Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal Consiglio di Quartiere Centro Storico di Tolentino.
"Sappiamo tutti che, in questa parte della nostra storia, dobbiamo affrontare un destino che ci è stato avverso, dopo l’evento sismico di fine ottobre. Abbiamo un problema importante da affrontare e risolvere. Un problema che ha, in qualche maniera segnato, tutti noi, ma è nella consapevolezza che dobbiamo ritrovare il nostro cammino verso il futuro, che pensiamo sia importante dimostrare di esserci, e quindi intraprendere tutte le azioni possibili per riprenderci la nostra storia. Andando in giro per la città avvertiamo un senso di paura e incertezza...
Incertezza per il futuro, ma anche la voglia e la forza di riprendere ad agire come prima dell’evento di fine ottobre... la voglia di ricostruire, ristrutturare, restaurare e costruire... Abbiamo avvertito anche un grande senso di solidarietà, solidarietà offerta da tutti e tra di noi, abbiamo rafforzato il senso di appartenenza alla nostra città, storia e cultura. Nell’ambiente e nei cittadini c’è voglia di rimettere ordine, regole in un campo per ripartire. Ma abbiamo anche riscontrato ancora una volta il perdurare, di un comportamento scorretto da parte di alcuni cittadini, nell’area urbana del centro storico, su strade, piazze, marciapiedi, e aree verdi destinate a giardino, ecc. Dai primi giorni seguiti all’evento sismico del 30 ottobre le cose in generale nella città sono diventate precarie, ma poi è iniziato il periodo di recupero e ripartenza, non è così per il problema igienico.....provocato dalla grande presenza di escrementi di cani... strade marciapiedi.. sono pieni di escrementi di cani... Quindi noi chiediamo più collaborazione e responsabilità da parte dei possessori di cani, siamo in emergenza post terremoto, su molti fronti, cha fa dalla ricostruzione alle attività sociali, commerciali e di aggregazione, quindi un comportamento più responsabile non potrà che aiutare a garantire un ambiente sicuro e pulito. Chiediamo, anzi facciamo un appello ai cittadini residenti possessori di cani, per una maggiore attenzione e massima collaborazione, affinché non si verifichino comportamenti scorretti che ledono la convivenza comune, creando un’ulteriore disagio, a quello già provocato dal sisma. Al disagio logistico, che condiziona ora la vita q quotidiana, non aggiungiamo anche il disagio igienico-sanitario, con la presenza di escrementi di cani, qua e là per il centro storico. “La convivenza e il rapporto tra l’uomo e gli animali da affetto, come cani e gatti, è importante, come importante e necessario è a nostro avviso un comportamento puntuale, legato all’igiene e quindi, essere regolamentata “. In materia alla convivenza tra l’uomo e gli animali, i cittadini proprietari di un cane, nel rispetto di questa convivenza, onde evitare inconvenienti, sono tenuti ad assicurare un corretto comportamento nelle aree pubbliche, di uso pubblico e/o aperte al pubblico, in merito all’igiene, alla sicurezza e all’incolumità di che le frequenta. Presidente Consiglio Comunale di Tolentino Francesco Colosi.
Il proprietario di un cane: - è sempre responsabile del controllo e della conduzione dell’animale e risponde sia civilmente, sia penalmente dei danni o lesioni a persone, e cose provocate dall’animale stesso , ha l’obbligo di condurre il proprio cane nelle aree urbane o nei luoghi aperti al pubblico utilizzando sempre il guinzaglio. Soffermandoci più dettagliatamente, sul problema igienico, è fatto obbligo ai proprietari che conducono, a una passeggiata il cane in ambito urbano: evitare che sia compromessa in qualunque modo l’integrità, il valore e il decoro di qualsiasi area, mobile o immobile di proprietà pubblica evitando le deiezioni; raccogliere e smaltire le deiezioni solide deposte dai propri animali e di riporle negli appositi raccoglitori o nei cassonetti e cestini per i rifiuti solidi urbani.
PASSEGGIANDO CON IL CANE Questo no! questo si! PER RISOLVERE IL PROBLEMA LAMENTATO,RIBADIAMO CON FORZA LE NOSTRE RICHIESTE: • - REALIZZARE il censimento e quindi realizzare di una banca dati del DNA della popolazione canina. Strumento necessario e utile per organizzare una vera campagna di prevenzione, nei confronti di cittadini incuranti dell’igiene pubblica. DECISIONE E OPERAZIONE ORMAI IMPROROGABILE
• - Un controllo efficace da parte del personale preposto, verso i possessori di cani (maggiore rigidità nel commissionare multe ai trasgressori dell’ordinanza predisposta dall’Amministrazione già in passato);
• - La distribuzione dei materiali adatti alla pulizia degli escrementi, con il coinvolgimento degli operatori commerciali, e collocando distributori automatici finalizzati allo scopo.
• - Una campagna di prevenzione, educativa e informazione (depliant, manifesti, spots promozionali, ecc);
• - L’individuazione di spazi idonei, per garantire i proprietari di cani, un servizio per l’espletamento delle deiezioni solide e quant’altro necessario per un’assistenza funzionale e corretta e quindi l’organizzazione di centri di addestramento".
Commenti