Tolentino scopre il Nord del Kenya con la mostra fotografica di Giulia Falchi
Sarà inaugurata a Palazzo Parisani - Bezzi a Tolentino sabato 23 aprile, alle ore 17, la mostra “Lago Turkana: specchio e umanità” curata da Giulia Falchi. Verranno esposte fotografie realizzate dal fotografo Trentani e oggetti di vita quotidiana come lance, armi da taglio, collane, bracciali, cuscini, unghie e denti di leoni, etc.
Giulia Falchi ha vissuto per un mese a Loiyangalani, nel nord del Kenya all’interno del progetto di cooperazione decentrata dell’associazione “Amici della Fildis” di Pavia che opera sul territorio da circa 20 anni. Scopo della sua permanenza è stato quello di organizzare e presiedere vari meeting al fine di ultimare la progettazione per la costruzione di un Centro di Formazione Professionale (Youth Polytechnic) e di una infrastruttura idrica in grado di garantire alla comunità l’accesso a fonti d’acqua pulita.
La mostra nasce dalla volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stile di vita della popolazione, prevalentemente appartenente all’etnia Samburo e Turkana, e sulle difficoltà che quotidianamente gli abitanti di Loiyangalani si trovano a combattere. La carenza d’acqua ed il territorio arido rendono difficile qualsiasi tentativo di coltivazione agricola e quindi il sostentamento e l’auto produzione di cibo. Da aggiungerci c’è anche l’alto livello di analfabetismo che rende difficile l’apprendimento di ogni tecnologia.
Nonostante le sfide che si presentano davanti a questa comunità siano molte, Giulia è fiduciosa nella riuscita del progetto in quanto negli anni sono stati fatti enormi progressi, grazie anche all’assistenza effettuata da “Amici della Fildis”.
Qual è la situazione attuale del Nord del Kenya e chi sono i Samburo? Visitando la mostra non solo si potranno trovare le risposte a queste domande, ma si potrà scoprire una terra affascinante situata nella Rift Valley: il lago Turkana.
La mostra resterà aperta fino all'8 maggio.
Commenti