Aggiornato alle: 09:45 Domenica, 20 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Fiastra

L’Abbadia di Fiastra "riprende vita dopo il terremoto": riaperto il complesso abbaziale

L’Abbadia di Fiastra "riprende vita dopo il terremoto": riaperto il complesso abbaziale

L’Abbadia di Fiastra riprende vita dopo il terremoto. Inaugurata la nuova area camper e riaperto il complesso abbaziale complice la primavera, l’Abbadia di Fiastra rifiorisce dopo gli eventi sismici che nei mesi scorsi avevano purtroppo causato la chiusura di molte strutture dello splendido complesso. Il Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Giuseppe Sposetti aveva anticipato, in occasione della riapertura della chiesa a Natale, che gli sforzi per rendere nuovamente fruibili in tempi brevi tutti gli spazi sarebbero stati massimi ed oggi la promessa fatta viene mantenuta. Riaprono infatti i luoghi più significativi, tornati pienamente agibili grazie agli interventi effettuati, vale a dire il chiostro con la sala del capitolo e i musei annessi (Museo del vino e Raccolta archeologica) e il giardino del Palazzo dei Principi, consentendo così la ripresa delle visite turistiche.

E’ stata poi inaugurata stamattina – alla presenza del Vescovo di Macerata Mons. Marconi, del Sindaco di Urbisaglia Giubileo, del Vicesindaco di Tolentino Della Ceca e del Comandante provinciale dei Carabinieri forestali Col. Bordoni – la  nuova Area camper della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, che rappresenta un ulteriore servizio messo a disposizione dei turisti.

Facilmente raggiungibile, dotata di 50 piazzole di sosta e piacevolmente circondata da alberature e siepi, garantisce l’ingresso e l’uscita controllati, l’allaccio alla corrente elettrica, l’approvvigionamento di acqua potabile, il camper service e una zona docce. A breve arriveranno anche la connessione WI-Fi, un angolo biblioteca gratuito e un calendario di attività ricreativo-culturali legate alle eccellenze del territorio.In virtù di queste caratteristiche e della posizione privilegiata di cui gode – all’interno della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra e in prossimità di siti di interesse culturale come il Parco archeologico di Urbs Salvia – è in attesa di ricevere il riconoscimento di “area sosta di eccellenza” da parte della Regione Marche.“Il completamento di questa nuova struttura per l’accoglienza dei camperisti – ha spiegato il Presidente Sposetti – rappresenta un altro passo in avanti nel percorso intrapreso di sistemazione dell’intero area, finalizzato al miglioramento della fruibilità della stessa da parte degli utenti”. Ha ricordato inoltre come la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra sia l’esito di quarant’anni di “restauro ambientale” portato avanti con dedizione e rispetto dalla Fondazione Giustiniani Bandini.

Il Sindaco di Urbisaglia e il Vicesindaco di Tolentino hanno ringraziato la Fondazione Giustiniani Bandini per questa nuova opera che arricchisce l’Abbadia di Fiastra e che testimonia la forza e la voglia della comunità locale di rialzarsi e ricominciare per tornare alla normalità dopo la triste pagina del terremoto.La cerimonia inaugurale si è conclusa con il tradizionale taglio del nastro, preceduto dalla benedizione del Vescovo che, nel suo discorso, ha richiamato la citazione del fondatore dello scautismo Baden-Powell “Dio ha messo l’uomo al mondo per coltivarlo e custodirlo”, sottolineando così il gran lavoro svolto nel tempo dalla Fondazione Giustiniani Bandini nei confronti del territorio dell’Abbadia di Fiastra, di cui l’area camper è l’ultimo risultato.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni