di Picchio News

Lavoro - Marche: nel 2021 +24,6% di assunzioni ma solo l'11,2% è a tempo indeterminato

Lavoro - Marche: nel 2021 +24,6% di assunzioni ma solo l'11,2% è a tempo indeterminato

Le aziende marchigiane hanno assunto 203.595 persone, il 24,6% in più rispetto allo stesso periodo 2020 (+40 mila circa) ma -2,9% rispetto al 2019. Nello stesso periodo, le cessazioni dei rapporti di lavoro sono state 186.732, +12% rispetto al 2020 e al contempo una decrescita del 7,4% rispetto a due anni fa. Il saldo assunzioni/cessazioni risulta positivo nel complesso (+16.863) e per le singole tipologie contrattuali, ad eccezione dei contratti a tempo indeterminato, che segnano -15 mila unità. Questo secondo i dati dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps, elaborati dalla Cgil Marche. Sul totale delle nuove assunzioni, quelle a tempo indeterminato sono una quota molto ridotta (11,2%); la tipologia contrattuale maggiormente presente è il contratto a termine (38,5%), seguita dal contratto intermittente (17,1%). Anche l'incidenza dei contratti a termine sul totale è inferiore alla media nazionale (38,5% contro 44%). Per le attivazioni di contratti di somministrazione, il valore regionale è di poco superiore alla media nazionale (16,3% contro 14,2%). Sul totale di nuove assunzioni part-time, i due terzi riguardano donne, mentre solo il 38,5% delle trasformazioni in contratti a tempo indeterminato (6.689) ha coinvolto le donne. "Una conferma anche per le Marche di un 2021 come un anno di crescita senza occupazione", commenta Rossella Marinucci, segretaria regionale Cgil Marche. "C'è poi il fenomeno della fuga dal lavoro: - conclude - fuga dalla precarietà, dalle professioni non qualificate, dai part-time involontari, dal lavoro povero e dal burn-out, fenomeno a cui si può e si deve rispondere con la creazione di piena e buona occupazione". 

02/04/2022 10:39
Civitanova, i Gemelli di Guidonia in concerto al Teatro Rossini: sarà l'unica data nelle Marche

Civitanova, i Gemelli di Guidonia in concerto al Teatro Rossini: sarà l'unica data nelle Marche

I Gemelli di Guidonia si esibiranno sul palco del Teatro Rossini. Quella di Civitanova Marche sarà l'unica data nelle Marche. Il concerto è in programma per venerdì 22 aprile, alle 21:30. I biglietti sono già in vendita sul circuito Viva Ticket.  I Gemelli di Guidonia, già noti con il nome Effervescenti Naturali, sono tre fratelli: Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino. Giocando con le parole e con la musica, il loro, è diventato un vero e proprio format per il web, che fa seguito a una lunga collaborazione con la Rai. Sono, infatti, ospiti fissi delle trasmissioni del palinsesto notturno: Trasgressioni, Eros, Buone Notizie, Emozioni. Sono inoltre ospiti in molteplici occasioni su Rai International, nel programma “Cristianità”. Partecipano alla trasmissione “I raccomandati” su Rai Uno e si esibiscono in veste di gruppo vocalist ufficiale alla manifestazione “Family Day” a Roma di fronte ad un milione di persone. Nel 2010 sono ospiti fissi della trasmissione “Decanter” su Radio 2 in diretta Da Sanremo.  Nel 2015 entrano nel cast dell’ultimo tour teatrale dello showman Fiorello, dal titolo “L’ora del Rosario”. La fortunata tournée attraversa tutta l’Italia, poi il grande successo della trasmissione su Rai Uno con Carlo Conti "Tale e Quale Show".  

02/04/2022 09:50
Visso, cimitero monumentale: sì al progetto di ristrutturazione. Lavori per oltre 4 milioni

Visso, cimitero monumentale: sì al progetto di ristrutturazione. Lavori per oltre 4 milioni

Approvato il progetto per la ristrutturazione del cimitero monumentale di Visso. È quanto è stato deliberato nella giornata di venerdì durante la conferenza dei servizi che ha provveduto ad esaminare e, successivamente, approvare il progetto.  "Un risultato molto importante per la cittadinanza e in generale per il nostro Comune, data la sua natura, l’immenso valore affettivo e l’alto valore storico-monumentale che esso rappresenta", precisa in una nota l'Amministrazione comunale. L'importo complessivo dei lavori è di oltre 4 milioni di euro (€ 4.100.000,00): si prevede di espletare la gara per l’individuazione dell’esecutore entro l’anno corrente. "Progetto che segue nell’ordine, quello del cimitero di Cupi, di cui nelle settimane scorse si è anche svolta la gara per l'esecuzione delle opere e di quello di Villa Sant'Antonio, di cui siamo in attesa dell'approvazione del progetto esecutivo per poi procedere con l'affidamento dei lavori", aggiunge l'Amministrazione.  Si ricorda, infatti, come l'importo dei lavori riguardanti il cimitero di Cupi sia di complessivi 363.185,76 euro: l'avvio del cantiere è previsto entro il mese di maggio. Per quanto riguarda la riparazione dei danni e il recupero funzionale del Cimitero di Villa Sant’Antonio, l'importo complessivo dei lavori è, invece, di 788.796,01 euro: se ne prevede l'inizio entro l'estate.   

02/04/2022 09:29
Meteo, il gelo investe le Marche. Crollano le temperature. Torna la neve

Meteo, il gelo investe le Marche. Crollano le temperature. Torna la neve

Prosegue il flusso di instabilità sulle Marche anche per il weekend, con precipitazioni che potranno assumere anche carattere di rovescio nel versante nord, soprattutto dal sabato pomeriggio del 2 aprile. La perturbazione atlantica degli ultimi giorni - e che giunge direttamente dai Balcani - determinerà inoltre un calo sensibile delle temperature e della quota neve, accompagnato da venti gelidi sebbene moderati.  Mari poco mossi. Registro che rimarrà sostanzialmente invariato nella regione anche per la giornata di domenica 3 aprile, e che si sposterà gradualmente lungo il settore adriatico dove le precipitazioni prospettate - anche a carattere nevoso - scenderanno sino a quote collinari. La tendenza a un parziale miglioramento atmosferico è atteso in serata, per poi tornare già al'inizio della prossima settimana a una situazione ottimale, ma con temperature minime che in pianura resteranno intorno ai 3 gradi.  

01/04/2022 22:00
Porto Recanati, il Centrodestra Unito chiede chiarezza sui lavori della linea ferroviaria

Porto Recanati, il Centrodestra Unito chiede chiarezza sui lavori della linea ferroviaria

Il Centrodestra Unito di Porto Recanati - tramite i suoi portavoce Rosalba Ubaldi e Angelica Sabbatini - ha presentato nelle ultime ore un'interrogazione all'attuale Amministrazione Comunale,  in vista del prossimo Consiglio che si svolgerà venerdì 8 aprile. Nella missiva viene fatta presente la richiesta nei confronti del sindaco Andrea Michelini e della sua giunta di mettere al corrente il Consiglio e i cittadini di tutte le informazioni - ad oggi taciute persino agli organi di stampa - circa lo sviluppo del progetto di "arretramento della linea ferroviaria".   In particolare, il gruppo consiliare elenca quelli che sono i punti principali della propria interrogazione: conoscere l'effettivo stato dei lavori, il grado di impatto sul territorio, il reale coinvolgimento dello stesso Michelini nelle decisioni e negli incontri organizzati da altri Comuni e dalla Regione, nonché la volontà di avere parte attiva nell'esame del progetto con eventuali osservazioni.      

01/04/2022 21:00
Hervè Barmasse arriva a Macerata: il noto alpinista presenterà il suo ultimo libro al Cinema Italia

Hervè Barmasse arriva a Macerata: il noto alpinista presenterà il suo ultimo libro al Cinema Italia

Una grande serata quella che si prospetta per giovedì 7 aprile: il Cinema Italia di Macerata ospiterà Hervè Barmasse, l'alpinista di fama internazionale che per l'occasione presenterà il suo ultimo libro "Cervino. La montagna leggendaria", accompagnato dalla proiezione di un cortometraggio con immagini inedite e spettacolari della grande scalata. “Ci fa molto piacere – sottolinea Marco Ceccarani, Presidente della sezione di Macerata del CAI - che Hervè abbia scelto anche la nostra sezione e la nostra zona per promuovere il suo ultimo lavoro editoriale. Per noi è sicuramente una grande soddisfazione, ma soprattutto un'occasione per proporre nuovamente degli eventi pubblici per tutti gli appassionati di discipline alpinistiche e non solo. Hervè poi collabora con il CAI anche per altre iniziative e a tal fine con noi farà anche un sopralluogo sulle nostre montagne per del materiale che sta preparando per una iniziativa appunto insieme al CAI e questo, penso, che possa essere anche un veicolo promozionale per il nostro entroterra”. Il documentario della durata di 35 minuti e dal titolo "Cervino. La cresta del leone" vede la regia condivisa di Alessandro Beltrame e dello stesso Barmasse, che ripercorre passo dopo passo la scalata per la via regina delle Alpi, e in presa diretta racconta come affrontare tutti i passaggi più difficili con l’obiettivo di dare la possibilità agli appassionati di montagna di vivere e conoscere da vicino il Cervino partendo dal rifugio Duca degli Abruzzi sino ai 4478 metri della vetta. Un appuntamento unico quello di giovedì 7 aprile - ore 21, con obbligo di mascherina e green pass rinforzato - e l'occasione per conoscere da vicino un atleta con vent'anni di carriera alle spalle e celebrato dallo stesso Reinold Messner, che disse: “Tempo fa credevo che l’alpinismo fosse fallito, ma oggi dico no, non è vero, perchè ci sono giovani che non pensano solo all’arrampicata o alla salita ma capiscono che l’alpinismo è più che altro cultura. Giovani come Hervè Barmasse”.     

01/04/2022 19:40
Civitanova, grande successo per i primi mesi dello Sportello Autismo

Civitanova, grande successo per i primi mesi dello Sportello Autismo

In occasione della Giornata della Consapevolezza sull’Autismo, il Comune di Civitanova Marche ha tracciato un primo resoconto sullo Sportello Autismo, servizio gratuito avviato nel dicembre 2021 dalla stessa amministrazione e gestito dall’Asp Paolo Ricci con la partecipazione dell’Associazione Omphalos “autismo e famiglie”. Lo Sportello – inserito nel progetto ‘Civitanova Città con l’Infanzia’ - continua a sostenere anche sul piano psicologico le famiglie con figli affetti da sindrome dello spettro autistico, e a dare risposte concrete ai bisogni di coloro che convivono quotidianamente con questo disturbo. Fra le azioni fino ad oggi svolte, anche quella di fornire informazioni, comprese quelle in carico all’UMEE dell’ASP Paolo Ricci, rispetto ai servizi pubblici e alle associazioni presenti nel territorio che si occupano di autismo e, ove richiesto, ha messo in contatto i genitori con i vari professionisti dell’equipe multiprofessionale (psicologa, pedagogista). Nelle situazioni in cui è stata ravvisata la necessità di condividere i vissuti gruppi famigliari con esperienze analoghe, è stato coinvolto direttamente il referente Omphalos che, servendosi degli spazi messi a disposizione dall’Ente, ha provveduto all’incontro/confronto tra famiglie. “Molte sono state ad oggi le iniziative dell’assessorato alle politiche sociali a sostegno delle necessità di famiglie con autismo – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - È previsto la prossima settimana un tavolo istituzionale, dove si discuterà anche di disabilità, cui seguiranno incontri con le categorie e iniziative mirate a percorsi inclusivi. Grazie alla collaborazione di ASP e Omphalos si è anche creata una ricaduta concreta sulla cittadinanza: è così che la nostra città con l’infanzia prosegue costruendola insieme”. L’Associazione promuove la circolazione e lo scambio delle conoscenze, le strategie e gli strumenti che sostengono le famiglie nel grande compito di affrontare le problematiche quotidiane che l’autismo comporta – ha dichiarato la rappresentante di Omphalos Kety Paglialunga - In questi primi mesi, grazie a quanti si sono rivolti al servizio, abbiamo potuto capire quali sono i bisogni reali ed urgenti del nostro territorio. Da qui un ottimo punto di partenza per strutturare le prossime iniziative e per questi motivi invitiamo le famiglie che ancora non si sono rivolte allo Sportello a chiamare”. Per il futuro, si stanno progettando delle nuove modalità per far conoscere lo sportello e, nello specifico, si potenzierà la pubblicizzazione del servizio tramite social. Si può accedere allo Sportello (che ha sede in via Einaudi n. 144) tramite appuntamento chiamando lo 0733/78361 o scrivendo a sportelloautismo@paoloricci.org

01/04/2022 19:00
Macerata, il quartetto Lyskamm in concerto al Lauro Rossi

Macerata, il quartetto Lyskamm in concerto al Lauro Rossi

Il Quartetto Lyskamm si esibisce in concerto al Teatro Lauro Rossi di Macerata domenica 3 aprile alle ore 18, nell'unico appuntamento pomeridiano per questo ciclo di Concerti di Appassionata. All'ensemble d'archi formato da Cecilia Zano e Clara Franziska Schötensack ai violini, Francesca Piccioni alla viola e Giorgio Casati al violoncello, è affidata l'interpretazione di alcune fra le pietre miliari nella storia della scrittura quartettistica. In programma, infatti, c'è l'esecuzione del Quartetto op.20 n.5 di Franz Joseph Haydn, il Quartetto n.13 in re minore K.173 di Wolfgang A. Mozart e il Quartetto n.5 op.44 n.3 di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Fra i brani della serie composta nel 1771 e nota anche come "Quartetti del sole", per via dell'immagine di un sole nascente raffigurato nella copertina di una delle prime edizioni, che imprime una svolta nel modo espressivo del maestro austriaco ritenuto il padre del Classicismo viennese, l'op.20 n.5 è il più intenso e uno dei più eseguiti per il modo in cui la perfezione dello stile richiesta all'esecutore si sposa con la capacità di coinvolgimento emotivo nell'ascoltatore. Sostanzialmente coevo è il Quartetto n.13 in re minore K.173 di Mozart, che successivamente avrebbe affermato di aver imparato proprio da Haydn come si fanno i quartetti d'archi. Tappa fondamentale nella evoluzione stilistica del compositore salisburghese, queste pagine musicali esprimono una riuscita alternanza di stati d’animo legati tra loro da un’intima coerenza, dalla malinconia alla leggerezza a placare una sotterranea inquietudine. Haydn e Mozart sono i punti di riferimento per Mendelssohn, musicista che meglio incarna l'aspetto sereno e gioioso del primo Romanticismo tedesco e con il quale si conclude il programma musicale del concerto di domenica prossima. Pur se meno frequentata ed eseguita rispetto a quella sinfonica o solistica, la produzione cameristica del compositore di Amburgo si esprime attraverso un linguaggio personale e originalissimo, pieno di slancio e molto denso dal punto di vista armonico, timbrico e strutturale. Il Quartetto Lyskamm, vincitore di numerosi riconoscimenti fra i quali, nel 2016, il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado assegnato dal Borletti Buitoni Trust, è protagonista del prossimo appuntamento di Appassionata domenica 3 aprile alle ore 18. In residenza artistica al teatro comunale di Treia la scorsa estate, il Lyskamm è stato ospite di numerose società concertistiche in Italia e in Europa, tra le quali la Società del Quartetto di Milano, Musicainsieme Bologna, il Festival Mito, l’Unione Musicale e Lingotto Musica a Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il festival I Suoni delle Dolomiti, Elba Festival, la Società del Quartetto di Bergamo, il festival internazionale Quatuor a Bordeaux (Francia), l’Aldeburgh Music Festival (Gran Bretagna), il Brahms Festival di Lubecca e il Rheingau Musik Festival (Germania). Ha collaborato in quintetto con Mario Brunello, Gabriele Carcano, Simone Rubino e con l’attore Giuseppe Cederna in uno spettacolo dedicato a Franz Schubert e Giacomo Leopardi. Dal 2014 il Quartetto Lyskamm è impegnato nei progetti di circuitazione promossi, in Italia e in Europa, dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica). Il quartetto è stato in residence agli “Amici della musica di Padova” per il biennio 2015-2017 e quartetto in residence all’Accademia Filarmonica Romana, eseguendo l’integrale dei quartetti di Bartòk e l’op.18 di Beethoven. Nella formazione del Quartetto Lyskamm sono stati incontri importanti quelli con il Quartetto Artemis presso l’Università delle Arti di Berlino e con i docenti Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Ferenc Rados, Claus Christian Schuster, Eberhardt Feltz e il Cuarteto Casals. Il Quartetto Lyskamm ha proseguito il proprio perfezionamento sotto la guida di Heime Müller presso l’università di Lubecca, conseguendo il Master in musica da camera. Il quartetto è stato ospite con concerto e masterclasses alla prestigiosa Università di Oxford, in Inghilterra. Nel gennaio 2019 è uscito in esclusiva con la rivista Amadeus il primo cd registrato dal Quartetto Lyskamm contenente il quarto e il sesto quartetto di Béla Bartók, recentemente ripubblicato con l’etichetta NovAntiqua Records. Biglietto intero 20€, ridotto 15€, studenti 5€. L'accesso a teatro è consentito con certificato verde rafforzato e la mascherina FFP2. Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (0733-230735, boxoffice@sferisterio.it), aperta da martedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30, domenica (giorno di concerto) botteghino del Lauro Rossi attivo dalle 17.00. Prevendita online sul circuito Vivaticket. I Concerti di Appassionata sono organizzati dall'Associazione Musicale Appassionata insieme all’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Istituto Confucio-UNIMC, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti. In collaborazione con Università di Macerata, Marche Concerti, Comitato AMUR, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata.  

01/04/2022 18:40
Ica Group, il fatturato vola nel 2021: +39% rispetto all'anno precedente

Ica Group, il fatturato vola nel 2021: +39% rispetto all'anno precedente

 L’azienda marchigiana della famiglia Paniccia, leader mondiale nel mercato di vernici per legno e vetro anti CO2, conferma un trend in robusta crescita. Il fatturato vola a 157,9 milioni di euro, con un incremento del 36% rispetto al 2020 e del 25% rispetto al dato di due anni fa. Stellari i numeri del fatturato estero per l'Ica Group, capaci di far registrare un significativo +39% sulle cifre rilevate da appena dodici mesi e di attestarsi, oggi, a 96,4 milioni di euro. In ascesa anche la bilancia dell’export che tocca quota 61%, consolidando una posizione internazionale che, negli ultimi anni, si è sempre confermata ad altissimi livelli.  Salgono a 30 milioni i kg di vernice prodotta e per più di 15mila clienti che abitano in oltre 80 diversi Paesi del mondo. «Le nostre vernici - afferma il presidente Sandro Paniccia - si fanno riconoscere per il carattere innovativo e per la sostenibilità. Tecnologia, conoscenza e ricerca sono le parole che guidano il nostro percorso fin dagli anni Settanta, quando nostro padre fondò l’azienda a Civitanova Alta e con essa il primo centro di Ricerca & Sviluppo, in cui nacquero le prime vernici a base d’acqua. Se oggi siamo ai vertici mondiali è perché negli anni abbiamo sempre puntato sull’innovazione, garantendo alta qualità e massima attenzione all’ambiente e alla salute delle persone. Proiettandoci in avanti, abbiamo deciso di potenziare la nostra realtà con due importanti ingressi in CDA, in qualità di consiglieri indipendenti: l’architetto Giulio De Carli, Managing Partner di One Works, tra i principali studi di architettura italiani attivi a livello internazionale e la manager Eleonora Rizzuto, tra i massimi esperti mondiali in sostenibilità». Il successo della ricerca ICA è dimostrato anche dalla Linea Bio, premiata dal mercato nell’ultimo anno, con un vero e proprio boom delle vendite: + 52% rispetto al 2020. La lungimirante invenzione è composta da vernici per interni ed esterni, formulate con materie prime di scarto, non in competizione con l’alimentazione umana, generate da processi all’avanguardia e grazie a un ciclo di produzione sostenibile, capace di tagliare drasticamente le emissioni di CO2 in atmosfera. Il Bio ha permesso di consolidare la propria presenza pure sul territorio italiano, con la nuova linea all’acqua destinata al mondo del fai da te, entrando nella grande distribuzione organizzata (Gdo) con il principale player europeo: Leroy Merlin, società francese con 456 punti vendita in 15 Paesi diversi, e presente con 50 negozi in 13 regioni italiane. L’accorta e dinamica politica della compagnia, inoltre, ha consentito un proficuo percorso di internazionalizzazione, in grado di guadagnare considerevoli successi oltreconfine e di conquistare i mercati più floridi, grazie a un cammino decennale che ha corroborato la leadership internazionale di un marchio di grande appeal in tutto il Pianeta e che, nel 2021, ha portato all’apertura di una “base” a Toronto, in Canada. Negli anni, la volontà dell’azienda di contribuire alla costruzione di una moderna società della conoscenza ha favorito la nascita di ICA Academy, ente formativo della top company sorto dalla volontà della terza generazione - Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia - e accreditato presso la Regione Marche. Durante il periodo più critico della pandemia, l’Academy ha saputo rispondere in modo adeguato alla situazione, riuscendo ad erogare ben 6400 ore di formazione, con un consolidato sistema di e-learning, che oggi vive una piena maturazione. Dalla sua evoluzione è nata la prima piattaforma ideata per professionisti - clienti, dipendenti, collaboratori e partner - che vogliono ottimizzare il proprio tempo ed essere costantemente aggiornati sul mondo delle vernici eco-friendly per legno e vetro. Si tratta del portale icacademy.it, realizzato in collaborazione con lo Studio Ambrosetti, prestigiosa società di consulenza internazionale specializzata in formazione. Un raccoglitore digitale con webinar, corsi, pillole interattive, video e tutorial. Tanti contenuti formativi che si integrano per rispondere a quesiti tecnici, per aggiornare sulle nuove tendenze nel mondo delle finiture e per ispirare il lavoro dei progettisti.

01/04/2022 18:36
Macerata, emergenza ucraina: attivo il nuovo numero informativo per sostenere i profughi

Macerata, emergenza ucraina: attivo il nuovo numero informativo per sostenere i profughi

È attivo da oggi il nuovo numero dedicato all’emergenza Ucraina che ha come obiettivo quello di informare, orientare e indirizzare i cittadini nelle attività di sostegno e per segnalare i relativi contatti degli uffici competenti. Il Comune di Macerata ha promosso il servizio, in collaborazione con l’IRCR di Macerata, all’interno del progetto di supporto alla popolazione ucraina che fugge dalla guerra. Il numero dedicato è 349 - 923 5572 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Il Comune ricorda inoltre che è attivo il numero verde nazionale della Croce Rossa Italiana (800 065510), un pronto soccorso psicologico per i cittadini ucraini in Italia e per le famiglie ospitanti. Il servizio, che è offerto in lingua italiana e inglese, è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.

01/04/2022 18:15
I vincisgrassi diventano eccellenza europea. Acquaroli: "Grande orgoglio per la nostra tradizione"

I vincisgrassi diventano eccellenza europea. Acquaroli: "Grande orgoglio per la nostra tradizione"

I vincisgrassi marchigiani sul podio delle specialità tradizionali garantite (Stg). Il primo piatto marchigiano è stato infatti registrato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea con la denominazione ‘Vincisgrassi alla Maceratese STG’.  Si tratta del primo prodotto italiano a Indicazione Geografica registrato nel 2022 e il quarto del comparto Cibo a livello europeo. Secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, è il numero 4 delle STG italiane e la numero 316 delle Indicazioni Geografiche agroalimentari dell’Italia, per un totale di 842 denominazioni DOP IGP STG nel comparto Cibo e Vino. "Un riconoscimento che ci inorgoglisce. Una bella gratificazione che conferma la straordinaria qualità della nostra enogastronomia e dei prodotti dei nostri territori – commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – I vincisgrassi fanno parte dell’identità e della riconoscibilità marchigiana: un'eccellenza italiana oggi maggiormente riconosciuta, che insieme alle tantissime tipicità rende ancor più attrattive le nostre Marche”. I vincisgrassi sono una ricetta tipica regionale e si dice siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz che si era fatto valere nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799. Il piatto vincisgrassi può ricordare le lasagne al forno ma si differenzia per il ragù, preparato con carne tagliata a pezzi, non macinata, e con rigaglie di pollo, per la besciamella più densa e per un uso più deciso degli odori e delle spezie. Questo gustoso primo rustico è considerato dai marchigiani il piatto della festa che viene preparato nelle ricorrenze più importanti dell’anno. 

01/04/2022 17:36
Recanati, sono 49 i profughi ucraini ospitati: la Giunta delibera i servizi di assistenza

Recanati, sono 49 i profughi ucraini ospitati: la Giunta delibera i servizi di assistenza

Il Comune di Recanati si adopera negli aiuti e nell’assistenza delle popolazioni ucraine in fuga dalla terribile guerra in atto. Deliberati dalla Giunta recanatese gli aiuti alimentari tramite il Progetto Social Food e i servizi di inclusione nelle scuole tra cui la mensa scolastica e  il trasporto ai minori,  oltre  al sostegno linguistico, su richiesta degli Istituti scolastici recanatesi. Questi i principali interventi di aiuto e di  assistenza  diretta stabiliti dalla Giunta recanatese alle famiglie dei 49 ucraini, quasi tutte donne con bambini, attualmente ospitati a Recanati  grazie alla generosa disponibilità dei cittadini e cittadine. “Vogliamo essere vicini e utili, comprendendo le grandi  difficoltà che incontrano queste persone.-  Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. "Abbiamo ribadito con tutto il cuore personalmente e in Giunta con i fatti, la nostra vicinanza e la totale disponibilità ad ascoltare i loro eventuali bisogni. Ringrazio i nostri concittadini e concittadine che si sono messi a completa disposizione  a conferma della storica capacità di accoglienza della nostra comunità verso il prossimo e soprattutto della sensibilità verso  chi soffre2.  Il Comune di Recanati provvederà, inoltre, al coordinamento generale delle iniziative promosse dalle varie Associazioni di volontariato e dal mondo della società civile. Questi i dispositivi messi in campo dal Comune in un atto di giunta redatto dall'ufficio servizi sociali e coordinato dalla dirigente Francesca Pallotta. Il provvedimento è stato illustrato dal sindaco Antonio Bravi durante un incontro con i profughi della guerra ucraina e  con le famiglie residenti nel Comune  di Recanati che li accolgono, alla presenza della dirigente dell'Ufficio servizi sociali e degli  assessori Paola Nicolini, Mirco Scorcelli e Rita Soccio.  'Vedere sul volto persone reali, che sappiamo sfuggire ai bombardamenti, è stato un momento emotivamente carico. - Ha aggiunto l'assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - Grazie all'attenzione della dirigente e all'impegno dell'ufficio servizi sociali del Comune, nonché alla completa disponibilità della Giunta, si sono potuti mettere in campo alcuni dispositivi di sostegno alla frequenza scolastica e alla inclusione nella vita cittadina che speriamo diano un po' di sollievo a persone molto provate”.        

01/04/2022 16:54
In fuga dalla guerra, bimba ucraina in cura al Salesi

In fuga dalla guerra, bimba ucraina in cura al Salesi

Nella serata di ieri, con un volo aereo proveniente dalla Polonia, è arrivato in Italia il primo dei due bambini ucraini segnalati dal Gores (Gruppo regionale emergenze sanitarie) bisognosi di cure. Si tratta di una bambina in compagnia della mamma, della nonna e della sorellina. L'Azienda Ospedali Riunitidi Ancona è impegnata in prima linea a garantire le cure necessarie alla bambina, che è stata subito affidata al Reparto di Oncoematologia diretto dalla dottoressa Paola Coccia. La famiglia è ospitate presso una delle abitazioni messe a disposizione dalla Fondazione Salesi e dalle Patronesse dove è già alloggiata un'altra famiglia ucraina. "Solo grazie ad un'attività sinergica e al prezioso supporto delle Patronesse del Salesi, alle quali va la nostra riconoscenza, possiamo garantire anche questi interventi umanitari, oltre che quelli assistenziali", afferma il dottor Antonello Maraldo, direttore amministrativo dell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, nella veste anche di presidente della Fondazione Salesi. "Oltre alla collocazione logistica della famiglia ucraina garantita dalla Fondazione Salesi e dalle Patronesse, è motivo di soddisfazione per la nostra Azienda Ospedaliera quello di garantire alla bambina un intervento sanitario di qualità presso il nostro Centro per la cura delle Malattie Oncoematologiche", aggiunge il direttore generale Michele Caporossi

01/04/2022 16:27
Stop di Amazon nello Jesino, per far ripartire i lavori servono le dimissioni di Carpinelli

Stop di Amazon nello Jesino, per far ripartire i lavori servono le dimissioni di Carpinelli

L’operazione Amazon nella Bassa Vallesina è a una nuova svolta. Nell’ultimo consiglio d’amministrazione, infatti, il presidente di Interporto Spa Marco Carpinelli avrebbe avanzato l’ipotesi di chiudere in anticipo il proprio mandato – comunque previsto per fine aprile - .   Lo scopo: imprimere una nuova accelerazione alla trattativa rimasta sospesa con Scannell – e ormai in piedi da due anni – di un polo logistico da almeno 1500 posti di lavoro. La battuta d’arresto sembra essere imputabile alla mancanza di un piano industriale di sviluppo certo e affidabile, per il quale il colosso dell’e-commerce avrebbe quindi deciso di mettere in stand-by (almeno fino a settembre) non solo il progetto nello Jesino, ma anche quello auspicato per il deposito di smistamento a Montecosaro. Avanzando fra le motivazioni le ripercussioni economiche legate al conflitto russo-ucraino.  Per quanto riguarda Camerano, invece, la data di apertura del deposito Amazon – con 40 posti di lavoro e 80 autisti per le consegne - resta fissata al 23 giugno 2022. Il futuro dell’hub di Jesi – la cui realizzazione è stata rimandata al 2024 - dipenderà adesso dall’effetto delle dimissioni lampo di Carpinelli, qualora venissero accolte dal numero uno di Palazzo Raffaello, Francesco Acquaroli. Nel corso dell’ultimo incontro ai vertici, il leader di Interporto ha sottolineato insieme al proprio cda la chiusura dell’ultimo bilancio con un attivo di circa 3 milioni, per effetto del piano di risanamento (dopo i conti in rosso del 2019, anno in cui Ceriscioli decise di nominare Carpinelli alla presidenza). Originariamente, però, il piano prevedeva la sottoscrizione dell’aumento di capitale da 8mln di euro da parte della Regione. Successivamente, il terminal intermodale sarebbe stato venduto alla Dpa srl per 4,5mln di euro, dando il via di fatto all’operazione Amazon. Una pianificazione che ad oggi resta valida solo sulla carta. ++ AGGIORNAMENTO 2 APRILE ++ La Regione Marche precisa che il presidente di Interporto Marche Marco Carpinelli resterà in carica fino alla scadenza naturale del mandato che coincide con l'approvazione del bilancio di Interporto da parte dell'assemblea dei soci.

01/04/2022 16:18
Calciomercato: i nomi “caldi” per la stagione 2022/23

Calciomercato: i nomi “caldi” per la stagione 2022/23

Ancora qualche settimana di attesa e poi, finalmente, si ripartirà con la sfilza di nomi. Già, perché sebbene se ne parli per tutto l’anno, è soprattutto nel periodo estivo che il calciomercato si scatena tra proposte improbabili, colpi a sorpresa, notizie infondate e scambi curiosi. I campionati si giocano ormai su due fronti: il rettangolo verde e il tavolo delle trattative. Alle volte aggiudicarsi il giocatore giusto diventa determinante per trasformare un’intera stagione. Basti vedere quanto è successo negli ultimi anni con l’arrivo di Cavani al Napoli o con il ritorno di Ibrahimovic al Milan, ad esempio. Le operazioni di mercato vengono studiate per mesi e mesi ed entusiasmano sia gli addetti ai lavori sia i tifosi. Non c’è da stupirsi se alcuni possibili trasferimenti vengono quotati anche dal palinsesto delle scommesse online. In Italia sembrano essere il Milan e l’Inter le società più attive in vista della prossima campagna estiva. I rossoneri hanno messo nel mirino Charles De Ketelaere, trequartista belga nato e cresciuto nel Bruges, valutato sui 30 milioni di Euro. Tra i nomi in uscita spicca quello di Alessio Romagnoli, in scadenza di contratto e per questo sempre più vicino alla Lazio di cui è sempre stato tifoso. I nerazzurri, invece, stanno corteggiando da tempo Gianluca Scamacca, esploso definitivamente nel Sassuolo che chiede almeno 40 milioni per lasciarlo partire. Mentre c’è chi fantastica già su un possibile ritorno di Messi al Barcellona, in ambito internazionale si inizia a buttare un occhio sui giocatori che si libereranno a parametro zero nel 2023 e che quindi potrebbero essere strappati subito ai loro club con un esborso ridotto. Tra questi figura Luke Shaw, che aveva segnato all’Italia al secondo minuto della finale degli ultimi Europei. Da valutare, tra i tanti, anche il futuro di Jorginho, Kalidou Koulibaly, Gabriel Jesus, Robert Lewandowski e Mohamed Salah. C’è una situazione, in particolare, che sta attirando le attenzioni di tutti da diverso tempo. Kylian Mbappé sembra già promesso al Real Madrid e le prossime settimane potrebbero essere già decisive per chiarire il quadro. Il giovanissimo attaccante francese, già campione del mondo nel 2018, ha il contratto in scadenza nel giugno di quest’anno e come prevedibile l’interesse dei club più grandi del globo si è fiondato subito su di lui. Stavolta non saranno mosse cifre astronomiche, ma di certo l’occhio dei media cadrà puntualmente su ogni possibile sviluppo della vicenda. Il Real Madrid si starebbe addirittura tenendo aggiornato sulle proposte di rinnovo avanzate dal Paris Saint-Germain al giocatore, che finora ha sempre declinato. Insomma, la prossima stagione calcistica non sarà priva di cambiamenti nello scenario europeo. Non si può escludere che il valore complessivo di qualche big possa innalzarsi a dismisura riscrivendo anche le gerarchie in Champions. Come se non bastasse, il Mondiale piazzato nel bel mezzo dei campionati nazionali costituirà un’ulteriore vetrina per quei calciatori vogliosi di cambiare aria già a gennaio 2023. Ogni anno non mancano le lamentele nei confronti delle ingenti somme che finiscono puntualmente col circolare all’interno del mondo del pallone, ma alla fine la verità è che i tifosi più accaniti sarebbero disposti a tutto pur di vedere un campione in più nella loro squadra.

01/04/2022 16:00
Tolentino, al fianco di Sclavi spunta l'ex consigliere Trombetta: "Mia esperienza può essere utile"

Tolentino, al fianco di Sclavi spunta l'ex consigliere Trombetta: "Mia esperienza può essere utile"

"Credo di aver acquisito esperienze per ciò che riguarda l’ambiente in questi ultimi anni, che possa essere messa a disposizione della città e quindi dei cittadini. Questo è il motivo principale per cui ho deciso di ricandidarmi alle prossime elezioni comunali che si svolgeranno il prossimo 12 giugno”. Così l’ex consigliere della Giunta Pezzanesi, Antonio Trombetta, il quale annuncia il suo sostegno al candidato sindaco Mauro Sclavi nelle file della lista Tolentino Popolare. “Tempo fa mi sono incontrato con Alessandro Massi, successivamente anche con Mauro Sclavi” – spiega Trombetta - da questi colloqui ne è scaturita la concretezza di riprovarci. Ho avuto modo di incontrare un bel gruppo di giovani ,attivi con voglia di fare e pronti alla collaborazione”. "Lavoreremo con serenità confrontandoci lealmente, chi mi conosce sa che per il raggiungimento di obbiettivi occorre tenacia, preparazione ed essere presenti fisicamente. Perché Tolentino Popolare? Non mi riconosco più in nessuno dei partiti dell’arco costituzionale – dichiara Trombetta - negli ultimi anni la politica credo abbia raggiunto i minimi storici a livello di credibilità”. “Mi è stato offerto di far parte di un movimento centrista, senza simboli e senza colori, solo un interesse in comune, Tolentino e i suoi cittadini, questo sarà il nostro slogan. Il candidato sindaco Mauro Sclavi, persona molto preparata, grande professionalità nel suo lavoro ma soprattutto persona estremamente corretta ed educata. Con grande passione lavorerò affinché vinca questa sfida, senza rancore per nessuno dei candidati delle altre liste, auguro a tutti buon lavoro”.  

01/04/2022 15:26
"Comuni fioriti": tappa a Civitanova per il camper di RinascItalia

"Comuni fioriti": tappa a Civitanova per il camper di RinascItalia

Lunedi 4 aprile arriva a Civitanova Marche il camper del progetto "RinascITALIA", ideato dall'associazione Asproflor Comuni Fioriti per incontrare 645 amministrazioni comunali del litorale italiano percorrendo 9000 chilometri. L’iniziativa ha come obiettivo di promuovere una campagna di sensibilizzazione alla cura del territorio, al verde e alle fioriture, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e accogliere con bellezza i visitatori. Accompagnato dallo slogan “Facciamo fiorire la speranza”, il camper si sposta in Italia proprio in questo periodo difficile della pandemia, invitando e motivando i comuni a conoscere il marchio di qualità dell’Ambiente di Vita Comune Fiorito, partner unico italiano della rete mondiale Communities in Bloom. I referenti del progetto, Salvatore Damolo e Marcello Manfredi, avranno un incontro ufficiale con il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni e con i cittadini che vorranno chiedere informazioni.   L’arrivo in piazza XX Settembre è previsto per le ore 11,00. Al termine del tour, partito da Muggia, si terrà anche un incontro di chiusura, di carattere regionale, che si svolgerà a Fano. Dopo le Marche il camper proseguirà lungo la costa adriatica, fino a visitare la Sicilia e Sardegna. A conclusione del viaggio, l’associazione Asproflor pianterà alberi nelle zone maggiormente colpite dagli incendi della scorsa estate (in particolare Sardegna, Sicilia e Calabria) per sostenere queste aree e compensare la CO2 prodotta dal viaggio.  

01/04/2022 14:56
Treia, torna potabile l'acqua nella frazione di Chiesanuova

Treia, torna potabile l'acqua nella frazione di Chiesanuova

Rientrato in tempo record il divieto di utilizzo dell’acqua nella frazione di Chiesanuova di Treia. Sono stati, infatti, comunicati i risultati delle controanalisi effettuate nei giorni scorsi che hanno rilevato il rientro nei parametri di potabilità dell’acqua, dunque il ripristino dell’uso domestico. Dalle analisi effettuate il 28 marzo era emersa la presenza di “Enterococchi” facendo subito scattare il divieto di utilizzo dell’acqua con un’ordinanza da parte del sindaco Franco Capponi. “È stato dunque avviato tempestivamente un procedimento di abbattimento del batterio, predisponendo una nuova serie di analisi i cui esiti sono giunti in mattinata, spiega il Comune.  Dal campione prelevato, non risultano batteri, dunque si ritiene ripristinata la qualità dell’acqua ed è possibile revocare l’ordinanza emanata dal sindaco”.

01/04/2022 14:15
Loro Piceno, addio a Giampaolo Cingolani: "Sindacalista generoso al fianco dei più deboli"

Loro Piceno, addio a Giampaolo Cingolani: "Sindacalista generoso al fianco dei più deboli"

La Cgil di Macerata è in lutto per la scomparsa di Giampaolo Cingolani, sindacalista di lungo corso. Dopo una lunga esperienza nel settore scolastico, inizia la sua militanza nella Cgil, proveniendo dall’Istituto Tecnico Agrario di Macerata. Ha svolto diversi incarichi di dirigente nella FLC, sua Categoria di provenienza, dove ha ricoperto anche il ruolo di Segretario Generale provinciale, caratterizzando il suo mandato con le battaglie in difesa della Scuola e dell’Università pubblica in anni molto difficili per il settore. Dal 2006 al 2010 è stato inoltre componente della Segreteria CGIL di Macerata, portando sempre il suo prezioso contributo nella direzione dell’Organizzazione. Negli ultimi anni della sua carriera ha ricoperto vari incarichi, specializzandosi nelle questioni relative alla sicurezza sul lavoro, ricoprendo anche l’incarico di RLST del Settore Artigianato. "Giampaolo è stato un sindacalista generoso e sempre disponibile con tutti, attento alle esigenze dei più deboli - lo ricorda la Cgil -  non ha mai fatto mancare il suo impegno  per migliorare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici, anche negli ultimi anni difficili dopo la comparsa della malattia. Tutta la CGIL di Macerata si stringe intorno alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento così doloroso".

01/04/2022 13:53
Med Store al fianco dell'ospedale Salesi: donati iPad e casse sonore

Med Store al fianco dell'ospedale Salesi: donati iPad e casse sonore

Med Store, Apple Premium Reseller ed azienda attiva nel settore dell’innovazione tecnologica, prosegue in modo forte il suo impegno nella solidarietà. Negli scorsi giorni infatti la realtà maceratese ha donato una fornitura di iPad e casse sonore per la Fondazione Ospedale Salesi, vero e proprio punto di riferimento nell’ambito pediatrico. La donazione è un’ulteriore testimonianza di attenzione e sensibilità verso la Fondazione ed il supporto che la tecnologia può offrire in ambito ospedaliero. In tal senso l’utilizzo della musica è stato riconosciuto essere un valido strumento per sostenere la salute fisica ed emotiva anche nel percorso nascita, e le funzionalità di iPad e casse sonore rappresentano il meglio che la tecnologia può offrire in questo ambito. Il rapporto tra Med Store e la Fondazione Ospedale Salesi, consolidatosi nel tempo, risponde alla richiesta del professor Andrea Ciavattini, direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica e Direttore del Dipartimento Materno infantile dell’ Azienda.Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona di dotare il reparto di iPad e casse sonore. La consegna dei dispositivi è avvenuta negli scorsi giorni alla presenza di due professionisti di Med Store, la dottoressa Formicola e il dottor Minnucci, che hanno consegnato i sei iPad e le sei casse sonore e cromoterapiche. Presente alla consegna la professoressa Laura Mazzanti, Direttrice della Fondazione Ospedale Salesi, che ha ringraziato Med Store per questo ulteriore dono dato al Dipartimento materno infantile, e che ha anche ottenuto dal musicista Emiliano Toso, biologo molecolare e pianista di successo già da tempo amico della Fondazione, di poter utilizzare le sue musiche a 432 hz, già patrimonio mondiale di medici, ostetriche e operatori della salute. Soprattutto è doveroso ricordare che nel 2020, la FOS ha sostenuto il progetto del professor Roberto Trignani, responsabile del reparto di neurochirurgia dell’Azienda ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona che ha eseguito il primo intervento con l’artista e la sua musica in Sala operatoria al Salesi. La dottoressa Silenzi, Coord.ce S.O.D. Clinica Ostetrica e Ginecologica e gravidanze ad alto rischio, Coord.ce S.O.D. Neonatologia-Nido, presente alla cerimonia, ha espresso la sua gratitudine con queste parole:  “L’intenzione è quella di creare una sorta di “utero sonoro” che accompagni la donna nei nostri luoghi di attività (ambulatori e sale travaglio), in modo da instaurare un piacevole sottofondo da cui madre e figlio possono trarre beneficio. Ringraziamo di cuore  per quanto donato che utilizzeremo in questo modo:  nell’ Ambulatorio della cardiotocografia, dove la gestante sosta circa mezz’ora per ogni seduta. Questo momento di pausa dalle quotidiane attività, può essere allietato dall’ascolto della musica idonea al rilassamento. Ottenere una diminuzione del senso di ansia che spesso accompagna l’ultimo periodo della gravidanza, oltre a sostenere un benessere psicofisico generale, facilita l’ascolto delle reazioni fetali agli stimoli sonori, rafforzando così la relazione endogena con il proprio figlio. Nell’ Ambulatorio sostegno allattamento: Le mamme e i neonati usufruiscono di uno spazio che prevede prestazioni della durata di un'ora, durante le quali apprendono le modalità di un corretto allattamento materno, riconosciuto come obiettivo di salute mondiale. A tale ambulatorio afferiscono mamme che incontrano difficoltà nella quotidiana gestione del loro neonato,  con conseguente sentimento di inadeguatezza e frustrazione. L'effetto rilassante dell'ascolto della musica adeguata favorisce la produzione di ormoni necessari alla produzione e all'eiezione del latte materno. E per non escludere da questi benefici le donne che afferiscono ai nostri ambulatori per problemi ginecologici, un iPad donato  sarà utilizzato durante “minimi interventi chirurgici ambulatoriali” con l’intenzione di favorire il rilassamento, il contenimento dell’ansia, la diminuzione della percezione dolorosa e un maggior senso di soddisfazione dell’utenza”. Continua la dottoressa Laura Fermani, Coordinatrice della SOD Clinica di Ostetricia e Ginecologia 3° piano - Sale Parto - Ambulatorio Urgenze Emergenze Sala travaglio: "La musica influenza fortemente il sistema nervoso centrale, che a sua volta  gestisce i nostri ricordi, le emozioni, e come affrontiamo la paura e il dolore. L'ascolto della musica in sala parto è fonte di rilassamento, conforto e forza. Ciò permette alle donne di vivere un’esperienza di parto più positiva. Generalmente la musica classica, new age o i suoni della natura sono i più apprezzati ed utilizzati a questo scopo”.

01/04/2022 13:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.