Attualità

Meteo, arriva Attila e le temperature cadono in picchiata

Meteo, arriva Attila e le temperature cadono in picchiata

Arriva Attila ed è tempo di tirare fuori i giacconi. Da domani, venerdì 16 novembre, è prevista una caduta in picchiata delle temperatura, in particolare al Centro e nella zona adriatica, con la colonnina del mercurio che si abbasserà anche di dodici gradi a partire da venerdì. Effetto, come detto, dell'arrivo di una corrente artica che si sta muovendo verso nord, nel Mediterraneo, per effetto dello spostamento della alta pressione che, finora, ha garantito temperature tutto sommato miti e giornate soleggiate. Ma Attila, dirompente come il condottiero da cui prende il nome, è in agguato.

15/11/2018 09:41
Parco dei Sibillini, cresce la popolazione del camoscio appenninico

Parco dei Sibillini, cresce la popolazione del camoscio appenninico

E' in crescita la popolazione del camoscio appenninico nel Parco dei Monti Sibillini. E' quanto emerge dai risultati del nono censimento autunnale al bramito che si è svolto il 23 e il 31 ottobre, nell'ambito del progetto di interesse comunitario per la conservazione dei mammiferi dell'Appennino centrale, realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e quello del Gran Sasso e Monti della Laga, per la direttiva "biodiversità" del Ministero dell'Ambiente. A fronte di 31 individui rilasciati tra il 2008 e il 2014, 77 sono i camosci osservati il 23 ottobre, mentre il 31 ne sono stati osservati 88; ma la stima complessiva, basata anche sul monitoraggio durante l'anno anche mediante video-trappole, è attualmente di circa 150 individui, per lo più concentrati sull'area del Monte Bove dove evidentemente il camoscio ha trovato un habitat idoneo e ancora capiente per consentire un ulteriore sviluppo della colonia.     Foto di Simone Gatto (Ansa)

14/11/2018 17:12
Dl Emergenze, Coltorti (M5s): "I terremotati vogliono le gru, non forzature lessicali"

Dl Emergenze, Coltorti (M5s): "I terremotati vogliono le gru, non forzature lessicali"

"Fa sorridere la forzatura lessicale che le opposizioni continuano a perpetrare intorno alla parola "condono". Nel decreto Emergenze, lo ribadiamo a costo di essere ridondanti, di condono non c'è traccia. Al contrario, in Aula c'è tanta ipocrisia, e sorprende la levata di scudi di chi continua ad accanirsi sugli articoli che riguardano il Centro Italia e Ischia. I cittadini terremotati, esasperati dall'immobilismo totale del governo precedente nei loro confronti, vogliono vedere nei loro centri le gru e i cantieri per la ricostruzione. Degli artifici linguistici con i quali i gruppi di minoranza li strumentalizzano, lo dico da marchigiano, non sanno che farsene". Così Mauro Coltorti (M5S), presidente della commissione Lavori Pubblici del Senato.  "Con questo decreto legge - specifica - non si strizza l'occhio a nessuna forma di abusivismo, tanto meno a Ischia dove chiediamo solamente che venga data una risposta a pratiche pendenti in qualche caso da tre decenni. Nel caso dei 140 comuni del cratere del Centro Italia di Marche, Umbria, Abruzzo e alto Lazio, il tempo è scaduto: larga parte di essi rischiano lo spopolamento definitivo se non ci diamo una mossa. Chi chiede il contributo perché ha la casa danneggiata, potrà avere una piccola sanatoria per piccole modifiche realizzate tempo fa, così come per quegli aumenti di volumetrie previsti dai Piani Casa regionali per i quali il Pd si è tanto battuto e che ora nei fatti rinnega. Per queste parti sanate però, non verrà riconosciuto un euro. Semplicemente, sblocchiamo degli ostacoli che stanno decretando la morte di troppi piccoli borghi appenninici".

14/11/2018 16:57
Macerata, Perrotta è il nuovo presidente del Gus

Macerata, Perrotta è il nuovo presidente del Gus

Eletto martedì 13 novembre nella sede centrale di Macerata il nuovo organo di amministrazione del GUS Gruppo Umana Solidarietà.   La guida è affidata al nuovo presidente Francesco Maria Perrotta, cinquantuno anni, tecnico esperto del Terzo settore, con diverse esperienze nell’associazionismo nazionale e internazionale.   Al nuovo presidente si affiancano i consiglieri Alessandro Belli, manager con esperienza nella gestione risorse umane e organizzazione, e Andrea Pignataro, responsabile del Gus Puglia, esperto di sviluppo territoriale e da molti anni manager del Terzo settore.    Il nuovo organo di amministrazione del Gruppo Umana Solidarietà ha ricevuto da parte dell’assemblea dei soci il mandato di elaborare e gestire un piano di riorganizzazione e rilancio dell’associazione.   Nonostante le evidenti difficoltà, il presidente Perrotta e l’organo di governo dell’associazione porranno in essere tutti gli sforzi necessari affinché il GUS e tutti gli stakeholder interni ed esterni all’associazione possano normalizzare nel più breve tempo possibile i loro rapporti.

14/11/2018 16:36
Teatri di Civitanova, Sopranzi nuovo consigliere

Teatri di Civitanova, Sopranzi nuovo consigliere

Nuova nomina nel CdA dell’Azienda dei Teatri. Questa mattina ha accettato e firmato l’incarico di consigliere Gianluca Sopranzi, civitanovese, impiegato nel settore bancario.  Sopranzi raggiunge così i suoi “colleghi”: il presidente Aldo Santori e Michela Gattafoni, da questa settimana nominata vice-presidente. Il direttore generale è Pierluigi Borraccetti. Il CdA torna ad essere composto da tre persone dopo le dimissioni di Fabiola Polverini, entrata in Consiglio comunale a Civitanova Marche appena un mese fa al posto di Alfredo Perugini. “Come è stato fatto fino ad oggi - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica - la scelta è sempre rivolta alle capacità delle persone. Sopranzi è competente, affidabile e ha la giusta esperienza: queste qualità ci dicono che potrà assolvere il ruolo nel giusto modo. Oltre a dare a lui il benvenuto, saluto e ringrazio Fabiola Polverini per l’ottimo operato svolto all’Azienda dei Teatri in questo periodo, augurandole di lavorare altrettanto bene in Consiglio comunale”.

14/11/2018 16:20
Tolentino, le scadenze per la Tari

Tolentino, le scadenze per la Tari

La TARI (Tassa sui Rifiuti) è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo immobili o aree scoperte che possano produrre rifiuti urbani. Il Comune di Tolentino ha deliberato di riscuotere la TARI in tre rate.  Le prime due rate di acconto, per le quali è già stato inviato l'avviso di pagamento, con scadenza il 31/05/2018 e il 31/07/2018, sono state determinate all’80% delle tariffe previste per l’anno 2017. La rata finale, è stata determinata in base alle tariffe deliberate per l'anno 2018 dal Consiglio Comunale (con atto n. 104 del 28/12/2017). Proprio in questi giorni, in data 12/11/2018, è stato spedito il conguaglio TARI 2018, la scadenza ordinatoria per il pagamento è fissata al 30/11/2018, si tratta di termine ordinatorio, pertanto, il pagamento oltre la scadenza non costituisce motivo di sanzione alcuna nei confronti del soggetto passivo dell'imposta. Si ricorda che qualora la situazione tributaria risultante nell'avviso di pagamento non corrisponda alla situazione reale, si invita il contribuente ad informare l'Ufficio Tributi anche a mezzo e-mail : tributi@comune.tolentino.mc.it o all'indirizzo pec: comune.tolentino.mc@legalmail.it, riguardo la nuova sistemazione. Una recentissima nota dell'IFEL Fondazione Anci, sancisce l'obbligo dichiarativo ai fini TARI per il contribuente, sia relativamente alla denuncia originaria e sia alla denuncia di variazione dei locali occupati. Il tutto a maggior ragione, nei territori colpiti dal sisma come il Comune di Tolentino, in cui i cittadini si vedono costretti a ripetuti trasferimenti a causa delle inagibilità dei locali occupati, aggregandosi in alcuni casi ai nuclei familiari preesistenti. Si precisa, inoltre, per i contribuenti che a seguito degli eventi sismici, hanno avuto un immobile dichiarato inagibile (totalmente o parzialmente) con ordinanza sindacale, sono esentati dal pagamento del tributo relativamente a tale edificio. Tuttavia, i contribuenti colpiti dall'inagibilità, che hanno mantenuto il domicilio nel territorio del Comune di Tolentino in altra sistemazione, sono comunque tenuti al pagamento dell'imposta relativamente all'immobile occupato. I contribuenti occupanti gli edifici interessati dai lavori di ripristino dello stato di agibilità definitiva, i quali si sono visti costretti a trovare una diversa sistemazione, sono esentati dal versamento dell'imposta per il periodo di durata dei lavori relativamente all'edificio oggetto di ristrutturazione; l'imposta sarà comunque dovuta per la nuova sistemazione, qualora si trovi nel territorio del Comune di Tolentino, si invita, pertanto, il contribuente a comunicare all'ufficio la nuova sistemazione, per correggere il calcolo di quanto dovuto. Pertanto, nell'ipotesi in cui, l'avviso ricevuto sia non corrispondente alla situazione attuale i contribuenti sono pregati di contattare l'Ufficio Tributi sito al Piazzale Europa, 8, al seguente numero telefonico 0733.901225, o tramite e-mail: tributi@comune.tolentino.mc.it o al seguente indirizzo pec: comune.tolentino.mc@legalmail.it, il predetto ufficio è aperto al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30, martedì e giovedì oltre l'orario del mattino dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Si ricorda, inoltre, la proroga della sospensione e della ripresa della riscossione per IMU, TASI e TARI stabilita dal Dl 55/2018, esclusivamente per i contribuenti diversi dai titolari di reddito d’impresa, di lavoro autonomo, nonché dagli esercenti attività agricole, pertanto tale proroga è rivolta alle persone fisiche, le quali possono versare i tributi sospesi (senza applicazione di interessi e sanzioni) entro il 16 gennaio 2019. Gli stessi contribuenti possono rateizzare gli importi dovuti fino a un massimo di 60 rate mensili di pari importo, a decorrere dalla stessa data.  Si informa, inoltre che qualche contribuente nei prossimi giorni riceverà il sollecito TARI relativo all'imposta dovuta per l'anno 2015, che dovrà essere pagato entro 60 giorni dal ricevimento, senza alcuna sanzione aggiuntiva, solo la spesa di notifica. Qualora il contribuente abbia già provveduto al versamento TARI 2015, e lo stesso non sia stato comunicato da parte dell'Agenzia delle Entrate a questo Comune, il contribuente è pregato di trasmettere copia del versamento all'Ufficio Tributi, anche a mezzo e-mail: tributi@comune.tolentino.mc.it, o a mezzo pec al seguente indirizzo: comune.tolentino.mc@legalmail.it Si ringrazia per la cortese collaborazione prestata dai contribuenti in un periodo di profondi disagi, a causa dei ripetuti traslochi che alcuni cittadini si sono trovati ad affrontare, per di più in una situazione di incertezza e farraginosità normativa.   Si ricorda che accedendo all’home page del comune di Tolentino il contribuente può collegarsi con il Cassetto Tributario® dove sono disponibili i documenti relativi alla TARI 2018, calcolata come previsto dal vigente regolamento comunale.  Ricordiamo che è possibile effettuare:  il pagamento tramite F24 on line non prevede costi aggiuntivi di commissione. Alla fine della transazione, il sistema invia un'email di accettazione della delega e successivi aggiornamenti sull’andamento dello stato della delega stessa fino all’avvenuto addebito. Quando la delega è addebitata sul conto corrente è possibile scaricare dall' area riservata la quietanza di pagamento.   Il pagamento tramite carta di credito che avviene accedendo direttamente e in modo sicuro al sito del Gestore del sistema di pagamento (portale X-Pay dell'ICBPI). Il pagamento tramite carta di credito prevede dei costi aggiuntivi a titolo di commissione, nella misura dell’1,2% dell'importo da pagare. Il costo esatto della commissione viene calcolato all'atto del pagamento e aggiunto all'importo del tributo. Alla fine della transazione il sistema invia immediata conferma dell'avvenuto pagamento o dell'eventuale mancato pagamento. La conferma avviene anche tramite posta elettronica all' indirizzo email indicato durante il pagamento.  

14/11/2018 15:36
Macerata, alla scoperta della prima infanzia con gli incontri della onlus “Genitori&figli, per mano”

Macerata, alla scoperta della prima infanzia con gli incontri della onlus “Genitori&figli, per mano”

Per i festeggiamenti della  Giornata internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che si celebra 20 novembre, l’associazione onlus “Genitori&figli, per mano” che si occupa della primissima infanzia, avvierà una serie di incontri mensili gratuiti,  dedicati ai temi inerenti alle famiglie con i bambini nella fascia d’età 0-3 anni. Il primo incontro sarà “L’intelligenza numerica nella fascia 0-3 anni “(evento gratuito con obbligo di prenotazione), domenica 18 novembre, dalle 10 alle 12 nella sede dell’associazione in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata. Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E’ quindi importante accompagnare sin dalla tenera età i bambini nella costruzione di questo tipo di intelligenza. L’incontro proposto mira quindi a dare ai partecipanti la consapevolezza di quanto l’intelligenza numerica sia innata già in ogni bambino, in modo tale da accompagnare e sostenere il bambino stesso durante le tappe di sviluppo del percorso evolutivo dell’intelligenza numerica, stimolando le aree interessate insiste in ognuno di noi. L’incontro sarà svolto dall’esperta dott.ssa Susanna Lapponi, laureata in Matematica e specializzata in Psicologia dell’apprendimento della matematica, attraverso il CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati, ente Qualificato per la Formazione).

14/11/2018 15:24
Terremoto, Banca d'Italia: ricostruzione, snodo fondamentale per la crescita delle Marche

Terremoto, Banca d'Italia: ricostruzione, snodo fondamentale per la crescita delle Marche

La ricostruzione post sisma può essere uno "snodo fondamentale", anche se non l'unico, per la ripartenza delle Marche la cui crescita anche nel 2018 si è mantenuta modesta nei primi nove mesi dell'anno, con un vistoso rallentamento tra luglio e settembre. Si concentra nell'area del 'cratere', secondo i dati resi noti dalla sede anconetana della Banca d'Italia per l'aggiornamento congiunturale dell'andamento dell'economia regionale, il lieve recupero di uno dei settori chiave, quello edile, che ha fatto registrare +9% ore lavorate, +11% addetti e un +7% di compravendite immobiliari dovute soprattutto all'emergenza abitativa nei territori terremotati.Gli imprenditori hanno attese favorevoli nel breve ma gli investimenti non si rafforzano e i segnali positivi nel primo semestre hanno segnato nel terzo trimestre una battuta d'arresto. Tra le luci nei primi sei mesi la riduzione della disoccupazione (8,4%). Restano i punti critici come la debolezza dell'export -0,5% (+1,5% al netto della farmaceutica).   (Ansa)

14/11/2018 15:08
Fiaip Macerata Fermo e Ancona: insieme per due giorni di formazione sul Marketing immobiliare

Fiaip Macerata Fermo e Ancona: insieme per due giorni di formazione sul Marketing immobiliare

Tempo di crisi e stallo del mercato! Attesa o reazione e cambiamento? Assistiamo a una energica reazione nelle compravendite sulle principali piazze internazionali, contro una timida ripresa delle fiaccate città metropolitane Italiane e lo stallo di lunga durata che caratterizza le realtà locali.   In attesa di nuovi cambiamenti, il marketing immobiliare assume una funzione principe nella definizione di una scelta razionale nel comparto immobiliare. Lo sviluppo di un’operazione immobiliare oggi, pertanto, deve essere preceduta dalla definizione di un’analisi profonda del quadro di sviluppo della stessa, a mezzo di un piano di marketing “ri-strutturato”. Risulta strategico pertanto identificare, con assoluta cautela e razionalità, il probabile punto di incontro tra domanda e offerta, la definizione del prodotto ideale, differenziato rispetto alla concorrenza, la migliore programmazione commerciale utile alla collocazione del manufatto e, non da ultimo, un piano di comunicazione e di vendita efficace. Quest’ultimo anche e soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni tecnologiche in campo web, social & digital 3d design & virtual reality.   Il ciclo di due Workshop dedicati al tema del marketing immobiliare, Tornare a vendere nel real estate” e "Comunicare nel RE: da intermediazione a interazione” promossi dai Collegi Fiaip Macerata, Fermo e Ancona e dall’Area Formazione e Fiaip Nazionale e programmati per giovedì 15 novembre e 13 dicembre ’18 presso il Cosmopolitan di Civitanova, nasce dalla volontà di sensibilizzare, informare e formare gli operatori professionali e imprenditori di settore ai nuovi strumenti offerti dall’evoluzione del marketing immobiliare “tradizionale”. Ciò, anche, alla luce della repentina e incessante evoluzione tecnologica.   Le due giornate, a cura del consulting brand “Aq Strategies”, saranno tenute dal dott. Alessandro Quagliarini consulente d’impresa e formatore esperto in marketing immobiliare con all’attivo venti anni di carriera direzionale, nel settore del real estate in area marketing, sales & communication, come responsabile e brand ambassador di importanti realtà del comporto e fondi immobiliari.    "L’obiettivo delle due intense giornate", ci conferma il dott. Quagliarini "sarà quello di acquisire familiarità con le nuove dinamiche in atto nel comparto immobiliare, individuare e verificare l’efficacia dei principali strumenti del marketing immobiliare, oltre che confrontare e integrare le esperienze e le testimonianze di operatori immobiliari e professionisti del settore”.    Saranno trattati temi legati all’operatività con il cliente, quanto tecniche, strategie per incrementare le performance professionali degli operatori. Ulteriore focus sarà effettuato sulle tematiche dell'innovazione digitale e i nuovi strumenti di proposta e comunicazione immobiliare. Seguiranno diversi contributi e testimonianze di professionisti dall'indotto del settore, tra questi: architetti, designer e legali. Infine tutti i partecipanti simuleranno le loro esperienze di vendita, in un originale laboratorio diretto dal consulente, per verificare al meglio e affinare le proprie attitudini alla soddisfazione del cliente. "Due incontri qualificanti, organizzati e fortemente voluti dai nostri due Collegi”, a detta della Presidente del Collegio Fiaip Macerata Fermo Morresi Eleonora all’unisono con il Presidente Fiaip Collegio Ancona Monti Enrico, "con l’auspicio di verificare ed approfondire nuove e stimolanti tematiche utili alla formazione permanente e crescita costante degli operatori professionali Fiaip”. .

14/11/2018 15:01
Macerata, il questore Pignataro ancora contro il gioco d'azzardo

Macerata, il questore Pignataro ancora contro il gioco d'azzardo

Tutela dei minori e prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP), sono i due principali obiettivi che il Questore di Macerata si è prefissato anche attraverso l’emanazione della nuova Tabella dei Giochi Proibiti già trasmessa ai 55 Comuni della Provincia. A tal fine saranno posti in essere, da parte del personale della Questura, rigorosi controlli nelle sale da gioco, nei circoli privati e negli altri esercizi pubblici autorizzati alla pratica del gioco o all’istallazione di apparecchi da gioco della provincia, adeguatamente predisposti dal Questore Pignataro.        Fra gli obblighi dei titolari degli esercizi in argomento, vi è quello di vietare l’accesso e l’uso di tutti i tipi di gioco, fino alle ore 13:00, ai minori di anni 18 nei giorni di lezione scolastiche; inoltre quello di vietare ai minori di anni 18 i giochi con vincita in denaro, nonché l’ingresso e la permanenza in luoghi di maggiore rischio, come le agenzie di scommesse e le sale VLT.  Gli esercenti saranno in particolare controllati circa l’obbligo di richiedere ai clienti l’esibizione di un documento di riconoscimento in caso di maggiore età non manifesta e di assicurarsi che  gli apparecchi e i giochi di qualsiasi specie non siano suscettibili, per le immagini riprodotte, di nuocere allo sviluppo psicofisico dei bambini e adolescenti, sia che partecipino al gioco che ne siano spettatori. Per il Questore Pignataro sono da considerarsi tali e quindi vietate le seguenti immagini: quelle particolarmente brutali o crude o scene che comunque possano creare turbamento o forme imitative del minore; quelle comprendenti minori autori, testimoni o vittime di reati; minori in grottesche imitazioni degli adulti; immagini di violenza gratuita o pornografiche; immagini che offendono le confessioni o i sentimenti religiosi; minori impegnati in atteggiamenti pericolosi, di aggressività ed auto aggressività; minori intenti al consumo di alcool, tabacco o sostanze stupefacenti; scene che screditano l’autorità, la responsabilità e i giudizi dei genitori, insegnanti e altre persone autorevoli; situazioni di trasgressione o che propongono discriminazioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. L’attenzione viene particolarmente rivolta al gioco d’azzardo patologico, vietando qualsiasi attività pubblicitaria relativa all’apertura o all’esercizio delle sale da bigliardo o da gioco, nonché agli altri esercizi commerciali o pubblici o circoli privati ed associazioni o nelle aree aperte al pubblico, autorizzati alla pratica del gioco o all’istallazione di apparecchi da gioco. 800.012277 è il numero telefonico verde per le dipendenze patologiche, che offre anche assistenza ed orientamento alle persone dipendenti da Gioco d’Azzardo Patologico che dovrà essere affisso in maniera visibile all’ingresso ed all’interno di ogni luogo ove si svolge l’attività nonché su ogni apparecchio e congegno per il gioco. È anche prevista l’esibizione al pubblico del materiale informativo predisposto dalla Regione Marche e competente ASUR, sui rischi derivanti dal gioco eccessivo, sui servizi socio-sanitari attivati dal piano regionale integrato, nonché test di verifica finalizzato ad una rapida autovalutazione del rischio di dipendenza ed  indicazioni circa la possibilità di utilizzare dispositivi che consentono di definire un limite di importo da giocare o un tempo massimo di utilizzo degli apparecchi. Restano fermi i divieti già previsti in passato per il gioco d’azzardo ed  alcuni giochi con le carte e altri giochi ad alto rischio. Un ulteriore giro di vite riguarda le disposizioni inerenti gli apparecchi automatici, semiautomatici ed elettronici, con disposizioni maggiormente rigorose. Le sanzioni previste sono di carattere amministrativo e penale, prevedendo per i trasgressori anche sanzioni accessorie che comportano la sospensione dell’esercizio per periodi fino a tre mesi o, nei casi più gravi, la revoca dell’autorizzazione.    

14/11/2018 12:51
Domani i Vigili del Fuoco in piazza per chiedere l'equiparazione stipendiale e previdenziale

Domani i Vigili del Fuoco in piazza per chiedere l'equiparazione stipendiale e previdenziale

Domani i Vigili del Fuoco Marchigiani scendono in piazza per chiedere al Governo l’equiparazione stipendiale e previdenziale agli altri corpi dello Stato. Domani mattina anche i Vigili del Fuoco Marchigiani saranno a Roma di fronte al Parlamento per chiedere al Governo di mantenere le promesse fatte alla categoria:equiparazione stipendiale e previdenziale, assunzioni di personale, assicurazione Inail, finanziamenti per una nuova legge delega sull’ordinamento e per il nuovo rinnovo contrattuale. La Federazione Nazionale della Sicurezza della CISL, il sindacato più rappresentativo dei Vigili del Fuoco, domani mattina rivendicherà le legittime richieste di una categoria di lavoratori che più volte si è dovuta accontentare di facili promesse e di stucchevoli attestati di stima. I Vigili del Fuoco della FNS CISL, al contrario di altre organizzazioni sindacali, non faranno sconti a nessuno Governo o ad alcuna parte politica, così come fatto in passato per i Governi precedenti.Occorre fare in modo che a questi servitori dello Stato vengano riconosciute le garanzie e i diritti di tutti gli altri operatori delle forze dell’ordine. 

14/11/2018 12:46
L’Istituto Diplomatico Internazionale dona un’auto al comune di Penna San Giovanni

L’Istituto Diplomatico Internazionale dona un’auto al comune di Penna San Giovanni

Sabato 17 novembre sarà una giornata speciale per Penna San Giovanni, piccolo borgo marchigiano dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il corpo di Polizia Locale dell’UMMA, in particolare quello operante nell’antica cittadina situata sul crinale tra la valle del Tennacola e del Salino, riceverà in donazione dall’Istituto Diplomatico Internazionale una Fiat Panda accessoriata da destinare al servizio della comunità. La cerimonia di consegna delle chiavi si terrà alle ore 12 presso la sede del Comune in Piazza del Municipio alla presenza del Sindaco Stefano Burocchi, del Comandante della Polizia Locale Paolo Pettinari, del Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti, nonché di alcune rappresentanze istituzionali dei comuni consorziati e di una delegazione IDI guidata dal Presidente Paolo Giordani. Un gesto importante di sostegno al territorio che l’Istituto Diplomatico, grazie alla preziosa intermediazione del comandante generale della SASS Italia (Servizi Ausiliari Sicurezza Stradale) Ezio Croce, sceglie di compiere a beneficio di un’area duramente colpita dal sisma del 2016, in piena sintonia con gli scopi sociali, umanitari e assistenziali che contraddistinguono l’ente internazionale. “La mutua collaborazione è tra i valori alla base del nostro operato – dice l’avvocato Giordani, Presidente IDI – era importante che si concretizzasse a favore di una terra straordinaria e duramente provata come quella maceratese. Per non scordare è necessario agire, dare un segno tangibile di presenza e compartecipazione, solo così possiamo sostenere la ricostruzione e la ripartenza”. La vettura, del valore di circa 10 mila euro, entrerà in funzione sulle strade di Penna San Giovanni già dal giorno dell’evento inaugurale, non prima della benedizione da parte di Don Francesco Cannella sacerdote della Parrocchia di San Giovanni Battista, e di un momento conviviale partecipato da tutta la cittadinanza.    

14/11/2018 10:55
Terremoto, ritorno alla normalità per altre famiglie settempedane

Terremoto, ritorno alla normalità per altre famiglie settempedane

Ritorno alla normalità, dopo le scosse di terremoto di due anni fa, per altre famiglie settempedane che a seguito dei lavori di recupero e riqualificazione sismica in questi giorni hanno potuto fare rientro a casa. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca di due Ordinanze di inagibilità relative ad altrettanti edifici siti in via San Rocco, in pieno centro storico, e in località Tabbiano. In quest’ultimo caso i lavori hanno previsto un intervento alla sola zona d’ingresso per un importo di circa 20mila euro. Più consistente l’intervento, per un importo di circa 70mila euro, che ha interessato l’immobile sito in via San Rocco e che ha permesso il rientro a casa di un’altra famiglia.    

14/11/2018 10:49
Recanati, Italia under 19 in amichevole al Tubaldi: cambia la circolazione in zona Stadio

Recanati, Italia under 19 in amichevole al Tubaldi: cambia la circolazione in zona Stadio

Modifiche alla circolazione in zona stadio in vista delle due amichevoli internazionali della nazionale di calcio under 19. Lo prevede una specifica ordinanza della Polizia Locale, per una buona riuscita della manifestazione e per la tutela della pubblica incolumità. Nello specifico il provvedimento sarà in vigore nella giornata di venerdì 16 novembre dalle ore 8.30 alle ore 13:00 e nella giornata di lunedì 19 novembre dalle ore 13.00 alle ore 16:30. L'ordinanza prevede che il piazzale antistante lo Stadio “Tubaldi”, ingresso ospiti – lato via Moretti, sarà riservato per i partecipanti alla partita riservando una parte anche ai bus intervenuti. Via F.lli Farina sarà a senso unico con direzione, Via Moretti-Rotatoria Zandri e via Moretti-Via Gherarducci. Il tratto di via A. Moro, compreso tra le vie Mattutini e via Pancotto, sarà a senso unico di circolazione, con direzione via Aldo Moro verso Via Pancotto, consentendo la sosta ambo i lati laddove possibile. Nello stesso tratto sarà fatta eccezione agli autorizzati e residenti fino a via Presutti. Il Piazzale San Lorenzo, a seconda dell’afflusso, sarà riservato ai bus scolastici e/o turistici, veicoli degli autorizzati, della stampa e FFOO in servizio per la manifestazione. Saranno garantite chiusure di viabilità e di sicurezza con mezzi a disposizione del Corpo di Polizia Locale o della Protezione Civile e/o Carabinieri in congedo.    

14/11/2018 10:37
Ancona, flash mob dei giornalisti in piazza

Ancona, flash mob dei giornalisti in piazza

Decine di giornalisti giunti da tutte le Marche, ma anche semplici cittadini, hanno partecipato al flash mob organizzato dalla Fnsi, dal Sigim in accordo con l'Ordine dei giornalisti, in piazza del Plebiscito ad Ancona, davanti alla Prefettura a difesa della libertà di stampa. In piazza anche il presidente del Consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo in segno di vicinanza istituzionale: l'Ufficio di presidenza dell'Assemblea legislativa ha approvato una mozione di solidarietà dopo gli attacchi di Di Maio e Di Battista. Messaggi di solidarietà sono giunti dal presidente della Regione Ceriscioli, da sindacati, Anpi e Art.1-Mdp. "Siamo qui in difesa dell'articolo 21 della Costituzione, in difesa di un principio che è fondamentale per ogni cittadino e non solo per i giornalisti: la libertà di stampa" ha detto il segretario del Sigim Piergiorgio Severini che è stato ricevuto dal prefetto D'Acunto, insieme al presidente dell'Ordine Franco Elisei e ad altri rappresentanti della categoria. Credit: ANSA Marche

13/11/2018 18:07
Varnelli 150° Trophy Cocktail Competition: vince Alessandro Governatori

Varnelli 150° Trophy Cocktail Competition: vince Alessandro Governatori

È Alessandro Governatori, barman dello storico Bar Torino di Ancona, il vincitore della Varnelli 150° Trophy Cocktail Competition, che si è tenuta lunedì 12 novembre nell’area Spirit Experience, all’interno del Merano WineFestival.  Alessandro, barman emergente, si è distinto nella competizione con altri colleghi già navigati nel mondo della mixology. L’evento, presentato da Fabio Bacchi e creato in collaborazione con Bartales, Merano Wine Festival, Roma Whisky Festival, Whisky & Co. e Jerry Thomas Project, ha visto gareggiare diversi professionisti con cocktail di alta qualità: Jacopo Castronovo (The Spirit – Milano), Mauro De Giosa (Hotel Cristallo – Cortina D’Ampezzo), Vincenzo Lo Sappio (The Spirit – Milano), Cristiano Nonis (GCas Ristorazione), Luca Rapetti (Scarface Hotel - Londra), Valentina Rizzi (Pescheria con Cottura - Milano), Nicola Ruggiero (Katiuscia – Bari), Serge Ventrella (La Gineria – Mirano-Ve). Su tutti ha avuto la meglio il giovanissimo barman anconetano con la ricetta: La merenda di Nonno Italo 30 ml di Varnelli Anice Secco Speciale 30 ml di Vermouth uvaggio rosso  30 ml di Amaro dell'Erborista Top Cedrata  5 ml Caffè Moka Varnelli  Tumbler alto e tecnica build Un cocktail in cui vengono esaltati i prodotti Varnelli, preparati con dedizione ed estremo attaccamento al proprio territorio. L’autore, non da ultimo, suggerisce di servire il drink con ciauscolo, pecorino e amore marchigiano!     

13/11/2018 18:00
Andrea Cangini: "Virginia Raggi non sposti da Tiburtina la stazione dei pullman per le Marche"

Andrea Cangini: "Virginia Raggi non sposti da Tiburtina la stazione dei pullman per le Marche"

  "Mi preme renderla partecipe del grave allarme che la notizia ha suscitato tra le popolazioni marchigiane. Come senz'altro saprà, la cattiva amministrazione locale e l'indifferenza dei governi centrali hanno fatto delle Marche una regione 'a parte'. Una regione tagliata fuori dal resto d'Italia a causa di collegamenti stradali, autostradali, ferroviari e aerei a dir poco insufficienti. E' per questo che molti marchigiani, tra cui una quota significativa di lavoratori pendolari e studenti, sono costretti ad affidarsi ai pullman per raggiungere Roma". E' un passaggio della lettera che il senatore di Forza Italia Andrea Cangini ha indirizzato al sindaco di Roma Virginia Raggi chiedendole di non spostare da Tiburtina la stazione dei pullman da e per le Marche: "Sono viaggi già lunghi, arrivare e partire da Anagnina significherebbe aggiungere un surplus di pena stimabile in 30-40 minuti. Un ulteriore disagio, per popolazioni già costrette da oltre due anni a convivere, nella colpevole indifferenza delle Istituzioni, con le drammatiche conseguenze del terremoto" aggiunge il senatore Andrea Cangini.  

13/11/2018 15:38
Piccola rassegna di storie marchigiane al Circolo IV Marine di Civitanova

Piccola rassegna di storie marchigiane al Circolo IV Marine di Civitanova

Sarà un piccolo festival di storie e scrittori marchigiani quello che inizia mercoledì 14 novembre alle 21.15 al Circolo IV Marine di Civitanova Marche. Il circolo è uno dei pochissimi in tutta la regione ad ospitare al proprio interno una biblioteca di quartiere, dimostrando da sempre la propria sensibilità verso i libri e le storie narrate. Il primo incontro è con Maurice Beraudy, scrittore italo-francese che ambienta i suoi romanzi storici nei luoghi più affascinanti delle Marche. Il romanzo "Il Gatto con la coda rotta" si svolge tra il 217 a. C. – 1369. Più di millecinquecento anni dividono i tre personaggi principali del romanzo storico: Annibale Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di Racanato. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel territorio dell’antica colonia romana di Potentia (attualmente nel territorio di Porto Recanati). Per svelarlo, Bartolo e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche. "Uno degli scopi principali del Circolo Quattro Marine - spiega la presidente Morena Marinelli - è quello di promuovere, attraverso l'attività della biblioteca di quartiere Piedi Neri Books, le belle realtà culturali che appartengono al nostro territorio. Non potevamo quindi farci sfuggire l'occasione di ospitare nella nostra sede il Piccolo festival di storie marchigiane."

13/11/2018 13:59
Miss Italia ospite del Palio dei Comuni, Civitanova in gara

Miss Italia ospite del Palio dei Comuni, Civitanova in gara

Domani, mercoledì 14 novembre, giornata di abbinamenti all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, dove i ventisette comuni che parteciperanno alla XXX edizione del Palio, tra cui Civitanova, si vedranno assegnare a sorteggio i rispettivi cavalli che si sfideranno domenica 18 novembre nell’anello della famiglia Mattii. L’evento è stato presentato ieri nella sede della Regione Marche. Il gruppo più folto è marchigiano, ma da sempre sono rappresentati Abruzzo e Umbria e da quest’anno, con la partecipazione del comune di Montecatini, fa il suo ingresso la Toscana. Per dare glamour all’evento, l’Ippodromo ospiterà Miss Italia 2018 Carlotta Maggiorana di Montegiorgio (precisamente di Quercia Bella), Miss Equilibra Marche e finalista Miss Italia Erika Franceschini (ascolana doc), Miss Rocchetta Marche e finalista Miss Italia Laura Schiavoni (di Osimo), Miss Cinema Marche e finalista Miss Italia Veronica Nucci (di Loreto), Miss Abruzzo Antonella Graziani (di Alba Adriatica), Miss Equilibra Abruzzo Alisia Caporale (di Chieti). La giornata del Palio ospiterà anche un gran Galà della Cinofilia. I possessori di cani di razza e non potranno far gareggiare gli amici a quattro zampe e portare a casa qualche premio.  Venerdì 16 novembre giornata di corse con “Voglia di Palio”. Il Circuito ippico-benefico delle Stelle e l'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio organizzano per la quinta edizione del “Trofeo Voglia di Palio”, riservato ai Comuni del Palio. La manifestazione è articolata in 4 corse, tre eliminatorie e una finale.  Domenica 18 novembre si saprà il comune che vincerà il Palio dei Comuni “Lanfranco Mattii” 2018. Una giornata che partirà presto, nell’impianto di Montegiorgio già in mattinata arriveranno gli stand gastronomici: per i golosi ci sarà cioccolato e per chi ama gli aperitivi, Spritz & Chips la nuova idea del cocktail bar firmata da Fabio Renzetti e i creativi di Bar.it.   La domenica inizia in tarda mattinata. Alle 12:30 ci sarà l’apertura ufficiale della manifestazione e quindi degli stand: dopo la benedizione, esibizione della banda musicale di Santa Vittoria in Matenano, sfilata di Miss Italia e dei comuni partecipanti al Palio e l’esibizione degli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo. La giornata ospiterà nove corse tutte di alto livello sportivo: sono previste la prima, la seconda e la terza batteria del Palio e la nona sarà la corsa finale del Palio. Alla giornata ha aderito anche l’Ascoli Calcio, che sarà presente con una sua delegazione ufficiale. Sono previsti fantastici spettacoli equestri, sfilate in costume, il carro allegorico di Gualdo Tadino, che porterà anche i suoi tamburini e ci saranno anche i tamburini di Servigliano.      COMUNI PARTECIPANTI: Amandola,  Ascoli Piceno, Assisi, Campofilone, Castelfrentano, Civitanova Marche, Falerone, Fermo, Grottazzolina, Gualdo Tadino, Loreto, Magliano Di Tenna, Massa Fermana, Mogliano, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Urano, Montecatini, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano, Ripatransone, Santa Vittoria In Matenano, Sant'Elpidio A Mare, Servigliano.

13/11/2018 13:51
Sicurezza stradale, nelle Marche 15 incidenti ogni giorno

Sicurezza stradale, nelle Marche 15 incidenti ogni giorno

Nel 2017 si sono verificati nelle Marche 5.484 incidenti stradali, più di 15 al giorno di media che hanno causato la morte di 96 persone e il ferimento di altre 7.756. I dati sono resi noti dall'Istat. Rispetto al 2016, aumentano sia gli incidenti (+5,8%) che i feriti (+4,7%), in controtendenza rispetto ai dati nazionali (rispettivamente -0,5% e -1,0%); diminuisce invece il numero di vittime della strada (-4,0%) a fronte di un aumento del dato nazionale (+2,9%). La provincia di Ancona è quella che registra il maggior numero di sinistri (1.685), di morti (25) e di feriti (2.449), seguita da Pesaro Urbino, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. (Ansa)

13/11/2018 13:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.