Terza giornata di ritorno del campionato che offre una chicca imperdibile, lo scontro tra le due squadre più forti del girone, l'imbattuta capolista ABM Macerata e la seconda in graduatoria, in coabitazione con San Severino, il Basket Pedaso.
La squadra di coach Saccoccia è quella che vanta in assoluto il maggior numero di top player per la categoria, ha giocatori che hanno evoluito da protagonisti nelle serie maggiori e molti di loro sono assolutamente illegali per la serie D; oltretutto i pedasini sono riusciti recentemente a trovare la quadratura del cerchio coll'arrivo di Nico Pairone: 27, 26, 37, 24 non sono numeri da giocare al lotto ma i punti di scarto rifilati agli avversari da quando l'argentino, peraltro indimenticato ex del periodo d'oro maceratese, ha cominciato a scendere in campo. Solidissimi sottocanestro e pericolosissimi dall'arco i prossimi avversari dell'ABM non hanno praticamente punti deboli, già all'andata ai biancorossi servì un'impresa per uscire coi due punti, arrivati dopo un supplementare, con l'altro ex, Cristiano Nasini, che cominciò proprio da quella partita, 30 i suoi punti, a dimostrare come quasi nessuno sia in grado di limitarlo nelle sue serate di grazia.
Coach Palmioli e lo staff tecnico maceratese paradossalmente avranno meno problemi a preparare l'incontro dal punto di vista tattico dato che non dovranno preoccuparsi di limitare il canonico paio di giocatori maggiormente pericolosi ma dovranno concentrarsi su tutta la devastante forza d'urto degli ospiti; servirà una partita perfetta nella metà campo difensiva, delle buone percentuali al tiro e un ottimo apporto dalla panchina, vero valore aggiunto di questa stagione; servirà soprattutto come il pane la presenza e l'appoggio del pubblico che spesso ha sospinto i biancorossi a compiere imprese all'apparenza proibitive.
Si gioca al Palavirtus sabato alle 21,15; arbitreranno i signori Auriemma e Galavotti.
Le amicizie e gli affetti vanno oltre le collaborazioni. L’Helvia Recina Volley si stringe intorno a Michael Gambini per la scomparsa del padre. A Michael, amico e collaboratore dell’Helvia Recina, e a tutta la sua famiglia, la società porge le più sincere condoglianze, con tutto l’affetto e il calore che meritano.
"È arrivato il momento di dire basta!". La Maceratese sceglie il silenzio stampa a tempo indeterminato nel confronti di una testata giornalistica televisiva e online del territorio. La decisione viene ufficializzata tramite una nota stampa apparsa sul sito della società biancorossa a seguito di "un’aggressione mediatica che si perpetua da più di un anno e mezzo volta a destabilizzare la serenità del club e dei suoi tesserati - si legge nel comunicato -. Una politica denigratoria finalizzata a screditare l’operato della società nei confronti della città e dei propri tifosi che non ha eguali e che non trova riscontro in nessun altra realtà calcistica marchigiana".
La durissima scelta è maturata dopo "una innumerevole serie di episodi", culminata con un articolo definito "farneticante" dalla dirigenza, e riguardante la presunta richiesta dell'allenatore Francesco Nocera di allontanare il direttore sportivo Jonathan Proculo.
Altra settimana ricca di successi per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche.
Partiamo dal femminile con l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni che si impone per 71-50 sul Cab Stamura Ancona ed inanella la 12° vittoria consecutiva, oltre a mantenere la vetta e l'imbattibilità. Prossimo appuntamento lunedì 3 febbraio alle ore 20.00 in casa contro il Basket Umbertide.
L'under 16 di Donatella Melappioni vince nettamente in trasferta per 31-96 contro il Basket Girls Ancona. Sono così 12 le vittorie consecutive per le momò che non sembrano volersi fermare più. Prossima sfida giovedì 30 gennaio alle ore 18.00, in casa, contro il Porto San Giorgio Basket.
Doppio successo per l'Under 14 di Donatella Melappioni che prima vince per 29-84 in casa dell'Olimpia Pesaro, poi per 95-26 in casa contro l'Unione Basket San Marcello.Due vittorie che lasciano le momine in vetta con 12 punti in coabitazione con il Cab Stamura Ancona. Proprio la prossima gara, in casa del Cab Stamura Ancona, lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 sarà decisiva per la prima piazza.
Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto, contro il Real Basket Club Pesaro, cade per 58-79. Prossimo match giovedì 6 febbraio alle ore 19.00 in casa della Pall. Urbania. L'Under 14 di coach Francesco Dragonetto vince il derby per 34-54 in casa dell'88ers Civitanova Marche e rimane in scia della capolista. Prossimo appuntamento sabato 1 febbraio alle ore 18.30 in casa del Ponte Morrovalle.
L'Under 13 femminile, impegnata nel campionato maschile, cede per 80-28 in casa del Picchio Civitanova Marche. Ultima gara della fase regolare in casa della Vigor Matelica mercoledì 29 Gennaio alle ore 18.00.
La Feba Civitanova Marche cerca conferme nella trasferta di Ponte Buggianese.
Dopo il bel successo contro il CUS Cagliari, che ha rappresentato il primo successo del 2020, le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono di scena in casa del Nico Basket Femminile per cercare altri punti preziosi per staccare le dirette inseguitrici.
Una trasferta impegnativa contro una compagine in salute che è reduce da cinque successi consecutivi, tra cui quello contro la corazzata Magnolia Campobasso.
Una sfida dal sapore particolare perchè di fronte ci sarà l'ex di turno Veronica Perini, tra le migliori realizzatrici di squadra, ma sono diverse le giocatrici da tenere d'occhio tra cui Carolina Pappalardo e Klara Pochobradska. In casa Feba sarà l'occasione per vedere all'opera Natacha Perez, l'ultima arrivata in casacca biancoblu.
"Sono molto contenta della scelta di Civitanova e di poter esordire in questa gara - ha commentato Natacha Perez - Ho trovato una squadra giovane ma con tanta voglia di allenarsi e di giocare insieme. Sono stata accolta molto bene e sono molto felice di allenarmi con questa squadra. Voglio dare il mio contributo in campo e portare la mia esperienza che potrà servire in tanti momenti della partita".
Palla a due sabato 1 dicembre alle ore 21.00 al Palasport "Pertini" di Ponte Buggianese (PT). Dirigono l'incontro Lucia Bernardo di Aprila (LT) e Arianna del Gaudio di Massa di Somma (NA).
Lo staff biancazzurro in Serie A3 Credem Banca riprende la filosofia del progetto Talento Italiano. A ereditare l’incarico di Filippo Belluccini, l’ormai ex preparatore atletico della GoldenPlast Civitanova, è la giovane veneta Anthea Sfregola, originaria di Monselice in provincia di Padova, già in orbita Lube Volley grazie al tirocinio nello staff dell’esperto preparatore Massimo Merazzi e alla gestione dei gruppi d’eccellenza delle giovanili biancorosse: U14, U16 (iscritta alla Serie D) e U18 (iscritta alla Serie C). Empatica e vulcanica, Anthea in questi mesi ha raggiunto un ottimo feeling con l’ambiente e si è integrata benissimo nella società Campione del Mondo sentendosi accolta a braccia aperte dal lato umano e valorizzata da quello professionale.
La promozione su campo, con la possibilità di seguire la seconda squadra della Lube Volley in lotta per le posizioni di vertice nel Girone Bianco in Serie A3, è una chance importante. La nuova preparatrice della GoldenPlast Civitanova ha colto al volo l’opportunità e ha iniziato a lavorare con il gruppo giovedì scorso assaporando nel weekend la sua prima vittoria in biancazzurro.
Anthea Sfregola: “Per me è uno step importante nel percorso intrapreso al fianco di Massimo Merazzi. Ho trovato un gruppo volitivo e preparato. Il mio predecessore, Filippo Belluccini, ha svolto un ottimo lavoro. Al massimo ci sono piccoli acciacchi fisiologici o legati al ritmo vertiginoso imposto dal torneo di A3. I ragazzi non si sono fermati nemmeno a Natale. La squadrà corre in classifica, io ce la metterò tutta per aiutare il roster ad affrontare gli impegni al massimo del potenziale. Un team talentuoso deve puntare sempre in alto”.
I giovani atleti della Asd Roller Civitanova sono pronti a far girare le ruote dei loro pattini per contendersi i migliori risultati individuali e di squadra a Pescara. Si parte giovedì 30 gennaio, per la prova pista, e si termina domenica 2 febbraio.
Per il Trofeo Skate Italia scenderanno in pista Sophia Martufi e Benedetta Petinari mentre alle gare del Campionato Italiano Indoor pattinaggio corsa, per le categorie Ragazzi – Allievi – Junior, ci saranno: Federico Pancotto, Edoardo Ceroni, Sofia Splendiani, Giulia Presti, Marta Marconi e le sorelle Anna e Adele De Santis.
Tutti questi nove giovani atleti si sono molto impegnati sotto la guida del coach Sofia Emili alternando allenamenti presso il pattinodromo e sedute in palestra.
La società augura ad ognuno dei suoi atleti un grandissimo 'in bocca al lupo': "La disciplina e i sacrifici pesano, ovviamente, ma per raggiungere gli obiettivi prefissati bisogna essere pronti e “combattere”. L’impegno agonistico condiziona la routine quotidiana, ma per questi giovani la voglia di dare il massimo è così forte che non si sono mai lasciati spaventare. Siamo certi che torneranno a casa carichi di tanti tesori per la loro crescita individuale e sportiva. Siate quindi una squadra, aiutatevi, sostenetevi, tifatevi e gioite per ogni piccolo successo del vostro compagno/a".
Il Tolentino rimanda l'appuntamento con la storia. Nell'andata della semifinale di Coppa Italia serie D, la formazione cremisi pareggia per 1-1 contro la Città di Fasano allo stadio Della Vittoria. Tutto verrà deciso nel match di ritorno, che si disputerà mercoledì 12 febbraio alle ore 14:30 in terra pugliese.
Mister Mosconi nell'undici iniziale è costretto a rinunciare all'infortunato Padovani, mentre sceglie di tenere a riposo bomber Minnozzi. La coppia d'attacco , inedita, è composta da Di Domenicantonio e Tirabassi.
LA CRONACA - Primo tempo giocato su ritmi piuttosto bassi. Prevale la fase di studio e sono molti gli errori di precisione di cui si rendono protagoniste entrambe le squadre. Poco prima dell'intervallo gli ospiti, però, hanno un guizzo con Serri, bravo a scappare in velocità ai difensori del Tolentino e liberare la conclusione: il suo tiro si stampa sul palo.
In avvio di ripresa arriva, immediata, la doccia gelata per i cremisi. Sulla punizione battuta da Corvino, il primo ad avventarsi sul pallone è Diaz che di testa non lascia scampo a Rossi. Dopo aver subito il gol, Mosconi decide che non è il momento di pensare al turn-over e lancia nella mischia il suo uomo di maggior talento, Matteo Minnozzi. I cremisi si riversano in avanti e all'80' con lo stesso Minnozzi sfiorano il pari. Sul suo colpo di testa si esalta Suma, il portiere dei pugliesi.
La gioia arriva, però, poco più tardi. Il pallone messo in mezzo da Di Domenicantonio viene impattato alla perfezione da Strano che firma l'uno a uno al minuto 85. Il risulato non cambierà più di qui alla fine, nonostante il brivido del gol annullato al Fasano nel primo minuto di recupero per fuorigioco.
"Ringrazio Samuele Antinori, proprietario della Antinori Assifin, per averci donato - grazie al suo contributo - le maglie da gioco che ci sono state rubate il mese scorso". Così il vice-presidente dell'Asd Amatori Macerata Mauro Polci commenta il felice epilogo della vicenda che ha riguardato le maglie da gioco della società che vive da 27 anni nel palcoscenico amatoriale del capoluogo.
A ripercorrere quanto avvenuto è lo stesso Polci: "Qualche settimana fa le nostre divise da gioco sono state rubate in lavanderia, dove erano state lasciate come consueto al termine di ogni partita dai calciatori. Quelle maglie avevano un valore simbolico importante perché erano state fatte in memoria di Gilberto Tartarelli, detto "uomo ombra" e tifoso della nostra squadra e della Maceratese. Averle di nuovo a disposizione è per noi un'immensa gioia".
L’Atletica AVIS Macerata ha esordito nell’attività all’aperto di questo periodo: la marcia su strada e il cross, già in grande forma e nello scorso fine settimana ha ottenuto importanti e significativi risultati.
Ha aperto la domenica Francesca Cinella con un interessantissimo settimo posto ai Campionati Italiani della 10 km svoltisi a Grosseto con un crono di 55’49”, che migliora in suo personale di ben un minuto, che risaliva a Cassino 2019 dove ottenne 56’52”; una una gara difficile con 46 atlete al via, nella quale ha trovato avversarie di tutto rispetto riuscendo però a salire sul podio allargato, come si dice in gergo per i primi otto, il piazzamento che corrisponde alla finale di tutte le gare di atletica leggera su pista.
La brava Francesca, categoria allieve, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Civitanova del Presidente Sergio Bambozzi, è in prestito all’AVIS, abita a Morrovalle Scalo ed è allenata dai genitori Alberto Cinella e Santa Compagnoni, azzurra della specialità negli anni novanta, che ha anche vestito i colori avisini e che detiene tuttora il record sociale assoluto dell’Atletica AVIS Macerata sulla distanza dei 5 km con 23’50”28. Nella manifestazione di Grosseto, con la maglia dell’Atletica Civitanova, ha ottenuto anche un bellissimo quarto posto Mattia Grilli in 48”56, sempre nella categoria allievi.
Nel frattempo ad Ancona nella prima prova del Campionato Marchigiano di corsa campestre grande manifestazione complessiva dell’AVIS Macerata che si è aggiudicata 5 gare delle dieci in programma.
Nel percorso che circonda il campo scuola “Italo Conti” i ragazzi bianco-rossi hanno vinto la prova della categoria cadetti con Libero Samuele Marino, con il compagno di club Michele Storani, in grande progresso al secondo posto, che hanno preceduto Jacopo Sanginesi dell’Atletica Civitanova, con un buon esordio di Francesco Tambroni Armaroli in sedicesima piazza. Nelle cadette gran vittoria in rimonta di Elisa Marini impegnata fino alla fine dalla coppia urbinate Martina Trisolino e Matilde Giuliani, dopo che la gara era stata condotta in testa da Virginia Bancolini in difficoltà nei 400 finali. Anna Mengarelli brava al settimo posto, anche se non in perfette condizioni fisiche, con Sofia Marchegiani in decima posizione e Cecilia Costantini al sedicesimo posto.
Dominio anche nella categoria allievi con la vittoria di Leonardo Storani, superlativa la sua prova davanti al più titolato Tommaso Aiello della SEF Stamura Ancona con Federico Vitali al quarto posto, Pietro Rubini al settimo e Marco Pallotta in ottava posizione e Cristian Foglia dodicesimo.
Fra le allieve gara senza storia vinta da Margherita Forconi davanti alla coppia della Stamura Agnese Rabinelli e Eva Luna Falcioni, con Emma Baldoni al quarto posto.
Ancora un primo e secondo posto fra gli junior con Andrea Virgili e Barkinde Mamadou Diallo, quest’ultimo in non perfette condizioni fisiche, che dominano la gara davanti all’anconetano della Stamura Andrea Mingarelli, con Nicholas Gironelli al nono posto.
Nella cat. Ragazze bel secondo posto di Sofia Romagnoli, dietro Lou Rosa Maroncelli del CUS Urbino, che si guadagna il posto nella rappresentativa regionale.
Nel settore assoluto femminile seconda Ilaria Sabbatini dietro la titolata Simona Santini dell’Amatori Osimo, con Patric Clothilde Cenier al quinto posto, mentre nel cross maschile troviamo al quattordicesimo posto Ndiaga Dieng nella 10 km, in allenamento in vista degli 800 m. indoor dei campionati italiani della prossima settimana.
Sono otto gli atleti dell’AVIS convocati nella rappresentativa marchigiana che domenica prossima si confronterà a Narni con le squadre di Lazio e Umbria: Sofia Romagnoli – Elisa Marini – Libero Samuele Marino – Michele Storani – Margherita Forconi – Emma Baldoni – Leonardo Storani - Federico Vitali; grande la soddisfazione dei tecnici Sabrina Mozzoni e Maurizio Iesari.
La Sangiustese comunica, in una nota ufficiale, di aver affidato l’incarico di Direttore Generale a Gianluca Stambazzi.
Diverse le esperienze dell’esperto Direttore classe 1954 originario di Bellaria sia in Serie D (con Riccione, Verucchio, Bellaria, Santarcangelo) sia in Lega Pro (con Maceratese, Forlì, Santarcagelo, Rimini e Bellaria, di cui due anni con mister Campedelli). Strambazzi sostituisce il dimissionario Alessandro Cossu.
“La Società dà il benvenuto al nuovo dg augurandogli un sincero in bocca al lupo per il lavoro dei prossimi mesi”.
La Lube Civitanova cala il poker nella fase a gironi di CEV Champions League. I campioni d'Europa in carica conquistano la quarta vittoria consecutiva nella pool A , regolando i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice in quattro set (25-21, 25-19, 21-25, 25-19). A meno di clamorosi sconvolgimenti il primo posto è già in cassaforte, a due partite dal termine della prima fase. Per averne la certezza, basterà conquistare almeno due punti nei prossimi match contro Itas Trentino e Fenerbahce. Garantita, invece, la qualificazione ai quarti di finale. Mvp e top scorer della sfida Jiri Kovar con 20 punti.
La cronaca
De Giorgi sfrutta il turn-over schierando la diagonale D'Hulst-Rychlicki, la coppia di schiacciatori è composta da Kovar e Massari (in sostituzione di capitan Juantorena e dell'infortunato Leal), Bienek e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Dvorak propone De Amo regista in diagonale con Sotola, al centro Todua e Mach, in banda Fila-Michalek, Krystof libero.ù
PRIMO SET - A conquistare il primo break della partita sono i cechi (4-6), dopo un bell'attacco in parallela di Fila. Un margine prontamente ricucito dai cucinieri, capaci di trovare una spettacolare difesa-punto con Rychlicki. Un muro vincente di Sotola su Rychlicki ricaccia, però, indietro la Lube (9-12). Massari non riesce ad incidere (disastroso 20% in attacco), e consegna il massimo vantaggio al Ceske Budejovice dopo un paio di errori gratuiti (11-15).
La banda De Giorgi non si lascia andare allo scoramento e con un parziale di 3-0, propiziato dal turno al servizio di Bieniek, torna in carreggiata (14-15). Il sorpasso arriva quando più conta. Simon è chirurgico al servizio: a chiudere la pratica ci pensa Juantorena, subentrato dalla panchina, con una bella stampata a muro su Sotola (25-21).
SECONDO SET - Molto più agevole l'avvio del secondo parziale. Kovar sale in cattedra, mostrando lampi di indubbia classe. Anche Jacopo Massari si scioglie dopo un inizio contratto e sigla un bell'ace, che dilata il vantaggio dei cucinieri a cinque punti (11-6). Il set non ha storia e Civitanova lo fa suo in soli 24 minuti di gioco: 25-19.
TERZO SET - Nel terzo set a spaccare di nuovo la partita ci pensa un indiavolato Kovar, autore del servizio vincente che consegna il break alla Lube (5-3). Proprio quando la partita sembra in ghiaccio, la Lube comincia a girare a vuoto e il Jihostroj ne approfitta firmando un contro-parziale che lo porta avanti di due punti (12-14). A pareggiare i conti è il solito Kovar (15-15).
Si chiude in volata con il Ceske Budejovice che arriva a conquistare tre set point: basta il primo (21-25).
QUARTO SET - La reazione della Lube, dopo la sconfitta nel terzo parziale, non si fa attendere. Kovar si conferma in grande serata dai nove metri e mette subito in chiaro le cose (4-1). L'azzurro trascina i compagni mettendo in mostra l'intero arsenale di colpi a sua disposizione, per la gioia del pubblico dell'Eurosuole Forum. Arriva il doppiaggio (12-6).
Annusato l'odore del sangue, Civitanova non si lascia sfuggire la preda: arriva l'ennesimo risultato utile in Champions League. I campioni sembrano intenzionati a voler conservare il titolo.
Tabellino Lube Civitanova-Ceske Budejovice 3-1 (25-21, 25-19, 21-25, 25-19)
LUBE CIVITANOVA: Simon 11, Kovar 20, Juantorena 1, Rychlicki 14, Bieniek 11, D'Hulst 1, Massari 10
CESKE BUDEJOVICE: Mechkarov 4, Mach 2, Zmrhal 11, Michalek 3, Ondrovic 3, De Amo 3, Todua 3, Fila 9, Sotola 20
Spettatori: 2599
Incasso: 24874
(FOTO SPALVIERI)
La cena più partecipata e coinvolgente.
La 6° edizione della festa organizzata dal Balda Fanclub per il centauro Lorenzo Baldassarri e i suoi tifosi, ha fatto registrare il record di presenze sabato. Oltre 200 persone, giovani ma non solo, hanno gremito il ristorante dell’Hotel Horizon a Montegranaro. Il massimo possibile, al punto che decine sono state le richieste di partecipanti che non è stato possibile esaudire.
Come l’anno scorso dunque i tifosi si sono ritrovati nell’elegante cornice dell’Horizon e come un anno fa è stato Luca Ciarpella a condurre la serata. Stavolta si è avvalso di un simpatico gioco a quiz, un momento di intrattenimento con domande sul Balda, intervallate da prove di memoria e musicali, che hanno creato un divertente clima di competizione anche lì, nemmeno fossimo in pista.
Il 23enne pilota montecosarese col numero 7 si è prestato con disponibilità e col sorriso a foto-ricordo con gli estimatori e li ha salutati anche al microfono ricordando l’ultima stagione in Moto2, il rapporto col motore Triumph e la scuderia Pons Racing, le difficoltà con i nuovi pneumatici, l’addio al Vr46 Academy, i vari cambiamenti in questa off season e manifestando la grande carica per il prossimo mondiale che prenderà il via in Qatar nel weekend dell’8 marzo.
Baldassarri ha aggiunto di aver apprezzato come non mai l’atmosfera della cena, di essersi sentito come tra amici. Felice lui e felicissimo il fan che ha vinto la lotteria finale aggiudicandosi come primo premio un biglietto per il Gran Premio del Mugello. Se la festa è riuscita così bene, il merito principale naturalmente va ai ragazzi del Fanclub che, durante la serata, hanno anche distribuito uno zainetto e il calendario 2020 ed hanno annunciato le prossime iniziative (via ai tesseramenti a metà marzo). Un plauso dunque al presidente Lorenzo Natali, a Paolo Doria, Roberto Perugini, Leonardo Ercoli, Silvia Chiurchiù, Silvia Berdini, Jonny Olivieri, Luigi Perugini, Daniele Corsalini.
Sarà la CDA Talmassons la prima avversaria della Roana CBF nella Pool Salvezza che partirà il 9 febbraio alle ore 17. Dopo la trasferta in terra friulana, il calendario diramato lo scorso sabato prevede due partite casalinghe consecutive: contro la Green Warriors Sassuolo il 16 febbraio e contro la Exacer Montale il 23; trasferta a Cutrofiano (LE) il 1 marzo prima di ritornare alla Marpel Arena nell’anticipo del 7 marzo alle ore 18 contro il Club Italia CRAI, che da regolamento è esente dal disputare i play out.
“Abbiamo cominciato da poco a vedere le squadre, quindi con il tempo scenderemo nel dettaglio – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Sappiamo la storia dell’altro girone, dove c’è stato un equilibrio che ha ripartito i punti, facendo trovare diverse squadre in una situazione abbastanza buona. Credo che il livello delle squadre che troveremo sarà simile al nostro. Nel girone A c’era un po’ un monopolio di San Giovanni in Marignano mentre nel nostro girone c’erano 3 squadre a contendersi la vetta”.
La classifica del girone A ha posto l’Hermaea Olbia nella Pool Promozione, rendendo più agevole per la formazione marchigiana l’aspetto logistico della seconda fase
“Abbiamo due trasferte vicine, in Emilia Romagna – spiega coach Paniconi – Altre tre un po’ più lontane ma comunque ben gestibili. Ora in questo periodo andiamo ad approfondire le caratteristiche delle nostre avversarie. Sapendo il nostro calendario ovviamente la nostra priorità è rivolta alle prime due che affronteremo, in particolare Talmassons, il nostro avversario all’esordio”.
Federico Melchiorri di nuovo protagonista in serie B. L'attaccante treiese, ex Maceratese e Tolentino, sembra aver beneficiato del cambio di panchina al Perugia, con l'avvento di Serse Cosmi in sostituzione dell'esonerato massimo Oddo. Col nuovo allenatore Melchiorri ha ritrovato il campo, dopo essere stato a lungo relegato a quarta scelta nella precedente gestione, e siglato la rete decisiva nel monday night andato in scena al Curi contro il Livorno.
Il gol arriva con un bel colpo di testa su perfetto assist di Nicolussi Caviglia al 29' del primo tempo. Questi tre punti consentono agli umbri di ritrovare la zona play-off, rilanciandoli all'ottavo posto in classifica.
Una buona Vis Civitanova subisce un pari beffardo in casa contro la Sambenedettese.
Un 2-2 che sta stretto alle ragazze di mister Giordano Perini per il pareggio beffa subito in pieno extratime, anzi oltre il recupero fissato.
Un punto colto contro una buona squadra che comunque certifica la crescita delle rossoblu che hanno voglia di trovare il primo successo nel campionato d'Eccellenza. Partita spigolosa giocata a ritmi non elevati da parte di entrambe le compagini.
La cronaca
Nel primo tempo le rossoblu tengono in mano il pallino del gioco e passano in vantaggio con Natalini su calcio di rigore, assegnato per un fallo di mano sulla conclusione di Brutti, anche se potevano esserci gli estremi per l'espulsione della giocatrice ospite. Nella ripresa la Vis Civitanova parte a rallentatore ma le avversarie non ne approfittano. Anzi le ragazze di mister Perini trovano il raddoppio sulla conclusione di Clarissa Monzi, con la complicità dell'estremo difensore ospite.
Sul 2-0 le rossoblu non riescono più ad avere il predominio territoriale e la Samb esce alla distanza, trovando però una reattiva Vanessa Monzi. Poco prima del 90' tuttavia le ospiti accorciano le distanze sul tiro scaturito da una mischia in area. In pieno recupero, tre minuti che vengono allungati al 51' senza un apparente motivo, le avversarie trovano il gol del pareggio tra le proteste di tutta la panchina rossoblu che chiedeva il triplice fischio del signor Cesca. A farne le spese sono mister Giordano Perini, il suo vice Roberto Mecozzi e Chiara Brutti che vengono allontanati dal campo.
Finisce 2-2 con un pareggio beffa per la Vis Civitanova, contro una Samb che con il minimo sforzo è riuscita a capitalizzare al massimo le occasioni create. Rimane il rammarico per le rossoblu per aver visto sfumata una vittoria alla portata anche se le padrone di casa sono calate alla distanza, complice anche una giornata sotto tono di alcune giocatrici e con una stoica Bracalente che ha stretto i denti nel secondo tempo nonostante un infortunio.
Conclusi i quarti di finale del "6° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati - 1° Memorial Gianluca Carotti".
Domenica 26 Gennaio il campo di Via Turati di Villa Musone è stato teatro del torneo di calcio giovanile, organizzato dal Villa Musone e rivolto alla categoria Esordienti, ormai diventato un appuntamento canonico per tutti gli appassionati di questo sport. Una vetrina importante per tutto il movimento con i futuri talenti del nostro calcio in evidenza, davanti ad una bella cornice di pubblico.
La giornata, molto intensa, ha emesso i suoi verdetti, con le quattro fantastiche protagoniste che accedono alle finals in programma domenica 9 dicembre, sempre al campo di Via Turati.
Nel primo quarto di finale è andata in scena una sfida appassionante vinta ai rigori dalla Nuova Folgore sull'Academy Civitanovese, i tempi regolamentari si erano chiusi sul 2-2.
Nel secondo quarto di finale la F.C. Vigor Senigallia si è imposta per 3-1 sull'Atl. Calcio Porto Sant'Elpidio, detentrice dell'ultima edizione.
Nel pomeriggio altri due match appassionanti tra Jesina e Tolentino, con i leoncelli che hanno la meglio per 3-2 sui cremisi, mentre i padroni di casa del Villa Musone si sono imposti con analogo risultato sulla Junior Jesina, staccando il pass per le finals.
La griglia delle semifinali, in programma nella mattinata di domenica 9 Febbraio dalle ore 9.30, quindi è la seguente: la Fc Vigor Senigallia si incontrerà con la Jesina mentre la Nuova Folgore con il Villa Musone.
Nel pomeriggio spazio alla finalina per il 3-4° posto, ore 15.00, ed alla finalissima, ore 16.30.
A soli 15 giorni dall’apertura della stagione agonistica indoor masters di Atletica Leggera 2020 , dopo 4 Manifestazioni disputate al Palaindoor di Ancona, gli Atleti/e della Sef Macerata sono stati protagonisti di primo piano con la conquista di 15 Titoli di Campione Regionale in varie categorie corredati da 5 medaglie di Argento ed 1 di bronzo cui vanno aggiunti il miglioramento di 3 Primati Marchigiani, 3 Sociali oltre a numerosi risultati di prestigio,
Mattatrice assoluta di questa partenza sprint è stata senza dubbio la poliedrica over 50 Giuseppina Malerba la quale, nella prima giornata dei Campionati , si è imposta nei m. 60 piani con lo straordinario crono di 8” 89 per concludere alla grande nella seconda dove ha stravinto nel Lungo con 4,25 metri e nel triplo con 9,65 m. entrambi nuovi primati Regionali per la categoria F50.
Restando nel settore rosa vanno evidenziate le vittorie conseguite da Federica Gentilucci nei m. 60 F50 con il tempo di 9”14 , di Antonella Sirianni nei 60 m.F55 con 10” 31 e di Barbara Carnevali nei 400 m. F35 con il nuovo primato Regionale di 1’ 08” 78.
Dopo 2 anni di assenza per problemi fisici c’è stato il gradito ritorno alle gare nel settore Lanci della pluricampionessa Italiana (48 Titoli in carriera) Rosanna Grufi impostasi nel peso F65 con l’ottima misura di 8,03 e dell’over 70 Maria Pia Luchetti con m. 5,87 ; sempre in campo femminile da evidenziare i secondi posti conquistati da Magdalena Pandele nei metri 400 e di Paola Zerbini e Iolanda Centioni nel peso per concludere con Lucia Silvestri terza classificata nei 3 km. di marcia con il nuovo record Sociale di 18’50”94.
In campo maschile , fermo per malattia il fuoriclasse Livio Bugiardini , sono saliti sul più alto gradino del podio e quindi Campioni Regionali Roberto Masi nei m. 60 M60 con 8”80 , l’esordiente nella specialità dei m. 400 piani l’over 50 Stacchiotti Veroli Gabriele con 1’02”95 e nella stessa specialità ma nella categoria M55 Tifi Alessandro con 1’00”63 per concludere con Ivano Formiconi medaglia d’oro nei metri 1500 M65 .
Dominio assoluto nel settore lanci per gli atleti biancorossi che si sono imposti addirittura in 4 categorie differenti con Andrea Paoli nel Peso M55 con metri 11,73, Gabriele Ferramondo nella catg. M65 con 9,86 Francesco Bettucci negli over 70 con 8,71 ed infine Vincenzo Cappella negli over 75 con 8,32 metri.
Nota di merito infine per le due medaglie di argento conquistate da Luca Salvatori nei metri 400 M65 e per il saltatore in alto over 55 Andrea Dania con m. 1,48.
Pronostico rispettato nella 4° giornata di ritorno del campionato Serie C2, al Borgorosso non riesce l’impresa di fermare il Potenza Picena, sempre più capolista e potenziale favorita per la promozione diretta.
Mister Ranzuglia sapeva che la gara del palaOrselli sarebbe stata difficilissima al cospetto di un avversario in gran forma e con un organico di lusso per la categoria e soprattutto desideroso di vendicare la sconfitta patita al Gattari nella gara di andata.
Il ritmo è subito altissimo, i padroni di casa vogliono chiudere subito la questione e nei primi minuti assediano la metà campo avversaria; c’è molto nervosismo in campo, scatenato anche dall’atteggiamento poco sportivo del pivot giallorosso Gattafoni che viene poi ammonito dal direttore di gara per ripetute e continue simulazioni, ma il fortino costruito dai biancorossi sembra tenere in un primo momento anche grazie agli interventi di Pistacchi: poco dopo, da un malinteso in difesa tra Seri e Orihuela nasce il vantaggio del Potenza Picena e subito dopo il raddoppio con una bella azione di contropiede.
Il Borgorosso non ci sta e nel finale di tempo Ranzuglia gioca la carta del portiere di movimento, che si rivela però piuttosto inefficace poiché la squadra non riesce a gestire bene il possesso palla. Il 3-0 arriva dopo un palla persa a centrocampo e viene firmato da Gattafoni, e in pieno recupero il brasiliano Chimango mette in ghiaccio la partita con un tiro dalla distanza e con la porta biancorossa sguarnita.
La gara termina ufficialmente nel primo tempo con il rassicurante 4-0 per i padroni di casa; la ripresa fa capire subito che difficilmente il Borgorosso sarebbe riuscito nell’impresa di impensierire lo squadrone potentino; unico sussulto per i tolentinati il gol della bandiera siglato da Corvini, e un gol fallito da Nunzi a tu per tu con il portiere. Ancora Gattafoni nel finale sigla il suo poker personale e chiude la gara sul 6-1.
Una sconfitta indolore per il Borgorosso, considerata la caratura e le ambizioni degli avversari di turno, ora analizzando la classifica, per una maggiore tranquillità sarà fondamentale tornare alla vittoria, che manca dal mese di novembre; il prossimo turno casalingo contro il Tre Torri Sarnano, squadra in piena zona playout, sarà una sfida davvero decisiva per i biancorossi.
Un weekend che ha visto scendere in campo solamente la prima squadra: il campionato Csi è stato fermo per un turno di riposo e ripartirà venerdì prossimo con la primo giornata di ritorno che vedrà impegnati i biancorossi di Vecerrica in trasferta a Montefano.
Per l’under 15 di mister Grillo è iniziata la seconda fase del campionato, con il girone Silver: nella prima giornata però è toccato ai borgorossini riposare, appuntamento quindi con la sfida del due febbraio in casa del Cus Macerata.
Seconda gara di CEV Champions League Volley 2020 in 48 ore all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova. Dopo la vittoria di domenica nel derby europeo con Trento, martedì (ore 20.30, diretta Dazn) arrivano i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice per la quarta giornata della Pool A. I biancorossi, che non avranno Leal fermato dallo staff medico, cercano il poker di successi consecutivi nella massima competizione europea, che significherebbe un ulteriore passo avanti verso la qualificazione ai quarti di finale.
In rosa per il match con i campioni della Repubblica Ceca ci saranno i giovani Paolo Di Silvestre e Stefano Ferri, che giocano con la maglia della formazione Lubevolley impegnata in Serie A3.
Biglietti ancora disponibili, abbonamenti validi
Sono validi gli abbonamenti per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova lunedì dalle 17 alle 19.30, martedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Chi ha acquistato il biglietto del match di domenica scorsa contro Trento potrà acquistare il tagliando per la sfida con il Ceske Budejovice a prezzo speciale.
Alla scoperta dell’avversario Jihostroj Ceske Budejovice
La formazione campione della Repubblica Ceca allenata da Renè Dvorak, come nella gara di andata vinta 3-1 dai cucinieri, dovrebbe partire con la regia il palleggiatore spagnolo De Amo in diagonale con Krestan, schiacciatori Michalek insieme al bulgaro Mechkarov (in ballottaggio con Zmrhal), al centro c’è Mach con Todua (in alternativa lo slovacco Ondrovic). Il libero è Krystof.
L'altra sfida del girone
Giovedì ad Istanbul, alle ore 16 italiane, nella quarta giornata della Pool A si sfidano il Fenerbahce e Trento.
Parla Fefè De Giorgi
“Dobbiamo concentrarci sul nostro gioco e su quali aspetti dobbiamo ancora migliorare, con Trento, come ho detto dopo la gara, abbiamo fatto passi avanti. Per quanto riguarda la sfida di martedì, indipendentemente dall’avversario, ci prepareremo per affrontare al meglio i campioni cechi, per cercare di conquistare altri punti fondamentali per consolidare il primo posto in classifica. Giochiamo ogni tre giorni e possiamo di conseguenza allenarci poco, per questo nelle gare che disputiamo va sfruttata ogni opportunità per crescere e migliorare”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Jihostroj Ceske Budejovice
La quarta giornata della fase a gironi sarà diretta da Andrii Kovalchuk (Ucraina) e Stefan Bernstrom (Svezia).
Quarto match della storia con i cechi del Jihostroj
Cucine Lube e Jihostroj Ceske Budejovice, oltre al match dello scorso dicembre in Champions League vinto 3-1 dai biancorossi, si sono già incrociate ben 17 stagioni fa, negli ottavi di finale nell’edizione 2002/2003 della Coppa Cev.
Come seguire Cucine Lube Civitanova – Jihostroj Ceske Budejovice
Diretta DAZN con la telecronaca di Marcello Piazzano e Alberto Cisolla.
(FOTO SPALVIERI)