Macerata

Decapitata la cupola nigeriana della droga a Macerata: nove persone in manette. Documentati 11mila episodi di spaccio

Decapitata la cupola nigeriana della droga a Macerata: nove persone in manette. Documentati 11mila episodi di spaccio

Questa mattina in Questura a Macerata si è tenuta una conferenza stampa in cui è stata resa nota un'importante operazione antidroga conclusasi di recente. Nove le persone finite in manette e diciotto le persone indagate, quattro delle quali irreperibili.   Ad intervenire, il Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, il questore di Macerata Giancarlo Pallini e il vice questore nonchè direttore della Squadra Mobile Alessandro Albini. "L'operazione è stata frutto di articolate indagini effettuate dalla Squadra Mobile di Macerata - ha affermato il Procuratore Giorgio - un'azione di contrasto all'attività di spaccio di sostanze stupefacenti reiterata nel tempo (nel dettaglio eroina, cocaina e marjuana) da parte di un gruppo di soggetti di origine nigeriana. Lo spaccio di sostanze stupefacenti è purtroppo un fenomeno molto diffuso nella zona e seppur si occupano della vendita soggetti di tutte le nazionalità, i dati affermano che gran parte dei consumatori sono cittadini italiani". Quotidiani sono stati i controlli della Mobile che hanno evidenziato decine e decine di cessioni di stupefacenti nell'arco temporale di poco più di un anno e che hanno determinato la necessità di raccogliere elementi probatori per portare poi a compimento l'attività investigativa. "L'operazione è stata portata avanti attraverso attività di investigazione pura, senza l'ausilio di attività tecniche, che si sono protratte nel tempo, come appostamenti, escussione dei testi e analisi dei tabulati telefonici con i quali siamo riusciti a documentare oltre 11.000 cessioni effettuate per un totale di poco meno di 10 chili di droga. Questo va a sottolineare la grossa fetta di mercato che queste organizzazioni nigeriane avevano" - ha affermato il direttore della Mobile, Albini. "Le domande sulla necessità di procedere a questa operazione investigativa sono state determinate dall'aver notato una strana migrazione di ragazzi tossicodipendenti dalla costa verso Macerata. Alcuni li abbiamo colti in flagranza di reato, per altri è stato necessario analizzare i tabulati telefonici. Le operazioni investigative sono state due, dalla prima sono stati evidenziati 6.000 episodi di cessione di droga: gli indagati erano sette e per tutti il Procuratore ha disposto l'applicazione di misure cautelari, alcune delle quali di impossibile esecuzione per irreperibilità dei soggetti interessati. Dalla seconda ne è scaturito un altro blocco di indagati alcuni dei quali già coinvolti nella prima operazione. Dall'escussione dei testi e dall'analisi dei tabulati siamo poi riusciti a risalire al boss dell'organizzazione, tale "Blacke", un nigeriano di 33 anni che abbiamo trovato in un albergo a Macerata, in compagnia di una sua connazionale. Da qui è partita un'ulteriore operazione investigativa dalla quale sono emersi quasi 5.000 episodi di spaccio. "Dall'inizio del 2017 ci sono stati 9 arresti per spaccio, alcuni dei quali in flagranza di reato: le operazioni investigative continueranno e, ci auguriamo, con esito positivo" ha concluso Albini.  

12/10/2017 15:30
Macerata Capitale Italiana della Cultura 2020: un'iniziativa pubblica per presentare il dossier di candidatura

Macerata Capitale Italiana della Cultura 2020: un'iniziativa pubblica per presentare il dossier di candidatura

Martedì 17 ottobre alle ore 17.30 al Teatro Lauro Rossi si presenta alla città Macerata ESTroversa 2020, il dossier di candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020.  “È un incontro speciale, aperto a tutta la città, in cui insieme con orgoglio racconteremo la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 20202 e la volontà di dare uno sviluppo a base culturale al nostro territorio - afferma il sindaco Romano Carancini. - Abbiamo candidato la città, il suo territorio  e l’intera regione Marche per investire sul nostro patrimonio, tanto provato ma fonte di sviluppo per il futuro. È la nostra scommessa su cui chiediamo l’entusiasmo di tutti perché le nuove generazioni meritano la speranza”. Verrà illustrato alla cittadinanza il documento consegnato al Mibact il 15 settembre, frutto di un lavoro collettivo che ha visto in qualità di attori attivi il mondo istituzionale, imprenditoriale, dell’associazionismo, produttori culturali e singoli individui. Ognuno ha dato il proprio contributo a sostegno di un progetto che parla alla Macerata del futuro, delineandone le traiettorie del percorso.   Nell’incontro del 17 ottobre il sindaco Romano Carancini presenterà le motivazioni e le idee che hanno guidato la visione di Macerata città della cultura. Saranno presenti quanti hanno partecipato alla redazione del progetto, dall’assessore alla cultura Stefania Monteverde, che ha coordinato il team e ha curato la redazione della programmazione culturale, a Aldo Bonomi, sociologo che ha apportato un importante contributo di riflessione sul ruolo del territorio, a Marco Marcatili, project manager della società Nomisma che ha sviluppato l’analisi economica dell’investimento sulla città,  a Massimiliano Colombi, sociologo che ha seguito i lavori dei gruppi di lavoro con gli stakeholders istituzionali e associativi. Nel corso del pomeriggio interverranno l’assessore alla cultura della Regione Marche, Moreno Pieroni, il rettore dell’Università di Macerata, il rettore dell’Università di Camerino, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti, il presidente della Camera di Commercio, la presidente della Fondazione Carima, i sindaci del territorio, le associazioni, e tanti che hanno fortemente contribuito al percorso di candidatura di Macerata. Alle 20 si  conclude la serata con un brindisi per gli auguri a Macerata Estroversa a cui sono invitati tutti. La validità formale di ogni candidatura e dei singoli dossier attualmente sono al vaglio di una giuria di sette esperti nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica, per selezionare entro il 15 di novembre le dieci città finaliste da invitare a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento. La città Capitale Italiana della Cultura 2020 verrà scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018.   Il progetto ministeriale “Capitale Italiana della Cultura”  ha l’obiettivo di sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.   Le città in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2020 sono 31: Macerata, Agrigento  Bellano, Benevento, Bitonto, Casale Monferrato, Ceglie Messapica, Cuneo, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Scandiano, Telese Terme, Teramo, Treviso e Vibo Valentia. 

12/10/2017 15:20
Macerata, quattordicenne seguita e molestata: denunciato un pakistano richiedente asilo

Macerata, quattordicenne seguita e molestata: denunciato un pakistano richiedente asilo

L'ha aspettata sotto casa, l'ha seguita, si è seduto vicino a lei in pullman per diversi giorni, fino a quando sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale che lo hanno denunciato alla Procura della Repubblica per molestie.  La vicenda si è verificata a Macerata e il protagonista è un cittadino pakistano di 35 anni, in Italia come richiedente asilo. L'uomo si è presumibilmente invaghito di una ragazza di 14 anni, anche lei maceratese e studentessa in un istituto del capoluogo, e ha cominciato a seguirla e avvicinarla.  Sulle prime, la giovane non aveva neanche notato la presenza del pakistano. Poi, però, giorno dopo giorno si è accorta che l'uomo stava seguendo proprio lei, arrivando al punto di salire sul suo stesso autobus e di sederle vicino, non senza aver abbozzato sorrisi e ammiccamenti anche a distanza. La ragazza, quando ha compreso che l'oggetto delle indesiderate attenzioni era proprio lei, ha raccontato tutto ai genitori i quali si sono subito rivolti alla Polizia Locale di Macerata. L'uomo è stato individuato nei pressi dell'abitazione della giovane e identificato. E' stato denunciato per molestie. Nel corso del controllo, gli è stato anche sequestrato un telefono cellulare. Ulteriori indagini sono in corso. 

12/10/2017 14:00
Nuovo nome e nuovo logo per il volley maceratese: presentata la Medea

Nuovo nome e nuovo logo per il volley maceratese: presentata la Medea

Nuovo logo e nuovo nome, Pallavolo Macerata, per la prima società di volley maschile maceratese. Senza però accantonare la storia decennale del Montalbano, il nome che l’ha contraddistinta negli anni e che continuerà a vivere anche nel nuovo logo societario. Presentata, mercoledì 11 ottobre al Rettorato dell’Università di Macerata, la prima squadra: la Medea Macerata, che domenica 15 partirà alla volta di Pescara per iniziare la sua avventura in Serie B stagione 2017-2018. Come avvenuto lo scorso anno all’istituto Confucio, anche in questa stagione la scelta della location è stata una scelta di campo, a sugellare la partnership tra l’Ateneo maceratese e la Società, che da questa stagione ha scelto di legarsi all’Associazione Donatori Midollo Osseo, individuandola come suo sponsor etico. Anche questa è una squadra. Collaborazioni importanti, sottolineate e salutate dal Rettore dell’Unimc prof. Francesco Adornato, dal presidente del Cus Macerata Antonio De Introna, dal vice presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e dal rappresentante dell’ADMO Macerata Riccardo Sbaffi. Presente, a portare il saluto e la vicinanza dell’amministrazione comunale, l’Assessore allo Sport Alferio Canesin. Dopo la presentazione dell’Helvia Recina 3 giorni prima, ora parte l’avventura della Medea. Lo sport come veicolo di un territorio, quello maceratese, in tutta Italia e messaggero di valori importanti come la vita e del sentirsi parte di un gruppo, un concetto rafforzato anche dalla linea di abbigliamento personalizzato realizzata e fornita da The Corner Macerata. “Non rinneghiamo il passato ma ci proiettiamo verso il futuro”. Questo il messaggio di Gianluca Tittarelli e del general manager Francesco Gabrielli. La Medea Macerata riparte da quell’ultima partita di playoff, non da quel risultato ma da quelle 2000 persone radunatesi sulle tribune del Marpel Arena. Emozionarsi per emozionare: questo il compito del gruppo assemblato dal direttore sportivo Riccardo Modica ed allenato da Adrian Pablo Pasquali. Molto lavoro è stato fatto in estate, solo il campo dirà se quello che è stato fatto è valido e sufficiente, ma le premesse per far bene, come ha sottolineato anche l’Assessore Canesin, ci sono.    

12/10/2017 12:49
Centro Nuoto Macerata, debutto eccellente nel Triathlon

Centro Nuoto Macerata, debutto eccellente nel Triathlon

Esordio da impazzire per il Centro Nuoto Macerata che domenica si è legato, per la prima volta in assoluto, ad una gara di triathlon. E lo ha fatto conquistando subito ben 2 medaglie. L’associazione che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco è stata rappresentata da 3 ragazzi nella prima edizione del “Triathlon Sprint Porto Recanati”, manifestazione che si è svolta tra il lungomare di Porto Recanati e Scossicci e si è caratterizzata per il rilievo nazionale iscrivendosi a pieno titolo nel circuito maggiore Fitri (Federazione Italiana Triathlon). Nello specifico la competizione era uno “Sprint”, quindi la gara più breve e veloce, ma comunque suddivisa in 750 metri di nuoto, 20 km di bicicletta e 5 km di corsa.  Il CN Macerata, come detto, era al debutto ma ha festeggiato un argento e un bronzo. A ottenerli Nicola Tobaldi e Edoardo Carletti classificatisi rispettivamente secondo e terzo riempiendo, con le magliette color nero della società, il podio della categoria Juniores. Il terzo partecipante, Simone Bruzzesi, è stato fermato soltanto da un problema tecnico alla bicicletta che lo ha costretto nelle ultime file. Un inizio migliore non poteva esserci in una disciplina finora mai frequentata. Ottima pertanto l’intuizione del coach Franco Pallocchini (allenatore anche dei gruppi degli esordienti e del salvamento) che ha deciso di mettere alla prova alcuni dei suoi ragazzi in quello che è uno degli sport più impegnativi. Entusiasta il presidente Mauro Antonini che anticipa anche una nuova “politica”: “Il triathlon è uno sport completo e molti dei nostri ragazzi, ottimi nuotatori, con il giusto allenamento nelle frazioni terrestri potranno levarsi delle belle soddisfazioni. Il Centro Nuoto Macerata intende investire con convinzione in questo settore emergente per dare sempre nuove possibilità al nostro gruppo di atleti.”

11/10/2017 20:24
Macerata, Confindustria ospita una delegazione imprenditoriale dal Pakistan   

Macerata, Confindustria ospita una delegazione imprenditoriale dal Pakistan  

 Mercoledì 11 ottobre nella sede di Confindustria Macerata una delegazione di 12 dei maggiori e qualificati imprenditori calzaturieri Pakistani guidata da Saira Imdad Ali (Consigliere Commerciale Ambasciata Pakistana), Ester Terperato (Addetta Commerciale) e Nasir AnwerSheikh (Presidente Associazione Footwear)  ha incontrato numerosi industriali della provincia di Macerata dei Settori Calzaturieri e Componenti la Calzatura. Inoltre erano presenti Salina Ferretti (Presidente Sezione Calzaturieri Macerata),  Valentino Orlandi (Presidente Sezione Pellettieri Macerata) e Ruggero Ruggeri (presidente Sezione Accessori per Calzature Macerata).L’incontro, che ha visto la partecipazione attiva ed attenta di tutti, aveva l’obiettivo di favorire collaborazioni produttive verso un Paese, il Pakistan, che per dimensioni territoriali è 6 volte l’Italia, ha 200 milioni di abitanti, è ricco di materie prime, è in forte espansione economica/industriale e vanta un importante distretto calzaturiero.Per di più in questo momento il Governo Pakistano ha messo a disposizione rilevanti incentivi per favorire gli investimenti industriali nel Paese.  

11/10/2017 18:48
Sinistra Italiana Macerata promuove un incontro pubblico per parlare di ius soli

Sinistra Italiana Macerata promuove un incontro pubblico per parlare di ius soli

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Federazione Provinciale Sinistra Italiana Macerata Alcune settimane fa, Repubblica ha posto l’attenzione su alcune leggi che andrebbero necessariamente approvate entro la fine della legislatura. Tra queste, vi è la riforma della cittadinanza. È stata approvata alla Camera, ma sembra viaggiare in un binario morto al Senato, vittima di una politica (e di una maggioranza parlamentare) che pare mostrare il lato peggiore di sé, giocando sulla pelle delle bambine e dei bambini che beneficerebbero di questa riforma per avere qualche voto in più. Immigrazione, sicurezza ed integrazione sono temi che stanno entrando in maniera sempre più prepotente nel dibattito politico. Le destre ed i populismi, però, cavalcano questi argomenti in maniera semplicistica, fotografando e descrivendo una realtà che, numeri alla mano, non esiste. L’unico risultato è quello di fomentare un’inutile guerra tra poveri, in cui i migranti sembrano essere i colpevoli di tutti i mali che stiamo vivendo. La legge sulla cittadinanza in discussione al Senato rischia di essere schiacciata in questo calderone dove regnano confusione e disinformazione. Per provare a mettere ordine e ragionare su queste tematiche, Sinistra Italiana promuove un appuntamento pubblico per discutere sullo ius soli, sul percorso parlamentare della legge sulla cittadinanza e sull’accoglienza. La platea dei relatori è ampia e qualificata: discutono di questi temi Mario Morgoni (Senatore Partito Democratico), Reano Malaisi (Sindaco di Montecosaro), Giancarlo Giulietti (volontario Comunità di Capodarco), Natalia Conestà (presidente CEM), Omar Ndiaye (mediatore culturale) ed Alessandro Fulimeni (comitato "5 luglio", Fermo). Il dibattito è introdotto da Riccardo Ridolfi (segretario provinciale Sinistra Italiana) e concluso da Giuseppe Buondonno (segretario regionale Sinistra Italiana). L’appuntamento è per venerdì 13 ottobre, alle ore 21:00, presso la biblioteca Silvio Zavatti di Civitanova Marche. L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare e ad intervenire attivamente nella discussione.    

11/10/2017 17:45
Montecosaro, al via venerdì 13 il Congresso Provinciale del Nursind Macerata

Montecosaro, al via venerdì 13 il Congresso Provinciale del Nursind Macerata

Venerdì 13 ottobre presso la sala convegni “Due Cigni Ristorante” a Montecosaro Scalo, si svolge il Congresso del Nursind Macerata, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche. Il programma dei lavori avrà inizio alle ore 14,00 e prevede lo svolgimento del corso di formazione ECM “Risk Management - La sicurezza del paziente”, in cui saranno assegnati 8 crediti formativi. Il corso, nel quale sono accreditate tutte le professioni, è gratuito per gli iscritti Nursind. 100 i posti disponibili già assegnati. Sarà il Prof. Francesco Falli, Vice Presidente IPASVI La Spezia, autorevole esperto nelle tematiche inerenti le professioni sanitarie, a relazionare su “Gli errori e gli incidenti nell’assistenza sanitaria, la responsabilità e le strategie di controllo”.   “Il corso - scrive il professore - offre un'analisi di alcune fra le più classiche situazioni di rischio clinico; riporta casi di cronaca fondamentali per capire dove si è interrotta la catena della sicurezza e riprende le 17 Raccomandazioni Ministeriali, poiché sono alla base della divulgazione della cultura della sicurezza”. Nel pomeriggio di venerdì, alle ore 17,00, si terrà anche l’assemblea annuale per gli iscritti al Nursind Macerata, durante la quale il Segretario Provinciale Elisabetta Guglielmi, relazionerà sull’attività portata avanti dal Sindacato, anche alla luce degli ultimi risultati ottenuti sui temi della sicurezza, sui quali Nursind si è speso molto negli ultimi mesi. All’assemblea annuale sono invitati tutti gli iscritti. Prevista anche una pausa per la cena, occasione di confronto tra chi opera quotidianamente nelle professioni sanitarie, a servizio del paziente.      

11/10/2017 16:53
Restituzione dei contributi sospesi, Cgil, Cisl e Uil: "Ancora troppi rischi per lavoratori colpiti dal sisma"

Restituzione dei contributi sospesi, Cgil, Cisl e Uil: "Ancora troppi rischi per lavoratori colpiti dal sisma"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. "Un’altra stangata rischia di colpire presto i lavoratori delle zone terremotate. In ballo, infatti, non c’è solo la restituzione dell’IRPEF sospesa con la c.d. busta paga pesante, ma anche quella dei contributi previdenziali anch’essi sospesi per effetto del d.l. 189/2016. E la restituzione dei contributi previdenziali rischia di aggiungere al danno anche la beffa. Il primo decreto sisma ha previsto, infatti,  la sospensione nei Comuni del cratere dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali a decorrere dagli eventi sismici e fino al 30 settembre 2017, specificando che la restituzione di quanto non versato sarebbe dovuta avvenire entro il 30 ottobre 2017 o in un'unica soluzione o in diciotto rate mensile a partire sempre da ottobre. In una circolare del 25 novembre 2016, l’INPS specificava che il datore di lavoro privato, se interessato a usufruire della sospensione contributiva, doveva sospendere sia la quota di contributi a proprio carico che quella a carico del lavoratore. La scelta della sospensione è stata così messa in mano al solo datore di lavoro Sin da subito abbiamo espresso forti dubbi rispetto a questa impostazione, chiedendo un ravvedimento, in quanto essa ha esposto i lavoratori al rischio di trovarsi, a fronte di buste paga un po’ più sostanziose, indebitati con l’INPS a propria insaputa e senza avere avuto la possibilità di dare il proprio consenso. Ma il peggio viene ora che il periodo di sospensione è scaduto e si avvicina il termine per la restituzione dei contributi previdenziali non versati. Lo scorso luglio, infatti, l’INPS, con proprio messaggio, dava le istruzioni operative per il versamento dei contributi sospesi  in unica soluzione entro il 30 ottobre 2017 e rinviava ad altro successivo messaggio le indicazioni relative alla possibilità di richiedere la restituzione rateale in diciotto mesi. Il punto è che, a tutt’oggi, questo tanto atteso successivo messaggio INPS è ancora non pervenuto. Il 30 ottobre si avvicina e crescono i timori dei lavoratori di dover pagare in una sola rata e subito tutti i contributi che non sono stati versati, magari anche senza il loro consenso. L’unica soluzione è un intervento immediato dell’INPS che finalmente chiarisca i termini e le modalità della rateizzazione. Auspichiamo che le istituzioni e le forze politiche comprendano la gravità della situazione, si facciano carico del peso della continua incertezza normativa che finora è ricaduto sulle spalle dei lavoratori e delle famiglie e delle imprese colpite dal sisma e quindi intervengano per correggere questioni finora gestite forse con troppa superficialità".    

11/10/2017 16:06
Macerata, progetto GIGA:  è la volta di IOdesign con Les Friches ai Magazzini UTO

Macerata, progetto GIGA: è la volta di IOdesign con Les Friches ai Magazzini UTO

Inizia il 12 ottobre, per proseguire il 19 e il 26 ottobre, il progetto IOdesign, ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Les Friches all’interno del progetto G.I.G.A. con il coinvolgimento di tre classi del Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata. I Magazzini UTO è stato il luogo scelto per lo svolgimento dell’iniziativa e l’argomento affrontato, in maniera creativa e insolita dall’Associazione e gli studenti, sarà la luce. Studiando l’ambiente, il contesto, l’uso e la versatilità del luogo i ragazzi parteciperanno ad incontri che stimoleranno in loro, attraverso l’utilizzo di diversi materiali, il pensiero progettuale creativo.  Le idee che verranno stimolate durante le attività saranno poi materiale di studio in aula e andranno ad integrare il loro piano didattico. Le attività, coniugando lo spazio con la luce, darà vita anche a delle piccole installazioni che rimarranno sul posto.  Il progetto vuole far partecipare i giovani nel ripensare uno dei contenitori culturali più interessanti della nostra città dal punto di vista della luce. IOdesign stimola un modo altro di osservare uno spazio, tra potenzialità e ed esigenze, e lo fa attraverso la partecipazione e la condivisione di idee e percorsi, così i ragazzi coinvolti diventano protagonisti. Le classi coinvolte provengono da tre indirizzi (pittura, multimediale e arredo), questo rende molto più dinamico e trasversale la declinazione dell’argomento, secondo interessi e competenze diverse. Poi i ragazzi coinvolti si dedicheranno in classe anche a dei momenti di riflessione condivisa rispetto alle varie dinamiche risultanti dal percorso fatto mettendo in rete informazioni e soluzioni, idee e progettualità. IOdesign vuole avvicinare un luogo così affascinante, come i Magazzini UTO, ai giovani che spesso da questi “austeri” spazi si sentono poco accolti. 

11/10/2017 14:40
Macerata, approvato bilancio consolidato: sì all'adesione alla rete delle città della cultura

Macerata, approvato bilancio consolidato: sì all'adesione alla rete delle città della cultura

Approvato ieri sera dal Consiglio Comunale il Bilancio consolidato del Comune di Macerata, il documento che aggrega i numeri del bilancio comunale con quelli dei bilanci delle società partecipate. La delibera illustrata dall’Assessore Marco Caldarelli, che ha parlato di “un bilancio in ordine e attivo”, è stata votata con 19 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza, 7 contrari del Movimento 5 stelle, di Anna Menghi e di Forza Italia e un’astensione del Consigliere Gabriele Mincio di Città viva. Le opposizioni si sono soffermate in particolare sui crediti attivi e sulle fideiussioni chieste a garanzia di appalti pubblici, che a parere di Roberto Cherubini (Movimento 5 stelle) “sono spesso imbarazzanti e di poco valore rispetto all’importo dell’appalto come accaduto per il cantiere di piazza Pizzarello o della Maceratese calcio”. Via libera anche al secondo punto posto all’ordine del giorno: l’adesione alla Rete delle città della Cultura. Il documento, illustrato in aula dall’Assessore alla Cultura Stefania Monteverde, prende spunto da LuBeC, il Lucca Beni Culturali che promuove una Rete finalizzata a divulgare la programmazione strategica della cultura quale volano e strumento per lo sviluppo dei territori aderenti anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. “Un’opportunità per misurarsi con le altre città che producono cultura, per confrontarsi e costruire relazioni agevolando così un sistema produttivo e economico a base culturale” ha affermato l’Assessore Monteverde che ha poi ricordato la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020. “Sono 31 le città che hanno aderito al progetto e a metà novembre sapremo se la nostra è tra le dieci finaliste” ha concluso l’Assessore. I pareri favorevoli alla proposta sono stati espressi sia dalla maggioranza, con gli interventi di Ninfa Contigiani (Pd), di David Miliozzi (Pensare Macerata) e Ivano Tacconi (Udc), sia dall’opposizione che, con Anna Menghi (Comitato Anna Menghi), Gabriele Mincio (Città viva) e Roberto Cherubini (5 stelle), ha però rimarcato negativamente il fatto che il Consiglio Comunale non è stato portato a conoscenza del contenuto del dossier presentato al Mibac per candidare Macerata a Capitale italiana della cultura. “E’ un progetto aperto” ha risposto Stefania Monteverde “il dossier lo abbiamo costruito ascoltando tante Associazioni, Enti, Organismi pubblici e privati ma si dovrà arricchire strada facendo del contributo di tutti”. L’adesione di Macerata alla Rete delle Città della Cultura è stata approvata con 23 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza, del Movimento 5 stelle, Comitato Anna Menghi e Città viva, 2 contrari (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e Riccardo Sacchi di Forza Italia) e un’astensione (Andrea Marchiori di Forza Italia). Il Consiglio Comunale ha poi invitato l’Amministrazione, attraverso un Ordine del giorno a firma di Ivano Tacconi e Marco Foglia del gruppo Udc emendato dagli stessi sottoscrittori, a farsi carico della problematica relativa alla mancanza di spazi nel Tribunale di Macerata e a “sollecitare gli organi ministeriali verso un’estensione della superficie a disposizione degli organi giudiziari, anche con modalità egualmente funzionali e utilizzando l’esistente”. La delibera è stata votata con 16 voti favorevoli di maggioranza, 2 contrari (Forza Italia) e 6 astenuti (Movimento 5 stelle, Comitato Anna Menghi, Fratelli d’Italia e Enrico Marcolini de La città di tutti). L’ultimo punto in discussione nella seduta consiliare di ieri è stato l’Ordine del giorno del gruppo consiliare del Pd illustrato in aula da Ninfa Contigiani. Il documento è un invito all’Amministrazione comunale ad attivare, a completamento del nuovo sistema di mobilità urbana, un servizio di navetta veloce e gratuita che per l’intera settimana copra un percorso circoscritto ai punti di interscambio tra parcheggi, utilizzando mezzi elettrici. La condivisione dei princìpi ispiratori dell’ordine del giorno è stata espressa dall’Assessore all’Ambiente Mario Iesari che ha informato l’assise sull’accordo già previsto per il prossimo esercizio finanziario dell’Apm, rispetto ad un rafforzamento della circolare che possa ridurre i tempi di attesa e sia a servizio dei parcheggi, della stazione ferroviaria e dell’ospedale civile. Dubbi, invece, sono stati espressi dallo stesso assessore rispetto alla gratuità delle corse, perché questo concetto non si allinea con la richiesta di un servizio pubblico efficace ed efficiente, e alla necessità di un sistema di scambio con i parcheggi perché questi che sono tutti in posizione centrale. Le critiche delle opposizioni rispetto alla proposta si sono concentrate sulla contraddizione di intensificare il servizio di trasporto pubblico urbano con la navetta, quando la politica dell’Amministrazione ha puntato, attraverso una riduzione del costo degli abbonamenti ai parcheggi, a favorire l’uso dell’auto privata. “Una città non può essere sostenibile” ha detto Roberto Cherubini del Movimento cinque stelle “se l’abbonamento al parcheggio costa la metà di quello del servizio di trasporto pubblico”. Un concetto ripreso anche da Riccardo Sacchi di Forza Italia intervenuto sull’argomento. “La richiesta di una navetta veloce è condivisibile ma mi astengo dal voto perché i finanziamenti che arrivano dalla Regione e dal Governo per il trasporto pubblico locale sono veramente miseri” ha sostenuto Enzo Valentini di Sinistra per Macerata, ex Assessore ai trasporti “Data l’attuale situazione finanziaria è impossibile fare un ragionamento serio su questo argomento. Se aggiungiamo chilometri per istituire la navetta dobbiamo toglierli da altre corse e questo non è realizzabile”. Al termine della discussione l’ordine del giorno è passato con 12 voti favorevoli (Pd, Udc e Alessandro Savi di Macerata capoluogo con Mariella) e 10 astenuti (Romano Carancini, Marco Menchi, Enrico Marcolini e Luciano Pantanetti di La città di tutti, Enzo Valentini di Sinistra per Macerata, Andrea Boccia e Roberto Cherubini del Movimento 5 stelle).

11/10/2017 14:34
Macerata Musei aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo

Macerata Musei aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo

Sabato 14 ottobre Macerata Musei aderisce alla Giornata Nazionale del Contemporaneo, il grande evento che dal 2005 AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico  L’evento merita un’attenzione particolare per l’importante ruolo che negli anni ha dimostrato di svolgere per la promozione della cultura contemporanea. A Palazzo Buonaccorsi dalle 10 alle 18 saranno aperte gratuitamente le sale Arte moderna  e la mostra dedicata all’artista Silvio Craia Vigorose Visioni che mette in luce la poliedrica presenza in campo artistico di Craia e omaggia allo stesso tempo la sua attività a favore delle Istituzioni Comunali di Macerata dove ha lungamente operato come Curatore e come Presidente della Pinacoteca, a partire dagli anni ‘70 grazie al fervido sodalizio con Elverio Maurizi. Alle 16:30 sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita alle collezioni di Arte del Novecento Italiano di Palazzo Ricci. Per questa tredicesima edizione l'immagine guida dell'evento è Pane Quotidiano di Liliana Moro: una scritta semplice, realizzata con timbri tipografici su fondo bianco, che porta l’attenzione sull’alimento base di tutti i giorni. Due sole parole che compongono un messaggio essenziale: un rimando alla tradizione biblica e alla preghiera cristiana, ma che laicamente fa riferimento all’idea di cibo, per il corpo ma soprattutto per lo spirito, con cui alimentare la nostra esistenza. Facendo leva sul parallelo tra pane e cultura, l’immagine ci parla del nutrimento per eccellenza che diventa elemento di vita, sopravvivenza e crescita per l’individuo e per l’intera società. Info: www.maceratamusei.it, tel. 0733 256361 / 271709.

11/10/2017 14:30
Macerata, in piazza arriva la Festa del volontariato

Macerata, in piazza arriva la Festa del volontariato

Un’occasione di dialogo con i cittadini, i giovani, gli studenti universitari e delle scuole superiori, per rendere visibile l’energia della società civile organizzata in governance collaborativa con le istituzioni locali. E’ la Festa del volontariato che si svolgerà sabato 14 ottobre, dalle 10 alle 19, in piazza Vittorio Veneto organizzata dall’A.L.F.A - Assemblea delle libere forme associative del Comune di Macerata, che conta più di 50 associazioni, in collaborazione con il Consiglio delle donne, il Servizio Civile Nazionale e il Centro Servizi del Volontariato (CSV) della provincia di Macerata “Stiamo andando verso una forma di welfare generativo di competenze e responsabilità civica – afferma il Presidente dell’ALFA, Silvio Minnetti - . In piazza Vittorio Veneto verranno allestiti stand  dove sarà possibile entrare in contatto con le diverse associazioni, presentate le esperienze più significative e non mancheranno momenti musicali e conviviali, laboratori per bambini e adulti. Assicurata anche la presenza del Comitato d’intesa far le associazioni d’Arma di Macerata”. Federica Curzi, delegata ai rapporti con le Associazioni e referente dell'Amministrazione comunale all'interno dell'ALFA si occuperà di riferire, nel corso della giornata, durante la giornata dei provvedimenti che il Comune sta prendendo in merito al terzo settore, anche alla luce delle richieste e del lavoro svolto dai coordinamenti dell'Alfa nel corso degli ultimi anni.  Il programma della giornata prevede alle 10 i saluti del sindaco Romano Carancini cui seguirà alle 10:30 un incontro sulle prospettive del Servizio Civile Nazionale e Regionale con testimonianze di giovani dalle zone del sisma, a seguire quelle della Croce Rossa, Ekoclub e Avis, mentre il Consiglio delle donne, attraverso  il “Racconto delle architette” riporterà l’esperienza di giovani donne in questa professione e si parlerà anche delll’esperienza dei 50 anni di Anffas.  Alle 12:15  incontro con la stampa alla presenza dell’Assessore alla partecipazione, Federica Curzi, Silvio Minnetti, Presidente del Comitato di Coordinamento di A.L.F.A. e Daniele Antonozzi, Presidente Csv Marche - Provincia di Macerata. Nel pomeriggio alle 16 il Csv affronterà il tema “Post sisma: tutta l’energia del volontariato”.  Alle 17 aggiornamento sulle novità dei decreti attuativi della Riforma del Terzo Settore con la portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore Claudia Fiaschi e Simone Giovanni Bucchi, presidente Csv Marche.  Alle 19 apericena  condiviso negli stand allestiti in piazza Vittorio Veneto. Venerdì 13 ottobre, dalle 17 alle 19, sarà possibile visitare le sedi delle associazioni previo contatto al numero 339.5942149. La Festa del volontariato si concluderà domenica 15 ottobre quando tutti i volontari saranno impegnati nella pulizia del boschetto di Collevario come gesto di servizio comune alla civitas. 

11/10/2017 14:20
Attacco all’African Shop: "Golini non ha commesso il fatto" così il giudice

Attacco all’African Shop: "Golini non ha commesso il fatto" così il giudice

Sentenza di non luogo a procedere perchè “L’imputato non ha commesso il fatto” stamattina nei confronti di Tommaso Golini, in merito al danneggiamento seguito da pericolo d’incendio dell’African shop avvenuto nel marzo 2015 e all’imbrattamento della parete esterna dell’ufficio immigrazione in via Prezzolini, dove nel luglio dello stesso anno ignoti avevano scritto con vernice nera “No negri”, “prima gli italiani” e “negri appesi”. Determinante ai fini processuali è stata una perizia grafologica richiesta dall’avvocato Mario Giancaspro al Gup Manzoni, che ha immediatamente escluso la riconducibilità della mano dell’imputato a tutte le scritte che gli venivano addebitate, facendo crollare l’impianto accusatorio della procura, sprovvisto sostanzialmente di qualsiasi supporto probatorio, già in fase di udienza preliminare. “E’ con immenso piacere che ho appreso che questo attacco giudiziario nei miei confronti sia sfumato in un nulla di fatto”, dichiara Golini. “Certo, nessuno mi restituirà la gogna mediatica subita né tantomeno la sensazione di ingiustizia che ho provato in quasi due anni. Se qualcuno però pensava di instaurare un processo politico accusandomi di reati che non ho commesso devo dirgli che ha fallito”.

11/10/2017 13:18
Caldarola, confronto con i territori colpiti dal sisma: intervengono geometri, architetti ed ingegneri

Caldarola, confronto con i territori colpiti dal sisma: intervengono geometri, architetti ed ingegneri

Ieri mattina, al Centro Polifunzionale Tonelli di Caldarola, si è svolta la prima di una serie di sedute di Consiglio itineranti nei Comuni del cratere del Direttivo del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Macerata. All’iniziativa hanno partecipato anche il Consigliere Nazionale Enrico Rispoli, i rappresentanti dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri, coi quali è già da tempo istaurata una collaborazione sul fronte ricostruzione, e i Sindaci dei Comuni di Belforte del Chienti Roberto Paoloni, di Gualdo Giovanni Zavaglini, di Serrapetrona Silvia Pinzi, di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, di Treia Franco Capponi, oltre al Sindaco del Comune ospitante Luca Maria Giuseppetti. Lo scopo era quello di avere un confronto diretto con il territorio colpito dal sisma, per toccare con mano le difficoltà pratiche che gli amministratori stanno incontrando nell’affrontare la ricostruzione. Si è preso atto delle problematiche principali che riguardano il labirinto normativo, la burocrazia e le modalità e le tempistiche di erogazione dei finanziamenti. Gli argomenti sono stati numerosi, il denominatore comune la volontà e la necessità di fare squadra e raccogliere contributi di tutti per migliorare la situazione esistente e snellire il percorso per far rinascere il nostro entroterra. Un incontro proficuo che ha posto le basi per nuove iniziative, tra cui quella di interloquire direttamente con il nuovo Commissario Straordinario. Al termine dell’incontro si è svolta una visita all’interno della zona rossa del Comune di Caldarola.    

11/10/2017 12:33
La Protezione Civile nazionale promuove la campagna "Io non rischio": coinvolti 103 capoluoghi italiani

La Protezione Civile nazionale promuove la campagna "Io non rischio": coinvolti 103 capoluoghi italiani

Diffondere la cultura della prevenzione e apprendere buone pratiche per gestire le situazioni di emergenza. Sono le finalità della campagna promossa dalla Protezione civile nazionale "Io non rischio", che, sabato 14 ottobre, toccherà 103 capoluoghi italiani, coinvolgendo 748 sezioni locali di volontariato. Nelle Marche sono interessate le città di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro. "Un momento di confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini per condividere esperienze: ciascuno può contribuire alla sicurezza degli altri" dice l'assessore Sciapichetti.Oltre a punti informativi nelle piazze sono previsti incontri tra volontari e cittadinanza e percorsi formativi legati alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi. (Fonte Ansa)   

11/10/2017 12:00
Agevolazioni fiscali per il settore Moda: concesso credito d’imposta per le produzioni creative    

Agevolazioni fiscali per il settore Moda: concesso credito d’imposta per le produzioni creative  

Grande soddisfazione per l’intero settore moda di Confartigianato per il parere pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla ammissibilità delle attività collegate alla ideazione e realizzazione dei nuovi campionari, tra quelle che possono beneficiare del nuovo credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo. Il comma 5 dell’art.3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.145 infatti, escludeva espressamente dalle attività ammissibili “le modifiche ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti”. Con il chiarimento del Mise ora, nei settori in questione, possono considerarsi rilevanti quali attività di ricerca industriale e sviluppo pre-competitivo, l’insieme dei lavori organizzati dall’impresa ai fini dell’elaborazione e della creazione di nuove collezioni di prodotti. In particolare, proprio nelle fasi della ricerca e ideazione estetica e nella conseguente realizzazione dei prototipi dei nuovi prodotti, si può individuare “quel segmento di attività diretta alla realizzazione del prodotto nuovo o migliorato, al quale collegare l’agevolazione che premia lo sforzo innovativo dell’imprenditore”. Il credito d’imposta spetta fino a un importo massimo annuale di 5 milioni per ciascun beneficiario ed è riconosciuto a condizione che la spesa complessiva per investimenti in ricerca e sviluppo, effettuata in ciascun periodo d’imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione, ammonti almeno a 30.000 euro. “Questo risultato – afferma Giuseppe Mazzarella, Delegato Nazionale all’Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese – oltre ad essere un ulteriore apprezzato segnale di attenzione del Ministero verso il settore, è il frutto di un lungo percorso condiviso con le altre Associazioni della moda e volto a riconoscere gli investimenti in innovazione delle nostre aziende in ottica 4.0. Un efficace lavoro di squadra, che ha permesso finalmente l’utilizzo del credito d’imposta alle aziende del settore. Ovviamente ancora non parliamo di determinanti misure di defiscalizzazione, ma comunque è stato fatto un importante passo avanti per le imprese che vogliono investire in innovazione e ricerca e che, con questa agevolazione, potranno trovare un sostegno alle loro attività”. “Il sistema moda rappresenta un settore estremamente complesso e coinvolto da sempre in una forte competizione internazionale – dichiara il Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata, Paolo Capponi. Per le nostre imprese, investire nella presentazione di nuove collezioni attraverso la realizzazione di prototipi è fondamentale per partecipare da protagonisti a questa competizione. Per il settore moda, con questo importante provvedimento che finalmente riconosce il valore di ricerca e sviluppo al processo creativo tipico dei settori del made in Italy, sarà possibile detassare le spese sostenute per le collezioni e per la realizzazioni dei prototipi, includendo anche i costi per consulenti ed agenzie esterne, i costi del personale dipendente impiegato nell’attività di ricerca e i costi per gli ammortamenti sostenuti dalle società di capitali. Vi ricordiamo la nostra Associazione è a disposizione delle imprese per approfondimenti e consulenze sulle procedure per l’accesso a queste agevolazioni”.      

11/10/2017 11:58
Macerata, tutti pronti per un viaggio nella storia della filosofia: al via la “La farmacia dei filosofi”

Macerata, tutti pronti per un viaggio nella storia della filosofia: al via la “La farmacia dei filosofi”

Giovedì 12 ottobre, alle ore 21.15, nella Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia apre i battenti. Comincia una serie di lezioni sui grandi filosofi, dall’antichità al ‘900.  La caratteristica della scuola è di avere un linguaggio accessibile e di cercare sempre la partecipazione attiva dei presenti. È un percorso dedicato soprattutto a chi non ha mai studiato filosofia. A questi incontri è stato dato il nome di “La farmacia dei filosofi” perché la filosofia è anche un modo di prendersi cura di sé e del mondo. Le lezioni saranno così strutturate: una prima parte (50 minuti circa) di presentazione del filosofo di turno e una seconda parte (circa 30 minuti) di riflessione comune e partecipata su come quel filosofo possa ancora oggi dirci cose importanti per la nostra vita quotidiana. Il primo incontro, in particolare, ha come titolo "La nascita della filosofia". Dopo una introduzione alla cultura della Grecia antica, si farà la conoscenza dei primi filosofi e delle condizioni che hanno reso possibile la nascita di questa disciplina, che ha contribuito in modo determinate a porre le basi della nostra civiltà. Il calendario delle lezioni, tutte ad ingresso libero, è il seguente: La nascita della filosofia, 12 ottobre Platone, 19 ottobre Aristotele, 2 novembre Epicurei o stoici?, in occasione della Giornata mondiale della filosofia: 16 novembre Cartesio, 30 novembre Spinoza, 14 dicembre Hobbes VS Rousseau, 11 gennaio Kant, 25 gennaio Hegel, 8 febbraio Kierkegaard, 22 febbraio Hannah Arendt, in occasione della Giornata internazionale della donna: 8 marzo Marx, 22 marzo Schopenhauer, 5 aprile Nietzsche, 19 aprile Pierce, 3 maggio Wittgenstein, 17 maggio Gadamer, 31 maggio Ingresso libero, posti limitati.    

11/10/2017 11:00
Macerata, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti una conferenza su Leopardi tenuta dal prof. Alfredo Luzi

Macerata, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti una conferenza su Leopardi tenuta dal prof. Alfredo Luzi

Il Centro Studi Storici Maceratesi organizza per venerdì 20 ottobre, alle ore 17, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, una conferenza tenuta dal prof. Alfredo Luzi su “Letteratura e società nelle Marche di Giacomo Leopardi”. Il prof. Luzi, già ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea nell’Università di Macerata e di Urbino, è oggi uno dei maggiori specialisti italiani di sociologia della letteratura, di poesia italiana contemporanea e di letteratura regionale e dell’emigrazione. Luzi è anche uno dei maggiori divulgatori in Europa e nel mondo della letteratura marchigiana dell’Ottocento e del Novecento. Come ha dichiarato il presidente, prof. Alberto Meriggi, il Centro Studi Storici Maceratesi con questo interessante appuntamento avvia un nuovo percorso riguardante l’attività del Centro non più limitata solo al tradizionale convegno annuale con pubblicazione degli atti, ma imperniata su più appuntamenti culturali distribuiti nel corso dell’anno e a volte dislocati anche nei Comuni del Maceratese per valorizzare le numerose, ma spesso sconosciute, eccellenze locali.

11/10/2017 10:50
Vitali sul congresso provinciale del Pd: "Serve un confronto democratico, non gli insulti"

Vitali sul congresso provinciale del Pd: "Serve un confronto democratico, non gli insulti"

Le offese, le parole forti lanciate pressochè quotidianamente dagli avversari congressuali, che non perdono occasione per fare polemica, non hanno innervosito il segretario provinciale ricandidato del Partito Democratico Francesco Vitali. Ancora una volta Vitali evita di cadere nella polemica nella quale gli avversari vorrebbero abilmente trascinarlo e si preoccupa solo di difendere l'immagine del suo partito. Uomo di riconosciuta esperienza, sobrietà, riservatezza ancora volta dimostra di essere più attento all'interesse generale del suo partito che a quello particolare della competizione congressuale. Una nota di poche righe quella di Vitali che riportiamo integralmente: "Le dichiarazioni di oggi sono un fatto gravissimo ed offendono tutta la comunità del Partito Democratico.  È evidente il tentativo di trasformare un congresso democratico e civile in una rissa verbale, in una guerra per bande. Respingo con sdegno questo tentativo. Ho presentato la mia candidatura parlando di programmi, di futuro, mai contro le persone. Continuerò a farlo senza cedere alle provocazioni per il rispetto che merita il popolo del Partito Democratico tutto anche quello che sostiene legittimamente la candidatura di Messi. Invito chi ha a cuore la buona politica ad assumere un atteggiamento adeguato e rispettoso".

10/10/2017 22:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.