Nella notte di sabato, la polizia stradale di Macerata ha ritirato 20 patenti durante i controlli di sicurezza effettuati a Civitanova Marche. Sono state, inoltre, elevate complessivamente 26 sanzioni al codice della strada. L’attività di controllo è stata disposta dal compartimento polizia stradale Marche di Ancona.
Nel corso del servizio, che si è svolto lungo la città costiera, sono state ritirate 20 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 5 ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni; 4 patenti di guida sono state ritirate a donne di età compresa tra 18 e i 27 anni, mentre 3 patenti di guida sono state ritirate a donne con un’età superiore ai 28 anni. In totale sono stati decurtati 248 punti.
L'attesissimo derby fra Civitanovese e Maceratese termina in parità per 1-1 al Polisportivo. Di fronte al pubblico delle grandi occasioni (quasi 2500 tifosi sugli spalti), le due compagini hanno dato spettacolo nella gara di andata valida per gli ottavi di Coppa Italia Eccellenza. Con un tempo di dominio a testa, il primo in mano ai rossoblù che non riescono a concretizzare le diverse azioni create e il secondo con una maggiore presenza della Maceratese, succede tutto a inizio ripresa, con un botta e risposta dagli undici metri di Minnozzi e Paolucci.
LA CRONACA - Inizio di gara equilibrato con poche occasioni che si sblocca solo al 25', quando Spagna lanciato in area minaccia la porta della Maceratese calciando una diagonale che sfila sulla sinistra di Gagliardini.
Intorno alla mezz'ora è ancora la Civitanovese a rendersi pericolosa: Gagliardini respinge un cross di Pasqualini ma la palla finisce fra i piedi di Garcia che tenta la conclusione di prima, fuori di poco. A condurre l'ultimo assalto è capitan Paolucci che nell'uno contro uno con l'estremo ospite viene battuto. Il duplice fischio vede il risultato fisso sullo 0-0.
Dopo appena due minuti dall'inizio della ripresa, Cirulli viene atterrato in area da Cosignani e la Maceratese conquista il tiro dal dischetto: Minnozzi (47') in battuta supera Testa e sigla la rete del sorpasso, prima con la maglia biancorossa.
Non tarda ad arrivare la risposta della Civitanovese che si risolleva subito a caccia del pari: sugli sviluppi di un'azione, Strano commette fallo su Spagna in area e il direttore di gara fischia comminando il secondo rigore del match. Si presenta al dischetto la bandiera rossoblù, Paolucci (55') che stavolta riesce a superare Gagliardini pareggiando il risultato per l'1-1.
L'ingresso in campo di D'Ercole galvanizza i biancorossi che prendono coraggio e alzano il baricentro: intorno al 20' serve un assist d'oro a Napolano che getta al vento tutto calciando fuori.
L'espulsione di Sensi (32') per doppia ammonizione non sposta abbastanza gli equilibri e i ritmi rallentano fino al triplice fischio che sancisce il pareggio definitivo per 1-1.
È salito a Palazzo Sforza per conoscere il Sindaco della città che frequenta da villeggiante semplicemente… da 57 anni. Il fedelissimo turista è di Spello e si chiama Franco Palmieri ed è stato ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica, felice di ascoltare la sua storia, accompagnato dalla consigliera comunale Paola Campetelli. Dal 1966 Palmieri viene ogni anno in vacanza a Civitanova Marche insieme alla moglie, ma quello che è cambiato sono i mezzi di viaggio: da giovane veniva in vespa e tenda. A quel tempo, non essendoci la Superstrada, impiegava diverse ore per arrivare. Negli anni, anche le due figlie hanno condiviso l’amore per la nostra città, dove non è mai mancato una estate. Dal 2000, anno della pensione, trascorre 6 mesi a Spello e 6 mesi a Civitanova.
Negli anni 70 alloggiava presso il camping 'Le Giare" dove è stato uno dei primi clienti fino alla chiusura; oggi soggiorna al camping Belvedere. Ogni mattina parte presto e va a fare le passeggiate nelle campagne di Civitanova con il suo cane. “Non ho mai cambiato meta per le mie vacanze – ha detto al Sindaco – mi sono sempre trovato bene e mi sono sentito accolto dai Civitanovesi. Negli anni si sono create anche delle belle amicizie, ad esempio con il fornaio o con 'il macellaro". Ed ogni volta è sempre una festa venirli a trovare. Sono onorato di essere stato ricevuto in Comune, grazie Sindaco”.
“Un premio al signor Palmieri per il suo amore verso la nostra città – ha dichiarato il sindaco Ciarapica, consegnandogli il Glossario civitanovese di Eleuteri in segno di ringraziamento per l’affettuosa fedeltà. E’ molto bello scoprire queste storie e siamo orgogliosi per la bella accoglienza che i Civitanovesi hanno saputo dimostrare ai ‘cugini’ Umbri in tutti questi anni!".
“Ho conosciuto Franco di recente – ha commentato la consigliera Campetelli – Quando ho ascoltato i suoi racconti ho pensato potesse essere interessante farli conoscere alla nostra comunità. È nato nel 1945, quando ha scelto Civitanova c’erano solo pochi palazzi e un braccio del molo, corso Umberto era ancora senza marciapiedi. Palmieri conserva la storia della nostra città ed è bello condividere impressioni, esperienze e i ricordi delle giornate che ha vissuto qui da noi in tanti anni”.
Nuovo incontro a Palazzo Sforza per esaminare gli ultimi dettagli tecnici relativi alla nuova viabilità di collegamento tra i comuni di Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, sulla scorta del progetto di fattibilità tecnico-economica redatto ed approvato dalla Regione Marche.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto nei giorni scorsi i colleghi dei comuni di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti e Porto Sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella per condividere, anche insieme ai tecnici comunali, le soluzioni ottimali sulla base delle specificità dei territori che saranno interessati dal tracciato della nuova viabilità di collegamento tra i tre comuni. A Civitanova il punto di partenza dell’opera sarà in corrispondenza del casello autostradale A14 di via Einaudi. Presenti anche l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai e il dirigente V sett. ing. Marco Orioli per il Comune di Civitanova e l’ing. Fabio Alessandrini responsabile del settore Lavori pubblici per il comune di Porto Sant’Elpidio.
Al termine della riunione, il sindaco Ciarapica ha tenuto a sottolineare l’importanza di poter realizzare questa opera strategica, sulla quale si è confrontato a più riprese con il Governatore Francesco Acquaroli, certo della necessità di un intervento strutturale che possa alleggerire il traffico e il flusso di auto presente nella parte finale della superstrada e sulla statale.
“Con i colleghi Sindaci abbiamo esaminato il progetto e convenuto sull’importanza strategica dell’opera – ha precisato il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché indubbiamente lo sviluppo del territorio va ripensato in maniera globale. Per favorire l’economia, dall’industria al turismo, ma anche l’ambiente, non si può più prescindere dalla realizzazione di infrastrutture di ampio respiro, che rappresenteranno una vera svolta non solo per le nostre province ma per l’intera regione”.
Anche il sindaco Massimiliano Ciarpella ha evidenziato la necessità di studiare soluzioni condivise per arrivare a realizzare un’opera che rappresenta un grande traguardo per i tre comuni. “Siamo entrati nel dettaglio di un progetto strategico e fondamentale per lo sviluppo del territorio – ha spiegato il sindaco Ciarpella. La nuova bretella proposta dalla Regione, infatti, oltre a mettere in rete tre comuni e due province, apporterà importanti vantaggi sotto il profilo della viabilità, dei tempi di percorrenza e della sostenibilità ambientale”.
Il sindaco Pignotti ha detto: “Nel corso dell’incontro ho illustrato l’iter che è stato seguito con la Regione Marche per la risoluzione di una serie di criticità che il progetto iniziale comportava. Le osservazioni evidenziate dall’Amministrazione comunale sono state in gran parte accolte verbalmente, siamo in attesa che quanto recepito venga messo su carta e successivamente illustrato ai residenti nel corso di un incontro pubblico che auspico la Regione organizzi a breve. Condivido la strategicità dell’opera e mi unisco al coro unanime degli altri sindaci di raggiungere il prima possibile l’obiettivo ma, allo stesso tempo, mi preme ricordare che il 90% dell’intervento ricade sul nostro suolo comunale ed in qualità di Sindaco ho il dovere di tutelare gli interessi della cittadinanza. Ringrazio il sindaco Ciarapica che si è fatto promotore di un ulteriore incontro in Regione per discutere nel dettaglio le questioni emerse nel corso della riunione”.
Il lungomare sud Piermanni di Civitanova si prepara ad ospitare una giornata straordinaria di sport e passione. É in programma domenica 3 settembre la gara di triathlon, paratriathlon e triathlon sprint. La giornata è patrocinata dall’assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche e organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica di atletica leggera e triathlon Civitanova Track Club.
Si inizia alle ore 8:30 con i paratriatleti, per una gara di coraggio e determinazione. Alle 10:00 sarà il momento per i triatleti di scendere in acqua, pedalare e correre verso il traguardo. La premiazione si terrà verso le 12:00, in piazza Gramsci.
Il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha detto: “Il lungomare si riempirà di energia, ogni atleta darà il massimo per raggiungere il traguardo, ognuno con le proprie capacità. Le manifestazioni sportive sono un'occasione per celebrare il talento, la dedizione e l'impegno di ogni partecipante, ma anche di promozione per la città perché l’evento sarà ripreso e messo in onda da diverse televisioni. Il triathlon è ormai una tradizione per Civitanova Marche, il pubblico e gli appassionati di sport avranno la possibilità di godere di una manifestazione di livello, cui partecipano tanti atleti anche con disabilità”.
Marco Tarabelli, organizzatore dell’evento, assicura che saranno tante le emozioni: “Sarà una giornata carica di ispirazione, dove le sfide diventano trampolini per il successo. Ci auguriamo che saranno in tanti a vivere questa giornata intensa e coinvolgente e che le persone arrivino per portate energia e spirito di tifo per sostenere tutti gli atleti”.
Per l’occasione scattano una serie di divieti e di modifiche alla viabilità già nella giornata di sabato. Dalle 12 di sabato 2 settembre alle 15 di domenica ci sarà il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli autorizzati dall’organizzazione sul lungomare sud corsia est, lato est, dallo stabilimento balneare Flamingo allo stabilimento Lido Cristallo.
Domenica 3 settembre, dalle 7 alle 13 divieto di transito e sosta in via Trento (nel tratto compreso tra via Da Vinci e via Matteotti, piazza Gramsci Est, via Santorre di Santarosa in entrambe le corsie, lungomare sud fra via Santorre di Santarosa e largo Paul Harrsi, nel tratto compreso tra via Tito Speri e il lungomare Piermanni, in via Menotti, sul lungomare sud in entrambe le corsie fino a piazzale Italia. Divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel parcheggio a pagamento di via Speri.
Ribaltone choc in casa Civitanovese alla vigilia del derby per antonomasia, quello contro la Maceratese valido per la Coppa Italia di Eccellenza. Mister Francesco Nocera lascia la squadra e decide dunque di non proseguire la sua avventura in rossoblù.
La decisione è stata presa dal tecnico campano, nel pomeriggio di ieri, in seguito a un confronto con la società del patron Profili.
“Dopo la decisione assunta da mister Nocera al quale vanno i ringraziamenti per i risultati conseguiti – si legge in una stringata nota del club rossoblù - la Civitanovese chiede il massimo sostegno alla squadra in vista dall’atteso derby di Coppa Italia contro la Maceratese”.
La società ha incaricato intanto il mister della Juniores, Roberto Cottone, il quale avrà il compito di guidare la squadra fino a quando non verrà ufficializzato il nuovo tecnico.
Pittura, scultura, architettura, storia, cinema, musica, filosofia. Un calendario culturale come sempre a 360 gradi quello proposto nei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.
Arrivati alla 17esima edizione, i Martedì dell’Arte del 2023/24 si articolano in 28 lezioni, che dal 5 settembre al 2 aprile faranno incontrare il sempre attento e numeroso pubblico dell’evento con relatori di caratura nelle più svariate discipline.
L’edizione numero diciassette vedrà infatti salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Tutti gli incontri si terranno al cine-teatro Cecchetti dalle 18 e il primo appuntamento è in programma martedì 5 settembre, con Evio Hermas Ercoli che parlerà di 1973, La grande bouffe.
“Anche per l’edizione 23/24 offriamo un cartellone davvero ampio, che spazia su tanti argomenti - le parole della presidente dell’associazione Arte Anna Donati -. La nostra rassegna, fin dalla sua nascita, ha voluto dialogare con diverse forme di divulgazione, convinti che l’arte, nel senso più alto del suo termine, elevi tutto il pubblico culturalmente. Per questo, anche nel cartellone che sta per partire, ci confronteremo con massimi esperti dei più svariati settori, che ci introdurranno alla bellezza della conoscenza”.
“Siamo arrivati alla sedicesima edizione di una rassegna seguitissima - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e vorrei ringraziare la presidente Anna Donati e tutti i suoi collaboratori per il grande impegno profuso. I Martedì dell’Arte ci accompagneranno per tutto il periodo autunnale e invernale in un viaggio interessante alla scoperta di tante discipline”.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Al via domani,1 settembre, a Civitanova Alta, CivitArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni e realizzata con il sostegno e i patrocini dell’Assessorato al Turismo della Città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie.
Leggende e misteri del passato saranno raccontati sotto forma di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti.
Quest’anno sarà la sesta edizione. L’apertura è alle ore 18,00 con “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro.Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con replica ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con replica ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia.
Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCGIn caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.Prenotazioni solo whatsapp ai numeri 3280424127 - 3297065661 (max 40 bambini) o presso la sede della Scuola Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti, all’ex liceo Classico via Sant’Agostino 8/B.
Auguri a Caro Teatro, la Rassegna Teatrale Nazionale arriva alla sua 25esima edizione e che dal 1° ottobre al 5 novembre 2023 impreziosirà come sempre lo splendido palcoscenico del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con sei spettacoli in cartellone. Caro Teatro è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Oggi, 31 agosto, c’è stata la conferenza stampa di presentazione, con il pensiero iniziale di tutti rivolto al grande Luigi Ciucci.
“Venticinque anni di Caro Teatro sono molti - ha esordito il presidente della Piccola Ribalta Antonio Sterpi - ma non posso non fare i conti con il mio cuore, e con la vicinanza con Luigi Ciucci con il quale ho condiviso 40 anni di teatro. La mancanza di Luigi è importante. Tra i pensieri è comunque prevalsa subito la voglia di fare teatro, e proporre teatro di qualità e di livello. Quest’anno sono arrivate tante domande per partecipare all’edizione 2023 e abbiamo selezionato i titoli tra 44 lavori con un cartellone diversificato, che partirà da un musical per terminare con una tragedia greca. Non solo, perché per impreziosire i 25 anni della rassegna, era venuta l’idea assieme a Luigi di lanciare una mostra d’arte. Per questo la collaborazione con il Magma”.
La mostra si terrà all’Auditorium Sant’Agostino e vedrà l’esposizione di diverse opere grafiche che verranno date al Magma per l’occasione da grafici di caratura, con la mostra che resterà aperta nel periodo di Caro Teatro. In programma anche un convegno sullo stato dell’arte del teatro amatoriale, curato dal prof. Pierfrancesco Giannangeli e previsto la mattina del 5 novembre all’Annibal Caro.
“Teniamo molto a questa manifestazione che è arrivata ad un traguardo importante - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -. Caro Teatro è stata portata avanti dall’amico Luigi Ciucci, che ha fatto molto per la città e anche oggi rappresenta tanto per tutta la comunità. Caro Teatro, inoltre, apre la stagione autunnale ed è un’iniziativa che si colloca sul teatro storico di Civitanova e diversifica l’offerta, con rappresentazioni di domenica pomeriggio”. L’assessore al Turismo Manola Gironacci, ha sottolineato la storicità della rassegna, apprezzandone “la partecipazione di compagnie provenienti da più parti d’Italia” e il suo potere di rappresentare anche un’occasione turistica. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ad Agnese Biritognolo (consigliere), ha quindi rimarcato la collaborazione stretta dell’azienda per una manifestazione “che concentra in poco più di un mese tante attività di valore”.
Alla conferenza stampa erano inoltre presenti, tra gli altri, Daniele Rossi (vice presidente Atac), Enrico Lattanzi (direttore del Magma) e Michela Gattafoni e Rita Trobbiani (Piccola Ribalta).
Andando quindi sul programma della rassegna (spettacoli tutti di domenica alle 17.30), il via sarà il 1° ottobre con l’Associazione culturale Stella Aps di Porto Potenza Picena (Mc) con Revolution (di e con la regia di Maurizio Purifico). Si prosegue poi: l’8 ottobre con l’Associazione culturale Teatro Imperia di Verona con Molto Piacere di Laura Murari (regia Andrea Castelletti); il 15 ottobre con la Compagnia teatrale Note di Teatro Aps di Gualdo Tadino (Pg) con Copenhagen di Michael Frayn (regia Stefano Galiotto); il 22 ottobre con la Compagnia teatro Estragone di San Vito al Tagliamento (Pn) con Nei panni di Cyrano di Nicholas Deyort (regia Filippo Fossa); il 29 ottobre con l’Associazione Liberamente Aps di Cesana (Fc) con Rumori fuori scena di Michale Frayn (regia di Cristian Caldironi); il 5 novembre la chiusura sarà affidata proprio all’Associazione culturale Piccola Ribalta Aps con I persiani di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi.
A.S. Volley Lube comunica che, nella giornata di martedì 29 agosto, il centrale biancorosso Simone Anzani è stato sottoposto a un intervento di ablazione all’ospedale San Raffaele di Milano per mano del professor Paolo Della Bella e della dottoressa Caterina Bisceglia.
L’atleta sta bene e il suo recupero procede in attesa delle dimissioni, previste nelle prossime ore, e della prova di idoneità, da effettuare nelle prossime settimane.
Indebita percezione di finanziamenti pubblici per oltre 175 mila euro: denunciato un imprenditore. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in seguito ad una pregressa attività ispettiva di natura fiscale, hanno condotto mirati approfondimenti sulla posizione di una ditta individuale operante nel settore dei trasporti su strada il cui titolare era stato già denunciato per il reato di occultamento delle scritture contabili per le quali la legge dispone la conservazione obbligatoria.
Dalla conseguente attività di polizia giudiziaria, necessaria per accertare il reale giro d’affari dell’impresa, è emerso come l’imprenditore abbia artatamente rappresentato, nelle varie istanze di accesso ai benefici, una situazione economica, finanziaria e patrimoniale totalmente differente rispetto a quella effettiva tale da trarre in inganno i tre Istituti di Credito destinatari delle richieste di finanziamento e ottenendo di conseguenza, senza alcun titolo, finanziamenti assicurati da garanzia pubblica per un ammontare pari ad euro 176.000 euro.
Il responsabile è stato pertanto denunciato all’autorità giudiziaria competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.
Sabato 2 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, si svolgerà il secondo incontro del ciclo di incontri “Lezioni di mare”, organizzato dall’associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere” e dell’associazione Nazionale Marinai d’Italia.
Dopo il successo dell’incontro inaugurale, che ha visto la partecipazione dell’assessore Francesco Caldaroni, dell’assessore Manola Gironacci, del presidente della Commissione Cultura del Consiglio Comunale, Gianluca Crocetti, la manifestazione entra nel vivo dei suoi contenuti.
Pierluigi Cipolla, vice presidente del Madiere e Oscar Monina, membro del direttivo del Club Vela, parleranno di una passione che accumuna in Italia centinaia di migliaia di persone, con oltre 95000 imbarcazioni sul territorio nazionale.
I tesserati della Federazione Italiana Vela, che partecipano ad eventi sportivi, sono oltre 100.000. A Civitanova Marche, il Club Vela nasce nel 1949 come delegazione civitanovese della Lega Navale Italiana, “Sezione velica A. Martellini jr.”, poi ribattezzata Club Vela Portocivitanova nel 1955.
La passione disinteressata dei soci fondatori ha gettato le fondamenta per dare inizio a quasi 70 anni di storie di mare e di regate destinate a perpetuarsi con le nuove generazioni. La promozione della vela è tra gli scopi fondamentali dell’Associazione, che ha visto arrivare costantemente, anno dopo anno, successi internazionali di grande prestigio e creato velisti tra i migliori al mondo. Cipolla e Monina racconteranno dell’amore per la vela e il mare, gli incredibili effetti, le forti emozioni che li colpiscono ad ogni attraversata, al punto tale da non poterne fare più a meno.
Certamente, come si dice, “con il mare calmo, tutti sono marinai”. I loro racconti dei momenti anche difficili, ci fanno condividere il senso di rispetto che dobbiamo avere per il mare e ci danno coraggio, perché ciascuno di noi, nei momenti di tempesta, può trovare la forza di resistere alle ondate e uscirne migliore, più forte.
Moderatrice dell’incontro: Veronica Petrelli, vice presidente dell’associazione Cibo e Benessere. Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.
Perde il controllo della macchina e finisce in una scarpata: un ferito grave. E' quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17, all'incrocio tra via del Molino e la strada comunale San Gaetano a Civitanova. Ancora in fase di accertamento da parte della Polizia locale le cause dell'incidente.
A bordo dell'abitacolo, al momento del sinistro, era presente solamente il conducente: un anziano del posto di 85 anni. Gli alberi e gli arbusti prsenti hanno frenato la discesa della vettura (una Fiat Panda 4x4), lasciandola sospesa sul ciglio della strada.
Sul posto è tempestivamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che hanno estratto l'uomo dall'auto e subito è accorso il 188 il cui medico ha ritenuto opportuno il trasporto d'urgenza in eliambulanza all'ospedale di Torrette con codice rosso.
Il prossimo venerdì, primo settembre, a Civitanova Marche si terrà la presentazione del libro ”I Mussolini dopo Mussolini” e scoppia la polemica. L’Anpi chiede al sindaco di revocare la concessione alle associazioni organizzatrici dell'evento a annuncia un presidio antifascista.
“Nella sala Cecchetti della biblioteca comunale di Civitanova Marche, verrà presentato il libro di Edda Negri Mussolini ‘I Mussolini dopo Mussolini’, scritto dalla nipote del dittatore fascista che ha portato l'Italia alla rovina socio-economica con una dittatura durata vent'anni e con la partecipazione del nostro Paese alla Seconda Guerra Mondiale, si legge in una nota dell’Anpi di Civitanova, a firma del presidente Francesco Peroni.
“L'evento è organizzato dalle associazioni ‘Nuove Sintesi’ e ‘Aries Officina Nazional Popolare’ che si ispirano in modo esplicito all'ideologia fascista, in contrasto quindi con i valori fondanti della nostra Repubblica, nata dalla lotta partigiana che si contrappose strenuamente a chi ancora voleva che in Italia esistesse una dittatura liberticida”.
“Comunisti, socialisti, repubblicani, cattolici, monarchici, anche se con idee politiche differenti fra loro, avevano ben capito cosa significasse l'ideologia fascista e uno Stato che annullava le più fondamentali libertà di espressione e di socializzazione”.
“Riteniamo inaccettabile questa ennesima provocazione – dichiarano - infatti ricordiamo che già nel 2017 ad Aries e Ordine Futuro Marche (una cosiddetta piattaforma culturale di Forza Nuova) è stata concessa, sempre sotto l'Amministrazione Ciarapica, la stessa pubblica sala Cecchetti per la presentazione del libro “Donna Rachele” scritto dalla stessa autrice, e lascia sgomenti prendere atto che riemergano dai meandri più oscuri della storia italiana iniziative e progetti che giustificano ideologie xenofobe, razziste e revisioniste della Storia e che essi possano essere espressi e promossi in luoghi di cultura pubblici, atti invece ad essere luoghi di confronto democratico, libero e rispettoso del reale processo storico del nostro Paese”.
“Per questo facciamo un appello in primo luogo al sindaco affinché venga revocata la concessione alle sopracitate associazioni in quanto esse non si riconoscono nei valori democratici e repubblicani e, per il futuro, a far in modo che la comunale biblioteca non possa più concedere spazi a chi intende promuovere idee che non possono più trovare spazio nella nostra cultura e storia democratica, repubblicana e antifascista.
“ In secondo luogo a tutte le forze democratiche di Civitanova, partiti, associazioni e liberi cittadini, a far sentire la propria voce venerdì 1 settembre dalle ore 20,00, nel presidio antifascista organizzato dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia nel lungomare sud, all'altezza del Largo Melvin Jones, di fianco al Lido Cristallo”.
Sabato 2 settembre, dalle ore 21,30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si svolgerà l’evento di chiusura degli spettacoli di musica all’aperto organizzati dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche nell’ambito del cartellone estivo “Civitanova Unisce”, che si è aperto nel mese di giugno.
Sulle allegre note dello Swing, interpretate dal vivo da una band e proposte da un dj, ci sarà anche la possibilità di mettere in pratica i passi di ballo appresi durante lo stage, immergendosi nelle suggestive atmosfere retrò.
L’organizzazione dell’evento è curata da Simone Cintio, presidente della A.S.D. Swing Dance Family, associazione che dal 2017 promuove la diffusione delle danze Swing sul territorio marchigiano, favorendo l’aggregazione tra le persone per mezzo della musica e del ballo.
“Chiudiamo con una serata anni ’50 di social dance al Varco sul Mare la prima parte della stagione di eventi all’aperto organizzati dall’Amministrazione comunale per l’estate 2023 – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Il format itinerante “Swing & Smile” è stato molto apprezzato, per l’allegria e la spensieratezza che evoca questa musica”.
Grande successo per "Giochi e libri sul vialetto", il festival culturale e ludico che questa estate ha animato, con quattro appuntamenti, il vialetto sud, in piazza XX Settembre.
Organizzato dall’associazione Playful, in collaborazione con Natural Toys, il festival ha alternato esposizioni di libri, interventi di scrittori e illustratori e tanti laboratori ludici intelligenti.
Grande la partecipazione di grandi e piccoli che hanno avuto l'opportunità di divertirsi con giochi ludici e sportivi, family games, laboratori creativi, artistici e molto altro.
"Un'iniziativa lodevole - ha detto l'assessore alla Politiche Giovanili Francesco Caldaroni - è importante offrire ai nostri bambini eventi come questi che creano aggregazione e condivisione, ma allo stesso tempo incentivano la lettura e la socialità rispetto ad un uso sempre più incontrollato di cellulari e tv".
Soddisfazione anche per le organizzatrici, tre civitanovesi della Playful. “Sono state tante le famiglie che hanno partecipato a queste serate - fa sapere una di loro Mariana Badulescu - . Tutti insieme abbiamo imparato tante cose giocando e soprattutto abbiamo trascorso delle piacevoli serate in compagnia offrendo a grandi e piccoli la possibilità di staccare dall’uso dei cellulari, attraverso un modo diverso e alternativo di trascorrere il tempo".
"Ringrazio l’assessore Francesco Caldaroni che si è dimostrato sensibile, attento e aperto a questo progetto, la casa editrice marchigiana Giacconi che è intervenuta tramite scrittori ed illustratori e la collaboratrice di Nidi domiciliari della Mille Storie Lab di Civitanova”.
Cinquanta persone hanno partecipato sabato scorso, in un clima di grande cordialità, alla tradizionale cena di beneficenza in favore dell’associazione “Romano Gelmini per i popoli della Terra Santa”. L’associazione, fondata circa venti anni fa, è costituita da persone che ogni anno si recano in Palestina come volontari, e donano il loro tempo e le loro energie per aiutare la “Custodia di Terra Santa” in qualunque lavoro utile.
Attilio Vallesi, artigiano civitanovese, insieme ad altri amici della provincia, è un socio particolarmente attivo di questo sodalizio e, in diverse circostanze, è stato in Palestina. Periodicamente, a Civitanova, Vallesi organizza iniziative di solidarietà per le popolazioni di quei luoghi.
La serata dello scorso fine settimana, a cui hanno collaborato anche i frati Cappuccini di Civitanova Alta (i custodi della Terra santa sono frati francescani), è stata possibile grazie alla generosità di alcune aziende cittadine: Boccadigabbia, oleificio Valentini, pescheria Arabia, prodotti ittici Fratelli Recchioni, gli armatori Francesco Gasparroni e Giuliano Recchi, gelateria “Da Gigi”, pasticceria Gazzani.
Un percorso teatrale tra le leggende e i misteri di Civitanova Alta caratterizzerà il programma di CivitaArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni, che ne segue anche la regia, che andrà in scena dal primo al 3 settembre a Civitanova Alta.
La tre giorni è realizzata con i patrocini dell’Assessorato al Turismo della città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie, oltre che di numerose altre associazioni del territorio (Contemporanea 2.0 aps, Società Operaia, Sted, Pro loco Civitanova Alta, Sentinelle del mattino, Pinacoteca Moretti) e con la collaborazione dello storico e scrittore Enrico Tassetti, autore dei testi.
“Prosegue la narrazione di storie legate a Civitanova Alta tra verosimile e leggendario, tra arcano e popolare - ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci nel corso della presentazione dell’evento. Quest’anno siamo alla sesta edizione e ci auguriamo che cresca sempre più l’interesse del pubblico verso queste suggestioni raccontate in performance di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, nei vicoli dove esse stesse hanno avuto origine”.
L’apertura è venerdì primo settembre, alle ore 18,00, nel borgo Alto con: “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.
“Sono narrazioni che parlano di qualcosa di indefinito che suscitava in tempi passati grande angoscia e trepidazione – ha spiegato Spernanzoni. Questi racconti sono stati raccolti dall’autore Enrico Tassetti nel corso degli anni dopo averli ascoltati dalla voce di coloro ai quali sono stati tramandati. Ringrazio il Comune di Civitanova, l’Assessorato al Turismo, l’Azienda Teatri e la Regione Marche per il sostegno all’iniziativa”.
Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro. Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con repliche ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con repliche ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.
Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia. Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCG. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.
Si è aperta nella mattinata di oggi in sala pesi la seconda settimana di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova con cinque giovani talenti (tre bulgari, un greco e un brasiliano) inseriti nel gruppo squadra. In arrivo, a ridosso del fine settimana, c’è l’allenamento congiunto con l’Abba Pineto, team di A2 che venerdì 1 settembre (ore 16.30) sarà di scena all’Eurosuole Forum per incrociarsi sotto rete con i biancorossi. Le formazioni testeranno lo stato di forma dopo le prime sedute atletiche e tecniche.
La giornata odierna ha visto il rientro in patria del dg Beppe Cormio e del tecnico Chicco Blengini, reduci dal summit in Bulgaria sulla condivisione delle metodologie di lavoro con il Levski Sofia. Lo scorso anno, infatti, con il prestigioso Club dei Balcani è stato stretto un accordo di collaborazione al fine di valorizzare i rispettivi settori giovanili e tenere un filo diretto come occasione di crescita. Domenica Cormio e Blengini sono stati accolti anche negli studi di Sportal.bg, celebre media sportivo bulgaro. In Italia oggi sono sbarcati i tre giovani talenti nell’orbita del Levski: lo schiacciatore Alex Kandev, classe 2005, e il palleggiatore Simeon Nikolov, classe 2006 e fratello del laterale biancorosso Alex, già protagonisti di uno stage nella passata preseason. Con loro è arrivato in palestra un altro gioiellino del sodalizio bulgaro, l’opposto Kristian Titriyski, classe 2005. I tre si sono subito allenati con il gruppo. Alla prima seduta tecnica settimanale hanno partecipato anche il centrale brasiliano con passaporto spagnolo Davi Tenorio, classe 2005 del Soria Voleibol, e lo schiacciatore greco Stavros Mouchlias, classe 2008 reduce dalle annate con l’ASA Evros Soufliou.
Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova) ha affermato: “I tre atleti bulgari sono tra i più interessanti del settore giovanile del Levski Sofia, hanno grandi prospettive. Alex Kandev, Simeon Nikolov e Kristian Titriyski fanno parte delle Nazionali giovanili del proprio paese e sono stati seguiti dal tecnico falconarese Andrea Burattini, allenatore della Bulgaria Juniores. Li avremo con noi per una decina di giorni. In questo periodo non ospiteremo solo atleti bulgari. Dopo aver conosciuto l’ambiente della Lube Volley in passato, sono tornati per allenarsi anche il centrale Davi Tenorio, che gioca già nella prima serie nazionale spagnola, e Stavros Mouchlias, schiacciatore e fratello dell’opposto Dimitris Mouchlias che ha militato in diagonale con Jakob Thelle nell’Hawaii University ".
Il re della disco marchigiana, Silvano Ascani, ha festeggiato il compleanno sulla spiaggia di Civitanova Marche in compagnia di pochi intimi. A brindare per il compleanno del celebre imprenditore, sotto gli ombrelloni del suo Shada, erano presenti alcuni amici fra cui Umberto Antonelli, la moglie Katia e il nostro direttore, Guido Picchio oltre ad altre due amiche.Ascani ha fatto la storia della movida adriatica a partire dagli anni '70, fondando alcune fra le più celebri discoteche della riviera: dal Green Leaves al Babaloo, fino allo Shada e alla Serra ha saputo far ballare generazioni di marchigiani. Agli auguri si aggiunge anche la redazione di Picchio News.