionante. Il Basket Macerata arriva alla sfida da terzo in classifica nel girone B del campionato di Divisione Regionale 1 Maschile Marche, con 4 punti di distacco dalla capolista Pedaso. La squadra biancorossa è reduce dalla vittoria sul campo del fanalino di coda Ascoli Basket (79-67), e ora cercherà di sfruttare il fattore campo per consolidare la propria posizione nelle zone alte della classifica. Dall'altra parte, il Basket Tolentino, quinto in classifica, arriva a Macerata carico di entusiasmo dopo aver sconfitto la capolista Virtus Porto San Giorgio in un match thriller, terminato 85-81. La squadra di coach Picotti ha dimostrato di essere in grande forma e non intende fermarsi, con l'obiettivo di continuare a lottare per le prime posizioni. Quello di sabato sera al Palavirtus sarà dunque un derby dal grande valore, che anticiperà la sfida calcistica di domenica e che farà da riscaldamento per una giornata sportiva che si preannuncia carica di emozioni. I tifosi delle due squadre si preparano a vivere un weekend di grande intensità, con il basket che offrirà il suo spettacolo prima di passare il testimone al calcio. Un doppio appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di sport di Macerata e Tolentino.

13/02/2025 14:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.