Fermo

Assalto alla Fendi, vie bloccate con furgoni e chiodi: colpo studiato alla perfezione sventato dai carabinieri

Assalto alla Fendi, vie bloccate con furgoni e chiodi: colpo studiato alla perfezione sventato dai carabinieri

Un piano studiato nei minimi particolari e messo in atto con una precisione straordinaria quello attuato nella notte a Campiglione di Fermo da parte di un commando ben gestito ed organizzato. Anche nei migliori piani, però, vengono trascurati dei particolari. E il particolare trascurato, in questo caso, è stato quello della presenza di un pattuglia dei carabinieri. Era circa la mezzanotte quando un gruppo organizzato e ben preparato ha assaltato lo stabilimento produttivo del marchio Fendi, nella zona industriale di Campiglione di Fermo. In pochi  minuti tutte le vie di accesso alla zona industriale sono state bloccate mettendo autocarri trasversalmente alla strada e spargendo chiodi buca gomme sull'asfalto.  In totale sarebbero 11 i furgoni utilizzati come sbarramento, tutti sottratti nella zona. Altri due furgoni, rubati ad un'azienda di Rapagnano (FM), sono stati invece utilizzati per caricare il materiale provento del furto.  Terminato il lavoro, i due furgoni - scortati da un'auto civetta - sono ripartiti per allontanarsi il piu velocemente possibile ma sono stati intercettati da una volante dei carabinieri che ne ha intimato l'alt. Ne è subito scaturito un rocambolesco inseguimento nelle strade e nei paesi circostanti - a Ponzano di Fermo, Magliano di Tenna, Grottazzolina - fino a che, vistisi perduti, i malviventi hanno abbandonato i furgoni lungo la "Mezzina" bloccando la strada ai carabinieri e scappando nelle campagne.  Infruttuose sino ad ora le ricerche sia dei fuggitivi che dell'auto civetta. Ricerche che vedono tuttora impegnati carabinieri e guardia di finanza in tutta l'area. Sono in corso le indagini per cercare di risalire ai colpevoli e, soprattutto, per stabilire se il colpo sia andato a segno e cosa esattamente sia stato rubato. 

31/10/2024 09:50
Accusa un malore alla guida del camion e impatta contro il guardrail: muore un uomo lungo l'A14

Accusa un malore alla guida del camion e impatta contro il guardrail: muore un uomo lungo l'A14

Malore fatale alla guida del camion: muore un 56enne dopo aver impattato con il mezzo pesante contro il guardrail. La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 11,30, in A14.  Nonostante i tentativi di rianimazione, per l'uomo, di origini laziali, non c'è stato nulla da fare. Il camionista stava viaggiando, al volante del mezzo pesante senza carico, in direzione sud quando al chilometro 266, nel territorio comunale di Porto Sant'Elpidio, quando ha accusato un malore.  Il tir è andato a impattare contro il guardrail. Dall'autostrada è scattato l'sos. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, la polizia autostradale della sottosezione di Porto San Giorgio e i vigili del fuoco sia da Civitanova Marche che da Fermo. Richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza che è atterrata lungo la corsia per far scendere il personale sanitario e poi spostarsi nella zona industriale di Porto Sant'Elpidio. I sanitari hanno provato a rianimare l'uomo ma invano. In A14 si sono creati diversi chilometri di coda.

30/10/2024 15:00
"Posso avere una sigaretta?", poi gli punta coltello alla gola: 32enne rintracciato e arrestato in Romania

"Posso avere una sigaretta?", poi gli punta coltello alla gola: 32enne rintracciato e arrestato in Romania

Picchia e rapina un passante a Porto Sant'Elpidio e poi fa perdere le sue tracce. La latitanza di un 32enne di origini romene è durata, però, soltanto pochi mesi: i carabinieri lo hanno rintracciato nel suo paese d'origine e nella mattinata di domenica lo hanno arrestato.  L'uomo, condannato a inizio 2024, si era reso irreperibile. La rapina era avvenuta la notte del 20 marzo del 2017 quando il 32enne, insieme a un connazionale, ha avvicinato, a Porto Sant'Elpidio un passante e, con la scusa di chiedergli una sigaretta e qualche spicciolo, gli ha puntato un coltello alla gola per poi rapinarlo. Non contento, lo ha picchiato e immobilizzato a terra con un piede sul collo causandogli lesioni personali tra cui traumi alla testa e a una mano. L'aggressore e il suo connazionale sono stati identificati e denunciati per rapina pluriaggravata e lesioni ma, subito prima della sentenza, il pregiudicato ora assicurato alla giustizia, era scomparso lasciando l'Italia. Il soggetto era ricercato perché colpito da ordinanza di custodia in carcere per l'espiazione di un cumulo pene di quasi 11 anni. L'attività investigativa condotta dai carabinieri del Reparto Operativo di Fermo ha consentito di localizzare l'uomo che è stato arrestato mentre si trovava un'abitazione nella città di Giurgiu, lungo il confine con la Bulgaria. Salgono così a otto, dall'inizio dell'anno, i catturandi localizzati e arrestati all'estero dai carabinieri di Fermo.

28/10/2024 18:52
Se ne vanno senza pagare dal ristorante: lei si spoglia alla vista della polizia, lui rompe finestrino

Se ne vanno senza pagare dal ristorante: lei si spoglia alla vista della polizia, lui rompe finestrino

Una coppia pranza e poi tenta di allontanarsi dal ristorante senza pagare, i dipendenti se ne accorgono e chiamano il "112": quando sul posto arrivano le Volanti della Questura, lei inizia a denudarsi mentre lui sfonda il finestrino dell'auto dei poliziotti. È quanto capitato nel primo pomeriggio di domenica sul lungomare Gramsci di Porto San Giorgio. Un uomo e una donna, entrambi di origini nordafricane, dopo aver pranzato in un locale, intorno alle 13:30 si sono allontanati senza pagare il conto ma sul posto sono arrivati poco dopo le Volanti. La donna, alla vista degli agenti, ha iniziato a spogliarsi in pieno lungomare Gramsci, davanti agli occhi sbigottiti dei passanti. Per riportarla alla calma i poliziotti hanno avuto il loro bel da fare. L'uomo che era con lei, nel frattempo, si era allontanato ma è stato poco dopo rintracciato. Fatto salire sull'auto dei poliziotti, ha iniziato a scagliarsi contro un finestrino distruggendolo. La donna è stata accompagnata dai sanitari del 118 all'ospedale per essere sottoposta ad accertamenti medici. L'uomo, invece, è stato accompagnato in Questura e ora rischia la denuncia. Nel pomeriggio, invece, i poliziotti hanno dovuto riportare alla calma un uomo di origini africane che aveva dato in escandescenza durante un controllo. Al 112, infatti, era arrivata una segnalazione per delle auto forzate in viale Trento. Lì i poliziotti hanno fermato quell'uomo che alla vista delle divise ha perso le staffe. Anche lui è stato identificato.          

28/10/2024 17:10
Ruba una e-bike da mille euro: denunciato un 56enne

Ruba una e-bike da mille euro: denunciato un 56enne

Ruba una e-bike da mille euro davanti a un negozio di Altidona (Fermo) ma viene ripreso dalle immagini della videosorveglianza. E proprio i filmati consentono ai carabinieri di identificarlo e denunciarlo. A finire nei guai è un uomo di 56 anni residente nello stesso comune fermano. Per i carabinieri è responsabile del furto di una e-bike, del valore di circa mille euro, avvenuto nell'area privata di un'attività commerciale di Marina di Altidona, ma l'analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza pubblici e privati ha permesso di ricostruire la dinamica del furto. La e-bike è stata recuperata dai carabinieri e restituita alla legittima proprietaria, anche lei residente ad Altidona. Nel contrasto a furti e rapine, i carabinieri, proprio nei giorni scorsi, hanno denunciato sulla costa quattro pregiudicati, due residenti nel Fermano, altri due in Puglia, perché trovati in possesso di arnesi da scasso e porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere. Ma non solo furti. Ieri sera la polizia di Stato è stata chiamata a intervenire prima a Porto San Giorgio e poi a Porto Sant'Elpidio per due distinti interventi. Nel primo, intorno alle 21,45, per riportare alla calma un ragazzo che ha dato in escandescenza lungo la statale Adriatica, nel secondo, intorno alle 3 di notte, per una ragazza schiaffeggiata sempre lungo la Ss16.

26/10/2024 11:00
Manovra - Arriva un fondo per la ricostruzione, ma a partire dal 2027

Manovra - Arriva un fondo per la ricostruzione, ma a partire dal 2027

Arriva un fondo per finanziare gli interventi per la ricostruzione ma a partire dal 2027. Le risorse sono pari a un milione e mezzo il primo anno e a 1,3 milioni l'anno dal 2028, che saranno ripartite con decreti del presidente del Consiglio adottati su proposta del dipartimento Casa Italia di concerto con il ministro dell'economia. È quanto si legge nella manovra del Governo. La legge di bilancio prevede poi anche numerose proroghe delle misure approvate dai diversi governi negli anni a favore delle popolazioni colpite dal maltempo: si va dall'Emilia Romagna a Catania, da Ischia all'Abruzzo.  Ad esempio, per aiutare la ricostruzione dei territori di Emilia Romagna, Toscana e Marche colpiti nel maggio 2023 dall'alluvione vengono prorogati al 31 dicembre 2025 il commissario straordinario e la struttura di supporto con uno stanziamento di 5 milioni di euro per l'anno 2025. Altri 12,5 milioni di euro - sempre per il 2025 - vengono stanziati per consentire al commissario di avvalersi delle strutture delle Amministrazioni centrali dello Stato, compresa l'Amministrazione della Difesa, attraverso convenzioni ad hoc./( (Fonte Ansa) 

24/10/2024 19:18
Marche, oltre sette milioni a 40 Comuni per sistemare le strade: 20 gli interventi nel Maceratese

Marche, oltre sette milioni a 40 Comuni per sistemare le strade: 20 gli interventi nel Maceratese

La Regione Marche concede contributi ai Comuni tramite un bando pubblico per la sistemazione delle strade del territorio. Oggi, in due distinti appuntamenti: in mattinata a Fossombrone e nel pomeriggio a Pedaso, sono stati presentati i progetti delle Amministrazioni comunali, volti al miglioramento della rete stradale cittadina, che sono stati ammessi a contributo regionale per il 2024.   “La Regione Marche continua ad essere vicina ai territori ma anche alle piccole realtà comunali troppo spesso dimenticate – ha affermato l’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli – Lo avevamo detto sin dall’inizio che, in una filiera che non fa davvero distinzioni, saremmo stati a fianco dei sindaci, a loro volta sempre in prima linea, e a fianco dei cittadini spesso dimenticati”.  “Oggi - ha continuato Baldelli - premiamo con circa 7milioni e 700mila euro 40 Comuni della nostra regione per accrescere la sicurezza stradale. Ciò significa dare risposte concrete ai nostri concittadini che vivono a volte situazioni difficili per l’accessibilità ai loro quartieri, alle loro comunità, ai borghi, alle città. Interventi di competenza comunale ai quali però la Regione Marche non poteva essere indifferente. Quindi premiamo i migliori progetti che sono cantierabili nell’immediato e che danno risposte concrete anche allo sviluppo economico-turistico delle nostre comunità”.  Baldelli ha poi ribadito che in circa 45 mesi della Giunta Acquaroli gli investimenti diretti a favore dei Comuni e delle Province sono stati pari ad oltre 160 milioni di euro. Per questo bando le risorse stanziate dalla Regione ammontano complessivamente a 7.667.600 euro, per interventi che contribuiranno ad accrescere i livelli di sicurezza delle strade, attraverso opere infrastrutturali e attraverso l’implementazione di sistemi e tecnologie per la sicurezza delle persone, dei veicoli e degli animali. Sono 40 i progetti ammessi a contributo (20 per le province di Ancona e Pesaro Urbino e 20 per quelle di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno) per opere del valore complessivo di oltre 12 milioni di euro. Gli interventi interesseranno in particolare: nuove strade e percorsi pedonali, ciclabili e ciclopedonali; l’adeguamento e la messa in sicurezza di strade, percorsi ciclabili e pedonali esistenti; la sistemazione di intersezioni esistenti o la realizzazione di nuove intersezioni stradali; la realizzazione di marciapiedi e corsie specializzate per specifiche tipologie di veicoli; la realizzazione di attraversamenti, sovrappassi o sottopassi per l’attraversamento in sicurezza delle strade per le persone, gli animali e i veicoli.  I criteri seguiti per la valutazione delle domande, che prevedono il cofinanziamento da parte dei Comuni, riguardano la cantierabilità dell’intervento, la conformità urbanistica, la disponibilità delle aree oggetto di intervento, la percentuale di cofinanziamento comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il contributo massimo concesso è pari al 300 mila euro.  A Fossombrone, nella chiesa di San Filippo, dove il sindaco Massimo Berloni ha portato i suoi saluti e ringraziamenti, sono stati presentati i progetti dei Comuni delle province di Pesaro Urbino e Ancona, che sono: Camerata Picena, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Filottrano, Fossombrone, Lunano, Mombaroccio, Montefelcino, Monte San Vito, Piandimeleto, Piobbico, San Costanzo, Sant’Angelo in Vado, Sant’Ippolito, Sassocorvaro Auditore, Senigallia, Tavoleto, Trecastelli, Urbania. A Pedaso, nella Sala polifunzionale comunale, dove a dare il benvenuto è stato il sindaco Vincenzo Berdini, con accanto il consigliere regionale Andrea Putzu, sono stati presentati i progetti dei Comuni delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, che sono: Apiro, Castel di Lama, Civitanova Marche, Comunanza, Falerone, Grottazzolina, Massa Fermana, Massignano, Montefiore dell’Aso, Montelupone, Monterubbiano, Monte Urano, Offida, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Ripatransone, Sant’Angelo in Pontano, Smerillo.  

24/10/2024 18:03
In casa 130 grammi di cocaina e 10mila euro di possibili proventi: arrestato 54enne

In casa 130 grammi di cocaina e 10mila euro di possibili proventi: arrestato 54enne

I carabinieri si appostano, notano strani movimenti, intervengono e sorprendono uno spacciatore intento a cedere una dose di droga a un cliente.  A quel punto scatta anche la perquisizione domiciliare e spuntano 130 grammi di cocaina, lo spacciatore finisce in manette. I militari di Porto Sant'Elpidio hanno arrestato un 54enne, pregiudicato, residente in città. I controlli sono stati eseguiti in via Roma per monitorare movimenti sospetti riconducibili all'attività di spaccio di droga. Lì il pregiudicato è stato notato mentre cedeva un involucro al conducente di un'utilitaria, poi identificato in un residente della zona, italiano. A quel punto i militari sono intervenuti bloccando lo spacciatore e il cliente poi segnalato con conseguente ritiro della patente. I controlli hanno permesso di recuperare una dose di cocaina appena ceduta.  Nel corso della perquisizione domiciliare a casa del 54enne sono stati rinvenuti altri dieci involucri in cellophane contenenti cocaina del peso complessivo di 70 grammi, e 96 dosi di cocaina del peso totale di 60 grammi, un bilancino di precisione, un grinder con tracce di cocaina, vario materiale utile al confezionamento delle dosi, appunti sull'attività di spaccio e la somma contante di circa 10mila euro in banconote di vario taglio, frutto dell'attività di spaccio. L'uomo arrestato è stato trasferito nel carcere di Fermo.

23/10/2024 12:39
Donna trovata senza vita e con ecchimosi sul corpo in un b&b a Porto San Giorgio: indagini in corso

Donna trovata senza vita e con ecchimosi sul corpo in un b&b a Porto San Giorgio: indagini in corso

La donna è stata ritrovata priva di vita questa mattina in un B&B a Porto San Giorgio. Sul corpo della giovane, nata in Russia ma con passaporto italiano, sono state rinvenute diverse ecchimosi. Sul posto oltre alle volanti e alla Squadra Mobile sono intervenuti anche la Polizia Scientifica per i rilievi, il medico legale e il pm della procura di Fermo. Secondo le prime ricostruzioni  la 34enne, che si trovava nella struttura da una settimana, sarebbe deceduta da almeno tre giorni.

19/10/2024 18:55
Olio, Coldiretti Marche: “Annata di alta qualità ma serve sostegno per il futuro del settore”

Olio, Coldiretti Marche: “Annata di alta qualità ma serve sostegno per il futuro del settore”

Promette di essere un’ottima annata per l’olio soprattutto dal punto di vista della qualità con una produzione che tornerà nella media marchigiana dopo la pessima annata 2023. Nel frattempo Aprol Marche, l’associazione dei produttori legati a Coldiretti, ha presentato una serie di proposte alla Regione Marche per sostenere il settore e incrementare la produzione. “L’olivicoltura – dicono da Coldiretti – sta vivendo una fase di svolta e ha bisogno di interventi di ammodernamento e investimento su nuovi impianti se vuole stare al passo con una concorrenza che arriva soprattutto dall’estero. Come qualità l’olio italiano non teme confronti ma negli anni la produzione è calata mentre quella di altri Paesi del Mediterraneo è aumentata”. Secondo Aprol occorre sfruttare il Csr per sostenere gli investimenti su oliveti per la produzione di olive biologiche o destinate alle denominazioni di origine come il Cartoceto Dop e il Marche Igp. Tra le proposte anche quella di inserire fra gli investimenti ammessi con la concessione di adeguata priorità, i progetti di ammodernamento degli oliveti esistenti ovvero di oliveti con età degli olivi pari o superiore a 40 anni, il recupero degli oliveti abbandonati e la creazione di invasi con pompaggi e cambiare passo per una gestione della risorsa idrica programmata, senza la quale anche l’olivicoltura marchigiana, e in generale italiana, non può più garantire una produzione costante e di qualità per gli effetti sempre più violenti dei cambiamenti climatici". "Nelle Marche si contano circa 9.500 ettari di oliveti (oltre il 35% bio) di oliveti e sono presenti 141 frantoi. La media produttiva degli ultimi anni – tolto il terribile 2023 funestato da sbalzi di temperatura al momento della fioritura che ne hanno ridotto l'allegagione e dalla successiva siccità che ha causato la caduta dei pochi frutti presenti sulle piante - è di circa 3mila tonnellate con una qualità ottimale e due denominazioni certificate: il Cartoceto Dop e il Marche Igp. Un settore che vale oltre 22 milioni di euro di produzione con un export da circa 4 milioni di euro, secondo l’Istat, soprattutto in Germania, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Austria e Francia. Già dalla prossima settimana è prevista l’apertura di un bando dedicato all’oleoturismo con 1 milione di euro a disposizione delle aziende agricole per allestire spazi per la degustazione e l’accoglienza di turisti. L’oleoturismo è una possibilità data alle imprese agricole da una legge regionale, frutto dell’impegno di Coldiretti e Aprol, che permette loro organizzare eventi e attività come passeggiate tra gli oliveti, corsi di degustazione e abbinamento con il cibo, attività didattiche e ricreative coinvolgendo prodotti trasformati dalla stessa azienda agricola o comunque della tradizione marchigiana.  

19/10/2024 12:30
Marche, sarà un sabato di intense piogge: nuova allerta meteo della Protezione civile

Marche, sarà un sabato di intense piogge: nuova allerta meteo della Protezione civile

Un sabato di pioggia sulle Marche. La Protezione civile ha diramato l’allerta gialla su tutta la regione, fino a mezzanotte di domani. Nelle Marche, da nord a sud, si prevedono precipitazioni diffuse e persistenti, con maggiori accumuli lungo la fascia costiera e nel settore interno settentrionale, con rovesci e temporali localmente anche di forte intensità. L’allerta idrogeologica è prevista praticamente in tutta la regione; le uniche zone che potrebbero essere risparmiate dal maltempo sono le aree interne centrali e meridionali. Temperature in diminuzione nei valori massimi; venti a tratti forti lungo la costa. Mare molto mosso. Nella giornata di domenica, invece, è previsto un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche.  

18/10/2024 16:50
Schianto lungo la provinciale, un'auto finisce fuori strada e si ribalta: due feriti

Schianto lungo la provinciale, un'auto finisce fuori strada e si ribalta: due feriti

Violento scontro tra due auto, una finisce fuori strada e si ribalta. L’incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, lungo la Sp 61 nel territorio comunale di Grottazzolina. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. La squadra dei pompieri di Fermo ha estratto la persona dall’auto capovolta, in collaborazione con i sanitari, e messo in sicurezza i veicoli. Il bilancio è di due feriti, uno trasportato all’ospedale "Murri" di Fermo, l’altro al Torrette di Ancona. I rilievi del caso sono spettati ai carabinieri.

18/10/2024 11:31
Marche, una Regione da podio: eccellenze sportive e imprenditoriali premiate nel salone d'onore del Coni (FOTO e VIDEO)

Marche, una Regione da podio: eccellenze sportive e imprenditoriali premiate nel salone d'onore del Coni (FOTO e VIDEO)

Nel pomeriggio del 15 ottobre, il Salone d'Onore del Coni al Foro Italico di Roma ha brillato di luce marchigiana con l'edizione 2024 di "Marche, una Regione da podio". Ideato dall'ex pugile e ora promotore di eventi Vladimiro Riga, la manifestazione ha celebrato le eccellenze delle Marche non solo nello sport, ma anche nella musica, nello spettacolo e nell'imprenditoria. Il giornalista e telecronista di San Benedetto del Tronto Maurizio Compagnoni, affiancato dall'attrice Melissa Di Matteo, ha condotto la serata di gala alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò e del governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli. Fra le autorità presenti anche il Commissario starordinario alla ricostruzione Guido Castelli, il presidente del Coni Marche Fabio Luna, il cosnigliere regionale Renzo Marinelli e il senatore Maurizio Gasparri. Malagò ha sottolineato l'importanza delle Marche per il movimento olimpico italiano, elogiando le eccellenze sportive che continuano a portare lustro all'Italia. "WVoglio ringraziare le Marche, che danno fiducia al comitato olimpico. Oggi si parla di chi ha fatto grande questa regione, che rappresenta un'eccellenza anche per le associazioni sportive dilettantistiche che continuano a tenere alto il nome dell'Italia". Anche Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, ha evidenziato la ricchezza del territorio: "Tante straordinarie eccellenze, tanti risultati importanti per la nostra regione, che confermano anche la grande dinamicità del nostro territorio e la forza di tanti personaggi protagonisti". Fra gli atleti premiati, oltre al campione del mondo di vela Alberto Rossi, i due eroi marchigiani di Parigi 2024: lo schermidore anconetano Tommaso Marini, argento olimpico nella gara a squadre e lo schermidore fermano Michele Massa, reduce da un 4⁰ e 5⁰ posto alle Paralimpiadi di Parigi. Riconoscimento speciale anche ai Premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo Ferretti. Ai microfoni di Picchio News il celebre sceneggiatore originario di Macerata ha dichiarato: “Mi dispiace per le Marche di essere stato un po’ lontano in questi anni e anche per me di venirci poco. Presto ci sarà una mia mostra ad Ancona su tutti i miei bozzetti e i miei film”. Ferretti svela un aneddoto simpatico sull’inizio della sua carriera: "Sono andato via dalle Marche quando avevo 17 anni. Iniziai a far pratica dall’architetto Tomassini Barbarossa, anche lui maceratese, che mi propose di fare lo scenografo per un film. Si trattava de Le prigioniere dell’isola del diavolo di Domenico Paolella e si sarebbe dovuto girare ad Ancona. Accettai ovviamente l’incarico ma scherzando risposi ‘Ma come ho fatto tanto per andar via dalle Marche e il primo film me lo fate girare ad Ancona".  Non solo marchigiani e sportivi ma anche “Amici delle Marche”, protagonisti assoluti dello spettacolo a cui è stato conferito un premio di riconoscenza per il legame con la regione. Fra questi Roberto Ciufoli, Eleonora Daniele, Nancy Brilli, Manuela Arcuri e Valeria Marini. Ospite d'eccezione Katherine Kelly Lang, la mitica Brooke Logan di Beautiful.     “Le Marche hanno raggiunto un posto anche sul mio di podio perché ho finito di girare il mio ultimo film proprio in questa fantastica regione – ha dichiarato Manuela Arcuri –. Siamo stati veramente molto bene e spero di tornarci presto". "Non sono solo una amica delle Marche, ma io amo le Marche - dice Valeria Marini  - Questo premio lo prendo come un porte-bonheur". Per l’imprenditoria marchigiana che da sempre amplifica e porta le Marche nel mondo, premiati invece Azienda Tombolini, Algam Eko e Umberto Antonelli. "Ricevere questo premio qui al Coni è ancora più speciale, essendo stato mio nonno oltre che fondatore dell’azienda anche un grande appassionato di sport - afferma Silvio Tombolini - L’imprenditorialità a volte si unisce allo sport in maniera importante, grazie a valori comuni come la resilienza e il sacrificio. Siamo molto contenti". L’azienda Tombolini, con la recente partnership con l’Al-Nassr di Cristiano Ronaldo, è un esempio di come il know-how delle Marche possa travalicare i confini regionali e arrivare in tutto il mondo. Rimanendo in tema sportivo, Silvio Tombolini ci svela un’altra importante collaborazione per l’azienda di Colmurano: "Oltre all’Al-Naasr a cui consegneremo le divise in questo mese, anche l’Inter per il calcio femminile. Ci siamo regalati due grandi partnership per celebrare al meglio il traguardo dei 60 anni". “Negli ultimi anni siamo riusciti a raggiungere grandi successi, quindi è giusto coronarli e celebrarli in questa sala straordinaria", Umberto Antonelli di Eurobilding, partner dell’evento. "Credo che l’imprenditoria e lo sport debbano andare a braccetto per continuare a portare in alto la nostra Regione. Il calcio marchigiano ha vissuto un estate un po’ turbolente. Le squadre si sono comunque riorganizzate e hanno, secondo me, bisogno solo di tempo per riconquistare le giuste dimensioni. Per me è importante che le società sportive vengano gestite da imprenditori locali. Questo è un connubio che deve riguardare le città, le amministrazioni e i tifosi. Così possono crescere le realtà locali".   “Quest’anno siamo qui come ospiti e come partner dell’evento. Ormai è diventata ‘un’anteprima del panettone - dichiara Mauro Quacquarini -. Finita la manifestazione, infatti, gli ospiti hanno potuto godere di un rinfresco nel quale è risaltato il panettone dell’azienda dolciaria Quacquarini. Le Marche a livello sportivo stanno crescendo molto. Sono stato uno sportivo e mi adopero molto per lo sport, a partire dai miei figli. Oggi vediamo qui personaggi sportivi di spicco anche a livello internazionale". Patrocinato dalla Regione Marche, dal Coni Nazionale e dal Comune di Falconara Marittima, l’evento si è avvalso anche della collaborazione dell'Unione Montana dei Monti Azzurri. Presenti tutti i sindaci dei 15 comuni che ne fanno parte e il presidente Giampiero Feliciotti, che ha dichiarato: "Una bella finestra per promuovere il nostro territorio e mi sembrava giusto che tutti i sindaci approfittassero di questa bella occasione per essere qui in fascia tricolore e far vedere che c’è un territorio in cui si vive bene e ci sono eccellenze di arte e di enogastronomia". Tra i giornalisti illustri il premio è andato al direttore del Corriere Adriatico Giancarlo Laurenzi, ai giornalisti della Gazzetta dello Sport Mimmo Cugini e Andrea Elefanti. Premiata per la sezione "Amici delle Marche" anche la giornalista di Sky Vanessa Leonardi, legata alle Marche per essere sposata con il telecronista Maurizio Compagnoni. "Si sta meglio dall’altra parte del microfono, quando fai le domande” – scherza la Leonardi ai nostri microfoni – Essendo sposata con un marchigiano posso affermare che le Marche sono meravigliose e forse anche poco pubblicizzate. C’è il mare, la montagna e la collina, si mangia bene e si beve bene. C’è tutto!". L'edizione 2024 di "Marche, una Regione da podio" ha dimostrato dunque ancora una volta come le Marche siano un territorio ricco di talenti, che spaziano dallo sport all'imprenditoria, fino al mondo dello spettacolo. Un evento che ha saputo valorizzare i protagonisti di successo, sia a livello nazionale che internazionale, mettendo in risalto le qualità e il legame indissolubile tra il territorio ei suoi eccellenti rappresentanti. Le parole degli ospiti e dei premiati hanno trasmesso un forte senso di appartenenza e orgoglio marchigiano, dimostrando come questa regione continua a brillare sul palcoscenico mondiale grazie alla dedizione, all'impegno e alla passione dei suoi figli.  

16/10/2024 17:40
Giornate Fai d'Autunno 2024, oltre 21 mila visitatori nelle Marche: a Treia quasi 1700 presenze

Giornate Fai d'Autunno 2024, oltre 21 mila visitatori nelle Marche: a Treia quasi 1700 presenze

Oltre 21 mila visitatori hanno partecipato alle Giornate Fai d'Autunno nelle Marche. È stato un weekend di festa intitolato alla conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura della regione, attraverso i grandi monumenti, ma anche  in edifici e paesaggi sconosciuti, luoghi che custodiscono culture e tradizioni. Sono state 38 le aperture nella regione in 24 località.  Villa Ghislieri a Cupramontana è stato il bene più visitato nelle Marche. Più di 2mila visitatori sono rimasti incantati dalla storia e dal fascino di questa Villa – Torre di origine longobarda, ancora abitata dalla famiglia Ghislieri, posta su un'altura circondata da querce secolari, antico baluardo difensivo sulla strada della Cuzzana. Quasi 1.700 le presenze a Villa La Quiete a Treia in provincia di Macerata: i visitatori sono andati alla scoperta di uno dei monumenti più rilevanti dell'Ottocento italiano ed una delle più belle ville delle Marche. Opera di Giuseppe Valadier, è immersa in un parco di circa tre ettari, completamente cinto da mura e con al suo interno giardini all'italiana, orti, ampie zone boscate e magnifici alberi secolari. Numerose anche le presenze alle Caserme Del Monte e Cialdini di Pesaro, a Palazzo Falconi e a Villa Vinci Boccabianca di Cupra Marittima.   Le Giornate FAI nelle Marche hanno visto una speciale partecipazione di 500 volontari e 900 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI. Grande soddisfazione da parte della presidente regionale FAI Marche, Alessandra Stipa. "Le Giornate FAI rappresentano un grande momento di condivisione e appartenenza -afferma -. Dimostrano per l’ennesima volta di essere in grado di regalare emozioni fortissime, grazie alla bellezza dei luoghi ma anche al significato dei beni scelti. In queste giornate abbiamo visto anche tante famiglie e giovani avvicinarsi al FAI. Dietro c'è tanto lavoro e tanto impegno. Voglio ringraziare la nostra grande famiglia di volontari e gli Apprendisti Ciceroni per la forte passione dimostrata. Grazie di cuore a tutti i partecipanti e grazie alle istituzioni e ai partner che hanno sostenuto e reso possibile la più grande festa di piazza dedicata alla cultura".

15/10/2024 11:50
Sguardo al cielo, Aurora visibile oggi anche dalle Marche? Tempo permettendo, ecco dove

Sguardo al cielo, Aurora visibile oggi anche dalle Marche? Tempo permettendo, ecco dove

Una spettacolare Aurora boreale, per meglio dire Sar (arcate aurorali rosse stabili), potrebbe essere visibile tra poco su mezza Italia: per la precisione, tra le 20 di oggi, giovedì 10 ottobre, e le 8 di venerdì 11 .Il campo magnetico della Terra sta per essere investito da un rapido flusso di plasma (particelle cariche elettricamente) originato da un'espulsione di massa coronale (CME) dal Sole, che sarà in grado di innescare lo spettacolo luminoso anche alle nostre latitudini. Il picco massimo dovrebbe essere raggiunto proprio nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre come conseguenza delle forti tempeste geomagnetiche di classe G4 (il penultimo livello di intensità, prima del massimo che è il G5). Si prevede, spiega l’Ansa,  un indice KP uguale o superiore a 8: è un parametro che misura l'attività magnetica e aurorale, con un valore massimo di 9. Le aurore boreali sono possibili anche alle nostre latitudini quando il livello di KP misura da 7 in su: ecco perché ci sono ottime probabilità di vedere lo spettacolare fenomeno luminoso anche nei cieli italiani, esattamente come accadde tra il 10 e l'11 maggio 2024 L’aurora potrebbe essere visibile nelle aree settentrionali del Paese, specialmente in luoghi con cieli molto scuri e lontani da fonti di inquinamento luminoso. Favorite saranno sicuramente le aree di campagna e le colline.

10/10/2024 19:44
Marche, al via la campagna  anti-influenzale: sarà possibile vaccinarsi anche contro il Covid-19

Marche, al via la campagna anti-influenzale: sarà possibile vaccinarsi anche contro il Covid-19

Parte il 15 ottobre la campagna vaccinale nelle Marche: anche quest’anno sarà possibile la cosomministrazione gratuita di vaccino anti-influenzale e anti-Covid-19 aggiornato alle ultime varianti. La vaccinazione anti-influenzale è stagionale ed ogni anno cambiano i vaccini. La composizione del vaccino antinfluenzale viene infatti aggiornata ogni anno secondo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base delle informazioni epidemiologiche e virologiche raccolte dai Centri Nazionali Influenza. Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19, che è effettuabile lungo tutto l’arco dell’anno, va rilevato che da fine agosto sono disponibili i vaccini aggiornati e che è raccomandata nel periodo autunno-inverno.  La vaccinazione contro l'influenza rappresenta una grande opportunità di difesa, in particolare per le persone più fragili per età o per motivi di salute, nei confronti di una malattia che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è assolutamente una malattia banale e può portare con sé gravi complicanze. Anche la vaccinazione anti-Covid-19 rappresenta una grande opportunità per prevenire un’infezione che resta ancora presente e può presentare complicanze gravi.  Gli adulti possono vaccinarsi presso i Medici di Medicina Generale, i Servizi vaccinali della AST con accesso presso gli ambulatori vaccinali su appuntamento o tramite prenotazione CUP (a seconda delle organizzazioni delle AST), e nelle farmacie aderenti alla campagna. I bambini possono invece rivolgersi ai Pediatri di Libera Scelta e presso i Servizi vaccinali delle AST con le stesse modalità degli adulti (non presso le farmacie). La vaccinazione per ospiti ed operatori delle strutture residenziali per anziani sarà organizzata dai Distretti con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale. Operatori sanitari dei presidi ospedalieri, i pazienti fragili, ospedalizzati o seguiti dalle strutture sanitarie per condizioni particolari (ad esempio diabetici, nefropatici, etc) potranno essere presi in carico nei Punti Vaccinali Ospedalieri (PVO). Le categorie per le quali le due vaccinazioni sono raccomandate sono quasi sovrapponibili: le persone di età pari o superiore a 60 anni, i soggetti fragili e i loro familiari o contatti stretti, ospiti delle strutture per anziani e lungodegenza, donne in gravidanza e post partum, operatori sanitari e socio-sanitari. Per l’anti-influenzale sono previste anche alcune categorie di lavoratori come forze dell’ordine, vigili del fuoco, allevatori e donatori di sangue. Inoltre il medico curante, che conosce la storia clinica del paziente, può vaccinare un assistito se ne ravvisa la necessità. Il vaccino anti-influenzale è somministrato in una sola dose, due a distanza di un mese per i bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati, con una iniezione intramuscolo sul braccio, ma per i più piccoli è disponibile anche lo spray nasale. La campagna anti-Covid 19 prevede la somministrazione gratuita di vaccini aggiornati alle ultime varianti. Verrà data priorità alle categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata. La dose di richiamo è annuale e l’aver contratto una infezione da SARS-CoV-2, anche recente, dopo il precedente richiamo, non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione. È prevista una singola dose vaccino anche per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario). La distanza dalla dose di vaccino anti‑Covid19 più recente deve essere di almeno tre mesi.

09/10/2024 16:20
Fisiomed sempre più vicino ai cittadini: a Casette d’Ete il primo centro della provincia di Fermo

Fisiomed sempre più vicino ai cittadini: a Casette d’Ete il primo centro della provincia di Fermo

Dove il territorio chiama, Fisiomed risponde. E oggi entra nel fermano. Dopo le cinque sedi realizzate nel territorio maceratese, il Gruppo Medico risponde presente alle esigenze della comunità locale rilevando il centro San Michele, che da adesso in poi si chiamerà Fisiomed San Michele, situato a Casette d’Ete in Corso Garibaldi 109. Realizza così uno dei suoi capisaldi, quello di vivere e crescere nel territorio insieme al territorio.   Una prima sede moderna e già operativa dove sono presenti 9 ambulatori e stimati professionisti del ramo medico scientifico tra i quali spiccano i dottori: Giorgio Zaraca, Valerio Moretti, Matteo Verdecchia, Giacomo Tucci, Alfredo Matii, le dottoresse Sofia Blarasin, Ilaria Rossiello, Nicoletta Venanzi, Cristina Dezi, Silvia Luciani, il dottor Michael Dami, il dottor Simone Menin, il dottor Daniele Travaglini, dottor Federico Marchetti. Prossimamente, inoltre, giungeranno al Fisiomed San Michele anche specialisti da fuori regione come la dottoressa Gloria Melzi.     "Il Gruppo Fisiomed mette a disposizione la sua riconosciuta competenza, l’esperienza oltre ventennale e macchinari all’avanguardia dal punto di vista tecnologico", si legge in una nota. "Il centro Fisiomed San Michele garantirà visite specialistiche, esami diagnostici come ecografia o ecodoppler alla diagnostica cardiologica fino agli esami audiometrici. Questi ultimi godranno della modalità tonale e vocale con cabina insonorizzata, una novità nel panorama delle proposte Fisiomed. Il paziente viene fatto accomodare all’interno di una cabina insonorizzata e viene fornito di cuffie, attraverso le quali il medico invia degli stimoli acustici di diversa intensità e frequenza".     L’ingresso del Gruppo Fisiomed nel fermano, nella dinamica frazione di Sant’Elpidio a Mare, darà benefici ai cittadini che potranno evitare spostamenti lontani o scomodi e sicuramente sarà un aiuto nella prevenzione e cura della salute favorendo la miglior qualità di vita.Con sedi già a Sforzacosta (due), Tolentino, Corridonia e Civitanova, da sempre Fisiomed vive nel territorio e con il territorio e pertanto non sorprende che per allargare i propri confini abbia scelto proprio questa parte della provincia fermana.

07/10/2024 11:49
Lube Civitanova-Yuasa Battery Grrottazzolina, al via l'accordo: promozione per gli abbonati

Lube Civitanova-Yuasa Battery Grrottazzolina, al via l'accordo: promozione per gli abbonati

Lo spettacolo della SuperLega Credem Banca raddoppia per le Marche del volley. Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina stringono un accordo di collaborazione e tendono le mani ai tifosi con un’offerta per gli abbonati dei due sodalizi. Tutti i possessori della tessera stagionale della Lube o Yuasa Battery, con cui è possibile seguire tutte le partite interne del proprio club, potranno accedere ai match di campionato dei “cugini” pagando un ticket ridotto pari a 10 euro. Una promozione molto importante volta ad agevolare le tifoserie appassionate del grande volley. L’iniziativa, promossa dai vertici societari, vuole coinvolgere sempre più amanti della pallavolo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, quartier generale della Lube al PalaSavelli, nuova casa della Yuasa Battery. Impianti che nel primo turno di andata della Regular Season 2024/25 hanno già vissuto emozioni forti ospitando due battaglie sportive di altissimo livello, con altrettante cornici suggestive di tifosi festanti. L'accordo sarà valido per tutte le gare interne di campionato, tranne che in occasione del derby (11° turno di andata Yuasa-Lube, 8 dicembre 2024 a Porto San Giorgio, e 11° turno di ritorno Lube-Yuasa, 2 marzo 2025 a Civitanova Marche). L’acquisto del biglietto ridotto secondo la promozione è consentito solo ai botteghini dei rispettivi palazzetti, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.

05/10/2024 10:35
Incidente sulla A14, camper squarciato: coinvolti anche un furgone e un'auto

Incidente sulla A14, camper squarciato: coinvolti anche un furgone e un'auto

Rocambolesco incidente lungo l'autostrada A14 nel pomeriggio. Un camper si squarcia sulla fiancata destra e il mobilio invade la carreggiata. È quanto avvenuto intorno alle 15:10 di oggi, al chilometro 290 in direzione sud, nel territorio comunale di Campofilone. Coinvolti nel sinistro un camper, un furgone e un'auto. A riportare i danni maggiori proprio il camper con l'intera fiancata destra squarciata. Il danno ha provocato la fuoriuscita del mobilio presente all'interno del mezzo. Così sulla carreggiata è finito di tutto: bottiglie, sedie e anche un materasso. Danneggiato sull'estremità anteriore sinistra anche il furgone. Sul posto la polizia autostradale di Porto San Giorgio, i vigili del fuoco di Fermo e il personale di società Autostrade. Saranno gli agenti dell'Autostradale a ricostruire con esattezza la dinamica dell'accaduto. Fortunatamente non si registrano feriti tra le persone coinvolte nell'incidente che ha inevitabilmente causato code e rallentamenti in direzione Sud e, a cascata, anche sulla Statale Adriatica con molti veicoli che, proprio a causa delle code in autostrada, hanno preferito lasciare l'A14 e proseguire il tragitto sulla Ss16.

04/10/2024 19:40
Abbassamento della falda idrica, l'allarme di Tennacola: "Possibile razionamento notturno dell'acqua"

Abbassamento della falda idrica, l'allarme di Tennacola: "Possibile razionamento notturno dell'acqua"

Abbassamento della falda idrica: possibile il razionamento notturno nei comuni delle province di Macerata e Fermo. Lo rende noto Tennacola Spa che gestisce il servizio idrico Integrato in 27 comuni presenti nel territorio dell’ATO n.4 , 13 della provincia di Macerata 14 di quella di Fermo. L’azienda ha riscontrato un abbassamento delle falde idriche che impone una scrupolosa attenzione da parte di tutti i cittadini a un uso responsabile dell’acqua. È possibile infatti, che, qualora la situazione non registri un miglioramento, si renda necessario da parte del Consorzio Tennacola, un razionamento della risorsa idrica nelle ore notturne nel territorio servito. “Stiamo monitorando costantemente la situazione – dice Antonio Albunia, presidente di Tennacola Spa – e per questo è fondamentale richiamare la collettività ad un uso parsimonioso dell’acqua, un bene prezioso da tutelare”. “Occorre evitare consumi eccessivi e non necessari” – raccomanda il presidente. “Nonostante le piogge abbondanti delle ultime settimane – insiste Albunia - l’assenza di precipitazioni nevose lo scorso inverno ed i periodi prolungati di siccità dei mesi passati hanno provocato una progressiva riduzione delle falde idriche”. “È possibile – conclude il presidente di Tennacola Spa – che nelle prossime settimane si renda necessario un razionamento della fornitura nelle ore notturne, provvedimento che, fino ad oggi, Tennacola non ha mai avuto bisogno di adottare. Qualora tale scelta si dovesse rendere necessaria, non mancheremo di fornire puntuale comunicazione ai cittadini ed ai Comuni interessati. Per il momento rinnoviamo con forza l’invito a non disperdere un bene prezioso”.

04/10/2024 16:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.