Tolentino

“Una pizza per Tolentino”: la beneficenza va in scena in Piazza della Libertà

“Una pizza per Tolentino”: la beneficenza va in scena in Piazza della Libertà

Grande evento di beneficenza a Tolentino, completamente dedicato alla pizza, sabato 14 aprile in piazza della Libertà. Infatti dalle ore 17 alle ore 22 si terrà la festa “Una pizza per Tolentino”, un pomeriggio di beneficenza pro-ricostruzione con esibizione di pizza acrobatica. Testimonials della serata Paolino Bucca campione mondiale di pizza acrobatica, Giuseppe Puliè plurimedagliato olimpico Squadra Nazionale di Sci Nordico, Maurizio Toffoli istruttore della Scuola nazionale Maestri Pizzaioli con la partecipazione della Protezione Civile ANA sezione Cadore che molto ha fatto e sta facendo per la Città di Tolentino e rappresentata dal Capo Squadra Giacomo Maroldo. Piazza calda per tutti coloro che faranno un’offerta pro-ricostruzione. L’evento di beneficenza è promosso dai Comuni di Tolentino, di Auronzo di Cadore, Vigo di Cadore, dalla Protezione Civile delle Marche, dalla Protezione Civile ANA, dalla Protezione Civile Centro Cadore dalle Tre Cime delle Dolomiti – Auronzo, Misurina e OltrePiave e dalla Pro Loco TCT.

06/04/2018 14:56
Tolentino, Città in Comune: "Con la legge 145 non vediamo un progetto per il futuro"

Tolentino, Città in Comune: "Con la legge 145 non vediamo un progetto per il futuro"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del gruppo Città in Comune di Tolentino. Il rinvio della discussione dell'Odg sulla Proposta di Legge Regionale 145 (quella che prevede la possibilità di dare in gestione le strutture sanitarie, cioè gli ospedali, ai privati) presentato dal gruppo M5S all'ultimo consiglio comunale, al 26 aprile prossimo - cioè dopo la probabile approvazione in consiglio regionale che avverrà il 17 aprile - rappresenta l'ennesima prova del ritardo che gli enti locali registrano rispetto alle politiche sanitarie regionali. Per troppo tempo infatti, le cosiddette riforme sono state calate dall'alto, senza un reale coinvolgimento dei cittadini, con l'aggravante del silenzio dei sindaci, che in fase di consultazione, sono rimasti sempre silenti, salvo poi apparire "capipopolo" delle proteste contro i provvedimenti approvati. Lo abbiamo visto ad esempio nella gestione del terremoto, con i sindaci che hanno presenziato a tutti gli incontri ufficiali senza avanzare proposte diverse da quelle preparate, salvo poi essere i primi a criticarle. Uguale a quanto stiamo assistendo per la sanità. Da 20 anni sono stati adottati provvedimenti di gestione sanitaria frutto di modelli aziendalistici, che hanno penalizzato la qualità dell'offerta sanitaria (i tempi di attesa, anzitutto). La proposta della PdL 145 si inserisce in quest'ottica, non risolvendo cioè i nodi critici strutturali, con in più il "regalo" ai privati dell'uso delle strutture sanitarie (gli ospedali). Per questo Città in Comune si unisce alle preoccupazioni rispetto al futuro dell'ospedale di Tolentino, verso il quale, al di là delle cerimonie, inaugurazioni o annunci, non vediamo un progetto credibile per il futuro.  

06/04/2018 13:14
Cenavano al piano di sotto, mentre i ladri svaligiavano il piano superiore

Cenavano al piano di sotto, mentre i ladri svaligiavano il piano superiore

100 Euro. Questo il bottino messo nel sacco dai ladri che hanno colpito in un appartamento di Tolentino, in viale Buozzi. I malviventi hanno agito indisturbati, nonostante i proprietari dell’abitazione, una coppia di anziani, fossero in casa. Non hanno sentito nulla, perché stavano cenando con la tv accesa al piano di sotto della loro casa ed i ladri, per intrufolarsi nell’appartamento, hanno approfittato di un balcone. Sono riusciti a forzare la persiana e la serratura della finestra, mettendo sottosopra l’intero secondo piano. Poi si sono dati alla fuga. La coppia si è accorta dell’accaduto solo parecchio tempo dopo, quando ha raggiunto le stanze da letto per la notte. Immediata la chiamata ai Carabinieri, con i militari dell’Arma che hanno avviato tutti gli accertamenti di rito. Misero, tuttavia, il bottino, con i malviventi che sono riusciti a trovare solo pochi contanti e oggetti per un valore complessivo di circa 100 euro.

06/04/2018 11:21
Tolentino, tutto pronto per la IV edizione della CicloColli Storica

Tolentino, tutto pronto per la IV edizione della CicloColli Storica

Un viaggio in sella a bici d’epoca attraverso il territorio dell’alto maceratese, per rivivere l’emozione di un ciclismo d’altri tempi su strade poco trafficate e con alcuni tratti imbrecciati, alla scoperta degli angoli meno noti del nostro territorio, antichi borghi ed eccellenze gastronomiche. Questa è la CicloColli Storica, una pedalata non competitiva a cui è obbligatorio partecipare con bici d’epoca costruite prima del 1987.    La CicloColli Storica, organizzata dall’omonima associazione tolentinate, prevede due percorsi, lunghi rispettivamente 50 e 85 km, che si snodano nei territori di Belforte del Chienti e Camporotondo di Fiastrone, salgono per colle Garufo con la sua vista mozzafiato sui Monti Sibillini e proseguono sulla suggestiva strada dei castelli di Caldarola. Si sale poi per San Ginesio, uno dei Borghi Più Belli d’Italia, dove sarà allestito un ricco ristoro. Dopo la sosta, l’itinerario prosegue lungo i suggestivi crinali affacciati sul paesaggio collinare marchigiano.  All’altezza dell’incrocio del Termenaccio i percorsi si dividono: l’itinerario breve scende a Tolentino, mentre quello lungo prosegue verso la zona archeologica di Urbs Salvia e l’Abbadia di Fiastra per fare infine ritorno a Tolentino entro le 13.30.    Giunta ormai alla sua quarta edizione, quest’anno il programma della Ciclocolli si arricchisce di nuovi appuntamenti.    La manifestazione si aprirà sabato 7 aprile alle ore 15.00, con una passeggiata in bici che parte da Tolentino in Piazza della Libertà e arriva al Castello della Rancia, dove è prevista una breve sosta con visita della struttura, per poi rientrare in città attraversando i vigneti della zona. Per i partecipanti e gli accompagnatori sono previste visite guidate e ingresso gratuito al Castello della Rancia e al Museo dell’Umorismo.   Alle ore 20.00, nel cortile della Biblioteca Filelfica in via Fidi n. 11, sarà possibile visitare l’esposizione di bici d’epoca allestita per l’occasione, mentre alle 21.30, presso l’Auditorium adiacente, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Quando l’ultimo vinceva”, incentrato sulla curiosa storia del ciclista Luigi Malabrocca, maglia nera al Giro d’Italia nel 1946 e nel 1947. Serena Malabrocca è la nipote di Luigi che racconta la storia del vecchio Luisìn, il Cinese come lo chiamavano per i suoi occhi a mandorla, che continua a vivere nelle gesta di tutte le maglie nere. Fu il primo a essere l'ultimo. Lui che capovolse l'ordine di arrivo, ribaltò la classifica, rivoluzionò il ciclismo. Lui che sublimò la lentezza, esaltò il ritardo, celebrò il distacco. Lui insuperabile quando andava in fuga da dietro, dal fondo, dalle retrovie, la parte sbagliata secondo la concezione comune, la parte giusta secondo la sua visione. Perché Luigi Malabrocca era un visionario: la sua maglia nera gli sembrava brillare infinitamente più di quelle rosa di Bartali e Coppi. La partenza della ciclostorica è prevista domenica 8 aprile alle ore 8.30 in Piazza della Libertà, dove sarà allestito anche un mercatino dell’usato di bici e non solo. I partecipanti alla ciclostorica sono invitati ad indossare abiti d’epoca così da rievocare ancora di più l’atmosfera rétro della manifestazione.   Inoltre, dalle ore 9.30 alle 12.30, sempre in Piazza della Libertà, saranno organizzati giochi in bici per imparare a pedalare in sicurezza per giovani ciclisti in erba.  Infine, al ritorno dei ciclostorici previsto per le 13.00, la giornata si chiuderà con un pranzo all’aperto a base di piatti della tradizione locale (su prenotazione). Nei diversi punti di ristoro e durante il pranzo saranno preparate degustazioni a base di tipicità e prodotti della zona. Un’occasione per godere di una giornata all’aria aperta all’insegna del ciclismo e tornare a frequentare luoghi più belli della campagna maceratese. Infatti la CicloColli Storica unisce la passione per il ciclismo al turismo, alla scoperta dei luoghi, della cultura senza tralasciare l’enogastronomia.   La Ciclocolli storica è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore allo Sport Alessia Pupo e dal Presidente dell’A.D. CicloColli Storica Alberto Marinelli.

05/04/2018 16:00
Focus sulle Malattie sessualmente trasmissibili per la Giornata Mondiale della Salute

Focus sulle Malattie sessualmente trasmissibili per la Giornata Mondiale della Salute

A conferma del costante impegno a favore del territorio e in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2018, il Rotary Club di Macerata insieme al Rotary Club “Matteo Ricci” e ai Club di Camerino e Tolentino organizza, sabato 7 aprile, un convegno dedicato alle malattie sessualmente trasmissibili, che avrà luogo nella cornice del Teatro Società Filarmonico-Drammatica nel capoluogo maceratese. Dopo l’accreditamento, che inizierà alle 9.15, sarà il presidente del Rotary Club di Macerata Gianluca Micucci Cecchi a presentare il convegno, moderato dal dottor Stefano Gobbi. Ai saluti delle autorità seguiranno gli interventi di esperti specialisti, vere eccellenze in campo medico: la sessuologa Antonella Ciccarelli, il ginecologo Mauro Tiriduzzi, il dermatologo Marco Sigona, l’infettivologa Paula Castelli e il medico legale Nunzia Cannovo. Concluderà, in tarda mattinata, Silvana Lisi, presidente del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci”. Questo incontro, rivolto a genitori, docenti e formatori, va a completare il percorso iniziato con quello promosso dal Club “Matteo Ricci” per gli studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di affermare il valore della conoscenza e della consapevolezza su problematiche che riguardano tutti e in particolare le giovani generazioni. Ogni anno, infatti, milioni di persone nel mondo contraggono queste patologie, e l’età più a rischio è quella compresa tra i 15 e i 24 anni. Oltre alla sifilide, la gonorrea e l’IHV, che sono quellepiù conosciute, ce ne sono altre particolarmente diffuse, come la clamidia, l’herpes, il papilloma virus e le epatiti virali. È fondamentale informare ed essere informati perché spesso le infezioni che si trasmettono per via sessuale non provocano sintomi particolari, ma anche le persone malate senza sintomi possono contagiare il partner

05/04/2018 10:48
Il Tolentino batte la Forsempronese: è suo il quarto posto in classifica

Il Tolentino batte la Forsempronese: è suo il quarto posto in classifica

  Il Tolentino gioca un secondo tempo da favola, batte la Forsempronese per 4 a 1 e conquista il quarto posto in classifica. Dopo un primo tempo chiuso in parità su risultato di uno a uno, la partita si decide nei primi quattro minuti del secondo tempo. Subito al primo minuto il Tolentino passa in vantaggio con Severoni e subito dopo la squadra cremisi porta a tre le reti grazie ad un clamoroso autogol di Bianchi che di testa infila il proprio portiere. Di Mongiello la quarta rete. Al 5’ fallo di Ruggeri su Paradisi al limite. Punizione di Bartoli alta sopra la traversa. Al 12’ locali vicino al vantaggio. Tizi pesca Mongiello in piena area, il numero undici cremisi batte di prima intenzione, Piagnerelli è battuto ma viene salvato dal palo interno. Al 16’ ospiti in vantaggio. Fallo di Campanella su Cecchini al limite. Punizione di Belkaid e gol, con Rossi immobile. Al 21 su cross di Mongiello un difensore opsite colpisce con la mano, ma l’arbitro chiude gli occhi e lascia proseguire. Al 24 Rossi nega il raddoppio a Cecchini. Al 28’ arriva il pareggio del Tolentino. Pennellata in area di Tizi, Dell’Aquila salta più in alto di tutti e batte Piagnerelli. Al 39’ Dell’Aquila va ancora a  segno ma l’arbitro annulla inspiegabilmente la rete.  Al 41 ci prova Pandolfi, palla di poco fuori. Ripresa: Subito al 1’ st. vantaggio dei cremisi con Severoni che di testa mette in rete un cross di Belli. Al 4’ st. clamoroso autorete di Binchi che tocca di tsta verso la porta con Piagnerelli in uscita. Al 19’ st. su cross di Tizi, Raponi di testa si divora la quarta rete.  Al 25’ st. il Tolentino fa poker con Mongiello su assist di Tizi.  Al 34’ st. punizione di Belkaid sul fondo. Al 44’ st. locali vicini al quinto gol con Merlini. TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6, Ruggeri 6,5, Campanella 7, Severoni 7 (30’ st. Corpetti) Mariani 7, Tizi 7 (26’ st Storoni), Cesca 6, Dell’Aquila 6,5  (6’ st. Raponi 6) Belli 6, (33’ st. Buresta) Mongiello 6 (37’ st. Merlini)  A disposizione: Giorgi, Bergese, All Mosconi. FORSEMPRONESE: Piagnerelli 5,5(20’ st. Chiarucci) Paolini 5,5, (20’ st. Fontana) Zandri 6, Bartoli 6, Bianchi 5,5, Gentili 5,5, Belkaid 6, Pandolfi 6 (33’ st. Bucchi), Cecchini 5,5, Paradisi 6 (20’ st. Radi – 48st. Marcolini) , Pagliari 6. A disposizione: Di Vaio, Beltrami,  All. Fulgini. ARBITRO: Santucci di Jesi 5 ( Paolella di Ancona-Ascarini di Ascoli Piceno) RETI: 16’ pt. Belkaid, 28’ pt.  Dell’Aquila, 1’ st. Severoni, 4’ st. Bianchi aut, 25’ st. Mongiello.       NOTE: spettatori 250 circa. Angoli    1 –5 Ammoniti: Severoni, Cesca, Gentili, Bartoli Recupero 4’ (0+4)

04/04/2018 19:36
Tondi: "Stessa sequenza, ma per stare tranquilli occorre abitare e frequentare edifici non vulnerabili"

Tondi: "Stessa sequenza, ma per stare tranquilli occorre abitare e frequentare edifici non vulnerabili"

La violenta scossa di questa notte ha fatto ripiombare il territorio nel panico. E le reazioni sono state le più disparate, dalla legittima paura alla rabbia, passando, inevitabilmente, anche per le solite teorie sulla "presunta magnitudo aggiustata". A mettere in ordine i tasselli ci ha pensato, ancora una volta, il geologo di Unicam, Emanuele Tondi, ormai vero e proprio punto di riferimento per il territorio e non solo quando si parla di terremoto. Da un lato, infatti, Tondi ha le competenze scientifiche per spiegare quanto sta accadendo e, dall'altro, ha la sensibilità di chi é anche sindaco e conosce, quindi, le preoccupazioni e le emozioni dei semplici cittadini. "La magnitudo - spiega quindi Emanuele Tondi - viene calcolata da INGV subito dopo l’evento in maniera automatica e poi rielaborata più volte. Questo è il motivo della variazione del dato, il più preciso è sempre l’ultimo valore comunicato.Come si può vedere dalla mappa allegata (foto), l’evento si colloca all'estremità nord della sequenza sismica del 2016-2017 (Terremoto di Amatrice-Visso-Norcia in legenda). Data la sua localizzazione, può essere considerato un aftershock relativo ai forti terremoti di fine Ottobre 2016. La sequenza sismica nel suo complesso è in diminuzione anche se per brevi periodi (di alcuni giorni) può riprendere attività sia in termini di frequenza che di intensità, in particolare alle sue terminazioni settentrionali (Muccia, Pievetorina, Monte Cavallo) e meridionali (Campotosto, Montereale, Capitignano)". Magnitudo spiegata, quindi,e nessuna nuova faglia, come qualcuno ha voluto intendere nelle ultime ore. Solo un accentuarsi della frequenza di quelli che possono essere considerate scosse di assestamento, con Tondi che aggiunge: "La sequenza sismica potrà dirsi terminata quando la sismicità dell’area tornerà ai livelli precedenti del 24 Agosto 2016. Sequenze associate a terremoti simili hanno avuto una durata anche di 2-3 anni. Nell'ambito delle sequenze sismiche, gli aftershocks più forti possono arrivare fino ad una magnitudo di un grado minore dell’evento principale. Eventualità sempre più improbabile (ma non impossibile) con il passare del tempo". La scossa delle 4,19 di questa notte, il cui epicentro é stato localizzato in territorio di Muccia ad una profondità di 9 km, è stato seguito fino ad ora da cinque repliche di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.5 e diverse di magnitudo inferiore a 2. "Più volte - prosegue il geologo e sindaco di Camporotondo, ripercorrendo la storia dei terremoti sul nostro territorio - è stata paragonata l’attuale sequenza sismica a quella che si verificò tra Gennaio e Febbraio del 1703 tra Norcia e L’Aquila. Negli anni e decenni successivi, forti terremoti interessarono le zone immediatamente a nord e sud. A nord ricordiamo il terremoto del 1741 a Fabriano, del 1751 a Gualdo Tadino e del 1799 a Camerino. Terremoti di magnitudo stimata tra 5.5 e 6.0, generati da faglie più piccole e profonde rispetto a quella del Monte Vettore-Monte Bove e non visibili in superficie. A sud ricordiamo il terremoto del 1706 della Maiella e del 1805 del Molise, terremoti di magnitudo stimata tra 6.5 e 7.0. In queste zone sono presenti faglie simili a quella del Monte Vettore-Monte Bove, sia per dimensione che espressione superficiale. Per ulteriori informazioni sulla sismicità storica è possibile consultare il catalogo parametrico dei terremoti italiani https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/". "Non sappiamo quando - conclude Tondi, con una frase che ha il sapore dell'appello verso chi dovrà stabilire regole e metodi per la ricostruzione - ma i terremoti avvengono sempre nelle stesse zone e con caratteristiche simili. Quindi, per stare sicuri e tranquilli occorre abitare o frequentare edifici non vulnerabili rispetto alla sismicità dell’area in cui si trovano".

04/04/2018 17:00
Rimozione macerie: cambia la viabilità temporaneamente a Tolentino

Rimozione macerie: cambia la viabilità temporaneamente a Tolentino

Vista la richiesta pervenuta dall'Area Tecnica del Comune di Tolentino è stata ravvisata la necessità di interdire l'accesso veicolare e pedonale in Via Filelfo dal civico n. 73 in direzione teatro Vaccaj, in Via Filelfo all'altezza dell'intersezione con Via Giuseppe Lucatelli e in Via Filelfo all'altezza dell'intersezione con vicolo delle Erbe per consentire la rimozione delle macerie da un edificio danneggiato dal sisma. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale si stabilisce che dalle ore 7.00 di mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 20.00 di giovedì 5 aprile 2018 e comunque fino alla completa rimozione delle macerie e messa in sicurezza dell'edificio in Via Filelfo n. 65: il divieto di transito veicolare e pedonale in via F. Filelfo dal civico n. 73 in direzione teatro Vaccaj; il divieto di transito veicolare e pedonale in Via Filelfo all'altezza dell'intersezione con Via Giuseppe Lucatelli; il divieto di transito veicolare e pedonale in Via Filelfo all'altezza dell'intersezione con vicolo delle Erbe.

04/04/2018 14:35
Al Castello della Rancia in mostra fino al 29 aprile le opere di Emilia Pieroni

Al Castello della Rancia in mostra fino al 29 aprile le opere di Emilia Pieroni

E’ stata inaugurata sabato 31 marzo, alle ore 17, la mostra personale dell’artista Emilia Pieroni. Allestita nei locali dell’ala est del Castello della Rancia, l’esposizione presenta le opere di questa pittrice, famosa anche come decoratrice, realizzate nel corso di questi ultimi anni. Infatti la mostra intitolata “La Luna al Castello” ripercorre la produzione artistica di Emilia Pieroni, segnata da simboli e tratti grafici come la luna che, in particolare, sta caratterizzando le sue ultime opere. La mostra rimarrà aperta sino al prossimo 29 aprile 2018 e sarà visitabile negli orari di apertura del Castello della Rancia. Emilia Pieroni si è diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Ha lavorato come grafica ed illustratrice per poi dedicarsi completamente alla decorazione d’interni. Ha partecipato a numerose mostre collettive e le sue opere fanno parte di diverse collezioni d’arte private. In questo ultimo periodo ha allestito importanti personali e antologiche a Tolentino, Porto San Giorgio, San Severino Marche e a Macerata dove l’Accademia delle Belle Arti le ha dedicato una importante mostra personale.    

04/04/2018 14:33
Tolentino, domenica ultimo appuntamento della rassegna "A teatro con mamma e papà"

Tolentino, domenica ultimo appuntamento della rassegna "A teatro con mamma e papà"

Domenica 8 aprile ultimo appuntamento della rassegna "A teatro con mamma e papa", organizzata da Compagnia della Rancia e dal Comune di Tolentino. Chiude la stagione l’associazione Sassi nello Stagno che, dopo i successi riscossi nelle precedenti stagioni con Siamo tutti orecchie continua la collaborazione con l’Orchestra Sinfonietta B. Gigli di Recanati, e presenta in collaborazione con Rancia Verdeblu – che cura l’animazione dei pupazzi in scena - Pierino e il lupo, di Sergej Prokof’ev, uno dei capolavori della letteratura musicale novecentesca. Pierino e il lupo è una metafora del bisogno di crescere e affrontare il mondo per trovare il proprio posto nella vita: non da soli, ma con l’aiuto degli amici, della famiglia e perché no, con un pizzico di fortuna. Lo spettacolo nasce con l’intento di avvicinare i bambini alla musica classica, in maniera graduale e grazie alla perfetta fusione tra parole e musica. La particolarità di questa fiaba sta nell’intelligenza del compositore di associare magistralmente ogni strumento musicale a ciascun personaggio. La sua bravura è quella di cogliere le caratteristiche principali dei protagonisti e di renderle “udibili” grazie al diverso timbro dei vari strumenti. Il violino è Pierino, il flauto è l’uccellino, l’oboe è l’anatra, il clarinetto è il gatto, il fagotto è il nonno, il corno è il lupo e le percussioni sono lo sparo dei fucili.    

04/04/2018 14:24
Tolentino, va in scena un "Un Gol Per Ripartire": appuntamento il 20 e il 21 aprile

Tolentino, va in scena un "Un Gol Per Ripartire": appuntamento il 20 e il 21 aprile

Una due giorni speciale attende la città di Tolentino: venerdì 20 aprile è in programma l’attesa amichevole fra Inter Forever e la rappresentativa di “Un Gol Per Ripartire”, progetto solidale promosso da Suning Sports, Csi e FC Internazionale Milano a cui ha contribuito anche il Comune di Tolentino. Sabato 21 aprile sarà invece inaugurato il Centro Sportivo Polifunzionale voluto per stimolare la rinascita sociale e sportiva del territorio.  Dopo un anno dalla partenza sta per andare in scena la partita più significativa del progetto "Un Gol Per Ripartire", la campagna di solidarietà per le popolazioni e le zone colpite dal sisma nel 2016 in centro Italia, realizzata dal Centro Sportivo Italiano e sostenuta da Suning Sports e da FC Internazionale Milano. Obiettivo della campagna è di contribuire alla rinascita sociale e sportiva del territorio marchigiano attraverso tante attività dedicate ai giovani. Così è stato per un’intera stagione. Diverse iniziative nel 2017 hanno infatti visto protagonista il Ludobus nerazzurro, van itinerante che ha trasportato con sé attività e animazione laddove non si poteva regolarmente svolgere pratica sportiva. In estate centrale è stato il Camp rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, così come le indimenticabili giornate di formazione. Dopo tante iniziative di successo è giunto però il momento tanto atteso, che vedrà protagonisti i giocatori di Inter Forever. Una grande festa in programma per venerdì 20 e sabato 21 aprile in occasione dell’amichevole e dell’inaugurazione. Passato, presente e futuro si uniranno a Tolentino che per l’occasione si colorerà di nerazzurro. Il brutto ricordo del terremoto, potrà essere messo da parte grazie alla presenza di alcuni dei grandi campioni che hanno fatto la storia dell’Inter. Capitanata da Javier Zanetti scenderà infatti in campo Inter Forever, squadra formata da giocatori che hanno indossato la maglia nerazzurra nel contesto del Progetto guidato da Francesco Toldo. Analogamente, il giorno successivo,sarà inaugurato l’impianto polisportivo e polifunzionale di Tolentino, donato alle comunità marchigiane da “Un gol per ripartire”, e dall’impegno di Suning Sports, FC Internazionale Milano e CSI. Venerdì 20 aprile, dopo che al mattino gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado presso il Cine Teatro Don Bosco assisteranno allo Spettacolo Teatrale “Invasione di Campo”, nel primo pomeriggio allo Stadio della Vittoria, di Tolentino, è in programma un’amichevole tra Inter Forever ed una rappresentativa denominata “Un gol per ripartire”. Sabato 21 aprile, sempre a Tolentino, verrà inaugurata la tensostruttura costruita per stimolare tanto l'attività competitiva quanto quella ludica. L’impianto sportivo polivalente, realizzato anche grazie all’aiuto del Comune di Tolentino, sarà adibito ad ospitare attività di pallacanestro, calcio a 5 e pallavolo e andrà a rivitalizzare un comparto urbano del comune fortemente indebolito dal sisma. Ad usufruire della struttura polivalente e delle diverse iniziative ideate in questi mesi, oltre ai 20.000 abitanti dell'area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma, anche gli abitanti dei comuni limitrofi del cratere sismico. È questa la più significativa azione-gol del progetto partito il 1° aprile da Appiano Gentile, che con un lento percorso, anche attraverso la pratica sportiva, ha voluto riportare con lo sport la cittadinanza, fortemente colpita dalla scossa sismica ad una complessa e faticosa “normalità”.  

04/04/2018 14:18
Al Politeama di Tolentino va in scena una rassegna sui libri marchigiani

Al Politeama di Tolentino va in scena una rassegna sui libri marchigiani

Prende il via venerdì 6 aprile alle ore 18,00 al Politeama di Tolentino, una mini rassegna di libri proposta da “Giaconi editore”, giovane casa editrice recanatese indipendente che ha la peculiarità di pubblicare libri di autori marchigiani o che vivono nella nostra regione raccontandone la bellezza, le tradizioni o le storie avventurose di protagonisti immaginari. Si comincia con il divertimento proposto da “Il Tripponario, usi e costumi scostumati della Vergara” di Deborah Iannacci. Classe ’85, Deborah nasce a Sant’Elpidio a Mare. Da sempre attratta dal mondo della comunicazione, nel corso degli anni sceglie il percorso come grafica pubblicitaria, frequentando una scuola professionale e poi aprendo una attività in proprio che segue tuttora. Però questo a Deborah non basta, a lei je piace “magnà”. Così fonda la pagina Facebook TRIPPAdvisor (www.facebook.com/trippadvisor.marche/) dando vita a una community di oltre 41 mila fans scatenati che al solo nominare ciauscolo e vincisgrassi fanno la “ola”! Ma cosa c’è nel libro che verrà presentato da una spumeggiante Vergara intervistata dalla giornalista Barbara Olmai? Una regione ancora poco conosciuta vista e raccontata da un narratore d’eccezione: la donna di casa, propriamente detta “la vergara “. Lei ti accompagnerà nelle case, nei borghi, nella cultura con sincera genuinità… Bocca, pija ‘na sfrappa! Dopo il primo incontro la rassegna prosegue venerdì 27 aprile alle ore 18.30 con “Racconti di Marche” di Nadia Stacchiotti 10 classifiche, 100 idee per scoprire la regione in maniera insolita. Sabato 5 maggio alle ore 18,00 ci sarà la presentazione del libro “Il gatto con la coda rotta” di Maurice Beraudy, alle prese con il suo secondo libro che arriva dopo il grandissimo successo del romanzo storico di esordio “Il domatore di ragni” (2010), il primo pubblicato dalla “Giaconi editore” nell’anno in cui prese il via l’avventura della Casa editrice marchigiana che ha la mission di scoprire nuovi talenti e dar fiducia ai giovani scrittori.    

04/04/2018 11:58
Tolentino, Matteo Ristoro alunno del Don Bosco primo classificato ai giochi matematici

Tolentino, Matteo Ristoro alunno del Don Bosco primo classificato ai giochi matematici

L’Istituto Comprensivo “Don Bosco” può vantare un’ eccellenza nella matematica: Matteo Ristoro. L’alunno che frequenta la classe 2A  della Scuola Secondaria di Primo Grado “D. Alighieri”, su consiglio della Prof.ssa R. Carboni, ha partecipato ai Giochi Matematici a Camerino, in qualità di studente dell’ Istituto Comprensivo Don Bosco  nella Categoria C1 e si è classificato primo assoluto con 10 quesiti esatti su 10 con un tempo minimo di 49 minuti. Adesso lo aspetta la Finale Internazionale che si terrà a Milano all’Università Bocconi il 12 Maggio.

04/04/2018 11:21
Tolentino, "A teatro con mamma e papà": per l'ultimo appuntamento in scena Pierino e il lupo

Tolentino, "A teatro con mamma e papà": per l'ultimo appuntamento in scena Pierino e il lupo

Domenica 8 aprile ultimo appuntamento della rassegna "A teatro con mamma e papà", organizzata da Compagnia della Rancia e dal Comune di Tolentino. Chiude la stagione l’associazione Sassi nello Stagno che, dopo i successi riscossi nelle precedenti stagioni con "Siamo tutti orecchie" continua la collaborazione con l’Orchestra Sinfonietta B. Gigli di Recanati, e presenta in collaborazione con Rancia Verdeblu – che cura l’animazione dei pupazzi in scena - "Pierino e il lupo", di Sergej Prokof’ev, uno dei capolavori della letteratura musicale novecentesca. "Pierino e il lupo" è una metafora del bisogno di crescere e affrontare il mondo per trovare il proprio posto nella vita: non da soli, ma con l’aiuto degli amici, della famiglia e perché no, con un pizzico di fortuna. Lo spettacolo nasce con l’intento di avvicinare i bambini alla musica classica, in maniera graduale e grazie alla perfetta fusione tra parole e musica. La particolarità di questa fiaba sta nell’intelligenza del compositore di associare magistralmente ogni strumento musicale a ciascun personaggio. La sua bravura è quella di cogliere le caratteristiche principali dei protagonisti e di renderle “udibili” grazie al diverso timbro dei vari strumenti. Il violino è Pierino, il flauto è l’uccellino, l’oboe è l’anatra, il clarinetto è il gatto, il fagotto è il nonno, il corno è il lupo e le percussioni sono lo sparo dei fucili. Biglietti: Intero € 8,00 | Under18/Over65 €5,00   Prenotazioni 340 7028078   Nei giorni di rappresentazione, il botteghino del Teatro Don Bosco sarà aperto a partire dalle 15.30 per la vendita dei biglietti.

03/04/2018 12:32
Tolentino, successo per la tre giorni del “Donna festival” al Castello della Rancia

Tolentino, successo per la tre giorni del “Donna festival” al Castello della Rancia

Successo per la tre giorni del “Donna festival” ospitato al Castello della Rancia di Tolentino organizzata dalla Consulta delle donne. Grande partecipazione al convegno “Donna e Impresa” con le sorelle della moda, Francesca e Veronica Feleppa, Laura Cavarischia del Centro estetico La Creazione, Speranza Conti dell’azienda agricola Le Colline, Giuliana Bernardoni della pelletteria Niva, Stefania Scarabotti dell’azienda Stachys aderente Copagri, Alba Alessandri, presidente giovani imprenditori Coldiretti Macerata e Roberta Rapaccetti di Mamma Asina aderente Copagri. L’evento è stato condotto da Carla Passacantando. Tra i presenti anche l’on.Tullio Patassini. In tanti hanno preso parte anche al convegno “Donna e cultura” con il direttore d’orchestra Cinzia Pennesi, lo scrittore Alberto Cola, Grazia Chirico ideatrice di “Il turismo salva l’arte” con la giornalista Annalisa Piersigilli per la presentazione del libro “Donne come noi: 100 storie di donne contemporanee che hanno fatto cose eccezionali” in occasione dei 30 anni di “Donna moderna”. L’incontro è stato condotto da Solidea Vitali. Seguito anche il convegno “Donna e benessere”con Marisa Marucci, coordinatrice della Fisioterapia alle Terme Santa Lucia, Laura Sartori e Elisabetta Onori del Cerchio d’Oro, Claudia Battistoni e Marina Mariniello di Simbiosofia. L’incontro è stato moderato da Laura Nardi. E’ stato poi ospitato alla scuola Lucatelli il convegno “Cibo e adolescenza”, dove Chiara Gentili per la parte della nutrizione e la psicologa e psicoterapeuta Tiziana Pazzelli, che fa parte di un gruppo di studio sui disturbi alimentari, hanno affrontato con gli studenti dell’istituto tematiche di grande attualità. Seguiti anche i laboratori sul benessere psicofisico e di lettura rivolto a bambini, nonché gli espositori. Il Donna Festival è stato organizzato dalla Consulta delle donne in collaborazione con il comune, la Commissione pari opportunità, la Pro loco e l’Assm. E c’è stato il sold out per l’evento di apertura di venerdì del Donna Festival. La cena spettacolo su Frida Kahlo e Sylvia Plath con il filosofo Cesare Catà, Rebecca Liberati alla recitazione e al canto e le musiche di Julián Corradini ha registrato il tutto esaurito con oltre 215 presenze e con persone in lista d’attesa che non sono potute entrare per motivi di spazio.  

31/03/2018 08:39
Tolentino, camper in fiamme sulla superstrada

Tolentino, camper in fiamme sulla superstrada

Camper in fiamme lungo la superstrada, nei pressi di Tolentino intorno alle 18. Il mezzo ha preso fuoco presumibilmente per un problema tecnico, il conducente del veicolo è riuscito ad accostare a margine della carreggiata, riuscendo ad allontanarsi insieme agli altri occupanti e a mettersi al sicuro. Nessuna conseguenza per loro. Sul posto i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme, completamente distrutto il camper. La nube di fumo provocata dall'incendio hanno destato allarme tra gli automobilisti di passaggio, ma l'episodio si è concluso senza particolari conseguenze.

30/03/2018 19:25
Tolentino, al Castello della Rancia la personale di Emilia Pieroni

Tolentino, al Castello della Rancia la personale di Emilia Pieroni

Verrà inaugurata sabato 31 marzo, alle 17, la mostra personale dell’artista Emilia Pieroni. Allestita nei locali dell’ala est del Castello della Rancia, l’esposizione presenta le opere di questa pittrice, famosa anche come decoratrice, realizzate nel corso degli ultimi anni. Infatti la mostra intitolata “La Luna al Castello” ripercorre la produzione artistica di Emilia Pieroni, segnata da simboli e tratti grafici come la luna che, in particolare, sta caratterizzando le sue ultime opere. La mostra rimarrà aperta fino al 29 aprile e sarà visitabile negli orari di apertura del Castello della Rancia. Emilia Pieroni si è diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Ha lavorato come grafica ed illustratrice per poi dedicarsi completamente alla decorazione d’interni in collaborazione con importanti architetti. Ha partecipato a numerose mostre collettive e le sue opere fanno parte di diverse collezioni d’arte private. In questo ultimo periodo ha allestito importanti personali e antologiche a Tolentino, Porto San Giorgio, San Severino Marche e a Macerata. Infatti l’Accademia delle Belle Arti ha dedicato a questa poliedrica artista una importante mostra personale.  

30/03/2018 16:02
Settimana culturale al Don Bosco: laboratori, giochi linguistici e lavori di gruppo

Settimana culturale al Don Bosco: laboratori, giochi linguistici e lavori di gruppo

Secondo quanto previsto dal Piano di Miglioramento, all’Istituto Comprensivo Don Bosco dal 19 al 24 Marzo  si è tenuta la settimana culturale, sei giorni in cui gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di I grado hanno svolto attività didattiche volte al recupero e al potenziamento delle abilità  in italiano e matematica. I bambini e i ragazzi sono stati coinvolti in lavori di gruppo sia nelle singole classi sia a classi aperte, in giochi linguistici e matematici, laboratori di scrittura creativa, di lettura espressiva e tante altre attività interessanti e stimolanti. Durante la settimana culturale gli insegnanti non hanno assegnato compiti a casa, lasciando gli alunni liberi nel pomeriggio di dedicarsi alle loro attitudini e ai loro hobbies.  

30/03/2018 15:36
Famiglia tolentinate con tre minori in difficoltà: la solidarietà arriva da Cadore

Famiglia tolentinate con tre minori in difficoltà: la solidarietà arriva da Cadore

Venerdì pomeriggio tre volontari dell'Ana Centro Cadore, capitanati dal caposquadra Giacomo Maroldo, saranno a Tolentino per la missione numero diciannove da quando è iniziata l'emergenza terremoto. Stavolta, Maroldo e i suoi arriveranno nelle Marche per una missione che, in parte, esula dalla questione sisma ma riguarda la situazione di estrema necessità in cui si trova una famiglia con tre minori. "Quando mi è stata segnalata questa situazione" spiega Maroldo "mi sono mosso subito come capo squadra della squadra centro Cadore e per la 19sima volta ho deciso di tornare a Tolentino con aiuti umanitari di prima necessità per una famiglia con tre minori. Anche stavolta, ho avuto un riscontro positivo da amici e da qualche negoziante che mi hanno fatto pervenire materiale di ogni genere, da saponi per l'igiene intima a succhi di frutta, merendine e molto altro materiale indispensabile per aiutare questa famiglia. Sono sicuro che con la nostra presenza e con la donazione del materiale potremo portare a questa famiglia un sorriso e una Pasqua di solidarietà".

29/03/2018 14:03
Ladri in azione a Tolentino. Ingente il bottino del furto lampo.

Ladri in azione a Tolentino. Ingente il bottino del furto lampo.

Ammonta a diverse migliaia di euro, tra denaro contante e valori, il bottino del furto messo a segno in una abitazione in zona Fornaci, a Tolentino. Sull'accaduto indagano i carabinieri, che hanno effettuato tutti gli accertamenti del caso e che stanno passando al setaccio i nominativi di persone presenti sul territorio tra mercoledì e giovedì e con precedenti specifici di reati contro il patrimonio, nel tentativo di risalire agli autori del furto. Il colpo, come già accennato, é stato messo a segno in zona Fornaci, in pieno pomeriggio, tra le 17,40 e le 18,10. Quell'appartamento, infatti, é rimasto incustodito per soli 30 minuti. La proprietaria era uscita di casa alle 17,40 e quando il figlio, alle 18,10, é rientrato dal lavoro ha trovato la porta blindata forza e gli inequivocabili segni del passaggio dei ladri.

29/03/2018 12:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.