Torna il maltempo, in arrivo nelle Marche nuove nevicate fino a quote collinari
Le previsioni sembrano essere confermate. Nei prossimi giorni le Marche saranno infatti interessate da una nuova perturbazione che porterà neve fino ai 200 metri sul livello del mare.
Secondo il portale meteo macerata e provincia "Dopo la fase mite primaverile (seppur perturbata) eccoci pronti al ritorno di condizioni prettamente invernali nella settimana entrante. La nostra penisola infatti sarà interessata da aria molto fredda di origine artico-continentale in ingresso dalla porta della bora.
A partire da lunedi le temperature subiranno una graduale diminuzione per raggiungere l'apice nella giornata di giovedi con punte fino a -8° a 1500 m circa sulla provincia di Macerata. È prematuro parlare di precipitazioni e quota neve, ma è molto probabile il ritorno della neve a quote quantomeno collinari. Sarà una fase di freddo e non di gelo come nella parte finale di febbraio quando il respiro russo è arrivato dritto sull'italia".
Previsioni confermate anche da 3bmeteo.it: "Un campo di alta pressione tenderà a rafforzarsi sulla Scandinavia, favorendo la discesa in moto retrogrado (da est verso ovest) di masse d'aria decisamente fredde verso l'Europa centrale, che in parte causeranno un moderato calo termico anche sui settori del medio versante Adriatico, in un contesto tardo invernale senza particolari eccessi.
Tra Marche e Abruzzo, dopo una domenica perturbata con piogge e rovesci anche intensi, un minimo depressionario posizionato sull'alto Adriatico determinerà condizioni di diffusa instabilità anche nella giornata di lunedì con piogge e rovesci tra mattinata e tardo pomeriggio e nevicate in calo fino a quote collinari sulle alte Marche grazie all'arrivo di aria decisamente più fredda di estrazione continentale proveniente dall'Europa nord-orientale e mediamente sopra i 1.000 metri sull'Abruzzo.
Tra martedì e giovedì spiccata instabilità tra Marche e Abruzzo per la persistenti di correnti nord-orientali nei medio-bassi strati dell'atmosfera, con passaggio di alcuni fronti perturbati che determineranno nuove nevicate sulla dorsale appenninica fino a quote di bassa collina e temperature inferiori alla media del periodo, con valori tardo-invernali a tutte le quote.".
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti