Macerata

La MedStore Macerata ingrana la terza: Dennis stratosferico con 22 punti

La MedStore Macerata ingrana la terza: Dennis stratosferico con 22 punti

Grande prestazione della MedStore Macerata, giocata ad alti ritmi e con fasi di vero spettacolo grazie alla coppia Dennis-Monopoli, un Pizzichini in gran forma e l’efficace Margutti. Ma tutta la squadra gioca bene e controlla gran parte della partita, sofferta soltanto nel secondo set quando Montecchio Maggiore riesce in un insperato recupero finale; gli uomini del coach Di Pinto però sono bravi a non farsi sfuggire il set. Ora testa alla prossima trasferta di Fano, recupero dell'11° giornata, che completerà la serie di partite lontane dal Banca Macerata Forum. LA CRONACA - Per i biancorossi Pizzichini torna al centro con Calonico, poi Dennis, Margutti e Ferri, il Capitano Monopoli e il libero Gabbanelli. I padroni di casa scendono in campo con Pellicori, Fiscon, Pranovi, al centro Frizzarin e Franchetti, Zivojinovic e come libero Battocchio. Subito Dennis apre la partita, mette in difficoltà la ricezione avversaria quindi firma il primo punto. Detta il passo Macerata ad inizio gara; si difende bene però la formazione di casa e riesce a ribaltare allungando anche sul 10-6 grazie a Fiscon e Pranovi. Di Pinto chiama il time out, Macerata si scuote e recupera subito con il diagonale di Margutti che vale il 10-10; ci pensa Dennis con un siluro a ristabilire anche il vantaggio per i biancorossi e stavolta è il coach di casa a chiedere il time out. Non ci sta Montecchio Maggiore ma dopo un lungo scambio ben difeso dalla MedStore, Ferri supera il muro e con il successivo ace di Margutti è 11-14. Pranovi trascina i suoi al nuovo pareggio, le squadre danno spettacolo e Macerata si allontana ancora con Margutti e Dennis, 15-20. Stavolta i biancorossi controllano e il solito Dennis chiude il set con un ace. Buoni ritmi anche ad inizio del secondo set, di nuovo è la MedStore a guidare con Pizzichini che sfonda al centro ed è una diga a muro, insieme a Ferri costruiscono il 4-9; diventa 6-10 dopo il break di Montecchio Maggiore e il tocco preciso di Dennis che beffa il muro avversario. Spettacolo offerto da Monopoli che alza per Dennis, l'accoppiata è un incubo per i padroni di casa e sul 12-17 il coach Di Pietro si rifugia in un nuovo time out. Prova a controllare il vantaggio Macerata nella fase finale, 15-20, i padroni di casa però si avvicinano e sul 21-23, firmato da Cortese con un preciso pallonetto, è Di Pinto a richiamare i suoi. Montecchio Maggiore è in fiducia e alza il muro, arriva il 23-23, ma i biancorossi si scuotono e chiudono il set. Altra buona partenza di Macerata, con Pizzichini che ferma Pranovi a muro, 3-5. I biancorossi tengono il vantaggio e allungano, 8-12, il coach di casa chiede il time out, i suoi commettono qualche errore di troppo. Ci pensa ancora Pizzichini a tenere a distanza gli avversari con due punti consecutivi, prima mette a terra al centro, poi a muro, 10-18; il momento positivo prosegue con l'ace di Monopoli e un nuovo muro che vale il 10-20. Non si arrende Montecchio Maggiore, si difende e da vita ad un lungo scambio che alla fine viene risolto dal forte diagonale di Dennis. La partita ormai è segnata e Margutti firma il punto del 13-25. Il tabellino: SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 0 MED STORE MACERATA 3 PARZIALI: 19-25, 23-25, 13-25. Durata set: 26’, 28’, 24’. Totale:78’. SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Carlotto, Cortese 2, Pelliconi 4, Zivojinovic 2, Fiscon 7, Pranovi 14, Battocchio, De Fortunato 3, Bosetti, Franchetti 6. Frizzarin 5. NE:Penzo, Flemma, Novello.Allenatore: Di Pietro. MED STORE MACERATA: Calonico 3, Cordano, Dennis 22, Margutti 10, Ferri 10, Monopoli 3, Princi, Pizzichini 8, Gabbanelli. NE: Snippe, Risina, Pahor. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Licchelli e Sabia.  

24/01/2021 20:12
Enti locali per la pace, Macerata esce dal coordinamento. Cicarè: "mancano i soldi? li troviamo noi"

Enti locali per la pace, Macerata esce dal coordinamento. Cicarè: "mancano i soldi? li troviamo noi"

"E' evidente che il problema di un bilancio comunale non possono essere 600 euro annui, per cui dietro la decisione ci saranno sicuramente motivazioni di natura politica: forse non si vuole che Macerata sostenga la pace? Forse non si vuole che i bambini apprendano la cultura della fratellanza tra i popoli? Forse serve per giustificare le tante guerre che i Governi finanziano nel mondo? - sono queste le domande che si pone il Consigliere Comuale di Strada Comune Alberto Cicarè in relazione alla delibera della Giunta Parcaroli di recedere dal "Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace"  sostenendo la necessità di "ridurre la spesa pubblica" evitando di pagare la quota annuale di iscrizione al Coordinamento che è di 600 euro. "Nel dubbio abbiamo deciso di fidarci delle spiegazioni date da Sandro Parcaroli e dalla sua giunta secondo cui  è un problema di soldi - sostiene Cicarè - Per cui, siccome noi siamo molto pratici e crediamo nell'impegno di ciascun cittadino e cittadina per cambiare la città di Macerata, abbiamo deciso di lanciare la nostra proposta: i soldi li raccogliamo noi - annuncia - A partire da oggi è fino a Mercoledì raccoglieremo donazioni da cittadine e ciitadini per arrivare ai 600 euro necessari per l'iscrizione di Macerata al Coordinamento Nazionale degli enti locali per la pace". "Per donare ci sono 2 modi: l'ipotesi preferibile è quella di fare un bonifico all'indirizzo Iban:  IT75B3608105138293648993656 inserendo nella causale "Macerata per la pace"; oppure in alternativa chi volesse donare la propria quota di persona può contattarci attraverso la pagina facebook "Alberto Cicarè Consigliere Comunale di Macerata" - spiega  Specifichiamo che i soldi donati saranno messi a disposizione del Comune unicamente per l'iscrizione al "Coordinamento degli enti locali per la pace". Qualora il Comune dovesse decidere comunque di non attuare l'iscrizione al "Coordinamento degli enti locali per la pace" o nel caso in cui non si raggiungesse la cifra di 600 euro i soldi saranno investiti per sostenere i cittadini e le cittadine di Macerata in difficoltà, tramite supporto alle spese, acquisto di beni di prima necessità, recupero di luoghi abbandonati - conclude Cicarè - Per garantire la piena trasparenza, da oggi e fino a giovedì, aggiorneremo quotidianamente tramite i nostri canali social sull'ammontare delle somme ricevute e sulle risposte del Comune di Macerata alla nostra richiesta".

24/01/2021 12:23
Atletica, Moscardi da record sui 400 metri: alle sue spalle arriva Angelini dell'Avis Macerata

Atletica, Moscardi da record sui 400 metri: alle sue spalle arriva Angelini dell'Avis Macerata

Proseguono i record per i giovani atleti delle Marche, anche nel secondo weekend di meeting al Palaindoor di Ancona. Sui 400 metri continua a migliorarsi Alessandro Moscardi che scende a 48”67 togliendo altri sedici centesimi al primato regionale under 23 di 48”83 realizzato nello scorso fine settimana e chiude terzo al traguardo. È l’ennesima prodezza per il ventenne della Sef Stamura Ancona, campione italiano di categoria all’aperto, cresciuto sotto la guida tecnica di Annalisa Gambelli. Alle sue spalle cresce di quasi mezzo secondo il pesarese Lorenzo Angelini (Atl. Avis Macerata) con 49”28. Tra le donne Elisabetta Vandi (Fiamme Oro) nei 400 ricomincia da 54”97, piazzandosi al quinto posto. Dopo l’infortuno della passata stagione l’azzurrina di Pesaro, classe 2000, rompe il ghiaccio con un crono a poco più di un secondo dal personale, in attesa di ritrovare la migliore condizione con le prossime uscite agonistiche. Sotto il minuto l’osimana Valentina Natalucci (Team Atl. Marche) con 59”36 e la promessa Sofia Scorcelletti (Sef Stamura Ancona) che in 59”46 toglie quasi tre decimi al proprio limite dopo un bel testa a testa, ma coglie di nuovo il personale anche l’altra osimana Greta Luchetti (Tam) in 1’00”21. Sulla pedana del triplo under 18 conquista il successo la sangiorgese Francesca Cuccù (Team Atl. Marche), vicecampionessa italiana di categoria, con un balzo a 11.58. Nell’asta settimo lo junior Matteo Masciangelo (Sport Atl. Fermo) che eguaglia il personale a 4.50 mentre l’allievo compagno di club Niccolò Ricci (Sport Atl. Fermo) lo migliora con 3.80. In gara sul rettilineo nei 60 ostacoli i sambenedettesi Andrea Pacitto (Virtus Lucca), sesto in 8”37, e Loris Manojlovic (Pol. Foro Italico), settimo con 8”45, poi ottavo Federico Agostini (Asa Ascoli Piceno, 8”73) e tra gli allievi sesto Daniele Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese, 8”70). Domani un’intera giornata di gare, sempre per l’organizzazione del Comitato regionale FIDAL Marche: si ricomincia alle 9.15 mentre alle 15.15 scatterà la sessione pomeridiana, tutto in diretta streaming su www.atletica.tv. In chiave nazionale, parte bene la stagione di Alice Mangione sui 400 metri. La campionessa italiana all’aperto corre in 53.18 ad Ancona nella sua prima gara indoor della carriera per entrare nella top ten nazionale di sempre, in decima posizione a pari merito. Esordio brillante della 24enne siciliana, ancora con la maglia dell’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco e in attesa di indossare quella dell’Esercito dopo l’arruolamento. Alle sue spalle tre gemelle: netto progresso di Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano) in 53.68, con oltre sei decimi di miglioramento, ma crescono anche le sorelle e compagne di club Alexandra Troiani (54.14) e Serena Troiani (54.53). Nel lungo è buona la prima di Antonino Trio. All’ultimo salto atterra a 7,90 il messinese dell’Athletic Club 96 Alperia che sfiora il personale indoor, mancato di soli tre centimetri, e supera l’altro siciliano Filippo Randazzo (Fiamme Gialle): 7,79 per il catanese, pluricampione italiano della specialità. Terzo il sardo Andrea Pianti (Cus Palermo) con 7,44 mentre non decollano Gabriele Chilà (Fiamme Gialle, 7,41) e Kevin Ojiaku (Fiamme Gialle, 7,31), invece per Andrew Howe (Aeronautica) solo due salti, entrambi nulli. Nei 400 metri in evidenza il 18enne Lorenzo Benati (Atl. Roma Acquacetosa): 47.53 che vale subito il personale indoor, limato di quattro centesimi, e il quarto posto nelle liste italiane under 20 alltime. Al secondo posto il fiorentino Lapo Bianciardi (Avis Barletta, 48.49).L’azzurro Lorenzo Perini (Aeronautica) sui 60 ostacoli inizia con 7.80 in finale, dopo il 7.83 della batteria. Per il tricolore assoluto che vanta un primato di 7.66 c’è il successo nei confronti del serbo Luca Trgovcevic, secondo al traguardo sfiorando il personale in 7.85. Tra gli allievi Damiano Dentato (Studentesca Rieti Milardi) impressiona in entrambe le gare: 7.76 in finale, a soli cinque centesimi dalla migliore prestazione italiana (7.71 di Lorenzo Simonelli nel 2019), mentre aveva corso in 7.78 la batteria con cui era già diventato il secondo under 18 di sempre a livello nazionale. Al femminile il crono più rapido della giornata nei 60 ostacoli porta il nome di Angelika Wegierska (Atl. Firenze Marathon), 8.24 nel turno eliminatorio. Ma nel secondo round viene superata dalla tricolore Linda Guizzetti (Cus Pro Patria Milano), vincitrice in 8.27 a un solo centesimo dal proprio limite, poi 8.28 per l’italo-polacca. Terzo posto di Giulia Latini (Carabinieri) che si migliora a 8.30, ma firmano il personale anche la specialista dei 400hs Linda Olivieri (Fiamme Oro, 8.38) e la promessa Veronica Crida (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco, 8.47). In batteria 8.47 della junior Veronica Besana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e gran miglioramento per l’altra under 20 Giorgia Marcomin (Osa Saronno Libertas) in 8.48. Sulla pedana dell’asta 5,30 del campione italiano Max Mandusic, all’esordio con la maglia delle Fiamme Gialle, e 5,20 di Alessandro Sinno (Aeronautica). (foto di Stefano Carloni)  

24/01/2021 11:01
Macerata, il questore Vincenzo Trombadore in visita al gruppo Carabinieri Forestale

Macerata, il questore Vincenzo Trombadore in visita al gruppo Carabinieri Forestale

Il Questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, da poco insediatosi in città, ha fatto visita al Gruppo Carabinieri Forestale. Il Questore è stato accolto dal Colonnello Luigi Margarita, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata che, nell’occasione, ha presentato i Carabinieri Forestali in servizio e le relative attività svolte. Il Colonnello Margarita ha poi illustrato la struttura dell’Organizzazione Forestale dell’Arma nella provincia che consta di 11 Stazioni Carabinieri Forestale e del Nucleo Investigativo Ambientale Agroalimentare e Forestale dislocato presso il Gruppo di Macerata. Il Comandante ha inoltre sinteticamente rappresentato al Questore le attività operative più rilevanti svolte dai Reparti dipendenti. Nel saluto rivolto al personale, il dottor Trombadore ha sottolineato come la sinergia tra l’Organizzazione Territoriale dell’Arma e quella rappresentata dai Carabinieri Forestali costituisca un valore aggiunto per il servizio che viene quotidianamente prestato a favore della tutela dell’ambiente naturale e dei cittadini. Il Colonnello Margarita, nel salutare il Questore, ha sottolineato come i dati e l’Organizzazione Forestale dell’Arma della provincia di Macerata mirano a migliorare in termini di efficienza e d'efficacia, l’azione di controllo, di prevenzione e di vicinanza alle popolazioni in linea con la tradizione che ha sempre caratterizzato gli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato.

23/01/2021 18:00
Marcia, Michele Antonelli secondo ai Campionati Italiani: Olimpiadi di Tokyo più vicine

Marcia, Michele Antonelli secondo ai Campionati Italiani: Olimpiadi di Tokyo più vicine

Il marciatore maceratese Michele Antonelli compie un passo in più nel cammino che porta alle Olimpiadi di Tokyo 2021, la cui disputa è stata confermata ufficialmente ieri dal Governo giapponese e dal presidente del Cio Thomas Bach.  Ai campionati italiani assoluti di marcia, in una mattinata condizionata dal forte vento che soffia sul litorale laziale, il ventiseienne alfiere del Centro Sportivo dell'Aeronautica ha raggiunto il secondo gradino del podio nella 50 chilometri maschile, specialità nella quale era il detentore del titolo uscente. A vincere con il crono di 4h01'14''è stato l'altro alfiere dell'Aeronautica Teodorico Caporaso.  Non in classifica per il campionato italiano, ma secondo alle spalle di Caporaso, è il greco Alexandros Papamichail (4h02:43). Michele, invece, ha fermato il tempo a 4h06''05, arrivando terzo al traguardo e rendendosi autore di una gara piuttosto conservativa. Ma la soddisfazione per il maceratese, seguito dal tecnico dell’Aeronautica Alessandro Garozzo, per una volta non arriva dal riscontro delle lancette del cronometro ma dal risultato in termini assoluti che lo avvicina alla qualificazione olimpica.  Presenti a Lido di Ostia per incitare Michele, dalle transenne poste a bordo strada, i due tifosi storici di Macerata Flavio e Serenella che due anni fa lo seguirono sino a Doha, in occasione dei Mondiali di atletica in cui conseguì un ottimo sedicesimo posto. 

23/01/2021 15:51
Unimc, ecco i vincitori del “Certamen Philelfianum”: il concorso di latino dedicato ai licei

Unimc, ecco i vincitori del “Certamen Philelfianum”: il concorso di latino dedicato ai licei

E’ Marika Cassarà dell’Istituto di istruzione superiore Sciascia di Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina, la vincitrice della quarta edizione del “Certamen Philelfianum”, concorso di lingua latina dell’Umanesimo europeo destinato al biennio finale dei licei classici e promosso dal Liceo Classico dell’Iis Filelfo e l’Associazione Filelfiani, con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata sotto il coordinamento scientifico di Silvia Fiaschi, e con il patrocinio dell’Associazione italiana di cultura classica e del Comune di Tolentino. Il lavoro della liceale è stato premiato per: “la completezza e per l’impostazione limpida e coerente, per la correttezza della traduzione e la ricchezza del commento con il quale ha saputo tenere insieme analisi del testo e sguardo sulla realtà che ci circonda, tutti elementi che qualificano la prova di livello eccellente”. Il secondo premio è andato a Tristan Mongiello dell’Iss Filelfo di Tolentino per “il buon livello della traduzione e per il commento, caratterizzato da uno stile brillante e avvincente, con il quale, a partire da Salutati, ha ripercorso il variegato itinerario di quanti, nella storia, hanno ritenuto la: "Poesia un tramite per stanare il divino dai suoi impenetrabili recessi», da Mimnermo ad Alda Merini, passando per i rapper di ultima generazione, senza cadere nella banalità”. Gli altri studenti che si sono collocati nelle prime sette posizioni sono Margherita Romagnoli dell’Iss Filelfo, Marco Angelo Pio Sozzo dell’Iis Parmenide di Vallo della Lucania in provincia di Salerno, Sofia Diomedi, Lucrezia Palmieri e Martina Maccarone dell’Iss Filelfo. Ai primi due è stato assegnato un premio simbolico in denaro, agli altri buoni libri offerti da UniMc. Ospiti della premiazione che si è svolta online ieri pomeriggio, venerdì 22 gennaio, accompagnata dall’esibizione al piano dello studente del Filelfo Tommaso Foresi,sono stati Sebastiano Gentile, docente di filologia della letteratura italiana dell’Università di Cassino, e lo scrittore Dino Baldi che hanno discusso i temi del dovere civile e del diritto alla poesia a partire dalle tre tracce proposte quest’anno per il concorso: brani di Marsilio Ficino, Coluccio Salutati e di Gian Mario Filelfo, figlio di Francesco, quest’ultimo tratto dalla “Vita” dedicata a Dante Alighieri, di cui si celebra il centenario dalla morte.  “Sono tracce significative che si intrecciano con l’attualità – ha notato il rettore Francesco Adornato -. L’Università di Macerata ha fatto della connessione tra memoria e futuro un elemento distintivo che si diffonde nella esperienza di ogni giorno”.     

23/01/2021 11:45
Macerata, il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria: le iniziative in programma

Macerata, il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria: le iniziative in programma

Macerata celebra il Giorno della memoria, istituito nel 2000 con la legge 211 con cui: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah, sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.” Tre le iniziative promosse per la ricorrenza dal Comune di Macerata, assessorato alla Cultura, insieme alla Prefettura di Macerata, all’Istituto Storico di Macerata (ISREC) e all’Università degli Studi di Macerata. Appuntamenti che vogliono essere momenti di conoscenza e di riflessione.  “Il Giorno della Memoria rappresenta, ogni anno, per tutti, un momento di riflessione e di coscienza – afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. La condanna all’orrore dell’Olocausto deve essere unanime e il mio augurio è che soprattutto le giovani generazioni siano coinvolte in un percorso di consapevolezza affinché i valori di democrazia e di libertà rimangano, sempre, dei fari nel percorso della costituzione della nostra società”.  “La celebrazione del Giorno della Memoria, come dice la stessa legge – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - ci ricorda che ‘simili eventi non possano mai più accadere’ ed è questo il senso delle commemorazioni: conoscere quanto è successo in passato ci auguriamo che sia da monito per le generazioni future; una condanna che quindi deve andare di pari passo con la presa di coscienza per far sì che la democrazia e la libertà siano e rimangano i solidi baluardi del nostro essere. Nella convinzione però che importante è anche il modo con cui si ricorda. Non  possiamo ricordare solo il male  ma impegnarci per il bene”.  Il programma delle iniziative prevede per la giornata di mercoledì 27 gennaio, alle 9, nella sala consiliare del Palazzo municipale, in piazza della Libertà, la cerimonia di consegna, che si svolgerà nel rispetto delle misure anti Covid, delle medaglie d’onore ai familiari dei cittadini internati nei lager nazisti da parte del prefetto Flavio Ferdani.  A seguire, alle 11, in diretta sul canale Youtube dell’Istituto Storico di Macerata https://www.youtube.com/channel/UCA97lSMTVAg5p4-rA-sUa4A, è prevista la trasmissione del podcast “Internate, storie di donne dai campi fasciasti”, adattamento drammaturgico da una ricerca di Annalisa Cegna, direttore dell’ISREC, che presenterà il suo lavoro, a cura di Gabriele Cingolani  con le voci recitanti di Anahì Traversi e Antonio Mingarelli e musiche al violoncello eseguite da Elena Antongirolami.  La ricerca di Annalisa Cegna si sofferma sulla seconda guerra mondiale, quando il fascismo inviò un importante numero di donne nei campi di internamento. Questo articolo descrive le strutture utilizzate esclusivamente per la reclusione delle donne, le ragioni per le quali furono internate e cosa le portò ad essere totalmente sradicate dalla vita di tutti i giorni. Per alcune di loro l’esperienza della reclusione fu una parentesi, ma per altre fu l’inizio di una vita del tutto differente dalla precedente. Per altre ancora, fu l’inizio di una “discesa agli inferi” che le portò ad Auschwitz e, spesso, alla morte.  Nel pomeriggio del 27 gennaio, alle ore 16.30, in diretta su canale Facebook dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri https://www.facebook.com/INSMLI, - l’Istituto è ente fondato da Ferruccio Parri nel 1949 con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia – dopo i saluti istituzionali del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e del Rettore dell’Ateneo maceratese Francesco Adornato, in programma la presentazione del volume “Culture antisemite. Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi” a cura dell’Università degli studi di Macerata. Interverranno Simon Levi Sullam dell’Università Ca' Foscari di Venezia, Enrica Asquer dell’Università degli Studi di Genova e Natascia Mattucci - Università degli Studi di Macerata. Saranno presenti anche i curatori Annalisa Cegna e Filippo Focardi. L’evento è organizzato dall’Istituto storico di Macerata in collaborazione con l’Università di Macerata. I contributi del volume analizzano le culture, le legislazioni e le politiche antisemite sviluppate in Italia e in Europa fra le due guerre mondiali e offrono una riflessione di lungo periodo sul loro retaggio fino ai razzismi che attraversano oggi le nostre società,

23/01/2021 09:35
Macerata, contributo per disabilità gravissime: come presentare domanda

Macerata, contributo per disabilità gravissime: come presentare domanda

Entro il prossimo 26 febbraio si può presentare la domanda per la verifica delle condizioni di ammissibilità a usufruire del contributo regionale in favore di persone in condizioni di disabilità gravissime.  Si tratta di un rafforzamento degli interventi a favore delle disabilità gravissime attraverso servizi di supporto alla famiglia e in particolare al lavoro di cura del caregiver familiare per assicurare l’autonomia e la permanenza a domicilio della persona assistita   La richiesta deve essere inoltrata alla Commissione sanitaria provinciale dell’Area vasta 3 di Macerata, attraverso gli appositi moduli che sono disponibili nel sito del Comune di Macerata www.comune.macerata.it  o negli uffici dei Servizi sociali del Comune di Macerata, in viale Trieste, 24, tramite raccomandata a/r all’indirizzo A.V.3 – Macerata Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale Via Annibali 31/L – 62100 Maceratao tramite PEC all’indirizzo areavasta3.asur@emarche.it.  La domanda deve essere corredata da verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e dalla certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che attesti  una delle condizioni previste dal D.M. 26/09/2016 Coloro che risulteranno conformi alle condizioni previste potranno poi presentare domanda di contributo ai Servizi sociali del Comune di Macerata entro il prossimo 28 aprile.  

22/01/2021 18:57
Macerata, nuovo manto in erba sintetica per il campo della Pace: parte la gara d'appalto

Macerata, nuovo manto in erba sintetica per il campo della Pace: parte la gara d'appalto

Al via la gara di appalto per il rifacimento del campo da calcio in erba sintetica nel quartiere Pace. Il deterioramento che il manto erboso artificiale ha subito nel corso degli anni, rende necessaria la sostituzione con una supeficie in erba sintetica con adeguamento del campo da gioco e degli impianti tecnici all’attuale regolamento anche con riferimento alle specifiche tecniche emanate dalla FIGC per la promozione dello sport, la garanzia della salute e sicurezza degli atleti e della difesa dell’ambiente. L’importo complessivo della gara d’appalto è di 339.654,62 euro e l’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.  Infatti, verrà aggiudicato un punteggio fino ad un massimo di 85 punti per l’offerta tecnica sulla qualità dell’opera, di 5 punti sul tempo di realizzazione, fissato in 150 giorni dalla consegna, e di 10 punti sul ribasso applicato. L’Amministrazione comunale di Macerata ha inteso così dare rilevanza alla qualità dell’opera sia in termini di garanzia di durata che di performance della superficie di gioco e del sottofondo per assicurare la difesa della salute degli atleti e in particolare dei minori.

22/01/2021 17:20
Macerata, smontaggio gru nel cantiere ex clinica Villalba: come cambia la viabilità

Macerata, smontaggio gru nel cantiere ex clinica Villalba: come cambia la viabilità

Il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per modificare temporaneamente la circolazione stradale in via Jacopo Rubusti per consentire lo smontaggio di una gru posizionata nel cantiere edile dell’ex clinica Villalba. Il provvedimento, valido nelle giornate di domenica 24 e lunedì 25 gennaio, prevede, dalle 7.30 fino alle 9, e comunque fino al termine dei lavori, in via Jacopo Robusti, tratto di strada dal civico 30 fino all’incrocio con via Nuzi, in base all’avanzamento dei lavori e alle condizioni dettate dal mantenimento e salvaguardia della pubblica incolumità: divieto di transito, sul tratto interessato dai lavori; divieto di transito ai pedoni, sul tratto di marciapiede attiguo al cantiere. Terminato il lavoro di carico della gru si provvederà al restringimento dell’area cantierizzata lasciando libero uno spazio minimo di 3,5 metri di carreggiata. Per il 24 gennaio, dall’orario di termine lavoro smontaggio gru fino alle 12 del giorno successivo, 25 gennaio in via Jacopo Robusti, nel tratto di strada dal civico 30  fino all’incrocio con via Nuzi, sono previsti: senso vietato, nel tratto interessato dai lavori, per i veicoli che provengono da Via Cioci; obbligo di direzione “a destra”, nel tratto interessato dai lavori, per i veicoli che provengono da via Cioci, senso unico di marcia, con direzione via Cioci, nel tratto interessato dai lavori, per i veicoli provenienti da via Mancini; divieto di sosta con rimozione coatta, nel tratto interessato dai lavori dalle 6 del 24 gennaio alle 12 del 25 gennaio.

22/01/2021 14:27
Storia dell’educazione, UniMc rappresenta l’Italia nel progetto internazionale di ricerca

Storia dell’educazione, UniMc rappresenta l’Italia nel progetto internazionale di ricerca

L’Università di Macerata è l’unico Ateneo italiano a partecipare come protagonista al prestigioso progetto di ricerca internazionale Connecting History of Education, ossia “Connettere la storia dell’educazione: reti internazionali di produzione scientifica e divulgazione globale”, coordinato da Andrés Payà Rico dell’Università di Valencia e da José Luis Hernández Huerta dell’Università di Valladolid e che vede coinvolti studiosi di numerosi paesi. A rappresentare l’Ateneo maceratese sono i professori Roberto Sani, Anna Ascenzi e Luigiaurelio Pomante e le ricercatrici Sofia Montecchiani e Lucia Paciaroni. Il gruppo di ricerca sarà impegnato nei prossimi mesi, insieme a specialisti provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Brasile, Argentina, Cile, Venezuela, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada, ad indagare la produzione scientifica internazionale e l’attività delle società scientifiche che operano nel settore della storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di realizzare una mappatura globale della produzione scientifica internazionale e degli strumenti di divulgazione dei risultati della ricerca (riviste scientifiche, convegni e seminari ecc.), nonché delle realtà associative e delle reti di comunicazione tra i ricercatori e studiosi del settore e della produzione scientifica nel settore; infine, di indagare l’impatto e le ripercussioni che il processo di internazionalizzazione della ricerca scientifica e accademica registratosi negli ultimi venticinque anni ha prodotto in questo ambito di studi.  

22/01/2021 13:14
Civitanova, oltre 200 borse e zaini venduti con falsi marchi d'alta moda: denunciata commerciante

Civitanova, oltre 200 borse e zaini venduti con falsi marchi d'alta moda: denunciata commerciante

Operazione dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati più di 200 articoli di pelletteria, tra borse e zaini, con marchi di note griffe della moda contraffatti o con emblemi mendaci. Denunciata a piede libero una persona. È quanto notato dai militari all’interno di un esercizio commerciale della città di Civitanova. Numerose borse e zaini recanti marchi riconducibili alle griffe Gucci, Yves Saint Laurent, Valentino, Chanel e Louis Vuitton erano esposti per la vendita. Visti i materiali impiegati, il confezionamento ed il prezzo di vendita praticato, le Fiamme Gialle, nutrendo sospetti sulla liceità della loro provenienza e commercializzazione, hanno intrapreso un minuzioso controllo presso il negozio, rilevando l’assenza di idonea documentazione che legittimasse l’uso dei marchi e facendo, quindi, scattare il sequestro probatorio di 205 articoli riportanti marchi contraffatti, o comunque, emblemi assimilabili a note marche, volti ad indurre in inganno i clienti sull’origine, provenienza o qualità del prodotto venduto. La responsabile dell’esercizio commerciale è stata denunciata, a piede libero, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per i reati di ricettazione, introduzione e commercio di prodotti con segni falsi. Si procederà poi a valutare la posizione fiscale della titolare al fine di individuare eventuali ulteriori profili di irregolarità nella gestione dell’attività controllata.     

22/01/2021 10:35
La scuola riparte in sicurezza: rafforzati i controlli nei luoghi di potenziale assembramento

La scuola riparte in sicurezza: rafforzati i controlli nei luoghi di potenziale assembramento

Nella mattinata odierna il Prefetto Flavio Ferdani ha presieduto una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alla quale hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche,  Recanati, i vertici delle Forze dell’Ordine e le Direttrici Generali dell’Asur e Area Vasta 3.  Nel corso dell’incontro il Prefetto ha illustrato gli esiti della riunione di coordinamento svoltasi nella giornata di ieri, esponendo le soluzioni adottate al fine di garantire una riapertura in sicurezza degli Istituti scolastici superiori anche grazie ai servizi aggiuntivi  assicurati dai gestori del trasporto pubblico sia locale che ferroviario. Le Forze dell’ordine garantiranno un apposito dispositivo di vigilanza e di controllo nei luoghi di potenziale maggiore assembramento di studenti in coordinamento operativo tra tutte le Forze di Polizia statali e locali, supportando in particolare i Sindaci dei Comuni minori che hanno rappresentato difficoltà. Sono state quindi esaminate le misure introdotte dal DPCM del 14 gennaio, con il quale sono state dettate misure urgenti e più rigorose per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del coronavirus, tenuto conto altresì che con Decreto del Ministro della Salute del 16 gennaio scorso, la Regione Marche è stata classificata in “zona arancione”.  Sono stati al riguardo sensibilizzati i vertici delle Forze dell’Ordine e i Sindaci dei Comuni intervenuti sulla necessità di predisporre dei mirati servizi di controllo del territorio, soprattutto nelle aree urbane - specialmente quelle interessate da fenomeni di affollamento- nei  luoghi di transito e lungo le principali arterie stradali, autostradali e nei vari nodi delle reti di trasporto.  Sotto il profilo sanitario le Dirigenti Asur hanno sottolineato i buoni risultati dello screening degli studenti presso i siti dedicati, che proseguirà fino a domenica prossima, ed hanno comunicato che prosegue la campagna vaccinale, modulata in funzione della  consegna delle dosi precisando che appena completata quella riservata al personale sanitario si procederà con le categorie fragili e gli over 80  e immediatamente dopo il personale scolastico, le Forze dell’Ordine e gli addetti ai servizi essenziali.  "Tenuto conto del carattere ancora particolarmente diffusivo del fenomeno pandemico in atto è di fondamentale importanza – ha affermato il Prefetto - che la popolazione continui a mantenere i corretti comportamenti precauzionali raccomandati: uso della mascherina, igiene delle mani e distanziamento, collaborando così con l’attività delle Istituzioni e delle Forze di Polizia nel perseguimento del comune obiettivo della tutela della salute pubblica".     

21/01/2021 16:28
Juan Luca Sacchi alla prova CR7: arbiterà la Juventus in Serie A per la prima volta

Juan Luca Sacchi alla prova CR7: arbiterà la Juventus in Serie A per la prima volta

Juan Luca Sacchi scala le gerarchie arbitrali in serie A. Il fischietto maceratese è stato designato per dirigere il match dell'Allianz Stadium che vedrà opposta la Juventus di Andrea Pirlo, fresca vincitrice della Supercoppa Italiana, al Bologna di Sinisa Mihajlovic. Partita in programma per domenica 24 gennaio alle ore 12:30.  Per Sacchi si tratta della prima volta in assoluto in campionato alla direzione dei bianconeri e della settima partita arbitrata nella massima serie in questa stagione. Un chiaro segnale di fiducia nei suoi confronti da parte dei vertici AIA.  Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Vivenzi e Prenna, oltre che dal quarto uomo Ghersini. Infine, come addetti Var ci saranno Calvarese e De Meo. 

21/01/2021 16:15
Udc, Marconi nomina 5 nuovi commissari: "Caduta del Governo? Noi mai in vendita"

Udc, Marconi nomina 5 nuovi commissari: "Caduta del Governo? Noi mai in vendita"

"Dopo le prime dieci nomine di commissari comunali ho provveduto anche per altri cinque paesi chiamando a responsabilità gli amici: Gianfranco Tamagnini Pisani come commissario e Francesco Ceresani come presidente a Pollenza, Attilio Calcabrina come commissario a San Ginesio, Graziano Saltari a Corridonia, Michele Codoni a Matelica e Paolo Tiberi a Sarnano". L’Udc della provincia di Macerata si sta riorganizzando, lo rende noto il Commissario Provinciale Luca Marconi in una nota.  "Con il Senatore Antonio Saccone, commissario regionale del partito, e recentemente nuovo portavoce nazionale Udc, stiamo procedendo all’operazione “Nuova UdC” aperta a tutti i popolari e gruppi civici presenti nelle realtà locali" sottolinea Marconi. "Anche nella recente vicenda della crisi di governo abbiamo dimostrato fedeltà ai nostri valori democratici e cristiani. Non siamo in vendita per nessun ministero - evidenzia Marconi - e forse siamo il partito che è stato più all’opposizione negli ultimi ventisette anni, nella cosiddetta seconda repubblica: per l’esattezza cinque anni al potere e ventidue anni in minoranza. Siamo un partito di proposte e programmi su temi etici, ambientali e della libertà, portando nelle istituzioni uomini competenti, equilibrati e maturi". "Denunciamo per questo il grande deficit di competenza e serietà in molti che amministrano con arroganza e superficialità. Su questa linea, i nomi indicati per la ricostruzione delle nostre sezioni comunali vantano storie di impegno gratuito e disinteressato e per questo sono loro particolarmente grato" conclude Marconi.  

21/01/2021 14:42
Macerata, il turismo decolla con 'Noi Marche' e viaggia verso bike hotel ed itinerari ciclabili

Macerata, il turismo decolla con 'Noi Marche' e viaggia verso bike hotel ed itinerari ciclabili

Il Comune di Macerata, grazie a una delibera approvata dalla Giunta, ha aderito al progetto di promozione turistica “Noi Marche”, la rete interprovinciale di Comuni del Maceratese e del Fermano, uniti in un protocollo d’intesa, promossa dal Comune di Civitanova Marche nel 2012, che si occupa di creare progetti di promozione legati al territorio e offre diverse soluzioni con pacchetti specializzati ed eventi. I Comuni coinvolti fattivamente nel progetto, unico nel suo genere per concretezza e partecipazione attiva di tutti i sindaci e gli assessori al Turismo, sono Appignano, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano, Cingoli, Fiastra, Penna San Giovanni mentre molti altri Enti sono in fase di adesione. Contestualmente, nell’ambito di “Noi Marche”, il Comune di Macerata ha aderito anche al progetto “Noi Marche Bike Life” finalizzato alla costruzione e promozione di itinerari turistici legati al cluster del cicloturismo attraverso la mappatura di itinerari, eventi di formazione dedicati agli operatori turistici per la creazione di bike hotel e servizi bike friendly, la realizzazione di prodotti editoriali cartacei e la  partecipazione a eventi e fiere dedicati al cicloturismo che pubblicizzino il progetto stesso.   “Si tratta di due iniziative per promuovere le nostre eccellenze in un modo particolarmente originale, - afferma l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Mi riferisco soprattutto al cicloturismo che rappresenta una percentuale considerevole nel campo dell’attività turistica naturale, oltretutto destagionalizzata, che si può praticare quasi tutto l’anno, eco-sostenibile, sulla quale crediamo e vogliamo investire così come  previsto nel nostro programma che dà spazio al turismo sportivo. In sinergia con l’assessore ai Parchi pubblici Paolo Renna, infatti, vogliamo incrementare i percorsi ciclabili perché convinti che possano costituire un elemento importante nella scelta della destinazione di numerosi turisti e favorire il loro flusso verso le strutture ricettive, i musei, i ristoranti e ogni altro luogo d'interesse culturale anche se al momento, e probabilmente anche nel futuro prossimo, potremo parlare di turismo di prossimità, e non certo europeo o internazionale, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19”. 

21/01/2021 13:55
Macerata, il progetto 'Global Marketing' cattura Unimc: al via la collaborazione con l’ITE “Gentili”

Macerata, il progetto 'Global Marketing' cattura Unimc: al via la collaborazione con l’ITE “Gentili”

In occasione della presentazione del nuovo progetto “Global Marketing” dell’ITE “Gentili”, il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata ha voluto approfondire gli aspetti distintivi di questo nuovo percorso che abbina le certificazioni informatiche e linguistiche alla tematica del marketing anche a livello internazionale. La responsabile del progetto, prof.ssa Paola Palmucci, ha illustrato gli aspetti formativi del progetto, apprezzati dal Direttore del Dipartimento Prof. Stefano Perri e dalle prof.sse Elena Cedrola, docente di Marketing, e Emanuela Giacomini, docente di Economia degli Intermediari Finanziari, che hanno dato la disponibilità ad attuare una collaborazione attiva attraverso la didattica integrata, già a partire dal corrente anno scolastico, coinvolgendo l’intero dipartimento. L’offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto include un corso di laurea triennale con un curriculum in “Economia e commercio internazionale” pensato per futuri laureati in economia specializzati in internazionalizzazione, marketing e digital media. L’Istituto Gentili, che ormai vanta una lunga presenza sul territorio che si contraddistingue per l’innovazione, con il progetto Global Marketing si propone come istituto all’avanguardia  sempre più orientato verso la formazione di figure professionali rispondenti alle esigenze degli scenari digitali contemporanei.

21/01/2021 13:35
Atletica, riparte la stagione agonistica 2021: subito grandi risultati per l'AVIS Macerata (FOTO)

Atletica, riparte la stagione agonistica 2021: subito grandi risultati per l'AVIS Macerata (FOTO)

Finalmente riparte la stagione agonistica 2021 dell’atletica leggera anche se con strettissimi protocolli comportamentali che tengono in debito conto le prescrizioni che il Covid-19 impone in ogni ambito della nostra vita di relazione. Lo scorso fine settimana i primi protagonisti dell’Atletica AVIS Macerata sono scesi in pista a Padova e ad Ancona con il risultato più eclatante proprio nella città veneta per merito di Eleonora Vandi che si è cimentata nella gara dei m. 3000 dove ha trovato sulla sua strada l’azzurra Nadia Battocletti che si è aggiudicata la prova con un forte finale trascinando l’atleta bianco-rossa al record marchigiano assoluto di 9’26”38, con un miglioramento di oltre dieci secondi. Il precedente dell’atleta risaliva alla   stagione estiva 2018 a Trento dove a corso in 9’36”81. La forte mezzofondista sta raggiungendo la migliore forma in vista dei Campionati Italiani assoluti indoor dove la brava Eleonora dovrà difendere il titolo di Campione Italiano assoluto dei 1500, maglia tricolore indossata a Modena nello scorso ottobre. In Ancona invece il crono più importante del fine settimana è quello di Ndiaga Dieng negli 800 con cui ha vinto la prova in 1’53”54, con il giovane Federico Vitali in 2’00”03, in progresso rispetto a quanto fatto nelle indoor 2020 (2’01”20). Nella seconda giornata i due hanno gareggiato il primo nei m. 1500 ottenendo un buon tempo 3’59”62 interessante in vista dei prossimi importanti impegni, mentre Vitali ha corso in un valido 400 in 51”47. Sempre nei 400 in pista Lorenzo Angelini  dove il bronzo dei 200 dei Campionati Italiani assoluti 2020 cerca spazio per la stagione indoor e all’esordio si è espresso già in un valido 49”96. Sempre nel mezzofondo buon secondo posto di Ilaria Sabbatini nei 1500 con il tempo di 4’43”26 dietro la svizzera Emma Lucchina in una gara che ha visto la giovane Margherita Forconi al personal best con 4’55”62. Le due brave mezzofondiste dell’AVIS Macerata sono poi scese in campo anche nel turno infrasettimanale correndo un ottimo 3000 rispettivamente: 9’58”092 e 10’32”37 per la brava Margherita che con questa prestazione ha migliorato il record marchigiano junior indoor. Nella velocità Sofia Stollavagli è già competitiva. Nella gara dei m. 60 ha esordito nella categoria junior e si è migliorata due volte, prima con 7”75 e in finale in 7”73. Sul podio da allieva a Rieti 2020 nei m. 100, terza in 12”13, ha ottenuto in questa occasione un valido sesto posto, in una gara di livello assoluto vinta dalla titolata Francesca Cattaneo. Buoni risultati anche nei salti con Mara Marcic m. 1.61 nell’alto con Ambra Compagnucci prima delle allieve con 1.55 e nella stessa specialità 1.80 per Riccardo Ricci, anche lui allievo. Nell’asta bel progresso della cingolana Rachele Tittarelli che ha valicato l’asticella a m. 3,20 con un progresso di ben 20 cm. oltre alla misura del risultato che tre mesi fa, a Forlì, le fece guadagnare il podio ai Campionati Italiani tra le cadette. Nella gara dei 60 ostacoli junior bel quarto posto di Sebastiano Compagnucci con 8”62 che lascia ben sperare per il prossimo impegno. Nelle classifiche di fine anno 2020 comunicate dalla FIDAL, due bei piazzamenti nel campionato di specialità con le allieve della velocità che sono le quinte d’Italia con punti 6.533 e gli allievi del mezzofondo ottavi con punti 5273. Nella classifica del Campionato Italiano assoluto di società su pista 2020, svoltosi con una formula diversa dal solito, che ha tenuto conto dei punteggi ottenuti nei campionati italiani individuali, l’Atletica AVIS Macerata è risultata al 17^ posto nel settore femminile e 30^ nei maschi, prima squadra marchigiana in entrambe le classifiche.  

21/01/2021 13:03
Macerata, l'APM risponde ai suoi dipendenti sull'ex ParkSì: "agiremo in sintonia con i sindacati"

Macerata, l'APM risponde ai suoi dipendenti sull'ex ParkSì: "agiremo in sintonia con i sindacati"

Riceviamo e pubblichiamo la replica firmata dal presidente dell'Azienda Pluriservizi di Macerata Giorgio Piergiacomi in merito alle segnalazioni fatte alla nostra redazione da alcuni dipendenti sulle condizioni igienico-sanitarie in cui versano i locali dell'ex ParkSì:  "In merito all’articolo pubblicato sul vostro sito dal titolo: “Macerata, la zona di ristoro per dipendenti diventa off-limits: l’APM chiude le porte dell’ex ParkSi”, riteniamo opportuno precisare che alcuni locali, tra cui i tre bagni a servizio degli autisti del tpl, sono oggetto di una copiosa infiltrazione d’acqua proveniente dalla sovrastante Terrazza dei Popoli.  I tecnici dell’APM e del Comune si stanno adoperando da diversi giorni per individuare le cause della problematica, per poi effettuare tutti i lavori necessari per sanare l’infiltrazione che si sta diffondendo nei locali sottostanti del parcheggio. Si precisa che le foto scattate si riferiscono a locali non accessibili, precedentemente utilizzati come uffici dall’ex gestore ed attualmente dismessi in attesa di diversa destinazione, stante la necessità di procedere al completamento dei lavori di ristrutturazione, come si evince, in tutta evidenza, dalle foto pubblicate. Tali locali non sono in alcun modo utilizzati, né potrebbero essere utilizzati, come “zona relax” degli autisti, né gli stessi sono “solitamente frequentati dagli stessi dipendenti come appoggio nei momenti di attesa”. Tali affermazioni sono palesemente non veritiere, considerato che agli autisti viene riconosciuta una specifica indennità economica proprio per il fatto che il terminal dei giardini Diaz si trova distante dalla loro sede di lavoro e non dispone di locali per la sosta. Gli autisti che “passano il tempo in giro per la città” ovviamente sono fuori orario di servizio e solo per loro libera scelta decidono di non rientrare in deposito.      L’azienda si era resa anche disponibile a mettere a disposizione degli autisti e degli utenti  i locali della Rotonda dei Giardini Diaz, ma, ad oggi, sono stati richiesti dal Comune di Macerata in attesa di assegnazione.  Sulla questione la società sta intervenendo in totale sintonia con le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori e, insieme, si stanno cercando le soluzioni più idonee a tutela del proprio personale. Tanto era dovuto al fine di fornire una corretta lettura dei fatti segnalati".  

21/01/2021 12:45
Macerata, studenti ed ingegneri premiati alla Med Store: ecco i vincitori del contest fotografico (FOTO)

Macerata, studenti ed ingegneri premiati alla Med Store: ecco i vincitori del contest fotografico (FOTO)

Si è chiusa ieri con la premiazione dei vincitori la seconda edizione del concorso fotografico dell’Ordine degli Ingegneri di Macerata, alla presenza del Presidente dell’Ordine, ingegnere Maurizio Paulini, del professor Roberto Capozucca per l’Università Politecnica delle Marche, l’ingegnere Nicola Gobbi, consigliere dell’Ordine e responsabile della Commissione Giovani Ingegneri Macerata, l’ingegnere Lucia Mosciatti, Presidente della Commissione Giovani Ingegneri Macerata, l’ingegnere Alessio Vita, giurato del concorso e membro della Commissione Giovani Ingegneri Macerata e Stefano Parcaroli, CEO di Med Computer, partner dell’iniziativa in entrambe le edizioni del concorso. La premiazione, tenutasi proprio nella suggestiva cornice della nuova ed avveniristiva sede Med Store a Piediripa, ha coinvolto due categorie di partecipanti, studenti ed ingegneri. Ad aggiudicarsi i premi (dagli sconti per il ristorante “Vere Italie”, fino ad alcuni prodotti tecnologici come il drone DJI Mavic Mini) sono stati, nella categoria studenti, Marco La Gala al terzo posto, Riccardo Fraticelli al secondo e Francesco Menchi, vincitore con la sua “Dal terremoto al covid con un distanziamento fisico e spirituale”. Tra gli Ingegneri invece terzo posto per Leonardo Ottaviani con la foto dal titolo “Scuola 5.0”, secondo posto per Roberto Canzonetta con la foto dal titolo “Spazio all’immaginazione” e primo posto per Giorgio Del Brutto, che con la sua foto “Distanti ma Uniti” vince la seconda edizione del contest ed il primo premio, un iPad di ultima generazione. “Questo concorso fotografico”, spiega il responsabile, l’ingegnere Nicola Gobbi, “è stato ideato dalla Commissione Giovani Ingegneri come attività non strettamente collegata alla figura degli ingegneri, ma che potesse essere un momento per cercare di coinvolgere sia i giovani che i meno giovani alle iniziative dell’Ordine degli Ingegneri e fare ancora più “squadra” tra i colleghi dell’Ordine, oltre al piacere della fotografia, che trova sempre più estimatori. La partnership con Vere Italie e Med Store, nata già l’anno scorso in occasione della prima edizione, è per noi molto importante ed è un ulteriore occasione per collaborare ed incontrarsi, anche con attività formative che abbiamo programmato nel prossimo futuro”. “Siamo felici di partecipare per il secondo anno a questo evento con la nostra sponsorizzazione ed il nostro contributo”, sottolinea Stefano Parcaroli, CEO di Med Computer, “che è un modo per tenersi vicini all’Ordine degli Ingegneri, con il quale collaboriamo in diversi progetti, soprattutto per quanto riguarda i tour virtuali, la fotografia tridimensionale con Matterport e con tutti gli strumenti connessi. La nostra presenza è un modo per essere accanto a chi è iscritto all’Ordine e pratica la professione di ingegnere, ma anche a chi è aspirante ingegnere, ovvero gli studenti che si stanno approcciando a questo mondo.”

21/01/2021 11:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.