Giganti con stile. Volley Lube e Joma presentano le nuove divise con cui i vice campioni d'Italia affronteranno la stagione agonistica 2023/24. Legame a doppia mandata tra il sodalizio biancorosso e Joma, brand di riferimento nel mondo dello sport e sponsor tecnico della Cucine Lube Civitanova.
La nuova divisa è stata progettata e prodotta in tre differenti varianti colore: la maglia antracite con dettagli rossi sarà la divisa "home", quella rossa con dettagli amaranto la "away" e quella azzurro petrolio verrà indossata dal libero. Tutte e tre presentano un design rinnovato, dove spicca il disegno di un’armatura (già utilizzato nella passata stagione) con una nuova texture sfumata che ne risalta i contrasti e accompagnerà i guerrieri della Lube in tutte le sfide nazionali dell’imminente stagione pallavolistica.
Come sempre sono inoltre presenti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e il logo Lube riportato anche in miniatura sotto al colletto nella parte posteriore: una combinazione unica di stile ed eleganza.
Il prodotto di Joma è riconosciuto per la sua qualità e le sue caratteristiche tecniche, che sono state applicate nella divisa delle maglie di A.S. Volley Lube. Si tratta di una collezione di maglie con collo tondo elasticizzato, realizzate in poliestere ed elastan di eccellente qualità. Questo tipo di tessuto si caratterizza per la sua qualità ed elasticità, oltre ad avere una resistenza molto buona.
La nuova divisa è pensata per consentire ai giocatori della Lube di godere del massimo comfort anche nei match più impegnativi. Per questo motivo, sui lati, nelle zone di maggiore accumulo di sudore, è stata incorporata la tecnologia Micro - Mesh System a favore della traspirabilità.
Al via i lavori di asfaltatura della rotatoria di San Marone, a Civitanova Marche. Per consentire l’esecuzione dei lavori, cercando di limitare i disagi, la rotatoria sarà chiusa nelle giornate del 16 e 17 ottobre dalle ore 21 alle ore 6. L'esecuzione dei lavori comporta inevitabilmente modifiche della viabilità che verranno indicate con apposita cartellonistica. In caso di maltempo i lavori saranno rinviati e ne verrà data pronta comunicazione alla cittadinanza.
Scontro tra una moto e un furgoncino in A14: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto poco dopo le 15 tra gli svincoli di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio, all'altezza del chilometro 265, in direzione Taranto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio della polizia autostradale di Porto San Giorgio.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure al motociclista. Per l'uomo, che ha riportato gravi traumi, è stato richiesto l'ausilio dell'eliambulanza, che ne ha provveduto al trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.
Altri due pazienti sono stati condotti per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Sul tratto si sono create code sino a 4 chilometri, con notevoli disagi alla circolazione stradale. Presenti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche per la messa in sicurezza del luogo dell'incidente.
Domenica 15 ottobre, alle 17.30 al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, la rassegna “Caro Teatro” proporrà lo spettacolo Copenhagen di Michael Frayn, messo magistralmente in scena dalla compagnia Note di Teatro, per la regia di Stefano Galiotto.
Il lavoro, sotto certi aspetti surreale, narra l’incontro tra i due premi nobel Niels Bohr (Stefano Galiotto) e Werner Karl Heisenberg (Stelio Alvino) alla vigilia della realizzazione della bomba atomica. Presente in scena anche Margrethe, la moglie di Bohr (Monica Pica). L’opera affronta il tema della ricerca sulla fissione nucleare e delle sue pericolose applicazioni pratiche, fino alla tragedia di Hiroshima e Nagasaki. Il testo resta sempre perfettamente comprensibile ed emozionante, pur spaziando tra etica e scienza, tra fisica quantistica e filosofia, in mezzo a difficili decisioni e imprevedibili risvolti morali.
"La rassegna Caro Teatro - spiega il presidente della Piccola Ribalta Antonio Sterpi - si è distinta nel tempo per la qualità degli spettacoli in cartellone. Abbiamo scelto il meglio tra le proposte pervenutemi, spaziando tra i diversi generi di autori classici e contemporanei con la speranza di poter meglio soddisfare i gusti del nostro pubblico. Lo spettacolo, va detto, è presente nei migliori festival nazionali di settore”.
Prima dello spettacolo, all’auditorium Sant’Agostino si consiglia la visita della mostra d’arte “25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia”. Saranno esposti i cartelloni di tutte le edizioni della rassegna e manifesti dei migliori grafici di fama nazionale e internazionale per celebrare il venticinquennale della rassegna. L’entrata è libera di sabato e domenica dalle 16.30 alle 19.30.
“Caro Teatro” è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Per info e prenotazioni telefonare al numero 338.1972320. Prezzo del biglietto 10 euro.
15.491 prestazioni sanitarie, 5341 visite di cui 1364 prime visite e pazienti provenienti in modo importante anche da altre regioni come Umbria, Abruzzo, Molise e non solo. Questi i numeri che fotografano la dimensione assunta negli anni dal reparto di allergologia dell'ospedale di Civitanova, sempre più polo di riferimento per i disturbi, anche complessi, legati alle allergie.
"Un esempio di sanità che funziona e che risponde alle crescenti richieste da parte della popolazione per patologie in aumento - dice il dg del Banco, Massimo Tombolini – per questo, per il quinto anno consecutivo abbiamo deciso di supportarlo".
"Patologie decisamente in forte aumento - ribadisce il dottor Stefano Pucci, primario di allergologia dell'ospedale di Civitanova - tanto che in Italia oggi si ammalano di allergie oltre 10 milioni di individui e attualmente, per incidenza, queste patologie si collocano dopo l’ipertensione arteriosa e le malattie osteoarticolari. Inquinamento e variazioni climatiche tra le cause principali".
Per affrontare al meglio tutti questi temi, da giovedì 12 ottobre inizierà un corso di formazione per il personale medico ed infermieristico che opera negli ospedali dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata e i cui vari appuntamenti saranno tenuti da eccellenti formatori di fama internazionale, tra i quali svetta il tutor Antonino Romano, esperto di fama nel ramo dell'allergologia e dell'immunologia clinica.
Il corso è stato promosso dall'associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l'equipe della unità operativa complessa di allergologia dell'ospedale di Civitanova Marche, con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata e con la partnership del Banco Marchigiano.
"C’è una crescita costante della domanda di visite allergologiche da parte della popolazione - dice Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici, con sede a Civitanova Marche, che rappresenta i pazienti e i loro familiari - e uno dei temi più importanti è quello relativo alla carenza nel sistema sanitario di risorse specialistiche. Di qui la priorità dell'approvigionamento di figure mediche ma anche della formazione continua e di qualità".
Gli appuntamenti, dopo quello del 12 ottobre, saranno il 23 novembre, 14 dicembre e 18 gennaio. Il ciclo di eventi formativi è stato presentato nella sala del consiglio del Banco Marchigiano, alla presenza dei vertici della Banca, dell'Associazione NoiAllergici, del dottor Pucci e di Milco Coacci, direttore amministrativo dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata.
Per la prima volta il Pullman Azzurro della polizia stradale arriva a Civitanova. L’appuntamento con l’innovativa aula multimediale itinerante, che sta visitando le più importanti città italiane per sensibilizzare un comportamento consapevole durante la guida dei veicoli, è per venerdì 13 ottobre al Varco sul Mare.
L’iniziativa, organizzata dall’assessorato ai Servizi Educativi e Formativi, nell’ambito del progetto “Civitanova città con l’Infanzia”, è stata presentata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore Barbara Capponi insieme al Comandante della polizia stradale di Macerata, commissario Luigi Alberto Valentini e dall’Ispettore Stefano Ronconi.
“Siamo grati alla Polizia stradale per aver dato a Civitanova questa opportunità – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – . La giornata di venerdì rappresenta un ulteriore tassello del percorso che amministrazione e forze dell’ordine insieme, stanno portando avanti per sensibilizzare sempre di più le nuove generazioni alla sicurezza stradale”.
La mattina, dalle 8,30 alle 12,30, sarà riservata agli studenti delle classi IV degli istituti scolastici civitanovesi. Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 18,30, chiunque può visitare il pullman e chiedere informazioni.
“L’idea di portare questo pullman a Civitanova – ha detto l’assessore Capponi - nasce lo scorso anno quando insieme agli studenti abbiamo partecipato alla Fiera del Libro a Roma. Qui ho provato alcuni percorsi interattivi allestiti nello stand della Polizia. Tanta la curiosità e l’interesse che ci siamo subito messi in moto per portare questo presidio innovativo, anche nella nostra città, con una ricaduta concreta per la prevenzione e la sicurezza stradale dei nostri ragazzi. Ringrazio gli uffici comunali e di polizia, da Roma fino alle sedi locali, che si sono subito messi a disposizione”.
Due i pullman azzurri in tutta Italia. Uno staziona a Roma e l’altro a Brescia. “Girano tutta la penisola - ha spiegato il Comandante della Polizia Stradale di Macerata, commissario Luigi Alberto Valentini - allo scopo di fornire ai ragazzi, soprattutto neopatentati e minorenni, quelle nozioni finalizzate a garantire la guida sicura. È un mezzo funzionale a far conoscere i rischi derivanti dalla circolazione stradale attraverso strumenti di ultima generazione".
"Gli alunni, infatti, saranno messi alla prova con dei percorsi che dovranno affrontare indossando degli occhiali che gli daranno la percezione di quello che può accadere se si è alla guida in stato di ebbrezza, sostanze stupefacenti o stanchezza. I miei complimenti a Civitanova – ha concluso - per il profondo senso civico che hanno dimostrato, nell’avere questa sensibilità particolare nei confronti di questo mondo”.
L’Ispettore Stefano Ronconi, dopo aver ricordato le tante iniziative messe in campo dalla polizia stradale di Macerata, ha sottolineato come il Pullman Azzurro sia in grado di far vivere “una realtà virtuale molto reale. Ci saranno tappeti interattivi dove verrà simulato il sonno e lo stato di ebbrezza, ma anche video su incidenti e comportamenti pericolosi alla guida”.
Anche quest'anno Civitanova parteciperà alla XXXV edizione del Palio dei Comuni 2023 che si svolgerà il 12 novembre all'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Un appuntamento tanto atteso che negli anni ha guadagnato fama e prestigio, consolidandosi come uno degli eventi più importanti nel calendario ippico nazionale e internazionale.
In pista ben 24 comuni che si sfideranno su un palcoscenico di emozioni, storia e competizione.
"Questo Palio - dice il Sindaco Fabrizio Ciarapica - non è solo una competizione sportiva che alimenta la nostra grande tradizione ippica. È anche occasione di incontro tra i vari rappresentanti dei comuni del territorio marchigiano e non solo, ma soprattutto una grande vetrina che proietta la nostra città sia a livello nazionale che internazionale con diretta televisiva sui canali Sky e digitale terrestre".
Dietro la regia dell’ingaggio, c’è il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato di ippica e proprietario di alcuni cavalli. "So che Turchi è gia al lavoro - ha precisato il Sindaco - e vista la sua esperienza e conoscenza del mondo dell'ippica, sono sicuro che farà del suo meglio per dare a Civitanova la migliore accoppiata possibile".
Al momento massimo riserbo sulle trattative. "Sono in contatto con alcuni allenatori - commenta Turchi - e ho già sentito qualche proprietario di cavalli. Faremo del nostro meglio per portare Civitanova alla vittoria che manca da tanti anni".
Era il 1999 quando la città costiera si aggiudicò il ‘Palio dei Comuni’ grazie alle prestazioni della cavalla Moni Maker. "Lo scorso anno abbiamo sfiorato la vittoria conquistando comunque un ottimo secondo posto - continua Turchi - . Quest’anno lavoreremo per regalare alla nostra città l'emozione della vittoria, ma soprattutto per renderla protagonista di una manifestazione che valorizza lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica".
Oltre a Civitanova parteciperanno altri 23 Comuni: Amatrice, Ancona, Arquata, Ascoli Piceno, Belmonte, Camerino, Campofilone, Fermo, Francavilla d'Ete, Gualdo Tadino, Jesi, Lanciano, Macerata, Montappone, Monte Urano, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano e Sant'Elpidio A Mare.
Civitanova Marche piange Nazzareno Crocetti, padre di Roberta e Gianluca, quest'ultimo attuale consigliere comunale e presidente della commissione cultura.
L’uomo, 89 anni, si è spento all’ospedale di Osimo dove era ricoverato in seguito a una malattia che ha affrontato così come aveva sempre vissuto, con forza e con il sorriso sulle labbra, anche quando la vita gli ha dato il dolore più grande che un genitore possa provare, la perdita del figlio Roberto.
Ricordato come un gran lavoratore, Nazzareno, è stato prima sarto e poi gestore di una lavanderia industriale. Oltre ai due figl lascia la moglie Maddalena i nipoti, i pronipoti un fratello e una sorella,
I funerali di Nazzareno Crocetti saranno celebrati oggi alle 15.30 nella chiesa di San Pietro in piazza XX Settembre, dove la salma arriverà partendo dalla casa funeraria "Terra e Cielo" situata in via Cecchetti.
A partire dal 23 ottobre, l’assessorato ai servizi educativi e formativi, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni, propone dei percorsi educativi gratuiti alla scrittura creativa, improvvisazione teatrale e regia cinematografica destinati ai giovani della città.
"Proseguiamo nel solco già tracciato con il corso di teatro per adolescenti dello scorso anno - ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi -, che ha rappresentato un momento di crescita, inclusione, aggregazione ma anche importante opportunità di sguardi su temi educativi e cari agli adolescenti. Lo spettacolo teatrale scritto e rappresentato nel percorso precedente ha coniugato infatti la freschezza e il linguaggio tipico degli adolescenti a riflessioni profonde sulla difficoltà dei rapporti, sull'uso e la dipendenza dei dispositivi elettronici, sulla necessità della autenticità di relazioni vissute 'dal vivo'. Ringraziamo i formatori che hanno saputo guidare il gruppo in un cammino umano oltre che artistico e attendiamo con grande interesse i nuovi percorsi in partenza".
Il corso di “Scrittura Creativa ed Improvvisazione Teatrale” avrà una durata di 60 ore e si svolgerà presso la palestra della scuola pimaria San Giovanni Bosco di Civitanova Marche a partire dal prossimo 16 ottobre. L'iniziativa sarà totalmente gratuita e rivolta ad una platea di 30 ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 ed i 15 anni. Alla fine del corso gli allievi del corso collaboreranno per la scrittura del copione e l’allestimento di uno spettacolo teatrale.
L'amministrazione comunale partecipa inoltre al finanziamento del corso di regia cinematografica "Raccontare per Immagini" della durata di 32 ore rivolto a 15 giovani di età compresa tra i 15 ed i 18 anni. L'iniziativa sarà totalmente gratuita e si svolgerà nel periodo che va dal 23 ottobre 2023 a marzo 2024 presso i locali del centro aggregazione Kalimera di via Ungaretti 18 a Civitanova Marche.
A partire dal 6 ottobre sarà possibile iscriversi o richiedere informazioni via telefono o WhatsApp al numero +39 3392016560. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per la data del 6 novembre 2023. Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Una splendida giornata di sole ha consentito un successo pieno alla “Pedalata con Emergency”, svoltasi domenica 8 ottobre da Civitanova a Porto Recanati e organizzata da FIAB Marche con la collaborazione del gruppo volontari Emergency di Macerata: una iniziativa pensata con un preciso fine di solidarietà. Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto ad Emergency per contribuire ai loro progetti per ospedali nei luoghi di guerra e per la nave in soccorso nel mare Mediterraneo.
Tutta la gita è stata una divertente passeggiata con un colorato corteo di bandiere e palloncini, con un gruppo di oltre 50 partecipanti, composto da famiglie, bambini, anziani, esperti, tandem, handbike, cargo bike. I partecipanti hanno potuto godere delle bellezze naturali lungo la costa: il mare, il Parco dei Laghetti, l’attraversamento del fiume Potenza, dove gli Aironi hanno incantato gli sguardi dei partecipanti.
“È stata un’importante giornata di sensibilizzazione per imparare ad andare su due ruote anche dove ci sono auto ma sicuramente ci si diverte quando si viaggia nelle sicure piste ciclabili”, si legge in una nota della Fiab.
“La pedalata ha dimostrato che l'unione fa la forza. Ognuno con le sue abilità ha portato qualcosa da condividere e da proporre. La bicicletta mezzo di trasporto che accoglie tutti e rispetta tutti, ma chiede di essere rispettato”.
“Nelle tre soste unanime è stata la richiesta alle tre amministrazioni, presenti con propri rappresentanti nelle tre soste previste: corsia ciclopedonale su via Marco Polo a Civitanova Marche per consentire un agevole raggiungimento del lungomare dai quartieri Fontespina e 4Marine; collegamento ciclabile Civitanova-Porto Potenza Picena; accesso al binario due per bici e disabili alla stazione FS di Potenza Picena attraverso il facile collegamento dal belvedere; accesso con rampe ai binari due e tre alla stazione FS di Porto Recanati”.
“Si tratta di una semplice richiesta di rispetto dei più deboli nella vita e sulla strada, urlata oggi a gran voce da tutte le associazioni presenti, oltre che da Fiab ed Emegency, anche da Anffas Potenza Picena e Civitanova, Genitori Uniti Civitanova, Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena e ASD Monti Azzurri di Caldarola”.
La 'Barcolana', chiamata anche "Coppa d'autunno",tra le regate più importanti e la più affolata al mondo, si è conclusa ieri nel golfo di Trieste, con la partecipazione di quasi 1.800 imbarcazioni provenienti da ogni continente tra mega yacht e barche di piccole dimensioni. La manifestazione, giunta alla sua 55esima edizione, ha offerto uno spettacolo unico di colori, emozioni e sportività, in una giornata dove il vento ha arrancato col suo soffiare.
Tra i partecipanti a portare in 'casa' marchigiana una vittoria, l'imbarcazione civitanovese "Veleno III" della Asd " So tutto di Te" dell'armatore e presidente John Chiacchiera il cui team si è classificato primo nella categoria VI crociera e 89esima nella classifica generale.
Una imbracazione che ha conosciuto il podio anche nelle edizioni passate; la "Veleno III" infatti, è ormai un abituée da ben quindici anni della regata triestina. Questa realtà velica della citta di San Marone è nata da un progetto di un amico e allenatore al circolo nautico di Civitanova, Andrea Patacca, che purtroppo è venuto a mancare ma la cui memoria continua ad andare a vele dispiegate grazie a tutti i ragazzi a bordo dell'imbarcazione che sono stati suoi allievi.
Nel pomeriggio di domenica, i carabinieri hanno individuato nel comune di Civitanova Marche una ragazza italiana di 19 anni, originaria della provincia di Matera, che si era allontanata da casa agli inizi del mese di settembre senza dare più notizie ai congiunti. I genitori ne avevano denunciato la scomparsa.
Dopo averla accompagnata in ospedale al fine di verificarne le condizioni di salute, ed accertatisi che la giovane stesse bene, i carabinieri ne hanno assicurato il ricongiungimento con la madre, la quale, avuta notizia del ritrovamento della figlia, se è prontamente prodigata per raggiungerla.
Nell’ambito dei controlli posti in essere lo scorso fine settimana dai carabinieri della compagnia di Cvitanova Marche, sul territorio cittadino e nei comuni limitrofi, sono state, inoltre, denunciate all’autorità giudiziaria quattro automobilisti per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica.
Agli stessi è stata contestualmente ritirata la patente di guida. inoltre, è stata deferita all’autorità giudiziaria una donna che, a seguito di sinistro stradale, si è rifiutata di sottoporsi ai previsti accertamenti tesi a stabilire il tasso alcolemico nel sangue. Complessivamente sono state elevate 30 contestazioni per violazioni del codice della strada e controllate circa 150 persone
La lunga marcia dell'intelligenza artificiale, da quell'ormai lontano 1956 - data di nascita ufficiale - ad oggi, è stata ripercorsa sabato mattina nel corso di un interessante convegno ospitato dall'IIS Da Vinci, promosso da Rotary Club Civitanova e associazione Veder Crescere con il Dialogo, assieme all’associazione Red Rete Educazione Digitale di Macerata, al Dipartimento Dipendenze Patologiche AST di Macerata e con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Anima dell’evento, Andrea Foglia, di Veder Crescere con il Dialogo e referente per la rete Red, che ha sottolineato l'importanza di affrontare nella comunità di Civitanova un tema così complesso e di accogliere il contributo di eccellenze in questo campo, come il professor Emanuele Frontoni, Andrea Capozucca, docente e divulgatore scientifico e Paolo Nanni, comunicatore dell'Ast Macerata.
Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del Vrai Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, ha messo in rilievo l'importanza di affrontare il tema in maniera trasversale e multidisciplinare, ma fidandosi della scienza. Non c'è settore in cui l'Ia non sia già presente: l'industria, lo sport, la salute e il benessere dell’uomo; in tutto l'innovazione tecnologica può migliorare l’efficienza, la sicurezza, ma la doppia sfida è che essa sia al servizio dell'umanità anche sul piano etico”.
Per l'amministrazione comunale era presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, diversi consiglieri comunali, il presidente del Rotary Pio Amabili insieme ad altri esponenti del club cittadino, Francesco Giacchetta, dirigente dell'Iis Da Vinci e numerosi studenti che hanno ascoltato con interesse miti e realtà di strumentazioni ancora poco conosciute, ma sempre più centrali nel dibattito culturale. L'Ia divide l'opinione pubblica, per ora l'unica cosa certa è che è prioritario comprenderne potenzialità e sfide.
"Il bel confronto che si è sviluppato in questo primo convegno sull’Alba dell’Ai - ha detto Foglia - è la dimostrazione di quanto sia fondamentale acquisire le giuste nozioni per poi elaborare ciascuno le proprie opinioni e future competenze. Ringrazio i relatori, le associazioni che hanno aderito, il Rotary Club e il Comune di Civitanova e i Licei; ogni collaborazione è importante per organizzare occasioni pubbliche che possano contribuire a formare una Comunità Educata".
La Civitanovese batte a domicilio l'Azzurra Colli per 1-0 e inanella il quarto successo consecutivo dopo il trionfo nel derby con la Maceratese. La neopromossa supera di corta misura l’ultima in classifica e raggiunge la vetta della classifica con 12 punti, a parimerito con Urbania e Urbino.
Al termine di un primo tempo povero di emozioni e senza reti, la Civitanovese riesce a trovare il gol del vantaggio a pochi minuti dal termine grazie alla reta a sorpresa di Brunet (39’). Il duplice fischio vede il parziale in favore degli ospiti per 0-1.
Nella ripresa l’Azzurra Colli si riversa in avanti e con una girandola di quattro cambi parte disperatamente a caccia del pari. Otto i calci d’angolo battuti dai locali che non riescono fino all'ultimo a sfondare la difesa ordinata dei rossoblù, bravi a smorzare sempre i ritmi di gioco. Il triplice fischio sancisce il quarto successo di fila per la Civitanovese che non poteva iniziare meglio il ritorno in Eccellenza.
L’atletica paralimpica conferma di avere la sua regina, l’Anthropos di Civitanova Marche: la compagine marchigiana, dopo l’exploit del 2022, si è confermata nel 2023 Campione d’Italia nella sovrana delle discipline.
Dopo le prove regionali di Macerata/Civitanova Marche dell’aprile scorso e di Macerata/Ancona dei primi di settembre, i campioni uscenti si sono presentati alle finali nazionali societarie da leader sia nella classifica Assoluti (19.190 punti contro i 16.101 dei primi inseguitori della Omero Bergamo) sia nella classifica Promozione (42.483 punti contro i 32.091 sempre della Omero Bergamo) e terza nella classifica giovanile (4.154 punti contro i 4.899 della Sempione 82 e i 10.139 della Omero Bergamo).
Ieri e oggi, a Modena i portacolori dell’Anthropos, non al completo dei ranghi causa due forfait per infortunio che andavano a scoprire alcuni punteggi/gara, dovevano difendersi dal tentativo di recupero degli agguerriti avversari.
Così è andata in scena una due giorni intensa di gare di altissimo livello con gli atleti dell’Anthropos che hanno rispettato le aspettative andando incrementare il proprio punteggio di classifica e il distacco in modo da respingere ogni velleità di rimonta.
Al termine delle giornate di gare, le classifiche hanno visto l’Anthropos confermarsi campione nel settore promozionale maschile per il quarto anno di fila (89.168 punti contro i 60.127 della seconda, Bergamo, e i 36.550 della terza, Sempione 82), ma soprattutto hanno visto i nostri portacolori laurearsi Campioni d'Italia negli Assoluti Maschili con 38.432 punti contro i 32.530 della Omero Bergamo e i 24.865 del Sempione 82. In campo giovanile è arrivato un secondo posto per i marchigiani con 11.569 punti alle spalle di Bergamo (20.747, ma davanti alla Freemoving, terza con 10.576.
Si tratta del secondo titolo societario dell’atletica paralimpica che arriva nelle Marche.
Gli atleti che hanno contribuito con le loro prestazioni a questo storico risultato sono: il capitano Giuseppe Campoccio (atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa in doppio tesseramento Anthropos), Adolf Agyemang, Michele Baldelli e le guide Andrea Marini e Rachid Hallabou, Endri Bani, Enrico Mario Benes, Davide Benigni, Salvatore Gabriele Bianca, Gabriele Brengola, Matteo Cappelletti, Francesco Carciofi, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Carlo Corallini, Salvatore Cutaia, Raffaele Di Maggio, Emanuele Di Marino, Ndiaga Dieng, Amine El Idrissi, Gabriele Fella, Rigivan Ganeshamoorthy, Giovanni Loiacono, Michele Macellari, Federico Mei, Fausto Morlacco, Niccolò Pirosu (atleta delle Fiamme Azzurre in doppio tesseramento Anthropos) e le sue guide Osaremen Godstime Ozigbo – Federico Vitali – Nicholas Chiesi – Federico Pergolini, Diego Pia - Jonatha Riderelli, Andrea Sampaoli, Gaetano Schimmenti, Ilia Scuderi Panebianco, Angelo Trasmundi e Fabrizio Vallone.
I tecnici che li hanno preparati: Rosanna Cavoli, Andrea Croia, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchino, Maurizio Iesari, Roberto Minnetti, Giuseppe Raffermati, Marcello Salati, Orazio Scarpa e Michele Iarocci.
I dirigenti e tecnici al seguito della squadra a Modena: William Sagripanti, Riccardo Panza, Fabio Battellini e Nelio Piermattei.
Così il presidente, Nelio Piermattei: “Vincere questo titolo è stato difficile lo scorso anno e confermarlo lo è stato ancora di più, come dimostra il punteggio apertissimo fino all’ultima prova con l’ansia di evitare errori e squalifiche che avrebbero potuto compromettere il lavoro sin qui svolto! Molta tensione e altrettanta concentrazione, ma anche tantissimo entusiasmo, determinazione, spirito di gruppo e voglia di centrare l’obiettivo hanno accompagnato tutti noi in questa tre giorni".
"Questo risultato, unito ai successi in FISDIR, conferma che siamo la prima società paralimpica per l’atletica in Italia e lo stiamo dimostrando a suon di titoli. Sono veramente contento e ringrazio uno a uno tutti i nostri splendidi campioni che con tanto attaccamento ai colori e con sacrificio, spesso anche non al meglio fisicamente, hanno voluto raggiungere un risultato che ci premia tutti. Un grazie ai tecnici e agli altri dirigenti per il lavoro svolto Un grazie di cuore anche alle Fiamme Azzurre e al Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa per la collaborazione e il sostegno con gli atleti in comune”.
Ben 18 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche. Il triste refrain del sabato sera si è ripetuto anche la notte scorsa, a seguito dei servizi specifici svolti dalla polizia stradale di Macerata a Civitanova Marche.
Dei 18 automobilisti che hanno dovuto dire addio alla patente, 8 erano uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni, 7 oltre i 32 anni; tre patenti di guida sono state ritirate a due donne di età compresa tra 18 e i 22 anni, mentre una patente è stata ritirata a una donna di oltre i 32 anni.
Complessivamente sono state individuate, in una sola notte, 9 violazioni di natura penale e 9 di natura amministrativa. In totale sono stati decurtati 240 punti ed elevate 21 sanzioni al codice della strada.
Ultimo appuntamento in questa stagione con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.
Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti.
Martedì 10 ottobre, il professor Papetti relazionerà sull’Iconografia della Madonna di Loreto. Il 17 ottobre sarà poi la volta del professor Vincenzo Ruggiero.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.
Sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” sarà rimosso oggi, in anticipo sui tempi previsti, il cantiere per il risanamento della pavimentazione in corrispondenza dello svincolo “Civitanova Ovest/autostrada A14”. Lo comunica l’Anas società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.
"A partire da lunedì 9 ottobre - fa sapere l'azienda - gli interventi proseguiranno sempre sulla carreggiata in direzione Foligno nel tratto successivo. Per consentire lo svolgimento dei lavori il transito sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre sarà temporaneamente chiuso lo svincolo “Civitanova Zona Industriale A” in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Il completamento di questa fase è previsto entro il 31 ottobre.
Uno strumento di crescita personale, un programma che annienta la nostra creatività. Un facilitatore per la nostra conoscenza, un nemico che rimpiazza le nostre competenze. Miti e falsi miti sull’Intelligenza Artificiale, un’innovazione tecnologica che sta diventando sempre più centrale nel dibattito culturale ma che ancora divide l’opinione pubblica, forse perché realmente poco conosciuta.
Di questo e di molto altro ancora si parlerà nel percorso formativo e laboratoriale L’alba dell’AI, voluto a Civitanova Marche per analizzare caratteristiche e implicazioni dell’intelligenza artificiale. Promosso dal Rotary Club Civitanova Marche e dall’associazione Veder Crescere con il Dialogo, assieme all’associazione Red Rete Educazione Digitale di Macerata, al Dipartimento Dipendenze Patologiche AST di Macerata e con il patrocinio del Comune, avrà il suo clou sabato 7 ottobre 2023, alle 10 all’Aula Magna del IIS Da Vinci di Civitanova, con un appuntamento aperto a studenti, insegnanti e cittadinanza.
Ospite d’onore, il professor Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. “In un mondo in cui l'intelligenza artificiale si fa sempre più presente - le sue parole - è fondamentale comprendere le sue potenzialità e sfide. Esploreremo insieme tanti applicazioni industriali dell'IA, nonché quelle che toccano un aspetto fondamentale della nostra vita: la salute e il benessere dell'uomo".
"L’innovazione tecnologica sta già trasformando la produzione industriale, migliorando l'efficienza e contribuendo a soluzioni sostenibili. Nel campo della salute, l'IA sta rivoluzionando la diagnosi precoce, il trattamento e la ricerca, offrendo speranze e possibilità finora inimmaginate. Come ogni potente strumento, l’IA porta con sé questioni etiche di fondamentale importanza. Chi decide come e quando utilizzare questa tecnologia? Come possiamo garantire che venga usata per il bene comune e non per interessi ristretti? E come possiamo assicurare che non amplifichi le disuguaglianze esistenti o crei nuove barriere? È solo attraverso la conoscenza e la riflessione condivisa che possiamo navigare in questo futuro promettente e complesso, garantendo che l'intelligenza artificiale sia al servizio dell'umanità, e non il contrario”.
A coordinare l’evento, Andrea Foglia, di Veder Crescere con il Dialogo e referente per la rete Red. “Mi preme sottolineare una questione, al di là del tema dell’AI, peraltro di assoluta attualità e rilevanza. Ovvero il valore sociale della cultura per lo sviluppo del territorio e per il benessere del cittadino. Ecco allora la necessità di produrre, senza sosta, contenitori di dibattimento pubblico sui temi che riguardano l’individuo e la collettività. Quindi il sostegno personale, ma anche di quell’associazionismo che rappresento, nasce in buona sostanza da una convinzione: se cresce la cultura crescono i cittadini e cresce ed evolve l’intera comunità".
"È quindi fondamentale acquisire conoscenze attraverso dibattiti pubblici come quello di sabato per sviluppare le competenze. Quelle stesse competenze sociali e civiche indispensabili per agire come cittadini responsabili e quindi per partecipare al meglio alla vita comunitaria. Ma è fondamentale, inoltre, creare occasioni per sviluppare la consapevolezza della complessità delle cose, per accogliere i pensieri di altri, per ampliare la propria visione e i propri sentimenti. Insomma, per diventare Comunità Educata”.
Il presidente del Rotary Club Civitanova Marche, Pio Amabili ha proprio ricordato l’urgenza “di osservare con attenzione i mutamenti in atto nella società e accoglierli con spinta prepositiva. È forviante parlare di una nuova tecnologia solamente con il chiacchiericcio e con il “sentito dire”, perché dobbiamo essere capaci di analizzare pro e contro di un progresso, cogliendone gli aspetti che in futuro potranno rivoluzionare in positivo il nostro modo di vivere e ragionare. Per questo il Rotary, come associazione legata al territorio, ha scelto di farsi promotore di un percorso altamente formativo, che ci darà subito validi strumenti per ampliare il nostro sguardo”.
“Da primo cittadino di Civitanova esprimo tutta la soddisfazione per poter ospitare in città un evento così altamente formativo - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica - che ci permette di accendere un faro su un tema così complesso ma al contempo affascinante come quello dell’intelligenza artificiale. Le nuove tecnologie interessano tutta la popolazione, nessuno escluso, e come Amministrazione ci preme dare il nostro contributo nel promuovere qualsiasi dibattito capace di far crescere la comunità”.
All’incontro hanno partecipato anche Paolo Nanni, comunicatore dell’AST Macerata, Francesco Giachetta, dirigente dell’IIS Da Vinci, e Andrea Capozucca, docente e divulgatore scientifico.
L’Under 14 biancorossa supera tutte le rivali al Torneo di San Giustino. Lo scorso fine settimana l'Academy Volley Lube ha registrato un risultato brillante in trasferta nella manifestazione giovanile che riuniva settori giovanili di grande qualità e avversari di età leggermente maggiore.
Domenica mattina la formazione allenata da Matteo Zamponi ha sconfitto con un netto due a zero l’U15 padrona di casa di San Giustino, poi col medesimo punteggio si è imposta contro Arezzo. Nella Finalissima del pomeriggio i Lubini hanno avuto la meglio sui ragazzi della Consar Ravenna in due set con una performance importante.
Questi i nomi dei giovani atleti del gruppo Lube che hanno alzato al cielo la coppa: Borioni, Bucciarelli, Capozucca, Castellucci, Conti, Curletta, Orazi, Paniconi, Pirro, Primerano, Stankovic, Storini, Talevi e Tartabini.