Sembra la sceneggiatura di un film sulla violenza di genere, e invece é tutto tristemente reale. Ed é accaduto non molto distante da qui, nel vicino Abruzzo, a Chieti.
Protagonista dell'episodio un albanese di 36 anni - che vive a Chieti con la donna e due figli minori - sottoposto al provvedimento di allontanamento di urgenza dalla casa familiare. Il provvedimento è stato eseguito dagli uomini della squadra Volante della Questura di Chieti. L'albanese, nel corso di una lite, ha dapprima aggredito verbalmente la moglie, quindi l'ha colpita con pugni alla nuca provocandole lesioni guaribili in sette giorni: in particolare mentre la donna era intenta ad espletare le faccende domestiche il marito pretendeva che gli stirasse un paio di boxer e quando la donna gli ha chiesto di attendere per poter terminare le faccende, è scattata l'aggressione.
La donna a quel punto ha chiamato il 113 e quando gli agenti sono giunti nell'abitazione hanno trovato l'uomo in stato di agitazione ed hanno accertato che la donna era stata aggredita già altre volte ed aveva presentato denuncia. (Ansa)
Invitati da Augusto Ciampechini si sono riuniti a Porto Potenza Picena i "cattolici impegnati in politica" della provincia di Macerata. Alla cena é stato presente anche l'On. Tullio Patassini, da sempre nel gruppo trasversale che raccoglie "cattolici impegnati" provenienti da tutti i partiti del c-dx maceratese. Da Macerata, oltre all'affezionato M. Orioli, presenti anche F. D'Alessandro, Livi e Capitani. Folta la delegazione dei sangiustesi con Elisei, Pompei e A. Lattanzi. Da Tolentino: Ceselli, Tatò e Crocenzi. Da Recanati: M.Paoletti. Da Treia: F. Prioglio. Da Civitanova M.: V.Taffoni. Da P.to Potenza Picena: S.Pantanetti. Da Morrovalle: Zuffati e Benedetti. Alla cena si sono toccati temi di politica sia a carattere nazionale che a livello locale.
"Ragioni di buon senso impongono una soluzione al problema che si è creato con il voto al Senato. Occorre rimettere in cammino gli investimenti, è interesse di tutti". E' il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli a lanciare l'appello "trasversale" dopo lo stop al bando per 96 progetti di varie città italiane: nelle Marche sono in bilico lavori per circa 70 milioni di euro.
La richiesta accorata, in vista dell'approdo del decreto alla Camera l'11 settembre, arriva da giunte di colore politico diverso (Ancona, Macerata e Pesaro di centrosinistra, Fermo civica, Urbino civica legata al centrodestra) dopo una riunione anche con alcuni parlamentari marchigiani.
Erano presenti i deputati Francesco Acquaroli (Fdi) e Mario Morgoni (Pd), il consigliere comunale Fdi Carlo Ciccioli, i sindaci Maurizio Gambini (Urbino) e Romano Carancini (Macerata), sindacati, associazione di industriali, artigiani e commercianti. Hanno aderito all'incontro (ma oggi non c'erano) Simone Baldelli (Fi), Alessia Morani (Pd) e Luca Paolini (Lega). No dai parlamentari M5s.
Via libera a maggioranza dal consiglio regionale delle Marche ad una proposta di legge che aggiorna la normativa regionale sui vaccini: l'atto è passato a larga maggioranza, 20 voti a favore, sei contrari (Lega e M5s).
L'accesso ai servizi per l'infanzia (0-3 anni), di competenza della Regione, viene subordinato all'obbligo vaccinale previsto dalle legge Lorenzi e ai coordinatori dei servizi è demandato il compito di verificare il rispetto dell'obbligatorietà.
"La legge regionale nasce - secondo il relatore di maggioranza Fabrizio Volpini (Pd) - di fronte al 'limbo' in attesa delle scelte del Governo in tema di obbligatorietà dei vaccini. Un anno dopo l'entrata in vigore della legge Lorenzin - ha aggiunto - le coperture vaccinali (obbligatorie e consigliate), stanno salendo. Interrompere questo trend positivo è antiscientifico e forse pericoloso".
(Ansa)
Meno bocciati agli scrutini di giugno nella scuola secondaria di II grado, ma aumentano studentesse e studenti che devono recuperare almeno una insufficienza per essere ammessi alla classe successiva. In crescita i promossi nel l primo ciclo. È la fotografia che emerge dalle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali delle scuole secondarie di I e II grado e degli Esami conclusivi del I ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2017/2018.
A livello regionale, nelle Marche, le statistiche del MIUR sono confortanti e addirittura in aumento gli ammessi alle classi successive e agli Esami di Stato rispetto a ciò che è emerso per l'anno scolastico 2016/2017: per quanto riguarda la scuola secondaria di I grado infatti, gli ammessi sono il 98,2% degli studenti contro il 97,9% del 2016/2017. Riguardo poi la scuola secondaria di II grado la percentuale è aumentata dell'1% quest'anno rispetto allo scorso anno scolastico passando dal 70,7% al 71,7% degli ammessi.
Vi è inoltre da sottolineare il fatto che la percentuale più alta di studenti ammessi alle classi successive sempre rispetto alle scuole secondarie di II livello, contro ogni aspettativa riguarda proprio i licei con il 78,7% contro il 66,5% degli istituti tecnici e il 62,0% dei professionali.
“Con estremo rammarico apprendo la notizia che il ministero dell’Ambiente, guidato da Sergio Costa del M5S, intende impugnare la nostra legge regionale che vieta la combustione dei rifiuti e del Css. E’ chiaro che si tratta di una scelta prettamente politica e parimenti assurda e contraddittoria con tutto quanto predicato da Lega e M5s in campagna elettorale”.
Così Sandro Bisonni, primo firmatario della proposta di legge approvata all’unanimità nel giugno scorso dall’Assemblea legislativa delle Marche. Secondo il consigliere del Gruppo Misto deve essere chiaro a tutti che, attraverso l’impugnativa, Lega e M5s si rivelano, alla prova dei fatti, favorevoli all’inceneritore.
“Con la proposta di legge approvata a giugno – conclude Bisonni – le Marche hanno voltato pagina e si sono candidate ad essere la terra delle armonie e della sostenibilità ambientale. Oggi il rischio è quello di rimettere tutto in discussione. La mia preoccupazione va alla provincia di Macerata ed al sito del Cosmari, quale area di possibile accoglimento del futuro inceneritore. Ho sconfitto già una volta questa possibilità e sono pronto a riprendere la battaglia se dovesse servire. Quanto sta accadendo è una vera vergogna!”
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del consigliere regionale del M5S, Romina Pergolesi
Questo Pd si sta affrettando ad escludere dei bimbi dai nidi senza motivazioni oggettive a supporto ma solo per una "ripicca" politica nei confronti dell'operato del Governo e del Parlamento, espressione della volontà degli italiani. Un atteggiamento irresponsabile ed ipocrita quello della maggioranza, che, incapace di gestire i propri servizi, impone l'obbligo ai cittadini. Il calo delle coperture vaccinali è dovuto alla carenza dei finanziamenti, da parte della regione, alla farmacovigilanza regionale.
Le Marche sono un fanalino di coda a livello nazionale rispetto le altre regioni che hanno investito maggiormente nel sistema di vigilanza. Hanno bocciato tutti i miei emendamenti a tutela della salute e dei diritti dei bimbi, della pubblicazione dei dati e di una più puntuale vigilanza delle reazioni avverse nella nostra regione, non c'è da meravigliarsi se poi i marchigiani non si fidano più di loro e non li vogliono come rappresentanti.
Leggi qui le dichiarazioni del Pd
Sport e solidarietà si fondono, al comunale di Monte Urano, per il terzo Memorial Alessio Nasini, che ha visto scendere in campo gli Allievi di Fermana, Veregra e Monturano Campiglione, in ricordo di un amico prematuramente scomparso ma mai dimenticato. A prevalere, sono stati i canarini che, nell’ultima decisiva sfida contro i padroni di casa, si sono imposti per due a zero dopo gli zero a maturati negli incontri precedenti.
Ad aprire il pomeriggio di festa la gara del cuore tra “Gli amici di Alessio” e la Pro Loco/Oratorio locale, mentre a chiudere la manifestazione l’ottima cena presso la bocciofila, con l’incasso devoluto all’Associazione “Amici di Ale”.
A dirigere gli incontri il Gruppo Arbitri Marche rappresentato da Emanuele Trementozzi, Ciro Trinetta e Roberto Del Rosso.
“Per il nostro gruppo è un onore partecipare a questi eventi benefici – fanno sapere i fischietti marchigiani – Quando l’organizzatore Fausto Vesprini, che ringraziamo per l’accoglienza e ospitalità, ci ha chiamato, non potevamo che accettare e partecipare alla manifestazione. Attraverso lo sport, in giornate come queste, si può fare tanto e si può ricordare un amico che, purtroppo, il destino ha portato via troppo presto. Il nostro abbraccio va ai familiari e agli amici di Alessio, rinnovando la disponibilità a partecipare anche il prossimo anno”.
Le istituzioni servono a scrivere il pensiero di una maggioranza qualificata: questa è politica e quella sui vaccini è una questione politica. Siamo in un consiglio straordinario perché siamo in una situazione di limbo e quindi è giusto il carattere di straordinarietà per dare risposte ai cittadini che ci chiedono chiarezza". Così il capogruppo del Pd in consiglio regionale, Fabio Urbinati.
Che continua chiarendo con fermezza la posizione del Gruppo Pd: "Non può esserci incertezza su un tema importante come quello della vaccinazione obbligatoria. Di chi ci dobbiamo fidare? Dei no vax che non hanno basi scientifiche dietro le loro dichiarazioni, oppure della scienza? Non si può andare dietro al consenso quando dall'altra parte ci sono questioni importanti come quelle sulla salute".
Continua Urbinati: "Tutelare i bambini non significa solo tutelare i bambini stessi, ma anche gli immunodepressi. Oggi quei bambini vanno protetti perché sono loro i più fragili e questo è il compito della politica: occuparsi delle persone più deboli. La nostra regione non si fida di un governo nazionale che lascia nel limbo dirigenti scolastici e famiglie, alle quali diciamo che dobbiamo dire con forza di fidarsi delle istituzioni sanitarie e scientifiche, non di alcuni gruppi o partiti".Conclude poi il capogruppo: "La copertura ha bisogno di essere allargata, o torneremo ad un oscurantismo medievale. Non accettiamo lezioni da chi non si fida degli stessi medici di un ospedale che rappresenta un'eccellenza marchigiana (ndr. Torrette). Questa è la differenza tra noi e i 5 stelle. Su questioni importanti come queste non andremo mai dietro la pancia di questi movimenti: faccio presente che infondere paure che non esistono nel popolo, ha portato solo a grandi tragedie nel corso della storia. Noi allora batteremo forti su questi punto, perché la verità e la correttezza pagheranno sempre".
Anche Forza Italia, in aula, ha evidenziato l'importanza dei vaccini come strumenti di prevenzione (leggi qui).
“Con la legge sui vaccini vengono allo scoperto, ancora una volta, la confusione, le spaccature e le contraddizioni interne al Movimento 5 Stelle e alla maggioranza di governo nazionale che provano a fare ancora opposizione perché non sanno fornire le risposte che i Marchigiani e gli Italiani si attendono”.
Così il capogruppo regionale FI, Jessica Marcozzi, nella discussione odierna sulla Pdl per la prevenzione vaccinale.
“Noi, come Forza Italia, siamo favorevoli alle vaccinazioni perché crediamo che siano un essenziale strumento di prevenzione nei confronti di malattia, spesso anche mortali, strumento che deve inevitabilmente puntare anche sull’informazione e la persuasione. Purtroppo, però, devo constatare che il M5S fa ancora opposizione quando invece è maggioranza. Sui vaccini a livello nazionale sono stati solo in grado di promuovere un rinvio di un anno. E inoltre hanno creato solo caos con una circolare ministeriale sull’autocertificazione e poi con emendamenti sul Milleproroghe per non affrontare subito una questione importantissima come quella sulle vaccinazioni. Sono spaccati al loro interno con divergenze anche nella maggioranza di governo. Ora sento parlare il M5S di strumentalizzazione e di urgenza pretestuosa in merito al consiglio straordinario (odierno) sui vaccini. Ma lo scorso anno è stata la minoranza a chiederne uno simile. Li invito dunque, dinanzi a tali contraddizioni e lacune che generano solo caos, almeno a moderare i toni e a iniziare a provare a governare. Il premier Conte parla di guerra finanziaria internazionale contro l’Italia quando il nostro leader Berlusconi, nel 2011, con un Pil positivo (+0,4) e con una disoccupazione pari a un terzo dell’attuale, solo per lo Spread è stato mandato a casa”.
Ancora intenso, in particolare per rallentamenti in direzione nord, ma scorrevole il traffico sul troncone dell'A14 tra Marche e Abruzzo dopo tre giorni di disagi e code a causa della chiusura verso Pescara tra i caselli di Porto San Giorgio/Fermo e Grottammare a causa dei lavori per il ripristino della galleria 'Castello' danneggiata dall'incendio di un tir nei giorni scorsi.
In direzione sud è attivo da ieri sera lo scambio di corsia e si circola a doppio senso di circolazione in carreggiata nord parallelamente al tratto autostradale chiuso. Una circostanza che, insieme alla diminuzione del traffico per il controesodo, ha via via attenuato i disagi alla viabilità causati nei giorni scorsi anche sulla Statale Adriatica dove si erano registrate lunghissime file per la deviazione del traffico A14. (Ansa)
Dal gruppo in consiglio regionale Lega Nord Marche riceviamo e pubblichiamo:
La seduta dell'Assemblea Legislativa delle Marche si è aperta stamattina con la protesta del Gruppo Consiliare della Lega Nord nei confronti dell'ennesimo incarico affidato dal Presidente Ceriscioli ad un "disoccupato" del PD, la ex senatrice Camilla Fabbri.
Lo striscione esposto in Aula dai consiglieri della Lega Nord " Assunta la Fabbri, manca solo Lodolini" è espressione del dissenso nei confronti di un ennesimo incarico affidato in maniera clientelare e secondo esclusive logiche di partito a membri del PD rimasti "fuori" dal Parlamento alle ultime elezioni politiche. "Un'escalation di assunzioni a cui assistiamo da mesi – interviene il capogruppo Zaffiri - con incarichi che vengono affidati privilegiando il criterio dell'appartenza politica piuttosto che quello sulle accertate competenze ed esperienze in specifiche materie, magari maturate dai tantissimi disoccupati marchigiani.
Ironicamente nello striscione viene citato un altro "ex parlamentare" del Pd, Emanuele Lodolini.....chissà che non sia lui l'esperto del prossimo incarico!!!
Paura, l'altra notte, per un uomo che stava passeggiando a Lido Tre Archi di Fermo insieme alla sua compagna. Ad un certo punto, infatti, un cane gli si é parato davanti con fare minaccioso; l'uomo ha reagito ed ha scacciato l'animale in malo modo.
Ma il gesto ha mandato su tutte le furie il padrone del cane che ha letteralmente aggredito la coppia, colpendo l'uomo con coltellate al volto e provocandogli ferite che hanno richiesto diversi punti di sutura.
L'episodio é stato chiaramente denunciato alle forze dell'ordine, con gli inquirenti che sono già risaliti all'identità dell'aggressore: si tratta di un trentacinquenne di origini magrebine pluripregiudicato.
Sull'A14 in direzione sud, dal casello di Porto Sant'Elpidio (Fermo), la Polizia stradale sta facendo staffetta per 'scortare' gruppi di veicoli verso Porto San Giorgio che è ancora uscita obbligatoria a causa dell'interruzione fino a Grottammare per lavori di ripristino della galleria 'Castello' danneggiata dall'incendio di un tir.Mentre il traffico verso nord è intenso ma scorrevole, quello in direzione Pescara fa registrare rallentamenti e code fino a 2-3 chilometri prima di Porto San Giorgio.
L'azione della polizia ha l'obiettivo anche di decongestionare la viabilità sulla parallela statale 16 alle prese con lunghissime file nel Fermano e nell'Ascolano con ripercussioni fino a San Benedetto del Tronto. In azione anche volontari della Protezione civile con presidi fissi sull'Adriatica per assistenza agli automobilisti e distribuzione di bottigliette d'acqua. Su vari punti dell'A14 nelle Marche piove a tratti: segnalati scrosci d'acqua improvvisi e vento alternati a schiarite. (Ansa)
Un anziano è rimasto gravemente ferito in uno scontro frontale all'alba tra la vettura che guidava e un altro veicolo su cui viaggiavano cinque ragazzi, tre dei quali hanno riportato solo ferite lievi.
L'incidente, per cause in corso d'accertamento, è avvenuto a Sirolo al km 3 della Sp 2. Dopo l'impatto, l'uomo è rimasto incastrato tra le lamiere della sua Fiat Uno. E' stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco e soccorso dal personale sanitario del 118 che lo ha poi trasportato in ospedale ad Ancona: non sarebbe in pericolo di vita. I pompieri hanno messo in sicurezza la sede stradale per consentire la ripresa della circolazione dei veicoli. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per i rilievi del caso. (Ansa)
Dalla prima mattinata si è di nuovo intensificato il traffico sull'A14 nelle Marche in direzione sud, con rallentamenti e code segnalate fino a 4-5 chilometri prima di Porto San Giorgio/Fermo. Questo dopo la persistente chiusura del tratto autostradale sud tra Fermo e Grottammare per consentire i lavori di ripristino della galleria 'Castello' danneggiata dall'incendio di un tir la sera del 23 agosto.
Circostanze che da due giorni stanno procurando forti disagi per gli automobilisti in transito sia sull'autostrada, tra Marche e Abruzzo, sia sulla statale Adriatica dove si riversa il traffico verso sud deviato dall'A14, in giornate da bollino rosso per i rientri dalle vacanze. Su molti tratti marchigiani della Bologna-Taranto sta piovendo e i rallentamenti e gli incolonnamenti potrebbero aumentare nel corso della giornata. Il traffico è intenso in entrambe le direzioni ma, dopo giorni critici per il flusso in direzione nord, al momento è la circolazione verso Pescara a risultare più rallentata.
La vendetta è un piatto che si consuma freddo. E quando c'è tanto rancore, può arrivare a distanza di decine di anni e portare a prendersela anche con un morto.
E' quanto accaduto a Montegranaro, dove un uomo di 78 anni è stato denunciato dai carabinieri per vilipendio delle tombe. L'anziano è stato identificato grazie alle immagini del sistema di videosorveglianza comunale quale autore materiale del vilipendio ai danni della tomba del maresciallo dei carabinieri Francesco Puggioni, morto nel 1992 ed ex comandante della Stazione dell'Arma di Montegranaro.
Il 78enne ha imbrattato l'effige sulla lapide del militare scomparso per vendetta. Infatti, era stato proprio il maresciallo Puggioni ad averlo arrestato una trentina d'anni fa per una serie di reati. E per vendetta l'anziano ha imbrattato la sua lapide.
Badante romena 62enne morta in bagno e 91enne assistita a terra in cucina in gravi condizioni.
E' la situazione che si è trovato di fronte stamattina il nipote dell'anziana in un appartamento di via San Gaspare ad Ancona. Sono intervenuti gli agenti Squadra Mobile, guidati dal vice questore Carlo Pinto, e della Scientifica con il pm Valentina Bavai. Le due donne non presenterebbero segni di ferite da taglio o da sparo: una delle ipotesi è che la badante sia morta per cause naturali e l'anziana sia caduta dopo essere rimasta sola. Sul posto sta arrivando il medico legale Marco Valsecchi per una prima ispezione sul corpo della deceduta. (Ansa)
Ancora forti disagi, con rallentamenti e code, nel troncone A14 tra Marche e Abruzzo dopo l'incendio di un tir che ha reso impraticabile la galleria 'Castello' di Grottammare in direzione sud. Il Cov convocato dalla Prefettura di Fermo ha aperto la Struttura operativa integrata (Soi) sino al cessare dell'emergenza viabilità. In attesa del completamento dei lavori di ripristino il tunnel rimarrà chiuso nel weekend verso sud così come il traffico nella stessa direzione tra i caselli di Fermo e Grottammare. Il Cov ha previsto azioni dirette ad alleviare i disagi nei centri costieri limitrofi al tratto A14 chiuso: una situazione che da ieri ha provocato code per chilometri e grossi disagi anche sulla Statale Adriatica. I servizi di vigilanza di tutte le forze dell'ordine verranno intensificati anche con l'impiego di agenti motociclisti. Il 118 ha aggiunto una postazione medicalizzata a Porto San Giorgio. Si raccomanda "non mettersi in viaggio, se non assolutamente necessario" nel Fermano.
(Fonte Ansa)
Anche i Vigili del Fuoco di Macerata e della provincia hanno contribuito ad apportare i dovuti soccorsi in seguito alla tragedia che il 14 agosto ha colpito la città di Genova con il crollo del ponte Morandi.
Fabio Morbiducci, del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Civitanova del Nucleo Cinofili Regionale e Istruttore Nazionale, è infatti partito per Genova la sera del 14 agosto e si è trattenuto a prestare soccorso fino a oggi0 insieme al suo meraviglioso cane Hero, addestrato specificamente per soccorrere in casi di emergenza come questo.