Macerata

Kick Boxing, trionfo per il maceratese Rosetti in Coppa Italia: tre vittorie valgono l'oro

Kick Boxing, trionfo per il maceratese Rosetti in Coppa Italia: tre vittorie valgono l'oro

Trionfo per il maceratese Leonardo Rosetti in Coppa Italia. Ieri a Roma  presso il Palatorrino si sono svolti i Campionati Assoluti e Coppa Italia di Kick Boxing della FederKombat DSA del CONI.  La rappresentativa maceratese, la Kick Boxing Macerata del Maestro Paolo Pesci, qualificatasi per la Coppa Italia con lo juniores Leonardo Rosetti, partendo dai quarti di finale ha vinto tutti e tre gli incontri compresa la finale portando a Macerata un trofeo da ring di carattere nazionale che mancava da molti anni. Leonardo Rosetti diciassettenne, alla sua prima partecipazione ad una fase finale di un torneo nazionale, sul ring, ha affrontato tre atleti molto preparati e appartenenti a società blasonate della Puglia, del Lazio e della Lombardia, ma ribattendo colpo su colpo.  Con la classe e tenacia che lo contraddistinguono, sin dagli esordi, è riuscito ad avere la meglio ad ogni round dei tre incontri. La soddisfazione del Maestro Pesci è stata tanta per un trionfo che ripaga di anni di duro lavoro e sacrifici accentuati ancora di più dalle attuali restrizioni.

17/05/2021 10:07
Cbf Balducci Macerata, il sogno promozione si infrange al golden set: Sassuolo in semifinale (VIDEO)

Cbf Balducci Macerata, il sogno promozione si infrange al golden set: Sassuolo in semifinale (VIDEO)

Dopo il tie- break, il golden set prende la strada di Sassuolo. Green Warriors in semifinale, la CBF Balducci HR Macerata saluta una stagione che comunque ha dato grandi soddisfazioni, dalle difficoltà iniziali alla cavalcata post Covid che ha permesso di acciuffare la Pool Promozione ed i Play Off, coronata dalla straordinaria vittoria della Coppa Italia. Luca Paniconi ed Enrico Barbolini confermano i 6+1 della Gara 1 di mercoledì: Peretti e Renieri in diagonale, Lipska e Pomili schiacciatrici, Mancini e Martinelli centrali con Bisconti libero da una parte; diagonale Spinello-Antropova, Salinas-Dhimitriadhi in banda, Busolini-Civitico centrali con Falcone libero dall’altra. Avvio equilibrato con Sassuolo che trova il primo allungo con il turno al servizio di Busolini che trova l’ace del 6-10, prima che Antropova trovi la pipe del massimo vantaggio (6-11). CBF Balducci che cerca di rimanere in scia ma non riesce a mettere pressione con la battuta alla ricezione della Green Warriors, sprecando diversi cambi palla; quando però sul 10-15 Antropova sbaglia dai 9 metri le padrone di casa cercano di rosicchiare il terreno perduto con gli attacchi di Pomili e Mancini e quando Busolini sbaglia la fast è 15 pari. Il peggio però non è passato per Macerata che non riesce a far male in attacco e subisce il ritorno di Sassuolo che inserisce Pasquino in regia e torna ad accelerare con le offensive di Antropova, Salinas e Civitico, che mura anche su Lipska per il 17-21. Gli attacchi di Peretti e Maruotti permettono alle locali di rifarsi sotto e di ricucire il break fino al 22-23, ma l’errore dai 9 metri del capitano di Macerata dà il set ball a Sassuolo che finalizza con il muro di Antropova su Renieri. 22-25 e Sassuolo che non ha intenzione di rallentare. Le ospiti trovano nel turno al servizio di Spinello il break che inguaia Macerata, un ace e gli attacchi di Civitico e Salinas che portano al 71-13. Paniconi cambia la diagonale con Galletti per Peretti e Pirro per Renieri, prima di inserire forze fresche in banda con Maruotti per Lipska. Dhimitriadhi (MVP di giornata) dà il massimo vantaggio alla Green Warriors (8-16), ma piano piano la CBF Balducci inizia a recuperare con Martinelli, determinata in attacco e a muro (best blocker), e Pomili, e quando Antropova sbaglia la pipe lo svantaggio è dimezzato sul 15-19. Dhimitriadhi (muro) e Busolini (attacco) fanno riallungare Sassuolo che però subisce la rimonta di Macerata, ispirata dagli attacchi di Pomili che riacciuffa la parità sul 23-23 e annulla la prima palla set ospite dopo il primo tempo di Civitico. Sul turno al servizio della neoentrata Giubilato, Maruotti dà il primo vantaggio alla CBF Balducci e Martinelli mura su Antropova rimettendo Gara 2 in discussione. Riassestatasi con i cambi, Macerata approccia il terzo set con piglio diverso: la ricezione di Bisconti, Pomili e Maruotti tiene bene, e gli attacchi delle locali permettono di tracciare un primo solco (11-7). Entra Magazza per Salinas nelle file di Sassuolo ma la CBF Balducci tiene il passo fino al 18-14; nonostante una scatenata Martinelli la Green Warriors recupera però qualcosa con gli attacchi di Antropova, Civitico e Dhimitriadhi (22-20). Paniconi chiama allora time out e la pausa fa bene a Macerata che passa per il centro con il primo tempo di Martinelli prima ed il muro di Mancini su Antropova poi. Magazza annulla il primo set ball ma è Pomili a riportare avanti le padrone di casa. Sassuolo approccia forte il quarto set, subito 1-4 ma la CBF Balducci non si lascia intimorire con Pirro, Martinelli e Galletti (attacco di seconda) che rimettono Macerata in carreggiata. Barbolini chiama time out ma è ancora la squadra di casa a menare le danze, con l’errore di Magazza sulla free ball che dà il +3 alle ragazze di Paniconi (11-8). La Green Warriors però si rifa sotto e sorpassa sul 13-14 con l’ace di Magazza. Il coach della CBF Balducci inserisce Giubilato per far rifiatare Pomili e Lipska in diagonale al posto di Pirro ma le emiliane allungano con il muro di Busolini prima (14-16) e con il turno al servizio di Dhimitriadhi, condito da un ace e perfezionato con un attacco di Magazza poi (17-21). Dopo la pipe di Magazza l’out di Mancini vale il 18-23. La stessa centrale maceratese mura su Antropova prima di sbagliare dai 9 metri per il 19-24. Maruotti annulla il primo set ball ma il muro di Civitico vale il tie-break. Sulle ali dell’entusiasmo la Green Warriors parte forte con Dhimitriadhi mattatrice per l’iniziale 1-5. Pomili ottiene il cambio palla e i punti di Martinelli e Maruotti valgono il 6-6. È Sassuolo ad andare avanti sul cambio campo in una fase di set punto punto (7-8). Antropova allunga per l’11-13, Maruotti tiene in vita la CBF Balducci e Magazza sbaglia la free ball per il 13 pari. Dhimitriadhi va out e Macerata è ad un passo dalla vittoria e dal passaggio del turno. È però Antropova ad annullare il match ball delle padrone di casa, Lipska annulla il set ball di Sassuolo, ma quando Busolini va a segno con la fast l’out di Pomili sancisce il golden set. Il pieno di entusiasmo delle ospiti si concretizza dall’inizio del set decisivo e sul 4-7 il turno al servizio di Antropova con il suo ace e gli attacchi di Magazza e Dhimitriadhi fa allungare sul 5-9. Pomili e Mancini danno però il la ad un’altra rimonta, completata dall’attacco di Maruotti e dal muro di Peretti (rientrata in regia ad inizio del set). Lipska riporta avanti Macerata, ma Sassuolo non concede nulla (ottima prova anche del libero Falcone), pareggia e Magazza trova l’ace del 12-13, Martinelli va out con la fast, Maruotti annulla il primo match ball di Sassuolo ma il muro out trovato da Antropova dà alla Green Warriors il pass per la semifinale dei Play Off. “Oggi credo che sia stata la difesa che ha permesso all’attacco di far bene – ha dichiarato il tecnico della Green Warriors coach Enrico Barbolini – Contro Macerata, che in attacco ha individualità importanti, ci siamo esaltati in seconda linea e questo ci ha dato un entusiasmo che si è visto in tutti in fondamentali. Una catena di eventi che ci ha portato a fare una prestazione, individuale e di squadra, per la quale non posso che fare i più sentiti complimenti alle mie giocatrici.” “Si chiude per noi una stagione che ad un certo punto non pensavamo di far arrivare in porto – commenta il coach della CBF Balducci Luca Paniconi – Questo dà ancora più valore ai risultati. Tracciando un bilancio le ragazze credo abbiano fatto qualcosa di importante, io sono molto contento. Ringrazio la società che ci ha permesso di stare tranquilli in un anno davvero difficile ed il main sponsor CBF Balducci Group. Dispiace per il presidente Paolella che non è stato molto bene in questi giorni e che non ha potuto essere presente alla partita. Avremmo voluto regalargli la vittoria ed il passaggio del turno. Non ci siamo riusciti, ci dispiace doppiamente.” CBF BALDUCCI HR MACERATA - GREEN WARRIORS SASSUOLO 2-3 (13-15 al Golden Set) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 20, Mancini 8, Peretti 3, Lipska 5, Martinelli 16, Renieri 2, Bisconti (L), Maruotti 17, Pirro 4, Galletti 2, Giubilato 1. Non entrate: Sopranzetti (L), Rita. All. Paniconi. GREEN WARRIORS SASSUOLO: Spinello 2, Salinas 5, Civitico 12, Antropova 25, Dhimitriadhi 15, Busolini 10, Falcone (L), Magazza 10, Pasquino 2, Zojzi. Non entrate: Ferrari, Pelloni (L), Fornari. All. Barbolini. ARBITRI: Somansino, Dell'Orso. PARZIALI: 22-25 (29’) 26-24 (32’) 25-21 (28’) 20-25 (27’) 15-17 (21’) GS 13-15 NOTE: CBF Balducci 9 errori in battuta, 1 ace, 12 muri vincenti, 57% ricezione positiva (35% perfetta), 30% in attacco; Green Warriors 6 errori in battuta, 5 aces, 53% ricezione positiva (36% perfetta), 31% in attacco.    

17/05/2021 09:23
Macerata, ragazzo precipita dal balcone di casa: trasportato in gravi condizioni a Torrette (VIDEO e FOTO)

Macerata, ragazzo precipita dal balcone di casa: trasportato in gravi condizioni a Torrette (VIDEO e FOTO)

Il brutto episodio è avvenuto intorno alle 22:15 della tarda serata odierna in una palazzina sita in via Cioci a Macerata. Per cause ancora in fase di accertamento un ragazzo è precipitato dal secondo piano dell'appartamento in cui è residente facendo un volo nel vuoto di circa otto metri. Lanciato l'allarme sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari della Croce Verde di Macerata che constatata la grave entità dei traumi riportati dal giovane ha richiesto l'intervento dell'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, attrezzato per il volo notturno, dopo essere atterrato nella piazzola dietro al cimitero, ha provveduto al trasferimento del ferito presso il nosocomio dorico di Torrette in codice rosso. Presenti anche gli agenti della Polizia di Stato che stanno tutt'ora effettuando i rilievi di rito e le indagini del caso per stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o accidentale. (Servizio in aggiornamento)

16/05/2021 23:21
Atletica, l'Italia trionfa agli Europei di marchia a squadre: per Michele Antonelli arriva la medaglia d'oro

Atletica, l'Italia trionfa agli Europei di marchia a squadre: per Michele Antonelli arriva la medaglia d'oro

Trionfa l’Italia nella 50 chilometri degli Europei a squadre di marcia a Podebrady, in Repubblica Ceca. Nel team vincente c’è il marchigiano Michele Antonelli, che sale sul gradino più alto del podio con i compagni della formazione azzurra. Per il successo è determinante il quindicesimo posto individuale ottenuto dal maceratese dell’Aeronautica, con un riscontro cronometrico di 3h56’18” che però è distante dal tempo richiesto per la qualificazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo, fissato a 3h50’00”. Il migliore degli italiani è il sardo Andrea Agrusti, terzo al traguardo, bronzo in 3h49’52” mentre arriva quinto il romano Marco De Luca in 3’50”48” e così i tre azzurri conquistano la medaglia d’oro a squadre, davanti alla Germania e all’Ucraina. Nella gara individuale si impone lo spagnolo Marc Tur (3h47’40”) nei confronti del finlandese Aleksi Ojala (3h48’25”).

16/05/2021 18:58
Serie B, la Paoloni Macerata accede al secondo turno dei playoff: Foligno ko in tre set

Serie B, la Paoloni Macerata accede al secondo turno dei playoff: Foligno ko in tre set

La Paoloni Macerata batte nuovamente l’Edottorossi Ascensori Foligno accedendo al secondo turno dei Playoff Promozione per la Serie A3; match mai in discussione, quello giocato al Palasport di Contrada Fontescodella, dove i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei chiudono il discorso qualificazione già al secondo set e, nonostante la girandola di sostituzioni, riescono ad aggiudicarsi anche il terzo vincendo la sfida di ritorno in poco più di un’ora di gioco. Da segnalare il ritorno in panchina, per questo match, di Alessandro Gasparrini rientrato per prendere il posto momentaneo del suo sostituto Francesco Corradini assente per infortunio. Coach Giganti schiera in avvio la solita diagonale palleggiatore-opposto formata da Stella e capitan Tobaldi con Marconi e Calistri a schiacciare e ricevere da posto quattro, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte risponde coach Piumi (allenatore ed allo stesso tempo giocatore della squadra umbra) schierando sé stesso in cabina di regia opposto a Cittadino, Maracchia e Mancini in banda, Testagrossa e Di Marco centrali, Grillo libero. Lanciani a muro e Calistri al servizio consegnano il primo vantaggio ai biancorossi (9-6) mentre due punti consecutivi di Tobaldi ed un bel primo tempo di Biagetti regalano il +5 ai padroni di casa (15-10); l’Edottorossi Ascensori non riesce a recuperare il gap ed allora Marconi e Tobaldi sferrano gli attacchi decisivi che chiudono il primo parziale con il punteggio di 25-14. All’inizio del secondo set è ancora la premiata ditta Marconi – Tobaldi a portare avanti Macerata 7-4 ma Lanciani non è da meno e regala il +6 ai suoi compagni (13-7); Foligno, con le spalle ormai al muro, reagisce ed accorcia fino al 18-16 ma due punti consecutivi di Lanciani consentono a Macerata di distanziare nuovamente gli avversari (21-17). Nel rush finale gli attacchi di Tobaldi e Biagetti chiudono la seconda frazione 25-19 regalando alla Paoloni una storica qualificazione al secondo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3. Il terzo periodo è ormai accademia: coach Giganti getta nella mischia Uguccioni e Persichini ma la formazione di casa non ha cali e vola sul 6-1 grazie proprio all’ace del centrale biancorosso; Uguccioni picchia da posto quattro (per lui 8 punti nel set) e fa volare Macerata sul 10-3 mentre due muri consecutivi di Stella valgono il 14-4. Entrano Storani e Sigona nelle file casalinghe ed è proprio Sigona, aiutato da Uguccioni, a portare la Paoloni sul 19-12 con l’ace di Lanciani che chiude il set 25-14 ed il match con il risultato di 3-0 facendo esplodere la festa in casa di Macerata. La Paoloni continua a stupire: l’unica formazione d’Italia con ben cinque liberi in rosa, di cui tre sempre in campo (naturalmente due dirottati schiacciatori) continua a stupire e raccoglie la dodicesima vittoria consecutiva su altrettanti partite ufficiali disputate. Da qui in avanti le cose si faranno molto più complicate con la Paoloni che dovrà affrontare formazioni ben più fisiche della propria dove le ottime prestazioni in ricezione e difesa potrebbero non bastare; siamo sicuri che, allo stesso tempo, i ragazzi allenati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei non partiranno battuti e proveranno di nuovo a stupire buttando un’altra volta il cuore oltre l’ostacolo sperando, chissà, di regalare altre emozioni. Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 1° Turno – Ritorno Paoloni Macerata – Edottoascensori Foligno 3-0 (25-14 25-19 25-14) Paoloni Macerata: Stella 4, Storani, Tobaldi (K) 10, Biagetti 5, Gasparrini, Calistri 3, Lanciani 11, Leoni (L), Persichini 1, Marconi 10, Uguccioni 8, Sigona 3. All. Giganti – Massei Edottorossi Ascensori Foligno: Alessi (L2), Conti, Nanni, Grillo (L1), Piumi (K) 2, Beddini, Testagrossa 4, Maracchia 8, Mancini 5, Trinati, Di Marco 3, Cittadino 9. All. Piumi Arbitri: Cocco Alessio (CH) – Montilii Simone (TE)

16/05/2021 14:34
Il marito si lamenta:“Mia moglie non cucina e non lava”: la separazione è addebitabile alla consorte?

Il marito si lamenta:“Mia moglie non cucina e non lava”: la separazione è addebitabile alla consorte?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili al rapporto tra moglie e marito e nello specifico le cause che possono portare all’addebito della separazione dei coniugi. Di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: “Se mia moglie non cucina e non lava i panni posso chiedere la separazione con addebito?” Il caso di specie ci rimanda ad una vicenda recentemente definita giudizialmente, nella quale il coniuge si è lamentato dinanzi al giudice, spiegando che «la moglie ha mostrato negli anni un contegno di disinteresse e di indifferenza per il partner, contegno teso a violare gli obblighi coniugali della collaborazione e della contribuzione nell’interesse della famiglia» nonché a far mancare «l’assistenza materiale e morale»; in particolare, l’uomo parla di «comportamenti manifestati nel rifiuto» della moglie «di predisporre piatti caldi, piuttosto che lavare gli indumenti personali», e aggiunge, in sostanza, di avere spesso «provveduto a fare la spesa» e di essersi spesso recato «a consumare la colazione a casa della madre», la quale poi provvedeva «a lavargli gli abiti da lavoro». A tal proposito risulta utile ricordare che, «a seguito del matrimonio i coniugi assumono gli stessi diritti e gli stessi doveri, sono tenuti all’obbligo reciproco di fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia ed alla coabitazione»; insomma, moglie e marito «sono posti su un piano del tutto paritario», e di conseguenza, «non è previsto che su un coniuge siano addossati tutti i compiti di cura della casa e della prole, poiché entrambi i coniugi sono tenuti a svolgere le stesse mansioni, e ciò anche nell’ipotesi in cui uno solo di essi lavori, poiché non sarebbe ammissibile una situazione di sottomissione dell’altro partner a svolgere lavori di mera cura dell’ordine domestico, al quale sono peraltro tenuti anche i figli, nell’ottica di una educazione responsabile». Alla luce di tali considerazioni, ed in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che, “Moglie e marito pari sono. Anche nella suddivisione dei compiti per portare avanti materialmente ogni giorno la famiglia, come, ad esempio, cucinare, fare la spesa e lavare i panni. Ciò comporta che l’uomo non può addebitare la crisi della coppia alla consorte che non si comporta da casalinga provetta e in servizio permanente (Tribunale di Foggia, sentenza n. 1092/21, Sez. I Civile, depositata il 05.05.2021). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

16/05/2021 10:24
Med Store Macerata, il sogno svanisce all'ultimo: è Motta di Livenza a volare in A2 (VIDEO)

Med Store Macerata, il sogno svanisce all'ultimo: è Motta di Livenza a volare in A2 (VIDEO)

Si ferma all'ultimo turno la corsa di Macerata verso la promozione, interrotta alla gara 2 contro un avversario che si conferma tra i più forti della categoria. I biancorossi hanno lottano in entrambe le sfide e anche al Banca Macerata Forum hanno giocato alla pari per gran parte dell'incontro, cedendo solo nel finale del quarto set. Resta per la Med Store Macerata una stagione da ricordare per la cavalcata che l'ha condotta fino ad un passo dalla promozione. L'obiettivo Serie A2 è solo rimandato, con questo gruppo Macerata può continuare a sognare.  LA CRONACA – Di Pinto sceglie Dennis, Margutti e Ferri, che oggi alterna con Pahor, poi i centrali Calonico e Pizzichini, Monopoli, i liberi Gabbanelli e Valenti. Motta risponde con Saibene, Gamba e De Marchi, al centro Luisetto e Arienti, Alberini e Battista libero. Dopo un errore in battuta a testa, i primi punti per la Merd Store che valgono il vantaggio li mettono a segno due volte Calonico al centro e Margutti con un ace, 4-1. Alza i ritmi Motta e avvicina fino al -1, ci pensa Dennis di forza a superare il muro aversario a allontanare gli ospiti, 7-5; buona difesa di Valenti, quindi di Pizzichini a muro, Macerata allunga ancora ma Motta è sempre pronta a rispondere. Un paio di errori e un ace fortunato di Arienti riportano il risultato in parità, 9-9. Fase combattuta del set, le squadre si rincorrono: lungo scambio difeso miracolosamente da Monopoli e Gabbanelli, lo risolve il solito Dennis ma stavolta a muro, 16-14. Tutto da rifare per Macerata, gli ospiti la ribaltano ancora con il muro di Luisetto che vale il 18-19. Sul 20-21 Di Pinto si gioca la carta del time out per caricare i suoi in vista del finale di set: non cambia l'inerzia, gli ospiti tengono il vantaggio e allungano 22-24; chiude 23-25 l'attacco di Gamba. Il secondo set si apre con Motta di nuovo avanti, la Med Store risponde e pareggia subito, le squadre giocano punto a punto a ritmi altissimi. Ci pensa Pasquali a regalare ai biancorossi lo scatto del +3 che costringe coach Lorizio al time out, 6-3. Tiene il vantaggio Macerata, Ferri supera il muro biancoverde per il 10-7, Motta risponde creando i soliti pericoli in battuta; spettacolo al Banca Macerata Forum, le squadre non mollano su ogni pallone, grandi difese su entrambi i fronti ma la Med Store ha dalla sua un campione come Dennis, è suo l'attacco decisivo che buca il muro per il 16-13. Ennesima cannonata in battuta, risponde bene Margutti e al centro Calonico mette a terra il 20-18, Motta però accorcia subito, non si abbassano i ritmi nel finale. Stavolta non si fa sorprendere Macerata, Ferri e Pasquali firmano i punti decisivi, 25-22. Stessa partenza del secondo set, avanti Motta, quindi immediato pareggio Med Store, 2-2, poi arriva anche il vantaggio con l'ace di Margutti. Il copione è sempre lo stesso, le squadre rispondono colpo su colpo ma i padroni di casa hanno un breve blackout che permette a Motta di andare sul +2; il vantaggio si allunga con qualche errore di troppo in difesa che manda gli ospiti sull'11-14. Grande difesa biancoverde su Dennis e successivo tocco out dello schiacciatore cubano, 13-16, scappa Motta e Di Pinto chiama il time out per scuotere i suoi. Ci pensa Margutti a lanciare la rimonta, la sua serie in battuta porta i biancorossi sul -2, ma si interrompe con una palla out, 17-20; la Med Store non molla, Dennis buca il muro, 20-22, gli ospiti allungano di nuovo 20-24 e ancora Macerata accorcia, time out chiesto da Di Pinto. Non basta, Motta chiude 22-25 e torna avanti nei set. Quarto set che vale la Serie A2 e le squadre partono forti giocando punto a punto, 5-5. Saibene e Gamba trascinano Motta, per la Med Store risponde Dennis, sono gli ospiti però che dettano il risultato e con gli attacchi di De Marchi e Gamba allungano 9-11. Recupera Macerata, Dennis in diagonale trova il muro out del 13-13, ma non riescono a ribaltare i biancorossi, sempre all'inseguimento; alza i ritmi Motta e torna avanti, un'invasione regala il 15-18, seguito dall'ace di Saibene, una sentenza in battuta. La serie dello schiacciatore biancoverde si ferma quando manda out la palla del 16-20, la Med Store prova a reagire ma Motta controlla e Di Pinto richiama i suoi, time out. Il diagonale di Scaltriti vale il 16-23, Gamba fa 16-24 dopo un salvataggio miracoloso e Motta si prende la Serie A2, 17-25. Il tabellino:MED STORE MACERATA 1 HRK MOTTA DI LIVENZA 3  PARZIALI: 23-25, 25-22, 22-25, 17-25. Durata set: 27’, 32’, 33’, 26’. Totale: 118’.  MED STORE MACERATA: Snippe, Pasquali 8, Calonico 8, Pahor, Dennis 20, Margutti 9, Ferri 7, Monopoli, Princi, Pizzichini 1, Gabbanelli, Valenti. NE: Cordano, Risina. Allenatore: Di Pinto. HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 11, Alberini 3, Gamba 22, De Marchi 8, Scaltriti 1, Luisetto 13, Arienti 16. NE: Nardo, Pinali, Basso, Mian, Tonello. Allenatore: Lorizio.  ARBITRI: Nava e Mesiano.

15/05/2021 23:43
Macerata, "palestra a cielo aperto":  inaugurato il nuovo campo da basket di Corneto

Macerata, "palestra a cielo aperto": inaugurato il nuovo campo da basket di Corneto

Nuovo look per il campo da basket di Corneto: inaugurato oggi pomeriggio il riqualificato spazio per i giovani maceratesi.  L’intervento ha riguardato una manutenzione straordinaria dell’impianto sportivo comunale con il rifacimento del fondo; i lavori hanno interessato la manutenzione dello stesso, riqualificato con asfalto in resina anti infortunistica, e il disegno delle linee con colorazioni vivaci che esaltano tutto il perimetro del campo. I colori utilizzati sono stati scelti coinvolgendo direttamente i giovani di Macerata che usufruiscono del campo. «L’intervento rientra nella nostra volontà di far sì che la città diventi una palestra a cielo aperto – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. È importante che i giovani, dopo questo periodo di isolamento forzato causato dalla pandemia, ritrovino spazi dove poter socializzare, aggregarsi e praticare attività fisica». «Con la riqualificazione dell’impianto sportivo manteniamo fede all’impegno preso restituendo al quartiere questo importante spazio di gioco e di aggregazione – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Siamo soddisfatti del lavoro eseguito in tempi brevi e a perfetta regola d’arte con un look accattivante e dinamico. A questo intervento ne seguiranno altri non soltanto negli impianti sportivi dedicati all’attività agonistica ma anche in quelli a servizio della cittadinanza e dei giovani in particolare». «In vista del 2022, anno in cui Macerata sarà Città Europea dello Sport, con l’ambizione di trasformare la città in una palestra a cielo aperto, iniziamo con il piede giusto riqualificando un importante playground di quartiere che sarà un importante luogo di aggregazione giovanile e non solo – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Lo sport è al centro della vita dell’individuo come strumento fondamentale per la salute fisica e mentale; uno sport, che come abbiamo più volte ribadito, deve essere di tutti e per tutti con un occhio sempre attento a chi ha meno possibilità». I lavori, eseguiti dall’impresa Immobiliare D’Azeglio, hanno un importo di 40mila euro.  

15/05/2021 18:25
Basket Macerata, terza vittoria in Coppa del Centenario: Porto Sant'Elpidio si arrende 51-66

Basket Macerata, terza vittoria in Coppa del Centenario: Porto Sant'Elpidio si arrende 51-66

Terza uscita e terzo urrà per i ragazzi di coach Brachetti, che espugnano con autorità la palestra di via Pesaro di Porto Sant’Elpidio nell’ultima giornata del girone di andata della Coppa del Centenario. Il 51-66 finale non racconta però di una partita che è stata decisamente godibile, molto fisica e combattuta in estremo equilibrio soprattutto nei primi 20 minuti di gioco. Ancora una volta a fare la differenza è stato il cambio di ritmo dei maceratesi nel terzo periodo che, con un parziale di 16-6, hanno scavato un solco insormontabile per i padroni di casa. Una sfida dalle molte sfaccettature tra due gruppi estremamente giovani che, nel primo quarto, ha messo in mostra tutta la bellezza dell’irruenza della gioventù. Ritmo forsennato e passaggio da un campo all’altro con cadenze tennistiche, roba da torcicollo, come parzialmente testimoniato dal 20-21 finale. Il secondo periodo comincia sulla falsariga del primo, ma sono gli ospiti che decidono di rallentare i tempi di gioco. Imbrigliati e non più liberi di scorrazzare per il campo i ragazzi di coach Pizi perdono di lucidità in fase realizzativa e calano le percentuali, mentre le bocche da fuoco maceratesi rimangono roventi e fanno registrare il primo allungo dell’incontro mandando le squadre al riposo sul 34-44. Il terzo periodo è la chiave di volta del match: l’ottimo lavoro sotto le plance dei lunghi ospiti regala doppie chance a ripetizione che ampliano a poco a poco e inesorabilmente il gap. Nel mezzo giocata immaginifica di Tiberi che, chiuso sulla linea dei tre punti e col cronometro prossimo allo zero, riesce a divincolarsi in qualche modo, lanciare perfettamente la palla a tabellone per recuperare la carambola e segnare un lay-up a fil di sirena tra lo sbigottimento generale. Il 40-60 con cui le squadre si presentano ad affrontare gli ultimi 10 minuti significa solo una cosa: garbage time. Finisce 51-66, risultato troppo severo per i padroni di casa che non hanno demeritato con una grande prova dell’ex Riccioni e con un gruppo che ha mostrato profondità e duttilità. Per fortuna il fitto calendario di questa stagione regalerà subito la rivincita ai protagonisti, in un turno infrasettimanale che sa tanto di back-to-back all’americana, Mercoledì 19 a Macerata. Sporting P.S.Elpidio - Basket Macerata 51-66 P.S.Elpidio: Di Pietro 9, Rapagnani 4, Marozzini 6, Teodori 2, Cognigni 4, Totò 6, Rossetti, Marconi 4, Orsini 10, Centini, Riccioni 6. All. Pizi Macerata: Formentini, Spina, Tiberi 11, Alfonsi 2, Luciani 4, Torresi, Agostinelli 13, Core 9, Severini 15, Illuminati 7, Centioni 5, Rischioni. All.Brachetti Parziali: 20-21, 14-23, 6-16, 11-6. Progressivi: 20-21, 34-44, 40-60, 51-66. Usciti per 5 falli: Rapagnani (P.S.Elpidio) Arbitri: Beltrami e Di Donato

15/05/2021 13:02
Alla guida ubriachi e con la droga in auto: piovono denunce. Trovato il ladro di cellulari a Civitanova

Alla guida ubriachi e con la droga in auto: piovono denunce. Trovato il ladro di cellulari a Civitanova

I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo straordinario del territorio disposto dal Comando Provinciale di Macerata, hanno denunciato quattro persone. Le prime due, un cinquantenne e un trentaseienne (entrambi di Ancona e pregiudicati) poichè - dopo essere stati controllati a bordo della loro autovettura - sono stati trovati in possesso di circa 7 grammi di marijuana. La terza, un cittadino marocchino di 33 anni ritenuto autore di un furto di tre telefoni cellulari, del valore complessivo di circa 1.800 euro, asportati il 12 maggio scorso dal centro commerciale “Cuore Adriatico” di Civitanova. L'uomo è stato riconosciuto attraverso l’acquisizione delle immagini dell’impianto di videosorveglianza in dotazione al centro commerciale.  Infine la quarta, un operaio 28enne di Macerata per violazione dell’articolo 186, comma 2, del Codice della Strada (guida sotto influenza dell’alcool) poichè era al volante della propria auto ubriaco: è risultato, infatti, positivo ad un controllo alcolemico, avendo con un tasso superiore al consentito dalla norma. Al giovane maceratese è stato ritirato il documento di guida e l’autovettura sottoposta a sequestro amministrativo. 

15/05/2021 11:37
Unimc apre le porte all''Innovazione nei servizi': tavolo tematico con la Regione Marche

Unimc apre le porte all''Innovazione nei servizi': tavolo tematico con la Regione Marche

Innovazione, specializzazione e diversificazione sono le chiavi per accrescere la competitività del sistema Marche anche nel settore dei servizi. Presso l’Auditorium dell’Università di Macerata la Regione ha coinvolto i protagonisti della ricerca e dell’innovazione presenti nel territorio per affrontare le nuove esigenze e le nuove sfide di che si aprono sul mercato nazionale e internazionale. Il tutto nell’ambito della Strategia della specializzazione intelligente 2021-2027: lo strumento di indirizzo che le Regioni devono adottare per concentrare gli interventi di ricerca industriale e di innovazione verso gli ambiti a maggiore potenziale di crescita. Classificata come S3 (Smart Specialisation Strategy), viene utilizzata in tutta l’Unione europea per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche: è concepita a livello regionale, ma è valutata e messa a sistema a livello nazionale ed europeo. Il 1 febbraio scorso la Regione Marche ha avviato il processo di consultazione sul territorio con la convocazione dell’Osservatorio regionale per la strategia della specializzazione intelligente. Il confronto si è svolto, poi, per tavoli tematici. All’Ateneo di Macerata si è riunito quello dedicato alla “Innovazione nei servizi”, con riguardo alle imprese, alla persona, alla comunità, alla pubblica amministrazione, ai settori manifatturiero, turistico, commerciale e sociale. “Abbiamo bisogno di una strategia condivisa, perché il territorio deve ritrovare una vocazione economica che si sta offuscando. Abbiamo bisogno di contaminazione che cerchiamo qui, nell’Università, che ha nel suo Dna la diffusione della cultura e la capacità di imprimere innovazione anche nelle idee – ha detto il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alle Attività economiche - Oggi siamo qua per continuare nel confronto e nell’analisi su quello che sarà la specializzazione intelligente. Molti hanno ancora la percezione di scelte prese dall’alto e calate dall’Europa attraverso le Regioni. Mentre in questa fase della programmazione 21-27 noi abbiamo voluto caratterizzarci fortemente per una decisione che parta dal basso, dalla condivisione e dalla contaminazione con i protagonisti del territorio. Se condividiamo il percorso, questo rende più facile costruire una strategia utile a crescere, perché beneficiari sono le imprese e i cittadini. Sono loro che devono ritrovarsi in quelle scelte, per porre in essere quell’incremento produttivo e occupazionale di cui le Marche hanno bisogno”. L’Osservatorio, ha sottolinea il rettore Francesco Adornato, “rinsalda la collaborazione tra Regione, Università, enti e aziende del territorio in relazione a quei processi culturali ed economici che vedono, nella digitalizzazione, la dinamica del futuro: un settore, su cui il nostro Ateneo sta investendo fortemente in termini di offerta formativa”.

14/05/2021 16:28
Banco Marchigiano ancora al fianco dello Sferisterio:  'prima' gratuita per 300 soci

Banco Marchigiano ancora al fianco dello Sferisterio: 'prima' gratuita per 300 soci

Ci saranno anche 300 Soci del Banco Marchigiano alla “prima”, allo Sferisterio, di un evento per famiglie.  L’Istituto bancario, major sponsor del Macerata Opera Festival, sarà presente in modo significativo alle tre serate del 28-29-30 maggio nel corso delle quali, a partire dalle ore 20,30, nella meravigliosa Arena maceratese andrà in scena l’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi in una versione speciale creata per un pubblico di giovani e giovanissimi, dal titolo “Rigoletto. I misteri del teatro”, con la regia di Manuel Renga e la regia di Cesare Della Sciucca.  Per l’occasione il Banco ha voluto omaggiare la propria compagine sociale mettendo a disposizione, appunto, 300 biglietti gratuiti suddivisi equamente tra le tre serate.  Per il Socio basterà scegliere la data a cui assistere, prenotare i biglietti tramite Eventbrite (al link: https://www.eventbrite.it/e/153636915149) e ritirare i biglietti in filiale dal 23 maggio, unitamente al libretto della serata. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anticontagio. Tutte le informazioni sono disponibili su sferisterio.it/sferisteriosicuro. «Il Macerata Opera Festival – sottolinea la direttrice artistica Barbara Minghetti – rispecchierà l’intento del titolo, “100x100Sferisterio”: nell’anno del centenario dalla prima oper, un festival per tutti, in cui il progetto di coinvolgimento dei più piccoli e delle loro famiglie fa un grande passo avanti portando allo Sferisterio uno spettacolo ispirato al Rigoletto e pensato per un pubblico che desideriamo vedere in teatro sempre più spesso”. “Siamo orgogliosamente partner per il terzo anno dello Sferisterio e del Macerata Opera Festival - dice il DG del Banco, Marco Moreschi – e ci piace molto esserlo anche per questo progetto che ha una fortissima valenza simbolica di ripartenza e riapertura, ovviamente con tutte le rigorose attenzioni richieste dal periodo ancora pandemico”.   Sarà anche possibile scaricare il Kit dello spettatore per imparare, insieme ai bambini, le arie e le coreografie di “Rigoletto - i misteri del teatro”.   

14/05/2021 16:13
Sbalzato fuori dall'ape dopo l'incidente con un'auto: anziano soccorso in eliambulanza

Sbalzato fuori dall'ape dopo l'incidente con un'auto: anziano soccorso in eliambulanza

Scontro tra un'apecar e un'auto: anziano soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:45 della mattinata odierna, in località Santa Maria in Piana, lungo il tratto stradale che connette la frazione di Villa Potenza con quella di Passo di Treia. A seguito dell'impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, l'anziano conducente dell'apecar è stato sbalzato fuori dall'abitacolo riportando traumi che hanno richiesto l'intervento sul posto - oltre che dei sanitari del 118 - anche dell'elisoccorso.  L'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  Illeso il conducente dell'autovettura.  Presenti sul posto, per provvedere alla messa in sicurezza del tratto stradale, anche i vigili del fuoco. 

14/05/2021 13:30
L’Atletica Avis Macerata in corsa per le Finali Nazionali dei Campionati di società assoluti su pista

L’Atletica Avis Macerata in corsa per le Finali Nazionali dei Campionati di società assoluti su pista

Nel difficile periodo del Covid l’atletica leggera ha dovuto adattare i propri regolamenti per contribuire a limitare le occasioni di contagio, eliminando le storiche due Fasi Regionali dei campionati di società che avrebbero creato troppi assembramenti per il periodo che stiamo vivendo, consentendo lo svolgimento delle gare soltanto a porte chiuse. Sono raddoppiate le cautele giornaliere e massima è diventata l’attenzione per la sicurezza (mascherine, controllo della temperatura, autocertificazioni ecc). Per acquisire i punteggi utili, validi per le classifiche di ammissione alle Finali Nazionali di Palermo, Finale Argento  per il settore femminile e Agropoli per i maschi, finale B, la FIDAL ha deciso che possono essere sommati nelle singole specialità tutti i risultati ottenuti dal 17 aprile all’11 luglio, in tutte le manifestazioni inserite nei calendari ufficiali. Quindi il tesoretto punti si può arricchire gara dopo gara, con le classifiche finali che saranno pronte per metà estate. Certo mancherà il pathos degli altri anni quando alle fasi regionali la partecipazione, l’emozione e la passionalità erano massime e  le classifiche arrivavano a notte fonda con tutte le società interessate ancora allo stadio, ma va bene così. In questa ultima settimana all’AVIS possono già conteggiare l’ottimo  59,57 metri ottenuto in Croazia a Spalato da Giovanni Faloci, nella Coppa Europa dei lanci dove il forte discobolo è stato anche Capitano della squadra. Si inserisce il bel 21”44 di Lorenzo Angelini a Savona, dove il bronzo dei Campionati Italiani Assoluti 2020 di Padova ha fatto il suo esordio sulla distanza.  Ma anche in Ancona nello scorso week end  da segnalare l’importante 48”80 di Ndiaga Dieng nei 400 dietro al Campione Italiano junior l’anconetano della Stamura Alessandro Moscardi; il tempo dell’avisino rappresenta il nuovo record italiano paralimpico cat. T20 sullla distanza. Nella stessa gara Federico Vitali si è espresso in 51”31. I due hanno poi portato alla vittoria la staffetta 4 x 400 in  3’20”50 con Andrea Pietrella e lo stesso Lorenzo Angelini, in una gara al freddo e con un vento fortissimo, sfiorando il minimo per gli assoluti di Rovereto. Brava Micaela Melatini  nell’accoppiata 800-1500 con 2’19”33 e 4’53”98 dei personali sulle distanze, con la vittoria in quest’ultima prova. Buon rientro dell’allieva Chiara Menotti nei 400 in 1’01”08, che sta ritornando sui suoi limiti.  Da segnalare fra le junior anche l’ottimo 26’28”47 di Francesca Cinella nella 5 km di marcia e di Margherita Forconi nei 5000 in 18’53”74 all’esordio sulla distanza, entrambe con il pass per i Campionati Italiani di Grosseto.  Il rientro dopo un lungo periodo di assenza di Rachele Tittarelli nell’asta a m. 3,10 minimo di partecipazione agli Italiani di Rieti, in una gara disturbata dal vento, con Marina Mozzoni a 2,90.   Bella vittoria di Ambra Compagnucci nel lungo con 5,25 purtroppo viziato dal vento a favore. (Foto Maurizio Iesari) 

14/05/2021 12:58
Med Group e Apple Italia lanciano "Infinity 4 All"

Med Group e Apple Italia lanciano "Infinity 4 All"

Rispondere alla necessità, in questo periodo di ripartenza, di avere costantemente un dispositivo performante, avanzato e al passo con i tempi. E’ questo l’obiettivo del progetto “Infinity 4All”, sviluppato da Med Group, in collaborazione con Apple Italia, per far fronte alle richieste, rese ancora più stringenti dalla situazione attuale, di poter disporre costantemente di un dispositivo tecnologico performante ed avanzato. Un nuovo modo di concepire la tecnologia, al passo con i tempi e le esigenze di oggi, che MedStore, Apple Premium Reseller e controllata di Med Group sta realizzando da tempo per aiutare i propri clienti a far fronte alle sempre nuove esigenze di comunicazione con strumenti costantemente aggiornati. “Infinity 4All” parte da una indagine approfondita delle ultime tendenze del comparto tecnologico, che vede gli utenti sempre più propensi a rinnovare con frequenza i propri devices per avere prestazioni e potenza sempre maggiori, invece di acquisti da utilizzare in un ciclo di tempo di diversi anni. MedStore ha deciso quindi di lanciare un servizio, ora anche online, grazie al quale è possibile acquistare un prodotto pagandolo in piccole rate, rinnovandolo ad ogni ciclo in modo da avere sempre uno strumento aggiornato e nel modo più comodo possibile, risparmiando anche parte del valore. Il servizio viene erogato in collaborazione con la FinTechBank francese Younited Credit, e per la prima volta in Italia per un Apple Premium Reseller, con la possibilità di acquistare con questa formula anche online. L’acquisto è completamente personalizzabile grazie ad “Infinity 4All” con cui è possibile infatti selezionare il prodotto Apple desiderato, decidere la durata del finanziamento, aggiungere tutti gli accessori ed estensioni di garanzia, stabilire il rinnovo del dispositivo e addirittura effettuare la valutazione per la permuta di un dispositivo Apple usato. Tutto nei negozi della catena, ma anche comodamente da casa grazie al nuovo portale online. Infinity 4All è inoltre cumulabile con la maggior parte delle offerte MedStore già attive, e quindi ancora più conveniente su prodotti già scontati. Infinity 4All, nata dall’esperienza MedStore su questo segmento, ha ricevuto il supporto di Apple Italia, che ha partecipato attivamente alla realizzazione del servizio, con la collaborazione di Younited Credit, ed è in anteprima ed esclusiva nazionale. “Da sempre Medè attiva nella ricerca e sperimentazione di metodologie di vendita al passo con i tempi – sottolinea Stefano Parcaroli, CEO di Med Group - per offrire un servizio adeguato. In questi anni è divenuto sempre più importante il tema del pay-per-use, ovvero la possibilità di pagare per avere un servizio che consenta di utilizzare quel bene invece di pagare per possederlo. Questo è anche il concetto alla base di Infinity 4All, che consente sia il forwardtrade-in, ovvero la possibilità già nel momento dell’acquisto del servizio di avere un valore garantito per l’usato che verrà restituito, sia il double trade-in, prendendo in considerazione anche il proprio usato di partenza, oltre al valore del dispositivo restituito successivamente. Siamo i primi in Italia ad offrire un servizio del genere, grazie all’affidabilità di una grande azienda come Younited Credit ma anche grazie alla storia di Med ed al rapporto stretto con Apple”.  

14/05/2021 12:00
Unimc, John McCourt eletto direttore Del Dipartimento di Studi Umanistici

Unimc, John McCourt eletto direttore Del Dipartimento di Studi Umanistici

John Francis McCourt, docente ordinario di lingua e letteratura inglese, è stato eletto nuovo direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata per il triennio 2021/2024. Entrerà in carica dal primo novembre 2021. Grande esperto joyciano, specista in letteratura irlandese del diciannovesimo e ventesimo secolo, John McCourt, dopo il dottorato in letteratura inglese conseguito nel 1997 al University College di Dublino, è stato docente nelle Università di Trieste, Udine, Graz e professore associato di letteratura inglese nell‘Università di Roma Tre. È autore di numerosi studi, pubblicati in diverse lingue, tra i quali “James Joyce. Gli Anni di Bloom” ed è cofondatore e direttore della Annual Trieste International Joyce School.  Lo scorso 10 maggio è stato ospite di Rai Cultura nel programma “Maestri” dove è intervenuto su James Joyce e Jonathan Swift.  

14/05/2021 11:32
Macerata, investito da uno scooter in via Mugnoz: interviene il 118 (FOTO)

Macerata, investito da uno scooter in via Mugnoz: interviene il 118 (FOTO)

Investito da uno scooter, all'altezza delle strisce pedonali, in via Antonio Mugnoz. È quanto avvenuto attorno alle ore 9:00 della mattinata odierna, a Macerata.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 con un'automedica e un'ambulanza, prestando le cure del caso alle persone coinvolte nel sinistro: l'uomo investito dal motociclo è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata, ma le sue condizioni non sono particolarmente gravi.  Ancora da ricostruire la dinamica esatta di quanto avvenuto: ai rilievi procederanno gli agenti della Polizia Locale. 

14/05/2021 09:30
CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

L’introduzione dei lavori dell’assemblea elettiva di Impresa Donna CNA Macerata l’ha fatta la Ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti: “Per riprendere lo slancio pre-Covid dobbiamo innanzitutto sanare le disuguaglianze che questa pandemia ha amplificato”. È quindi la Bonetti a dettare la linea che il raggruppamento di interesse di CNA dovrà seguire nei suoi vari livelli in questo mandato. Le rappresentanti CNA erano tutte presenti, dal livello nazionale al regionale, dal provinciale alla presidente del Moica (Movimento delle casalinghe); ognuna ha aggiunto un tassello di idee e proposte per costruire il lungo percorso che separa la situazione attuale dall’effettiva parità di genere. Maria Fermanelli, presidente nazionale CNA Impresa Donna, ha sottolineato come un welfare mirato, con maggiori servizi disponibili per conciliare i tempi di lavoro con quelli della famiglia, possa essere la vera svolta verso le pari opportunità. Le “donne CNA” hanno posto un forte accento sul futuro; rassicurate dalla Ministra competente, ripongono fiducia nelle risorse europee e statali che saranno presto a disposizione per le imprese in rosa. “Dovranno essere utilizzate – ha sottolineato l’imprenditrice Patrizia Tiranti - per rinnovare e riqualificare le competenze, fare formazione specifica e superare il gap salariale che purtroppo ancora esiste”. L’assemblea ha quindi eletto le nuove rappresentanti che porteranno avanti la missione per i prossimi quattro anni. Sarà la matelicese Patrizia Tiranti a guidare la presidenza regionale in rosa, mentre Daniela Zepponi è la nuova presidente di CNA Impresa Donna Macerata. La Zepponi, freelancer titolare della Digital Rainbow di Appignano, presenta le priorità del suo mandato: “CNA Impresa Donna Macerata può e deve rappresentare innanzitutto un esempio di come fare rete in modo efficace; deve poi puntare sulla formazione, digitale ma non solo, e riuscire a cogliere le opportunità concrete che abbiamo a disposizione e farne il motore del cambiamento. Il gruppo direttivo -   prosegue la neo presidente CNA - è eterogeno e competente e rappresenta tanti differenti mestieri, ognuno fondamentale per la ripresa economica a cui dobbiamo puntare. Saranno quattro anni di lavoro davvero entusiasmanti”.  

13/05/2021 17:23
Unimc svela via web i suoi percorsi di laurea magistrale: al via una 'sei giorni' di open day

Unimc svela via web i suoi percorsi di laurea magistrale: al via una 'sei giorni' di open day

Parte lunedì 17 maggio con un evento in diretta dalla Sala Cesanelli “MaggiOrienta”, la serie di open day dedicati alle lauree magistrali: sei giorni per conoscere l’Ateneo e i suoi percorsi di laurea magistrale.  Il primo appuntamento sarà trasmesso lunedì in diretta social dalle 15 sui canali Facebook e YouTube di UniMc e  servirà per conoscere il campus universitario attraverso le parole degli studenti stessi. Si parlerà delle prospettive internazionali, del legame con la Cina, dell’attualità della formazione umanistica, dei servizi per rendere UniMc sempre più inclusiva, del legame con la città. Tutto questo attraverso il confronto diretto con uno studente magistrale di Genova, un dottore di ricerca impegnato nella digitalizzazione di documenti leopardiani, un futuro tirocinante dell’Expo di Dubai, oltre che con docenti sulle attività di respiro internazionale.  I giorni seguenti alle 18 si terranno webinar interattivi dedicati alla presentazione dei singoli corsi di studio magistrali: Economia e Diritto, 18 maggio; Giurisprudenza, 19 maggio; Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo, 20 maggio; Studi Umanistici con lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia, 21 maggio; Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, 24 maggio. È possibile avere altre informazioni sul programma e registrarsi alle presentazioni di proprio interesse collegandosi a unimc.it/openday  Agli Open day online si affianca la ripresa anche delle attività di orientamento in presenza. Proprio nei giorni scorsi, il Dipartimento di scienze della formazione, beni culturali e turismo ha accolto studenti dell’ultimo anno dell’istituto alberghiero “Einstein-Nebbia” di Loreto interessati ai corsi in turismo. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare la sede. Alcuni di loro sono arrivati in treno utilizzando la fermata “Macerata Università”, inaugurata lo scorso anno e situata proprio in corrispondenza del polo didattico Bertelli. Ad accoglierli, la direttrice del dipartimento Lorella Gianandrea, il presidente del corso di laurea Simone Betti e i docenti Mara Cerquetti e Pierluigi Feliciati.  

13/05/2021 17:13
Macerata, una 'Lettera della coscienza' dal Sermig consegnata alla città: cerimonia in Comune

Macerata, una 'Lettera della coscienza' dal Sermig consegnata alla città: cerimonia in Comune

La “Lettera della coscienza” è stata consegnata questa mattina al vice sindaco di Macerata Francesca D’Alessandro da parte di alcuni volontari del Sermig, fondato da Ernesto Olivero, definito “imprenditore del bene”, nel 1964 a Torino, nell’ambito del progetto “3479 chilometri di speranza” ispirato alla solidarietà, all’impegno per la pace ma che vuole rappresentare anche un segno concreto per ridurre le distanze in tempo di pandemia, che vede il Servizio Missionario Giovani al seguito del Giro d’Italia. Il Sermig è partner sociale della corsa rosa e la “lettera alla coscienza”, consegnata ai rappresentanti della società civile e delle istituzioni in Italia, è una delle diverse iniziative di solidarietà legate all’edizione 104 di uno tra i più importanti appuntamenti nazionali e internazionali con il ciclismo. “L’Amministrazione comunale – ha detto la D’Alessandro salutando i rappresentanti del Sermig nella sala consiliare, presente anche l’assessore Marco Caldarelli – accoglie con entusiasmo la “Lettera alla coscienza” che una delegazione di giovani del Sermig di Torino consegna oggi alla città di Macerata. Aderiamo convintamente ai principi che la animano, ribandendo il nostro impegno nel combattere idealmente e concretamente i tanti nemici che attentano alla nostra collettività, ma anche al nostro io più profondo. E' un appello, questo, a metterci a disposizione nel cambiare il mondo. Il mondo si può cambiare, è vero. Ognuno di noi è chiamato a interpellare la propria coscienza per attuare una vera prossimità verso l’altro, nell’ottica di un’esistenza spesa nel sevizio. Oggi più che mai il Covid ci impone questa riflessione: la fragilità umana non deve spaventarci, ma anzi darci quell’impulso che ci rende capaci di dire no a tutte quelle situazioni che remano contro la piena realizzazione della persona umana”. La “lettera della coscienza” è indirizzata a tutti i cittadini, qualunque ruolo essi abbiano nella propria comunità, è scritta per ricordare che in un periodo come quello attuale - più che mai complicato e doloroso perché, alle croniche sofferenze portate dai mali storici che affliggono il mondo, si sono aggiunti gli effetti di una devastante pandemia - ogni persona può e deve contribuire a lottare per superare le criticità del momento e contribuire a costruire una società migliore. Il Sermig è nato dal sogno di sconfiggere la fame nel mondo. Dal 1983 la sede è nel vecchio arsenale militare di Torino. Il lavoro gratuito di migliaia di giovani e volontari e il contributo economico e professionale di tantissime persone comuni, lo ha trasformato in Arsenale della Pace: rifugio per tanti che vogliono cambiare vita, luogo di fraternità, di incontro per giovani, di cultura e formazione. Negli anni il Sermig ha continuato a portare solidarietà, sviluppo, cure a popolazioni colpite da guerre, fame, calamità naturali con oltre 3700 progetti in 155 Paesi del mondo. Un’avventura possibile grazie al sostegno e alla generosità di milioni di persone.

13/05/2021 15:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.