Altri comuni

Pensioni di aprile in pagamento dal 26 marzo: ritiro allo sportello con turnazione alfabetica

Pensioni di aprile in pagamento dal 26 marzo: ritiro allo sportello con turnazione alfabetica

Poste Italiane rende noto che le pensioni del mese di aprile verranno accreditate il 26 marzo per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7.000 ATM Postamat, senza bisogno di recarsi allo sportello. Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti, nell’Ufficio Postale, dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente: I cognomi dalla A alla B giovedì 26 marzo, dalla C alla D venerdì 27 marzo, dalla E alla K la mattina di sabato 28 marzo            dalla L alla O lunedì 30 marzo, dalla P alla R martedì 31 marzo, dalla S alla Z mercoledì 1 aprile. Nell’attuale emergenza sanitaria, le nuove modalità di pagamento delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. Poste Italiane  invita  ad entrare negli uffici postali esclusivamente per il compimento di operazioni essenziali e indifferibili, in ogni caso avendo cura, ove possibile, di indossare dispositivi di protezione personale; di entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti; tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico.

20/03/2020 13:36
Coronavirus, arrivano a 1981 i contagiati nelle Marche: altri 29 nel Maceratese

Coronavirus, arrivano a 1981 i contagiati nelle Marche: altri 29 nel Maceratese

 Il Gores ha pubblicato l'aggiornamento odierno relativo al Coronavirus per quanto riguarda i tamponi positivi e la progressione dei campioni con situazione di oggi alle ore 12.00. Su un totale di 5170 tamponi effettuati fino ad oggi nelle Marche ne sono risultati positivi 1981, cioè 250 in più di ieri. Bisogna sottolineare, in ogni caso, come siano stati 255 i tamponi in più eseguiti nelle ultime 24 ore (658, mentre ieri erano stati 403).  Sempre grazie ai dati del Gores, si fa il punto per ogni provincia: in quella di Macerata i casi positivi sono aumentati di 29 unità rispetto alla giornata di ieri quando i contagiati erano 186, ora arrivati a 215.   Continua a salire anche il numero degli operatori sanitari contagiati: sono 446. Tra gli 842 pazienti ricoverati, 138 si trovano in terapia intensiva (10 a Camerino, 8 a Civitanova Marche).  Grafico del Gores ore 9: Grafico del Gore ore 12:

20/03/2020 13:32
Nuovo ospedale ad Amandola: al via d'urgenza i lavori

Nuovo ospedale ad Amandola: al via d'urgenza i lavori

Si avviano oggi d’urgenza i lavori dell’Ospedale dei Sibillini. Sono terminate, infatti, regolarmente, tutte le procedure di appalto. Il 17 marzo c’è stata l’aggiudicazione per l’affidamento dei lavori di ricostruzione del Nuovo Ospedale nel Comune di Amandola alla ditta Torelli & Dottori Spa di Cupramontana. “Questo passo avanti per il nuovo nosocomio ha un valore ancora più importante per le nostre comunità in un momento di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo. E’ fondamentale l’avvio delle attività di cantierizzazione e della progettazione delle migliorie offerte, in fase di gara, dalla ditta marchigiana che ha vinto l’appalto e che realizzerà questa opera in soli 19 mesi invece dei 24 previsti dal progetto - commenta il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli –. Abbiamo bisogno di presidi che possano rispondere alle esigenze delle nostre Comunità provate dalla duplice emergenza del virus e delle difficoltà della ricostruzione. Il nuovo ospedale rappresenta uno dei punti di riferimento per la salute nelle aree interne e nelle zone terremotate. Sarà un’opera in acciaio, un’opera sicura e moderna”.   "Siamo veramente molto felici, oggi è un grande giorno per tutto il territorio montano, finalmente si completa un sogno da anni rincorso e si rispettano soprattutto le promesse fatte ai cittadini in un momento ancora più difficile e preoccupante dove avere un'assistenza sanitaria completa ed efficiente è di assoluta importanza - commenta il Sindaco di Amandola Marinangeli -  Siamo riusciti a completare l'iter burocratico-progettuale in tempi incredibilmente veloci e finalmente oggi sono stati aggiudicati i lavori della più grande opera pubblica della Ricostruzione post-sisma che riconsegna al Territorio dei Sibillini un presidio Ospedaliero di grande importanza. "  Il costo complessivo previsto per la struttura è di 18,8 milioni di euro: 13,8 milioni saranno finanziati grazie alle risorse della Ricostruzione Sisma che la Regione Marche ha deciso di destinare alle opere sanitarie e gli altri 5 milioni sono una donazione della Compagnia petrolifera Rosneft. In merito al progetto il Gruppo Kos Santo Stefano ha presentato una proposta di sponsorizzazione che ha permesso di accelerare di molto i tempi relativi all'incarico di progettazione e di andare subito a bando, appena terminata la progettazione esecutiva, risparmiando molti mesi. La nuova struttura di Amandola sarà un ospedale innovativo a misura d’uomo e di territorio con una struttura leggera di circa 9.000 metri quadrati, piani «scalettati» che si adattano all’andamento del terreno, massima altezza di 2 piani, sezione ispirata all’abitato storico. Sono 80 i posti letto previsti (7 tecnici) di cui 40 per la RSA. Ci saranno il blocco operatorio con due sale, il punto di primo intervento, Potes, l’area diagnostica e di terapia (Tac, radiologia , risonanza magnetica e ambulatori prelievi). L’area degenza avrà 23 posti letto per acuti e 10 posti letto per post acuti, un’area diurna e ambulatoriale (ambulatori chirurgici, medici, diagnostici, dialisi e riabilitazione) i servizi territoriali, l’area dei servizi sanitari e non (farmacia e cup), con un ampio parcheggio. Il nuovo edificio sarà spostato in pianura nella nuova Area di Pian di Contro in modo da essere più sicuro grazie alla scelta del terreno e lungo una strada più facilmente raggiungibile da parte di tutti i Residenti dell'area Montana dei Sibillini. Inoltre in questo modo i lavori avranno minori interferenze con la vita cittadina.

20/03/2020 10:30
Coronavirus, i dati sui contagi comune per comune in provincia di Macerata

Coronavirus, i dati sui contagi comune per comune in provincia di Macerata

Per la prima volta la Regione Marche ha pubblicato la tabella con i dati dei tamponi positivi per ogni singolo Comune delle Marche. I dati riguardano pazienti che sono in quarantena presso il proprio domicilio o ricoverati presso una struttura ospedaliera. Trattandosi di una prima estrazione, questa può essere suscettibile di aggiustamenti. In ogni caso fornisce un quadro della distribuzione dei positivi sul territorio.  In provincia di Macerata il comune più colpito è quello di Cingoli, per via del focolaio presente nella casa di riposo comunale (45 contagiati complessivi). Secondo comune più colpito è Civitanova Marche con 21 positivi, mentre il capoluogo Macerata ne conta 17, tre in meno rispetto a Recanati (13).  Di seguito la tabella completa. I dati che si vedono affiancati ad ogni comune sono quelli relativi al numero dei positivi e alla percentuale di positivi (per mille su abitanti): 

19/03/2020 19:55
Coronavirus, 22 decessi nelle ultime 24 ore: sono 136 le vittime nelle Marche

Coronavirus, 22 decessi nelle ultime 24 ore: sono 136 le vittime nelle Marche

È stato diffuso l'aggiornamento delle ore 18 da parte del Gores sui dati delle vittime nelle Marche, a causa del Coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati 22 i decessi nelle strutture ospedaliere regionali.  Un incremento che, purtroppo, porta a 136 le vittime complessive della nostra Regione (96 uomini, 40 donne): quasi tutte presentavano patologie pregresse (il 98,5% dei deceduti).  Nelle ultime 24 ore ha perso la vita anche una 87enne di Treia e una 77enne fanese, ricoverata all'Ospedale di Camerino.  L'età media dei deceduti, sinora, è di 79 anni.  Il report dei decessi di oggi pubblicato dal Gores:  

19/03/2020 19:12
Coronavirus, Ceriscioli firma l'ordinanza: chiusi parchi e spiagge, stop alle passeggiate (VIDEO)

Coronavirus, Ceriscioli firma l'ordinanza: chiusi parchi e spiagge, stop alle passeggiate (VIDEO)

Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha emanato una nuova ordinanza per limitare ulteriormente gli spostamenti delle persone considerata la situazione di emergenza epidemica che ancora imperversa. Ulteriore stretta, dunque, con nuove restrizioni per quanto riguarda luoghi di aggregazione come parchi e giardini pubblici e lo spostamento delle persone fisiche. "Sono chiusi al pubblico spiagge, parchi, parchi gioco e giardini pubblici -  si legge nell'ordinanza - . L’uso della bicicletta e lo spostamento a piedi sono consentiti esclusivamente per le motivazioni ammesse per gli spostamenti delle persone fisiche (lavoro, ragioni di salute o altre necessità come gli acquisti di generi alimentari). Nel caso in cui la motivazione sia l’attività motoria (passeggiata per ragioni di salute) o l’uscita con l’animale di compagnia per le sue esigenze fisiologiche, si è obbligati a restare in prossimità della propria abitazione e a farlo individualmente". Con l’ordinanza scattano altre prescrizioni. "Si stabilisce infatti che l’apertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che sono collocati nelle aree di servizio e di rifornimento carburante è consentita unicamente lungo la rete autostradale e lungo la rete delle strade extraurbane principali. Se invece questi esercizi si trovano lungo le strade extraurbane secondarie, la loro apertura è consentita limitatamente alla fascia oraria che va dalle 6.00 alle 18.00, dal lunedì alla domenica. Non è consentita, invece, la normale apertura per gli esercizi che si trovano nelle aree di servizio e rifornimento ubicati nei tratti stradali comunque classificati che attraversano centri abitati.  Di seguito l'ordinanza completa:     

19/03/2020 16:20
Ciclismo, Vincenzo Santoni positivo al Coronavirus: "Oggi sto bene ma invito tutti a non uscire di casa"

Ciclismo, Vincenzo Santoni positivo al Coronavirus: "Oggi sto bene ma invito tutti a non uscire di casa"

“Sono risultato positivo al test di Coronavirus. Da 10 giorni sentivo sintomi influenzali e successivamente ho iniziato ad avere una piccola febbre fino ad arrivare anche a 39. Ieri mi sono deciso, sono andato a fare il tampone. Oggi io sto bene, saluto tutti ed evitiamo di allarmare le persone. Vi dico solo di stare attenti e non uscire da casa perché solo così facciamo passare questo brutto momento. Faccio i complimenti al nostro sistema sanitario, a Fermo ho trovato la massima professionalità. È una malattia durissima, devi stare in isolamento, non posso vedere mia figlia, mia moglie e i miei amici. Vi posso assicurare che tutto passerà e quando tutto sarà finito, faremo una grande festa per tornare ad abbracciarci”. Con questo annuncio, Vincenzo Santoni rassicura i tanti amici dopo essersi sottoposto agli esami clinici per aver accusato i sintomi classici di contagio da Coronavirus che sta ancora mettendo in ginocchio l’Italia. Lontani ma vicini con il cuore a Vincenzo tutti i familiari e gli amici. L'uomo del ciclismo a Porto Sant'Elpidio, ex team manager di Mario Cipollini ai tempi dell’Acqua&Sapone-Cantina Tollo e della Domina Vacanze e scopritore del compianto Michele Scarponi, nonchè titolare del negozio Tutti Campioni Bike Store nella città elpidiense e parte attiva del comitato Marche Ciclando. “Vincenzino” è riuscito a domare il nemico invisibile del virus: l’auspicio è quello di riprendersi in fretta da questo momento critico e di tornare ad alimentare con la sua passione e il suo savoir-faire la magica atmosfera del Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio con le manifestazioni sul territorio (Granfondo Porto Sant’Elpidio-Stefano Garzelli, Granfondo Tre Santuari del Fermano, Gran Premio Papà Elio Giorgio Mare, comitato di tappa partenza del Giro d’Italia 2020 e il Galà Ciclistico di fine anno) insieme ai tanti amici, agli appassionati e agli addetti ai lavori delle due ruote. (fonte: Marche Ciclando)

19/03/2020 16:02
Coronavirus Marche, salgono a 1737 i casi positivi: 186 quelli nel Maceratese

Coronavirus Marche, salgono a 1737 i casi positivi: 186 quelli nel Maceratese

Come di consueto il Gores ha pubblicato l'aggiornamento odierno relativo al Coronavirus per quanto riguarda i tamponi positivi e la progressione dei campioni con situazione di oggi alle ore 12.00. Su un totale di 4512 tamponi effettuati fino ad oggi nelle Marche ne sono risultati positivi 1737 cioè 170 in più di ieri. Sempre secondo i dati del Gores dove si fa il punto per ogni provincia: in quella di Macerata i casi positivi sono aumentati di 26 unità rispetto alla gironata di ieri. Grafico del Gores ore 9: Grafico del Gores ore 12:

19/03/2020 13:05
Coronavirus, Conte annuncia: "Blocco totale sarà prorogato"

Coronavirus, Conte annuncia: "Blocco totale sarà prorogato"

Con l'Italia che ha superato anche la Cina per numero di morti in un solo giorno - 475 sono le vittime delle ultime 24 ore, 23 delle quali in nelle Marche - il governo valuta la possibilità di prorogare oltre il 3 aprile le misure in atto e si prepara a varare una nuova stretta per tentare di arginare i comportamenti scorretti di chi ancora continua a spostarsi senza motivo, vanificando il sacrifico imposto a milioni di italiani e lo sforzo immane del sistema sanitario per contenere il coronavirus. "Le misure restrittive - spiega il premier Giuseppe Conte in una intervista al Corriere della Sera- funzionano, e quando si raggiungerà il picco, e il contagio comincerà a decrescere, non si potrà tornare subito alla vita di prima. Pertanto, i provvedimenti del governo - dalla chiusura di molte attività a quello sulla scuola - non potranno che essere prorogati". Conte invita tutti al buon senso, poi fa sapere che si lavora ad un decreto per lo sblocco di investimenti pubblici per decine di miliardi e a un intervento a tutela delle aziende strategiche italiane.    

19/03/2020 12:35
Covid-19,il Banco Marchigiano vicino alla sanità pubblica: donati 30 mila euro

Covid-19,il Banco Marchigiano vicino alla sanità pubblica: donati 30 mila euro

Il Consiglio di Amministrazione del Banco Marchigiano ha deliberato un intervento di 30 mila euro da destinare alla sanità pubblica marchigiana per far fronte all’emergenza Covid-19. A questo intervento si è affiancata anche una donazione personale degli stessi componenti del CDA e dei Sindaci della Banca attraverso la rinuncia di un loro “gettone di presenza”. “Mai come in questo momento – dice il Presidente, Sandro Palombini – la nostra sanità ha necessità di un supporto anche esterno per far fronte a una emergenza che non si era mai verificata prima con queste proporzioni e con questo impatto sull’intero sistema sanitario nazionale e regionale. E’ pertanto nostra intenzione, come Banco Marchigiano, contribuire direttamente a supportare la sanità marchigiana e quindi le nostre popolazioni”. Nello specifico l’importo verrà distribuito tra la Fondazione Ospedali Riuniti Torrette di Ancona e l’Ospedale civile di Civitanova Marche. “Siamo accanto a tutti coloro, medici, infermieri, operatori della sanità, che stanno lottando in prima linea per questa emergenza – dice il Direttore Generale Marco Moreschi – e a tutti coloro che stanno soffrendo per questo virus o che hanno perso i loro cari”.  

19/03/2020 11:45
Coronavirus, primi segnali positivi nelle Marche: "Estubato un paziente"

Coronavirus, primi segnali positivi nelle Marche: "Estubato un paziente"

Coronavirus Marche: paziente ricoverato in gravi condizioni e ora estubato grazie a normali terapie, a comunicarlo è il governatore Luca Ceriscioli. "Oggi possiamo comunicare una bella notizia, che ci dà speranza - afferma il presidente di Regione-. Dal 16 marzo abbiamo il primo paziente estubato. È un uomo di 51 anni, ricoverato ed intubato dal 10 marzo nel reparto rianimazione di Marche Nord a Pesaro. Abbiamo atteso qualche giorno, perché fosse verificato il decorso, ma appena abbiamo potuto abbiamo voluto condividere con tutti i cittadini marchigiani questo primo segnale positivo. Il paziente non è stato curato con i farmaci sperimentali ma con le normali terapie. Un grande ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati, e si impegnano ogni giorno, per ottenere questi risultati. È una bella notizia per tutti noi, lo è molto di più per i parenti delle persone che sono ricoverate, e anche per coloro che lavorano in sanità, perché vedono premiati i propri sforzi".

19/03/2020 10:56
Dalla Cina in arrivo 85.000 mascherine dirette verso la provincia di Macerata grazie a ViaSoccer

Dalla Cina in arrivo 85.000 mascherine dirette verso la provincia di Macerata grazie a ViaSoccer

La ViaSoccer LLC ha organizzato una donazione che consiste in 85.000 mascherine (sia di tipo chirurgico, medico che regolare) provenienti dai comuni e settori privati cinesi per sostenere la provincia di Macerata nella lotta contro il COVID-19. In seguito a numerosi tentativi, è stata trovata una soluzione per spedire i prodotti in tre partite: 1. Al comune di Macerata, al reparto di oncologia dell’ospedale di Macerata, l’ospedale di Civitanova, l’ospedale di Camerino e l’Ufficio Scolastico Provveditorato della provincia di Macerata 2. Al comune di Recanati 3. All’Ordine deg li Architetti di Macerata Tra i donatori ci sono il comune di Taicang (unita da un patto di amicizia con la città di Macerata) il distretto Xiangcheng di Suzhou (unita da un patto di amicizia con la città di Recanati), l’Ordine degli Architetti di Taicang (legato da un accordo con l’ordine degli architetti di Macerata), alcuni imprenditori di Taicang, gli insegnanti di educazione fisica che hanno appreso tecniche di allenamento di calcio dagli allenatori italiani mandati dalla ViaSoccer e persone che hanno partecipato ai nostri scambi culturali tra le Marche e la provincia di Suzhou, “Apprezziamo l’azione rapida e l’amore da parte della gente di Taicang e di Xiangcheng, soprattutto da quelli che hanno visitato la provincia e si sono innamorati della regione. In Cina più di 100 persone hanno collaborato con noi per raccogliere queste donazioni. La loro gentile donazione mostra come i semi dell’amicizia piantati attraverso gli scambi culturali stiano germogliando in buone azioni” ha detto Sue Su, Presidentessa di ViaSoccer. Dietro l’urgente richiesta da parte degli ospedali nella provincia di Macerata, ViaSoccer ha agito per beneficienza e con tempi e risorse limitati. Queste spedizioni sono i primi tentativi per aprire un canale per future donazioni o importazioni necessarie. “Siamo felici di condividere le informazioni relative ai fornitori di risorse mediche soltanto con le amministrazioni pubbliche e gli ospedali che abbiano necessità. La ViaSoccer desidera aiutare le città e le persone per scopi puramente umanitari” ha detto Dario Marcolini, Vicepresidente di ViaSoccer, “anche perché attualmente c’è molta difficoltà nel riuscire a far arrivare fisicamente in Italia qualsiasi tipo di materiale, a causa dello stop di tutti i voli diretti giornalieri e delle restrizioni alle dogane, il che ci obbliga a focalizzarci agli enti che hanno un reale bisogno”.  

19/03/2020 10:51
Coronavirus, il centrodestra delle Marche in coro: "si valuti una struttura unica per i pazienti affetti da Covid-19"

Coronavirus, il centrodestra delle Marche in coro: "si valuti una struttura unica per i pazienti affetti da Covid-19"

I consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Forza Italia e Lega con una nota congiunta hanno richiesto la valutazione dell'allestimento nelle Marche di una struttura unica di rifermento per i pazienti affetti da Coronavirus. Ecco il testo integrale del comunicato: "In questa prima fase emergenziale comprendiamo che sia stato necessario attrezzarsi per far fronte al crescente numero di contagiati e non è nostra intenzione entrare nel merito ora delle modalità e delle scelte fin qui assunte ma vogliamo rinnovare la nostra piena disponibilità a collaborare al governo regionale. Ci conforta la notizia dell’arrivo di 300.000 mascherine poiché ci era stata sollecitata da più parti l’urgente necessità di sopperire alla scarsità dei dispositivi di protezione per i medici, gli operatori sanitari e tutto il personale coinvolto, che deve lavorare in sicurezza e a cui va tutta la nostra più profonda gratitudine. Condividiamo inoltre la decisione del governatore Ceriscioli di estendere la campionatura dei tamponi agli asintomatici e in particolare sollecitiamo una priorità per le categorie più esposte al rischio per tentare quanto più possibile di arginare il contagio. Alla luce di tutte queste considerazioni e dei dati odierni che mostrano un nuovo incremento del numero di contagiati, e viste anche le esperienze della Cina e della Lombardia, riteniamo che sia prudente immaginare fin da ora uno step successivo. Ci sembra una iniziativa lungimirante pensare all’allestimento di una struttura unica di riferimento per la cura del Covid19 anche nella nostra regione. Chiediamo al governatore Ceriscioli di iniziare, con i suoi tecnici, a valutare il sito più idoneo, che potrebbe essere individuato nelle vicinanze di un ospedale esistente, oppure di prendere in considerazione la zona dell’Interporto o l’utilizzo di capannoni industriali oggi inutilizzati riconvertiti allo scopo, l’importante è che si possa realizzare ed attrezzare in tempi brevissimi. Questo presidio dovrebbe supportare l’emergenza e poi progressivamente sostituire la riorganizzazione fatta in questa prima fase. Tutto ciò dovrebbe servire, immaginando che l’emergenza non sarà brevissima, non solo per scongiurare il collasso del sistema sanitario regionale già in grande difficoltà, ma anche per evitare quella promiscuità che mette a rischio ogni giorno decine di operatori, medici e pazienti. Anche nell’ottica di una organizzazione centralizzata della gestione di questa emergenza e davanti alle tante singole iniziative di solidarietà che si sono manifestate, oltre al conto corrente regionale già attivato, chiediamo la possibilità di ragionare su un centro di riferimento che possa coordinare le donazioni, renderle immediatamente fruibili e soprattutto che vada a coprire le reali necessità, senza il rischio che la solidarietà si perda nei meandri della burocrazia".

18/03/2020 19:31
Coronavirus, aumentano i casi di contagio tra il personale sanitario, Cisl Fp: "Più misure di sicurezza"

Coronavirus, aumentano i casi di contagio tra il personale sanitario, Cisl Fp: "Più misure di sicurezza"

"Sono in aumento i casi di positività al Covid-19 del personale ospedaliero anche nelle Marche. La situazione è insostenibile: servono dispositivi di sicurezza e riconoscimenti economici a questi eroi della sanità". A comunicarlo, in una nota, è il sindacato Cisl Fp. "Anche nelle Marche purtroppo sono in costante aumento i casi di personale sanitario risultato positivo per avere, con coraggio, espletato la propria missione in condizioni sempre più complicate, tra mancanza di adeguati DPI, in particolare modo mascherine, orari di lavoro sempre più intensi e pericolosi, ferie e riposi saltati, stress psicologico alle stelle, impossibilità spesso di andare in bagno dopo dieci ore di lavoro". "La percentuale degli operatori positivi sul totale regionale dei contagiati è intorno all'11% ed è in costante aumento – ammonisce Luca Talevi, Segretario Generale della Cisl Fp Marche -. Tra poco, coprire i turni in ospedale sarà impossibile. Le mascherine FFP2 devono essere consegnate a tutti gli operatori sanitari a prescindere dal reparto ove operano". "I cittadini – prosegue Talevi - devono comprendere che bisogna stare a casa per provare veramente a fermare il virus, e che è necessario aumentare la tutela dell'intero personale sanitario. La Regione deve, oltre che ringraziare, riconoscere con un apposito stanziamento il valore e l'enorme lavoro quotidianamente assolto dall'intero personale sanitario con particolare riferimento ad infermieri, OSS, personale tecnico ed amministrativo". "Serve un impegno straordinario per uscire insieme da questo complicatissimo momento» conclude il Segretario Generale della Cisl Fp Marche".    Di seguito il grafico con i casi di contagio del personale sanitario delle Marche e di coloro che sono in isolamento domiciliare:

18/03/2020 18:57
Covid-19, Marche: controllate 353 aziende per verificare la sicurezza dei lavoratori

Covid-19, Marche: controllate 353 aziende per verificare la sicurezza dei lavoratori

L' Asur ha comunicato che da venerdì 13 marzo a oggi, mercoledì 18 marzo, sono stati effettuati 353 controlli (tra sopralluoghi e contatti telefonici) per verificare il rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria per i lavoratori nelle aziende delle cinque Aree Vaste della regione. Le prime verifiche sono servite a individuare le aziende con irregolarità, alle quali sono state indicate precise prescrizioni, da verificare con ulteriori controlli. “I luoghi di lavoro – afferma il presidente Luca Ceriscioli – sono gli ambienti sui quali dobbiamo vigilare al massimo ora in termini di contenimento del contagio. Gli ispettori svolgono per questo una funzione importante, ma altrettanto fondamentale è il ruolo dei datori di lavoro, che con senso di responsabilità devono adottare le scelte più opportune, anche di chiusura delle attività, nel caso in cui non sia possibile garantire la sicurezza. È importante, infine, anche il ruolo dei lavoratori, soprattutto in termini di rispetto delle regole base di comportamento”. Al fine di facilitare le operazioni di ispezione, ma anche le imprese, la Regione ha elaborato e diffuso nei giorni scorsi una check list contenente i criteri da rispettare, su cui verteranno i controlli.

18/03/2020 16:33
Coronavirus, 160 casi positivi in provincia di Macerata: 32 in più rispetto a ieri

Coronavirus, 160 casi positivi in provincia di Macerata: 32 in più rispetto a ieri

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 1567 casi positivi riscontrati in Regione Marche (196 in più di ieri): sono 910 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 403 in provincia di Ancona, 160 in provincia di Macerata (32 in più rispetto a ieri, 2 giorni fa l'aumento giornaliero era stato di 11 casi nell'arco delle 24 ore), 46 in provincia di Fermo, 25 in provincia di Ascoli Piceno, 23 provengono da fuori regione.  Tra i 1567 casi positivi, per 757 si è reso necessario il ricovero nelle strutture sanitarie regionali. Sono complessivamente 119 i pazienti in terapia intensiva (8 a Camerino, 9 a Civitanova Marche).   Gli operatori sanitari che si trovano in isolamento domiciliare sono complessivamente 486, in costante aumento.  Di seguito i dati dettagliati sulla situazione emergenziale della regione Marche:   

18/03/2020 13:13
Coronavirus Marche, torna a salire l'aumento giornaliero dei contagi: 196 nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, torna a salire l'aumento giornaliero dei contagi: 196 nelle ultime 24 ore

È stato reso noto l'aggiornamento del Gores sui tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Il numero dei casi positivi nella Regione Marche è salito a 1567 e cioè 196 nuovi contagiati in più rispetto a ieri. Il totale dei tamponi eseguiti è di 4.109. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti ben 537 tamponi, due giorni fa erano stati 335. Questo dato può spiegare in parte la nuova impennata nell'aumento giornaliero dei contagi: dai 129 del 16 marzo ai 196 del 17 marzo.  Ecco il grafico completo reso noto dal Gores:  

18/03/2020 11:22
Coronavirus, Ceriscioli: "Tamponi anche ad asintomatici, ci stiamo attrezzando"

Coronavirus, Ceriscioli: "Tamponi anche ad asintomatici, ci stiamo attrezzando"

"Il dato emergente è di asintomatici che diffondono contagio, l'aumento dei tamponi diventa una strategia importante. Nella parte della nostra regione dove i numeri sono ancora bassi questa strategia ha una maggiore possibilità di successo. Ci stiamo attrezzando nella zona di Ascoli Piceno con una macchina capace di processare 800 tamponi al giorno per fare un salto di qualità importante. Riusciremo a quadruplicare la capacità produttiva di oggi". Lo dice Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche, come riporta Ansa. C'è, dunque, l'apertura alla possibilità di estendere i tamponi anche per asintomatici.    

18/03/2020 09:56
Covid-19, Astea comunica disposizioni su bollette di acqua e teleriscaldamento

Covid-19, Astea comunica disposizioni su bollette di acqua e teleriscaldamento

Con riferimento al pagamento delle bollette di acqua e teleriscaldamento la cui scadenza era prevista per il 04 marzo 2020 e di quelle con scadenza prossima del 03 aprile 2020, Astea comunica che non saranno intraprese procedure di sospensione per morosità (limitazioni, sospensioni o disattivazioni) che, si ricorda, hanno sempre inizio con una raccomandata di costituzione in mora e non saranno applicati interessi di mora per ritardato pagamento nel periodo compreso tra la data di scadenza della bolletta e il 30 aprile 2020 . Astea raccomanda di effettuare i pagamenti da remoto mediante il servizio di Home Banking (servizio on line di gestione del conto corrente offerto dalla propria banca) con il fine di evitare contatti e occasioni di assembramento tra le persone e contenere quindi il diffondersi del contagio del virus COVID-19. L’IBAN per effettuare il bonifico è riportato nella bolletta ricevuta.  Per ogni informazione potrete contattare il numero 800 07 07 15 o scrivere a sportello@asteaspa.it. 

17/03/2020 19:30
Coronavirus, il giorno più difficile delle Marche: 14 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus, il giorno più difficile delle Marche: 14 decessi nelle ultime 24 ore

E' stato trasmesso il comunicato del Gores dove si rende nota la situazione del Coronavirus nelle Marche aggiornata alle ore 18 di oggi. "Tengo fede all’impegno di comunicarvi puntualmente tutte le notizie, anche se questo è il giorno più difficile - afferma il presidente Luca Ceriscioli - perché i dati ci parlano di un totale di 22 decessi, 14 solo oggi e 8 dei giorni scorsi, ma con diagnosi precedentemente dubbia e ora confermata. Il nostro pensiero, la nostra vicinanza e il nostro impegno sono per coloro che stanno soffrendo e per il personale sanitario, che sta veramente dando il massimo". (Foto Ansa) Di seguito la tabella aggiornata fornita dal Gores:

17/03/2020 19:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.