Ancona

Scuola Marche, Filisetti va in pensione: per lui nuovi impegni a Roma

Scuola Marche, Filisetti va in pensione: per lui nuovi impegni a Roma

Marco Ugo Filisetti lascia la guida dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche dal prossimo marzo per raggiunti limiti di età. Giunto ad Ancona, il 16 dicembre del 2015 con l’incarico di direttore generale, Filisetti corona, dopo più di sette anni nel capoluogo marchigiano, una lunga carriera nel mondo della pubblica amministrazione. A Roma lo aspettano nuovi impegni, chiamato dalla segreteria tecnica del ministro Valditara a partecipare ai tavoli sull’attuazione dell’autonomia differenziata e sull’autorevolezza dei docenti. “In questi anni ad Ancona Filisetti ha contribuito alla creazione di un modello marchigiano dell’amministrazione scolastica, tutto centrato sulla priorità della programmazione condivisa con gli altri attori del sistema d’istruzione (Regione, enti locali, Camera di commercio, Coni, Consulte provinciale degli studenti etc.) sulla cui base poi declinare e attuare le singole decisioni operative”, si legge in una nota dell’Ufficio scolastico regionale”. “Frutti di questa impostazione sono stati, per esempio, il sistema centralizzato per la pianificazione dell’organico delle scuole,  di supporto alle scuole sulla privacy, il progetto 'School-Work', finalizzato a collegare la programmazione dell’offerta formativa in raccordo con le con le richieste di figure professionali espresse dal territorio, o, sul piano più strettamente formativo e culturale, la creazione di 'Eroica', l’orchestra sinfonica delle scuole marchigiane, il progetto 'Tutti In Campo' integrativo dei campionasti studenteschi, che ha portato 60.000 studenti delle secondarie a sperimentare la pratica sportiva, le attività con le consulte degli studenti quali la ricerca studio “Genius Loci” o l’esperienza per il centenario del Milite ignoto”. “Laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, Filisetti, dopo una breve esperienza come docente e l’esercizio dell’attività legale, nel 1987 entra in ruolo alla Provincia di Bergamo come funzionario direttivo e nel 1993 diventa dirigente”. "Tre anni dopo è dirigente di ruolo in Regione Lombardia dove resta fino al 2003 per poi tornare in Provincia su delega regionale per occuparsi di sistemi informativi, attività produttive e programmazione. Nel 2009 approda al Ministero dell’istruzione come dirigente di prima fascia per occuparsi via via di politica finanziaria, bilancio, contratti e acquisti e sistemi informativi. È stato anche, per un breve periodo, direttore reggente dell’Usr Calabria”. Nel frattempo, ricopre diversi incarichi di collaborazione professionale come segretario generale Ipab Bergamo e poi direttore della Fondazione Isb (ex IPAB), direttore amministrativo del Conservatorio “Donizzetti” della città e direttore del periodico d’informazione  del Comune di Gorle (di cui è stato sindaco) “Gorleinforma” in quanto iscritto nell'elenco speciale dei direttori responsabili di periodici o riviste annesso all'Albo dei Giornalisti della Lombardia. È stato, tra l’altro, anche componente dei consigli di amministrazione del Cnr e dell’ASI, membro del gruppo di lavoro per l’elaborazione delle linee strategiche per il sistema nazionale di valutazione del Miur e coordinatore del gruppo di lavoro Miur-Consip per le procedure di gara per i servizi esternalizzati nelle istituzioni scolastiche, componente del Consiglio superiore dei Lavori Pubbici, della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale presso il Ministero dell’economia e Finanza, Comitato interministeriale FAR per il finanziamento dei progetti di ricerca.

22/02/2023 17:59
Fabriano, padre disperato minaccia di togliersi la vita: salvato dai poliziotti

Fabriano, padre disperato minaccia di togliersi la vita: salvato dai poliziotti

Un padre 40enne, disperato perchè, per un  provvedimento giudiziale, da mesi gli era impedito di vedere i suoi figli di sette e otto anni, ha contattato il commissariato di Fabriano annunciando di voler farla finita. L'agente che ha risposto alla chiamata, intuendo la gravità della situazione, ha cercato di dare supporto all'uomo tenendolo al telefono e parlando con lui, mentre nel frattempo dava istruzione ai colleghi della volante per dirigerli verso la sua abitazione. Giunti rapidamente sul posto, gli agenti hanno trovato il 40enne in evidente stato di alterazione psicofisica che continuava a minacciare di voler uccidersi. Immediatamente allertato il 118, gli agenti della polizia sono riusciti a vincere la resistenza dell'uomo ad affidarsi all cure del pronto soccorso e così, ascoltandolo, rassicurandolo e confortandolo lo hanno accompagnato loro stessi in ospedale. L'uomo è stato preso in carico dalla struttura e, come previsto dalla decisione giudiziale, inizierà un percorso di sostegno alla genitorialità che sino ad ora non aveva mai iniziato e che gli permetterà di riabbracciare i propri figli.

22/02/2023 10:00
Accusa un malore mentre è alla guida: muore camionista 58enne

Accusa un malore mentre è alla guida: muore camionista 58enne

Un camionista 58enne di Chiaravalle è stato ritrovato senza vita, intorno alle 20 di ieri sera, in via Abruzzi nella zona industriale di Sant'Ubaldo, frazione di Monsano, all'interno del proprio mezzo. Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo ha probabilmente avvertito un malore mentre era alla guida, e ha provato ad accostare a bordo strada. Un collega camionista di passaggio, vedendo il camion accostato con il motore acceso, si è fermato per verificare se il conducente avesse bisogno di aiuto. Avendo trovato il collega accasciato sul volante ha immediatamente chiamato il 112 ma i sanitari, giunti prontamente sul posto, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

22/02/2023 09:20
False visite agli anziani di una casa di riposo: denunciati due medici

False visite agli anziani di una casa di riposo: denunciati due medici

I carabinieri del Nas hanno denunciato a piede libero 2 medici di medicina generale per aver attestato falsamente, all'Azienda Sanitaria Territoriale, di aver eseguito 557 accessi complessivi, di fatto mai effettuati, per visite o prestazioni nei riguardi dei rispettivi mutuati ospiti di una casa di riposo-residenza protetta per anziani, in provincia di Ancona. I due sanitari, sulla base degli accertamenti documentali effettuati, risultano aver percepito indebitamente, per le prestazioni mai eseguite, indennizzi per un importo totale di 4.100 euro. Le irregolarità sono emerse nel corso di una serie di controlli effettuati dai carabinieri di concerto con il Ministero della Salute in tutta Italia nei confronti di medici di famiglia e pediatri convenzionati, ispezionando complessivamente 1.838 studi. Entrambi i professionisti sono stati denunciati per falso e truffa ai danni dello Stato.  

21/02/2023 19:47
Infrastrutture, il viceministro Rixi nelle Marche: tappa anche a Civitanova

Infrastrutture, il viceministro Rixi nelle Marche: tappa anche a Civitanova

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi (Lega) farà tappa nelle Marche giovedì 23 e venerdì 24 febbraio. Lo  rende noto il commissario della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti: “Incontri sul territorio con cittadini, amministratori e associazioni di categoria per parlare di infrastrutture marchigiane”. “Giovedì mattina saremo ad Ascoli Piceno insieme ai rappresentanti di Confindustria - spiega Marchetti - per pranzo ci sposteremo a Civitanova Marche per un momento conviviale insieme agli amministratori e dirigenti della Lega al quale seguirà un incontro con i nostri sindaci per un confronto in merito alle necessità e urgenze dei territori dal punto di vista infrastrutturale”. “Nel pomeriggio saremo al teatro delle Muse di Ancona ed è proprio da Ancona che proseguiranno gli incontri del viceministro Rixi la mattina di venerdì 23 febbraio”. “Sono previste difatti visite istituzionali in Prefettura, alla Capitaneria di porto e all’autorità portuale. Nella tarda mattinata di venerdì saremo insieme a Senigallia - racconta Marchetti - accompagnati dagli amministratori locali visiteremo la città e in particolare ponte Garibaldi, per fare un quadro degli interventi urgenti da mettere in campo a seguito dei danni causati dall’alluvione del settembre scorso”. “Per la Lega il potenziamento delle infrastrutture è una priorità, per questo avere sul territorio il viceministro Rixi è un’occasione preziosa - conclude Marchetti - infrastrutture funzionanti e funzionali sono alla base dello sviluppo economico e sociale delle Marche”.

21/02/2023 15:15
Belforte, Delsa raddoppia: inaugurazione per il nuovo atelier spose di Ancona

Belforte, Delsa raddoppia: inaugurazione per il nuovo atelier spose di Ancona

Delsa, celebre marchio di abiti da sposa nato a Belforte del Chienti, sceglie Ancona, per aprire il suo secondo atelier, all’alba del 54esimo anno di attività. Per raccontare la storia di Delsa bisogna tornare al 1969, anno in cui affonda le radici il coraggioso progetto imprenditoriale femminile di Maria Cristina Craglia. In un’epoca nella quale fare impresa era prerogativa riservata ai soli uomini, prendono vita all’interno di quella fabbrica dei sogni, alcune delle collezioni di abiti da sposa più iconiche del Paese. Per il nuovo direttivo dell’azienda, l’apertura del punto vendita di Ancona rappresenta un "segnale di resilienza recapitato all’intero comparto del wedding regionale". Quello dei matrimoni, è un settore che dopo aver accusato gli inevitabili colpi della pandemia, si appresta ad affrontare una nuova stagione di celebrazioni e a tornare ai numeri pre-covid. Gianluca Salvucci, amministratore delegato di Delsa e figlio della fondatrice scomparsa solo qualche anno fa, ribadisce che "l’apertura del nuovo negozio rappresenta un passo importante nella crescita dell'azienda, che ha deciso di ampliare la propria presenza sul territorio per soddisfare al meglio le esigenze dei suoi clienti, in continua espansione". Il nuovo spazio espositivo di abiti da sposa e cerimonia, collocato in via Primo Maggio 56 ad Ancona, si sviluppa su una superficie di oltre 250 metri quadrati, dove "gli abiti della nuova collezione raccontano la storia di una sposa contemporanea, sempre in perfetto equilibrio tra modernità e tradizione" spiega Salvucci. Il filo conduttore con il passato è garantito dalla stessa qualità sartoriale che contraddistingue da sempre gli abiti realizzati da Delsa. Per Anna Cristina Salvucci, che affianca il padre alla guida dell’azienda e rappresenta la terza generazione impegnata nel progetto di famiglia, "l’ideale di matrimonio è molto cambiato rispetto al passato, ciò che resta e che ho avuto l’onore di apprendere fin da bambina dagli insegnamenti di mia nonna, sono le qualità necessarie a guidare una ragazza nella scelta dell’abito”. La giovane designer che ha portato una ventata di freschezza e aperto la porta a maggiori contaminazioni tra i vari stili è molto attiva anche sul versante della comunicazione, soprattutto sui social: "Molte ragazze cercano un confronto diretto e umano con il brand. Attraverso i social riusciamo ad esprimere la personalità di Delsa e a offrire supporto continuo alle future spose". Dai tanti contatti con le clienti sui social è nata anche la speciale amicizia di Anna Cristina con Guenda Goria. L’attrice e musicista, nonché poliedrica show-girl, ha recentemente indossato un abito Delsa durante il gala SanremoSol e Novella 2000 nella settimana del festival e si è detta "entusiasta" di collaborare con l'azienda belfortese. La stessa Guenda, che ha rivelato di voler convolare a nozze entro la fine dell’anno con il suo fidanzato Mirko Gancitano, è nell’elenco degli invitati all’inaugurazione dell’atelier Delsa, prevista per sabato 25 febbraio alle ore 17:00 e, in quell’occasione, sarà anche la prima futura sposa a provare un abito della nuova collezione nell’atelier di Ancona. Durante l’evento inaugurale interverranno anche altre ragazze che hanno già coronato il loro sogno d’amore, per raccontare la loro storia e l’esperienza con Delsa. Per festeggiare insieme l’importante traguardo raggiunto, durante l’evento inaugurale sono previsti un happy hour con dj set. Dalla sua apertura il nuovo punto vendita osserverà i seguenti orari dal martedì al sabato: mattino dalle 10.00 alle 13.00 e pomeriggio: dalle 14.00 alle 19.00.            

21/02/2023 13:30
Maxi-sequestro dalla Guardia di Finanza: quasi 200 chili di tabacco in contrabbando e prodotti tossici

Maxi-sequestro dalla Guardia di Finanza: quasi 200 chili di tabacco in contrabbando e prodotti tossici

Il sequestro di quasi 200 chilogrammi di tabacco di provenienza estera, di 158 confezioni di prodotti dannosi per la salute, di 33 specialità medicinali a base di cortisone e 132 prodotti battericidi, la chiusura di un esercizio a Senigallia, 6 persone denunciate per contrabbando aggravato di tabacchi, frode in commercio, detenzione per la vendita di specialità medicinali, adulterazione o contraffazione di prodotti destinati al commercio e violazione della normativa sanitaria; 5 sanzionate per violazioni meno gravi. È il bilancio dell'operazione dei finanzieri del comando provinciale di Ancona "Oriental Tobacco", portata termine nei giorni scorsi, partita da Senigallia e poi allargata a Falconara, Jesi e Ancona. Le indagini sono cominciate grazie all'attività di controllo economico del territorio della Tenenza di Senigallia, attraverso il censimento e il controllo delle attività commerciali di vendita di prodotti etnici food e non food, normalmente importati da Paesi extra-Ue. Le Fiamme Gialle di Senigallia, nel corso di alcuni controlli su strada, si sono imbattute in alcuni furgoni condotti da persone extra-comunitarie che trasportavano merce etnica, di natura alimentare e non. I finanzieri hanno effettuato i primi controlli presso gli esercizi commerciali della città, scoprendo l'illegale vendita di tabacco importato in contrabbando, ma soprattutto la detenzione e la vendita di specialità medicinali a base di cortisone le cui cessioni sono riservate alle farmacie, dietro esibizione di ricetta medica. Sono stati, inoltre, rinvenuti sugli scaffali cosmetici contenenti sostanze dannose per l'organismo, già bandite da tempo nella Ue. I controlli sono stati estesi dal Comando Provinciale di Ancona anche presso esercizi commerciali Falconara, Jesi e Ancona, dove ulteriori prodotti della stesso tipo sono stati sequestrati.        

21/02/2023 12:40
Droga negli slip e nelle tasche del giubbotto: arrestato 32enne

Droga negli slip e nelle tasche del giubbotto: arrestato 32enne

Viaggiava in auto con oltre due etti di cocaina nella tasca del giubbotto. Per questo, venerdì scorso, i carabinieri della stazione di Sfaffolo hanno arrestato un 32enne. Il Tribunale di Ancona oggi ne ha convalidato l'arresto, applicando però la misura cautelare degli arresti domiciliari. L'uomo era è stato intercettato da una pattuglia, e controllato nell'area industriale di San Paolo di Jesi. Il suo atteggiamento ha attirato l'attenzione dei militari che hanno deciso di approfondire il controllo. Durante la perquisizione personale, rinvenuto un sacchetto in cellophane contenente 218 grammi cocaina e un bilancino elettronico di precisione, nella tasca interna del giubbotto indossato. Altri 0,50 grammi il 32enne li nascondeva negli slip.

20/02/2023 19:50
In mutande per strada dà in escandescenze: 55enne trasportato a Torrette

In mutande per strada dà in escandescenze: 55enne trasportato a Torrette

In mutande per strada dà in escandescenze: fermato da sanitari e polizia. L’episodio è avvenuto questa mattina  lungo il viale della Vittoria, pieno centro di Ancona. È stato necessario l'intervento degli agenti  e dei sanitari della Croce Gialla 118 per fermare un 55enne trovato in mutande e decisamente su di giri. Dai primi riscontri sembrerebbe che l'uomo , residente in zona, abbia aggredito in precedenza un passante. I sanitari lo hanno trattato sul posto e poi lo hanno condotto in codice rosso all'ospedale di Torrette.

20/02/2023 11:03
Atletica, subito un record agli Assoluti di Ancona: Bruni vola a quota 4.62 nel salto con l'asta

Atletica, subito un record agli Assoluti di Ancona: Bruni vola a quota 4.62 nel salto con l'asta

Intensa prima giornata di gare ai Campionati Italiani Assoluti indoor di Ancona. L’acuto arriva in chiusura, con Roberta Bruni che sigla la migliore prestazione italiana indoor del salto con l’asta, valicando l’asticella a 4,62, la quota della settima prestazione mondiale dell’anno al coperto. Il limite precedente (4,60 della stessa Bruni, realizzato sempre ad Ancona esattamente dieci anni fa, il 17-2-2013) è comunque inferiore al record nazionale all’aperto, il 4,72 che la reatina ha ottenuto a Rovereto il 30 agosto scorso. La gara è bellissima: Elisa Molinarolo si arrende solo a 4,57, dopo aver saltato il 4,52 del primato personale. Terzo posto per Giulia Valletti Borgnini: il suo 4,42 è la miglior prestazione italiana Promesse (precedente 4,40, Sonia Malavisi, 6-2-2016), anche se il record nazionale Juniores è proprio il già citato 4,60 della Bruni datato 2013. Tempi di rilievo nei 60hs: tra le donne, Nicla Mosetti si migliora fino a 8.04 (prima degli Assoluti, un PB di 8.22), lo stesso crono di Elisa Di Lazzaro, seconda nel gioco dei millesimi di secondo; per entrambe, balzo fino al sesto posto della graduatoria italiana di sempre. In campo maschile, scintille nelle batterie, con Paolo Dal Molin che ferma il cronometro su un clamoroso 7.54, tre soli centesimi in più rispetto al proprio record italiano (datato 2013), nona prestazione mondiale dell’anno, la quarta in Europa. In finale, fermo Dal Molin a scopo precauzionale (in vista degli imminenti Campionati Europei) ad imporsi è Lorenzo Simonelli in 7.66, il crono della miglior prestazione italiana under 23 (un centesimo in meno rispetto al 7.67 da lui stesso realizzato il 5 febbraio di quest’anno). Nell’alto donne, Elena Vallortigara vince con 1,90, quota superata al secondo tentativo (come già a 1,87); successivamente, tre salti falliti a 1,93. Titolo del lungo donne, come da pronostico, per Larissa Iapichino, con tre salti oltre i 6,50 (6,53 di miglior misura). Alle sue spalle, in evidenza Ottavia Cestonaro (6,31) e la 21enne Ariana Battistella (6,27). Molto combattute le due gare sui 1500 metri: Pietro Arese (3:48.07) fa sua quella maschile, mentre tra le donne il finale di corsa porta Ludovica Cavalli a migliorarsi fino a 4:08.00, la cifra della quarta prestazione italiana di sempre; in scia, battuta nei metri finali, Sinta Vissa (4:08.20), con Federica Del Buono terza in 4:12.10. Sveva Gerevini sfiora il primato italiano nel pentathlon: i 4411 punti (8.34; 1,72; 12,23; 6,07; 2:12.20) che le consentono di laurearsi campionessa d’Italia sono distanti appena 40 punti dal limite nazionale (4451) da lei stessa stabilito poco meno di un anno fa sulla stessa pista di Ancona. Nel lungo uomini maglia tricolore a Filippo Randazzo con 7,68, davanti a Lorenzo Mantenuto (7,54) e Mattia Furlani (7,50). Nella marcia, titoli ad Alexandrina Mihai (12:51.73 nei 3000) e Francesco Fortunato (18:37.64 nei 5000); il crono di quest’ultimo è di assoluto valore, tanto da valere il quarto posto nella graduatoria italiana di tutti i tempi. Nelle batterie dei 400 metri, da segnalare il nuovo progresso di Riccardo Meli, protagonista emergente nella specialità, che sigla, con 46.38 (20 centesimi di ulteriore progresso rispetto al fresco personale) la settima prestazione italiana di sempre. Nella lista degli ammessi alla finale, seguono Aceti (46.79) e Benati (47.11). Tra le donne, sempre impegnate nel primo round del doppio giro, in tre al di sotto dei 53 secondi: Folorunso (52.69), Marchiando (52.84), Mangione (52.90). Miglior prestazione italiana della categoria Allieve per Valentina Vaccari, capace di un notevole 53.81 (limite precedente: 54.50, Ilaria Verderio, Lione, 28-2-2015). Il crono della Vaccari è addirittura inferiore al limite Juniores (Under 20), il 53.84 realizzato da Elisabetta Vandi il 2 marzo 2019. Domenica la seconda e ultima giornata, con altri 17 titoli in palio. LE MARCHE - Ottavo posto nei 1500 metri per la pesarese Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata) in 4’29”69, a meno di un secondo dal record personale, e stesso piazzamento per la sambenedettese Enrica Cipolloni (Fiamme Oro) nell’alto, ottava con 1.76. Nei 400 metri chiude con l’undicesimo crono la pesarese Elisabetta Vandi (Fiamme Oro), quarta nella sua batteria in 54”85. Oggi gli 800 metri che vedono tra i favoriti l’anconetano Simone Barontini (Fiamme Azzurre) alle ore 17.10. Nel triplo in pedana con Valerio De Angelis (Asa Ascoli Piceno) alle 15.45 e nel peso il montegiorgese Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) alle 16.20, quindi le batterie dei 60 con la campionessa italiana under 18 Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) alle 16.25 e l’argento tricolore under 23 Ilenia Angelini (Asa Ascoli Piceno) alle 16.30 per cercare un posto nella finale delle ore 17.25. (Foto di Francesca Grana/Fidal)

19/02/2023 11:00
Cala il buio, va nel panico mentre percorre sentiero: ragazzo soccorso dai vigili del fuoco

Cala il buio, va nel panico mentre percorre sentiero: ragazzo soccorso dai vigili del fuoco

Va nel panico e si blocca lungo il sentiero: raggiunto e soccorso dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto nel pomeriggio di sabato, intorno alle 17:15, lungo il sentiero che conduce al Foro degli Occhialoni, nel comune di Genga.  Ad andare in difficoltà è stato un ragazzo, che faceva parte di un gruppo di sei persone. Il giovane, a causa del sopraggiungere dell'oscurità e del sentiero scosceso da dover percorrere, è stato colto dal panico e non riusciva più a continuare la propria marcia.  I suoi compagni hanno, quindi, chiamato i soccorsi. Il gruppo è stato raggiunto da una squadra dei vigili del fuoco e dal personale Croce Verde di Serra San Quirico. Gli escursionisti sono stati accompagnati in località Pierosara dove avevano le loro auto parcheggiate. Il tutto si è risolto senza particolari problemi. 

19/02/2023 10:10
Il cane abbaia disperatamente, i vicini allertano il 112: 59enne trovata morta in casa

Il cane abbaia disperatamente, i vicini allertano il 112: 59enne trovata morta in casa

Jesi. Da almeno tre giorni non usciva a spasso con il suo fedele pitbull; i vicini insospettiti, sapendola sola e preoccupandosi che potesse avere bisogno di qualcosa, hanno incominciato a contattarla telefonicamente e successivamente  hanno suonato alla porta della sua abitazione: l’unica risposta è stata l'abbaiare disperato del cane della donna, tanto che hanno deciso di chiamare il 112. Giunti sul posto i sanitari del 118, aiutati dai vigili del fuoco ad aprire il portoncino d'ingresso chiuso dall'interno, hanno trovato la donna di 59 anni, vedova, riversa a terra nella sua camera da letto oramai priva di vita. Dai primi esami medici è poi emerso che la 59enne era deceduta circa tre giorni prima. Con difficoltà gli agenti del Commissariato di Jesi hanno tentato di contattare qualche parente della donna, poiché nessuno era residente in zona. Il vicino di casa che per primo aveva lanciato l'allarme si è reso disponibile a occuparsi del cane rimasto senza la sua padrona.    

18/02/2023 09:40
La Geo Barents è arrivata al porto di Ancona: a bordo 48 migranti

La Geo Barents è arrivata al porto di Ancona: a bordo 48 migranti

La nave soccorso di Medici Senza Frontiere "Geo Barents" è entrata nel porto di Ancona e sono in corso le operazioni di ormeggio sulla banchina 22. A bordo dell'imbarcazione 48 migranti salvati al largo delle coste libiche nei giorni scorsi, tra cui 9 minorenni. Ancora non si conoscono le destinazioni dei naufraghi per i quali la protezione civile, con le altre istituzioni interessate, sotto il coordinamento della Prefettura di Ancona completerà le procedure di accoglienza e assistenza nelle strutture già approntate sulla banchina 22. Dopo l'attracco in porto sono saliti a bordo della nave di Medici Senza Frontiere gli operatori sanitari, con tute protettive, per i primi accertamenti sui naufraghi. Seguiranno lo sbarco, le interviste per le identificazioni e il resto dei controlli, all'interno delle struttura modulari in banchina, prima del trasferimento nelle destinazioni che verranno assegnate. Presenti, oltre alla protezione civile regionale, polizia, carabinieri, guardia di finanza, capitaneria di porto, vigili del fuoco, Croce rossa, personale del Comune di Ancona (mediatori linguistici e assistenti sociali), Unhcr, volontari della Caritas Diocesana di Ancona e Osimo, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale e ambiti territoriali sanitari. Le operazioni di sbarco e assistenza vengono coordinate dalla Prefettura di Ancona.

17/02/2023 12:20
Assegni di cura per anziani non autosufficienti e disabili gravissimi: oltre 5 milioni dalla Regione

Assegni di cura per anziani non autosufficienti e disabili gravissimi: oltre 5 milioni dalla Regione

La Regione Marche, nell’ambito della programmazione degli interventi in favore di “anziani non autosufficienti” e della “disabilità gravissima”, ha messo a disposizione 5 milioni e 550 mila euro di fondi nazionali e regionali per realizzare gli interventi, disciplinando l’utilizzo dei fondi regionali. “Una notevole mole di risorse – ha affermato il vicepresidente e assessore alla Salute e Servizi Sociali, Filippo Saltamartini – che abbiamo deciso di attingere dai fondi del programma operativo complementare Poc Marche 2014/2020 con lo scopo di integrare le risorse del Fondo nazionale e regionale per la non autosufficienza e aumentare il numero di beneficiari. La somma stanziata sarà messa a disposizione per avviare le procedure territoriali da parte degli Ambiti territoriali sociali e realizzare progressivamente i livelli essenziali delle prestazioni sociali Leps.” Per quanto concerne gli anziani non autosufficienti è previsto un assegno di cura, cioè un intervento rivolto ad anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti che consiste in un contributo mensile di importo pari a 200 euro. Sarà erogato dagli ATS sulla base di graduatorie predisposte a seguito di appositi avvisi pubblici. Altro intervento è il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), gestito dai Comuni o dagli Ambiti Territoriali Sociali e rivolto unicamente ad anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti. Il SAD è costituito da un insieme di interventi di natura socio–assistenziale, tra loro coordinati e integrati, erogati al domicilio del beneficiario destinato prevalentemente a soddisfare bisogni essenziali come il governo della casa, la cura della persona, le relazioni umane. Nel 2020 hanno beneficiato di queste misure 3617 anziani non autosufficienti attraverso risorse che sono state ripartite in base a criteri riferiti principalmente al numero di anziani ultra 65enni o con 85 e più anni non autosufficienti residenti nell’Ambito sociale in rapporto alla popolazione regionale nelle stesse fasce di età  In relazione alla disabilità gravissima i beneficiari sono invece le persone di qualsiasi fascia di età che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima da parte delle Commissioni sanitarie provinciali. Si tratta di un contributo una tantum, quantificato sulla base del fondo complessivo e delle istanze presentate, con criteri di riduzione del contributo se il disabile è inserito nel percorso di istruzione/formazione o in un centro socio-educativo riabilitativo diurno oppure in un centro di riabilitazione. Sono state destinate per la realizzazione dell’intervento risorse per 3 milioni di euro che saranno ripartiti in proporzione a quanto riconosciuto ad ogni singolo Ats per gli interventi a favore della disabilità gravissima tenendo conto delle rendicontazioni presentate dagli Ats relative all’annualità 2021.  Di questa misura hanno beneficiato nel 2021 3.873 persone. Nello stesso anno  il 51,05% degli utenti beneficiari del contributo per la disabilità gravissima era costituito da anziani over 65 ai quali è andato il 57,34% delle risorse.

16/02/2023 16:26
"La tua carta PostePay è bloccata", ma è una truffa: 3600 euro dei correntisti in fumo

"La tua carta PostePay è bloccata", ma è una truffa: 3600 euro dei correntisti in fumo

Truffe ai correntisti di Poste Italiane per complessivi 3.600 euro: vittime 4 persone di Fabriano che si sono rivolte al commissariato di Polizia. Le indagini sono in corso. Tutto è partito con una telefonata a una 60enne del luogo da un ignoto "operatore qualificato". Il truffatore l'ha avvertita di una momentanea sospensione della carta per il mancato aggiornamento dell'AppMobile, invitandola a farlo attraverso un link inoltratole dallo stesso "servizio informazioni". Conclusa l'operazione di aggiornamento, la vittima è stata contattata da un presunto addetto al servizio antifrode delle Poste che, segnalando alcune movimentazioni sospette, la invitava a bloccare la carta e ad annullare le operazioni, comunicandogli i codici che, nel frattempo, le erano stati inviati tramite sms. La donna, insospettita dalle numerose telefonate si è recata presso un ufficio postale fabrianese per chiedere chiarimenti e ha constatato, visionando l'estratto conto, che 1.000 euro erano stati prelevati dal suo libretto postale alla carta prepagata e da qui dirottati verso siti esteri. Stessa sorte toccata ad altri 3 fabrianesi che, con analoghe modalità, hanno subito ammanchi complessivi per 2.600 euro.  

16/02/2023 16:13
Terremoto, scossa di magnitudo 5.0 in Croazia: avvertita anche nelle Marche

Terremoto, scossa di magnitudo 5.0 in Croazia: avvertita anche nelle Marche

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 5.0, è stata registrata in Croazia, con epicentro nei pressi di Fiume. Il sisma è stato avvertito anche nelle Marche, in particolare nella zona del Senigalliese. In Friuli Venezia Giulia, a Trieste, diverse persone hanno lasciato gli edifici e si sono riversate in strada. Stando alle rilevazioni dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa si è verificata alle 10:47, a circa 21 chilometri di distanza dalla città di Fiume, e a una profondità di 9 chilometri. Nell'arco di meno di 30 minuti si sono registrate altre due scosse, di magnitudo 3.3 (ore 10:53) e 2.6 (ore 11:04). 

16/02/2023 11:57
Sparatoria Ancona, resta ai domiciliari Il poliziotto Alessandro Giordano

Sparatoria Ancona, resta ai domiciliari Il poliziotto Alessandro Giordano

Resta ai domiciliari Alessandro Giordano, il poliziotto accusato di tentato omicidio aggravato dalla premeditazione, che lo scorso 22 gennaio ha sparato al 21enne Nicolò Giommi in via Flavia ad Ancona ferendolo ad una gamba.L'istanza di liberazione presentata dalla difesa è stata respinta dal Tribunale del Riesame che non ha ritenuto di accogliere nessuna delle richieste: né la liberazione dai domiciliari nè in subordine, una misura cautelare meno afflittiva.

16/02/2023 09:00
San Valentino, furibonda lite al ristorante: cliente scaglia bottiglia e tira pugno al titolare

San Valentino, furibonda lite al ristorante: cliente scaglia bottiglia e tira pugno al titolare

Furibonda lite al ristorante tra cliente e titolare: volano pugni e bottiglie. Nella serata del lunedì di San Valentino, le volanti della polizia di Stato di sono intervenuti presso un locale di Ancona a seguito di segnalazione da parte del titolare per una lite in corso con un cliente. Sul posto il titolare del locale ha riferito agli agenti che, due clienti, con il ristorante pieno, avevano iniziato a mostrarsi maleducati e indisponenti, lamentandosi del servizio, a loro dire pessimo e lento, e della qualità del cibo, offendendo la figlia del  e gli altri camerieri che si trovavano nella stanza. Il titolare si è visto costretto a intervenire per cercare di placare gli animi, ma uno dei due clienti, improvvisamente, ha preso una bottiglia d’acqua e l’ha lanciata verso il bancone del bar, infrangendo un'altra bottiglia che è poi andata in pezzi. A quel punto il proprietario si è avvicinato al cliente, per intimarlo di calmarsi, ma questo, di risposta gli ha sferrato un pugno al viso. Il titolare ha reagito a sua volta colpendolo e spingendolo via. I poliziotti, riportati gli animi alla calma, hanno identificato il cliente, un uomo di 50 anni, cittadino albanese, il quale ha confermato agli agenti che aveva sferrato una bottiglia d’acqua per palesare il suo disappunto perché, a suo dire, il titolare aveva posizionato il tavolo da lui prenotato in una posizione isolata rispetto agli altri commensali. Provvidenziale l’intervento dei poliziotti che ha riportato la calma.  

15/02/2023 17:59
Contributi per l'assistenza alle persone affette da Sla o malattie rare: stanziati oltre 2 milioni

Contributi per l'assistenza alle persone affette da Sla o malattie rare: stanziati oltre 2 milioni

Due azioni rivolte alle famiglie che svolgono un ruolo di cura del familiare affetto da Sla e da malattia rara, sono state decise ieri dalla giunta regionale attraverso due distinti provvedimenti con i quali vengono stanziati complessivamente 2 milioni e 50 mila euro. “Si tratta del consolidamento e prosecuzione di misure di politiche sociali positivamente collaudate a favore delle famiglie – ha spiegato il vicepresidente e assessore alla Salute e Servizi Sociali, Filippo Saltamartini -  famiglie che hanno in carico un malato grave e a cui la Regione – ora attraverso le Ast – riconosce per gli affetti da Sla o di giovani con malattie rare o portatori di handicap grave, un contributo mensile commisurato sulla gravità della malattia. Lo scorso anno i beneficiari raggiunti sono stati complessivamente 210, 150 affetti da Sla e 60 da malattie rare".  Più in particolare, per quanto riguarda i malati di SLA, per le famiglie “caregiver” sono stai messi a disposizione 1 milione e 350 mila euro che saranno erogati attraverso l’Azienda territoriale sanitaria di residenza, alla quale va presentata la richiesta di contributo per beneficiare mensilmente di 833 euro se il malato si trova nella condizione di poter respirare autonomamente senza l'uso continuativo di macchine; o di 1000 euro se tracheostomizzato e respira attaccato continuamente ad una macchina per la ventilazione invasiva.  Analogamente, per quanto riguarda le famiglie di malati tra 0 e 25 anni affetti da malattie rare o portatori di handicap grave certificato e che necessitano di ventilazione e/o nutrizione artificiale, sono stati stanziati 700 mila euro. Le Ast di riferimento provvederanno a liquidare un contributo mensile di 1000 euro alle famiglie che faranno domanda sulla base dei requisiti richiesti.

15/02/2023 16:38
Terremoto Turchia e Siria, carico di aiuti dalle Marche: "Vicini alle popolazioni colpite”

Terremoto Turchia e Siria, carico di aiuti dalle Marche: "Vicini alle popolazioni colpite”

La Regione Marche ha risposto positivamente alla richiesta di aiuto pervenuta dal Dipartimento nazionale di protezione civile per fornire attrezzature e materiali per l’emergenza sisma che ha coinvolto la Turchia e la Siria. Questa mattina il dipartimento di Protezione civile regionale ha predisposto un carico diretto a Palmanova (UD) dove partiranno nuovi aiuti dell’Italia coordinati dal Dipartimento nazionale.  “Siamo vicini alla popolazione turca e siriana colpita duramente dal sisma che ha sprigionato una forza inaudita causando gravi perdite di vite umane – ha affermato l’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi - La Regione Marche si è resa subito disponibile a dare ogni sopporto utile all’emergenza”. Il materiale messo a disposizione dalla Regione riguarda un gruppo elettrogeno da 200kwa, oltre a materiale logistico come 1800 giacconi antipioggia, 1500 giacche k-way, 390 coperte di lana, 50 sacchi a pelo. È stato trasportato su due mezzi messi a disposizione da Anpas Marche e dal Gruppo Protezione civile di Filottrano. Inoltre, in un secondo invio verrà spedito un potabilizzatore per acqua con capacità produttiva di lt 1500/ora. Per il materiale sanitario, il dipartimento Sanità, insieme alle Aziende sanitarie territoriali, sta procedendo a una ricognizione generale per mettere a disposizione medicinali a lunga scadenza, dispositivi sanitari e elettromedicali che saranno spediti in un secondo momento.

15/02/2023 13:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.