di Picchio News

Civitanova festeggia i 20 anni di Vita Vita, Paolo Jannacci è il grande ospite: il programma del festival

Civitanova festeggia i 20 anni di Vita Vita, Paolo Jannacci è il grande ospite: il programma del festival

Un ventennale da festeggiare con vigore ed entusiasmo. Vita Vita, il festival internazionale d’Arte Vivente di Civitanova, sta per respirare il traguardo delle sue prime venti edizioni e l’importante evento verrà celebrato con una ricca serie di appuntamenti, che faranno da apripista al gran finale per le vie del centro città, in quel format itinerante che è il cuore della rassegna ideata dal patron Sergio Carlacchiani. Vita Vita, come sempre, è organizzato dal Comune di Civitanova - Assessorati al Turismo e Cultura - e dall’Azienda dei Teatri. Oggi, in Comune, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma. “Questo ventennale è un’occasione speciale per celebrare una manifestazione che ha gettato solide fondamenta sul territorio, perché pochi festival riescono a crescere e migliorarsi anno dopo anno - ha esordito il sindaco Fabrizio Ciarapica -. "Noi teniamo molto a Vita Vita e per attestare la nostra stima da qualche giorno abbiamo deciso di posizionare ai quattro ingressi del nostro territorio, sotto il cartello di benvenuto, una targa che ricorda come Civitanova sia la città di Vita Vita. Il ventennale non è un punto di arrivo ma una nuova partenza”. "L’assessore al Turismo e Grandi Eventi, Manola Gironacci, ha ricordato come il festival sia “una splendida realtà civitanovese, che molti cercano di imitare. Un festival internazionale che ha basi solide e attrae turisti anche da fuori regione. Abbiamo proprio voluto inserire Vita Vita nel cartellone degli eventi legati ai festeggiamenti in onore del patrono San Marone perché la rassegna è diventata ormai identità storica della nostra città”. “La nostra Azienda è al fianco di un progetto importante - le parole della presidente Maria Luce Centioni, in conferenza assieme al consigliere del cda Armando Lazzarini e alla direttrice Paola Recchi -. Vita Vita è tante cose ed è un piacere vedere come la comunità ne prenda parte attivamente, con un lavoro corale. Civitanova con Vita Vita, partecipando attivamente, dimostra di essere ancora già bella e collaborativa, muovendosi insieme verso un progetto maturo, ventennale”. Il patron di Vita Vita, Sergio Carlacchiani, ha quindi mostrato il programma. Andando sul cartellone dell’edizione 2023, infatti, sono diverse le anteprime che si snoderanno nello Spazio Multimediale San Francesco, luogo che sta ospitando la mostra antologica fotografica di Vita Vita, allestita fino al 20 agosto (e visitabile sabato e domenica dalle 20 alle 24). Si incomincia qui l’8 agosto alle 21, con Testimonianze di vita, un dialogo tra Carlacchiani e frate Alberto Maggi, che sarà un’occasione per il pubblico per scoprire la incredibile vita del biblista, teologo e fondatore del Centro Studi Biblici Giovanni Vannucci di Montefano, attraverso le pagine del suo libro Due in condotta. All’ingresso, il libro potrà essere acquistato. Il 13 agosto, alle 21.30, spazio ad uno spettacolo ricco e intenso, dal titolo Hortus Conclusus - racconti del Chiostro: tratto da scritti inediti di e con Lucia Tancredi (parole), e Serena Abrami (canto), che in quest’edizione riceverà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo. Le due artiste racconteranno un mondo e una cultura al femminile cercando le loro origini e la loro realizzazione. Ospite, Monica Del Carpio al violoncello. Il 17 agosto ci si sposterà al teatro Annibal Caro per il concerto di Paolo Jannacci & Band (evento a pagamento), con l’artista che sarà insignito anche lui del premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo. Uno spettacolo in cui Jannacci proporrà, riarrangiate, le canzoni più care del padre Enzo, e un ampio repertorio tratto dal suo ultimo album Canterò. Il 20 agosto, Vita Vita farà partire quel suo avvincente e ormai tradizionale zapping artistico per le vie del centro città, con una serata che fino a notte animerà ben 14 postazioni diverse, con spettacoli per tutte le esigenze e che abbracceranno tutti i gusti. In cartellone circa duecento tra musicisti, giocolieri, attori, danzatori e tanto, tanto altro ancora. Da segnalare, eventi nell’evento, la partecipazione di Stefano Masciarelli, che riceverà il premio Vita Vita alla carriera e dialogherà sulle colonne sonore della vita con il fisarmonicista Diego Trivellini; poi, il gemellaggio di Vita Vita con il Monsano Folk Festival e per l’occasione il concerto di chiusura, dedicato a Piero Cesanelli e Francesco Scarabicchi, sarà affidato alla Macina di Gastone Pietrucci, con ospite Elisa Ridolfi. Quindi, da mettere in agenda, la presenza di Allì Caracciolo e Novella Gobbi, i concerti di Matteo Paggi Quintet e quello di Ares Tavolazzi Quartet, in collaborazione con piazza Conchiglia Summer. E ancora, tra gli altri, per la prima volta al Vita Vita Festival La Racchia, la banda più pazza del mondo. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, tranne il concerto di Jannacci. Per il concerto i biglietti sono già disponibili online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito. Inoltre, all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre il giovedì (17.30-19.30) e il sabato (10-12) e al teatro Annibal Caro il venerdì (17.30-19.30).

04/08/2023 15:42
Serravalle - Calci, pugni e morsi ai carabinieri: rifiutava di consegnare l'auto aziendale, arrestato

Serravalle - Calci, pugni e morsi ai carabinieri: rifiutava di consegnare l'auto aziendale, arrestato

Si rifiuta di consegnare l'auto aziendale al termine del turno di lavoro: scoppia la lite. È stato necessario l'intervento dei carabinieri della stazione di Visso per placare, nella serata di giovedì, un operaio indiano impiegato in un'azienda agricola di Colfiorito.  L'uomo, residente a Porto Sant'Elpidio, dopo il rifiuto di riconsegnare il mezzo aziendale a conclusione delle sue mansioni lavorative ha fatto scoppiare una lite e, alla vista dei militari, è andato ulteriormente in escandescenze scagliandosi contro la pattuglia e colpendo con calci, pugni e morsi i carabinieri. È stato arrestato per resistenza e violenza a pubblico ufficiale in attesa del processo con rito direttissimo che si terrà al tribunale di Macerata.   

04/08/2023 15:30
Controlli al Montelago Celtic Festival: 6 denunciati per spaccio e 47 giovani segnalati

Controlli al Montelago Celtic Festival: 6 denunciati per spaccio e 47 giovani segnalati

Controlli a tappeto al Montelago Celtic Festival: sequestrati 110 grammi di marijuana e oltre 200 grammi di hashish, denunciati sei giovani per possesso di stupefacenti ai fini di spaccio e segnalati altri 47 ragazzi come assuntori di stupefacenti. Nel corso del festival celtico, ancora in fase di svolgimento a Serravalle di Chienti, i carabinieri della compagnia di Camerino - coadiuvati dal nucleo cinofili di Pesaro con due splendidi pastori 'Uan' e 'Kira' - hanno intensificato i controlli al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti alla manifestazione. Gli oltre trenta militari impiegati su vari turni di servizio hanno controllato centinaia di giovani. Nel corso delle operazioni sono stati, inoltre, sequestrati funghi allucinogeni e pasticche di Mdma. (Foto di reportorio)  

04/08/2023 15:10
Arena di Verona, quasi in mille per gli spettacoli inclusivi coordinati da un team Unimc

Arena di Verona, quasi in mille per gli spettacoli inclusivi coordinati da un team Unimc

"Un progetto di cui andare orgogliosi, nato per il Macerata Opera Festival e ora esportato verso palcoscenici di grande prestigio come l'Arena di Verona, il Teatro Grande di Brescia e altri teatri italiani e che si inserisce perfettamente nelle politiche di inclusione e accessibilità promosse dall’Università di Macerata attraverso i suoi dipartimenti". Così il rettore John McCourt ieri al termine della replica del Nabucco sugli innovativi servizi dedicati all’accessibilità attivati dalla Fondazione Arena di Verona in occasione del centenario del Festival Lirico proprio grazie all’Ateneo maceratese.  Il progetto "Arena Per Tutti", infatti, uno dei più innovativi e tecnologicamente avanzati, è coordinato da Elena Di Giovanni, docente di traduzione e accessibilità all'università di Macerata, con il supporto di Francesca Raffi e segna la conclusione di un percorso di oltre 15 anni dedicato all'accessibilità agli spettacoli. Quasi mille sono le prenotazioni giunte per le dieci serate accessibili delle quattro opere Aida, Traviata, Nabucco e Rigoletto. Gli spettacoli prevedono audio descrizione dal vivo per persone ipo e non vedenti e sottotitoli per chi ha problemi di udito. A questo si aggiungono nuovi servizi finora mai sperimentati. "Prima dello spettacolo - spiega Di Giovanni - le persone con disabilità sensoriale e cognitiva possono esplorare il backstage dell’arena con percorsi multisensoriali esclusivi. E possono prepararsi allo spettacolo utilizzando i materiali inclusivi da noi creati, sotto la mia supervisione. Si tratta di libri di sala digitali e inclusivi, con testo scritto riproposto in versione audio e nella lingua dei segni, audio descrizione delle immagini, testi semplificati e opzioni di modifica di caratteri e contrasto, trailer accessibili e schede delle quattro opere in caratteri Easy to Read". I materiali sono disponibili online sul sito https://arenapertutti.it. Al progetto collabora anche un team di studenti UniMc: Alessio Vitali e Valeria Testa, del corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, insieme ad Annalisa Ugolini, che ha scelto l’Università di Macerata per il Master in Accessibilità, media, arte e cultura, unico nel suo genere in Italia.   

04/08/2023 15:00
Terminati i lavori in piazza Conchiglia. Ciarapica: “Civitanova sempre più bella"

Terminati i lavori in piazza Conchiglia. Ciarapica: “Civitanova sempre più bella"

Piazza Conchiglia, cuore del borgo marinaro, riapre al pubblico. Questa mattina sono terminati i lavori di pavimentazione in pietra. Resta da ultimare lo spazio verde con un elemento di arredo urbano, che funge anche da corpo illuminante, da posizionare al centro dell’aiuola rialzata. Èdavvero bella – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante un sopralluogo – un vero gioiello che valorizza ancora di più il nostro splendido centro”. Dopo l’inaugurazione della piazza-giardino nella città Alta, con annesso verde pubblico, “consegniamo alla città un altro spazio riqualificato – ha continuato il primo cittadino – che rientra in un percorso di riqualificazione avviato nel 2017 da questa amministrazione". "Civitanova, infatti, negli ultimi anni è stata oggetto di numerose operazioni di restyling ed è su questo fronte che continueremo a lavorare per renderla sempre più bella e fruibile. Ringrazio gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, gli uffici del settore Lavori Pubblici e l’impresa che ha eseguito i lavori”. Dopo l’estate nella piazza sarà installato un albero, con sorgenti luminose a led incorporate sulle sagome dei rami. La struttura sarà in acciaio inox, formata da un palo interrato su cui sono installate le sorgenti luminose a forma di rami. Il sistema è costituito da circuito con led Rgbw e sistema di gestione per il cambio di colore. “Diventerà un luogo d'incontro e di aggregazione ancora più accogliente - ha detto Ciarapica – e sarà utile anche per eventi e manifestazioni”. Il progetto, per un importo totale di 170.000 euro, ha visto la realizzazione della pavimentazione in pietra sulla parte in asfalto della piazza, la realizzazione delle canalizzazioni per l’implementazione dell’impianto di pubblica illuminazione, delle tubature per la raccolta delle acque piovane e la creazione di un’aiuola rialzata.  

04/08/2023 14:50
Marche, Poste italiane ricerca portalettere: ecco come candidarsi

Marche, Poste italiane ricerca portalettere: ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 4 settembre il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione. I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.

04/08/2023 14:12
Civitanova, restyling del Polisportivo: sul piatto 269mila euro

Civitanova, restyling del Polisportivo: sul piatto 269mila euro

Palazzo Sforza "mette mano" al Polisportivo comunale. E lo fa con una cifra, la più alta degli ultimi anni, di 269mila euro: 161mila euro, stanziati a dicembre 2022, saranno utilizzati per il relamping sul campo centrale dello stadio e sul campo centrale del circolo tennis, la sostituzione cioè delle lampade alogene con quelle a led; 108mila euro, impegnati nei primi mesi di luglio, serviranno per lavori di manutenzione straordinaria, compresi quelli per i diversi locali ad uso servizi igienici per il pubblico, posti in corrispondenza della tribuna coperta (lato ovest) e della gradinata scoperta (lato est). “Uno stanziamento importante – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica -  che dimostra l’attenzione di questa amministrazione per lo sport. Era necessario intervenire per migliorare il livello di servizio dello stadio comunale, che oltre alla Civitanovese Calcio ospita anche altre realtà sportive cittadine come l’atletica e la box, e così faremo con lavori di manutenzione e con un intervento di efficienza energetica che ridurrà notevolmente i consumi”. Quanto all’impianto di illuminazione a led è stato affidato l'incarico all’Ing. Ercoli per la progettazione ed è prevista la consegna degli elaborati entro il mese di agosto. Per gli altri lavori è già arrivato il preventivo ed è in corso la formalizzazione dell'incarico al professionista esterno, il geometra David Scalese. La Civitanovese, che quest’anno è stata promossa in Eccellenza, “un salto di categoria che ha suscitato entusiasmo in tutta la città oltre che fra i tifosi e appassionati di calcio” è stata informata già da inizio luglio dal dirigente ai lavori Pubblici Marco Orioli circa la programmazione dei lavori e le misure temporanee previste per garantire il regolare avvio dell’attività calcistica.

04/08/2023 14:10
Macerata, trovato a terra sanguinante fornisce generalità false ai militari: denunciato 22enne

Macerata, trovato a terra sanguinante fornisce generalità false ai militari: denunciato 22enne

Serrati controlli da parte dei carabinieri: arresti e denunce. I militari del Nucleo Radiomobile di Macerata hanno denunciato, per il reato di falsa attestazione, un giovane 22enne di nazionalità tunisina domiciliato nello stesso capoluogo di provincia. Il ragazzo, la notte precedente in piazza Nazario Sauro, è stato trovato a terra sanguinante e successivamente controllato da un equipaggio del Nucleo Radiomobile intervenuto a seguito di una lite tra persone. Il soggetto, in evidente stato di ubriachezza, ha dichiarato ai militari di non ricordare cosa gli fosse accaduto e di non essere in possesso di documenti di riconoscimento, ma ha tuttavia declinato le proprie generalità. Lo stesso, dopo una rapida visita al Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata per medicare le ferite al volto, è stato accompagnato in caserma per essere sottoposto ai relativi accertamenti per l'identificazione.  Dalle risultanze emerse a seguito del foto-segnalamento, i militari hanno acclarato che lo straniero aveva fornito le proprie generalità completamente diverse rispetto a quelle dichiarate la prima volta, nel marzo del 2022, alla polizia di Trapani all’atto dell'ingresso irregolare nell'Unione Europea. La posizione del giovane è stata quindi segnalata all’ufficio Immigrazione della Questura di Macerata. I militari del Nucleo Radiomobile hanno denunciato, inoltre, per guida in stato di ebrezza alcolica un uomo 31enne di Visso. L’uomo, nel corso della notte, era stato fermato in località Colbuccaro mentre era alla guida della sua autovettura. La persona, sottoposta a verifica con l’etilometro, è risultata avere un tasso alcolemico pari a 1,31 g/l: pertanto la patente di guida gli è stata ritirata. Il primo agosto, inoltre, i militari del Nucleo Radiomobile hanno denunciato, per inosservanza del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Macerata, un ragazzo 26enne di Appignano. La persona era stata controllata in serata a Macerata ed era risultata essere destinataria del foglio di via obbligatorio, con divieto di ritorno nello stesso comune per tre anni, emesso ai primi di luglio dal questore di Macerata, e al quale non aveva ottemperato. Il due agosto, infine, i carabinieri della Stazione di Macerata, in esecuzione di un’ordinanza di ripristino della misura cautelare in carcere, emessa lo stesso giorno dal G.i.p. del Tribunale, hanno tratto in arresto un pregiudicato 49enne del posto, già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare dal giorno 31 luglio, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per violazione della normativa sugli stupefacenti. Il provvedimento è scaturito a seguito di una segnalazione da parte dei militari circa l'accertamento dell’inidoneità del luogo di detenzione domiciliare e dell’inosservanza delle prescrizioni imposte alla persona interessata. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato condotto nella Casa circondariale di Ancona.

04/08/2023 13:30
Urbs Salvia, nuove scoperte al parco archeologico: alla luce tracce di un'area industriale

Urbs Salvia, nuove scoperte al parco archeologico: alla luce tracce di un'area industriale

Nuove scoperte al Parco archeologico di Urbs Salvia e alla villa romana di Villamagna. Sono venute alla luce le tracce di un’area industriale, in particolare di una forgia per la lavorazione del ferro, legata all’arrivo dei primi abitanti dell’area che alla fine del terzo secolo a.C. occuparono il sito dove sorgerà prima la colonia di Pollentia, alla fine del secondo secolo a.C., e quindi, in età imperiale, il centro urbano di Urbs Salvia. Questo è il risultato delle annuali campagne di scavo condotte dall’équipe del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, guidata da Roberto Perna e composta anche da oltre 30 studenti dell’Ateneo.   “La scoperta - sottolinea Perna – mostra come i primi romani arrivarono e si organizzarono nel territorio. I livelli di occupazione successivi documentano lo sviluppo della città nel corso del tempo. Lo scavo ha riportato alla luce una sequenza più che rara nel suolo marchigiano di imponenti fasi edilizie, tutte legate alla piazza del foro”. Ad Urbs Salvia, su concessione e in collaborazione con la direzione regionale musei Marche, in particolare sotto la guida dalla direttrice del parco Sofia Cingolani, è stata indagata l’area nord del foro. “La scoperta di fasi così importanti della vita dell’insediamento – spiega Cingolani – consentirà di ampliare e arricchire l’esperienza di visita, come recentemente realizzato con la ricostruzione virtuale alle fornaci, offrendo nuove opportunità di crescita sociale, economica e culturale”.  Lo scavo è parte di un processo più ampio di valorizzazione, oggi garantito dalla direzione regionale musei, ma esito dell’azione di diversi enti e soggetti. “La realizzazione del Piano di gestione affidato all’Università di Macerata - puntualizza il rettore John McCourt - dimostra come la ricerca debba essere alla base dei progetti e delle politiche di sviluppo del territorio. Solo a partire dalla conoscenza si possono regolare e indirizzare in maniera attiva e consapevole i processi stessi”. “Il Comune di Urbisaglia sostiene da anni lo scavo dell’Università proprio perché è un’opportunità di crescita per il territorio -  rimarca il sindaco Paolo Giubileo -. In collaborazione con la Drm e con la Soprintendenza Marche Sud lavoriamo per la fruizione del patrimonio culturale”.   A Villamagna sono state riportate alla luce ampie porzioni dell’imponente complesso la cui vita, iniziata in età repubblicana, si conclude solo nel sesto secolo d.C. e, come ricordato ancora da Perna, “le indagini stanno confermando la monumentalità della struttura, della quale sono emerse parti importanti delle terme, e dimostrano come la sua vita vada in parallelo con quella della città alla quale si sostituisce come centro di servizio proprio intorno al quinto secolo d.C” . “La ricerca archeologica in quest’area, nella quale è già stata documentata non solo la produzione del vino, ma, caso raro, anche quella della birra - ricorda Francesco Pizzimenti, referente per gli aspetti di tutela archeologica della Soprintendenza per le province di Ascoli, Fermo e Macerata - dimostra la ricchezza di questo territorio e l’importanza del lavoro di tutela e valorizzazione che siamo chiamati a svolgere in funzione di uno sviluppo equilibrato e sostenibile”. La Villa si trova nel cuore della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. “La sua collocazione al centro dei percorsi pedonali e ciclabili - sottolinea il presidente della Fondazione Giuseppe Sposetti - offre un’importante occasione di valorizzazione alla Riserva. Le attività di ricerca sono imprescindibili per un progetto di musealizzazione e fruizione dell’area”.     

04/08/2023 12:35
Civitanova, l'amore e la natura secondo Gabbani: il cantautore incanta il pubblico del FestivalVarco

Civitanova, l'amore e la natura secondo Gabbani: il cantautore incanta il pubblico del FestivalVarco

L’amore, il rispetto per la natura, la felicità e la gioia di condividere un sentimento con il tutto, con il mondo intero. È stato un live dalle forte emozioni quello di Francesco Gabbani, che ieri (giovedì 3 agosto) è stato protagonista a Civitanova della seconda serata di FestivalVarco: il nuovo format dell’Azienda dei Teatri, in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo, con tre concerti dell’estate 2023 al Varco sul Mare.   Sul palco, la grande espressività di Gabbani e il suo forte potere comunicativo hanno fatto la differenza e hanno incantato il numeroso pubblico, che si è lasciato rapire in uno spettacolo che ha alternato musica al racconto di vita vissuta. “Sono felice di essere qui, in mezzo a voi - ha infatti spiegato Gabbani - ma sono felice anche quando qualcuno mi dice “tu sei un ecologista”. Ma io, che sono solo un musicista, perché lo sono? Perché sono nato a Carrara e ho vissuto fin da piccolo un territorio tra le Alpi Apuane e il mare: sono cresciuto annusando l’odore dell’erba appena tagliata, raccogliendo le conchiglie a Marina di Carrara. Il miracolo della natura mi ha sempre emozionato”. Il tema del tour è racchiuso proprio in una grande sagoma di una margherita che capeggia sul palco, con Gabbani che ha aperto il live con la popolare canzone Ci vuole un fiore, dalla quale prende il nome il tour. “Nel linguaggio dei fiori la margherita è sinonimo di innocenza e ci auguriamo che sia di buon proposito verso un futuro illuminato”. Da qui, è stato un susseguirsi di grandi successi del cantautore, da Foglie al gelo, ad Amen passando per Tra le granite e le granate, ma anche di brani che sono ormai tradizione della musica italiana, come Il mio canto libero e Bocca di rosa. Mani alzate, quindi, per Occidentali's Karma, il brano che ha consacrato Gabbani. FestivalVarco si è aperto martedì con il concerto di Daniele Silvestri e, dopo Gabbani, le conclusioni sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.   Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quello di Al Bano con Futura Unisce. Quanto alla biglietteria, i biglietti per Al Bano sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti il giorno dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.   

04/08/2023 12:06
Tolentino, ubriaco rimane nudo sulle scale del condominio: intervengono i carabinieri

Tolentino, ubriaco rimane nudo sulle scale del condominio: intervengono i carabinieri

I carabinieri del pronto intervento hanno contestato le sanzioni amministrative dell’ubriachezza (art. 688 cp) e degli “atti contrari alla pubblica decenza” a un uomo residente a Tolentino che, in evidente stato di alterazione dovuto all’abuso di alcolici, stazionava nudo nelle scale condominiali poiché era rimasto chiuso fuori dal proprio appartamento. Sempre gli stessi militari di Tolentino, la notte del 26 luglio scorso intorno all'una, sono intervenuti in un’azienda agricola del posto, a seguito della segnalazione del proprietario che aveva notato la presenza di persone sospette all’interno dell’area. Giunti sul luogo del fatto, i militari hanno trovato due giovani con due taniche di nafta agricola che avevano appena sottratto dal serbatoio di una pompa di irrigazione mediante l’utilizzo di un tubo di gomma. Colti in flagranza, i due sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, mentre la refurtiva è stata restituita al proprietario. Infine, i militari della stazione di San Ginesio hanno segnalato alla Prefettura una ragazza, fermata in un giardino pubblico e trovata in possesso di uno spinello e una dose di hashish.

04/08/2023 11:10
Tolentino, maltrattamenti in famiglia e lesioni alla compagna: arrestato un uomo

Tolentino, maltrattamenti in famiglia e lesioni alla compagna: arrestato un uomo

Maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, i carabinieri di Tolentino eseguono un ordine di carcerazione nei confronti di un uomo, condannato a tre anni per tali reati. Gli episodi di violenza sono avvenuti tra il 2014 e il 2020 in danno della convivente, per cui era stato denunciato dai carabinieri all’epoca dei fatti. Nel 2020, in particolare, i militari erano intervenuti perché l’uomo, durante una lite con la convivente, le aveva cagionato lesioni; dall’episodio era partita l’indagine, da cui i carabinieri avevano ricostruito i pregressi episodi di maltrattamenti. Domenica 30 luglio l’uomo è stato tradotto al carcere di Fermo.  

04/08/2023 11:00
Marche, al via il secondo weekend di esodo estivo: sabato traffico da bollino nero

Marche, al via il secondo weekend di esodo estivo: sabato traffico da bollino nero

Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto. Nelle Marche, le principali direttrici in gestione Anas maggiormente interessate dall’incremento del traffico sono il raccordo autostradale “Ascoli-Porto d’Ascoli”, le strade statali 73 Bis “di Bocca Trabaria” in provincia di Pesaro e Urbino, la SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona), la SS77 “della Val di Chienti” (direttrice Civitanova Marche-Foligno) e la statale 16 “Adriatica” lungo la costa. Per agevolare gli spostamenti, Anas ha gradualmente rimosso, già a partire dalle scorse settimane, molti dei principali cantieri di manutenzione programmata attivi sulla rete di competenza. In particolare, sulla SS77 “della Val di Chienti” è stato rimosso ieri l’ultimo cantiere, che interessava un tratto a Muccia. Anche sul raccordo Ascoli-Porto d’Ascoli sono stati rimossi tutti i cantieri, l’ultimo dei quali nelle scorse ore tra Maltignano e Castel di Lama. Sulla SS76 “della Val d’Esino” sarà rimosso entro la giornata di oggi il cantiere che interessa il tratto in corrispondenza dello svincolo di Monte Roberto e resterà quindi attivo soltanto un cantiere a Fabriano. Sulla strada statale 3 “Flaminia” sarà riaperto oggi il tratto compreso tra gli svincoli di Cantiano e Pontedazzo, dove sono in corso lavori di risanamento strutturale dei viadotti. Il transito, che attualmente viene deviato sulla viabilità locale, tornerà quindi ad essere regolato a senso unico alternato con semaforo. Infine, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” (direttrice Ascoli Piceno-Norcia) la galleria Cesaronica sarà sempre aperta anche in orario notturno nelle notti di sabato e domenica. Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti, già da oggi nella fascia oraria 16:00-22:00, sabato 5 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00.

04/08/2023 10:20
Cucciolo di cinghiale in difficoltà sulla spiaggia: intervengono i sommozzatori dei vigili del fuoco

Cucciolo di cinghiale in difficoltà sulla spiaggia: intervengono i sommozzatori dei vigili del fuoco

I sommozzatori dei vigili del fuoco sono intervenuti, poco prima delle ore 20 di giovedì, alla spiaggia della Vela di Ancona per recuperare un cucciolo di cinghiale.  Vista l’impossibilità di raggiungere la spiaggia con l'imbarcazione, i sommozzatori hanno raggiunto il luogo a nuoto. L'animale, una volta immobilizzato, è stato caricato su un piccolo gommone per poi essere consegnato in banchina al porto di Ancona per le cure veterinarie.  

04/08/2023 09:40
Taxi gratis all'uscita delle discoteche per chi ha bevuto troppo: via al progetto del Mit

Taxi gratis all'uscita delle discoteche per chi ha bevuto troppo: via al progetto del Mit

Taxi gratis all'uscita delle discoteche, per tornare a casa a fine serata e prevenire le sempre più frequenti stragi del sabato sera. È l'ultima mossa del ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini sul fronte della sicurezza stradale, con la firma al Mit di un protocollo d'intesa con le associazioni rappresentative dei locali di intrattenimento notturno. Un'intesa che dà il via a un progetto sperimentale e che stanzia fondi per pagare l'auto bianca o la navetta a chi uscito dalla discoteca, sottoponendosi all'alcol test, superi il limite previsto per mettersi alla guida. Per ora riguarda sei locali notturni rilevanti, individuati sul territorio nazionale e per il periodo che va da agosto a metà settembre. All'esito della sperimentazione si potrà poi valutare la bontà del progetto ed eventualmente studiarne la fattibilità a regime. "L'idea, si sottolinea in una nota, "era nata dopo l'incontro con le associazioni dei locali notturni di intrattenimento e in una riunione con influencer e digital creators che Salvini aveva ricevuto in momenti distinti al Mit". Queste le sei discoteche coinvolte: Mascara All Music, Mantova; Il Muretto, Jesolo Lido (Venezia); Praja, Gallipoli (Lecce); Baia Imperiale, Gabicce Mare (Pesaro - Urbino); Naki Discoteca, Pavia; La Capannina, Castiglione della Pescaia (Grosseto).ù (Fonte Ansa)

03/08/2023 19:50
Civitanova piange la scomparsa della designer Monia Granatelli: venerdì l'ultimo saluto

Civitanova piange la scomparsa della designer Monia Granatelli: venerdì l'ultimo saluto

Profondo cordoglio a Civitanova e nel mondo della moda per la scomparsa, all’età di 50 anni, di Monia Granatelli. La designer e product manager si è spenta a Milano - città dove viveva - in seguito a una lunga malattia che non le ha lasciato scampo. Monia aveva lavorato per il gruppo Pucci e per i marchi più noti del fashion: da Paciotti a Fendi e Ferragamo. La donna lascia la mamma Laila, il padre Moreno e la sorella Wanna. La salma è stata composta nella sala del commiato Terra e Cielo di via Cecchetti dalle 8 di questa mattina, mentre i funerali si terranno venerdì, alle 16.45, nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice del quartiere San Marone, a Civitanova Marche. Sgomento nella comunità della città rivierasca dove Monia era molto conosciuta e stimata.

03/08/2023 19:00
Civita NovaEnergia e Gruppo medico Fisiomed: nasce la nuova partnership

Civita NovaEnergia e Gruppo medico Fisiomed: nasce la nuova partnership

Nasce oggi la partnership tra Gruppo Medico Fisiomed  e Civita NovaEnergia, due realtà del territorio pronte ad agire insieme per uno scopo comune: stare al fianco delle persone. Civita NovaEnergia e il Gruppo Fisiomed hanno deciso di costituire una partnership in un progetto nuovo, che si fa promotore di una campagna di sensibilizzazione sulla cura di sé, del proprio corpo e della mente. Una comunione di intenti ha, infatti, sancito una convenzione fruttuosa che permetterà ad entrambe le realtà di procedere insieme verso una consapevolezza maggiore di ciò che si può fare per se stessi, attraverso un kit di validi strumenti. Da oltre 25 anni sul territorio, con sedi a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e a Civitanova Marche in Corso Umberto I 221 F, il gruppo medico Fisiomed è in grado di garantire una copertura diagnostica capillare sul territorio, con macchinari d’avanguardia e personale altamente qualificato. Civita NovaEnergia, anch’essa forte della sua storia decennale sul territorio, dal proprio canto, ha inteso creare un prodotto che potesse distinguersi per trasparenza ed efficienza dei propri servizi nel mondo dell’energia. Territorialità, assistenza, supporto: queste sono le caratteristiche che accomunano Civita NovaEnergia e Fisiomed, la prima verso i suoi clienti, la seconda verso i suoi pazienti, oltre alla loro accertata conoscenza delle esigenze del luogo e all’esperienza e professionalità su servizi chiari e trasparenti. La condivisione annunciata, dunque, dei suddetti propositi in un progetto che si rivela proficuo per entrambe le parti, non lascia dubbi sulle potenzialità di una iniziativa futura che si appresta ad essere realizzata a breve. Prendersi cura di sé non è mai stato così semplice.

03/08/2023 18:04
Arrivano i temporali nel primo weekend di agosto: allerta meteo arancione sulle Marche

Arrivano i temporali nel primo weekend di agosto: allerta meteo arancione sulle Marche

Primo fine settimana di agosto all'insegna del maltempo nelle Marche. A prevederlo è il bollettino meteo della Protezione Civile che, in vista di domani, ha diramato un'allerta meteo di livello arancione valida su gran parte del territorio regionale (compreso il Maceratese) per temporali e un'allerta gialla per rischio idrogeologico. L'allerta è valida dalla mezzanotte del 4 agosto sino alla mezzanotte del 5 agosto.  "Flussi sud-occidentali di natura spiccatamente ciclonica e flussi orientali di aria molto umida sugli strati più bassi dell'atmosfera determineranno temporanee condizioni di forte maltempo per la giornata di venerdì e condizioni di instabilità per la giornata di sabato. Temperature in diminuzione", si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile. I fenomeni temporaleschi diventeranno diffusi e in forte intensificazione nelle ore centrali della giornata, mentre verso sera le precipitazioni saranno in esaurimento, con qualche fenomeno residuo sui settori meridionali. Temperature minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve calo in particolare sui settori centro-settentrionali.

03/08/2023 17:30
Omaggio a Mina a San Ginesio con la Musicamdo Jazz Orchestra

Omaggio a Mina a San Ginesio con la Musicamdo Jazz Orchestra

Città vuota, Amor mio, Se telefonando, L’importante è finire, Estate, Un anno d’amore, Grande grande, gande, E penso a te, Insieme, Nessuno, sono alcuni dei più conosciuti e amati cavalli di battaglia di Mina che, nell’incantevole scenario del Chiostro di Sant’Agostino di San Ginesio (in caso di tempo avverso nell’adiacente Auditorium) l’associazione Musicale Selìfa proporrà ai fans della Tigre di Cremona nell’attesissimo concerto di martedì 8 agosto alle ore 21,30.  Grande Grande Grande …Mina, oltre a costituire uno dei brani che ascolteremo al concerto, è il titolo dato sia al progetto artistico dedicato a Mina da parte della Musicamdo Jazz Orchestra e dalla cantante Alessandra Doria, eseguito in alcuni dei più prestigiosi teatri della Regione sia al concerto promosso dall’Associazione Selìfa come omaggio alla mitica cantante cremonese, una delle più grandi, per molti addirittura la più grande cantante italiana dei nostri tempi.  A porgere questo straordinario omaggio saranno appunto la Musicamdo Jazz Orchestra, diretta da Luca Pecchia, e la splendida voce di Alessandra Doria. Fondata nel 2018, su idea e coordinamento del musicista Stefano Conforti, l’Orchestra coinvolge in un progetto artistico stabile circa 25 musicisti jazz marchigiani, principalmente del maceratese. Così come l’Associazione Selìfa, essa rappresenta un forte segnale di aggregazione e di rinascita della comunità in seguito al terremoto del 2016, che colpì duramente i paesi dell’entroterra maceratese. Con l’omaggio alla grande-grande-grande Mina, l’Associazione Selìfa apre un mese d’agosto ricco di interessanti eventi musicali: il concerto del giovanissimo violinista Ares Midiri (venerdì 11), il tradizionale Concerto d’Estate (mercoledì 16), con il richiestissimo ritorno come protagonista di Fabrizio De André, del quale Le Nuvole e il Quartetto d’archi Gigli eseguiranno La buona novella, e questa è una novità allettante e assoluta, tra le composizioni più amate del cantautore genovese e, per finire, il concerto di domenica 27 agosto, dal titolo accattivante, Emozioni, con sulla scena il soprano Daniela Pini, Fabrizio Milani al pianoforte e Michele Zaccarini al fagotto.

03/08/2023 17:01
A San Lorenzo è "Polvere di Stelle": torna l'evento del 10 agosto a Castelraimondo

A San Lorenzo è "Polvere di Stelle": torna l'evento del 10 agosto a Castelraimondo

A Castelraimondo torna l’atteso evento "Polvere di Stelle" in occasione della notte di San Lorenzo. Il Comune e le attività cittadine organizzano l’undicesima edizione dell’evento che si terrà come da tradizione giovedì 10 agosto dalle ore 18 fino a tarda notte. Street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, moto incontro e moto terapia, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, body painting, simulatore di formula uno, montagne russe, giostre, mercatino dell’antiquariato e tante altre sorprese che accenderanno il centro storico di Castelraimondo per la notte più lunga dell’estate da vivere all’aperto. Durante la serata di Polvere di Stelle, che sarà trasmessa in diretta su Multiradio, le attività cittadine offriranno orari di apertura prolungati e proposte speciali per l’occasione. Per quanto riguarda la parte musicale, nelle varie vie cittadine si esibiranno i Revival, i NudAcustica, dj Emiliano Effe e il format Star a 90 con special guest Antonio Lo Cascio, mentre per quanto riguarda la parte del ballo, oltre alla Joy Dance, l’animazione latino-americana sarà a cura di Eduardito: protagonisti anche i gruppi Caribe Dance Marche e Dream Dance Marche. Tante iniziative e attrazioni, insomma, per una serata che si preannuncia come sempre molto partecipata. L’ingresso è libero.

03/08/2023 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.