Camerino

Camerino, bottigliate durante la rissa a "Neverland": ferito un 25enne, nei guai un giovane di Matelica

Camerino, bottigliate durante la rissa a "Neverland": ferito un 25enne, nei guai un giovane di Matelica

Scoppia la rissa durante la manifestazione musicale e un giovane resta ferito da una bottigliata. E' successo a Camerino, in località Le Calvie presso la piscina comunale, vicino agli impianti sportivi del Cus, durante lo svolgimento della manifestazione musicale chiamata "Neverland". Erano presenti circa 300 giovani, quando è scoppiata una rissa durante la quale un ragazzo di 25 anni è rimasto colpito da una bottiglia di vetro al volto, riportando un trauma cranico e una prognosi di 10 giorni. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Camerino i quali hanno subito avviato le indagini per risalire al responsabile.  In breve, i fatti sono stati accertati e l'autore del gesto è stato identificato in un 20enne di Matelica, J.Z. di origini macedoni, già conosciuto dalle forze di polizia. Il giovane è stato denunciato per il reato di lesioni personali. 

18/06/2018 09:23
Rave non autorizzato a Valfornace: i carabinieri denunciano 74 persone

Rave non autorizzato a Valfornace: i carabinieri denunciano 74 persone

Avevano organizzato un rave party senza autorizzazioni e in 74 finiscono nei guai. I fatti si sono verificati a Valfornace, in località Poggio delle Pagnotte. Ad intervenire sono stati i carabinieri della Compagnia di Camerino, insieme a due pattuglie di supporto della Compagnia di Tolentino. I militari hanno scoperto il rave durante le quotidiane operazioni di controllo del territorio. Sono 74 le persone denunciate alla competente autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni ed edifici. Le indagini sull'accaduto sono ancora in corso. 

18/06/2018 09:15
L'istituto "Antinori" di Camerino vince il concorso "Un video per l'ambiente"

L'istituto "Antinori" di Camerino vince il concorso "Un video per l'ambiente"

Si è svolta sabato 16 giugno la premiazione del concorso “Un video per l’ambiente” indetto dalla Fondazione ITS – istituto per l’efficienza energetica – di Fabriano che attraverso i suoi corsi post-diploma promuovere la cultura dell’Efficienza Energetica. Il concorso, riservato a tutte le classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado della regione, ha proclamato come vincitore l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Antinori” di Camerino il quale ha preceduto nella fase finale il Liceo Statale “E. Medi” di Senigallia.  Lo scopo della competizione è stato quello di promuovere il ragionamento critico, la riflessione e la consapevolezza che l’ambiente che ci circonda rappresenta un patrimonio unico del quale ognuno di noi deve prendersi cura, contribuendo così alla creazione di un futuro migliore. La motivazione con la quale la giuria ha proclamato il vincitore è stata: Un video che riesce a comunicare efficacemente il messaggio coniugando gli elementi di originalità, tematica trattata, storia-location, aspetti artistici rendendolo fruibile mediaticamente. Soprattutto nella parte conclusiva il messaggio è ben focalizzato e sottolinea comportamenti di uso comune che evitati, senza sforzo alcuno, porterebbero ad incrementare la sostenibilità dei nostri stili di vita ed a preservare maggiormente l’ambiente che ci circonda. Pertanto il singolo e le sue semplici azioni sono messe al centro del messaggio che pertanto risulta convincente e coinvolgente. Dal punto di vista tecnico, si apprezzano il clima di attesa impresso al video tra silenzi e musica, l’efficacia del messaggio nella sua semplicità di rappresentazione e la modalità espressa nello sviluppo del concept. La scuola camerte si aggiudica così il premio di 2000€ sotto forma di Audit Energetico realizzato dall’Ing. F. Onofri del prestigioso omonimo studio di Ancona.

17/06/2018 20:31
Insetticida naturale, l'invenzione è firmata Università di Camerino

Insetticida naturale, l'invenzione è firmata Università di Camerino

Giovani talenti dell’Università di Camerino inventano un prodotto rivoluzionario e cercano nuove risorse per lanciare la loro sfida in un mercato da 35 miliardi di dollari. Si chiama Biovecblok la società di ricerca, nata come spin-off di Unicam, che dà il via ad una campagna di raccolta capitali su www.nextequity.it, piattaforma on line che sostiene la crescita di start up e imprese innovative tramite l’adesione di soci finanziatori. I ricercatori di Biovecblok, con oltre 10 anni di esperienza nel settore, hanno sviluppato dei composti naturali in grado di combattere con altissima efficacia insetti, come le zanzare, responsabili della trasmissione di malattie soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La campagna verrà presentata martedì 19 giugno alle 10.30 presso la sede di Simonelli Group a Belforte del Chienti (via Emilio Betti, 1). Interverranno, oltre al team di Biovecblok: Nando Ottavi, presidente di Simonelli Group; Rodolfo Zucchini, direttore generale di Banca Macerata; Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata; Paolo Carlocchia, presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Macerata; Claudio Pettinari, rettore dell’Università di Camerino; Vincenzo Tedesco, direttore generale dell’Università di Camerino, e Michela Centioni, socio fondatore di Next Equity Crowdfunding Marche. Next Equity ha già sostenuto con successo la crescita di promettenti realtà locali; un bel segnale per un territorio provato dal sisma che continua ad esprimere vere eccellenze, apprezzate a livello internazionale, che qui vogliono sviluppare il loro talento e costruire un futuro imprenditoriale. Biovecblok ha messo a punto prodotti non tossici per l’uomo e per l’ambiente che potranno aiutare governi, comunità e singoli cittadini di tutto il mondo a proteggere la salute delle persone e ad assicurare una migliore qualità della vita attraverso processi sostenibili, ad impatto ambientale zero ed economicamente vantaggiosi. Le malattie trasmesse da zanzare provocano ogni anno almeno un milione di morti nel mondo, affliggendo in particolar modo le popolazioni dei paesi in via di sviluppo. Per questo motivo tali insetti sono considerati i killer più pericolosi del pianeta. Il mercato mondiale associato al controllo delle zanzare vettrici è stimato ad oltre 35 miliardi di dollari. Oggi i principali strumenti di controllo utilizzati, gli insetticidi, oltre a risultare tossici per l’uomo, stanno diventando inefficaci a causa dell’insorgere di resistenze nell’insetto; da qui la forte esigenza di strumenti di controllo innovativi.L’obiettivo di Biovecblok è la titolarità di brevetti che verranno concessi in licenza ad aziende di settore per la produzione industriale. I brevetti sono in fase di approvazione negli Usa; l’idea è di estenderli a Cina, Brasile, India e paesi dell’Africa Sub-Sahariana, puntando poi ad una protezione globale. Inoltre, è già in fase di allestimento a Muccia un Centro di ricerca unico nel suo genere, dove verrà ricreato l’ambiente naturale degli insetti per le attività di studio e sperimentazione.Biovecblok ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il terzo posto al Global Social Venture Competition (World Final 2017), promosso dalla Haas School of Business dell’Università di Berkeley California e la menzione speciale al Premio Marzotto 2016; con il progetto Atlas figura tra i vincitori del concorso E-Capital 2016.www.nextequity.it. è la piattaforma sviluppata da Next Equity Crowdfunding Marche srl, società autorizzata da Consob a svolgere attività di equity crowdfunding, con sede a Civitanova Marche (Mc), Next Equity nasce dall'iniziativa di professionisti che da anni operano in materia finanziaria e societaria, con l'obiettivo di far incontrare il capitale con l'innovazione, favorendo la capitalizzazione e la crescita delle startup innovative e delle nuove idee imprenditoriali, creando in tal modo una sinergia virtuosa con il territorio ed il tessuto economico nel suo complesso.L’equity crowdfunding è una nuova forma di raccolta di capitali attraverso portali on line, autorizzati dalla Consob, che consente agli investitori di finanziare un progetto imprenditoriale di una start up innovativa o di una piccola/media impresa innovativa diventandone soci a tutti gli effetti. Questo strumento è stato introdotto in Italia nel 2012 grazie ad una normativa specifica e organica che pone il nostro Paese all’avanguardia in Europa.

16/06/2018 15:38
Decreto Sisma: la Lega propone una sanatoria temporanea per le casette costruite in proprio

Decreto Sisma: la Lega propone una sanatoria temporanea per le casette costruite in proprio

Prevedere una sanatoria temporanea per tutte quelle persone che, nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia, si sono autocostruite delle casette di emergenza a causa del protrarsi dei tempi di attesa delle Sae (Soluzioni abitative in emergenza; Ndr)  fornite dalla Protezione civile. Lo prevede, in sintesi, un emendamento della Lega, a prima firma del sen. Paolo Arrigoni, presentato al Decreto Terremoto in commissione speciale del Senato. Nel dettaglio l’emendamento interviene sia sulla normativa edilizia, di cui al dpR 380/2001, che su quella del codice dei beni culturali e del paesaggio, inserendo delle deroghe ad hoc per tutti i lavori e opere, anche se in assenza o difformità dell'autorizzazione paesaggistica, qualora realizzati o in territori in stato di emergenza o nei territori colpiti dal sisma del 2016 e 2017. Le condizioni indispensabili per l'applicazione della mini sanatoria sono: l'installazione, in area di proprietà privata, di strutture temporanee, prefabbricate o amovibili (ossia roulotte) utilizzate a fini di abitazione principale; l'acquisto autonomo delle strutture, in luogo di soluzioni abitative di emergenza eventualmente consegnate dalla Protezione civile. Alla fine del periodo dello stato di emergenza l'emendamento prevede il rispetto della cubatura massima edificabile nell'area di proprietà, anche attraverso la successiva demolizione parziale o totale dell'edificio esistente dichiarato inagibile. Infine la proposta emendativa prevede la nullità delle ordinanze di demolizione e restituzione in pristino e delle misure di sequestro preventivo emanate fino ad oggi nelle aree colpite dal sisma. (fonte Ansa)

16/06/2018 12:08
Camerino: nuova sede per Synbiotec. Cresci: "La volontà é più forte del sisma" (Gallery)

Camerino: nuova sede per Synbiotec. Cresci: "La volontà é più forte del sisma" (Gallery)

Il terremoto distrugge i muri, ma non i sogni. Ne sanno qualcosa quelli di Synbiotec, lo spin off di Unicam che negli anni é diventato un punto di riferimento nel settore dei prodotti a base di probiotici. In quel maledetto ottobre del 2016, infatti, quando l'azienda cominciava a spiccare il volo, la loro sede di via D'Accorso é andata letteralmente distrutta.  Palazzo crollato, macchinari sotto le macerie. Insomma, quel che sarebbe bastato per tagliare le gambe a chiunque. Non al professor Alberto Cresci e agli altri soci e investitori che hanno organizzato in poche ore un difficile recupero dei macchinari e, grazie ad Unicam, hanno individuato una sede provvisoria, grazie agli spazi messi a disposizione dall'ateneo. Nel frattempo si é cercata una nuova sistemazione, individuata a Torre del Parco, nel palazzo Atlas. Poche settimane di lavori e questa mattina i nuovi spazi sono stati inaugurati, alla presenza del rettore di Unicam, Claudio Pettinari, del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, delle autorità e dei soci e dipendenti dell'azienda.

16/06/2018 11:55
Camerino: fine anno da applausi per i ragazzi dell'Istituto Musicale "N. Biondi" (FOTO)

Camerino: fine anno da applausi per i ragazzi dell'Istituto Musicale "N. Biondi" (FOTO)

Con l'ultimo saggio in programma, mercoledì 13 giugno, si sono concluse le attività didattiche 2017/2018 dell'istituto musicale Nelio Biondi di Camerino diretto dal M° Vincenzo Correnti. Nove sono stati gli appuntamenti che hanno visto protagonisti gli allievi dei vari corsi  esibirsi come solisti, in formazioni cameristiche o in ensamble davanti ad un pubblico ogni volta numeroso. Volute fortemente da tutti i docenti, queste attività costituiscono un momento formativo importante per tutti gli allievi. I saggi si sono svolti nel piccolo atrio dell’I.P.S.I.A. "G.Ercoli" di Camerino,  che anche quest'anno ha ospitato le attività didattiche dell’istituto musicale Nelio Biondi  che da quel maledetto 26 ottobre 2016 non ha la propria sede, poichè, il Palazzo della Musica ha subito gravissimi danni a causa del sisma. Per l'occasione uno dei pianoforti a coda dell'istituto musicale (attualmente per mancanza di spazi si trovano in custodia presso la ditta Rossini di Castel Fidardo) è ritornato per qualche giorno per la gioia di tutti gli allievi e docenti. Giovedì 7 Giugno la Geo Struttura del City Park ha visto esibirsi una colorata orchestra formata da oltre quaranta giovanissimi allievi tutti con un cappellino giallo donato dalla FIGEST  - Federazione Nazionale presieduta da Enzo Casadidio che emozionatissimi hanno regalato un bel momento musicale. Un anno scolastico che tra le innumerevoli difficoltà si è riusciti a portare a conclusione.   Il direttivo dell'associazione Adesso Musica che promuove l'istituto musicale Nelio Biondi e la Banda/Orchestra Città di Camerino vuole ringraziare pubblicamente il dirigente scolastico, il direttore della sede di Camerino, tutto il personale docente e non dell'I.P.S.I.A. "G.Ercoli" che hanno permesso anche per questo anno scolastico di non far fermare le attività didattiche dell'istituto musicale e dare modo ai tanti ragazzi di poter continuare lo studio della musica e di uno strumento specifico.

16/06/2018 10:50
Il biologo e docente Unicam Francesco Petretti alla presidenza della Fondazione Bioparco di Roma

Il biologo e docente Unicam Francesco Petretti alla presidenza della Fondazione Bioparco di Roma

Francesco Petretti, biologo, naturalista, volto televisivo di “Geo & Geo”, nonché docente Unicam è stato nominato Presidente della Fondazione Bioparco di Roma.La struttura, una delle più importanti a livello europeo, si trova nel parco di Villa Borghese nel cuore di Roma, e negli anni ha svolto un ruolo importante per la conservazione delle specie in pericolo, per l’educazione del pubblico alla tutela della biodiversità e per lo sviluppo di una cultura della sostenibilità, impegno portato avanti grazie a uno staff preparato ed entusiasta che ha saputo sviluppare la cultura del rispetto per gli animali e la natura nel suo complesso.Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Claudio Pettinari, anche a nome dell’intera comunità universitaria, che si è congratulato con Petretti per questa importante nomina che corona anni di impegno nei confronti della tutela della natura, dell’ambiente e degli animali.

15/06/2018 14:06
Laureati Unicam: in molti già inseriti nel mondo del lavoro. Lo dice AlmaLaurea

Laureati Unicam: in molti già inseriti nel mondo del lavoro. Lo dice AlmaLaurea

I laureati Unicam esprimono anche estrema soddisfazione per l’esperienza universitariaDisoccupati e mal retribuiti? Non per quanto riguarda i laureati dell’Università di Camerino.Nei giorni scorsi, infatti, il Consorzio AlmaLaurea ha presentato il XX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati, in occasione del convegno “Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro”, presso l’Università di Torino. Nonostante il periodo di crisi che sta attraversando l’intero Paese, i risultati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati dell’Università di Camerino sono ancora molto positivi.Il tasso di occupazione dei laureati triennali che non si sono mai iscritti ad un corso di laurea magistrale è del 68,4%, con una retribuzione media di 1.253 euro mensili, superiore all’importo medio nazionale.Ad un anno dal conseguimento del titolo, invece, il 71,3% dei laureati magistrali biennali Unicam è occupato e le performance occupazionali migliorano con il trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo: il 87,5% dei laureati intervistati a cinque anni dal titolo è occupato.“L’indagine AlmaLaurea – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – conferma la qualità dell’offerta formativa di Unicam, premiando gli sforzi e l’impegno dell’Ateneo. Da tempo infatti stiamo lavorando affinché la formazione dei nostri laureati sia incentrata sulle esigenze del mercato del lavoro, con confronti a tutto campo con il mondo imprenditoriale, sia nel nostro territorio che in ambito nazionale, nella progettazione e definizione dell’offerta formativa. I dati testimoniano ancora una volta che la laurea rappresenta un grande investimento per il proprio futuro”.Estremamente positivi sono anche i risultati sulla valutazione dell’esperienza universitaria e sulla soddisfazione espressa dai laureati. Il 91,9% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente e l’88,6% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. In merito alle infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, l’80,8% dei laureati considera le aule adeguate. Più in generale, il 92,3% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso. E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università? Il 75,8% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo.

14/06/2018 12:13
Sezione scolastica chiusa a Camerino, lo Snals: "Si ridia dignità al personale"

Sezione scolastica chiusa a Camerino, lo Snals: "Si ridia dignità al personale"

L'Istituto Comprensivo "Ugo Betti" di Camerino torna a far discutere. Di pochi giorni fa infatti l'episodio che ha visto le insegnanti della scuola (leggi qua l'articolo) scrivere al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche per lamentare la chiusura di una sezione in questo anno scolastico. Oggi è lo Snals provinciale, attraverso il suo segretario Ugo Barbi, a scrivere al Ministro Miur e al Prefetto di Macerata. Nella missiva il segretario pone l'accento sulla situazione dell'istituto e domanda come mai negli altri comuni facenti parte del cratere, le sezioni sono state mantenute mentre a Camerino è successo il contrario. Nella lettera viene richiesto un intervento per "ripristinare la situazione e dare dignità a tutto il personale che durante questi due anni scolastici ha dato il massimo per far dimenticare la situazione di precarietà".

14/06/2018 10:16
Pronto a luglio il nuovo Campus di Unicam: oggi in visita il presidente Ceriscioli

Pronto a luglio il nuovo Campus di Unicam: oggi in visita il presidente Ceriscioli

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, accompagnato dal rettore dell'Università di Camerino Claudio Pettinari ha fatto visita al cantiere del Campus universitario: 20 palazzine con struttura in legno, 80 appartamenti, 456 posti letto che saranno inaugurati a luglio. Tutti gli appartamenti sono provvisti di 3 camere doppie dotati di una cucina e tre bagni. "Un nuovo campus che garantisce massima qualità e sicurezza sismica - ha detto Ceriscioli -. Sono strutture per gli universitari, un grazie va alle Province autonome di Trento e Bolzano che le hanno donate. Il nostro paradigma è non voler solo ricostruire, ma creare le condizioni per vivere in questi territori meglio di prima.     L'Università di Camerino è una priorità all'interno della ricostruzione perché rappresenta un punto di riferimento per i servizi che offre sul territorio: le imprese per l'innovazione, gli Enti locali, anche la Regione. Vincere fida di Unicam è una delle partite più importanti della ricostruzione".   

13/06/2018 20:49
Sisma, Pasqui "porta" il sisma alla Commissione Speciale del Senato: "C'è volontà concreta di aiutarci"

Sisma, Pasqui "porta" il sisma alla Commissione Speciale del Senato: "C'è volontà concreta di aiutarci"

“Ho avuto modo quest’oggi di partecipare alla Commissione Speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo in materia di sisma, in Senato, e ho potuto constatare concreta volontà di venire incontro alle nostre esigenze, oltre che apertura alle proposte che arrivano dai territori colpiti. Ora è importante che questo atteggiamento, sicuramente positivo, si trasformi in atti mirati e rapidi”. Così il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, commenta l’incontro avuto quest’oggi a Palazzo Madama, dove ha preso parte ai lavori della Commissione Speciale che sta esaminando il Decreto Legge 55 del 2018 per la conversione in Legge. Accompagnato dal delegato dell’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino, Stefano Falcioni, e dalla responsabile dello staff del sindaco, avv. Antonella Gamberoni, Pasqui ha portato sul tavolo di lavoro la necessità di interventi urgenti che consentano un reale rilancio dei territori da affiancare ad un percorso virtuoso di ricostruzione. “Chiaramente – ha aggiunto il sindaco di Camerino – Questa non era la sede per parlare tecnicamente di ricostruzione, ma ho chiesto ai componenti di farsi portavoce delle nostre esigenze anche su questo tema, possibilmente organizzando incontri e riunioni nei comuni colpiti, così da toccare con mano la reale situazione che viviamo a quasi due anni dal sisma. Restando sui temi più specifici dell’incontro di oggi, invece, abbiamo sottoposto alla commissione proposte che riguardano un potenziamento della rateizzazione (da 60 a 120 gg) della restituzione della busta paga pesante, la reintroduzione di misure di indennizzo per aziende che non hanno ripreso l'attività nel 2017 o 2018 e a proprietari di abitazioni che risultavano in affitto, oltre a correttivi alle misure previste dalla così detta zona franca urbana. Inoltre abbiamo posto l’accento sulla necessità di una proroga per i territori del cratere della rottamazione delle cartelle esattoriali poiché, con la sospensione dei termini di notifica, molti terremotati non hanno ricevuto notifiche di eventuali cartelle che non hanno quindi potuto rottamare”.

13/06/2018 20:09
Un pomeriggio insieme all’orto botanico di Camerino con “La misura del ritorno. Vite quotidiane in mutamento”

Un pomeriggio insieme all’orto botanico di Camerino con “La misura del ritorno. Vite quotidiane in mutamento”

Un evento per riattivare spazi urbani e promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero.L’Orto Botanico di Camerino farà da cornice fiorita all’evento: “La misura del ritorno. Vite quotidiane in mutamento”, venerdì 15 giugno. Inserito nella programmazione di “YounGreen”, questo evento è organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 17 di San Severino Marche, per regalare ai cittadini di Camerino un pomeriggio diverso e offrire l’occasione di vivere in maniera nuova uno spazio poco frequentato. Si inizierà alle 16 con una “Degustazione olfattiva” a cura di Mumo, uno spin off dell'Università di Camerino che lavora nell'ambito del marketing sensoriale (necessaria la prenotazione al 393.9609477). Si proseguirà alle 17 con una passeggiata nell’orto, per conoscerlo e viverlo, sotto la guida appassionata di Maria Luisa Magnoni. Alle 18.30 ci sarà una tavola rotonda, moderata da Silvia Sorana, dove interverranno sul tema del terremoto, seguendo le diverse sfaccettature: Giovanni Gugg (antropologo), Valerio Valeriani (psicologo e coordinatore Ats16,17,18), Marialena Alessandrini (imprenditrice) e Oriano Anastasi (vigile del fuoco e Presidente dell’associazione “Guardo Avanti”). Alle 19.30 verrà offerto, a tutti i partecipanti, un aperitivo biologico a cura di Agro Gourmet.Eleonora Grego concluderà la serata, alle 21, con uno spettacolo di teatro-danza “Zona Rossa”.Il progetto YounGreen si sviluppa da una programmazione locale attraverso una rete partenariale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili. L'obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e favorire occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.Si invita la popolazione a partecipare e condividere il proprio tempo insieme.Info: 339.8676137 – ats17.progettisociali@gmail.com

13/06/2018 15:38
La Società italiana di Microbiologia Farmaceutica si riunisce all'Unicam

La Società italiana di Microbiologia Farmaceutica si riunisce all'Unicam

I prossimi 21 e 22 giugno l’Università di Camerino ospiterà la dodicesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia Farmaceutica, che si muoverà nella cornice “One Health”. La salute umana e quella animale sono sempre più a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento degli ambienti, i quali possono favorire l’emergenza di nuovi agenti infettivi e la diffusione della resistenza agli agenti antimicrobici. A fronte di ciò e per garantire adeguata assistenza sanitaria, cibo e acqua alla crescente popolazione mondiale, i professionisti della salute nelle rispettive discipline e istituzioni di riferimento devono lavorare insieme. “E’ questo il motivo dell’approccio “One Health” – ha sottolineato il prof. Luca Agostino Vitali, docente Unicam e presidente del Congresso – che sta assumendo grande rilevanza in tutti i settori della ricerca e sviluppo nel campo della salute umana, animale, vegetale e dell’ambiente in generale: esso mira a progettare e implementare programmi, politiche, legislazione, ricerca scientifica ed alta formazione all’interno dei quali molteplici settori delle scienze umane e sperimentali comunicano e lavorano insieme per il raggiungimento di migliori condizioni di salute pubblica globale.  La formazione del farmacista e di tutte le figure professionali che ruotano attorno al mondo del farmaco necessita sempre più di svolgersi nell’ambito di tale approccio ormai ineludibile. I lavori si apriranno giovedì 21 giugno alle 15 presso l’auditorium Benedetto XIII di Camerino con i saluti del prof. Nicola Carlone, presidente della Società Italiana di Microbiologia Farmaceutica, della professoressa Anna Teresa Palamara, presidente della Società Italiana Microbiologia, di Gianluca Pasqui Sindaco di Camerino, del professor Claudio Pettinari Rettore Unicam, del professor Francesco Amenta, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, del professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.   Gli interventi proseguiranno poi per sessioni tematiche dedicate a “Ambiente, uomo, animale: malattie infettive emergenti e ri-emergenti”, “Patogeni e loro resistenze: dalla ricerca di base alle nuove strategie di intervento”, “Prodotti di origine vegetale per contrastare i patogeni e le loro resistenze”, “Stewardship per un uso migliorato e più razionale degli antimicrobici”.  

11/06/2018 17:38
Il Circolo ricreativo della terza età di Camerino ospite a Città di Castello

Il Circolo ricreativo della terza età di Camerino ospite a Città di Castello

Sabato 9 giugno 2018 un bel gruppo del Circolo ricreativo della terza età di Camerino è stato a Città di Castello, ospite del Centro sociale culturale “Madonna del Latte”, grazie all’interessamento della signora Emilia Grasselli, camerte da anni residente nella città umbra. Gli ospiti sono stati accolti dalla stessa signora Emilia e dal presidente del Centro sociale Adriano Alunno, quindi si sono spostati nella cattedrale di Città di Castello per la santa messa celebrata dal parroco don Giancarlo Lepri, il quale ha espresso veri sentimenti di solidarietà verso la realtà camerte da lui conosciuta molto bene. C’è stato anche un momento istituzionale e di scambio di doni nella sala consiliare del Comune alla presenza dell’assessore di Camerino Antonella Nalli e dell’assessore castellano Luciana Bassini, entrambe con delega alle politiche sociali. Il gruppo si è poi trasferito negli ambienti del Centro sociale dove la presidente del circolo camerte Valentina Vissani ha consegnato un quadro al presidente Alunno e una riproduzione dell’icona di Santa Maria in via a don Giancarlo e dove si è consumato il pranzo offerto dagli amici umbri, che nel pomeriggio hanno accompagnato gli ospiti al Centro delle tradizioni popolari di Garavelle per la visita al museo e alla raccolta di conchiglie. Non sono mancati balli e allegria per un pomeriggio diverso e piacevole, che si è concluso, tra saluti e sincera commozione, con la promessa di ricambiare quanto prima l’ospitalità a Camerino.

11/06/2018 09:34
Il "soldino solidale" dei bimbi della primaria di Camerino: un insegnamento di vita per gli adulti

Il "soldino solidale" dei bimbi della primaria di Camerino: un insegnamento di vita per gli adulti

Il terremoto ci ha portato anche tante belle storie di amicizia e solidarietà. Oggi ve ne raccontiamo una, così come é stata raccontata a noi, in prima persona e senza metterci mano. Perché ci sono racconti che meritano di essere riproposti così come sono nati:  Cos’è il “soldino solidale”?Per dare un senso a quanto affetto abbiamo ricevuto lo scorso anno sul piano della solidarietà dopo il sisma del 24 agosto e del 26 - 30 ottobre 2016, quando siamo stati sommersi da viveri, da giochi, da materiale scolastico, da materiale elettronico, il corpo docente della scuola primaria Salvo D’Acquisto ha voluto portare avanti un Progetto di solidarietà: “soldino solidale”.  Certe che bastasse poco per rallegrare il cuore, un sorriso, e ancor di più, il sorriso di un bambino le insegnanti si sono chieste: come, cosa fare?!? Il Natale è il periodo in cui tutti si sentono più disposti all’altro e, quindi, quale tempo migliore per far germogliare il seme della solidarietà nel cuore di ogni alunno!! Era giunto il momento di fare qualcosa, di mettersi in gioco, di donare, di dare, facendo risplendere  il viso di un bambino meno fortunato dei nostri. Dipendeva tutto  da noi, dipendeva dalla sensibilità dell’alunno e della famiglia che gli sta dietro! Per cui ci siamo dette perché non proviamo a insegnar ai nostri alunni a rinunciare a qualcosa a favore di chi ne avesse più bisogno! Si è invitato a far a meno di un pacchetto di figurine o di carte o magari di caramelle, del resto della pizza, si è suggerito di attingere dal proprio salvadanaio dei risparmi per raccogliere monete preziose, e … con le parole di Gianni Rodari,  “Se ci diamo una mano, i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno” abbiamo continuato a sensibilizzare i nostri alunni. Molte sono state le iniziative legate a questo piccolo grande progetto. Una fra tutte: la vendita di fiori realizzati dagli alunni con la carta igienica in occasione dell’arrivo della Primavera! Tutti si sono adoperati! I più grandi, poi, hanno proceduto ad un’attività di ricerca e sponsorizzazione di associazioni locali e non che si occupassero di far star bene i bambini … e non solo! Sono stati bravissimi nell’esporre ai compagni di scuola le proprie ricerche realizzando poster pubblicitari che sono stati appesi alle pareti della mensa come una vera campagna elettorale. Il giorno 22 maggio 2018 si sono svolte le votazioni con tanto di cartelle elettorali e urna per riporle, al fine di scegliere l’associazione a cui destinare la raccolta fondi. Gli aventi diritto, tutti gli alunni dalla classe prima alla quinta, erano 87, i votanti 81. Le preferenze risultano essere state così espresse:Associazione Raffaello 21Rifugio per cani “Colli Altino” 20Filo d’oro 9Ospedale Bambin Gesù 8Medici senza frontiere 7Ospedale Meyer Firenze 7Save The Children 4 Casa Oz 3Telethon 2. Il seme della solidarietà è germogliato negli animi dei bambini tanto che la classe quarta ha deciso di realizzare un piccolo salvadanaio di classe per raccogliere fondi da devolvere al Meyer di Firenze dove una loro compagna è stata paziente. Le parole di papa Francesco si sono materializzate: “Tutti voi avete una cassa, una scatola, e dentro c’è un tesoro. E il vostro impegno è quello di aprire la scatola, togliere il tesoro, farlo crescere e darlo agli altri, e accogliere il tesoro degli altri. Ognuno di noi ha in sé un tesoro. Se lo teniamo chiuso, rimane chiuso lì; se lo condividiamo con gli altri, il tesoro si moltiplica”Una piccola goccia di acqua ogni giorno ci ha consentito di raggiungere risultati inaspettati che il 5 giugno sono stati resi pubblici con la rottura del grande salvadanaio in terracotta alla presenza del preside Prof. Maurizio Cavallaro, dei genitori, dell’Associazione Raffaello risultata essere beneficiaria del denaro raccolto. E … con grande sorpresa la somma ha raggiunto una cifra consistente pari a 552,99 euro!!!Speriamo sia la prima goccia di un contenitore che continui a gocciare. Certe della validità di tale iniziativa il prossimo anno riproporremmo il progetto. Il cuore dei bambini è sempre grande, essi non ci deludono mai, diventano esempi in un mondo ricco di egoismi e forti personalismi. Grazie bambini!!!È proprio vero, da voi non si finisce mai di imparare!!!Il nostro motto sarà: “Chi può, come può, aiuta.”

09/06/2018 12:16
Unicam, arriva il corso in Scienze gastronomiche

Unicam, arriva il corso in Scienze gastronomiche

Importante novità nell’offerta formativa dell’Università di Camerino: è stato, infatti, presentato ufficialmente stamattina in Ateneo il nuovo corso di laurea in “Scienze gastronomiche”, proprio in occasione della giornata dedicata a “Il Bello della Didattica”, che chiude la settimana di eventi dedicate alle eccellenze di Unicam. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che sia un esperto con competenze nell'ambito dell'intera filiera gastronomica, che viene studiata ed analizzata con un taglio trasversale attraverso le discipline delle scienze degli alimenti e della nutrizione, del management e marketing, del food design, del diritto alimentare, della storia dell'alimentazione, dell’antropologia e dell’economia. In particolare la figura del manager della gastronomia ha competenze negli ambiti della scienza e della cultura degli alimenti, opera nella filiera delle produzioni gastronomiche fortemente collegate alle eccellenze del territorio nei settori della produzione, preparazione, distribuzione e presentazione di cibi e bevande, dimostrando anche abilità di tipo comunicativo nella promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti e del territorio.   “Unicam ha da sempre rivolto una attenzione particolare al territorio, – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – alle opportunità che da esso possono arrivare e a quanto l’Ateneo può fare per essere volano di sviluppo del territorio stesso. Quello che abbiamo attivato è un corso di laurea altamente professionalizzante, che offre importanti opportunità lavorative ai nostri laureati, in sintonia con le richieste provenienti da imprenditori del settore. Specialmente in questo momento, è fondamentale interagire con i nostri territori, con le istituzioni e le imprese che operano in essi, con la società tutta, costruendo legami e reti sempre più ampie”.    “Si tratta di una proposta didattica – ha sottolineato il prof. Gianni Sagratini, responsabile del corso di laurea – che si radica nelle numerose attività di ricerca di Unicam nel settore dell’agroalimentare: l’Ateneo infatti da anni ha attivi corsi di laurea, master e summer school su questo ambito e collabora con imprese e aziende del settore per ricerche su alimenti e prodotti della nostra Regione”.   Le principali funzioni associate alla figura del laureato in scienze gastronomiche sono legate alla produzione, preparazione e presentazione di cibi e bevande, nonché alla promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti e del territorio. In particolare potrà qualificarsi come addetto alla produzione, preparazione, distribuzione di alimenti destinati ad accrescere e/o valorizzare il patrimonio gastronomico, nonché addetto alla valorizzazione e marketing di prodotti tipici di aziende del settore agroalimentare. Ne scaturirà un professionista nell’organizzazione di eventi nel settore enogastronomico, nella divulgazione enogastronomica e nella gestione e management di imprese agroalimentari.   Come per tutti gli altri corsi di laurea Unicam, le iscrizioni apriranno il prossimo 16 luglio. Il nuovo corso di laurea è stato presentato in occasione della giornata dedicata a “Il Bello della Didattica”, che ha visto anche la partecipazione del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo Andrea Pieroni, del Prorettore Unicam alla Didattica Luciano Barboni e del giornalista, scrittore e autore televisivo Carlo Cambi.

08/06/2018 19:23
Grande partecipazione alle prime iniziative estive dell’orto botanico “Carmela Cortini” di Unicam

Grande partecipazione alle prime iniziative estive dell’orto botanico “Carmela Cortini” di Unicam

Si è svolta una allegra festa all’Orto Botanico “Carmela Cortini” di Unicam per la premiazione del progetto - concorso “Le stagioni all’Orto Botanico”. La principale finalità del progetto promosso dal Sistema Museale di Unicam è stata quella di coinvolgere nel programma didattico-educativo della struttura museale, oltre alle scuole, anche le famiglie, attraverso attività collaterali per la conoscenza e l’approfondimento dei vari temi delle scienze naturali. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerose scuole di istruzione primaria e secondaria del territorio provinciale, che con grande entusiasmo nella giornata della premiazione hanno visitato con 200 presenze, l’Orto Botanico di Unicam. Mercoledì, con l’arrivo dell’estate, sono poi ritornati i photowalk all’Orto Botanico “Carmela Cortini” di Unicam.Un appuntamento spettacolare per tutti gli Instagramers con #ortobotanicophotowalk che con grande entusiasmo hanno partecipato alla passeggiata fotografica, completamente gratuita all’interno dell’Orto Botanico “Carmela Cortini,” per vivere fra le meraviglie delle sue collezioni botaniche, un coinvolgente viaggio, ricco di sorprese e suggestive emozioni. L’evento, organizzato dal Sistema Museale di Unicam ha dato l’opportunità a tutti i partecipanti di condividere con il proprio account social le bellezze e le curiosità naturali dell’Orto Botanico, anche con i propri amici. L’iniziativa ha visto nel corso della giornata la presenza di ben 200 visitatori, tutti muniti di smartphone per scattare tante foto naturalistiche da custodire e da condividere. In ricordo della bellissima esperienza è stata regalata a tutti i partecipanti una piantina fiorita.

07/06/2018 17:51
Camerino, furgone si ribalta in curva

Camerino, furgone si ribalta in curva

Si è ribaltato in prossimità di una curva il furgone di una ditta di spedizioni che da Camerino stava procedendo verso Castelraimondo. Al momento di affrontare la curva, il conducente ha perso il controllo del mezzo che, appunto, si è ribaltato. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri, illeso l'autista. Da accertare le cause dell'incidente.

07/06/2018 17:01
CNA, domani apertura dello Sportello Supporto Operativo Sisma a Camerino

CNA, domani apertura dello Sportello Supporto Operativo Sisma a Camerino

“La CNA di Macerata si è impegnata per alleviare i problemi delle imprese e dei cittadini sin dalla prima fase di emergenza, mettendo a disposizione le migliori professionalità attraverso risorse eccezionali. Ora che la macchina della ricostruzione si sta faticosamente avviando, vogliamo offrire un supporto per cittadini e imprese in merito alle procedure richieste”. Con queste parole il Presidente Provinciale Giorgio Ligliani annuncia l’apertura da parte della CNA maceratese dello Sportello SOS – Supporto Operativo Sisma, che sarà inaugurato domani, venerdì 8 giugno, alle 18 nella sede della CNA di Camerino, località Torre del Parco. “Sarà l’occasione per fare il punto sulle criticità della ricostruzione – spiega il Direttore Generale Luciano Ramadori - in un confronto con le imprese del settore e con il Consorzio Novares di Bologna, partner di questa iniziativa. Lo sportello sarà aperto il mercoledì dalle 10 alle 17: l’abbiamo pensato come un ulteriore strumento di supporto in questo delicato momento che segue l’emergenza e di avvio verso una ricostruzione che auspichiamo sempre più vicina”. Tra i servizi che il S.O.S. svolge ci sono l’assistenza sulle forme di aggregazione tra imprese del settore costruzioni, la consulenza sulla partecipazione a gare/appalti pubblici e privati, le certificazioni SOA, il supporto ai cittadini per le pratiche di sospensione e rateizzazione delle utenze, la cessione del quinto dello stipendio o pensione, l’ascolto e il sostegno psicologico, oltre ai servizi finanziari legati all’accesso al credito, quelli relativi alla sicurezza sul lavoro, la consulenza legale e altro ancora. All’evento inaugurale di domani, organizzato in collaborazione con Fidimpresa Marche, sono stati invitati il Presidente dell’Unione Montana di Camerino Alessandro Gentilucci, il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e gli amministratori dei Comuni dell’area del cratere, il Rettore dell’Università di Camerino, il Prof Claudio Pettinari, gli onorevoli deputati e senatori del Collegio. Alle ore 19.30 buffet di chiusura. INFO e appuntamenti: CNA Territoriale di Macerata, 0733 27951.  

07/06/2018 13:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.