di Picchio News

Potenza Picena - Scontro tra due auto, una si ribalta: madre e figlia in ospedale (FOTO)

Potenza Picena - Scontro tra due auto, una si ribalta: madre e figlia in ospedale (FOTO)

Scontro tra due auto: madre e figlia finiscono al pronto soccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 15, lungo la strada provinciale 102, in località San Girio, nel territorio comunale di Potenza Picena.  Stando ai primi accertamenti, l'impatto tra una Lancia Ypsilon e una Cupra è avvenuto lateralmente. A seguito dell'incidente, la Lancia ha subito un ribaltamento finendo ai margini della carreggiata. A bordo c'erano madre e figlia di 59 e 28 anni, originarie di Potenza Picena. Entrambe le donne sono state condotte per accertamenti in ospedale dopo essere state estratte dall'abitacolo dai sanitari della Croce Gialla di Recanati. Non si trovano in gravi condizioni di salute. Praticamente illeso, invece, il conducente della Cupra, un uomo di 35 anni, anch'egli originario di Potenza Picena.  Sul posto sono intervenuti anche gli operatori della Croce Verde di Civitanova Marche e i vigili del fuoco, per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro. 

25/09/2024 17:30
Tolentino,  80 anni dalla Liberazione della città: inaugurata mostra d'arte e fotografica

Tolentino, 80 anni dalla Liberazione della città: inaugurata mostra d'arte e fotografica

È stata inaugurata ufficialmente la mostra collettiva di arte contemporanea e fotografica e documentaria “Liberazione e Libertà” promossa dall’Anpi in collaborazione con il Comune per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della Città di Tolentino, avvenuta il 30 giugno del 1944. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti per presentare l’iniziativa il sindaco Mauro Sclavi, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente Consiglio comunale, Lanfranco Minnozzi, presidente sezione di Tolentino dell’Anpi, e Francesco Rocchetti, presidente provinciale Anpi. A introdurre la mostra di arte contemporanea è stata Ilaria Gobbi. Allestita alle grotte di Palazzo Sangallo, l’esposizione è divisa in due parti distinte. La prima parte dell’esposizione, invece, curata da Alberto Cespi, presenta i dipinti e le sculture degli artisti Oyarce Shura, Crocenzi Adriano, Cristini Luca, Prenna Maurizio, Carbonelli Virginia, Franchini Marco, Gentili Carlo, Carassai Aurora, Messi Giuditta, Rossetti Veronica, Spagnuolo Lucia. Diversi anche gli artisti tolentinati che hanno accettato l’invito degli organizzatori e che espongono le loro opere: Cannara Giorgio, Ferretti Elmore, Ferretti Luigi, Ciommei Giorgio, Ciommei Francesco, Casadidio Lanfranco, Cespi Alberto, De Filippo Franca, Tonnarelli Angelo, Zeppillo Vittorio, Pascucci Arianna, Cesolari Luca, Perucci Emanuele. La seconda parte è composta da circa 100 fotografie d’epoca della Liberazione di Tolentino scattate da Giancarlo Leggi e messe a disposizione dagli eredi e dalle immagini che documentano il giorno dei funerali dei Martiri di Montalto avvenuto il 24 settembre 1944. Si ricorda che la mostra sarà visitabile fino al prossimo 6 ottobre e sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, nei giorni feriali dalle ore 18 alle ore 20 e i prefestivi e festivi dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20.         

25/09/2024 16:54
San Severino, "Borghi Aperti": boom di partecipanti alla scoperta dei cortili storici

San Severino, "Borghi Aperti": boom di partecipanti alla scoperta dei cortili storici

Palazzo Perucci, palazzo Parteguelfa, altre due corti di via Massarelli e lo straordinario giardino storico monumentale cittadino, intitolato a Giuseppe Coletti, hanno ospitato, domenica scorsa, la terza edizione dell’iniziativa “Borghi Aperti”, promossa dalla Città di San Severino Marche in collaborazione con l’associazione Noi Marche e la Pro Loco settempedana. Tanti i partecipanti, tra cui la famosissima blogger Giulia che segue insieme al buon cibo anche le cose belle da guardare e ammirare. All’appuntamento era presente, per l’amministrazione comunale, l’assessore al Turismo e allo Sviluppo dei Prodotti Locali, Michela Pezzanesi, che ha voluto ringraziare tutti i proprietari delle abitazioni private che hanno aperto le porte dei propri palazzi e concesso di visitare i propri spazi interni, poi la Pro Loco, tutti i partecipanti e le aziende agricole che hanno organizzato un’ottima degustazione finale. Suggestivi gli spazi di palazzo Perucci, edificio del '500 che nella prima metà del '900 ospitava anche una fabbrica di arnie come viene ricordato sul cancelletto in ferro battuto d’ingresso, come quelli di palazzo Parteguelfa, che risale al '700 e che appartenne - oltre ai nobili signori - anche al poeta, letterato, filosofo e critico d'arte Claudio Claudi e che oggi è di proprietà della famiglia Cristini. Insieme a questi spazi l’ultima edizione di “Borghi Aperti” ha poi permesso di conoscere altre due corti interne di straordinarie abitazioni lungo via Massarelli prima di un bel tour al giardino storico cittadino.            

25/09/2024 16:42
Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Luogo ideale per eventi legati ai matrimoni: consegnata pergamena. Recentemente Villa Nena, dimora storica situata sulle colline di Tolentino, ha ricevuto un importante riconoscimento quale location ideale per eventi wedding. Infatti, dopo una lunga e attenta opera di restauro, condotta dall’attuale proprietario nel pieno rispetto dei materiali e della struttura originaria, la Villa è stata riportata al suo antico splendore di aristocratica residenza estiva dell’inizio dell’Ottocento. L’Assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi, in occasione di un matrimonio, ha voluto testimoniare la stima dell’Amministrazione comunale consegnando al titolare Paolo Ciccioli una pergamena ricordo.

25/09/2024 16:14
Cingoli, i carabinieri lo prelevano da casa e lo conducono in prigione: 34enne in manette

Cingoli, i carabinieri lo prelevano da casa e lo conducono in prigione: 34enne in manette

A Cingoli i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un 34enne albanese, gravato da precedenti di polizia, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dall'ufficio di sorveglianza di Macerata. L'uomo, condannato a 11 mesi e 29 giorni di reclusione, è stato prelevato dalla sua abitazione, dove si trovava già agli arresti domiciliari, e condotto presso il carcere.

25/09/2024 15:50
Cingoli, "Dammi i soldi per il prosecco": la madre si rifiuta e lui la accoltella, arrestato 33enne

Cingoli, "Dammi i soldi per il prosecco": la madre si rifiuta e lui la accoltella, arrestato 33enne

I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno arrestato un macedone 33enne, pregiudicato, per maltrattamenti in famiglia, in esecuzione di ordine di custodia cautelare emesso dal Gip del Tribunale di Macerata. L’uomo, già nei primi giorni di settembre era stato denunciato all’autorità giudiziaria per lo stesso reato, per aver aggredito la madre 49enne convivente, che si era rifiutata di consegnargli una piccola somma in denaro per l’acquisto di un prosecco. Nel contesto, l’indagato aveva prima sferrato calci e pugni alla vittima che era riuscita a rifugiarsi nella sua camera da letto, quindi, dopo aver sfondato la porta della stanza, l’aveva colpita con un coltello da cucina, procurandole lesioni personali. L’uomo è stato fermato dai militari fuori dall’abitazione e sottoposto a cure sanitarie visto il forte stato di agitazione. Dai successivi accertamenti, è emerso che la donna subiva atti vessatori e maltrattamenti sin dall’anno 2016.

25/09/2024 15:12
Treia capitale della carne bovina per un weekend: torna il festival dedicato alla razza marchigiana

Treia capitale della carne bovina per un weekend: torna il festival dedicato alla razza marchigiana

Dal 27 al 29 settembre Santa Maria in Piana diventa la capitale del gusto con la tredicesima edizione del Festival della carne bovina di razza Marchigiana, la super festa della carne che promette tre giorni di pura spensieratezza per adulti e bambini. Sarà un weekend ricco di sorprese, tra buon cibo, musica e spettacoli mozzafiato.  Per tutti e tre i giorni non mancheranno attrazioni di ogni tipo: mercatini hobbistici, performance dal vivo, i migliori cocktail realizzati dal bar "Fenice Cafè", parco giochi per divertire grandi e piccini. Le giornate saranno animate da live band e dj set che accompagneranno i presenti fino a notte inoltrata, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. La serata di venerdì dedicata ai bambini vedrà tornare salire sul palco Jerry Nardi con le ragazze del Family show per la seconda edizione del "Color Party" che promette animazione e musica a 360 gradi.  Sabato sera sarà la volta del "The Time Machine" con super ospite dj Emiliano Effe, pronto per uno show elettrizzante sulle note delle hit del momento e i grandi classici degli anni '80 e '90, sia italiani che internazionali. Un viaggio musicale tra passato e presente a ritmo di grandi successi. Ma le sorprese non finiscono qui. La giornata di domenica è dedicata ai più appassionati che avranno l’opportunità di vedere dal vivo l'aratura dei terreni con trattori storici, auto d’epoca, passeggiate in mountain bike. La serata danzante sarà affidata alla Andrea Bonifazi Special Band. 

25/09/2024 14:50
Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Sono 54 i maceratesi over 65 che hanno preso parte al progetto di turismo sociale promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata: i cittadini, in partenza per le terme San Giacomo di Sarnano, sono stati salutati questa mattina dal vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro. L’iniziativa, realizzata grazie alla stretta collaborazione tra l'Assessorato e IRCR Macerata, anche in questa edizione ha riscosso grande successo. L’IRCR ha avuto un ruolo centrale nell'organizzazione dell'intero progetto fornendo informazioni, raccogliendo le adesioni e gestendo il servizio di accompagnamento con i ragazzi e le ragazze del Servizio Civile. "Iniziative come questa - che ogni anno raccoglie un'adesione consolidata quanto a iscritti - sono pensate per rispondere in modo concreto e puntuale ai bisogni di una fascia di popolazione sempre più attiva e dinamica e che per questo merita tutta la nostra attenzione coc progetti studiati per favorire il benessere a 360 gradi – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Le cure termali, infatti, offrono benefici importanti per la salute fisica e rappresentano un'occasione preziosa per stimolare la socialità e creare momenti di incontro. È proprio attraverso queste attività che si rafforzano le relazioni e si combatte la solitudine, un problema particolarmente sentito tra gli anziani." L’iniziativa rientra nel più ampio progetto "Attivi si nasce", volto a promuovere il benessere psicofisico e sociale degli over 65. Il contatto umano e lo sviluppo di relazioni positive sono essenziali per contrastare l'isolamento che purtroppo segna profondamente la vita degli anziani, specialmente dopo il periodo della pandemia. Inoltre, grazie alla presenza dei giovani volontari del Servizio Civile, viene loro offerto un ulteriore valore aggiunto: l'incontro tra generazioni diverse. Questo scambio è ricco di opportunità perché sia i ragazzi che gli anziani possono trascorrere del tempo insieme creando un legame che va oltre l’occasione specifica.

25/09/2024 14:45
Civitanova - Calci, pugni e cinghiate a un connazionale: individuati e denunciati gli aggressori

Civitanova - Calci, pugni e cinghiate a un connazionale: individuati e denunciati gli aggressori

Aggrediscono connazionale con una cintura:  denunciati due uomini. Nel weekend scorso,  un ragazzo pakistano era stato pestato da alcuni connazionali in una via periferica di Civitanova Marche. La vittima, che fortunatamente ha riportato solo qualche giorno di prognosi evidenziando solo lievi escoriazioni, era stato colpito anche con l’utilizzo di una cintura. Nonostante il tempestivo intervento della Volante del Commissariato di polizia, gli aggressori erano riusciti ad allontanarsi a bordo di un’auto auto prima che gli operanti potessero identificarli. Tuttavia, grazie agli accertamenti successivamente svolti dagli agenti, i due aggressori sono stati individuati e denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per lesioni aggravate. L’episodio nasce per alcuni dissidi privati tra le parti e tutti i soggetti denunciati risultano privi di pregiudizi penali. I fatti non deriverebbero quindi da attività illecite, ma da vecchie situazioni irrisolte.      

25/09/2024 14:10
Morrovalle, auto e camion si scontrano: uomo rimane incastrato nel veicolo

Morrovalle, auto e camion si scontrano: uomo rimane incastrato nel veicolo

Questa mattina, intorno alle 12:15, si è verificato un incidente stradale a Trodica di  Morrovalle, in via XXV Aprile, nel pressi del supermercato Sì con Te, che ha coinvolto un’auto e un camion. Nell’impatto, avvenuto lateralmente, un uomo di 77 anni, è rimasto incastrato nel veicolo. Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco, che hanno lavorato per liberare l’uomo dalle lamiere. Il personale del 118 ha poi prestato le prime cure e trasportato il ferito all’ospedale di Civitanova in codice giallo. Le autorità stanno indagando per determinare le cause esatte dell’incidente. 

25/09/2024 12:55
Atrofia muscolare spinale: al via nelle Marche lo screening neonatale

Atrofia muscolare spinale: al via nelle Marche lo screening neonatale

Al via nelle Marche lo screening neonatale per la SMA, Atrofia Muscolare Spinale. La SMA è una patologia neuromuscolare rara che colpisce circa 1 neonato ogni 6000-1/10000 nati vivi, caratterizzata dalla progressiva degenerazione dei motoneuroni spinali, che porta a una paralisi muscolare progressiva e alla perdita del controllo volontario del movimento e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Lo screening neonatale per la SMA consente di diagnosticare la malattia alla nascita e di introdurre immediatamente dei trattamenti che rallentano la sua progressione ed hanno maggiore effetto se somministrati precocemente, permettendo al bambino di acquisire tappe dello sviluppo neuromotorio irraggiungibili senza terapia. Questo contribuisce a prevenire la grave disabilità associata alla malattia. “L’obiettivo della campagna di screening è quello di riconoscere tempestivamente la malattia per avviare i trattamenti terapeutici necessari a migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti – dichiara il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - Si tratta di una iniziativa in linea con quanto previsto nel Piano Socio Sanitario Regionale 2021-2025, documento che ha già portato all’attivazione di uno specifico PDTA, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, dedicato alla gestione dei pazienti con SMA”. L’esecuzione dello screening è affidata al Centro di riferimento Regionale presso l'Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino. Il Programma di Screening Neonatale Esteso (SNE) è un’attività di medicina preventiva secondaria che ha lo scopo di selezionare patologie in fase pre-sintomatica con notevoli vantaggi in termini di salute e con risparmio di risorse.   Lo Sne viene effettuato tra le 48-72 ore di vita, mediante un prelievo di sangue dal tallone del neonato e depositato su un apposito cartoncino di carta assorbente. La Regione Marche, in attesa di Decreto Ministeriale attuativo, in linea sia con l’autonomia in ambito sanitario sia con gli obiettivi del “Piano Socio-Sanitario regionale 2023-2025. Salute, sicurezza e innovazione per i cittadini Marchigiani”, con delibera ha integrato nel panel nazionale dello Screening Neonatale Esteso (SNE) lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA).

25/09/2024 12:33
Civitanova, arrivano i "Pomeriggi colorati": dalle passeggiate con pony ai laboratori d'arte. Il programma

Civitanova, arrivano i "Pomeriggi colorati": dalle passeggiate con pony ai laboratori d'arte. Il programma

Sabato 28 settembre, l’Assessorato alla Famiglia e Politiche educative del Comune di Civitanova Marche promuove “Pomeriggi colorati”, la nuova iniziativa realizzata nel segno della politica trasversale “Civitanova Città con l’Infanzia” all'interno del progetto comunale “La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani” finanziato dal Dipartimento nazionale per le politiche della famiglia. Tante le associazioni coinvolte in questa progettualità, Cavalli delle Fonti, Anffas, Il Palco, Il Camaleonte, che vede la collaborazione anche dell’ASP Paolo Ricci e dell’AST 3 Macerata. Giri con i pony, passeggiate, visita ai paddock, laboratori d’arte, ausilioteca mobile, drum circle con strumenti a percussione: sono solo alcune delle attività proposte dagli educatori che saranno a disposizione sabato tutto il giorno nel centro dei Cavalli delle Fonti di contrada Asola, 24, a partire dalle ore 15,00. «Prosegue l’impegno dell’Assessorato alla Famiglia al fianco delle associazioni del territorio con un nuovo evento dedicato ai piccoli e ai loro genitori – spiega l’assessore Barbara Capponi –. Si propongono attività ludico-educative che permettono di condividere momenti di divertimento, formazione ed inclusione. Grazie al sostegno ministeriale si stanno realizzando le iniziative del progetto Educare in Comune di cui l’Amministrazione si fregia - dichiara l’assessore Barbara Capponi».  

25/09/2024 12:24
Bocciatura con il 5, multe per chi offende personale scolastico: la riforma del voto in condotta è legge

Bocciatura con il 5, multe per chi offende personale scolastico: la riforma del voto in condotta è legge

La Camera ha approvato in via definitiva il ddl Valditara sul voto in condotta con 154 voti a favore, 97 contrari e 7 astenuti. Il provvedimento prevede diverse novità per la scuola: dalla bocciatura con il 5 in condotta al ritorno della valutazione numerica sul comportamento alle medie fino alle multe per aggressioni al personale scolastico (fino a 10mila euro). È stata definitivamente approvata dalla Camera dei deputati la riforma della condotta e della valutazione alla Primaria. “La legge approvata dal Parlamento rappresenta un passaggio fondamentale per la costruzione di un sistema scolastico che responsabilizzi i ragazzi e restituisca autorevolezza ai docenti”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Ringrazio i gruppi parlamentari di maggioranza per questo importante risultato. Con la riforma, il comportamento degli studenti peserà ai fini della valutazione complessiva del percorso scolastico e dell’ammissione agli esami di Stato”. “Cambia l’istituto della sospensione, vi sarà più scuola e non meno scuola per lo studente che viola le regole della civile convivenza; per i casi più gravi vi sarà l’impiego in attività di cittadinanza solidale. Il nostro obiettivo è sostenere il lavoro quotidiano dei docenti e di tutto il personale scolastico perché ai giovani siano chiari non solo i diritti ma anche i doveri che derivano dall’appartenere a una comunità, a iniziare dal dovere del rispetto verso l’altro. Nella scuola primaria – prosegue Valditara – tornano i giudizi sintetici, da ottimo a insufficiente, molto più comprensibili dei precedenti livelli, miglioriamo così la comunicazione con le famiglie e al tempo stesso l’efficacia della valutazione. La scuola rimane il perno di un’educazione attraverso la quale si può costruire una società migliore. Continuiamo con orgoglio il cammino di riforme intrapreso”. “Con la riforma del voto in condotta – conclude Valditara – si ripristina l’importanza della responsabilità individuale, si dà centralità al rispetto verso le persone e verso i beni pubblici e si ridà autorevolezza ai docenti”. Secondo quanto contenuto nel testo, nel caso di valutazione del comportamento pari a sei decimi, il consiglio di classe, in sede di valutazione finale, sospende il giudizio senza riportare immediatamente un giudizio di ammissione alla classe successiva e assegna agli studenti un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale. Un elaborato la cui presentazione e valutazione è legata all’ammissione alla classe successiva. Infatti, la mancata presentazione prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo o la valutazione non sufficiente da parte del consiglio di classe comportano la non ammissione all’anno scolastico successivo. Se la valutazione del comportamento è inferiore a sei decimi, il consiglio di classe delibera la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato conclusivo del percorso di studi.  

25/09/2024 12:00
Tipologie di massaggio: come scegliere quello giusto

Tipologie di massaggio: come scegliere quello giusto

I massaggi rappresentano un'antica arte di cura e rilassamento, oggi più che mai utilizzata per migliorare il benessere fisico e mentale. Con una vasta gamma di tecniche disponibili, scegliere il massaggio giusto può sembrare complicato. Ogni tipo di massaggio ha benefici specifici e viene consigliato in base alle esigenze individuali. In questa guida esploreremo le principali tipologie di massaggio per aiutarti a fare la scelta più adatta. Massaggio svedese: rilassamento totale Il massaggio svedese è uno dei più diffusi e conosciuti. Viene eseguito con movimenti lunghi, leggeri o moderati, e mira a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e ridurre lo stress. È particolarmente indicato per chi vuole rigenerarsi dopo una giornata stressante o cerca un massaggio generale senza particolari esigenze terapeutiche. Questa tipologia è perfetta per principianti o per chi preferisce un approccio più delicato, ma comunque efficace nel migliorare il benessere fisico. Massaggio decontratturante: alleviare il dolore muscolare Il massaggio decontratturante è una tecnica mirata per alleviare dolori e tensioni muscolari specifici, come le contratture o i nodi muscolari. Utilizza pressioni più profonde rispetto al massaggio svedese e si concentra su aree problematiche, come collo, spalle o schiena. È consigliato per chi soffre di dolori cronici o per chi svolge attività fisiche intense che causano rigidità muscolare. Pur essendo un trattamento più intenso, porta a un notevole sollievo muscolare e una maggiore flessibilità. Massaggio shiatsu: equilibrio e energia Lo shiatsu è una pratica giapponese che mira a ristabilire il flusso energetico del corpo, basandosi sui principi della medicina tradizionale orientale. Utilizza la pressione delle dita su specifici punti energetici del corpo, detti meridiani, per stimolare il flusso di energia vitale (chiamata "ki"). Il massaggio shiatsu è indicato per chi cerca un trattamento olistico, in grado di bilanciare corpo e mente, e può essere utile per alleviare problemi legati allo stress, ansia o tensioni psico-fisiche. Massaggio hot stone: calore e rilassamento profondo Il massaggio con pietre calde, conosciuto anche come hot stone massage, combina la manualità del massaggio tradizionale con l'uso di pietre riscaldate. Le pietre calde vengono posizionate su punti specifici del corpo e, attraverso il loro calore, aiutano a sciogliere le tensioni muscolari profonde. Questa tecnica è ideale per chi soffre di rigidità muscolare e vuole sperimentare un rilassamento intenso e prolungato. L’effetto combinato del calore e delle mani del massaggiatore dona una sensazione di benessere totale. Massaggio linfodrenante: per la circolazione e il benessere della pelle Il massaggio linfodrenante è un'altra tipologia di trattamento molto popolare, specialmente per chi desidera migliorare la circolazione linfatica e ridurre gonfiori o ritenzione idrica. Questa tecnica, sviluppata dal dottor Vodder, utilizza movimenti leggeri e ritmici per stimolare il sistema linfatico e favorire l’eliminazione delle tossine. È particolarmente indicato per chi ha problemi di gambe gonfie o cellulite, ed è spesso utilizzato anche come trattamento post-operatorio o per persone che soffrono di problemi di circolazione. Come scegliere il massaggio giusto? La scelta del massaggio giusto dipende molto dalle tue esigenze e obiettivi personali. Se stai cercando un’esperienza rilassante e vuoi scaricare lo stress quotidiano, un massaggio svedese o un massaggio con pietre calde potrebbe essere la scelta giusta. Se invece soffri di dolori muscolari localizzati, il massaggio decontratturante è più indicato. Infine, se desideri un trattamento olistico che unisca corpo e mente, lo shiatsu è la tecnica che fa per te. Ogni tipo di massaggio ha caratteristiche uniche, e parlare con un massaggiatore esperto può aiutarti a individuare quello più adatto. Per chi invece è alla ricerca di un'esperienza diversa e desidera esplorare massaggi più particolari, è possibile fare riferimento a MassaggioIT, un sito specializzato che offre una selezione di annunci di massaggi erotici in provincia di Macerata, un'opzione per chi vuole coniugare benessere fisico e relax sensuale. In conclusione, scegliere il massaggio più adatto non è solo una questione di preferenza, ma di obiettivi di benessere. Che tu stia cercando di rilassarti, alleviare dolori o riequilibrare la tua energia, esiste una tecnica di massaggio pensata per te.  

25/09/2024 12:00
Tragico incidente sul lavoro, affonda un barchino: muore marittimo 60enne

Tragico incidente sul lavoro, affonda un barchino: muore marittimo 60enne

Un marittimo di 60 anni di Martinsicuro (Teramo) è morto in un incidente sul lavoro avvenuto al largo della costa di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). L'uomo stava partecipando ad una battuta di pesca a bordo di una lampara a 30 miglia al largo della costa sambenedettese. Intorno alle 5 è salito insieme a un altro marinaio sulla barchetta con le lampade che servono ad attirare i pesci e che si utilizza per stendere le reti da pesca.  Entrambi sono finiti in mare con il barchino affondato improvvisamente, stando al racconto del comandante del Brivido, peschereccio di una cooperativa di pescatori abruzzesi che fa base al porto di San Benedetto.   Gli altri marittimi che erano sulla lampara sono riusciti a recuperare vivo solo uno dei due. Per l'altro, un 60enne originario del vicino Abruzzo, non c'è stato niente da fare nonostante i tentativi di rianimarlo effettuati dai compagni di pesca: il comandante ha raccontato che il pescatore era già deceduto nel momento in cui è stato riportato a bordo. Il Brivido è rientrato al porto di San Benedetto alle 8 e a bordo sono saliti gli uomini della Capitaneria di Porto e personale sanitario che ha confermato il decesso. "Stiamo effettuando tutti gli accertamenti necessari per capire e come e perché il barchino coi due marittimi è affondato, causando questa tragedia" ha riferito all'Ansa la comandante dela Capitaneria Di Maglio.

25/09/2024 11:35
Giornate europee del patrimonio: apertura straordinaria del Parco archeologico di Septempeda

Giornate europee del patrimonio: apertura straordinaria del Parco archeologico di Septempeda

Sabato prossimo (28 ottobre), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda con visita ai monumenti dell’antica città romana (area termale, porta sud e fornaci), dalle ore 9 alle 17. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, viene presentata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata in collaborazione con il Comune di San Severino Marche. Le Giornate Europee del Patrimonio sono una proposta promossa dal 1991 dal Consiglio d'Europa e sostenuta dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla ricchezza del patrimonio culturale europeo e promuovere la sua tutela e valorizzazione. Questa celebrazione coinvolge ogni anno migliaia di luoghi di interesse storico, artistico e naturale, e rappresenta un'occasione unica per i visitatori di accedere a monumenti e siti che spesso non sono aperti al pubblico. Per questa edizione durante la giornata saranno disponibili visite guidate a cura della referente per la tutela archeologica della Soprintendenza, Cecilia Gobbi,  per approfondire la storia e l'importanza di questo prezioso sito archeologico. Dalle ore 9 alle ore 12 saranno coinvolti anche gli istituti scolastici settempedani. Altre visite sono in programma alle ore 12, alle 13,30, alle 14,30 e alle 15,30 e saranno aperte a tutti gratuitamente.  Il punto di incontro per le visite è la chiesa di Santa Maria della Pieve, lungo la Sp. 361 “Septempedana”. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: "Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un'occasione straordinaria per avvicinare i cittadini al nostro ricchissimo patrimonio culturale. L'apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda è un’opportunità per riscoprire le radici storiche della nostra città e per far conoscere questo sito ai più giovani. Ringrazio la Soprintendenza per la collaborazione e invito tutta la cittadinanza, le famiglie e le scuole a partecipare a questa giornata speciale". A supporto dell’organizzazione, il Comune si sta già occupando della gestione logistica, compresa la pulizia del sito, la sicurezza stradale con il supporto della Polizia Locale e la diffusione di materiale informativo che arricchirà l'esperienza dei visitatori. L’invito è rivolto anche a turisti e appassionati di storia che vogliono scoprire o riscoprire questo sito archeologico di rilevanza nazionale.    

25/09/2024 11:15
La società Pallavolo Macerata si presenta: "Consolidare ciò che è stato costruito lo scorso anno"

La società Pallavolo Macerata si presenta: "Consolidare ciò che è stato costruito lo scorso anno"

Ieri, martedì 24 settembre, presso la sede centrale di Banca Macerata, in Contrada Acquevive, si è svolto l’incontro tra il title sponsor e la società Pallavolo Macerata al completo.  Significative sono state le presenze e gli interventi dei vertici di entrambe le realtà: hanno preso la parola il presidente della Banca Ferdinando Cavallini, il direttore generale della Banca Toni Guardiani, l’assessore allo Sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi, il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il direttore generale Italo Vullo. “Grande soddisfazione nell’accompagnare questa squadra competitiva in giro per l’Italia” ha esordito il presidente Cavallini “Banca Macerata-Fisiomed è un’eccellenza nella pallavolo nazionale e siamo fieri di rappresentarla con il nostro nome”. “Enorme piacere già da cinque anni” ha dichiarato subito dopo il direttore Guardiani “siamo orgogliosi di dare il nome anche al palazzetto che ospita la pallavolo e dove ho visto disputare coinvolgenti e importanti partite”. A prendere la la parola l’assessore Sacchi, salutando la platea da parte dell’intera Amministrazione e del sindaco Sandro Parcaroli. “Negli ultimi quattro anni abbiamo investito molto nello sport per Macerata: la città ha dimostrato di avere la pallavolo nel suo DNA” Successivamente il presidente Tittarelli ha espresso la sua soddisfazione per il prestigioso traguardo raggiunto lo scorso anno: “Oggi comincia una nuova avventura e sono felice di poterla condividere con i nostri sponsor che hanno dimostrato particolare sensibilità per i nostri progetti” A chiudere gli interventi il Direttore Vullo: “Quest’anno abbiamo un importante compito: stabilizzare ciò che è stato costruito lo scorso anno. Abbiamo un mix di giocatori importanti: molti sono giovani, altri più esperti e alla regia c’è il nostro palleggiatore capitano Sebastiano Marsili, con noi dallo scorso anno così come l’allenatore Maurizio Castellano. Mi piacerebbe vedere i nostri giocatori divertirsi e coinvolgere il numeroso pubblico”. C'è stato poi il momento della consegna delle due borse di studio intitolate a Paolo Mercuri, talent scout ed allenatore biancorosso, tragicamente scomparso tre anni fa: una gift card dal valore di € 500,00 spendibile presso tutti gli esercizi commerciali del Centro commerciale Val di Chienti. Un progetto, sostenuto e promosso, dalla nostra società assieme a Banca Macerata. Sacrificio, impegno ed entusiasmo: queste le caratteristiche ed i valori che vogliamo trasmettere attraverso le Borse di studio Sport e Scuola Paolo Mercuri, un’importante iniziativa ormai alla sua seconda edizione. Le vincitrici di quest’anno sono state: Anna Bisconti, 12 anni, ginnasta presso la Ginnastica Macerata (aerobica), recentemente convocata in nazionale e Beatrice Stagnaro, 14 anni, atleta specialista in getto del peso e lancio del disco con la società Atletica Avis Macerata.

25/09/2024 11:00
Macerata, Giangiacomo Schiavi racconta la poliedrica figura di Luigi Illica: un viaggio nella lirica

Macerata, Giangiacomo Schiavi racconta la poliedrica figura di Luigi Illica: un viaggio nella lirica

Sabato 28 settembre alle 17,30 nella Gran Sala Cesanelli, Giangiacomo Schiavi racconta Luigi Illica nel primo appuntamento autunnale degli Amici dello Sferisterio L’incontro si inserisce nel percorso dedicato al centenario pucciniano e sarà incentrato sulla figura di Luigi Illica librettista di alcuni dei più grandi capolavori della lirica italiana, tra cui Manon Lescaut, Tosca, Madame Butterfly e La Bohème  raccontato da Giangiacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera e scrittore.  Nato a Castell'Arquato nel 1857, Luigi Illica è una figura nota ai melomani, ma la sua vita e il suo contributo vanno ben oltre i libretti che scrisse per opere immortali. Un genio all’Opera. Luigi Illica, una vita da Bohème, la biografia curata da Giangiacomo Schiavi, non si limita a presentare il grande librettista di Manon Lescaut, Tosca, Madame Butterfly, Andrea Chénier e La Bohème, ma lo ritrae come un personaggio poliedrico e rivoluzionario. Illica non fu solo uno scrittore per il teatro musicale, ma anche un giornalista affermato, un poeta scapigliato e un attivista politico. La sua vita si intreccia con i fermenti della sua epoca: sedicenne ribelle, si imbarca su una nave mercantile, in un tentativo di fuga da un destino imposto dalla famiglia. Successivamente, abbraccia le istanze garibaldine e prende parte alle battaglie per l’unità d’Italia, mostrando un’irriducibile sete di libertà. La stessa indole ribelle che caratterizzò la sua vita personale, traspare nel suo lavoro, dove si ribella alle convenzioni teatrali e alle rappresentazioni stereotipate, offrendo ruoli femminili di rara profondità, come Mimì, Tosca e Butterfly. Illica fu anche un personaggio centrale nel panorama intellettuale italiano di fine Ottocento e inizio Novecento. Fu direttore del quotidiano radicale Don Chisciotte a Bologna e collaboratore del Corriere della Sera, dove contribuì all'inserto culturale La Lettura diretto da Giuseppe Giacosa. Il suo stile affilato, ironico e spesso provocatorio lo rendeva un osservatore acuto e un interprete del cambiamento culturale e sociale in atto. Ma è nel rapporto con la musica e i grandi compositori della sua epoca che Luigi Illica lascia il segno più profondo. Come parte del trio creativo con Puccini e Giacosa, Illica contribuì a dar vita ad alcune delle opere più amate del repertorio lirico. La sua abilità di tessere libretti carichi di tensione drammatica, ma anche di straordinaria delicatezza, lo rende uno dei più grandi librettisti della sua epoca. I personaggi che prendono vita dalle sue parole non erano semplici figure bidimensionali, ma individui complessi, capaci di incarnare le contraddizioni della natura umana. Un esempio del suo profondo legame con l’arte e il teatro emerge nella celebre lettera indirizzata a Carla Toscanini, nella quale descrive il “destino d’artista” con toni vibranti e poetici: «Vivere nelle tenebre per vibrare luci di stelle e di soli; trangugiare vipere e produrre usignoli; bere tutte le lacrime per poter versare agli altri tutti i sorrisi». Parole che rivelano la sua visione romantica e tormentata della vita dell’artista, sempre sospeso tra oscurità e luce, tra sofferenza e bellezza. Il genio di Illica risiede proprio in questa capacità di comprendere e rappresentare le tensioni del suo tempo, sia nella vita privata che nell'arte. Il libro di Schiavi, che sarà presentato allo Sferisterio, è un omaggio a un uomo che, pur restando spesso nell'ombra dei grandi compositori con cui collaborò, contribuì in modo determinante alla nascita di alcuni dei più grandi capolavori dell’opera. Un autore che incarna ancora oggi la necessità di ibridazione dei saperi, quella capacità di mettere in relazione linguaggi diversi per costruire una cultura aperta, innovativa e inclusiva. In questo senso, Luigi Illica non è solo un protagonista del passato, ma una figura sorprendentemente moderna che merita di essere riscoperta. Giangiacomo Schiavi è giornalista e scrittore. Editorialista del Corriere della Sera di cui è stato vicedirettore fino al settembre del 2015 ha scritto diversi libri tra cui “Il giornale segreto”, tratto da un manoscritto di Dino Buzzati e “Nucleare all’italiana” sull’avventura dell’atomo a Caorso. Nel 2007 vince, per i suoi articoli “sul campo”, l’Ambrogino d’oro. Tra i suoi ultimi lavori, “Scoop”, raccolta di articoli da prima pagina di giornalisti italiani nell’ultimo secolo e “Un genio all’Opera. Luigi Illica, vita da Bohème” ed. Brioschi.  

25/09/2024 10:36
Macerata, studenti dell'Ite Gentili in viaggio tra Inghilterra e Spagna per approfondire le lingue e la cultura

Macerata, studenti dell'Ite Gentili in viaggio tra Inghilterra e Spagna per approfondire le lingue e la cultura

Una delegazione di oltre cinquanta studentesse e studenti dell’ITE “Gentili” di Macerata, divisa in due gruppi, è stata protagonista di una ricchissima e significativa esperienza all’estero per poter approfondire lo studio delle lingue e allargare il portfolio delle proprie competenze. Un gruppo si è recato a Toledo, dal 9 al 16 Settembre, accompagnato delle docenti di Lingue straniere Giuseppina Governatori, Eleonora Ottaviani e Marisa Giannini; nella suggestiva città spagnola gli studenti del “Gentili” hanno frequentato le lezioni al mattino e nel pomeriggio sono stati impegnati in molteplici attività come visite di musei e di città tra cui Madrid, Segovia e Consuegra. Il secondo gruppo, accompagnato dalle prof.sse Paola Palmucci e Maya Katerina Scheggia, è partito alla volta dell’Inghilterra dal 9 al 15 settembre: nella prestigiosa Cambridge, sede di una delle Università più antiche del mondo, i ragazzi hanno alternato le lezioni mattutine presso il King’s College alla visita di Londra, attraversando i quartieri più suggestivi. Alessandra Gattari, Dirigente del “Gentili” non ha nascosto la propria soddisfazione riguardo queste esperienze di studio all’estero che “allenano” le nostre ragazze e i nostri ragazzi al dialogo interculturale, a diventare cittadini dell’Europa e del Mondo ed avere una visione sempre più globale della realtà che li circonda.  

25/09/2024 10:32
Nasconde 100 grammi di cocaina in casa: arrestata una 49enne

Nasconde 100 grammi di cocaina in casa: arrestata una 49enne

Una donna di 49 anni di Martinsicuro è stata arrestata dai carabinieri di Ascoli Piceno in quanto trovata in possesso di 100 grammi di cocaina. I militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo erano impegnati in uno specifico servizio antidroga nella zona di Porto d'Ascoli, a San Benedetto del Tronto, dove già da qualche tempo erano stati segnalati insoliti movimenti di persone, per lo più giovani assuntori di stupefacenti. In uno di questi controlli hanno individuato la 49enne abruzzese mentre, bordo della propria autovettura, si spostava con fare circospetto nell'area monitorata, effettuando frequenti soste e ripartenze e spesso parlando al telefono, verosimilmente allo scopo prendere ordinazioni. Dopo circa un'oretta di pedinamento, la donna è stata fermata nei pressi della propria abitazione. La perquisizione ha permesso di trovare, e conservate in una scatola nascosta nella dispensa della cucina, due buste in cellophane con all'interno circa un etto di cocaina, un bilancino di precisione ed altro materiale per il confezionamento.  Lo stupefacente, che sul mercato avrebbe potuto fruttare un illecito guadagno dai 5mila ai 10mila euro, è stato sequestrato e sarà sottoposto ad esami di laboratorio per stabilirne il grado di purezza. La donna è stata arrestata e posta ai domiciliari a disposizione dell'autorità giudiziaria. Nei giorni scorsi l'arresto è stato convalidato dal gip del Tribunale di Teramo.   

25/09/2024 10:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.