Aggiornato alle: 21:59 Lunedì, 21 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Eventi San Ginesio

San Ginesio, al via il Festival di Musica Antica: il programma

San Ginesio, al via il Festival di Musica Antica: il programma

Già il titolo del Festival ci riporta al Concorso Internazionale di Musica Antica - Premio Selìfa, che nelle prime 5 edizioni aveva riscosso grandi consensi sotto ogni punto di vista ma del quale non sarà quest’anno organizzata la sesta edizione, per varie difficoltà legate alla difficile situazione post-terremoto. Tale sospensione, che ci si augura sia solamente momentanea, doveva comunque in qualche modo essere occupata da eventi musicali che permettessero di ripetere la bella, entusiasmante esperienza di un ennesimo affascinante tuffo nel glorioso passato musicale di San Ginesio.

Da qui è dunque nato il progetto di organizzare una “Tre giorni di Musica Antica”. Protagonisti ne saranno il giovane violinista Gabriele Pro, direttore artistico, e sette altrettanto giovani musicisti provenienti da diverse regioni, un significativo caleidoscopio musicale dell’Italia: Domenico Scicchitano e Martina De Sensi violini, Maria Bocelli viola, Giulia Gillio Gianetta violoncello, Michele Li Puma contrabbasso, Giovanni Bellini liuto e Cristiano Gaudio clavicembalo.

Nei concerti che animeranno, domenica 28, lunedì 29 e martedì 30 luglio, il Festival di Musica Antica verranno proposte musiche di Scarlatti, Durante, Kapsberger, A.Puccini,  Beethoven, Tessarini, Telemann, Vivaldi.

Nel concerto del 29 luglio saranno presentati ed utilizzati per la prima “apparizione pubblica” gli strumenti denominati appositamente “Quartetto di San Ginesio”, (due violini, viola e violoncello) donati il 20 maggio 2018 al Comune di San Ginesio dall’Accademia di Liuteria Piemontese di Torino e dall’Academia Cremonensis di Cremona.

All’interno del “Festival di Musica Antica” avrà anche luogo la presentazione, domenica  28 luglio alle ore 18.00, del libro San Ginesio, terra di cantori (secoli XVI-XIX). Ricerche d’archivio nella patria di Giulio Bonagiun del prof. Paolo Paoloni, già docente di Latino nell’IIS di San Ginesio, attualmente  docente  presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” di Tolentino.

L’autore, grazie ad una tanto minuziosa quanto complessa e difficile ricerca d’archivio, presenta del musico sanginesino Giulio Bonagiunta un ritratto ricco ed interessante, che delinea una incredibilmente poliedrica personalità.

La pubblicazione si annuncia in questo modo di straordinario interesse e valore e arricchisce il Festival di Musica Antica di un evento di notevole spessore culturale, oltretutto legato alla storia avvincente di San Ginesio nel suo secolo più luminoso, il Cinquecento, del cui panorama sociale e della cui vita musicale il prof. Paoloni amplia la conoscenza attraverso le vicende umane ed artistiche di Giulio Bonagiunta.

Questo il programma del Festival:

Domenica 28 luglio:ore 17,30 Concerto del clavicembalista Cristiano Gaudio, ore 18,00 Presentazione del libro del prof. Paolo Paoloni             

Lunedì 29 luglio: ore 21,30 Concerto del liutista Giovanni Bellini, ore 22,00 Concerto del Quartetto Policromie                                

Martedì 30 luglio:ore 21,30 Concerti per molti stromenti               

Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Sala Consiliare del Comune o nella Terrazza adiacente.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni