Istituto San Giuseppe, al via progetti con i circensi Takimiri e festa dello Sport
Sono stati presentati questa mattina, 2 maggio, i nuovi progetti dell’istituto San Giuseppe di Macerata: in programma nel mese di maggio una collaborazione con il circo Takimiri e la festa dello Sport.
A partire da oggi, ogni martedì di maggio, i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria parteciperanno a speciali lezioni di ginnastica con la famiglia circense Takimiri, insieme all’associazione La Città dei Balocchi, per il progetto patrocinato dalla provincia di Macerata “Un Circo possibile”.
“Abbiamo voluto portare il circo a scuola per creare stupore e per stupire i bambini – ha spiegato il maestro di educazione fisica Emanuele Santucci – Il circo è scuola di vita, capace di educare”. “Il pubblico ha un grande amore per il circo – ha aggiunto Ulisse Takimiri – Da oggi parte questo importante progetto che speriamo possa far capire che il circo rappresenta un’arte per tutti”. Nei martedì di maggio saranno presenti: Ulisse Takimiri, sua nipote Heidi e sua figlia Tresy, nota per aver preso parte a vari episodi della serie TV “Un medico in famiglia” e Stefano Savio.
L’istituto San Giuseppe ha voluto così affrontare una sfida per far capire quanta ricchezza possa nascere dal circo sociale. Nel mondo del circo si vive, infatti, una realtà di scambio e condivisione e da sempre si convive con colleghi di nazionalità e culture differenti; ogni individuo ha delle capacità diverse da un altro ma entrambi comprendono le loro particolarità ed abilità, a volte differenti tra loro, a volte simili, ad esempio chi non è bravo nella giocoleria scoprirà di essere bravo nel funambolismo, chi nella clowneria e così via. Nel circo prevale sempre il motto “l’unione fa la forza”.
La dirigente Maria Ortenzi ha annunciato altre novità per l’istituto: “Il prossimo anno le lezioni con la famiglia Tamikiri saranno destinate anche ai ragazzi delle medie. I ragazzi hanno conosciuto e praticato tanti sport diversi e il 27 maggio organizzeremo la Festa dello Sport ai Salesiani. Gli studenti si cimenteranno in tutte le attività sperimentate e anche nel circo. Saranno presenti alcuni giocatori della Lube”.
Inoltre, la festa dello Sport sarà dedicata a Giovanni Soldini, ispettore del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, scomparso lo scorso anno.
Commenti