Mancava uno degli sport più legati alla tradizione nazionalpopolare, il ciclismo, alle tante collaborazioni che Fisiomed ha istituito con le realtà agonistiche del territorio. E il nuovo connubio con la società Civitanova Bike Academy non poteva aprirsi in modo migliore, perchè domenica la corsa inaugurale della stagione 2024 Allievi ha visto trionfare proprio i baby della società civitanovese.
Con la coppa della 9° edizione del Memorial “Giuliano Renzi” in bella vista, ci si è ritrovati nella sala convegni della nuova sede Fisiomed a Sforzacosta per formalizzare la nuova partnership. Il Gruppo Medico diventa così sponsor ufficiale e medical partner.
A spiegare l'accordo è stato l'amministratore Enrico Falistocco: "Per noi si tratta della prima volta con una società che opera nel mondo del ciclismo –ha affermato- e ne siamo particolarmente felici perchè si tratta di un’associazione che opera bene e sul settore giovanile. E poi perchè il ciclismo è una disciplina che è stata sempre seguita in Italia. Nell'ultimo periodo siamo entrati sempre di più nell'ambito sportivo, del resto una delle nostre finalità è fare prevenzione e lo sport è una modalità ulteriore per riuscirci".
Il presidente di Civitanova Bike Academy, Antonio De Angelis, ha aggiunto: "Cercavamo un partner come Fisiomed perchè siamo una realtà giovanissima (nata nel 2020) che è partita dal basso ma che ha ambizioni. Fisiomed è il partner perfetto. Potrà fornirci aiuto con i suoi specialisti nell'ambito della nutrizione assai importante nel ciclismo e nell'età della crescita per i nostri ragazzi, ma il Gruppo Medico ci supporterà anche ad esempio nelle tenere sotto controllo la salute dei nostri tesserati mediante le analisi del sangue ed altri esami".
L’allenatore del gruppo Allievi Roberto Schiavoni ha infine toccato aspetti più tecnici: "Noi abbiamo 3 categorie seguendo i piccoli dai 7 anni e passando dai Giovanissimi agli Esordienti fino agli Allievi. Oggi siamo con gli Allievi che si allenano 4 volte la settimana ed hanno vinto domenica a Sant’Elpidio a Mare. Scherzando era probabilmente meglio non arrivare davanti, perchè adesso avremo tutti gli occhi addosso".
"Un mese prima della revoca dei lavori, abbiamo intrapreso un'azione legale depositata presso il tribunale di Ancona, contro la Regione, stante l'ostinazione della stessa nel non voler intraprendere nessuna azione correttiva al progetto posto a base gara che presenta notevoli lacune sul piano della sicurezza dei lavoratori, oltre che per la mancanza di opere da progettare ex novo e necessarie alla realizzazione dei lavori, tanto che allo stato attuale l'opera risulterebbe non collaudabile e non fruibile per oggettive carenze". A dichiararlo, in una nota, è l'impresa Cagnini Costruzioni relativamente alla revoca del contratto per la costruzione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti annunciata dall'assessore regionale Francesco Baldelli.
Le problematiche sollevate, secondo la versione dell’impresa edile, "non aderiscono ad aspetti di dettaglio tali da essere rimandate alle capacità organizzative della stessa, ma coinvolgono vere e proprie scelte progettuali, come opere idrauliche, fondazioni in alveo di torri metalliche alte 20 metri, e come quelle riconducibili alle 'vibrazioni delle strutture metalliche' tali da impedire ai pedoni di attraversare il ponte in sicurezza una volta completati i lavori".
Aspetto sanabile, a detta del team di consulenti esperti in materia chiamati dalla Cagnini Costruzioni per l'assistenza tecnica nella realizzazione dell’impalcato metallico, solo con l'inserimento di sistemi di smorzamento, "ad oggi non previsti nel progetto a base gara, e di costo rilevante, capaci di garantire qualora possibili, i requisiti di comfort alle vibrazioni indotte dai pedoni e dagli effetti dinamici del vento che le normative vigenti richiedono", precisa l’azienda.
"Senza parlare delle lacune sul piano della sicurezza delle maestranze - prosegue la nota -, non essendo state previste neppure le più elementari misure per la tutela dei lavoratori commisurate alle varie fasi realizzative, in un contesto ambientale complesso con rischi specifici connessi al lavoro in alveo, ed in un sito inquinato e contaminato, quest'ultimo aspetto aggravato alla luce dell'ordinanza di giugno del sindaco di Civitanova".
Proprio in seguito al provvedimento firmato da Fabrizio Ciaracapica la Cagnini Costruzioni ha comunicato di voler iniziare "dapprima i lavori nel lato Sant’Elpidio e attendere per il lato Civitanova Marche, per ogni dovuta tutela per la salute e sicurezza dei lavoratori, i necessari approfondimenti in merito all’Analisi del rischio, commisurata non solo ai fruitori occasionali della pista ciclabile, ma anche dei lavoratori esposti ad un rischio continuativo".
"La soluzione però è stata bocciata dalla stazione appaltante", spiega Cagnini Costruzioni. La stessa che ha provveduto alla revoca del contratto per "asserito inadempimento contrattuale dell’impresa".
"Nulla ci dovrebbe stupire se rileviamo che il progetto definitivo è stato approvato il 23 novembre 2022, validato tre giorni dopo, e che il progetto esecutivo è stato redatto e approvato in meno di una settimana il 6 dicembre 2022, davvero in tempi record", evidenzia l'impresa.
L'azione legale che la Cagnini Costruzioni ha intrapreso a propria tutela, "per la prima volta dopo 30 anni di attività" precisano i quadri direttivi dell'azienda, ha fatto seguito a mesi di interlocuzioni, riunioni, carteggi, nel corso dei quali "abbiamo cercato - proseguono - costantemente ogni forma di collaborazione con la Stazione Appaltante per consentire la realizzazione dell'opera in sicurezza, ma trovando un'irremovibile posizione di chiusura da parte dell'Ente e la totale indisponibilità ad ovviare le gravi carenze del progetto sia sul piano tecnico che economico".
"Inoltre tanto per fornire agli intervenuti al sopralluogo del 21 marzo 2023, ampie rassicurazioni sulle capacità dell’impresa Cagnini Costruzioni nel completare e realizzare i lavori, vale la pena citare opere analoghe realizzate dall’impresa medesima nell’ultimo periodo".
"Il ponte di scavalco del fiume Apone di luce 460 m e relativa rampa, per il Consorzio Iricav Due - Linea Av/Ac Verona-Padova, dodici pile e quattro spalle eseguite in meno di sette mesi. Tutte le opere in cantiere - conclude la nota - quali ponti, cavalcavia, e gallerie artificiali appena realizzate nell’ambito dei lavori del Maxilotto 2 - Quadrilatero Marche-Umbria, per il 2° stralcio della Pedemontana delle Marche tra lo svincolo Matelica Ovest e lo Svincolo Castelraimondo nord".
L’Assessorato ai Servizi sociali e alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche ha attivato due nuovi progetti che vedono da un lato l’apertura di uno sportello di ascolto individuato nella scuola primaria via Regina Elena e gestito dalle associazioni Progetto Gaia (costituita da genitori di bambini con malattie oncologiche che hanno come riferimento l’ospedale Salesi) e “Omphalos - Autismo & famiglie OdV", e dall’altra l’avvio di un percorso formativo sull’autismo, aperto a tutta la città, associazioni, scuole, imprenditori e non solo a chi l’autismo lo vive.
Questa mattina, nella sala della Giunta comunale, l’assessore Barbara Capponi ha illustrato le linee guida dei nuovi interventi che l’Amministrazione comunale ha proposto sul fronte dell’inclusività, che vanno a completare il tessuto di una “Civitanova città con l’Infanzia” che sappia accogliere risorse e competenze di tutte le persone che formano la comunità, grazie ad un cambio di passo culturale.
Presenti alla conferenza stampa Filippo Marilungo, presidente Gaia, Fabrizio Principi, vicepresidente Omphalos e Kety Paglialunga, mamma e volontaria e referente cittadina per Omphalos autismo e famiglie.
“Sin dall’inizio della nostra Amministrazione – ha spiegato l’assessore Capponi – ci siamo detti di non accendere luci ma servizi concreti, una linea che ci siamo dati e che continuiamo a portare avanti per fornire risposte concrete e in sinergia. Abbiamo siglato un accordo di programma con Gaia e Omphalos per affidare con una convenzione di durata triennale a queste associazioni in gestione i locali dove svolgere attività di ascolto ed inclusione e dall’altra avviare un percorso formativo sull’autismo, che sia anche un modo per accogliere proposte e suggerimenti non necessariamente riservati ad una specifica area. Come amministrazione siamo contenti e desiderosi di questo lavoro sul territorio, a stretto contatto con chi ha esigenze e bisogni specifici”.
“Ringrazio a nome di tutti i genitori di Gaia per l’attenzione costante che l’Amministrazione ci rivolge – ha detto Marilungo. 1400 bambini ogni anno ricevono una diagnosi si malattia oncologica, che porterà tutta la famiglia ad un lungo e faticoso cammino verso le cure. Lo sportello sarà un luogo di ascolto-incontro che riempiremo di iniziative e di aiuti concreti, nello spirito di solidarietà che ci contraddistingue”.
“Nel 2008 è nata Omphalos per l’autismo – ha riferito Principi e siamo diventati il punto di riferimento per tante famiglie. In particolare, abbiamo sviluppato importanti progetti a Fano, Acquaviva Picena, Recanati in collaborazione con i Bambini delle Fate. Vogliamo condividere strategie, esperienze e grazie a diverse aziende abbiamo risorse solide per portare avanti le attività, senza le quali le parole rimarrebbero nel vuoto. Un bambino su 68 riceve diagnosi di disturbo dello spettro autistico, un dato che da solo fa riflettere sulla necessità di servizi rivolti alle persone che si trovano ad affrontarlo”.
“Civitanova è una città che ha tanto da offrire – ha sottolineato Paglialunga – l’obiettivo è quello di portare i nostri bambini fuori dai laboratori, formarli per poter raggiungere i luoghi che amano, a svolgere acquisti, attività ed interagire con gli altri in tutta sicurezza. Siamo volontari, dedichiamo gratuitamente il nostro tempo a questa missione e ringraziamo l’Assessorato che agisce per rafforzare i servizi necessari”.
"La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità". Le parole del filosofo latino Seneca sembrano adattarsi perfettamente anche all’universo delle arti marziali. A dimostrarlo, i risultati dei giovani atleti della scuola di karate Kyokushinkai Marche.
La prestigiosa compagine civitanovese ha partecipato al campionato nazionale Mas Oyama Cup, svoltosi al Palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Trecento giovani ragazzi, da ogni regione italiana, si sono sfidati nel kata e nel combattimento kumite full contact. I 25 della scuola marchigiana, tra cui Diego Mariani, già selezionato per la partecipazione ad un importante torneo internazionale a Tokyo, si sono distinti aggiudicandosi ben 18 podi.
"Il dato importante non è il numero di trofei ma che quasi tutti hanno passato il primo turno di combattimenti e che anche i più piccoli atleti ne abbiano passati almeno tre - ha dichiarato il Senpai Luca Di Lorenzo -. Ciò è segno di un lavoro fatto in preparazione minuzioso, attento e costante. Siamo stati dei vincenti perché abbiamo usato la disciplina per affrontare gli avversari".
La Cucine Lube Civitanova non riesce a completare la "remuntada". I ragazzi di coach Blengini non concedono il bis di rimonte dopo quella operata lo scorso anno contro Verona e vengono eliminati nei quarti di finale scudetto, come non accadeva dalla stagione 2014/2015, se si esclude il 2020 segnato dal Covid.
La Mint Vero Volley Monza si impone in quattro set (23-25, 23-25, 25-20, 22-25) all'Eurosuole Forum e prosegue la marcia tricolore a testa alta. Ad attendere i brianzoli in semifinale ci saranno i campioni in carica dell'Itas Trentino. La Lube dovrà accontentarsi invece dei playoff 5° Posto insieme a Cisterna, Modena, Padova, Verona e Piacenza.
LE FORMAZIONI - Civitanova in campo con De Cecco al palleggio e Zaytsev opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. I padroni di casa della Mint Vero Volley si dispongono con Kreling in cabina di regia e Szwarc finalizzatore, Galassi e Di Martino centrali, Maar e Takahashi di banda, Gaggini libero.
LA CRONACA - Nikolov inizia la sua partita con due errori consecutivi in attacco. Situazione simile a quella di Zaytsev, che si prende un muro da Galassi che vale il +3 ospite (1-4). La reazione della Lube non si fa attendere e arriva con un break di 4-0 al momento del turno al servizio dello stesso Nikolov. Eccheli è costretto a chiamare time-out per arginare l'inerzia (6-5), a cui segue un lungo periodo di sostanziale equilibrio.
Sul finire del set l'allenatore di Monza prova a sparigliare le carte inserendo Loeppky come opposto e Visic come alzatore. La mossa funziona e porta a un break decisivo con Galassi alla battuta (21-23). La Vero Volley capitalizza il secondo set point a disposizione con una diagonale mortifera di Takahashi (23-25) e si porta avanti 1-0.
SECONDO SET - Nikolov alza i giri del proprio motore dopo il misero 38% in attacco del set precedente, ma la Lube denuncia grossi problemi nella copertura a muro di Szwarc e Takahashi. All'interno di un match molto teso per via dell'alta posta in palio, i (pochi) ace messi a segno fanno la differenza, come nel caso di Maar (11-13, il secondo in totale nella partita).
Civitanova stringe i denti e si rifà sotto con un Nikolov che mostra la miglior versione di sé calamitando i palloni di De Cecco. Marlon Yant è grande protagonista del break di 3-0 che catapulta la Lube sul 19-16, ma il vantaggio ottenuto viene subito buttato alle ortiche con un paio di gestioni opache del contrattacco.
Takahashi con il suo servizio mette in crisi la ricezione dei cucinieri (19-21). Dall'altro lato, però, Yant fa anche meglio: prima costringe Cachopa al fallo in palleggio, poi timbra l'ace. Si giunge al momento clou e ancora una volta Eccheli trova il grimaldello con l'ingresso in campo dell'accoppiata Loeppky-Visic. Il palleggiatore croato con la battuta flottante offre una palla sporca alla ricezione di Yant, mettendolo in difficoltà. Un primo tempo sparato fuori da Chinenyeze vale il 2-0 brianzolo (23-25).
TERZO SET - Sull'orlo del baratro, la Lube reagisce con rabbia e parte a razzo ad inizio terzo set (5-1). I biancorossi devono, però, fare i conti con un Maar in versione iradiddio, tra schiacciate, muri e anche un'esultanza un po' troppo veemente che non piace troppo al pubblico del Forum. Sta di fatto che lo schiacciatore canadese offre a Monza la possibilità di tornare a far capolino nel punteggio (11-10).
Si va a fiammate e arriva il turno di quella firmata Yant, Civitanova ringrazia (15-11). Con la Lube che tocca anche il +6, Eccheli inizia a concedere riposo ad alcuni dei suoi uomini chiave in ottica quarto set, chiamando in campo anche il giovane opposto, classe 2004, Mujanovic. Blengini, a sua volta, trova buone risposte da Lagumdzija, a cui ha preferito anche oggi Zaytsev nel sestetto titolare. Si va al quarto set (25-20).
QUARTO SET - Conferma per Lagumdzija in sestetto, con Diamantini che prende il posto di Chinenyeze come centrale, stante la regola dei due italiani in campo in contemporanea (con Anzani, ndr). Monza dà un primo strappo (1-3), ma Civitanova torna subito sotto. Anzani ci mette più cattiveria nella lotta a fil di rete, la Lube fa contro-break (6-4).
La Vero Volley si affida nuovamente a Maar e alle sue cannonate al servizio, nuova parità sul 9-9. Si viaggia sulle montagne russe. Due errori sanguinosi e consecutivi in attacco dei padroni di casa valgono il +3 brianzolo, puntualmente estinto dai cucinieri. La tensione si taglia con il coltello. Blengini prosegue nella turnazione degli italiani puntando su Bottolo al posto di Nikolov, con Chinenyeze che torna al centro.
Monza si assicura tutti gli scambi lunghi e scava un solco di quattro punti (18-22). Divario incolmabile per i cucinieri, fatale risulterà il fallo a rete di Bottolo. La Cucine Lube Civitanova esce ai quarti di finale come non accadeva da nove anni e dovrà accontentarsi dei playoff che assicureranno un posto nella prossima Challenge Cup.
Tabellino
Cucine Lube Civitanova - Mint Vero Volley Monza 1-3 (23-25, 23-25, 25-20, 22-25)
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2,Yant Herrera 17, Chinenyeze 4, Zaytsev 5, Nikolov 19, Anzani 8, Thelle ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Lagumdzija 10, Diamantini 1, Bottolo 1, Motzo ne. All. Blengini.
Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 18, Di Martino 5, Szwarc 14, Maar 22, Galassi 6, Morazzini (L) ne, Visic, Loeppky 5, Mujanovic, Beretta ne, Gaggini (L). Comparoni ne. All. Eccheli.
ARBITRI: Andrea Puecher (PD) e Rossella Piana (MO)
Durata set: 29', 36', 31', 33'. Totale: 2h09'
NOTE: Monza: battute sbagliate 17, ace 3, muri 11, attacco 48%, ricezione 50% (27% perfette). Civitanova: battute sbagliate 10, ace 2, muri 11, attacco 54%, ricezione 43% (21% perfette). Spettatori: 3613. Mvp: Maar.
(Credit foto: Maurizio Spalvieri/Lube Volley)
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.34889 del 13 dicembre 2023, ha dichiarato la nullità del tasso di interesse determinato facendo riferimento al tasso Euribor, parametro che è stato manipolato per effetto di un cartello bancario tra le principali Banche Europee in violazione della normativa Antitrust Italiana ed Europea. Tale pronuncia apre la strada alle richieste di rimborso dei mutuatari.
L'Associazione Tutela Impresa, che ormai da anni si occupa di contenzioso bancario e fiscale, ha lo scopo di portare a conoscenza del maggior numero di persone l’opportunità concreta di recuperare anche somme elevate derivanti dagli interessi dei mutui a tasso variabile pagati negli anni 2005 - 2008 con base Euribor.
È possibile, pertanto, far valutare anche i periodi precedenti - dal primo gennaio 1999 e successivi a quelli sopracitati - purchè siano stati pagati gli interessi facendo riferimento sempre al tasso Euribor e previa valutazione delle condizioni sottoscritte alla stipula dell'atto notarile e delle eventuali modifiche successive.
Tutela Impresa è riuscita ad ottenere collaborazioni con importanti studi legali a livello nazionale - tra cui lo studio Torre & Partners dell’Avv. Antonio Torre e Soluzione Pre Asta, società specializzata nella gestione dei diritti dei debitori - permettendo così ai mutuatari, a prezzi contenuti, di far parte di una azione collettiva (molto più economica rispetto ad altre procedure) in cui verrà fatta una richiesta collettiva per il rimborso degli interessi illegittimamente pagati dai debitori.
Tali indebiti sono quantificabili in oltre 40 miliardi di euro, incassati dalle Banche nei contratti di mutuo, di leasing, finanziamenti e derivati, a tasso variabile indicizzati con tassi Euribor compresi nel periodo sopracitato.
Il primo passo da fare è quello di bloccare subito la prescrizione, che come noto non decorre fintantochè il rapporto finanziario è in corso. Sono da considerarsi prescritti tutti i diritti derivanti da contratti estinti da oltre 10 anni dalla domanda di rimborso.
"Tali nuove opportunità insieme ad altre previste dalla legge e già accettate dai giudici anche dai Tribunali locali, possono rivelarsi utili anche per il blocco delle esecuzioni immobiliari in corso, in quanto trattandosi di una clausola vessatoria contrattuale il debitore può fare istanza al giudice per la valutazione di irregolarità nonché per ridurre la pretesa creditoria avanzata dall’istituto di credito", sottolinea il presidente dell'Associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni.
"A tal riguardo l'avvocato Torre è intervenuto con successo nel nostro territorio valutando anche l'ipotesi di definizione di una situazione debitoria con il “Saldo e Stralcio” e l'intervento di terze società convenzionate e strutturate per supportare i diritti degli esecutati", conclude Tosoni.
Chi fosse interessato può contattare Associazione Tutela Impresa al numero 800.93.11.70 o inviare una email a - info@tutelaimpresa.it - per avere una prefattibilità gratuita dei contratti in questione e per interrompere la prescrizione e valutare l'opportunità di dare inizio alla procedura di rimborso o al blocco/sospensione delle aste.
Più parcheggi a disposizione rispetto allo scorso anno, la Pro Loco di Civitanova Alta riconfermata ai "fornelli" e sul fronte sicurezza e viabilità la Protezione Civile sarà affiancata per la prima volta dall'associazione carabinieri in congedo.
La macchina organizzativa per la Corsa dei quartieri de Citanò, in programma dal 24 al 26 maggio, procede spedita e ieri a Palazzo Sforza si è tenuto un altro incontro, dopo quello con le associazioni di volontariato, convocato dal Consigliere comunale Pierpaolo Turchi, coordinatore dell'evento.
Presenti gli assessori allo sport Claudio Morresi e alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti, la coordinatrice della Protezione Civile Silvia Del Medico affiancata da Aurelio del Medico, Aldo Foresi, presidente della Pro Loco di Civitanova Alta accompagnato da Angelo Masullo e Olindo Iualè in rappresentanza dell’associazione carabinieri in congedo.
“Ringrazio a nome mio e di tutta l’amministrazione la Pro Loco, la Protezione civile e i carabinieri in congedo - ha detto il consigliere Turchi –. Stiamo registrando una grande disponibilità su tutti i fronti. Da ogni quartiere arrivano proposte, nuove adesioni, voglia di fare e farlo bene. Si stanno mobilitando veramente tante persone che voglio ringraziare sin da ora per il tempo e l’entusiasmo che metteranno a disposizione di questo evento”.
Primo punto, la rinnovata collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Alta. Si potrà mangiare sotto la struttura coperta e quanto prima renderà noto il menù.
Sul fronte viabilità e sicurezza, invece, l’ippodromo Morì metterà a disposizione un nuovo parcheggio, sarà installata apposita segnaletica lungo la strada e la Protezione Civile che quest’anno sarà affiancata anche dai carabinieri in congedo servirà a smistare il traffico. “Lo scorso anno fu un successo strepitoso – conclude il consigliere Turchi - con oltre 3 mila persone presenti all’ Ippodromo, quindi è quando mai necessario farsi trovare pronti anche da questo punto di vista”.
Il progetto “Tutti a cavallo” dell’equipe civitanovese “Cavalli delle Fonti” si aggiudica il premio Inclusione 3.0 promosso dall’Università di Macerata e un ulteriore premio da parte del pubblico.
“Le mie congratulazioni a tutta l’equipe - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - siamo onorati di avere qui a Civitanova una realtà sportiva e inclusiva come Cavalli due Fonti che mette a disposizione dei nostri ragazzi percorsi riabilitativi, terapeutici, educativi e di reinserimento sociale”.
Il progetto, nato grazie alla collaborazione organizzativa e alla compartecipazione finanziaria del Comune di Civitanova Marche, ha come obiettivo quello di “guidare”, in un contesto a contatto con la natura e con l'animale, tutti i ragazzi e i bambini in importanti attività ludiche, sportive, educative e sociali. Una volta raggiunti obiettivi di autonomia in sella, i bambini vengono inseriti in sessioni di allenamento con altri pari al fine di raggiungere in pieno il goal principe di Inclusione Sportiva. L’attività culmina ogni anno con il saggio “EquitàZione”, in cui si esibiscono circa 100 cavalieri tra i quali rientrano tutti i bambini e i ragazzi con disabilità e tutti gli allievi della scuola di equitazione, dal settore agonistico, all’equitazione di base.
A complimentarsi con loro anche l’assessore Barbara Capponi che ha ricevuto in Comune Silvia Strologo (psicologa psicoterapeuta responsabile progetti di Riabilitazione Equestre), Rebecca Villotti (educatrice e responsabile dello Sport Inclusivo), Veronica Tanoni (responsabile Attività Assistite con Animali e attività Ludiche) , Rachele Villotti (pedagogista e responsabile progetti Educativi e progetti di inclusione Sociale). "Cavalli delle fonti rappresenta una eccellenza della nostra città sia da un punto di vista sociale che culturale – ha detto l’assessore Barbara Capponi - .I nostri sguardi si sono sposati in molte iniziative e anche in questa progettualità l'assessorato al Welfare vuole convintamente sostenere una realtà di inclusione vera e reale. I miei complimenti e la mia gratitudine a tutto il team e a tutta l'equipe, per questa immensa soddisfazione e anche per il loro lavoro costante che sa davvero cambiare la vita delle persone, nella consapevolezza da noi condivisa che ciascuno è diversamente capace".
“Tutti a cavallo - dicono i vincitori - è un progetto che ci sta particolarmente a cuore. Crediamo che bambini e ragazzi con Disabilità abbiamo il diritto di poter svolgere le attività come e con i loro pari. Ringraziamo chi da tempo crede nella nostra realtà, in primis le famiglie dei nostri bambini. Ringraziamo il Comune di Civitanova Marche che ogni anno decide di sostenerci e supportarci. Ringraziamo tutte quelle persone con le quali, nella quotidianità, ci confrontiamo e co-progettiamo: dalle assistenti sociali, ai terapisti, dai professionisti agli enti territoriali e riabilitativi con i quali negli anni siamo riusciti a creare una Rete necessaria ed essenziale per progettare percorsi ad hoc in base alle esigenze caratteristiche e bisogni specifici di ogni ragazzo”.
Il 26 marzo 2024, i militari del comando stazione carabinieri di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a un provvedimento di divieto di accesso ad alcune aree urbane nei confronti di un 50enne del posto.
La misura di prevenzione è stata emessa dal questore di Macerata in seguito a una proposta formulata proprio dai militari, i quali nei mesi addietro avevano denunciato l’uomo per vari reati, come minaccia aggravata e porto abusivo di armi da punta e taglio.
Il provvedimento, rientrante nelle misure di prevenzione personali, vieta l’accesso a diversi pubblici esercizi e locali del centro della città rivierasca e, al contempo, di stazionare nei pressi di essi. L’eventuale violazione del divieto comporterebbe l’applicazione delle sanzioni, ovvero la reclusione da 1 a 3 anni e con la multa da 10 mila a 24 mila euro.
“Come già annunciato la Tac del Covid Hospital sarà allocata all’ospedale di Comunità di Recanati entro l’inizio dell’estate, mentre l’ospedale di Civitanova Marche sarà dotato di una nuova Tac a 128 strati che andrà ad aggiungersi a quella già presente in modo da raddoppiare il volume delle prestazioni erogate ai cittadini entro la fine del 2024, essendo necessari lavori di adeguamento di 7-8 mesi circa”.
Lo ha ribadito il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, a seguito di una nuova interrogazione dei consiglieri del Pd sulla questione.
In aula Saltamartini rispondendo ai dem ha poi puntualizzato, di “non poter esprimermi” in merito all’azione politica del consigliere e collega Borroni in quanto “ritengo che i consiglieri regionali abbiamo le prerogative per esercitare fino in fondo il proprio mandato, dettati per Costituzione e dalla Statuto della Regione Marche, senza vincolo di mandato e altre prerogative tipiche dei Parlamenti sin dalla rivoluzione francese”.
Saltamartini è tornato a ribadire anche che tutta la strumentazione e tutte le attrezzature che erano presenti all’interno del Covid Hospital sono state ricollocate presso le strutture ospedaliere di Civitanova Marche e anche di Macerata.
Nuova tecnologia per la cura dell’osteoporosi in dotazione al Reparto di Reumatologia dell’ospedale di Civitanova: si tratta di un ecografo made in Italy equipaggiato con tecnologia REMS (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), che consente di valutare la densità e la qualità dell’osso in maniera non invasiva perché, a differenza della tradizionale “MOC”, utilizza gli ultrasuoni e non le radiazioni ionizzanti.
“L’osteoporosi è una condizione, tipica delle donne in post-menopausa e degli anziani, dovuta ad una patologica fragilità dell’osso che determina un incrementato rischio di fratture – spiega la dottoressa Maria Luisa Minnucci, direttrice dell’Unità Operativa di Medicina Interna del nosocomio costiero -. La diagnosi precoce è fondamentale e permette, grazie a terapie di comprovata efficacia e nuovi trattamenti con farmaci ‘biologici’, di attuare strategie terapeutiche personalizzate che riducono il rischio di frattura e le problematiche conseguenti quali dolore, disabilità e necessità di ricovero ospedaliero”.
I reumatologi Patrizia Del Medico, Francesco Giorgetti e Gianluca Smerilli hanno partecipato a un training mirato e sono abilitati all’utilizzo di questa tecnologia.
“Stiamo per attivare un ambulatorio dedicato ai pazienti ricoverati in ospedale, successivamente l’offerta sarà estesa anche agli utenti esterni per garantire al territorio un servizio di primaria importanza”- sottolinea la direttrice sanitaria Daniela Corsi. “Inoltre, per incrementare la quantità e la qualità delle prestazioni offerte e ridurre le liste di attesa, è stata aperta una nuova seduta di ambulatorio reumatologico e sta per essere attivato anche un servizio di ecografia muscoloscheletrica ed infiltrazioni eco-guidate dedicati ai malati reumatici”.
“L’ospedale di Civitanova è la terza struttura pubblica a dotarsi di questa nuova tecnologia d’avanguardia nella Regione Marche - dichiara il direttore generale dell’AST Marco Ricci – nell’ottica di migliorare il percorso dei pazienti con osteoporosi e con la finalità di garantire ai cittadini cure più appropriate”.
Continuano gli "incontri con il regista" di avvicinamento alla decima edizione del Civitanova Film Festival. Il terzo appuntamento è previsto per giovedì 28 marzo (21.15) al cinema Cecchetti, quando verrà proiettato il documentario "Mirabile Visione: Inferno". A seguire, i direttori artistici del Cff Michele Fofi e Peppe Barbera rifletteranno con il regista Matteo Gagliardi sulla pellicola.
"Mirabile Visione: Inferno" è una rilettura straordinariamente attuale e visionaria della Divina Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza. Accompagnati nella discesa agli inferi dalla professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) e dalle parole di Padre Guglielmo (Luigi Diberti), vengono radiografati i mali del nostro tempo, con ogni cerchio dell’Inferno che diventa la rappresentazione della società moderna.
Il film ha ricevuto i patrocini dei comuni di Napoli, Firenze, Ravenna, Parma, Macerata, Mantova, Ancona, Ascoli Piceno, Fano, Pescara, Matera, Conegliano, Bari, Imola oltre al patrocinio di Società Dante Alighieri, Save the Planet, Fondazione Univerde e Senzatomica.
Il film, per la sua forte vocazione didattico-pedagogica, sta inoltre diventando di grande interesse negli istituti scolastici italiani, suscitando lo stupore dei giovanissimi in sala. Per lo stesso motivo, il film è stato proiettato il 21 marzo in Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica), davanti a un nutrito gruppo di parlamentari. Biglietti: intero 5 euro, ridotto 4 euro.
Sarà Civitanova Marche, nel quinto weekend di marzo da sabato 30 a lunedì 1 aprile, ad accogliere la 18° tappa dell’International Street Food, che si svolgerà al Varco sul Mare (il sabato dalle ore 12 alle 24, la domenica e il lunedì dalle ore 12 alle 24).
Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
Sarà possibile gustare tra le molte specialità gli arrostinici, il cacio cavallo impiccato, le varie fritture, la pizza fritta, la pizza napoletana, la paella, la pasta mantecata, la salsiccia, la cucina messicana, le bombette pugliesi di Petriglia, la cucina argentina, la porchetta di Ariccia, la puccia pontina, il pesce fritto, i panini con il polpo. Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei oltre a quelli internazionali.
In un mondo ormai basato sul digitale, l’aspetto della sicurezza assume ogni giorno una enorme importanza sia per utenti domestici che per i tanti professionisti. Nasce così il Festival Villaggio Digitale, ideato dall’associazione RED - Rete Educazione Digitale di Macerata, la cui seconda edizione prenderà il via mercoledì 27 marzo, ore 16,30, a Civitanova Marche, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e dell’Unitre, con l’ospitalità del Banco Marchigiano. L’associazione Red ha formato una rete costituita da Università, amministrazioni comunali, enti regionali, istituzioni scolastiche e associazioni, capace di porre al centro l’educazione digitale, partendo dalle opportunità e dalla consapevolezza dei rischi e pericoli, trattando anche specifiche tematiche come la violenza di genere e l’educazione alimentare.
Nell’intervento di mercoledì, Luigi Panico, esperto di criptografia informatica, socio-collaboratore RED, illustrerà come adottare alcuni semplici accorgimenti tra cui: organizzare computer e dati, creare e gestire una password adeguata, approntare un minimo di difesa e verificare se il proprio account email sia stato oggetto di infiltrazione. Non solo, verrà indicato come usare la cifratura per mettere al riparo da occhi indiscreti ciò che si ritiene privato e sensibile, come difendersi dai pericoli della rete, dai raggiri e dalle truffe online più frequenti, come affrontare il fenomeno delle bufale e delle fake news.
Esprimendo soddisfazione per la seconda edizione di questo interessante evento, il sindaco Fabrizio Ciarapica sottolinea i pericoli del sottovalutare la sicurezza informatica. “Troppo spesso consideriamo le norme di sicurezza quasi una perdita di tempo – ha detto Ciarapica. Con un semplice “accetto” cediamo i nostri dati personali, forniamo preferenze che qualcuno utilizzerà per offrirci dei prodotti, con il risultato di finire improvvisamente in situazioni in cui preferiremmo non essere, di cadere in certe trappole o trovarci a dover sostenere un non preventivato costo. Da qui la necessità di affrontare questi argomenti e creare una rete per le buone pratiche. Questo Festival è un ottimo punto di partenza”.
L'edizione 2024 del Festival Villaggio Digitale - buone pratiche di cittadinanza digitale è pronta a partire, interessando tanti comuni, dopo settimane di attività formative svolte in diversi istituti della regione. Nei prossimi mesi ci saranno diversi eventi che toccheranno Civitanova Marche, Tolentino, Macerata, Castelraimondo, Loreto, Corridonia.
In prima linea nell’organizzazione della tappa di mercoledì c’è l’Unitre. “La nostra è una associazione di volontariato socio culturale a livello nazionale che unisce passato, presente e futuro – ha dichiarato la presidente Marisa Castagna. Civitanova è una delle 365 sedi che offre alla comunità seminari, incontri e corsi che spaziano dalla cultura alle attività umanistiche, ludiche e ginniche. Tutto questo si realizza grazie ai componenti del direttivo, ai consiglieri, alla collaborazione dell'amministrazione comunale, e a tutte le istituzioni che collaborano con noi e che tengo a ringraziare”.
Il Festival Villaggio Digitale è ideato da RED con: AIART Marche; AGE Marche; Cogito, servizi per la Salute della Persona; l’associazione Sentinelle del mattino APS; Kiwanis Club Macerata; Camera minorile della Marca, sezione di Macerata; l’associazione Help SOS Salute di San Severino Marche. Patrocinato da: Corecom Marche; dal Garante regionale dei diritti della persona – Marche e Comuni coinvolti. In collaborazione con: AST Macerata Unimc/Università degli Studi di Macerata; Università Politecnica delle Marche; Pars; Associazione GLATAD; COOSS Cooperativa Sociale; Berta 80 Cooperativa Sociale; Cronache Maceratesi Junior.
Ingresso libero
Si è conclusa ieri, domenica 24 marzo, l’ottava edizione della stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro, progetto che fa parte di Tir-Teatri in Rete, che, con le sue trentotto edizioni realizzate, è il più grande e longevo circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
“Una stagione 2023-2024 – ha sottolineato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica - che ha fatto registrare numeri davvero importanti, con un tutto esaurito che ha accompagnato ogni spettacolo in programma, un popolo di famiglie che ha colorato il teatro “Annibal Caro”, trasformando ogni domenica in un incontro di festa, di socialità e di meraviglia”.
Grande soddisfazione è stata espressa da Marco Renzi, che cura la direzione artistica del progetto sin dalla prima edizione. “Vedere così tanto entusiasmo non può ovviamente che farci piacere – ha detto Renzi - è la ricompensa più grande al lavoro e alla passione che mettiamo nella gestione complessiva di questa stagione di spettacoli. Ci adoperiamo per erogare un servizio alla cittadinanza, per rispondere a una domanda che è cresciuta anno per anno, per ricambiare l’affetto che sentiamo crescere attorno al progetto e tutto questo non può che gratificarci e spingerci a fare sempre meglio per il futuro”.
Sei sono stati gli spettacoli in programma, dal 26 novembre al 24 marzo, tutti all’insegna del sold out, ogni appuntamento è stato preceduto dall’estrazione di libri e biglietti omaggio per il cinema a Civitanova Marche, un gioco che il pubblico ha dimostrato di apprezzare e che vuole essere una decisa promozione al libro e alla lettura, nonché al cinema come momento importante per la famiglia.
L’appuntamento è per la stagione estiva con la rassegna "Estate da Favola".
A seguito della pubblicazione del relativo Decreto Regionale, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie, possono presentare al proprio comune di residenza l’istanza di accesso alle borse di studio per l’anno scolastico 2023/2024.
Sarà ammesso al beneficio lo studente maggiorenne oppure, se minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie residenti nel Comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore a10.632,94 euro.
Le domande vanno formulate sulla modulistica disponibile presso l’Ufficio URP al piano terra di Palazzo Sforza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it) e dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it oppure via email: protocollo@comune.civitanova.mc.it entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 31.05.2024
Da 0-2 a 2-2 nella serie dei Quarti di Finale. La corsa Scudetto riserverà alla Cucine Lube Civitanova l’ennesima Gara 5, la quarta consecutiva nelle sfide a caccia del tricolore, considerando anche la stagione 2022/23 quando in tutti i turni fu necessaria “la bella” per decretare la formazione vincitrice. La strada per la Semifinale è ancora aperta.
Decisivo per l’aggancio il blitz da 139’ in Brianza con successo al tie break (18-25, 25-23, 22-25, 25-18, 13-15) all’OpiquadArena contro i padroni di casa della Mint Vero Volley Monza, che si erano aggiudicati Gara 1 e Gara 2 senza poi riuscire a infliggere il colpo di grazia ai cucinieri nel terzo atto. Vittoriosi al tie break tra le mura amiche in Gara 3, gli uomini di Chicco Blengini si ripetono quindi in Lombardia. Mercoledì 27 marzo (ore 20.30) è prevista la resa dei conti a Civitanova. Proprio come lo scorso anno nei Quarti con Verona, dopo che De Cecco e compagni si erano trovati spalle al muro nella serie per poi risorgere.
Civitanova passa per due volte in vantaggio, ma viene sempre ripresa, poi si impone al tie break. Titolo di MVP per Nikolov, il più costante tra i biancorossi e top scorer a braccetto con Yant (24 punti a testa). In doppia cifra anche Zaytsev (10). Cruciali le scelte di Blengini, come gli innesti in difesa di Bisotto e l’alternanza al centro. Grande il lavoro di De Cecco. Sul fronte opposto c'è un ottimo rivale come Kreling, capace di innescare Maar (23 punti) e di mandare in doppia cifra anche altri quattro compagni: Szwarc (17), Takahashi (15), Galassi (12) e Di Martino (11 con 4 block). Seppur messa in difficoltà dal servizio brianzolo e sotto nelle statistiche di muro e attacco, la Lube ha il merito di sbagliare meno nei momenti cruciali e di non dare certezze ai padroni di casa, fatta eccezione per la seconda parte del quarto parziale.
Le formazioni
Cucine Lube in campo con De Cecco al palleggio e Zaytsev opposto (con compiti anche in ricezione), Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. I padroni di casa della Mint Vero Volley si dispongono con Kreling in cabina di regia e Szwarc finalizzatore, Galassi e Di Martino centrali, Maar e Takahashi di banda, Gaggini libero.
La sfida
Il primo set (18-25) vede i biancorossi più precisi al servizio (2 ace a 0) e in attacco con il 67% di positività, trainati da Nikolov, autore di 9 punti con l’88%. Proprio il bulgaro apre con un break (3-5) e l’ace del +3 (4-7), poi Yant allunga in diagonale (5-9). Monza reagisce al servizio, la Lube risponde dai nove metri con l’ace di De Cecco (7-11). I padroni di casa forzano il servizio, ma fanno fatica (12-16). Szwarc l’attacco che manda gli ospiti sul +5 (15-20). Loeppky sostituisce Maar nel mezzo di un parziale devastante della Lube (15-23). Il mani out di Zaytsev vale 8 set poin7 (16-24). Nikolov chiude i conti.
Nel secondo set (25-23) Monza s’impone con il 73% in attacco grazie alla distribuzione di Cachopa. Sul colpo di Szwarc la Lube è sotto 7-4, sul diagonale del canadese i biancorossi scivolano a -5 (10-5), poi rosicchiano punti e, dopo l’ingresso di Bottolo, risalgono fino al 12-10. L’errore di Maar riduce le distanze (13-12). Sul più bello Civitanova stecca in attacco e incassa l’ace di Galassi (17-13), ma reagisce (17-15). Si procede a strappi (19-15), con il Video Check che supporta i vice campioni d’Italia (19-17). Il diagonale di Takahashi porta il punteggio sul 24-21. L’errore di Galassi e l’ace di Nikolov tengono vivo il gioco (24-23), la stoccata di Szwarc sigilla il parziale (25-23). Cinque i punti di Maar.
Il terzo set (22-25) segna il risveglio di Yant (8 punti). Le due squadre attaccano con il 48% e alla Mint (8 errori) non bastano i 5 block di squadra e nemmeno i 9 punti di Maar. Dopo una fiammata biancorossa, i padroni di casa trovano il sorpasso con doppio muro per il break (9-7). Nel prosieguo del set Blengini decide di utilizzare Balaso in ricezione e Bisotto in fase di cambio palla. Civitanova soffre i block dei brianzoli, ma risponde con un muro (11-12). Nikolov sale in cattedra al servizio e il pari arriva con Yant (14-14), che poi colpisce a muro e in attacco per il break (14-16). La Lube in difesa non molla nulla e Chinenyeze allunga (15-18). Monza non ci sta e accorcia (17-18). Sul 19-21 entrano al centro Diamantini e Larizza. Sul 20-22 Lagumdzija entra al servizio, Nikolov resta freddo (21-23) sia in attacco che al servizio, e il muro di Larizza vale tre set point (21-24). Yant chiude con un rigore.
Nel quarto set (25-18) Monza è superiore in tutti i fondamentali e prende il largo a metà parziale dopo un avvio punto a punto con attacchi fluidi (6-6) con Larizza in campo. Monza ci prova (9-7) e va sul +4 dopo 2 ace di Galassi (14-10). Yant dimezza lo svantaggio (14-12), ma i brianzoli rimettono il turbo e vanno sul 18-14 con Maar. Sul 19-15 Eccheli manda Loeppky al servizio e il canadese mette subito pressione favorendo l’attacco vincente del connazionale Maar, un errore biancorosso e un muro anomalo di Cachopa (22-15). La Lube non riesce più a rientrare (24-17). Di Martino porta la sfida al tie break.
Al tie break (13-15) Lube al centro con Anzani e Chinenyeze, si lotta su ogni pallone. Ne scaturisce un braccio di ferro, ma al cambio di campo Civitanova è avanti grazie al mani out di Yant (7-8). Dopo il 9 pari di Maar e l’ingresso di Loeppky al servizio, Monza trova il sorpasso (10-9), ma l’errore del canadese dai nove metri e il muro di De Cecco spostano ancora l’inerzia (10-11). Yant riceve e attacca a ripetizione (12-13). Il clima si fa rovente e la vivace panchina biancorossa riceve un cartellino giallo, ma Yant continua a schiacciare tutto quello che gli passa davanti (12-14). Nel momento topico il Video Check scova un tocco di Maar su un attacco out di Chinenyeze, si va a Gara 5.
Tabellino
Mint Vero Volley MONZA - Cucine Lube CIVITANOVA 2-3 (18-25, 25-23, 22-25, 25-18, 13-15)
Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 15, Di Martino 11, Szwarc 17, Maar 23, Galassi 12, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 2, Mujanovic 1, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni. All. Eccheli.
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 4,Yant Herrera 24, Chinenyeze 9, Zaytsev 10, Nikolov 24, Anzani 2, Thelle 0, Bisotto (L), Balaso (L), Lagumdzija 1, Diamantini 0, Bottolo 1, Larizza 2. N.E. Motzo. All. Blengini. ARBITRI: Cerra, Goitre, Venturi. NOTE - durata set: 24', 35', 32', 26', 22'; tot: 139'.
NOTE: Monza: battute sbagliate 22, ace 5, muri 10, attacco 63%, ricezione 65% (36% perfette). Civitanova: battute sbagliate 17, ace 5, muri 5, attacco 58%, ricezione 44% (18% perfette). Spettatori: 3.983. MVP: Nikolov.
Los Alcazares (Murcia), 24 marzo 2024. Riccardo Pianosi vicinissimo ai Giochi di Parigi 2024 grazie alla valida performance degli Europei Open 2024 di Formula Kite, che si sono conclusi oggi pomeriggio nel Mar Menor (la più estesa laguna salmastra di tutta la Spagna).
In questa occasione, importantissima in ottica Olimpica, il 19enne pesarese (socio cresciuto nel vivaio del Club Vela Portocivitanova e oggi alfiere della SV Marina Militare) ha chiuso terzo assoluto e secondo fra i kiter europei, portando a casa la quarta medaglia continentale.
Come uno degli ultimi appuntamenti per stabilire il nome del kiter azzurro ai Giochi, Pianosi ha dovuto tenere testa agli attacchi del connazionale Lorenzo Boschetti, che ha iniziato bene il campionato ma è poi retrocesso nella penultima giornata di regate, finendo al di fuori della medal race in 20esima posizione assoluta.
Con la sua brillante prestazione, l'atleta marchigiano è adesso davvero a un soffio dalla convocazione a cinque cerchi. Conferma che potrebbe arrivare già nei prossimi giorni dalla Federazione Italiana Vela.
Il singaporiano Max Maeder vince a Las Alcazares, precedendo sul podio il francese Axel Mazella e lo stesso Pianosi, terzetto eccellente di una flotta composta da 86 concorrenti, anche extra UE.
"Dopo Michele Regolo ai Giochi di Londra 2012 nel Laser, la possibilità di avere alle prossime Olimpiadi un altro atleta del nostro vivaio è un'emozione fortissima per me e per tutto il nostro club - il commento di Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Riccardo è stato fra i primi italiani ad accostarsi al kite olimpico, riponendo fiducia nel nostro progetto sperimentale. Ha dimostrato subito grande talento ma anche tanta volontà e una considerevole maturità nell'affrontare la preparazione, cosa non scontata alla sua età. Un grazie speciale a chi lo ha sostenuto, in primis famiglia, sponsor e tecnici".
La Vis Civitanova cede in casa nella sfida contro Real Casebruciate. Finisce 1-4 la sfida settimanale dei civitanovesi, capaci di tenere bene il campo seppur penalizzati da alcuni errori subito capitalizzati dagli avversari.
Real Casebruciate passa subito in vantaggio all’8’ con una rete di Medici. L’occasione per la rimonta della Vis arriva al 38’ con un calcio di rigore assegnato per intervento falloso nell’area da parte degli ospiti. Sul dischetto si posiziona Ciucci che però trova la traversa.
Gli avversari raddoppiano al principio della seconda frazione di gioco con Gigli al 51’. Subito dopo, al 53’, un altro rigore per la Vis battuto da Sbrascini, che va a segno. Ci riprova la Vis al 59’ ma senza portare a conclusione l’azione. Al contrario di Casebruciate, che al 63’ trova il “triplete” grazie a Brunori. L’ultima rete arriva all’84’ contro una Vis in inferiorità numerica.
«Le sconfitte fanno parte del gioco» commenta mister Ciucci. E ancora: «i ragazzi si aspettavano una bella prestazione ma abbiamo fatto qualche errore di troppo nei momenti clou e gli errori si pagano».
VIS CIVITANOVA – REAL CASEBRUCIATE 1-4 (0-1 pt)
VIS CIVITANOVA: Zengarini, Massaroni, Baldassarri, Paolini, Gaetani, Likey, Mucci, Ciucci, Salvi, Sbrascini, A disp. Fratini, Malizia, Malaccari, Romagnoli, Silenzi, Maroni, Maurilli. All. Rossano Ciucci
REAL CASEBRUCIATE: Cardinali, Pertempi, Sadiku, Luminari, Iacussi, Santarelli, Medici A., Gianfelici, Brunori, Gigli, Monaco, A disp. Medici R., Burattini, Topputi, Shqefanaku, Bronzini, Rossetti, Savino. All. Alessandro Ferri
Arbitro: Ryan Parfait Toyem Tezem di Ancona
Reti: 8’ Medici, 51’ Gigli, 53’ Sbrascini (rig.), 63’Brunori, 84’ Brunori
Note: Ammoniti Pertempi, Gianfelici, Sadiku, Iacussi, Likey, Ciucci. Espulso Gattafoni
Prosegue spedita la marcia dell’Us Volley ’79 in questa seconda fase. Le rossoblu domano agevolmente in trasferta la Satel Grottammare in un match mai in discussione per le ragazze di coach Alessandro Faini, brave a partire con il piglio giusto e a chiudere la pratica sullo 0-3 (17-25; 20-25; 22-25).
Nonostante l’assenza di Erika Alessandrini, la giovanissima Sofia De Santis ne ha preso il posto confermando le sue qualità con una partita ordinata e precisa, andando bene a muro e trovando anche alcuni punti. In tutti i giri di attacco a due si è confermata protagonista Vittoria Prontera, così come Sofia Bartolacci letale con un 70% di efficacia.
Un’altra prestazione positiva per l’US Volley ’79 che conferma la sua crescita in questa fase, in cui la squadra è stata sempre precisa, caparbia e determinata nel voler conquistare l’obiettivo. Adesso si deciderà tutto nell’ultimo turno, con le rossoblu che dovranno battere la Ciam Ascoli e guardare anche gli altri risultati per sperare in un piazzamento nei play-off.