Le Marche del Volley chiamate nel weekend al voto per l’elezione dei Comitati Territoriali per il prossimo quadriennio. Nell’assemblea svoltasi al Coni Point di Macerata, Roberto Cambriani è stato confermato nel presidente del CT Macerata in una Assemblea che ha espresso il 100% dei voti. Nei prossimi quattro anni sarà nuovamente affiancato da Enrico Marcantoni e da tre nuovi consiglieri: Pietro Paolella, Simone Cataldi e Carlo Muzi. Revisore dei conti Roberto Mancinelli.
Cambriani nella relazione programmatica ha ribadito come l’attività di base rappresenti il cardine di una provincia la cui attività di vertice è tra le più importanti al mondo. È a queste società che il Comitato eletto per il quadriennio 2017/2020 rivolgerà attenzione e progetti per supportarne l’attività e lo sviluppo in un difficilissimo momento congiunturale che ha visto unirsi ai problemi per la crisi economica quelli per il terremoto. Oltre ai settori tecnici come i campionati, gli arbitri, gli allenatori, la qualificazione, Cambriani ha individuato nella scuola e nei giovani il focus di un percorso in cui dare il meglio. “Sarà necessario affrontare a viso aperto la sfida educativa del nostro tempo – si legge nella sua relazione programmatica – Desideriamo tutti insieme volare alto con i piedi per terra”. Piedi che poggiano su un tessuto, tra migliori in Italia, che deve continuare a condividere le esperienze e dare la spinta per colmare i gap strutturali e culturali (leggi “carenza di impianti e pseudoginnastica nelle scuole”) sensibilizzando concretamente le Istituzioni.
“Vi invito a percorrere strade impossibili – ha detto Cambriani – I prossimi anni saranno anni nei quali non vogliamo limitarci a vivere l’ordinario (che è già molto), ma vogliamo aprire strade impossibili con lo sport e nello sport. Vogliamo osare e giocare in attacco la partita di portare nella vita dei ragazzi, dei genitori, dei tecnici e dei dirigenti i valori educativi attraverso lo sport della pallavolo. A tutti propongo di approfondire una nuova visione dello sport di cittadinanza fondata sulla parola “etica”, tanto enfatizzata e poco applicata”.
Commenti