A Potenza Picena la rassegna letteraria "Potenza delle Parole", Marconi: "Breve ma intensa"
“Potenza delle Parole” è il titolo della rassegna letteraria, a ingresso libero, organizzata dall’Accademia dei Calaginosi e Biblioteca Comunale e patrocinata dal Comune di Potenza Picena.
“Una manifestazione breve ma intensa - spiega l'ideatore e moderatore di ciascun incontro, Roberto Marconi - annuale se ci sarà occasione ma sempre con non più di due o tre veri appuntamenti e che quest’anno avrà tre importanti autori che hanno in comune, dal titolo della rassegna, quella forza comunicativa che rende le parole vive, voci che puntualmente sanno ricostruire la realtà e renderla degna di esistere anche nei momenti bui, contro la rassegnazione dei discorsi buttati via, quotidianamente, o contro l’onnipresente disfattismo”.
Sabato 2 dicembre, alle ore 17:45 al Teatro Mugellini di Potenza Picena, il teologo Alberto Maggi presenterà “Chi non muore si rivede” e “L’ultima beatitudine” (entrambi editi da Garzanti), due libri che stanno riscuotendo un clamore per come è stato trattato lo stesso tema, la morte, con uno stile sempre gioioso. Ricordiamo tra i libri di Maggi: “Nostra Signora degli eretici. Storia di Maria di Nazaret”, “Come leggere il vangelo (e non perdere la fede)” e “Versetti pericolosi. Gesù e lo scandalo della misericordia”.
Il secondo incontro sarà con la prof.ssa Lucia Tancredi, fondatrice della casa editrice Ev e dell’omonimo mensile di scrittura ricreativa che, dopo aver scritto la biografia di Ildegarda di Bingen, la vita della madre di Sant’Agostino e quella della moglie di Gramsci, domenica 10 dicembre alle ore 21:00, sempre al Teatro Mugellini, presenterà “L’otto” ossia la storia dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto. L’appuntamento sarà una sorta di lezione-spettacolo, coadiuvata dalla voce di un’attrice e dalle immagini proiettate.
Infine sabato 16 dicembre alle ore 21:00 alla Sala Boccabianca (accanto alla Biblioteca comunale di Potenza Picena) concluderà la rassegna il prof. Umberto Piersanti che proporrà “Nel folto dei sentieri” (Marcos y Marcos), libro di indiscusso successo tra il pubblico appassionato di versi e che ha riscosso i maggiori premi in poesia, tra cui: “Frontino Montefeltro”, “Dessì”; “Pontedilegno”; “Tirinnanzi”; “Ceppo”, ecc. Piersanti dirige la Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” a Civitanova Marche ed è autore di raccolte poetiche, romanzi, saggi e di film-poema.
Commenti