di Picchio News

Business communication, corso di formazione per i giovani di Confindustria

Business communication, corso di formazione per i giovani di Confindustria

Nella splendida cornice delle colline civitanovesi, presso il Navitas Coliving, si è svolto il corso di approfondimento sulla business communication rivolto ai giovani imprenditori maceratesi. Il corso, a cura della voice and talent coach Sabina Bonardo, ha l’obiettivo di affinare e perfezionare le dinamiche comunicative interne ed esterne all’impresa, individuando le modalità più efficaci adatte alle  diverse circostanze e a qualunque pubblico (collaboratori, fornitori e clienti). Il presidente Alessio Castricini, che ha organizzato l’evento insieme agli altri componenti del Consiglio Direttivo, ha ringraziato i numerosi giovani imprenditori che hanno partecipato, nel suo intervento iniziale ha ribadito “come la corretta comunicazione sia uno degli strumenti imprescindibili per migliorare la gestione del team e garantire il successo aziendale”, ha ricordato inoltre che una delle finalità del Gruppo “è di contribuire ad una formazione ampia e continua dei giovani imprenditori”.

15/04/2022 13:28
Cingoli, violenza sessuale e sequestro di persona: condannato un 54enne

Cingoli, violenza sessuale e sequestro di persona: condannato un 54enne

Arrestati due uomini ricercati per diversi reati. Nella notte appena trascorsa, i militari del Norm -  nel corso di controlli specifici antidroga nel centro città -  hanno intercettato un giovane di origini algerine, di 37 anni, colpito da un ordine di cattura emesso dalla procura di Macerata. L’arrestato è stato associato alla casa di reclusione di Fermo. Nella mattinata odierna, inoltre, i Carabinieri della stazione di Cingoli hanno proceduto all’arresto di un uomo di 54 anni del luogo, condannato in via definitiva alla pena di reclusione di anni 3 e mesi 7 per i reati di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale, lesioni aggravate e sequestro di persona. I reati sono stati commessi dal 2015 al 2017. L’arrestato è stato associato alla casa circondariale di Fermo.

15/04/2022 13:12
Montecassiano, lavoratrici "in nero": chiuso night club. Identificate 37 persone

Montecassiano, lavoratrici "in nero": chiuso night club. Identificate 37 persone

Lavoratrici pagate “In nero”: chiuso night club a Montecassiano. I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile, unitamente a quelli della stazione di Montecassiano, collaborati dai militari dell'Ispettorato del lavoro di Macerata, dai Nas di Ancona e dal reparto cinofili di Pesaro,  hanno proceduto al controllo del night club denominato “Peccato veniale” sito a Montecassiano. Durante il servizio sono state identificate 37 persone. Al termine del controllo i militari del Nas hanno elevato una sanzione amministrativa di 2.000 euro per la violazione della mancata corretta applicazione dei sistemi e procedure di autocontrollo. Mentre il nucleo Ispettorato del lavoro ha accertato la presenza di due lavoratrici “in nero” e pertanto ha proceduto immediatamente alla sospensione dell’attività, contestando compressivamente sanzioni amministrative per 9.700 euro.

15/04/2022 12:39
Recanati, betoniera esce di strada e finisce nel fosso: soccorso il conducente

Recanati, betoniera esce di strada e finisce nel fosso: soccorso il conducente

Camion betoniera finisce fuori strada: conducente trasportato al Pronto Soccorso. I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 10.00 circa, lungo la SP571 nel Comune di Recanati per un incidente stradale. Per cause in fase di accertamento, il conducente di una betoniera ha perso il controllo del mezzo finendo nel fosso adiacente alla carreggiata. La squadra di Macerata, intervenuta con due mezzi, ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. I sanitari del 118 hanno preso in cura l’autista del mezzo. L’uomo è stato poi trasferito all’ospedale per accertamenti.

15/04/2022 12:12
Unicam, la Windows si aggiudica il torneo interfacoltà di volley: ricordato il preside Cavallaro

Unicam, la Windows si aggiudica il torneo interfacoltà di volley: ricordato il preside Cavallaro

Grande successo per il Torneo Interfacoltà Unicam 2022 di volley, conclusosi nella splendida cornice del PalaOrsini mercoledì 13 aprile. L’evento è stato organizzato dal Cus Camerino su iniziativa della Rappresentante Sportiva di Ateneo Maria Faganello, e ha visto la partecipazione di oltre 150 atleti iscritti in 12 squadre (con l’obbligo di tenere almeno 2 ragazze in campo) che hanno coinvolto i corsi di laurea in Informatica, CTF, Farmacia, Matematica, Fisica, Biosciences and Biotechnology, Chimica, Scienze Gastronomiche e Geologia oltre alla sede di Medicina Veterinaria a Matelica. Atto conclusivo presentato da Marco Moscatelli, alla presenza del presidente e del segretario generale del CUS Camerino, Stefano Belardinelli (che ha ricordato il preside Maurizio Cavallaro e chiesto un attimo di silenzio) e Roberto Cambriani, di una delegazione della CBF Balducci HR Macerata, la squadra che tanto bene sta rappresentando il territorio del Maceratese nella Serie A2 femminile, con il presidente Pietro Paolella e le giocatrici Federica Stroppa e Alice Gasparroni; oltre a loro hanno partecipato alla serata ed alle premiazioni il primario del reparto ortopedico dell’ospedale di Camerino Leonardo Pasotti e l’arbitro FIPAV Alberto Capradossi. Primo posto per la squadra Windows (Informatica), che ha battuto in finale Matemazzi (Matematica), completa il podio Paris San Gennaro (CTF); premiati come migliori giocatori Sofia Occhialini e Lorenzo Santarelli. “Sicuramente è una grande soddisfazione vedere un successo ed una partecipazione così numerosa – ha dichiarato Maria Faganello – È sempre bello far qualcosa per questo territorio e per questi ragazzi – Ancora una volta lo sport si è dimostrato un ottimo mezzo per mettersi alla prova e per creare relazioni ed unità  

15/04/2022 11:32
Blitz delle Fiamme Gialle nei negozi: individuati lavoratori irregolari e sequestrati prodotti pericolosi

Blitz delle Fiamme Gialle nei negozi: individuati lavoratori irregolari e sequestrati prodotti pericolosi

Sequestrati dalle Fiamme Gialle circa 5.600 articoli insicuri per la salute dei consumatori e individuati tre lavoratori irregolari. I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati hanno eseguito quattro controlli nei confronti di altrettante attività imprenditoriali ubicate nei Comuni di Civitanova Marche, Morrovalle, Recanati e Porto Recanati. Nei Comuni di Civitanova Marche e Morrovalle, dove hanno operato le Fiamme Gialle civitanovesi, i due controlli svolti hanno permesso di sequestrare oltre 500 articoli per telefonia, in quanto non conformi alle prescrizioni imposte dal Codice del Consumo e pertanto insicuri per la salute dei consumatori, nonché di individuare un lavoratore irregolarmente occupato in un’attività di panetteria. I due controlli svolti dai militari della Tenenza di Porto Recanati, nei Comuni di Recanati e Porto Recanati, hanno invece permesso di sottoporre a sequestro, presso un’attività di commercio di prodotti di vario genere, oltre 5.000 articoli, in prevalenza bigiotteria, insicuri per la salute dei consumatori in quanto non conformi ai canoni di sicurezza imposti dal Codice del Consumo, e di individuare due lavoratori intenti a svolgere lavori edili irregolarmente occupati.                                      Complessivamente, sono circa 5.600 gli articoli sottoposti a sequestro e tre i lavoratori irregolarmente occupati individuati. I relativi responsabili sono stati segnalati agli Enti preposti all’adozione dei rispettivi provvedimenti sanzionatori sotto il profilo amministrativo. Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.

15/04/2022 11:11
Vaccini, nelle Marche inoculate 312 quarte dosi in tre giorni

Vaccini, nelle Marche inoculate 312 quarte dosi in tre giorni

Nei primi tre giorni di somministrazione nelle Marche della quarta dose di vaccino anti-Covid a over 80 e over 60 con 'fragilità' sono 312 (dato ovviamente in continua evoluzione) le dosi inoculate, di cui 90 ieri. Lo fa sapere la Regione. Finora si è proceduto con l'accesso diretto agli hub vaccinali per queste categorie ma da giovedì è possibile prenotare la somministrazione tramite la piattaforma delle Poste (https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it): le prenotazioni per le quarte dosi di vaccino anti-Covid finora sono state 208

15/04/2022 10:17
Ancona Matelica, ufficializzato il passaggio a Tony Tiong: Canil sarà presidente onorario

Ancona Matelica, ufficializzato il passaggio a Tony Tiong: Canil sarà presidente onorario

Al termine della gara con il Teramo sono intervenuti in sala stampa Tony Tiong, Mauro Canil, Roberta Nocelli, Roberto Ripa e Antonio Postacchini per ufficializzare l’avvenuto closing. “Potrebbe forse essere uno dei giorni più brutti della mia vita ma oggi è anche una giornata importante per l’Ancona. Abbiamo dato seguito a quello che avevamo comunicato durante la conferenza stampa dei giorni scorsi, concludendo l’operazione con Tony Tiong che è diventato proprietario del 95% delle quote", ha dichiarato Mauro Canil. "Sono sicuro che la Società è in buone mani. Io rimarrò con Roberta Nocelli a dare continuità, sarò sempre al fianco di Tony per cercare di fare ancora meglio di quello che siamo riusciti a fare fino ad ora. Sono veramente convinto che abbiamo fatto una scelta importante e giusta. Tony è un appassionato di sport e di calcio ed è venuto in Italia con l’intenzione di fare molto bene. Noi dovremo assisterlo e aiutarlo il più possibile in questo cammino che dovrà essere importante per questa città e questo nostro territorio a cui vogliamo molto bene” . “Sono contento di essere qui e di avere concluso l’operazione. Stiamo iniziando a guardare per il futuro, ma prima siamo felici per la vittoria di stasera” sono state le prime parole da neo Presidente biancorosso di Tony Tiong. “Ringraziamo Mauro Canil e Roberta Nocelli per averci permesso di entrare in questa famiglia. Siamo pronti a dare il nostro contributo per far sì che le cose possano migliorare”  ha dichiarato Roberto Ripa. Il Consiglio di Amministrazione dell’Ancona Matelica sarà così formato. Tony Tiong sarà il proprietario al 95% e il presidente del consiglio di amministrazione. Mauro Canil, oltre ad avere il 5%, avrà la carica di presidente Onorario. Roberta Nocelli, Roberto Ripa e Antonio Postacchini saranno i consiglieri di amministrazione. Roberta Nocelli e Roberto Ripa saranno i due amministratori delegati.

15/04/2022 09:53
Truffe on-line, rubano dati sensibili per ottenere prestiti da 4.500 euro: denunciati due uomini

Truffe on-line, rubano dati sensibili per ottenere prestiti da 4.500 euro: denunciati due uomini

Rubano l'identità per ottenere prestiti. I Carabinieri di Tolentino e San Ginesio hanno individuato gli autori di due truffe. Un uomo (residente fuori regione) si era fatto ricaricare 170 euro su una carta Postepay promettendo l’invio di abbigliamento sportivo alla giovane vittima, mai recapitato. La carta è stata così sottoposta a sequestro preventivo. L’altra truffa è stata consumata utilizzando dati sensibili del denunciante, verosimilmente acquisiti dal portatile sottrattogli mesi addietro. Con i dati personali della vittima, gli autori (residenti fuori regione) della truffa hanno stipulato on-line con un istituto finanziario contratti, firmati elettronicamente, ottenendo prestiti personali per 4500 euro complessivi. Il denaro, sottratto dal conto corrente del denunciante per il pagamento delle rate, è confluito in due diversi conti intestati ai soggetti denunciati, già noti alle forze dell’ordine per reati dello stesso tipo. Ieri pomeriggio, inoltre, i militari della Stazione di Tolentino hanno dato esecuzione all’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona con la sottoposizione di un uomo al regime della detenzione domiciliare. L’uomo dovrà espiare la pena residua di 10 mesi, conseguente a una condanna per minaccia aggravata a un pubblico ufficiale. Già condannato in passato per rapina e violenza privata oltre che per minaccia e diffamazione risalenti al 2015 e affidato in prova ai servizi sociale, l’uomo potrà espiare la pena permanendo all’interno della propria abitazione e rispettando una serie di prescrizioni (dovrà informare i Carabinieri per spostamenti sanitari o autorizzati, non potrà frequentare soggetti dediti ad attività illecite etc).   

15/04/2022 09:17
Serie C, l'Ancona Matelica ritorna alla vittoria: Faggioli e Rofini stendono il Teramo. È sesto posto

Serie C, l'Ancona Matelica ritorna alla vittoria: Faggioli e Rofini stendono il Teramo. È sesto posto

L’Ancona Matelica saluta il Del Conero nella regular season battendo il Teramo. Davanti ad una splendida cornice di pubblico, i biancorossi nell’impegno notturno pre-pasquale, in contemporanea con tutto il girone, provavano l’assalto al sesto posto, occupato per lunghi mesi e sottratto dal Gubbio dieci giorni fa. Pochi i dubbi di formazione per mister Colavitto, reduce dal pari di Siena. Out Moretti, Palesi e Del Sole, squalificato Di Renzo, il tecnico campano sceglieva Bianconi e Iotti al centro della difesa (turno di riposo a Masetti), confermando il blocco di centrocampo. In avanti fiducia a Faggioli, decisivo all’andata con una doppietta, a comporre il tridente con bomber Rolfini e D’Eramo. Teramo autore di un buon girone di ritorno, con un pareggio e una vittoria negli ultimi due turni, quasi matematicamente salvo e con spiragli playoff. Mister Guidi sceglieva Codromaz, Soprano e Pinto in difesa, a centrocampo Fiorani vinceva il ballottaggio con Rossetti per affiancare Arrigoni, insieme ad Hadziosmanovic e Lombardo. Bernardotto era il punto di riferimento avanzato con Rosso e D’Andrea. Erano passati appena 10’ quando era Faggioli a sbloccare l’incontro: palla profonda di Papa, sponda di Rolfini, cross di Noce e numero 18, ex di giornata, pronto al centro dell’area a gonfiare la rete per la tredicesima volta in stagione. Al 20’ era lo stesso Noce a provare la conclusione dopo una bella discesa sulla destra, ma un giro di lancette dopo il Teramo trovava il pari con una conclusione di Bernardotto sul primo palo. L’Ancona Matelica tornava in avanti al 26’: steso Faggioli in area, dal dischetto glaciale Rolfini faceva 2-1, insaccando il cuoio numero 17 in stagione. Altro episodio chiave intorno alla mezz’ora con Hadziosmanovic che placcava ancora Faggioli lanciato a rete, rischiando l’espulsione ma rimediando da Canci di Carrara solo un cartellino giallo.Nella ripresa pronti via e triplo cambio per il Diavolo con i padroni di casa che invece sfioravano il tris con la staffilata di Delcarro e poi recriminavano nuovamente per un probabile nuovo penalty ai danni di D’Eramo. Poker di cambi anche per mister Colavitto intorno al 22’ st: out Papa, D’Eramo, Noce e Bianconi in virtù di Gasperi, Sereni, Tofanari e Masetti, ma erano gli ospiti a collezionare calci d’angolo. L’ultimo impegno dell’anno per i biancorossi coinciderà con un derby: Avella e compagni sabati 23 Aprile alle 17:30 in diretta su Rai Sport faranno visita alla Vis Pesaro.

15/04/2022 09:03
Terremoto, scossa di magnitudo 2.7 con epicentro Caldarola

Terremoto, scossa di magnitudo 2.7 con epicentro Caldarola

Una scossa di terremoto magnitudo 2.7, alla profondità di 10 chilometri, è stata registrata dai sismografi dell’Ingv nel pomeriggio di oggi nell'entroterra maceratese. Secondo i dati dell'Istituto, il comune più vicino all'epicentro è quello di Caldarola, a una distanza di 3 chilometri. Il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione residente e nei comuni limitrofi. Non si registrano danni a persone o cose.

14/04/2022 19:54
Moda e guerra Russia-Ucraina: Confartigianato: "Necessarie misure per affrontare la crisi"

Moda e guerra Russia-Ucraina: Confartigianato: "Necessarie misure per affrontare la crisi"

“Moda, come affrontare la crisi russo-ucraina. Progetti, strategie e programmi per superare l’emergenza”. Questo il titolo dell’importante convegno che si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 14 aprile all’Auditorium della sede di Confartigianato a Macerata. Un’occasione per gli imprenditori per relazionarsi con il presidente nazionale della Moda di Confartigianato Fabio Pietrella e la presidente regionale Confartigianato Moda Moira Amaranti. Con loro, il presidente ed il segretario di Confartigianato Marche Emanuele Pepa e Gilberto Gasparoni, il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini e il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli. Il convegno è stato coordinato da Giorgio Menichelli, segretario generale Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, con il saluto di Enzo Mengoni, presidente interprovinciale Confartigianato. Tra gli ospiti anche i parlamentari delle Marche onorevoli Mauro Lucentini,  Mirella Emiliozzi, Lucia Albano, i senatori Giuliano Pazzaglini, Francesco Verducci e il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili. La guerra in Ucraina sta coinvolgendo in pieno il comparto moda, primo settore di export in Russia per le Marche, un comparto che conta 4.240 micro e piccole imprese con 24.374 addetti. La nostra, infatti, è la seconda regione in Italia per peso dell’export della Moda in Russia sul valore aggiunto regionale, pari allo 0,30%, ma al contempo la Moda è l’unico comparto della manifattura con esportazioni che rimangono inferiori al livello 2019, con una flessione ancora consistente pari al -18,1%. A livello provinciale, la Moda registra una diminuzione generalizzata rispetto al precrisi del 2019, anche se le province di Pesaro e Urbino con il -5,7% e di Macerata con il -9,9% mantengono la flessione al di sotto della doppia cifra percentuale. Ancona è al -18,8%, Ascoli Piceno -24,5%, Fermo -23,5%. La Moda è comunque il primo comparto per esportazioni in Russia delle Marche, con vendite nel 2021 pari a 115,6 milioni di euro (37,6% del totale). Le conseguenze del precedente conflitto russo-ucraino di otto anni fa, con le prolungate sanzioni economiche alla Russia, si sono però scaricate sulle esportazioni verso il paese che, tra il 2013 e il 2021, cumulano nelle Marche una perdita del 57,6%. Tra le province maggiormente esposte sul mercato russo, l’export della Moda in Russia supera il punto percentuale del valore aggiunto del territorio a Fermo con 1,47%, poi Macerata con 0,52%, Ascoli Piceno con lo 0,13% del valore aggiunto, Ancona con lo 0,06% e Pesaro e Urbino con lo 0,05%.  Tornando al peso del comparto, nelle Marche sono 5.387 le imprese attive della Moda, in diminuzione del 5,7% rispetto al 2019, pari a 328 imprese in meno; le diminuzioni oltre la media si registrano a Fermo con il -6,7% (pari a 157 imprese in meno) e a Macerata con il -8,3% (pari a 125 imprese in meno). Quindi Ancona con il -2,7% (pari a 20 imprese in meno), Pesaro e Urbino con il -2,4% (meno 16 imprese) e Ascoli Piceno con il -2,1% (meno 10 imprese). Dal punto di vista dell’occupazione la quota degli addetti delle MPI della Moda nelle Marche è il 5,5% rispetto agli occupati di tutti i settori, al secondo posto in Italia con 3,7 punti percentuali in più rispetto alla media italiana, pari all’1,8%. Nel confronto con le altre province italiane, gli addetti delle MPI della Moda sono un quinto (20,3%) a Fermo, secondo posto in Italia, superato solo dal 34,8% di Prato; le altre province marchigiane superano tutte la media nazionale: Macerata con il 7,0%, Ascoli Piceno con il 2,7%, Ancona con il 2,6% e Pesaro-Urbino con il 2,2%.  “Questa crisi sta costando tantissimo al settore Moda - le parole del presidente nazionale Fabio Pietrella - dal 2014 circa sette miliardi di euro. Abbiamo ribadito la necessità della convocazione del Tavolo Moda per un focus sulle Marche e sulle altre regioni che lavorano nel comparto, perché siamo a rischio desertificazione dell’intera filiera. È il momento giusto per mettere i territori in condizione di poter sopravvivere. Il futuro è incerto, i risultati dipendono da politiche nazionali". "Servono, intanto, risorse urgenti sul medio periodo, sistematiche, perché per andare oltre a questa crisi non bastano contributi “usa e getta”. Bene, ad esempio, una decontribuzione almeno del 50% sulla prototipia, così come la decontribuzione sul costo del lavoro. Abbiamo, insomma, bisogno di una “rotta”. Stiamo già avviando un potenziamento della digitalizzazione delle imprese per ovviare al movimento delle persone (fase iniziata in epoca Covid) e, quanto ai nuovi mercati, servono azioni diplomatiche per incontrare altri sbocchi, che vanno cercati da un punto di vista ministeriale”. “La totale cancellazione del mercato russo è un gravissimo problema - ha proseguito la presidente regionale Amaranti - basti solo pensare che tale mercato copriva per alcune imprese anche l’80% della produzione. La Russia rappresentava un export cruciale, corposo, solvente, amante del Made in Italy, dove quindi era “facile” per noi operare". "Ora stiamo riorganizzandoci ma, purtroppo, questo non avverrà nel breve periodo, perché i nostri prodotti sono di alta fascia e di elevata capacità manifatturiera, con veri brand stimati all’estero: servono quindi buyer capaci di apprezzare la nostra qualità. Stiamo intanto facendo scouting per individuare i paesi dove inviare i nostri prodotti, riorganizzando il comparto commerciale per sopperire alla perdita di un sistema come quello russo. Per fare questo bisogna anche consolidarsi nelle fiere internazionali, perché il nostro prodotto va fatto conoscere anche di persona”. Ma, ha avvertito Amaranti, “il rischio licenziamenti c’è: gli imprenditori non vogliono arrivare a tanto, ma devono mantenere una data capacità produttiva. Ai rappresentanti della politica chiediamo di ascoltare la nostra voce, perché abbiamo bisogno di quegli strumenti che in passato non ci sono stati concessi. Ora le nostre aziende stanno subendo le sanzioni, quindi speriamo sia il momento giusto per orientarci verso una decontribuzione del costo del lavoro, una diminuzione dei costi di tipo fiscale e una moratoria sui finanziamenti. Le aziende si sono già indebitate per la pandemia, ora non possono ulteriormente indebolirsi. Bisogna alleggerire il peso, trovando strumenti per nuova liquidità”.

14/04/2022 19:33
Unesco, la Regione Marche si candida per i suoi teatri storici: ingresso nella Tentative list

Unesco, la Regione Marche si candida per i suoi teatri storici: ingresso nella Tentative list

Un altro importante passo avanti per la candidatura dei teatri storici delle Marche all’Unesco: l'ingresso nella Tentative list, un primo risultato sulla base del quale la giunta, su proposta dell’assessore alla cultura Giorgia Latini, ha approvato il protocollo di intesa tra la regione e sessanta comuni marchigiani sede di uno o più teatri storici. La lista del patrimonio mondiale Unesco (Tentative list) è il protocollo che ogni stato redige contenente i siti che vuole candidare a patrimonio dell'umanità. “Le Marche sono la terra dei teatri – ha affermato il presidente Acquaroli – caratterizzate da un una ‘densità’ teatrale rispetto alla popolazione e al numero di comuni che non ha uguali in Italia e forse nel mondo. un patrimonio unico sotto molti profili: per capillarità di teatri storici, per il valore architettonico e artistico, per livello culturale, per la funzione sociale e aggregativa a cui hanno assolto nei secoli. la permanenza stessa negli ambiti urbani originari dei teatri, nei centri storici, nei borghi, e la loro continuità d’uso nel tempo, in sinergia con il contesto sociale ne fanno un caso eccezionale che con questa candidatura intendo ancora di più valorizzare”. “Investiamo nella straordinaria ricchezza dei teatri storici che costellano il nostro territorio, un unicum nel contesto nazionale, espressione e tradizione di una comunità che li riconosce come parte integrante del patrimonio culturale identitario” dichiara l’assessore Latini, che aggiunge: “abbiamo riunito tutti i sessantadue teatri storici esistenti, in quanto è l’insieme che assicura la rappresentazione completa di questo fenomeno, pressoché unico, sia per il numero degli edifici teatrali che per l’uniformità della loro diffusione e distribuzione in relazione ad un contesto territoriale circoscritto quale è quello della regione Marche”. Da tempo, spiega Latini, “abbiamo intrapreso il percorso per raggiungere il prestigioso riconoscimento ottenendo già un primo importante risultato. dal 15 novembre, e ora il protocollo è l'occasione per dare questa notizia, la candidatura dei teatri storici della Regione Marche è stata infatti inserita all’interno della lista propositiva che costituisce l’elenco dei siti che, in attuazione della convenzione del patrimonio mondiale, ogni stato membro è tenuto a presentare al centro del patrimonio mondiale per segnalare i beni che intende iscrivere.  L’inserimento di questa candidatura rappresenta un’occasione importante per l’intero territorio regionale che sancisce un interesse comune tra regione e amministrazioni comunali sulla possibilità di diffondere in tutte le province marchigiane il concetto di ‘eccezionale valore universale’ con una conseguente maggiore visibilità a livello nazionale e internazionale della regione Marche”. La candidatura dei teatri storici all’Unesco, rappresenta inoltre “un’azione della strategia regionale che è fatta anche di progetti e programmi di recupero, restauro e riallestimento dei teatri, con l’obiettivo di adeguare e rivedere lo spazio di spettacolo dal vivo delle Marche, e sostenere nuove forme di gestione degli spazi teatrali con una crescente partecipazione delle compagnie locali e dei giovani per creare dei veri e propri teatri di comunità” conclude Giorgia Latini. Il protocollo di intesa tra la Regione Marche e i sessanta comuni marchigiani sede di uno o più teatri storici, che a breve verrà sottoscritto, permette di perfezionare le procedure relative alla presentazione della candidatura dei teatri storici con la redazione del dossier scientifico di candidatura e del piano di gestione.

14/04/2022 19:09
Castelsantangelo sul Nera, approvato il piano di ricostruzione del cimitero: "Inizio lavori atteso"

Castelsantangelo sul Nera, approvato il piano di ricostruzione del cimitero: "Inizio lavori atteso"

L’anno 2022 porta con sé la consegna dei lavori di consolidamento statico e miglioramento sismico del cimitero comunale di Castelsantangelo sul Nera. Dopo l’avvenuto rispristino della intera rete viaria comunale, affidata da subito all’ANAS SpA quale soggetto attuatore, nel paese prende via la seconda opera pubblica di ricostruzione dopo il sisma 2016, interamente finanziata con risorse commissariali.  Un inizio di lavori tanto atteso, il cui processo di ricostruzione è iniziato nel lontano maggio 2018. Una struttura che risale ad un periodo compreso fra la fine del sec. XIX e l'inizio del successivo ed ampliato nel corso del biennio 1982-1983. Il direttore dell’ufficio speciale per la ricostruzione post-sismacon Decreto n. 1982 del 24 marzo 2021, ha stanziato un finanziamento complessivo pari 1.259.700,00 euro di cui l’importo del contratto comprensivo di oneri sicurezza è pari ad Euro 719.218,53. È prevista l’ultimazione dei lavori in 550 giorni.  Per il sindaco Mauro Falcucci: “Parte un’opera che tutti, per ovvie ragioni, attendevano e come Amministrazione siamo impegnati per consegnarla prima possibile rispettandone i tempi previsti”. Attualmente tutte le opere pubbliche in carico all’Area Tecnica del Comune in qualità di soggetto attuatore sono state istruite e le procedure tecniche e amministrative per gli affidamenti dell’attività di progettazione sono state completate. Un grande impegno di tutto il personale dell’Area Tecnica di un piccolo comune che con impegno quotidiano, passione e professionalità ogni giorno porta avanti una sfida importante per la ricostruzione post-sisma 2016 riservando sempre una particolare attenzione ai rischi presenti sul territorio".    

14/04/2022 18:37
Schianto all'incrocio, auto si ribalta dopo l'impatto: un uomo a Torrette con l'elisoccorso

Schianto all'incrocio, auto si ribalta dopo l'impatto: un uomo a Torrette con l'elisoccorso

Violento scontro tra due auto: due feriti, di cui uno trasferito a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio a Filottrano, all’incrocio tra la strada provinciale 362 e la SP 111. Per cause in corso di accertamento, due auto – un’Audi e una Renault - sono entrate in collisione. Nell’impatto la Renault è finita fuori strada per poi ribaltarsi in un campo. Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Due i feriti tra i conducenti dei mezzi, più grave il 62enne alla guida dell’Audi che è stato trasportato al nosocomio dorico Torrette in eliambulanza. L’uomo non è comunque in pericolo di vita. Mentre l’altro automobilista, al volante della Renault, è stato trasportato all’ospedale per gli accertamenti del caso. Sul luogo dell'incidente sono intervenute le Forze dell'Ordine per svolgere i rilievi del caso e veicolare il traffico. 

14/04/2022 18:24
Offerte di lavoro del 14 aprile: Confindustria ricerca tre figure professionali. Ecco quali

Offerte di lavoro del 14 aprile: Confindustria ricerca tre figure professionali. Ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda operante nel settore moda un impiegato/a contabile amministrativo (cod. annuncio Conf 303). La risorsa si occuperà prevalentemente di contabilizzare le bolle doganali e le fatture import. Il candidato ideale ha maturato esperienza nella mansione, ha una buona conoscenza della lingua inglese, del Pacchetto Office e del programma Dmoda. Si richiede diploma di ragioneria e/o laurea in discipline economiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda operante nel settore moda un addetto/a alle spedizioni (cod. annuncio Conf 304). La risorsa si occuperà di preparazione documenti,  organizzazione e gestione spedizioni come supporto alla logistica out. Si richiede diploma di ragioneria e/o laurea triennale, pregressa esperienza nella mansione di almeno 1/3 anni, buona conoscenza e uso degli strumenti informatici e del programma Dmoda. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Confindustria Macerata ricerca per azienda operante nel settore moda un/a responsabile amministrativo (cod. annuncio Conf 305).  La risorsa riporterà direttamente al CFO e alla proprietà e si occuperà di attività amministrative compreso il bilancio di esercizio e controllo di gestione. Si richiede laurea in discipline economiche e pregressa esperienza in società di Revisione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

14/04/2022 17:59
Civitanova, cura dell'ambiente marino: Capitaneria di porto in cattedra al "Tacito"

Civitanova, cura dell'ambiente marino: Capitaneria di porto in cattedra al "Tacito"

In occasione della Giornata del Mare, l’11 aprile  2022, le classi terze della scuola primaria di San Marone, Istituto Comprensivo Tacito, hanno incontrato gli ufficiali della Capitaneria di Porto il Comandante del Porto di Civitanova Marche, Capitano Ylenia Ritucci e il Comandante della Delegazione di spiaggia di Porto Recanati Capo 1 Colonnello Salvatore Riccardi. Il mare riveste per il territorio di Civitanova una risorsa di grande valore scientifico, ricreativo ed economico. Scopo dell’incontro è stato quello di far conoscere aspetti importanti della tutela dell’ambiente marino, della sua conservazione e valorizzazione.  L’iniziativa della Giornata del Mare si inserisce nell’ambito di Rigenerazione Scuola, il Piano del Ministero dell’Istruzione per la transizione ecologica e culturale delle scuole, nato con l’obiettivo di educare i più giovani ad abitare il mondo in modo nuovo e più rispettoso e ponendo attenzione ai temi ambientali e alla sostenibilità. A questa alta finalità mira la visita di oggi, voluta dal Dirigente Scolastico Edoardo Iacucci per arricchire il Progetto Cittadinanza dell’Istituto e educare fin da piccoli i giovani alunni ad amare il mare, ma anche a conoscerlo come bene delicato e prezioso. L’entusiasmo dei bambini è stato travolgente, animato da tante domande rivolte al Capitano Rituccci e al Colonnello Riccardi, che hanno illustrato anche i compiti della Guardia Costiera e le numerose azioni di salvaguardia e vigilanza che costantemente mettono in atto lungo la nostra costa. La promozione di una cittadinanza del mare per studentesse e studenti, protagonisti futuri della conservazione e della valorizzazione di un bene vitale per il pianeta quale è il mare  e promotori della sua cultura, affinché  gli studenti diventino “cittadini attivi del mare”. La Capitaneria incontrerà nel mese di maggio gli studenti del plesso di Santa Maria Apparente e alcune classi faranno visita alla sede della Capitaneria di Porto della città.

14/04/2022 17:34
Tumore al polmone, nelle Marche parte screening sperimentale per anticipare eventuale insorgenza

Tumore al polmone, nelle Marche parte screening sperimentale per anticipare eventuale insorgenza

“La Regione Marche è sempre in prima linea nella prevenzione e nella battaglia contro il tumore e oggi annunciamo che gli Ospedali Riuniti di Ancona sono stati inseriti nel tavolo tecnico istituito dal Ministero della Salute con il compito di partecipare ad un Programma di intervento per la prevenzione oncologica del tumore polmonare”. Lo ha detto l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Michele Caporossi, direttore generale AOU Ospedali Riuniti; Mauro Silvestrini preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Univpm; Lina Zuccatosta direttore SOD Pneumologia; Stefano Gasparini, professore ordinario malattie apparato respiratorio Univpm; Andrea Giovagnoni direttore SOD Clinica di Radiologia; Nadia Storti direttore generale Asur; Armando Gozzini capo del Dipartimento Salute della Regione Marche. “Il Programma di prevenzione e monitoraggio del tumore al polmone – ha proseguito Saltamartini – si aggiunge al Piano Nazionale di Prevenzione Oncologica che punta a contrastare le patologie neoplastiche ed è particolarmente importante perché, accanto agli interventi di prevenzione primaria e alla cessazione del fumo, che rappresentano la migliore strategia contro il cancro polmonare - ha concluso l’assessore - evidenze scientifiche suggeriscono che la diagnosi precoce del tumore del polmone può contribuire alla riduzione della mortalità”. Caporossi ha sottolineato che Torrette è stata scelta per le Tac più all’avanguardia e innovative: la Tac Force e la Tac Revolution alle quali si aggiungerà presto la Risonanza Magnetica ibrida con Pet che permette una definizione altissima delle immagini e di conseguenza diagnosi molto anticipate e precise. L’ospedale Torrette di Ancona rientra tra i 18 centri, distribuiti in 15 regioni, che recluteranno un numero di soggetti in base ad una stima preliminare delle persone a rischio. Alle Marche, per la realizzazione del Programma, della durata di 24 mesi, sono stati assegnati 53 mila euro: allo studio potranno partecipare persone di età compresa tra i 55 e i 75 anni, fumatori di almeno un pacchetto di sigarette al giorno da 30 anni o ex fumatori da meno di 10 anni. Reclutamento e selezione dei candidati avvengono attraverso la collaborazione dei Medici di medicina generale o attraverso un call center o sito web gestito dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Le persone selezionate verranno sottoposte a controllo con Tac a basso dosaggio, che consente una diagnosi precoce. I fumatori attivi verranno indirizzati verso interventi strutturati di supporto alla cessazione del tabagismo attraverso le competenti strutture Asur, parte attiva del progetto che assicurerà l’assistenza e il supporto alla disassuefazione dal tabagismo. Ad oggi in Italia si stimano 110 casi di tumore al polmone su 100mila abitanti. Le Marche sono leggermente sotto la media con circa 90 casi su 100mila abitanti negli uomini e 27 casi su 100mila abitanti per le donne che si traducono in 3mila casi l’anno.

14/04/2022 16:30
"Desertificazione bancaria": in 10 anni nelle Marche -40% di sportelli e personale

"Desertificazione bancaria": in 10 anni nelle Marche -40% di sportelli e personale

Nelle Marche, tra il 2011-2021, il numero degli addetti del settore credito sono diminuiti di oltre il 40% (dato nazionale pari al 16%) passando da 9.068 a 5.428 addetti; gli sportelli sono scesi del 40% (rispetto al 35% nazionale) da circa 1.200 a 715. Il quadro si evince dal rapporto statistico "Banche e istituzioni finanziarie: articolazioni territoriale" della Banca d'Italia. Nel 2021 il dato Marche è stato ancora più pesante: la rete degli sportelli è diminuita del 9,5%, a fronte di una riduzione nazionale del 7,8%, e peggiore è stata la diminuzione del personale che si è ridotto del 11,64%, contro un dato nazionale del 2%. I Comuni serviti da banche erano 213 nel 2011 ed ora sono rimasti 177 (meno 17%) sui 225 comuni della regione Marche; una copertura che passa da oltre il 90% al 78% a fine 2021. "Questo fenomeno è ormai conosciuto come desertificazione bancaria", commenta Federico Sora, segretario generale Fisac Cgil Marche. "Anche i dati dei prossimi piani industriali delle aziende bancarie in corso, ed in proiezione per il 2025, prevedono ulteriori tagli sia al personale che al numero degli sportelli nei territori. Infine si evidenzia, ancora una volta, che la desertificazione colpisce in particolare le zone montane e quelle interessate dal sisma del 2016 con inevitabili ripercussioni sul già faticoso processo di ricostruzione. C’è Una preoccupante diminuzione è prevista dal Piano del gruppo Intesa Sanpaolo, ormai diventata la banca più presente nelle Marche, che ridisegnerà il modello di banca con una sempre maggiore rilevanza della banca digitale e online rispetto alle strutture fisiche nei territori, applicando in maniera "spinta" un modello ampiamente adottato in tutte le banche italiane". "La Fisac e tutta la Cgil delle Marche opereranno - dichiara Daniela Barbaresi, segretaria generale Cgil Marche - affinché nei prossimi confronti sindacali e nei piani industriali delle aziende e gruppi bancari si affronti il problema della desertificazione".  

14/04/2022 16:12
Macerata, manutenzione e messa in sicurezza delle strade di Collevario: 623 mila euro di lavori

Macerata, manutenzione e messa in sicurezza delle strade di Collevario: 623 mila euro di lavori

È stato approvato ieri dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori, il progetto definitivo per l’intervento di messa in sicurezza, miglioramento della qualità viaria in termini di resilienza e accessibilità delle strade del quartiere di Collevario per un importo di 632mila euro; l’intervento sarà totalmente finanziato a valere sul Fondo Nazionale Complementare del Pnrr sisma. Nella stessa seduta di ieri, la Giunta, ha approvato altri due progetti, interamente finanziati dal Ministero dell’Interno con 125mila euro, relativi alla manutenzione stradale di via Robusti e via Nunzi nonché di largo Amendola e via XX Settembre. Il progetto definitivo dell’intervento su via Verga è stato approvato dopo aver eseguito accurate indagini geologiche e geotecniche che hanno consentito di individuare le cause del dissesto. Nel corso degli ultimi decenni sono stati fatti diversi interventi, più o meno consistenti, senza però eliminare il problema dei cedimenti della pavimentazione stradale sul versante della pista di pattinaggio. Verrà quindi realizzata una paratia sul bordo della scarpata, per una estensione di oltre 85 metri, collegata da un cordolo di coronamento sul quale si svilupperà un marciapiede a sbalzo munito di barriera-parapetto. Oltre al ripristino del manto stradale, sarà quindi ampliata la dotazione dei marciapiedi nel tratto tra i giardini pubblici e l’accesso agli impianti sportivi allo scopo di dare continuità ai percorsi esistenti, con contestuale miglioramento delle fermate dell’autobus e ridefinizione dei passaggi pedonali, eliminando le barriere architettoniche. Seguendo, poi, lo spirito del finanziamento, sarà realizzato un percorso pedonale tra via Verga e la scuola materna-elementare di via Cardarelli, uno dei punti di riferimento del quartiere. Quanto alla seconda delibera approvata, il primo degli altri due progetti definitivi riguarda la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale in pietra arenaria e in porfido del centro storico nel tratto tra largo Amendola e via XX Settembre fino all’intersezione con via Domenico Ricci. L’opera consisterà nel sistemare le zone che hanno evidenziato scollamenti e distacchi. Il secondo progetto riguarda la manutenzione straordinaria di via Nunzi e via Robusti, nel tratto prossimo alla nuova struttura di Villalba, e consisterà nel rifacimento dell’asfaltatura della strada e del marciapiede.  

14/04/2022 15:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.