Aggiornato alle: 10:44 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Macerata, studenti del Leopardi protagonisti nella IX Notte nazionale del Liceo Classico

Macerata, studenti del Leopardi protagonisti nella IX Notte nazionale del Liceo Classico

Il Leopardi di Macerata ha ospitato, il 5 maggio, la Notte Nazionale del Liceo Classico. L’evento, arrivato alla sua IX edizione e sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, si è svolto in contemporanea nei Licei Classici di tutta Italia, con la finalità di promuovere la cultura greca e latina nonché di valorizzare il curricolo del Liceo Classico in tutta la sua complessità e versatilità.

Con il coordinamento delle professoresse Barbara Menicucci e Alessandra Baldoncini, è stato preparato un nutrito programma, che si è aperto nell’Aula Confucio dell’Istituto con l’apprezzatissima conferenza della professoressa Antonella Prenner, docente di Storia della Letteratura latina presso l’Università Federico II di Napoli e autrice di ”Tenebre”, “Caesar”, “Il canto di Messalina”.

A seguire, per il concorso “Un libro/un minuto”, la premiazione della classe IIC per la realizzazione del booktrailer sul Macbeth di William Shakespeare. Menzione d’onore anche per la studentessa della IIIG Eleonora Garofa, autrice del booktrailer su Tuo, mio di Erri De Luca. La realizzazione del concorso è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di Buffetti.

A conclusione di un intenso pomeriggio, sempre in Aula Confucio, si è svolta la consegna dei diplomi IGCSE agli studenti delle classi IID e IIID, che hanno tutti superato, peraltro con ottimi voti, gli esami Cambridge. La Dirigente Scolastica Angela Fiorillo, congratulandosi con gli alunni e sottolineando l’importanza di un percorso tanto impegnativo quanto di elevato valore formativo, ha ringraziato gli insegnanti che si sono messi in gioco e hanno profuso il loro impegno per assicurare agli studenti una preparazione in grado di raggiungere risultati tanto brillanti.

La festa si è poi spostata al Teatro Lauro Rossi, dove il gruppo TaS, con la direzione di Francesco Facciolli, ha messo in scena Bakxai – da Euripide a Soynka. “Uno spettacolo raffinato”, ha commentato la Dirigente, tanto più se si pensa che molti studenti si sono misurati per la prima volta nelle vesti di attori e che l’esperienza del Covid ha impedito per lunghi anni di calcare realmente un palco. Ma della fisicità negata dalla pandemia i ragazzi si sono riappropriati con tutta l’energia della loro età, dando una rappresentazione delle Baccanti che, prima ancora che con la potenza delle parole, si è espressa con un’intensa fisicità.

A conclusione dello spettacolo, i rappresentanti d’Istituto hanno ringraziato il regista Francesco Facciolli, coadiuvato dalle professoresse Ester Nicoletti e Luisa Gentili, e hanno invitato sul palco la Dirigente Scolastica, il vicesindaco del Comune di Macerata Francesca d’Alessandro, l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta, il Direttore dell’istituto Confucio dell’Università di Macerata Giorgio Trentin e il presidente dell’Associazione Amici del Classico Piero Alberto Tulli. Tutte le autorità intervenute si sono complimentate con gli studenti e hanno sottolineato la ricchezza formativa, umana e culturale che il Liceo Classico continua a offrire.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni