Convocata per lunedì 17 settembre, alle 14, presso i locali sede degli uffici comunali di Recanati, in via E. Mattei, la commissione di Controllo e Garanzia che prevede all’ordine del giorno la discussione dei punti relativi al bando pubblico per la concessione di incentivi economici per il centro storico, alla quale è invitato a partecipare il dirigente dell’Area Servizi al Cittadino e Affari Generali Dott. Giorgio Foglia. Le domande presentate e contributi erogati.
L’ acquisizione della documentazione afferente tutti i costi sostenuti alla data odierna in relazione alle indagini tecniche, alla presentazione, alla redazione e allo sviluppo dei progetti di ristrutturazione e di ricostruzione previa demolizione dell’edificio Scuola B. Gigli.
Sabato 15 settembre, Attivamente – associazione Alzheimer organizza a Civitanova Marche presso il Centro civico in via Crivelli 19, l’incontro “A pranzo con Alzheimer”; un dibattito con la dottoressa Francesca Tiberi, nutrizionista, per parlare dell’alimentazione e dell’Alzheimer: quanto l’alimentazione influisce sugli ormoni e quali alimenti possono aiutare a contrastare o a prevenire la malattia.
“In occasione del Mese Mondiale sull’Alzheimer- dice la presidente Anna Elisa Melappioni- vogliamo con questa iniziativa porre l’ attenzione su quanto l'alimentazione giochi un ruolo fondamentale sulla salute del cervello.
La Dott.ssa Tiberi ci illustrerà come alcuni alimenti possono regalare straordinari benefici, ma anche come è altrettanto vero che altri possono mettere in pericolo la salute del nostro cervello.
Prendersi cura dei nostri cari significa anche prestare molta attenzione ad una sana alimentazione”
Attivamente Associazione Alzheimer onlus è un’associazione di familiari di Persone che convivono con la demenza. Il suo obiettivo è quello di dare sostegno ad altre famiglie che vivono questa durissima esperienza, offrire alla famiglia una occasione per sperimentare nuovi modi per affrontare la malattia mettendo al centro dell'attenzione non l'Alzheimer nella sua attuale incurabilità ma le persone e le loro grandi potenzialità.
Dopo la pausa estiva l’associazione riprende le attività riattivando i gruppi di sostegno, che si tengono il mercoledì con cadenza quindicinale sia in orario pomeridiano che serale, e gli appuntamenti domenicali “Dell’Allegra Brigata” incontri durante i quali le persone con demenza, i loro familiari e i volontari di AttivaMente hanno l’occasione di passare un pomeriggio in conviviale allegria.
Il telegiornale di Mediaset torna a parlare del terremoto del centro Italia e in un servizio andato in onda ieri sera, è stato intervistato il presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche, professor Piero Farabollini, portatore purtroppo di brutte notizie riguardanti quella ricostruzione sperata ma purtroppo mai iniziata.
Intervistato tra le macerie di Gualdo, nell'alto maceratese, il professore afferma che in quel comune, come in altri che si trovano nella stessa condizione, con le leggi attuali, "è impensabile pensare alla ricostruzione". Il problema sarebbe sorto dalla mappatura geologica del territorio in combinazione con il piano di assetto idrogeologico della Regione Marche, che classificherebbero quella zona come "area in frana" e pertanto, in base alla normativa attuale, non idonea alla ricostruzione.
Quello di Gualdo non è certo un caso isolato perché da Accumoli ad Arquata del Tronto, da Visso a Norcia, ci sono intere zone che sorgono su aree cosiddette "instabili", dove la già lenta ricostruzione potrebbe diventare un miraggio. Si tratta di aree a rischio frane, liquefazioni, cedimenti o edificate sopra faglie attive in tempi in cui non si conoscevano i pericoli o la legge non ne impediva la costruzione.
Per approfondire la situazione al fine di scongiurare lo stop alla ricostruzione in quei territori, servirebbero degli studi più approfonditi, di microzonazione sismica di terzo livello, che per problemi di costi non hanno riguardato finora le "aree instabili" ma senza i quali, come affermano i geologi delle quattro regioni colpite dal terremoto, i cantieri restano fermi, spesso senza che i cittadini ne conoscano il motivo e l'unica soluzione sarebbe la delocalizzazione.
È stato presentato oggi pomeriggio il nuovo direttore generale della Bcc di Recanati e Colmurano Fabio Di Crescenzo a cui è stato affidato il compito di coordinare l'attività dei dipendenti dei vari sportelli.
Di Crescenzo è stato presentato dal presidente Sandro Bertini.
Claudio e Simona festeggiano 25 anni di matrimonio. Claudio Tanoni e Simona Sampaolesi lo scorso 9 settembre hanno festeggiato insieme ad amici e parenti nella chiesta di San Claudio, con la messe celebrata da Don Efrain.
Dopo la messa i festeggiamenti sono continuati insieme a circa 90 persone al ristorante San Claudio. I figli Andrea e Francesca fanno i migliori auguri di una vita felice insieme ai loro genitori.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviata dal sindaco del Comune di Serrapetrona Silvia Pinzi
Egregi, è con rammarico e preoccupazione che affido a questa missiva l’amarezza e la sorpresa derivanti dalla notizia comunicata ufficialmente in questi giorni agli operatori economici e alla clientela in ordine alla decisione assunta da codesta Direzione Generale Ubi Banca di procedere alla chiusura, imminente, del locale sportello di Ubi Banca.
Tanto più sconcertante la decisione poiché nel piano di ottimizzazione territoriale pubblicato nei mesi scorsi non vi era traccia di tale iniziativa, né si poteva pensare che in un momento così delicato e difficile per i nostri territori dopo il sisma, un’azienda così radicata sul territorio da decenni potesse pensare di mettere in atto un provvedimento che depaupera i cittadini di un servizio importante e mette in estrema difficoltà il sistema economico-sociale di un’intera collettività.
Facendomi interprete delle preoccupazioni degli operatori economici del territorio, dei cittadini e della clientela tutta della Banca, l’Amministrazione comunale di Serrapetrona chiede di non dar corso alla decisione assunta e sollecita un riesame delle valutazioni sottostanti alla stessa che a nostro parere non hanno tenuto nella dovuta considerazione sia i risultati positivi realizzati dalla vostra Agenzia e soprattutto del tessuto economico che caratterizza storicamente il territorio di Serrapetrona, sia le enormi difficoltà che molti cittadini utenti, in special modo i più anziani, dovranno sobbarcarsi per raggiungere la più vicina filiale distante diversi chilometri in un contesto dove non sempre si ha la possibilità di spostarsi, anche per la mancanza di adeguati servizi di trasporto pubblici, per usufruire di servizi importanti come quello bancario rappresenta.
Poiché non possiamo entrare nelle decisioni di strategie aziendali, sembra inoltre alquanto precipitosa una così rapida decisione alla quale potevano senz’altro precedere passaggi intermedi di informazione, sensibilizzazione e discussione in merito a proposte alternative su eventuali modalità che consentissero comunque un presidio di sportello sul territorio, non solo per un rispetto istituzionale anche verso il Comune stesso, come ente territoriale di riferimento, anch’esso cliente dell’istituto con la tesoreria, ma anche e soprattutto per il rispetto doveroso ad una comunità che attraverso i propri cittadini e imprenditori ha contribuito alla crescita stessa dell’istituto bancario. Spesso, forse erroneamente, si pensa che chiudere le agenzie e tagliare il costo del personale innovando esclusivamente i processi, sia sufficiente per recuperare redditività. In molti casi così non è stato e si è persa la fidelizzazione della clientela, sono diminuiti i ricavi, mentre i costi sono scesi marginalmente poiché le tecnologie informatiche richiedono alle banche frequenti costosi investimenti e consulenze esterne.
Impensabile e semplicistico asserire che i clienti possono sempre recarsi nella filiale vicina dove (nella risposta allo stesso nostro problema alle giuste rimostranze dell’amico Sindaco di Fiuminata) i cittadini clienti potranno avere senz’altro una location più bella e confortevole, con un “nuovo concept”, “nuovo layout”, postazioni distanziate e pure la wi-fi, supporti touch per le aree di education digitale, di videoroom per la consulenza specialistica da remoto ma non avranno più la cosa più importante, ossia un punto di riferimento fondamentale ed essenziale nel loro territorio.
Poi, peccato che nel nostro caso, nell’ipotesi malaugurata di conferma della decisione di chiusura, non avremo nemmeno questi bellissimi e modernissimi presidi dato che la clientela verrà dirottata addirittura in un container: attualmente questa è la sede della filiale di Caldarola, dalla quale dipende lo sportello di Serrapetrona, nella quale, a causa del sisma, è stata costretta a trasferirsi e che dovrà diventare,forse anche per molti anni, il punto di riferimento dei correntisti serrapetronesi che sceglieranno di rimanere con Ubi.
Ci stiamo battendo da tempo per mantenere i servizi fondamentali per la comunità, la scuola, i presidi sanitari, e per supplire a eventuali difficoltà con i servizi associati, o con singoli accordi intercomunali. Ora, dopo il sisma, quando anche il nostro Comune sta attraversando gravi disagi non solo a causa dei danni diretti del terremoto, ma anche da un incombente rischio di progressivo spopolamento se non si riuscisse a garantire da una parte una ricostruzione veloce ed efficace, ma dall’altro mantenere e addirittura anche potenziare proprio quei servizi che su un territorio sono la discriminante di scelta anche per coloro che volessero venire a stabilirvisi, si aprono scenari preoccupanti sulla stesso futuro di un entroterra ricco, variegato, composto da piccole ma vivaci realtà.
La questione non è solo e semplicisticamente una identità territoriale da difendere ma richiede una riflessione profonda e una visione strategica per tutte le parti politiche, economiche e sociali per cui non possiamo fermarci ai numeri degli abitanti e fare tagli lineari ma occorre mettere in campo un ragionamento ampio. Riguarda l’esistenza stessa di un entroterra che, se pur martoriato, è pronto a rialzarsi, al quale si legano aziende importanti, attività economiche e famiglie che contribuiscono alla sua crescita e rinascita.
Ora più che mai è evidente che tante occasioni di crescita sono legate al mantenimento dei servizi. Per questo chiediamo di fare scelte che tengano conto di prospettive future, non tanto delle difficoltà oggettive attuali, che riguardano soprattutto tutti i piccoli comuni. Se un lato cerchiamo di valorizzare il territorio, le produzioni e le tradizioni locali, dall’altro questo sforzo potrebbe rivelarsi inutile: diventerebbe vano, qualora venissero a mancare punti di riferimento essenziali, a partire da una banca. Questa presenza va difesa a ogni costo.
Chiediamo quindi con risolutezza che venga riesaminata seriamente la preannunciata decisione di chiusura dello sportello bancario Ubi di Serrapetrona e considerate le relative conseguenze che la scelta porterà ad un territorio, confermando la storica presenza dell’Istituto di credito, anche con modalità differenti ma sostenibili, per continuare a tutelare così obiettivi economicamente strategici per una comunità ed eticamente degni ed apprezzabili.
Con l’auspicio che l’istanza manifestata in queste poche righe possa avere la degna attenzione in rispetto di una comunità che mi onoro di rappresentare, distintamente saluto in attesa di un cortese riscontro in merito.
Sabato mattina verrà effettuato un intervento di manutenzione stradale su via Mattei nel solo tratto in salita posto al di sotto del cavalcavia ferroviario. Per consentire il rifacimento della pavimentazione la circolazione verrà interdetta all’altezza della rotatoria tra via Mattei e via Tucci.
Per il percorso che gli automobilisti dovranno seguire verranno apposti specifici cartelli informativi anche all’entrata della città nella frazione di Villa Potenza. L’intervento dovrebbe concludersi nelle prime ore del pomeriggio.
Dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, riceviamo e pubblichiamo
In riferimento agli ultimi articoli pubblicati sulla cerimonia di inaugurazione del Vaccaj, alla fantomatica Associazione Città in Comune rispondo che l’evento voleva solo rappresentare un momento di festa. Il lancio dei paracadutisti era dedicato alle festività di San Nicola e vista la concomitanza si è pensato di far scendere un paracadutista anche con una bandiera recante il logo del Vaccaj. Dove sta la vergogna? E poi la sfilata fatta dalla piazza al teatro era solo un momento di aggregazione e di festa e non certamente una parata. Solo ed esclusivamente un corteo festoso di tante autorità e cittadini che hanno voluto rendere omaggio ad un importante evento come la riapertura del Teatro Vaccaj. Si parla di “balera” istituzionale, si parla di sovrapposizioni con il giorno di San Nicola quando noi abbiamo più volte ricordato e sottolineato che la data è stata scelta in base alla prima inaugurazione del teatro stesso avvenuta proprio il 10 settembre del 1797. Sulla scelta artistica ognuno ha i propri gusti ma nelle prossime serate ci sarà anche la riproposizione dell’opera lirica “Romeo e Giulietta” del Vaccaj ma anche una serata con paolo Ruffini e quindi dedicata ai più giovani. Noi al contrario di quanto si scrive non disprezziamo chi dissente ma teniamo in debita considerazione tutte quelle persone che effettivamente avanzano critiche costruttive e non mosse solo da rancore e cieca visione di parte. Fortunatamente i cittadini, con le loro attestazioni di vicinanza, ci sostengono e condividono anche quelle che per qualcuno sono solo “cerimonie vergognose”.
Infine una precisazione anche per l’Assessore regionale Sciapichetti che ci accusa di esserci dimenticati di ringraziare la Regione Marche. Al contrario, personalmente, come attestato dalle registrazioni video, ho sottolineato il ruolo fondamentale, sia in termini di professionalità che di risorse economiche, messe a disposizione, in questi dieci anni, per la riapertura del Vaccaj dalla stessa Regione. Forse vista la tarda ora o forse l’Assessore era andato già via oppure si era, come dice distratto, non ha sentito il mio doveroso ringraziamento. Certo è che per citare un antico adagio in risposta a quello riferito da Sciapichetti c’è da dire “chi mal pensa mal fa”.
In riferimento alla procedura finalizzata al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico, relativo al progetto per la realizzazione di un impianto di recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termovalorizzazione con produzione di energia termica ed elettrica ubicato in contrada Cisterna del Comune di Tolentino proposto dalla società Biorecovery srl, l’Amministrazione comunale esprime, come già fatto negli uffici competenti della Provincia di Macerata, a cui spetta il rilascio dell’autorizzazione, tutta la propria contrarietà e si è già attivata per richiedere una complessa documentazione sulle eventuali attività che verranno svolte nell’impianto e sugli impatti ambientali. Inoltre sono state richieste specifiche valutazioni e pareri approfonditi da parte dei competenti Organi Sanitari Regionali, in particolare in merito alla valutazione degli impatti sanitari che l'attività potrebbe determinare ed è stato anche richiesto l’intervento della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio delle Marche, in quanto una porzione del lotto, dove dovrebbe sorgere l’impianto, risulta sottoposta alla tutela e nelle immediate adiacenze di un sito di notevole rilevanza archeologica sul quale è stato rinvenuto un insediamento dell'età del bronzo.
Quindi è ferma intenzione del Sindaco e dell’Amministrazione comunale fare quanto più possibile affinchè questa attività non venga impiantata nel Comune di Tolentino.
Primo viaggio organizzato di turisti maceratesi a Taicang, in Cina. Dal 24 agosto al 1 settembre 14 “ambasciatori” dalla patria di Matteo Ricci hanno trascorso un piacevole soggiorno nell’importante città con cui Macerata ha stretto un rapporto di amicizia nel 2016. Una visita che apre un ulteriore rapporto, stavolta di tipo turistico, con l’importante polo della provincia dello Jiangsu, con cui il capoluogo ha già avviato scambi di tipo economico, sportivo e culturale. Una reciprocità che rientra tra i punti cardine del dossier Macerata Estroversa elaborato dall’amministrazione Comunale in occasione della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2020.
Durante il viaggio, organizzato dall’associazione “Via Soccer” e in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Macerata e Taicang, i viaggiatori maceratesi hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza di totale immersione nella cultura cinese. L’amministrazione di Taicang si è occupata direttamente dell’ospitalità assicurandosi che i turisti avessero il miglior trattamento, garantendo l’ingresso gratuito nei musei sia del centro moderno, che della città antica.
Tutta la città ha dimostrato straordinaria attenzione e calore all’accoglienza del gruppo con altrettanta rilevanza data da parte di tv e media locali. Una gara di ospitalità che ha visto protagoniste soprattutto le diverse associazioni cittadine che si sono spese per poter mettere a proprio agio i turisti. Il gruppo ha potuto così conoscere la meraviglia della Casa del thè, dove è stato spiegato il rituale tanto caro ai cinesi, il fascino della musica tradizionale mandarina con i gruppi folkloristici di Taicang che hanno invitato gli ospiti a ballare insieme a loro in piazza.
Lo stesso Lu Ming, vice sindaco della città di Chengxiang Town del distretto di Taincang, ha personalmente ospitato la delegazione nella sua casa privata offrendo il pranzo ed omaggiando i turisti con un regalo molto speciale, la scritta in caratteri cinesi dei nomi di ogni membro del gruppo. Infine sono state fatte lezioni sportive di Tai Chi e di cucina cinese. Non sono mancate visite anche a Shanghai e Suzhou.
Con la fine dell’estate, domenica 16 settembre, torna la Festa del Parco urbano di Fontescodella promossa e organizzata dal Comune di Macerata, la cooperativa Risorse e gli Amici del Parco di Fontescodella.
Una nuova iniziativa che nelle precedenti edizioni ha ottenuto una grande partecipazione soprattutto di famiglie e bambini e che vede l’Amministrazione comunale proseguire nell’impegno della valorizzazione delle aree verdi per aumentarne la vivibilità a far sì che Macerata possa avvalersi di parchi ad uso pubblico. In questa direzione è di pochi giorni fa la sottoscrizione di una manifestazione di intenti il cui obiettivo è quello di riqualificare il Parco urbano di Villa Cozza per aumentarne conoscenza e la fruibilità.
Quello di domenica sarà un pomeriggio, a partire dalle 15, da trascorrere all’aria aperta, pieno di svago e giochi. Previste, infatti, tante iniziative dedicate soprattutto ai bambini ma di cui potranno goderne anche gli adulti. Ci sarà la possibilità di assistere a una dimostrazione di Nordic Walking e di altri sport, di partecipare a camminate nel verde e di fare passeggiate in groppa agli asinelli, previste anche attività come il volo degli uccelli rapaci, di animazione e giochi tradizionali. Si potranno fare pic nic e gustare un buon gelato.
Aperto il parcheggio Centro storico che sarà gratuito. Info e programma completo delle iniziative: www.comune.macerata.it - www.risorsecoop.it tel. 0733.280035, info@risorsecoop.it.
Riprende il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale.
L’iniziativa che si avvale della collaborazione del Circolo Acli “Don Lorenzo Milani”, avrà inizio lunedì 1° ottobre. Gli incontri si terranno ogni settimana nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12. Verranno svolte anche alcune lezioni specifiche sull’utilizzo dello smartphone. Il corso è gratuito e aperto a tutti.
Per le iscrizioni rivolgersi in Biblioteca al numero 071-9740021 o scrivere a biblioteca@comune.recanati.mc.it
Sulla notizia della chiusura dell'unico sportello bancario di Fiuminata interviene la capogruppo in consiglio regionale di FdI Elena Leonardi che raccoglie l'appello di amministrazione e cittadini preoccupati dalle conseguenze della decisione dell'istituto di credito.
"Di questo passo l'entroterra morirà - dichiara Elena Leonardi - dopo il terremoto la perdita di servizi è un grave colpo per un comune dell'entroterra come Fiuminata già penalizzato dalla lontananza e dalle difficoltà orografiche rispetto a tanti servizi essenziali."
"Le istituzioni tutte, regionali ma anche nazionali dovrebbero intervenire per tutelare queste zone fragili e le popolazioni che, nonostante le molte difficoltà, continuano a popolare questi nostri borghi. Ricordo che spesso quella residente è anche una popolazione anziana che non sempre ha la possibilità di spostarsi in un altro Comune per usufruire di servizi importanti, compreso quello bancario, per questo mi sento di raccogliere le istanze e la richiesta di intervento fatta nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale e dai cittadini, si apra un tavolo di confronto con l'istituto di credito per trovare una soluzione diversa dalla chiusura."
La Leonardi ricorda come il suo primo atto da Consigliere regionale sia stato proprio a tutela del servizio di Guardia medica dei comuni di Fiuminata, Visso, Sefro e Pioraco e del 118 di Matelica e che l'attenzione dunque verso i disagi di quel territorio in tutti gli aspetti della vita comunitaria e sociale restano prioritari nell'azione politica ed istituzionale di Fratelli d'Italia nell'ambito dell'Assemblea Legislativa regionale.
Il salone internazionale leader del settore calzaturiero, theMicam, che si svolge due volte l’anno presso il quartiere fieristico di Fiera Milano Rho, è un appuntamento unico nel suo genere con oltre 2000 collezioni di calzature ad ogni edizione, fondendo con successo business e fashion.
Dopo l’edizione di febbraio, che ha visto oltre 44mila presenze e 1364 espositori, la manifestazione presenterà nel corso della sua 86° edizione dal 16 al 19 settembre, i trend per la primavera/estate del prossimo anno.
Il Micam, punto di riferimento per gli operatori del settore calzaturiero provenienti da tutto il mondo, si divide quest’anno in 5 aree, Luxury, Contemporary, Active, Cosmopolitan, iKids, studiate per rendere il percorso un’esperienza di visita unica, attraverso una molteplicità di collezioni che mettono in risalto la tradizione, l’innovazione e il design.
“Le tendenze della prossima stagione primavera/estate 2019 si ispirano alla meditazione e al benessere sia fisico che mentale - afferma Moira Amaranti Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese - con colori vivaci, disegni e stampe molto originali, ricchi di spunti stilistici retrò che rimandano ad atmosfere estive. Le nostre aziende quindi hanno lavorato sulle loro collezioni per incontrare le esigenze dei compratori provenienti da tutto il mondo, cogliendo le straordinarie opportunità che il Micam può offrire per stabilire nuove relazioni internazionali. Ricordo inoltre che Confartigianato Imprese sarà presente con un suo stand dedicato alle eccellenze 100% made in Italy al padiglione 3-S11, presso il quale si potranno ammirare le produzioni di alcuni artigiani come Paul Meccanico e Lucio Picone che dal vivo, creerà delle calzature con le sue preziose ed inimitabili cuciture a mano”.
“La scorsa edizione – dichiara Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata - si è chiusa con successo con il 60% dei visitatori provenienti dall’estero, in particolare dalla Russia che con il 22% di presenze ritorna ad essere il primo Paese estero, seguita dall’Ucraina con +7%, Germania +9% e Francia con un +1%. L’indiscutibile qualità del nostro 100% made in Italy è sempre più ricercata dai mercati esteri e occasioni come il Micam sono fondamentali per rafforzare il percorso di internazionalizzazione delle nostre 45 imprese artigiane che quest’anno parteciperanno alla manifestazione. In concomitanza con il Micam inoltre, si svolgerà il Mipel, altro grande evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda. Arrivata all’edizione numero 114 questa prestigiosa vetrina ospiterà, oltre a 300 top brand e i 12.000 visitatori di ogni edizione, anche 20 aziende marchigiane tra le quali 6 di Confartigianato Imprese”.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata alle 23:57 di ieri in provincia di Macerata.
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 7 km di profondità ed epicentro 4 km a est di Ussita. Non si segnalano al momento danni a persone o cose. (Ansa)
Grande partecipazione nei giorni scorsi al Circolino della Vela di Civitanova alla serata pro Ail, l'associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, promossa dai Rotaract La Marca e Tolentino con la collaborazione e supervisione del Rotary Club di Civitanova. In più di cento persone hanno voluto essere presenti alla conviviale che ha raccolto fondi per l'ente. A portare i propri saluti, il dottor Riccardo Centurioni, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna ed Ematologia dell'ospedale di Civitanova, che ha osservato come “la malattia purtroppo può bussare alla porta. Fortunatamente i giganti passi in avanti della ricerca ci hanno fatto fare un balzo in avanti nelle cure. Senza l'Ail – ha ammesso - non potremmo certo investire così tanti fondi nella diagnostica”.
“Il gruppo dei volontari Ail sta crescendo molto sul territorio – ha detto il presidente del Rotary Civitanova Dino Gazzani – e per noi è importante dimostrare la nostra vicinanza al dottor Centurioni e al suo staff”. “Questa serata – le parole della presidente Rotaract La Marca Chiara Mazzoni, con il presidente di Tolentino Edoardo Pierucci – ha avuto l'intento di far conoscere quella che, come tante altre, è una sfaccettatura, sebbene dura e complessa, della stessa realtà: la leucemia. Le parole del dottor Centurioni hanno toccato i nostri cuori. Vorrei ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto e non mi stancherò di ripetere che le sfide si combattono e vincono insieme”.
Mancano ormai pochi giorni all'inizio del nuovo anno scolastico e da qualche genitore arriva la richiesta di una maggiore sicurezza per i propri figli, con l'invito all'amministrazione di far installare degli ulteriori rallentatori stradali in via Saragat, nelle vicinanze della scuola Pirandello, a causa di guidatori che sfrecciano incuranti dei limiti.
"Iniziano le scuole - scrive una mamma nel gruppo social cittadino - e aspettiamo ancora che il comune aggiunga qualche dosso in più in via Saragat! Vogliamo la sicurezza dei nostri figli". La richiesta della signora, però, non stata è condivisa da tutti e ne è nato un piccolo scambio di vedute con chi lamenta, invece, che i dossi possono creare danni alle auto e rilancia affermando che il malcostume del parcheggio selvaggio durante gli orari di ingresso e di uscita, rende di fatto impossibile "sfrecciare" con le auto che spesso rimangono addirittura imbottigliate dal caos che si crea.
La situazione, come viene evidenziato da altri genitori, non riguarda però solamente via Saragat, dato che l'asilo di via Guerrazzi si trova in una condizione anche peggiore, essendo su un rettilineo e senza alcun rallentatore. Tra quanti invocano l'installazione di telecamere, di autovelox e di tutor, le soluzioni proposte sono le più disparate ma come scrive qualcuno, alla base di tutto c'è il rispetto del codice della strada, sia da parte dei genitori che accompagnano i figli che di quanti si trovano a transitare in prossimità delle scuole e soprattutto la presenza della polizia municipale a regolare il traffico.
Non si ferma la solidarietà nei confronti della comunità di Pieve Torina, duramente colpita dal terremoto di due anni fa.
Un gesto importante è arrivato, lo scorso sabato, dalla comunità di Belforte del Chienti, anch'essa colpita dal sisma. Nel corso della festa paesana della frazione Villa Case, un appuntamento molto sentito dalla popolazione, è stata donata nelle mani del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, la somma di 1700 euro da destinare alla realizzazione della nuova scuola dell'infanzia, in via di costruzione in queste settimane.
Un gesto, come ha commentato il primo cittadino, che ha un valore doppio, perché proviene dalla generosità di un'altra comunità ferita e che conosce le difficoltà legate al post-sisma, durante un momento, quello della festività paesana, dedicato alle tradizioni, ai valori dell'Italia vera, e allo stesso modo ha voluto destinare il proprio aiuto a chi in questo momento sta vivendo una situazione di più grave distruzione. Inoltre, sono iniziati ieri i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione per il Parco Rodari di Pieve Torina, che è stato donato dalla ditta Girotti di Macerata.
Un altro gesto di grande cuore e diretto alla comunità che vive il parco, dai più piccoli ai più grandi, che permetterà un migliore mantenimento del verde pubblico dell'area. Per entrambe le generose dimostrazioni di solidarietà, la gratitudine della comunità di Pieve Torina e del sindaco, Alessandro Gentilucci, che ha ringraziato quanti si sono impiegati per far giungere alla cittadina il proprio cuore e la propria vicinanza.
L’abituale appuntamento di fine stagione del CAEM/Lodovico Scarfiotti con le auto d’epoca nella manifestazione turistico-culturale “Due Giorni del Conero” è fissato per i prossimi 29 e 30 settembre. E’ stato immediato l’apprezzamento e l’adesione di numerosi equipaggi da fuori regione. Questa 23^ edizione vede confermata la concentrazione dei partecipanti all’Hotel Giardino di Numana nel pomeriggio del sabato, alla quale seguirà la partenza alle ore 16 per la vicina Recanati, dove le vetture faranno sosta in Piazza Giacomo Leopardi.
Da qui i radunisti avranno modo di effettuare una visita guidata nelle vie del centro storico con un itinerario alla riscoperta virtuale dell’arte, della poesia e del canto con i grandi personaggi che hanno reso famosa la città in tutto il mondo.
Dopo una pausa aperitivo le vetture partecipanti saranno presentate al pubblico parallelamente ad un racconto dell’evoluzione dell’auto ritmato dalla presenza di molti significativi esemplari, che hanno segnato fasi fondamentali storiche e tecniche del secolo scorso. Seguirà il rientro per la serata all’Hotel Giardino, caratterizzata da un intrattenimento musicale.
La seconda giornata di domenica 30 settembre porterà radunisti ed auto d’epoca verso Camerano dove, dopo aver parcheggiato in Piazza Roma, potranno effettuare una visita guidata alla “Mostra Farfisa”, per un interessante salto nel tempo nel periodo d’oro dello strumento musicale che ha caratterizzato e caratterizza ancora il comprensorio con straordinarie artigianalità. Sarà possibile anche la visita delle suggestive Grotte che si sviluppano sotto il centro storico della città.
Il pranzo che concluderà la manifestazione del CAEM/Scarfiotti si svolgerà poi presso il Ristorante “Il Girasole” con l’ultimo sguardo al panorama sulle colline che circondano la Riviera del Conero. Nell’occasione verrà consegnato anche l”8° Memorial Gianmario Lazzarini” dedicato all’appassionato fondatore del club.
La CNA Territoriale di Macerata, in collaborazione con Globe Inside e con il sostegno della Camera di Commercio, organizza un corso di formazione per operatori del turismo e dell’accoglienza. Si tratta di un’occasione formativa, del tutto gratuita, rivolta a titolari di hotel, agriturismi, bed and breakfast, aziende agricole, ristoratori, balneatori e operatori dell’artigianato artistico e del Made in Italy, che è uno degli step previsti dal progetto “Macerata in mostra”, avviato da CNA per il settore del turismo e del commercio.
"Dopo i recenti eventi sismici che hanno danneggiato il patrimonio artistico locale e l’immagine dei nostri luoghi– sostiene il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani- l’obiettivo prioritario è restituire fiducia sia alla comunità locale, che al visitatore.Per questo siamo convinti che sia necessario ri-progettare e saper comunicare una nuova offerta, capace anche nel breve termine di trarre valore dagli asset lasciati intatti dal terremoto, quali il paesaggio, lo stile di vita, l’enogastronomia, l’artigianato e la manifattura locale. Aumentare il numero di visitatori, la durata del soggiorno, la spesa media per visitatore, e prolungarla anche dopo il rientro, creare opportunità di micro imprenditorialità e di innovazione anche per aspiranti operatori".
È con questo spirito che la CNA di Macerata ha predisposto un percorso formativo che si aprirà il prossimo giovedì 13 settembre, con il primo incontro che si terrà al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche alle ore 17:
"Grazie alla partnership che abbiamo stretto con la Globe Inside, società che si occupa di servizi per il settore turistico, e al suo coach Marco Cocciarini– spiega il Direttore Generale Luciano Ramadori– nell’ambito del progetto “Macerata in mostra”, intendiamo contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, incentivando gli operatori locali a muoversi da una logica di prodotto, incentrata sull’esperienza e sulla relazione con la storia, il territorio e la sua cultura. Fondamentale è riuscire a costituire un’offerta integrata e di qualità, capace di attrarre l’interesse del pubblico di riferimento e vincere la sfida della competizione globale".
La prima lezione si terrà dunque il 13 settembre: dopo l’apertura affidata a Matteo Petracci, responsabile territoriale dei settori agroalimentare e turismo per la CNA di Macerata, il coach Cocciariniillustrerà la costruzione dell’offerta turistica. Il focus, in questo incontro, sarà sull’opportunità di creare esperienze turistiche per quegli operatori economici che al momento non lo fanno, con l’obiettivo di attrarre potenziali clienti. Destinatari dell’incontro saranno aspiranti imprenditori o professionisti del settore turistico ristoratori, artigiani del settore artistico, aziende agricole, imprese interessate al modello di “turismo industriale” ed alle possibilità del “bleisure travel”.
Il percorso formativo gratuito proseguirà il 25 settembre e ancora successivamente per altri appuntamenti: gli incontri saranno dedicati al consolidamento delle competenze turistiche, con focus sugli strumenti di distribuzione e commercializzazione delle activities, oltre che alla presentazione dei risultati ottenuti nelle attività precedenti, cercando di incentivare forme di prosecuzione delle attività.