La palestra Performance di Daniela Compagnucci, con il patrocinio del comune di Loro Piceno, organizza venerdì 7 luglio alle 21:30 lo spettacolo di danza "Into the mind"in piazza Leopardi.
L'evento, inizialmente programmato per il primo luglio, è stato spostato per allerta meteo. Grazie alle meravigliose coreografie, ai particolari costumi e alle musiche coinvolgenti, quest'anno gli allievi cercheranno ancor di più di dare il massimo per festeggiare alla grande il trentesimo anno di attività della palestra lorese.
Filo conduttore della serata sarà quel "viaggio strano che fa la nostra mente ogni volta che guardiamo, sentiamo, assaggiamo o tocchiamo qualcosa".
È stata inaugurata ieri (4 luglio) al Masaf dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, l’area espositiva che custodirà i beni di interesse culturale e scientifico appartenenti alla Collezione di Nazareno Strampelli.
Uno dei più importanti pionieri del miglioramento genetico delle piante agricole, i cui studi lo condussero a realizzare, negli anni Venti del Novecento, decine di varietà differenti di frumento e che consentirono ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni.
Lo studio, la sala riunione appartenute a Strampelli, ampolle di semente migliorata, registri e strumenti tecnici, come il planimetro di compensazione, sono oggi in mostra al ministero e saranno arricchiti ad ottobre da altri oggetti ancora conservati presso l’Istituto Strampelli di Rieti, danneggiato dal terremoto.
Presenti anche Daniele Sinibaldi, sindaco del Comune di Rieti, Maria Grazia Carlini Strampelli pronipote di Nazareno Strampelli accompagnata dall’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani, Maria Maliani figlia di Cirillo Maliani, il primo allievo di Strampelli, Paolo Trancassini, il questore della Camera dei deputati e Luca De Carlo, presidente della commissione Agricoltura del Senato.
Tutto è stato reso possibile grazie al Protocollo di Intesa sottoscritto la stessa mattina da Masaf, Mic, Crea e Comune di Rieti e che si propone di tutelare la collezione del luminare italiano, garantirne la valorizzazione e accrescere la fruibilità e l'interesse culturale e scientifico.
«Oggi la ricerca è fondamentale, è la vera sfida di questi tempi – ha spiegato il ministro Lollobrigida - Nazareno Strampelli riuscì a essere l'antesignano della rivoluzione verde, cioè la possibilità, a parità di consumo di suolo, di raddoppiare le produzioni. La sicurezza alimentare non si garantisce con il cibo, ma si garantisce con il cibo di qualità. Abbiamo il dovere di recuperare personalità importanti della nostra storia. L’Italia deve associata alla qualità, dobbiamo esserne consapevoli.
Per questo dedicheremo una trilogia a Strampelli, Sereni e a Serpieri, che sono tre pilastri, tre modi di affrontare il sistema agricolo per potenziare le sue possibilità e per accentrare sull’agricoltura un progetto di sviluppo del territorio». Sulla stessa scia anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: «Nella figura di Strampelli troviamo quella passione civile e quella capacità di applicazione che ha reso grande la nostra Nazione nel mondo.
Con il premio Nobel Parisi abbiamo detto che dobbiamo valorizzare il nostro passato, ma dobbiamo anche testimoniare anche le vite più recenti di alcuni protagonisti della grandezza italiana. Ben venga il ricordo di Strampelli. La cultura scientifica è parte integrante di quella umanistica».
L’amministrazione comunale di Castelraimondo ha espresso grande soddisfazione e ha ringraziato il ministro Lollobrigida e il ministro Sangiuliano per le parole spese e per l’attenzione riservata al genetista di Crispiero, fiduciosi che questa e le successive operazioni legate a Strampelli porteranno risalto a tutto il territorio.
A circa due settimane dal debutto del Macerata Opera Festival, le Tenute Muròla di Urbisaglia hanno ospitato rappresentati dei Cento Mecenati e degli sponsor per una serata conviviale alla quale hanno partecipato un centinaio di persone curiose di scoprire i dettagli della programmazione 2023.
Un appuntamento interamente dedicata a coloro che sostengono le attività della manifestazione operistica maceratese con grande passione e dedizione. In questa occasione, il presidente Sandro Parcaroli, il nuovo sovrintendente Flavio Cavalli e il direttore artistico Paolo Pinamonti hanno incontrato vecchi e nuovi mecenati, professionisti, appassionati conquistati dal monumento e dall’attività musicale, insieme ai rappresentanti di importanti realtà industriali.
Gli ospiti, dopo un brindisi di benvenuto con una degustazione di vini, hanno potuto visitare la cantina di circa 2000 metri quadri in cui sono collocate le botti, per poi apprezzare durante la cena alcuni piatti tipici della tradizione marchiana. A chiudere la serata un concerto che ha visto protagoniste il mezzosoprano Siranush Khachatryan e Claudia Foresi al pianoforte con le arie più famose dall’opera Carmen che inaugurerà la 59esima stagione allo Sferisterio.
Accanto a molte riconferme, tra i Cento Mecenati del 2023 arrivano diciotto nuove adesioni: Claudio Bellini, Hermes Biagiotti, Anna Bottiglieri, Mirka Canella, Flavio Cavalli, Graziella Ciriaci, Enzo Ciucci, Gianfranco Garofoli, Chicchimavie, Farmacia Paccacerqua, Lardini Spa, Manifattura Tabacchi 1959, Nefer Srl, Studio Legale Borgiani, Parisella & Associati, Remal Srl, SBF Energy Srl, Tenute Muròla, Lions Club Sferisterio.
L’incontro si è svolto nelle suggestive Tenute Muròla, che si estendono sulle colline nel cuore delle Marche tra i Monti Sibillini e il mare, un podere di oltre 350 ettari di proprietà dalla metà del ‘600 della famiglia Bonati-Mosiewicz. L'antico casale settecentesco, oggi sede della Cantina, è circondato dai vigneti che si estendono a perdita d’occhio. La famiglia porta avanti con orgoglio l’unicità e la tradizione di questa zona con la produzione di vini che si contraddistinguono da una percepita salinità e dal colore intenso.
Le varietà di vino proposte sono fortemente legate al territorio: Pecorino, Passerina, e l’autoctono Ribòna (o Maceratino). Tra i vitigni rossi, degni di nota per la loro qualità e finezza, spiccano il Sangiovese, il Montepulciano ed il Merlot. I vini di questa azienda sono il frutto del talento, della dedizione e della passione di tante mani diverse, accomunate dall’amore e dal profondo rispetto per la terra.
L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura, con agevolazioni fiscali del 65% in tre anni: per esempio chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.
Incidente mortale a Castiglioni di Arcevia (Ancona), dove un uomo di 54 anni è rimasto incastrato tra il braccio meccanico di un trattore e il mezzo agricolo. Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di martedì, 4 luglio.
Luca Giulioni - questo il nome della vittima - aveva terminato un'operazione di taglio della vegetazione e aveva riposto nella rimessa di proprietà il trattore, dotato di un braccio meccanico per il taglio dell'erba.
Da una prima ricostruzione dei carabinieri, Giulioni sarebbe rimasto incastrato tra il braccio meccanico e il mezzo, rimanendo schiacciato. Oltre ai militari, sul posto è intervenuto il soccorso sanitario da Arcevia che ha poi mobilitato l'eliambulanza. Troppo grave, però, il trauma e il 54enne è deceduto poco dopo.
Al lavoro di agricoltore e, occasionalmente, di autotrasportatore, Giulioni affiancava anche l'attività sociale come presidente della Polisportiva Castiglioni e la politica: era infatti al secondo mandato come consigliere comunale di maggioranza a sostegno prima dell'ex sindaco Andrea Bomprezzi e ora dell'attuale primo cittadino Dario Perticaroli.
"Siamo davvero rattristati da questa notizia e ci stringiamo al dolore della famiglia - ha detto Perticaroli -. Tragedie come queste non dovrebbero mai accadere, perciò torniamo a invocare maggiore decisione per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro".
Dopo il notevole successo del debutto nel 2022 che ha segnato il lancio del format "I Giovani di Lodovico", il club Caem/Scarfiotti propone la seconda edizione della manifestazione per auto d’epoca dedicata a conduttori under 40 e alle vetture con almeno venti anni d'età.
Il club più antico delle Marche (la sua fondazione è datata 1976), ha da diverse stagioni allargato la propria attività ai soci più giovani che con particolare entusiasmo stanno portando avanti i loro "freschi" progetti.
L’evento, valido come nona prova del Trofeo ASI Giovani, scatterà anche questa volta dalla sede del club a Piane di Potenza, località di Montecassiano, dove gli equipaggi partecipanti dovranno confluire sabato prossimo 8 luglio per le operazioni preliminari previste dalle ore 9:30 alle ore 10:30.
Alle ore 11 circa il primo equipaggio partirà per il suggestivo percorso collinare e montano che porterà prima i radunisti a Cingoli per la visita al singolare ed interessantissimo Museo del Sidecar e per la successiva pausa pranzo, dopo la quale ci sarà una prima sezione di prove di abilità.
Alle ore 16 gli equipaggi riprenderanno i loro mezzi per trasferirsi a San Severino Marche, dove in Via Evangelista Torricelli ci sarà una seconda sezione di prove di abilità. L’itinerario successivo vedrà gli equipaggi protagonisti salire verso Sassotetto, a circa 1300 metri d’altitudine, tra lo straordinario panorama del Parco dei Monti Azzurri tra i Monti Sibillini.
Qui si potrà effettuare la terza sezione di prove di abilità. L'Apericena presso la vicina Piccola Baita concluderà la manifestazione con le premiazioni degli equipaggi ed il saluto dello staff organizzatore (capeggiato da Gabriele Teodori e Nicolò Guzzini presidente del Caem Mirko Recanatesi), composto dai consiglieri e dai Giovani del Caem/Scarfiotti.
Dodici piazze per diciassette spettacoli e una mostra laboratorio. Il territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone si prepara ad ospitare "MaskaMarke", il festival teatrale sulla commedia dell’arte, al debutto dopo un’edizione sperimentale.
L’iniziativa, presentata nella sede dell’ente comunitario, è organizzata dalla compagnia teatrale Fabiano Valenti e si avvale della direzione artistica di Francesco Facciolli e del sostegno della Regione Marche.
"Con questa proposta unica e straordinaria il nostro territorio fa rete e accoglie con il sorriso spettacoli e serate nei dodici Comuni dell’Unione valorizzando le ricchezze dei nostri borghi che sono pieni di bellezza e carichi di storia, arte e cultura e che, anche per l’estate, sono pronti a scommettere sul turismo, una risorsa vera per la nostra economia", spiega Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone.
Con spettacoli gratuiti, che permetteranno di vivere intere giornate andando alla scoperta dell’entroterra, il cartellone di "MaskaMarke" offrirà grande divertimento, teatrale e turistico. Il sipario si alza il 29 luglio, con l’anteprima del festival, a Pioraco.
Il paese della carta ospiterà, nella suggestiva cornice del chiostro di San Francesco, una doppia rappresentazione: alle 18,30 "Carosello in maschera" con Gada Young e poi, alle 21,30, "La Cenerentola maritata" di Scilla Sticchi.
Domenica 30 luglio la rassegna si sposta a Castelraimondo per l’apertura, alle ore 18:30 nell’atrio della scuola media, della mostra laboratorio "La maschera in tutte le sue forme" a cura di Andrea Cavarra e Zorbaofficinecreative. La mostra, nell’ambito della quale sarà organizzato anche un corso di costruzione di maschere di cuoio (posti limitati su prenotazione) sarà poi visitabile fino al 5 agosto con aperture quotidiane dalle ore 10 alle 13.
Sempre il 30 luglio Cingoli, nel piazzale Luigi Cipolloni, ospiterà dalle ore 21,30 lo spettacolo “Masquerada” con la Fraternal Compagnia. Lunedì 31 luglio a Treia, nel pomeriggio alle 18:30 in via Cassera, va in scena "Pulcinella e Cappuccetto Rosso”, spettacolo di guarattelle napoletane a cura di Gaspare Nasuto. In serata, a partire dalle ore 21:30, piazza Dante a Castelraimondo accoglie sempre Nasuto con “Pulcinella e l’asino del diavolo”.
Martedì 1° agosto, nella magnifica cornice della torre del Castello di Poggio San Vicino, il Ruvido Teatro presenta "Il circo o quasi" nell’appuntamento pomeridiano delle 18:30 mentre alle ore 21:30 in largo Zamparini, a Gagliole, il Teatro Immagine porterà in scena "Il mercante di Venezia".
Mercoledì 2 agosto, alle ore 18:30 presso il centro sociale anziani di Apiro, sempre il Ruvido Teatro propone "Arlecchino servo truffaldino". In serata, dalle ore 21:30, nella torre Varano di Sefro Zorbaofficinecreative presenta "Il mascheraio".
Giovedì 3 agosto in piazza della Vittoria, a Fiuminata, dalle ore 18:30 va in scena "Gioppino e il mistero del Castello" con i burattini di Daniele Cortesi. Alle ore 21:30, nel chiostro di San Francesco a Pioraco, “La benedizione di Sidha Karya” con The Pirate Ship. Venerdì 4 agosto, alle 18,30, fonte del Borgo ad Esanatoglia accoglierà i burattini di Daniele Cortesi in "Arlecchino malato d’amore". In serata, alle ore 21:30, il cortile della sede comunale di Matelica accoglie invece il Teatro dei Picari che rappresenta “L’inganno in maschera”.
Arriva dalla Spagna la compagnia Hilo Rojo che sabato 5 agosto, dalle ore 18,30, porta in scena in piazza Dante, a Castelraimondo, lo spettacolo "Oltre la maschera". Nella stessa giornata, ma a partire dalle ore 21,30 in piazza Dante, Castelraimondo ospita anche la rappresentazione di “Antenati di Arlecchino” di e con Claudio Contin Arlecchino.
Infine domenica 6 agosto, alle ore 21:30, la bellissima piazza del Popolo di San Severino Marche vedrà portare in scena lo spettacolo di chiusura del festival, ovvero "Il carro dei comici" con La Mansarda-Teatro dell’Orco.
Torna dal 6 al 9 luglio a Morrovalle il Fool Festival, giunto quest'anno alla sua decima edizione. La location sarà quella di piazzale Borgo Marconi con l'organizzazione a cura dell'associazione culturale PrimaVera Morrovalle e il patrocinio del comune di Morrovalle.
Dopo aver raggiunto le 20000 presenze ad edizione, la programmazione come ogni anno ricca di grandi nomi, si apre con il botto giovedì sera con gli intramontabili Finley. La band pop-rock numero uno in Italia, in attività dal 2002, è tornata a farsi sentire con la solita grinta.
Dopo aver pubblicato il nuovissimo singolo “Politically Correct” insieme a Benji e il successo ottenuto da “Porno”, esplosivo feat. con Naska, la band lombarda è pronta a far saltare ed emozionare Morrovalle. Ad aprire la serata, intorno alle 21:00, il binomio artistico milanese Duopop e spazio agli emergenti marchigiani, con il giovanissimo attore e cantante di Mogliano Mattia Ferretti.
Il venerdì, un altro ritorno importante nella scena musicale: alle 22.30 circa salirà sul palco Bugo. Con il suo nuovo singolo "Un bambino" torna in grande stile, omaggiando il rock and roll e portando allo stesso tempo un messaggio carico di empatia.
Prima data del suo tour estivo e unica data nelle Marche al momento, quella di venerdì 7 luglio, è resa ancora più imperdibile dalla presenza di una delle voci rock e front woman più apprezzate del panorama musicale italiano, Alteria, questa volta per farci ballare con un coinvolgente dj-set. Apripista del venerdì è Leo Pari, cantautore, musicista e produttore romano.
Sabato si ballerà invece con Molella, noto dj milanese che infuocherà il palco dopo la mezzanotte. In apertura alla serata, due promettenti live di aperura con Anna Carol e Serendipity. Le serate di venerdì e sabato proseguiranno con l’ormai appuntamento fisso del Fool Festival: la "silent disco".
A chiudere il festival, domenica 9 luglio ci sarà Mudimbi, rapper di San Benedetto che conquistò il pubblico di Sanremo con "Il mago" nel 2017. Prima di lui sul palco Insane, giovane talento rap anche lui marchigiano e Adriana, artista vincitrice del Premio Giuria Popolare a Voci per la Libertà nel 2020.
Ed è proprio "Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty", festival promosso dalla sezione italiana di Amnesty International, al centro degli eventi della giornata di domenica 9 luglio per lo Human Rights Sunday, pomeriggio dedicato ai Diritti Umani.
Pomeriggio che inizierà alle 16.00 con l’apertura della mostra di Sergio Carnevali e la proiezione, alle 18.30, del docufilm "Rumore - Human Vibes, la musica racconta i diritti umani" scritto e diretto da Simona Cacozza e prodotto da Amnesty International Italia, Flicktales, Giallomare Film.
A seguire si terrà un talk con Adriana e Michele Lionello (direttore artistico del festival Voci per la libertà – una canzone per Amnesty). Durante tutta la giornata sarà attivo un Info point Amnesty, dove poter chiedere informazioni in merito all’associazione e/o alle campagne attive, con particolare attenzione alla campagna promossa per l’occasione: "Proteggo la protesta".
L’evento sottolinea l’interesse del Fool nei confronti di tante realtà diverse oltre alla musica, motivo per cui anche quest’anno il festival ha attivato collaborazioni con mondi artistici differenti. Ne è un ulteriore esempio, la collaborazione con Civitanova Film Festival e la presenza di illustratori, grafici e studenti delle scuole superiori.
In ultimo ma non meno rilevante, come sempre non mancheranno cibo e bevande grazie agli stand che saranno operativi ogni giorno a partire dalle 20. L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.
Incontro oggi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e il presidente dell’Apm Gianluca Micucci Cecchi, l’azienda pluriservizi che gestisce anche trasporti e parcheggi. “È stato un colloquio cordiale, nel quale abbiamo affrontato i problemi connessi al trasporto pubblico locale".
"Abbiamo trovato nel presidente Micucci Cecchi un interlocutore attento e pronto a cogliere i nostri suggerimenti. Ci siamo impegnati a ritrovarci a breve per studiare insieme al Comune soluzioni concrete a beneficio degli studenti”, rivela il rettore.
L’esigenza di ottimizzare i collegamenti anche interni è molto sentita da quanti frequentano l’Ateneo, per potersi spostare con più facilità tra sedi didattiche, residenze e altri luoghi di interesse. Un loro miglioramento contribuirebbe a concretizzare l’idea di una Università vissuta a tempo pieno come luogo non solo di formazione, ma anche di crescita personale nell’ambito di una comunità coesa.
Scontro tra auto e scooter: una 17 enne in sella al due ruote trasferita a Torrette in ambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto questa mattina, intorno alle 11, in contrada Cavallino nel territorio comunale di Civitanova Marche.
Per cause in fase di accertamento, una vettura e un motociclo sono entrati in collisione. Ad avere la peggio la scooterista che è finita a terra dopo l’impatto. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.
La giovane in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stata trasportata all'ospedale di Torrette in ambulanza per ulteriori accertamenti. Illeso il conducente dell'auto. Per i rilievi di rito sono intervenuti gli agenti della polizia locale.
Con l’estate scatta l’allarme, oltre che per il caldo torrido, anche per il rischio incendi. È per questo che il sindaco della città di San Severino Marche è tornato ad emettere un’ordinanza, secondo le linee guida dettate dal tavolo tecnico interistituzionale per il monitoraggio del settore antincendio boschivo istituito dalla Prefettura di Macerata, con cui, con particolare riferimento proprio alla pericolosità del periodo, "è fatto divieto assoluto di accendere fuochi di ogni genere, fermare o sostare con veicoli a motore sopra alla vegetazione secca, transitare o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli ma è anche vietato mantenere la vegetazione infestante e i rifiuti facilmente infiammabili nelle aree esposte agli incendi, specialmente vicino ad abitazioni e fabbricati".
Richiamando il codice di Protezione Civile, le raccomandazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la campagna estiva antincendi boschivi, al fine anche di prevenire gravi pericoli e minacce per l’incolumità pubblica e la sicurezza, il primo cittadino settempedano nella stessa ordinanza ricorda anche che è vietato gettare fiammiferi, sigarette e mozziconi o qualunque altro oggetto che possa, anche incautamente, alimentare roghi.
Inoltre ai proprietari, agli affittuari e ai conduttori dei campi a coltura cerealicola e foraggera si ricorda che, "a conclusione delle operazioni di mietitrebbiatura o sfalcio, si deve realizzare una fascia protettiva tale da assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e confinanti, entro luglio.
"I proprietari, gli affittuari, i conduttori, i gestori di fondi rustici a riposo ed abbandonati, di aree agricole di qualsiasi natura e loro pertinenze, di aree agricole non coltivate, di are verdi urbane incolte, i proprietari di villette e gli amministratori di stabili con annesse aree di pertinenza, invece, dovranno anch’essi provvedere ad effettuare le necessarie opere di difesa passiva di prevenzione incendio provvedendo alla estirpazione di sterpaglie e cespugli nonché al taglio di siepi vive, di vegetazione e di rami che si protendono sui cigli delle strade".
"Dovranno essere eliminati, per una fascia di larghezza non inferiore a dieci metri e comunque fino a quanto ritenuto necessario per il rispetto dell’igiene, la sanità e l’incolumità pubblica, le sterpaglie o la vegetazione secca presente in genere in prossimità di strade o di fabbricati e impianti e in prossimità di lotti interclusi e dei confini di proprietà".
"In prossimità delle linee ferroviarie questo rischio può peraltro concorrere a ulteriori e più gravi eventi ed è per questo che la Rete Ferroviaria Italiana ha anche chiesto alle amministrazioni locali, tra cui il Comune di San Severino Marche, di attivarsi presso i proprietari di terreni prossimi al confine ferroviario affinché durante il periodo di grave pericolosità si rispetti l’obbligo di tenere sgomberi i terreni da covoni di grano, erbe secche e da ogni altra materia combustibile fino a 20 metri dallo stesso confine".
"I possessori sono tenuti a circoscrivere il fondo coltivato, appena mietuto, con una striscia di terreno solcato dall’aratro e larga non meno di 5 metri che dovrà essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale. È inoltre fatto divieto assoluto, ovviamente, di bruciare stoppie e residui vegetali e la vegetazione spontanea su terreni incolti e a riposo".
"Prescrizioni generali sono poi previste per le aree boscate, per le attività turistiche e ricettive, per le aziende di stoccaggio e trattamento rifiuti, per la distanza della vegetazione dai fabbricati, Per chi violerà le disposizioni contenute nell’ordinanza sono previste sanzioni. L’Amministrazione comunale, inoltre, potrà agire in via sostitutiva e in danno ai proprietari qualora sia accertato che la mancata osservanza dell’ordinanza possa costituire potenziale pericolo".
Investimento mortale stamattina in località Osteria Nuova di Montelabbate, in provincia di Pesaro Urbino. Una donna di 91 anni, residente nella zona, è stata travolta e uccisa da un'auto mentre attraversava la strada, secondo le prime informazioni, sulle strisce pedonali.
Sul luogo dell'incidente, avvenuto sulla Provinciale poco dopo le 7, sono intervenuti i sanitari del 118, la polizia stradale, i carabinieri e la polizia.
L'urto è stato molto violento e l'anziana è stata sbalzata per qualche metro. Sono in corso tutti gli accertamenti del caso per ricostruire la dinamica dell'incidente. Inutili i soccorsi per la donna che è morta a causa delle gravi lesioni riportate.
(Fonte Ansa)
Ha destato profondissimo cordoglio, in tutta la comunità settempedana, la prematura scomparsa dell’imprenditore del marmo Roberto Soverchia.
Riferimento per l’azienda di famiglia, che gestiva insieme ai fratelli Giovanni e Luigi, in passato era stato anche consigliere comunale. Regista per anni della locale formazione del volley, era benvoluto, apprezzato e stimato da tutti.
“Se ne va un riferimento di prim’ordine della nostra società, una persona dal fortissimo attaccamento al lavoro e alla famiglia con radici profondissime nel territorio e una serie di valori trasmessigli da chi lo ha preceduto in una delle più storiche aziende settempedane” - è il messaggio di cordoglio espresso dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a nome di tutta l’Amministrazione comunale.
L’ultimo saluto a Roberto Soverchia domani (giovedì 6 luglio), alle ore 14,30, nella chiesa di San Domenico.
Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria sono state ricevute, ieri, dal ministro della Salute Orazio Schillaci per un confronto sui temi più urgenti per la categoria e per il sistema sanitario nazionale nel suo complesso.
In particolare le sigle sindacali hanno ribadito al ministro gli ambiti, sia legislativi che contrattuali, per i quali è necessario e urgente un immediato intervento: abolizione del tetto di spesa per l’assunzione di personale con la riforma del DM 70; la riforma della legge 502 che proponga nuovi modelli organizzativi del sistema; un congruo finanziamento del prossimo contratto valido per il triennio 2022-2024; la defiscalizzazione di parte del salario; un intervento diretto che incida sulle condizioni di lavoro nel contratto in discussione in queste settimane; incentivi immediati per trattenere i medici nel servizio pubblico rendendo competitivo il confronto con le cooperative.
“Il ministro ha ben compreso l’urgenza delle nostre richieste che riflettono una situazione non più sostenibile all’interno degli ospedali e dei luoghi di lavoro e attiverà da subito tavoli tecnici per condividere con le organizzazioni sindacali gli aspetti legislativi realizzabili a medio termine”, si legge in una nota dei rappresentati della dirigenza medica e veterinaria.
“Nell’immediato però ci aspettiamo che alla disponibilità seguano fatti concreti sulle questioni più urgenti. Il primo banco di prova è il contratto in discussione all’Aran e successivamente la prossima legge finanziaria e tutte le altre opportunità legislative che potranno accogliere le nostre richieste”, concludono i sindacati.
Venerdì 7 luglio dalle 10 nella sede del Matt Coworking Macerata, in via Panfilo 15, si terrà l’incontro finale del percorso formativo “Dalla ricerca alla progettazione”, proposto dalla Scuola di Dottorato dell’Università di Macerata in collaborazione con Matt Coworking Macerata, the Way-Sturtup incubator e Ufficio Politiche Europee del Comune di Macerata.
L’attività di formazione, rivolta a dottorandi e dottorande del primo anno di corso oltreché ai beneficiari delle borse del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione, ha come obiettivi da un lato introdurre i giovani ricercatori al project design e alle competenze sempre più necessarie per sviluppare un’idea progettuale, dall’altro rafforzare la consapevolezza delle opportunità offerte dal programma quadro Horizon Europe e non solo.
Nello scorso mese i giovani ricercatori hanno partecipato a cinque incontri teorico-laboratoriali in cui hanno potuto approfondire alcuni aspetti fondamentali per lo sviluppo di nuove idee progettuali, tra cui: il programma Horizon Europe e le sue opportunità; gli elementi focali del project design; l’impatto della ricerca nelle scienze umanistiche e sociali.
Il percorso formativo, ideato come momento di incontro/confronto interdisciplinare e tra pari, terminerà con un Hackathon finale nel quale i partecipanti potranno presentare ed esporre i propri progetti a una giuria eterogenea, composta da esperti di ricerca e progettazione. Interverranno: Laura Melosi, direttrice della Scuola di Dottorato di Ateneo; Jessica Piccinini, delegata alla progettazione europea di Ateneo; Sara Spreca, Ufficio Politiche Europee Città di Macerata; Valerio Placidi, The Way Start Up Incubator; Rebecca Marconi, dottoranda dell’Università di Macerata.
Il percorso è stato ideato, curato e condotto dagli assegnisti di ricerca che operano in Ateneo a supporto della progettazione: Francesco Camplani, Alice Devecchi, Cristiana Lauri, Claudia Pennacchietti, Francesco Petrucci, Marta Scocco e Alessandra Tafaro.
"Al fine di fornire tutti i chiarimenti possibili in relazione alla vicenda 'finanziamenti per costruzione alloggi fenomeno del caporalato' è indetta, presso la Sala Consiliare per la giornata di giovedì 6 luglio alle ore 18,00, una pubblica assemblea aperta a tutti, nella quale gli amministratori e i funzionari del Comune di Porto Recanati che hanno seguito l'iter della relativa pratica saranno a completa disposizione di ogni cittadino che vorrà porgere loro quesiti inerenti l'argomento".
Lo comunica il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini dopo la vicenda, che è stata oggetto di un'inchiesta della trasmissione Report, riguardante i fondi del Pnrr ottenuti dal Comune rivierasco per il superamento dell'emergenza abitativa dei braccianti agricoli stagionali.
"Sarà dunque la sala consiliare sede opportuna per dirimere ogni dubbio, o avanzare domande e osservazioni sulle modalità con le quali si è fin qui proceduto", puntualizza Michelini.
"Pensiamo infatti che sia meglio chiarirsi in presenza e di persona in un ambiente di sereno confronto dove in modo chiaro e obiettivo ognuno sarà libero di esprimere la propria opinione o le sue eventuali perplessità e potrà farlo al cospetto di chi ha lavorato al procedimento ed è a conoscenza dell'iter documentale che è stato prodotto agli enti sovraordinati per il progetto in questione". Sarà inoltre possibile seguire l'assemblea in live streaming sul canale YouTube del Comune di Porto Recanati.
Visita a sorpresa nel ristorante Zia Emilia di Porto Recanati per Walid Cheddira, bomber del Bari Calcio e del Marocco con cui ha disputato i Mondiali in Qatar. La presenza del forte attaccante nativo di Loreto non è passata inosservata: Walid ha cenato in queste ore con la sua famiglia nel locale di Danilo Capitanelli, posto sul lungomare Scarfiotti (zona Scossicci), e si è concesso a divertenti selfie e foto.
Sorriso a 36 denti per Walid che finalmente, dopo tanta attesa, ha avuto il piacere di assaggiare la Pizza Walid Cheddira, con cui era stato celebrato in occasione dei Mondiali Qatar 2022. I colori richiamano la bandiera del Marocco, rossa e verde, con pomodorini, rucola e mazzancolle e la scritta "Forza Walid" sul bordo.
Una pizza creata dal pizzaiolo Mohamed (amico di Walid) su idea del giornalista e giudice programma King of Pizza Daniele Bartocci. Una serata di grande festa, dunque, per tutta la famiglia Cheddira (Walid presente nel locale con la madre, il fratello Mohamed e papà Aziz), ma anche per la famiglia Capitanelli di cui Walid è storico cliente.
La famiglia Cheddira nell’occasione ha voluto gustare anche delle pizze bianche con funghi, ricotta, miele e noci. “Walid ci ha ringraziato infinitamente per questa pizza Cheddira. L’ha mangiata con gusto e ha detto che è davvero una bomba – fanno sapere dal ristorante – Abbiamo parlato un po’ del Marocco e dei Mondiali: Walid ci ha detto che è stato tutto bellissimo, un vero e proprio bagno di folla mentre passava il pullman durante la festa post-mondiale nel loro paese. Ci ha raccontato, insomma, diversi simpatici aneddoti”. Se Walid resterà al Bari, reduce dalla beffa nella finale playoff persa contro il Cagliari? “Questo non lo sappiamo – taglia corto Danilo Capitanelli – Sinceramente non c’è stato modo di parlarne, ci siamo più concentrati sulla festa del Marocco, Walid, ti aspettiamo per le prossime pizze”.
La Procura aveva chiesto condanne molto severe, per reati che vanno dall'omicidio colposo plurimo alle lesioni colpose plurime, dal falso al depistaggio agli abusi edilizi con tutti i reati connessi; il giudice il 23 febbraio scorso aveva invece deciso con sentenza di assolvere 25 imputati su 30 complessivi (link a art. 23 febbraio 2023). Le assoluzioni sono state date con formula piena: per non aver commesso il fatto o addirittura perché il fatto non sussiste.
Erano le 16.49 del 18 gennaio 2017, quando dal Monte Siella si staccò una valanga che travolse l’Hotel Rigopiano di Farindola. All’interno erano presenti 40 persone: 28 clienti, tra cui quattro bambini, e 12 membri dello staff. Il tragico bilancio fu di 29 morti e 11 sopravvissuti.
"Sono stati uccisi per la seconda volta", avevano detto alcuni familiari delle vittime presenti in aula, con la voce rotta dal pianto alla lettura della sentenza.
La Procura di Pescara ha impugnato la decisione e ieri ha depositato l'appello contro la sentenza di primo grado, relativamente alle assoluzioni; la richiesta avanzata dalla pubblica accusa era di 26 condanne, per un totale complessivo di 151 anni e mezzo di reclusione, e quattro assoluzioni.
Uno degli sfregiatori di Lucia Annibali, l'avvocatessa ed ex deputata sfigurata 10 anni fa con l'acido su mandato dell'ex fidanzato, è libero.
Rubin Talaban, 41 anni, condannato con sentenza definitiva a 12 anni di reclusione, ha scontato 9 anni di carcere ed è stato espulso in Albania lo scorso aprile. Sarebbe dovuto uscire il 9 ottobre 2024 con la buona condotta, ma ha preferito anticipare i tempi con la promessa di andarsene dall’Italia e di non tornarci per dieci anni, altrimenti dovrà tornare in carcere ed espiare l’intera pena.
Sono invece ancora in prigione il complice Altistin Precetaj, condannato anche lui a 12 anni, e il mandante Luca Varani, che sta scontando una pena di 20 anni.
La collezione di fotografie e memorabilia di Mario "Sem Vaccaro" Capozucca sarà in esposizione al Museo Magma di Civitanova Alta, dall’8 luglio al 6 agosto. Dalla collaborazione tra Comune di Civitanova Marche, Assessorati alla Cultura e al Turismo, Nuova Cartacanta e DinamicArt Studio-Milano, nasce una mostra straordinaria negli spazi museali del Magma, sull'icona Marilyn Monroe, l’immortale diva, a cui pure il Civitanova Film Festival e l’azienda Teatri dedicano la rassegna cinematografica del lunedì sera, nello spazio all’aperto del Cecchetti.
La mostra è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale, dal direttore del Museo Enrico Lattanzi alla presenza dell’assessore al Turismo Manola Gironacci e Mario Capozucca. Si tratta di oltre 150 opere, esposte su tre sale tematiche, che ospiteranno scatti rubati e un percorso emozionale fatto anche di colonne sonore, per sottolineare che la più grande diva ispiratrice di molti, leggera come una piuma, è sempre nei cuori di tutti.
“Questa iniziativa su Marilyn è una anteprima assoluta – ha detto Gironacci – e siamo orgogliosi di averla inserita nel cartellone delle iniziative per questa estate 2023. Ringrazio quindi Enrico Lattanzi, anima di tante iniziative culturali sia nella Città Alta che alla palazzina del Lido, e Capozucca che ha scelto Civitanova per svelare la sua preziosa collezione raccolta in oltre 50 anni di viaggi e incontri nel mondo della moda”.
Enrico Lattanzi ha poi spiegato: “Questo tributo vuole essere l’occasione per far sapere al pubblico come Marilyn, l'icona Monroe, sia stata la "musa ispiratrice" di uno dei principali fenomeni di moda nazionali espressi dal nostro territorio e cioè Mario Capozucca, il fenomeno "Sem il Vaccaro". Le sue intuizioni, la sua creatività, la sua " tendenza moda" che dagli anni ‘70 lo hanno fatto essere già prima di Fiorucci, e anche poi, ai livelli più apprezzati della moda, è espressione della cultura materiale del nostro territorio civitanovese. Con questa mostra il MAGMA, unico museo della grafica e del manifesto d'Italia, vuole rendere omaggio al maestro, artigiano, creativo che dalla provincia ha saputo imporsi con intraprendenza sulla scena nazionale. Un omaggio a Mario e... alla sua musa ispiratrice: Marilyn Monroe".
Capozucca ha infine ripercorso gli anni della giovinezza raccontando in particolare di quel suo primo viaggio a New York dove iniziò la sua passione per l’inimitabile bionda, grazie all’incontro casuale con Andy Warhol che lo invitò al vernissage della mostra di serigrafie e di cui verrà esposta una foto originale.
In chiusura, il direttore Lattanzi ha lanciato un appello alla ricerca di volontari dell’arte, per la gestione degli spazi e delle attività e una richiesta di vicinanza ad imprenditori illuminati e mecenati che possano sostenere le iniziative culturali della città. Inaugurazione, sabato 8 luglio ore 18.00, Museo Magma di piazza Garibaldi
Doppio taglio del nastro quello di sabato pomeriggio al Parco Pegaso, quando il via della seconda edizione del "Fra Day" è coincisa con l’inaugurazione del nuovo campo da beach volley all’interno dell’area verde di Trodica.
Il torneo a sfondo benefico dedicato alla memoria di Francesco Vico aveva trovato già lo scorso anno la sua location in un campo provvisorio allestito sempre al Parco Pegaso: da quel successo era nata l’idea di creare una superficie permanente da mettere a disposizione di ragazzi e appassionati, aggiungendo un ulteriore tassello alla vocazione sportiva dell’area.
Al taglio del nastro di sabato pomeriggio era presenti, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, il sindaco Andrea Staffolani e l’assessore al turismo Desirée Lupi, ma c’erano anche i grandi ospite del weekend: le stelle del volley Osmany Juantorena e Giacomo Sintini, che di Vico erano grandi amici, e l’attore Andrea Roncato.
"Per me quest’anno è stata una doppia emozione – afferma Lupi – essere riusciti a consegnare il campo da beach in tempi record agli organizzatori del FraDay ha fatto sí che questa iniziativa alla quale tutti noi siamo legati si svolgesse al meglio. Sono felice di vedere molti bambini e ragazzi entusiasti di utilizzare questo nuovo spazio ricreativo e sportivo da mattina a sera. Un ringraziamento speciale a tutti i grandi nomi dello sport che hanno partecipato e contribuito allo scopo benefico di questo splendido evento. Vi aspettiamo anche il prossimo anno".
Dopo l’inaugurazione, spazio al torneo vero e proprio, che si è dipanato tra i pomeriggi-sera di sabato e domenica con musica, buon cibo, voglia di stare insieme e anche tanta beneficenza: i fondi raccolti nella due giorni (circa 10 mila euro) attraverso la cena di sabato sera e l’asta benefica (erano in palio maglie di giocatori di calcio e volley, ma anche un paio di scarpe autografate di Juantorena) saranno infatti destinati all’associazione Giacomo Sintini, che sostiene la lotta contro la leucemia, i linfomi e il mieloma, e ai Padri Passionisti di Morrovalle.