Macerata

Macerata, il Progetto Sport del "Gentili" incontra il presidente della Figc Gravina. Tra gli obiettivi: l' "umanesimo sportivo"

Macerata, il Progetto Sport del "Gentili" incontra il presidente della Figc Gravina. Tra gli obiettivi: l' "umanesimo sportivo"

Le ragazze ed i ragazzi del Progetto sport dell’ITE “Gentili” di Macerata hanno partecipato all’inaugurazione dei corsi della facoltà di Giurisprudenza di UNIMC dove è stata protagonista la Lectio magistralis del presidente della FIGC Gabriele Gravina; dopo i saluti del rettore John Mc Court e le presentazioni effettuate dai direttori di dipartimento, il relatore ha esposto la sua lezione sul calcio inteso come luogo di valori che possono essere estesi al di fuori del campo di gioco; gli alunni del “Gentili” hanno potuto riflettere sugli aspetti etici ed economici di una virtuosa gestione del gioco più popolare del mondo. Alla fine della relazione il Presidente ha risposto alle diverse domande giunte dalla platea dando origine a ulteriori riflessioni sul tema; la professoressa Paola Galli, referente del Progetto sport, è stata molto soddisfatta della partecipazione dei ragazzi a questa mattinata di lavori dove si è parlato di “umanesimo sportivo” che rappresenta uno dei tanti obiettivi che il progetto in questione si propone di raggiungere; la dirigente Alessandra Gattari incoraggia questo tipo di iniziative che avvicinano gli studenti ai possibili percorsi post diploma e allargano in modo importante gli orizzonti tramite incontri di alto valore formativo. 

02/03/2024 16:15
Macerata, attivato un albo comunale di baby sitter: come fare domanda

Macerata, attivato un albo comunale di baby sitter: come fare domanda

Il Comune di Macerata - assessorato alle Pari Opportunità - ha emesso un avviso pubblico per la formazione, in via sperimentale, di un Albo comunale di baby sitter finalizzato a fornire un servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro di assistente all’infanzia di cui le famiglie residenti possono avvalersi per i minori da 0 a 12 anni. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, è patrocinato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità. L’obiettivo è dare alle famiglie e ai genitori che lavorano un supporto concreto nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro e nella gestione dei figli piccoli. Il progetto, inoltre, rappresenta una opportunità lavorativa temporanea sia per gli studenti che per i giovani in cerca di una prima occupazione. “La creazione dell’albo di baby sitter rappresenta uno strumento di sostegno per la conciliazione dei tempi di vita e tempi di lavoro – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Ancora oggi, l’aiuto fondamentale è rappresentato dai nonni ma, per quelle famiglie che non hanno questa fortuna, l’Amministrazione vuole dare un supporto". "Il progetto, dunque, formerà giovani - anche studentesse e studenti - che andranno a rappresentare un aiuto qualificato per le famiglie maceratesi nella gestione dei figli. Il corso di formazione specifico, organizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, conferirà specifiche e indispensabili competenze ai partecipanti che vorranno iscriversi all’albo dei baby sitter; una bellissima opportunità di formazione lasciando, poi, la gestione del rapporto lavorativo in capo alla famiglia”. Nel caso di studentesse o studenti di istituti secondari di secondo grado che abbiano compiuto il 18° anno di età, o in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o della laurea triennale o magistrale non nel settore educativo, è previsto l’obbligo di partecipare al corso di formazione professionale in ambito educativo e al tirocinio, con attestazione finale, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e del Turismo. Il corso, a titolo gratuito, si svilupperà in quattro moduli da realizzarsi in 20 ore di lezione compreso un colloquio finale; al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso, realizzato dall’Università di Macerata, si svilupperà in base a varie tematiche: l’identificazione dei bisogni e la conoscenza delle varie fasi di sviluppo dei bambini, lo stimolo del bambino al gioco e alle attività proprie della sua età, la gestione dei momenti critici, la cura del bambino e la gestione della relazione con i genitori. Il corso si articolerà in quattro moduli di 5 ore ciascuno (3 di lezione in aula e 2 di tirocinio, studio individuale e riflessione). Prenderà il via il 27 marzo e si concluderà il 19 aprile. I corsisti che terminano il percorso e supereranno il colloquio finale potranno andare a costituire l’elenco dei baby sitter comunale a vantaggio delle famiglie. Le domanda di iscrizione all'Albo Baby Sitter dovrà pervenire al Comune di Macerata entro e non oltre le ore 13:00 del 20 marzo 2024. L’inoltro della domanda – dove dovrà essere indicato l’oggetto “Domanda di iscrizione Albo Baby Sitter” - può essere effettuato in uno dei seguenti modi: a mezzo raccomandata A.R. (unitamente a copia scansionata di un documento di identità in corso di validità) indirizzata al dirigente del Servizio Welfare, Cultura e Risorse umane, presso il Comune di Macerata ­ piazza della libertà 3 – 62100 Macerata ­Ufficio Protocollo; consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Macerata in viale Trieste 24; invio a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) (unitamente a copia scansionata di un documento di identità in corso di validità) all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it Le famiglie che vorranno consultare l’albo potranno rivolgersi all’Ufficio InformaDonna per le informazioni relative allo stesso e ai contatti. La scelta del candidato e la decisione finale di procedere a incarico spettano interamente alle famiglie.

02/03/2024 15:07
Liceali italiani a Unimc, l'ateneo apre la strada al Congresso mondiale di Filosofia

Liceali italiani a Unimc, l'ateneo apre la strada al Congresso mondiale di Filosofia

La Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" dell’Università di Macerata apre la strada verso il Congresso mondiale di filosofia, il “World Congress of Philosophy”, a 35 studenti liceali. La venticinquesima edizione di questo incontro globale di filosofi affronterà il tema "Across the Boundaries"; è un evento che si svolge ogni cinque anni organizzato dalla Federazione Internazionale delle Società Filosofiche di tutto il mondo e si terrà quest’anno in Italia a Roma dal 1° all’8 agosto.  La scorsa settimana la Scuola, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, ha coinvolti ragazze e ragazzi selezionati da licei di tutta Italia in tre giornate di laboratori ed esercitazioni sotto la guida di docenti ed esperti di filosofia di diversi Atenei (Rosella Faraone, Università di Messina, Massimo dell'Utri, Università di Sassari, Francesca Gambetti, Università La Sapienza di Roma, Mario de Caro, Università RomaTre, Adriano Ardovino, Università di Chieti-Pescara). Tra i relatori sono stati coinvolti anche gli stessi presidenti della Sfi Emidio Spinelli e della Federazione Internazionale delle Società filosofiche nonché del World Congress of Philosophy Luca Maria Scarantino. I partecipanti hanno lavorato alla preparazione di un saggio filosofico per esercitarsi in vista di un testo da sottoporre alla selezione aperta dal Congresso Mondiale e ad agosto potranno partecipare alle giornate romane per l’importante appuntamento internazionale, per condividere con insigni filosofi e filosofe da tutto il mondo i temi oggi più rilevanti di discussione filosofica. La Scuola ha offerto il soggiorno gratuito e il rimborso delle spese di viaggio. Dopo i saluti della presidente dei corsi di laurea in filosofia e scienze filosofiche, Arianna Fermani e del coordinatore della sezione di filosofia e scienze umane dell'Università di Macerata, Francesco Orilia, il laboratorio, coordinato dalla direttrice della Scuola, Carla Danani, si è svolto tra lezioni frontali, lavori di discussione in piccoli gruppi e in assemblea plenaria, esercitazioni di scrittura, lezioni dialogate.    “Si è trattato di una bellissima esperienza formativa, di costruzione di buone relazioni e messa in pratica di forme di didattica innovativa. Tutti gli studenti e le studentesse erano molto motivati ed hanno colto pienamente lo spirito dell'iniziativa, contribuendo in modo determinante al suo successo – commenta la direttrice Danani -. Come loro stessi hanno commentato, il workshop ha offerto l’occasione di esperire da vicino l'esistenza di una comunità filosofica italiana, che si muove in un orizzonte internazionale, vivace, stimolante e accogliente verso le nuove generazioni".    

02/03/2024 12:00
Macerata, "Cultura, lavoro e integrazione": il convegno dell'associazione commercianti fa centro (FOTO)

Macerata, "Cultura, lavoro e integrazione": il convegno dell'associazione commercianti fa centro (FOTO)

Si è svolto ieri nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti il convegno "Cultura, lavoro, integrazione", organizzato da Anima Caffè Letterario in collaborazione con ACM, l'associazione commercianti Macerata. Dopo una breve introduzione della moderatrice, Lara Carelli, il benvenuto da parte di Paolo Perini, organizzatore dell'evento in doppia veste, come presidente di Anima e di ACM. Alceo Taruschio, vicepresidente di ACM, ha fatto gli onori di casa e subito la parola è passata ai relatori: Giuseppe Faustini, presidente Club Unesco. Massimiliano Moriconi, direttore Cna associazione territoriale Macerata, il dottor Ragni, esperto in iniziative culturali, come referente di Dino Latini, presidente del Consiglio regionale che per sovrapposizione di impegni non ha potuto essere presente, e  infine l'onorevole Pino Bicchielli vicepresidente del gruppo NoiModerati Camera dei Deputati. I temi trattati, che avevano come fil rouge  i concetti di "cultura, lavoro e integrazione", hanno contribuito a riportare dati ed evidenze da cui pare veramente urgente " e nutriente per l'essere umano. Da un parte una fotografia di un magra situazione, ma dall'altra la spinta, le capacità e le competenze a cambiare ciò che va cambiato e conservare ciò che di buono, anche a livello regionale, è in evidenza, come i numerosi nuovi bandi a sostegno del territorio. A conclusione, l'invito a continuare a tenere vivo questo tavolo di lavoro e ricerca e un arrivederci da parte dell'organizzazione per altri eventi del genere, sempre utili come spunti di riflessione ma soprattutto come confronto e dialogo tra le parti

02/03/2024 10:07
Macerata, frontale all'incrocio tra auto e furgone: due feriti gravi (FOTO)

Macerata, frontale all'incrocio tra auto e furgone: due feriti gravi (FOTO)

Erano circa le 20 quando un furgone ed una Fiat Panda, per cause ancora da verificarsi, si sono scontrati frontalmente all'incrocio del centro fiere di Villa Potenza, a Macerata, sembrerebbe durante una manovra di svolta. Sul posto i i vigili del fuoco del comando provinciale che, unitamente agli operatori sanitari del 118 accorsi immediatamente con due ambulanze, hanno estratto gli occupanti e provveduto alle prime cure.  Entrambi i conducenti, dopo essere stati stabilizzati, sono stati trasportati al pronto soccorso dell"ospedale di Macerata in codice rosso. Presenti anche i carabinieri di Macerata, cui spetterà ricostruire la dinamica di quanto avvenuto. La strada è stata ridotta a senso unico in direzione Sambucheto per permettere le operazioni di soccorso e bonifica.

01/03/2024 20:18
Macerata, l'ex Mercato delle Erbe diventa un polo tecnologico grazie a Rainbow: primi test in anteprima

Macerata, l'ex Mercato delle Erbe diventa un polo tecnologico grazie a Rainbow: primi test in anteprima

È fissata per il 25 maggio l’inaugurazione dell'ex Mercato delle Erbe. Nei giorni scorsi il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta hanno avuto la possibilità di vedere in diretta un test (che riguarda i contenuti multimediali e la funzionalità dei dispositivi) con gli studenti delle università coinvolte. In questi ultimi mesi il polo è stato reso fruibile per visite dedicate a esperti di settore e studenti per i test dei contenuti e si stanno testando le nuove tecnologie. "Il nuovo polo, che sarà denominato A.n.d. Arti Native Digitali, sarà uno spazio museale innovativo che arricchisce l’offerta territoriale e apre a un nuovo approccio didattico alle arti - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Saranno organizzati degli open day dedicati a tutti gli stakeholders (scuole, imprese, associazioni) al fine di integrare il più possibile lo spazio alla città. Come previsto, inoltre, dal comodato, il Comune potrà utilizzare gli spazi per riunioni, incontri ed eventi culturali. Come tutti i progetti di ricerca, quello del Mercato delle Erbe, necessita di tempi e risorse e rappresenta uno dei pochi esempi in cui pubblico, Università e privati collaborano attivamente e in modo proficuo, a beneficio di studi, approfondimenti e sperimentazioni". "Il Mercato delle Erbe, in questi mesi, è stato coinvolto anche nella quarta tappa del Digital Education On Tour, una giornata dedicata alla scoperta delle buone pratiche di ricerca tecnologica in ambito museale; questo a testimonianza del grande lavoro che abbiamo sviluppato e promosso in questi anni per giungere all’ottimo risultato odierno - ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. In quell’occasione, per la prima volta, si è potuto visitare in anteprima il centro di ricerca, prototipazione e formazione And testando con mano le tecnologie di realtà virtuale e aumentata, videomapping, tecnologie olografiche e software per il riconoscimento e il monitoraggio degli utenti”. La ditta Rainbow CGI è capofila di un Associazione Temporanea di Scopo (Ats) composta da prestigiosi e qualificati attori del settore pubblico e privato. Fanno parte dell'Ats tutti gli Atenei della regione Marche (Unimc, Unipvm, Unicam, Uniurb) insieme ad aziende leader nel campo dell’innovazione tecnologica quali GrottiniLab, Stark, Marchingegno e Play Marche. La cordata capitanata da Rainbow CGI si è aggiudicata, partecipando a un avviso pubblico, la realizzazione del progetto “In.Nova Macerata” che prevede un costo complessivo di 1.025.180,80 euro di cui 499.272,44 euro a valere dei fondi regionali Por Marche Fesr 14/20 Asse 8. Intervento 20.1.1. e la restante cifra a carico del partenariato pubblico-privato. In fase di avvio del progetto e in accordo con la cordata è stato individuato l'ex Mercato delle Erbe, unico stabile all’epoca disponibile, per la realizzazione del progetto In.Nova. In questi mesi saranno organizzate delle visite dedicate per scoprire in anteprima le progettualità del Mercato delle Erbe che sarà inaugurato sabato 25 maggio.  

01/03/2024 15:30
All'Helvia Recina Maceratese-Tolentino, zona stadio blindata: come cambia la viabilità

All'Helvia Recina Maceratese-Tolentino, zona stadio blindata: come cambia la viabilità

Ordinanza della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale in vista dell’incontro di calcio che verrà disputato domenica 3 marzo, alle 15, tra la S.S. Maceratese e l’US Tolentino 1919 allo stadio Helvia Recina. Il provvedimento prevede: piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio): divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 12 e divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, dalle 13:30; via dei Velini: divieto di sosta dalle 12 nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina), divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle 14:00 con regolamentazione specifica. Ancora divieto di transito dalle ore 14:00 o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di polizia fino a cessate esigenze, sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private. In via Panfilo: direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa che si trova all’altezza della così detta "armeria Ciccarelli". All’intersezione rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca: divieto di transito (con sbarramento) dalle ore 14 a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona e in contrada Fontezucca (traversa circolo campi da tennis), eccetto residenti, forze dell'ordine e autorizzati. In via Murri e al parcheggio Garibaldi: possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale in via Murri e nell’adiacente parcheggio Garibaldi.Via dei Velini 138 (Bocciofila XXIV Maggio): divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati lungo tutto la via fino ad ingresso stadio Helvia Recina, dalle 12 alle 18 e divieto di transito dalle 13:30 eccetto veicoli autorizzati e mezzi di soccorso.  

01/03/2024 13:00
Scaena Magistra, integrare il teatro antico con la didattica: giornata di studi all'Unimc

Scaena Magistra, integrare il teatro antico con la didattica: giornata di studi all'Unimc

L'Università di Macerata, da sempre impegnata nel promuovere un dialogo costruttivo tra l’istruzione superiore e quella secondaria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, presenta la giornata di studio "Scaena magistra: perché mettere in scena i classici”, un evento dedicato alla vitalità del teatro antico e alle sue applicazioni nella didattica delle lingue classiche. L'iniziativa, in programma per venerdì 8 marzo nell’Aula Magna “Omero Proietti” in via Garibaldi 20, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e organizzata da Francesca Boldrer, docente di latino di UniMc, e da Luca Lattanzi, docente di lettere del Liceo Annibal Caro di Fermo, è stata ideata con l’obiettivo di consolidare il ponte tra l'Università e le scuole superiori, promuovendo la conoscenza delle lingue classiche mediante un approccio innovativo e coinvolgente. Il convegno è accreditato per l’aggiornamento didattico degli insegnanti (SOFIA 135048). Docenti e accademici di licei e realtà accademiche non solo marchigiane, ma provenienti anche da Piemonte, Lazio, Lombardia, Campania, si confronteranno sulle diverse prospettive e metodologie per integrare il teatro antico nell'insegnamento, esplorando le ragioni dietro la messa in scena dei classici e sottolineando l'importanza di un approccio dinamico e creativo. L’evento è stato reso possibile dal generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la cui fiducia e il cui sostegno sono fondamentali per la realizzazione di iniziative di valore che arricchiscono il panorama educativo. Il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi porterà il saluto all’avvio dei lavori, insieme ai direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini e alla dirigente del Liceo Annibal Caro Stefania Scatasta.

01/03/2024 12:33
Macerata, Art Bonus: l’Amministrazione omaggia i mecenati e annuncia un nuovo progetto

Macerata, Art Bonus: l’Amministrazione omaggia i mecenati e annuncia un nuovo progetto

Un ringraziamento per il contributo elargito a favore della valorizzazione del patrimonio artistico culturale della città e della comunità. A farlo, nel corso di una cerimonia che si è svolta oggi nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, è stata l’Amministrazione comunale che ha omaggiato, con una pergamena, i mecenati dello studio legale Borgiani – Parisella e della Farmacia Paccacerqua di Fabio Simonelli Paccacerqua per la loro partecipazione finanziaria, attraverso lo strumento delle erogazioni Art Bonus, rispettivamente alla pubblicazione del libro “Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli" e all’allestimento della mostra “Sante Monachesi. Da Macerata a Parigi”. “Un profondo ringraziamento ai mecenati che hanno testimoniato, con la loro generosità e sensibilità, un esempio di cittadinanza attiva rinnovando la proficua quanto efficace sinergia tra pubblico e privato – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Lo strumento dell’Art Bonus viene apprezzato, di anno in anno, sempre più e il suo valore sta nella capacità dei cittadini di donare alla città risorse ed energie per progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico di cui può godere tutta la comunità. Dovremmo sentirci tutti responsabili e cooperare per la promozione delle nostre ricchezze e bellezze che rappresentano uno dei motori pulsanti dell’attrattività di Macerata e questo è testimoniato dai tre progetti maceratesi che sono in gara per il premio nazionale Art Bonus”.  “Confermiamo con giornate come questa la gratitudine per i mecenati e l’impegno a diffondere sempre più la conoscenza di uno strumento, quello dell’Art Bonus, ancora poco noto ma nel quale abbiamo creduto e investito da subito per aiutarci a sostenere la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio - ha affermato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Dal nostro insediamento abbiamo raccolto più di 86.000 euro per una serie di interventi a sostegno delle attività dei Musei Civici grazie anche all’attività degli uffici che stanno acquisendo sempre più competenze e grazie anche agli investimenti che operiamo. Un patrimonio che vorremmo sempre più valorizzare anche grazie alla generosità di tanti mecenati che si sentono parte di un progetto ed in esso credono e investono insieme a noi”. “Questa la società civile che cresce in consapevolezza e integra la promozione di un patrimonio che ha ancora tanto da mostrare per poi arricchire ognuno di noi in conoscenza. A questo abbiamo aggiunto un lavoro costante nella condivisione con sponsor privati di progetti espositivi di qualità e l’accettazione di importanti donazioni di opere che sono andate ad arricchire il nostro patrimonio, a beneficio nostro e di chi verrà dopo di noi”. Inoltre l’assessore Cassetta, ricordando che il Comune di Macerata con la mostra dedicata a Crivelli, è attualmente in gara per il concorso Art Bonus organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC con l’obiettivo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza dell’Art Bonus, ha annunciato il nuovo intervento che verrà inserito quest’anno denominato “Conservazione, valorizzazione e promozione delle collezioni del patrimonio cittadino”. La cerimonia di riconoscimento è stata l’occasione per presentare l’intervento in Art Bonus "Esami diagnostici Madonna con Bambino di Carlo Crivelli e pubblicazione scientifica", con le relazioni del Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata Pierluigi Moriconi e della docente di Storia dell'arte moderna dell'Università di Macerata Francesca Coltrinari e curatrice, insieme a Daphne De Luca e Giuliana Pascucci, del volume "Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela" (TAB edizioni) che a breve verrà presentato. Grazie alla generosità dello studio legale Borgiani-Parisella è stato possibile analizzare in maniera approfondita e puntuale la preziosa Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli, simbolo delle collezioni civiche maceratesi, esposta in occasione della mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”, ospitata dai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dal 7 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023. Attraverso le approfondite indagini scientifiche operate mediante l’uso di tecnologie diagnostiche innovative e il conseguente confronto tra gli esperti, è stato possibile mettere in luce tratti inediti del modus dipingendi di uno dei più importanti protagonisti della pittura marchigiana di fine Quattrocento, rilevando, tra l’altro, la grande novità del supporto in tela, e non in legno, una scoperta che ha permesso agli studiosi di formulare nuove ipotesi sull’origine di quest’opera. Il volume, raccogliendo gli innovativi e approfonditi contributi degli esperti che alla luce degli esami diagnostici si sono dedicati allo studio dell’opera, si pone come un fondamentale gradino verso una più puntuale conoscenza dell’opera di Carlo Crivelli. A seguire la descrizione della realizzazione della mostra dedicata alla promozione e valorizzazione della figura di Sante Monachesi, sostenuta in Art Bonus dalla Farmacia Paccacerqua di Fabio Simonelli Paccacerqua. La preziosa donazione di opere dell’artista Sante Monachesi, ricevuta dai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi grazie alla generosità della figlia dell’artista, Donatella Monachesi, ha costituito l’occasione per la realizzazione della mostra Sante Monachesi. Tra Macerata e Parigi, allestita nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dal 26 giugno al 24 settembre 2023. La donazione si compone di un nucleo di opere estremamente rilevante che arricchisce e completa la collezione permanente del museo, particolarmente attenta alla produzione artistica del primo Novecento e radicata nel territorio regionale.  La mostra ha chiuso un importante ciclo espositivo triennale dedicato al secondo Futurismo, che ha celebrato l’attività di Tullio Crali e Wladimiro Tulli. La mostra, curata da Maurizio Faraoni con la collaborazione di Donatella Monachesi, ha ripercorso il periodo parigino di Sante Monachesi, indagando il rapporto che ha intessuto con la città sin dal 1946 e offrendo uno sguardo inedito sulla vita e sulle opere dell’artista, tentando di identificare il nesso ideale tra Macerata e Parigi.

29/02/2024 18:54
Maceratese all’ultima chiamata playoff? Carassai: "Con il Tolentino partita decisiva per entrambe"

Maceratese all’ultima chiamata playoff? Carassai: "Con il Tolentino partita decisiva per entrambe"

Dopo la sconfitta esterna per 2-0 subita dal Montegranaro, la Maceratese si prepara al derby dell'Helvia Recina con il Tolentino. Biancorossi e cremisi sono separati da un solo punto in classifica. Con sempre meno partite che mancano alla fine del campionato, quello di domenica diventa un match cruciale per la stagione di entrambe le squadre. Ne è sicuro anche il direttore tecnico della Maceratese Ermanno Carassai, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni nella settimana che porta al derby con il Tolentino. Partiamo dalla partita di Montegranaro. La Maceratese è stata punita da una situazione di palla inattiva dopo aver sciupato diverse occasioni importanti. Quanti rimpianti lascia questa sconfitta? "È stata una sconfitta pesante, ma per come è arrivata. Bisogna comunque fare i complimenti al Montegranaro che ha fatto la sua partita. La prestazione da parte nostra c'è stata. Abbiamo avuto due occasioni limpide prima con Cirulli e poi con Mancini ma, a portiere battuto, non siamo riusciti a realizzare. Poi purtroppo alla prima occasione, come spesso ci capita su palla inattiva, abbiamo preso gol. Dobbiamo sicuramente stare più attenti dal punto di vista della concentrazione ed evitare queste disattenzioni, che nelle ultime partite ci hanno portato via troppi punti". Ci sarà subito l’occasione di rifarsi domenica nel derby con il Tolentino. Che partita sarà? "Sarà una partita difficilissima, contro una squadra che gioca bene a calcio. Un derby poi è sempre un derby, quindi non è mai preventivato alcun tipo di risultato. Non dobbiamo avere paura di nessuno e rispettare tutti, perché come sappiamo il campionato è molto equilibrato. Sarà una partita decisiva per la classifica di tutte e due le squadre. Sia per noi che per loro può fare da spartiacque e determinare il prosieguo dei rispettivi campionati. Se una delle due dovesse uscire sconfitta poi diventerebbe davvero dura recuperare punti nelle ultime sei partite". Con l’arrivo di Ruani sei tornato ad essere più vicino alla squadra, anche se in realtà con Pagliari non avevi mai abbandonato il ruolo di direttore tecnico. "Il presidente mi ha chiesto di avvicinarmi un po' di più alla squadra ed essere presente agli allenamenti insieme a mister Ruani. Anche durante la gestione Pagliari sono comunque rimasto in linea con la società, mantenendo il ruolo di direttore tecnico. Dopo le dimissioni di Sfredda manca un direttore sportivo e quindi cerco di gestire anche quella situazione". In questo finale di stagione sarà importante l’apporto alla causa da parte di tutti. Per fortuna l’infortunio di Tortelli è meno grave del previsto. In generale com’è la situazione infermeria? "Sarà assolutamente importante il contributo di tutti in queste sette partite che mancano alla fine del campionato. Abbiamo perso Tortelli che rientrerà non prima della sosta. Perri sta recuperando e questa settimana ha lavorato meglio rispetto alla scorsa. Non so se con il Tolentino sarà disponibile Massei a causa di un risentimento. La cosa più importante che ci tengo a sottolineare è che ci sia l’unione di tutti: squadra, società, tifosi...dobbiamo essere tutti uniti ed aiutarci per il bene della Maceratese. Dobbiamo essere bravi a rimanere compatti perché è l’unico modo per superare le difficoltà. Dobbiamo farlo per il bene della Maceratese".

29/02/2024 17:30
La festa della donna va oltre l'8 marzo: Carolyn Smith e Umberto Galimberti gli ospiti di punta (FOTO e VIDEO)

La festa della donna va oltre l'8 marzo: Carolyn Smith e Umberto Galimberti gli ospiti di punta (FOTO e VIDEO)

Si è tenuta questa mattina, presso la sala del consiglio provinciale di Macerata, la conferenza stampa di presentazione dell'evento con Carolyn Smith "Woman is life" e di tutte le altre iniziative proposte dai comuni della provincia per la Giornata internazionale della donna. La conferenza stampa, presieduta dalla consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana, ha visto la presenza di diversi sindaci, fra cui Antonio Bravi, sindaco di Porto Recanati e Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche. L'ampio programma dedicato alla celebrazione della donna avrà inizio il 2 marzo a Castelraimondo, con una marcia di solidarietà e una raccolta fondi volta a finanziare l’acquisto di un importante macchinario per le donne che hanno problemi oncologici. Ci saranno poi diverse iniziative programmate per la giornata dell’8 marzo. A Corridonia alle 18:30 si terrà una messa per ricordare tutte le donne vittime di femminicidi. La stessa sera invece al Teatro Feronia di San Severino Marche ci sarà lo spettacolo del filosofo Umberto Galimberti, mentre il 9 marzo ci sarà una giornata interamente dedicata ad associazioni di donne che si occupano appunto di aiutare altre donne con problemi oncologici. Questa giornata speciale sarà impreziosita dalla presenza della famosa ballerina britannica Carolyn Smith, che sarà l’ospite speciale dell’evento "Woman is Life". "Carolyn Smith è una donna o, meglio, una guerriera - afferma la consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana - Nel momento più difficile della sua vita ha deciso di fondare l’associazione 'Woman of Oncology'. Essa si occupa di sostenere le donne durante il delicato percorso della chemioterapia, fornendo loro corsi di 'sensual fitness', corsi di ballo e di ginnastica che le aiutano a non smarrire la loro femminilità e appunto il loro essere donna. Carolyn Smith è una donna straordinaria, che sa cosa vuol dire soffrire ma che non ha mai mollato. Ci aiuterà dunque a lanciare questo messaggio di speranza a tutte le donne". Gli eventi in programma non finiscono qui però. Come ci ricorda la consigliera di Parità infatti: "Sabato 9 marzo ore 10, invece saremo presso il Teatro comunale di Treia,  dove sarà proiettato un corto di Alessandro Galassi : "The dreamers: la Resistenza delle donne Afghane". Dopo la proiezione ci sarà un dibattito con la presenza di una rappresentante della Questura di Macerata e la Consigliera di Parità della Provincia di Macerata "Quella di oggi è stata una conferenza stampa molto importante - continua il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei -. Abbiamo parlato della Festa della Donna e degli eventi ad essa legati, ma anche del valore delle donne e di come aiutarle a superare i problemi che le affliggono. È stata illustrata la possibilità di far conoscere cosa c’è al di fuori della cura in sé e dell’importanza che riveste in questi casi il supporto che alle donne viene fornito". All'incontro di questa mattina ha partecipato infatti anche l'amministratore unico di Fisiomed Enrico Falistocco, che ha dichiarato: "Come gruppo medico associati Fisiomed cerchiamo di fare il massimo per alleviare e ridurre le sofferenze delle donne afflitte da questo tipo di malessere. La nostra mission è sempre la stessa: cercare di curare le persone e di farle stare bene. Per permettere tutto ciò ognuno di noi deve fare la propria parte".

29/02/2024 16:50
Atletica Avis Macerata, inossidabile Iacopo Palmieri: è argento ai Master indoor nei 60 metri a ostacoli

Atletica Avis Macerata, inossidabile Iacopo Palmieri: è argento ai Master indoor nei 60 metri a ostacoli

A volte ritornano. È quello che è successo a Jacopo Palmieri lo scorso 24 febbraio in occasione dei Campionati Italiani Master indoor di atletica leggera. Al debutto nella categoria SM35, infatti, l’atleta cresciuto nella società di Montecassiano, e che attualmente difende i colori dell’atletica Avis Macerata, si è classificato secondo nella gara del 60 metri a ostacoli con il tempo di 8”99, tornando sul podio di un Campionato Italiano individuale dopo la bellezza di 15 anni. “Dopo diversi mesi passati a recuperare dai vari infortuni occorsi, finalmente una medaglia che ripaga dei tanti sacrifici fatti. E soprattutto la dimostrazione che pazienza, costanza e voglia di fare pagano sempre, cosa che cerco di trasmettere ai ragazzi e alle ragazze che alleno a Montecassiano”,  è il suo commento a caldo. Il risultato conseguito rappresenta infatti una delle migliori prestazioni di sempre per la società di Montecassiano, che nonostante le piccole dimensioni vanta nel suo palmares cinque atleti campioni d’Italia e la stella di bronzo al merito sportivo del Coni La stagione agonistica proseguirà ora con l’obiettivo dei Campionati Italiani Master all’aperto del prossimo giugno a Roma, “Senza dimenticare le gare assolute con l’Avis Macerata, con la quale abbiamo instaurato una proficua collaborazione dal 2016, e quelle dei nostri giovani talenti”.  

29/02/2024 16:50
Macerata, arte e opera lirica: chi acquista un biglietto per il Mof avrà diritto a sconti nei musei

Macerata, arte e opera lirica: chi acquista un biglietto per il Mof avrà diritto a sconti nei musei

Il comune di Macerata, Sistema Museo e l’Associazione Arena Sferisterio, hanno siglato un accordo che mette insieme arte e opera lirica in un’ottica di crescente collaborazione per la promozione della città e delle sue bellezze.  Lo spunto è il soggetto dell’opera per bambini "Turandot. Enigmi al museo" che sarà in scena allo Sferisterio dal 4 al 7 giugno, nell’ambito del Macerata Opera Family. Dall’ambientazione di questa versione per i più piccoli dell’ultimo capolavoro pucciniano, nasce questa nuova intesa, che rinnova e rafforza azioni sperimentali delle precedenti due estati, rivolte sia ai cittadini maceratesi che ai tanti turisti che verranno per il festival. L’obiettivo è, tra l’altro, favorire l’accesso al circuito museale cittadino da parte dei genitori o comunque degli adulti accompagnatori dei più piccoli che partecipano al Macerata Opera Family. "Un percorso virtuoso e in piena coerenza con il lavoro che da anni stiamo facendo per far fruire sempre più e sempre meglio il nostro patrimonio culturale da tutti e soprattutto alle nuove generazioni - ha commentato l'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. Con 'Turandot enigmi al museo', come nuova opera dedicata ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, è stato per noi spontaneo trovare una forma per invitare alla visita del luogo che più rappresenta la nostra rete museale, Palazzo Buonaccorsi e, di conseguenza, illustrare e raccontare le tante storie che custodisce. Un modo per far avvicinare i tanti che parteciperanno da tutta la regione alla meraviglia dello spettacolo allo Sferisterio a scoprire anche i tesori della nostra rete museale". L’accordo prevede infatti che, da maggio ad agosto, chi è in possesso di un biglietto per gli spettacoli del Macerata Opera Family, potrà acquistare un biglietto ridotto per le sedi del circuito museale (Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica) o sottoscrivere la card Mc Cult al prezzo ridotto di 15 euro (la card permette l’accesso gratuito e illimitato per un anno al circuito museale). Il biglietto per coloro che hanno fino a 13 anni è sempre gratuito. Facilitazioni anche per tutti coloro che sono (o saranno) in possesso di un biglietto per gli spettacoli del Macerata Opera Festival 2024 (19 luglio - 11 agosto): nei mesi di luglio e agosto potranno infatti accedere con un biglietto ridotto alle sedi del circuito museale (Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica). Numerose anche le attività collaterali alle quali potranno partecipare i possessori di biglietti sia del Macerata Opera Family che del Macerata Opera Festival. Sabato primo giugno e giovedì 6 giugno, alle ore 17:00, in occasione di "Turandot. Enigmi al museo" sono ad esempio previste due attività per bambini (6-10 anni) e famiglie ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dal titolo "Art detective cercas"i: attraverso indovinelli, quiz e una vera e propria caccia all’indizio tra le opere del museo e le sue antiche stanze, i partecipanti si metteranno in gioco come il giovane Calaf. Il costo dell’attività per ogni bambino partecipante è di 5 euro. Quindi lunedì 8, giovedì 11 e mercoledì 24 luglio, in occasione di "Tutti all’opera allo Sferisterio" (la prova d’assieme aperta al pubblico e guidata da Paolo Gavazzeni alle ore 18:00), con il biglietto di ingresso al percorso museale con la formula ridotta per i possessori di biglietto Mof, alle ore 17:00 si potrà seguire anche la visita guidata gratuita dell’Arena. Stessa possibilità venerdì 19 e sabato 20 luglio, in occasione dei debutti di Turandot e Norma, quando la visita guidata dell’Arena Sferisterio è prevista alle ore 11:00. Di seguito gli orari di apertura di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio: aprile e maggio dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, da giugno a settembre dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima). 

29/02/2024 15:30
Musicultura, gli studenti dell'Università di Macerata nella giuria e nella redazione

Musicultura, gli studenti dell'Università di Macerata nella giuria e nella redazione

Partono le audizioni di Musicultura e tornano in prima linea gli studenti e le studentesse dell’Università di Macerata, che, grazie al risalente sodalizio con il Festival della musica popolare e d’autore, offre ai propri iscritti l’opportunità unica di mettersi in gioco, vivendo le emozioni del dietro le quinte.  “Ogni anno l’’Università permette agli studenti di partecipare a una rassegna musicale nazionale e di sperimentare quelle che noi oggi definiamo competenze trasversali e che risultano molto importanti in ambito lavorativo, come la capacità critica, comunicativa e di lavorare in gruppo”, sottolinea Massimiliano Stramaglia, docente e studioso di cultura popolare e di pop music, referente del rettore per i rapporti con il Festival e presidente della commissione che ha selezionato gli studenti per l’annuale laboratorio. “Avremmo incluso tutte le candidate e tutti i candidati, se fosse stato possibile”, afferma Stramaglia. “Il mio consiglio rivolto agli studenti non ammessi è quello di riprovarci il prossimo anno. Dieci dei ragazzi selezionati faranno parte della giuria, chiamata ogni sera al difficile compito di individuare le migliori esibizioni dei tanti artisti in gara, di selezionare uno dei sedici finalisti e assegnare il premio per il miglior testo durante le serate finali. Quest’anno sono Giulia Albertini, Noemi Antonelli, Silvia Ardini, Micaela Cozza, Mattia Crescenzi, Beatrice Dionisi, Daniele Ferrante, Leonardo Menini, Elena Novelli, Valentina Segura. Otto saranno, invece, impegnati nella redazione social che si occuperà della comunicazione giornalistica, sia tradizionale che online, e della promozione digitale degli eventi culturali organizzati dal Festival: Benedetta Barboni, Giulia Cifeca Recinella, Francesca Colantonio, Ilaria Maccari, Benedetta Rucci, Marco Sciamanna, Francesco Silla, Leonardo Sperandini. Un modo unico per approcciarsi al mondo della musica, conoscere personalmente i suoi protagonisti, incontrare le celebrità che ogni anno accompagnano Musicultura nel lungo cammino fino al palco dello Sferisterio.  

29/02/2024 15:10
Riattivare il turismo in Europa dopo i disastri ambientali: Unimc capofila del progetto Retourn

Riattivare il turismo in Europa dopo i disastri ambientali: Unimc capofila del progetto Retourn

Il dipartimento di economia e diritto dell’Università di Macerata accoglie studenti e professionisti in ambito economico e turistico per riattivare il turismo post disastro naturale. Si tratta di tre giornate di formazione, l’ultima si terrà intorno a metà marzo, nell'ambito del progetto Retourn: riattivare il turismo dopo un disastro naturale, finanziato dall’Unione Europea nell’asse Erasmus+. Il progetto, del valore di oltre 300mila euro, sta giungendo al termine dopo quasi 30 mesi di lavoro portato avanti da nove partner guidati dall’Università di Macerata, insieme a Camera di Commercio dell’Umbria e l’associazione Pepelab per l’Italia, Akmi e la Camera di commercio Italiana in Grecia, l’Università di Maribor e Cpu centro di formazione collegato alla Camera di commercio in Slovenia, Europe Unlimited dalla Germania e il centro di formazione Trebag in Ungheria. Tutti questi Paesi hanno sperimentato l’impatto dei disastri naturali: il centro Italia nel 2016 con i terremoti, ma anche gli altri Paesi, con incendi, valanghe e alluvioni, i cui territori spesso ancora risentono dei danni a livello ambientale, economico e sociale. Le conseguenze di questi eventi ambientali si sono poi aggravate con lo scoppio della pandemia da Covid-19 nel 2020, che ha contratto gli afflussi turistici a livello mondiale, deprimendo ulteriormente le zone colpite. Perciò questo progetto è stato finanziato, per andare a ricreare e potenziare delle figure professionali esperte di territorio, ambiente e turismo, per rivalorizzare e recuperare l’equilibrio territoriale, economico e sociale. Il turismo è l’industria che maggiormente sintetizza l’espressione, le risorse e i soggetti operanti su un territorio, che se colpito da disastro naturale deve poter contare su risorse e competenze nuove. Gli esperti di turismo e promozione territoriale spesso mancano di competenze di disaster management e sulla gestione strategica del territorio, per poter guidare le energie e le istanze di imprese ricettive, associazioni, guide turistiche, istituzioni e le comunità locali verso la ripresa post disastro. I partner del progetto, in questi due anni di lavoro, hanno realizzato ricerche, materiali di studio e un protocollo di formazione che prevede didattica tradizionale, e-learning e workshop esperienziali improntati al metodo del serious play, per far emergere il pensiero creativo e collaborativo per la riattivazione dei territori in chiave innovativa e coerente con le esigenze dei territori, attraverso le conoscenze e competenze avanzate sul turismo sostenibile, etico, la gestione strategica del territorio. Attualmente tutti i partner stanno svolgendo parallelamente la formazione nei loro Paesi, con studenti e professionisti dal profilo economico e turistico. Il progetto si concluderà il prossimo 9 maggio a Macerata con una conferenza finale insieme ad accademici, aziende, associazioni e istituzioni italiane ed europee, per riflettere sull’impatto dei disastri naturali sui sistemi economici, sociali e territoriali e condividere percorsi e best practices, cercando di attivare nuove progettualità.      

29/02/2024 10:40
Volley, Macerata si arrende a Fano nel derby: trasferta amara per i biancorossi

Volley, Macerata si arrende a Fano nel derby: trasferta amara per i biancorossi

Partita difficile per i biancorossi, con due set decisi soltanto ai vantaggi a conferma dell’equilibrio in campo tra due delle migliori squadre del Girone Blu. Macerata è anche partita bene nel primo set ma ha subito la rimonta degli avversari nel finale. Nel secondo e nel terzo set invece, sono stati fatali gli ultimi punti e i vantaggi: i biancorossi hanno annullato tre set-ball agli avversari ma hanno poi sprecato la propria occasione permettendo a Fano di andare sul doppio vantaggio nei set; nel terzo sono stati i padroni di casa a trovare il 24-24, Macerata ha quindi mancato due volte il set-ball mentre Fano ha chiuso l’incontro in battuta. Con il campionato fermo nel weekend per la Final Four di Coppa Italia, la Banca Macerata avrà il tempo di ricaricare le batterie fisiche e mentali e farsi trovare pronta al ritorno in campo del 10 marzo.  LA CRONACA – Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Orazi, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Sestetto tipo anche per Fano: Dimitrov, Roberti e Merlo, i centrali Focosi e Maletto, il palleggiatore Partenio e come libero Raffa. Ottima partenza di Macerata, ritmi subito alti e Lazzaretto mette a terra lo 0-4; Dimitrov scuote i suoi con due ace, 4-5 e primo time-out per coach Castellano. La gara si fa equilibrata: Fano pareggia con Roberti, 8-8 e le squadre ora giocano punto a punto. Lazzaretto mette i padroni di casa in difficoltà con le sue battute e Macerata va sul +3 ma qualche errore di troppo in attacco da parte dei biancorossi riporta tutto in equilibrio, 15-15. Una bella combinazione Partenio-Focosi manda avanti Fano, poi Roberti allunga con un muro-out, 18-16; in difficoltà i biancorossi e coach Castellano chiama time-out dopo l’ace di Roberti, 22-19. Finale combattuto ma i padroni di casa mantengono il vantaggio e si prendono il set 25-22. Stavolta l’inizio è subito equilibrato poi Orazi supera il muro di casa con un preciso pallonetto per il 4-6. Macerata va sul +3 e prova a tenere a distanza gli avversari che però lottano per recuperare lo svantaggio. Cresce Fano che alza il muro e Merlo blocca Zornetta, 12-12; ancora Merlo protagonista, ora con due ace fa scappare i suoi sul 16-13, time-out per i biancorossi. Bellissimo scambio, Gabbanelli salva ma il diagonale di Zornetta va fuori, 19-17; break maceratese nel finale e Casaro fa 19-19, la gara torna tiratissima. Dimitrov manda avanti Fano con un forte diagonale ma Partenio spreca il set-ball in battuta, 24-24: vantaggi serrati, Macerata annulla tre set-ball e ribalta ma i padroni di casa pareggiano; l’ace di Merlo riporta avanti i suoi, poi Fano chiude 30-28. Non ci sta Macerata e prova a ripartire forte: Casaro gioca sul muro avversario e allunga 4-6. Gli avversari recuperano e il muro di Focosi su Fall vale il sorpasso del 10-9, i biancorossi accusano il colpo e devono inseguire. Fano va sul +3, Macerata cresce e accorcia con Casaro ma di nuovo Focosi colpisce per il 17-15; ancora l’opposto biancorosso protagonista, trascina i suoi sul 17-17 e la gara torna in equilibrio. Botta e risposta tra le due squadre in un nuovo finale serrato: Zornetta trova il punto del 23-24 ma Focosi annulla il set-ball e rimanda tutto ai vantaggi. Macerata spreca due set-ball, Fano ne approfitta e chiude 29-27 con l’ace di Merlo.  Il tabellino: SMARTSYSTEM FANO 3 - VOLLEY BANCA MACERATA 0 SMARTSYSTEM FANO: Dimitrov 16, Roberti 11, Galdenzi, Merlo 20, Partenio 2, Raffa, Margutti, Focosi 8, Mazzon, Maletto 6. NE: Uguccioni, Gori. Allenatore: Mastrangelo. VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 3, Orazi 4, Pahor, Fall 2, Casaro 20, Sanfilippo, Scrollavezza, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 8, Lazzaretto 12. NE: Penna. Allenatore: Castellano. ARBITRI: Cecconato e Selmi.  PARZIALI: 25-22, 30-28, 29-27. Durata set: 29’, 38’, 40’. Totale: 107’.  

29/02/2024 09:50
Cbf Balducci, operata a Rimini la centrale Federica Busolini

Cbf Balducci, operata a Rimini la centrale Federica Busolini

Le centrale della Cbf Balducci Hr Macerata, Federica Busolini, si è sottoposta nella giornata di mercoledì all'intervento di ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, in seguito all’infortunio riportato in allenamento nel corso del mese di gennaio. L’operazione è stata effettuata presso Villa Maria, a Rimini, dal dottor Alberto Busilacchi. Lo staff sanitario del Club arancionero, sotto la supervisione del medico sociale Francesco Maracci, ha già predisposto per i prossimi mesi il piano di trattamento riabilitativo finalizzato a recuperare quanto prima l’atleta per il pieno rientro in attività. "A Federica Busolini un grande in bocca al lupo per una pronta guarigione, ti aspettiamo in campo!", si legge in una nota della società arancionera. 

29/02/2024 09:40
Musicultura, dieci giorni di Audizioni Live al Teatro Lauro Rossi: fra gli ospiti Piero Pelù

Musicultura, dieci giorni di Audizioni Live al Teatro Lauro Rossi: fra gli ospiti Piero Pelù

Dopo l’ennesimo record di partecipazioni al Festival con 1.187 artisti e la novità di Musicultura Première - la piattaforma digitale che ha messo in vetrina le centouno proposte in concorso più meritevoli, registrando 100.000 visualizzazioni e 25.000 espressioni di voto - la XXXV edizione di Musicultura entra nel vivo con l’annuncio dei 60 artisti che accedono alle Audizioni Live. Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha svelato i loro nomi nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi a Macerata, nella Gran Sala Piero Cesanelli dello Sferisterio, alla presenza dei rappresentanti dei principali partner di Musicultura. Paola Turci ha portato il saluto del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura: “Voglio augurare il meglio ai sessanta partecipanti del Concorso, Musicultura è un bel palcoscenico che ha portato al successo tanti artisti di grande qualità e spessore. – Ha detto la cantautrice romana - Per me è sempre emozionante partecipare al Festival, anche quando vengo come ospite mi sento sempre nel posto giusto”. La rosa delle 60 proposte in gara nel 2024 è composta da 11 band e da 49 solisti e soliste, tra le regioni italiane di provenienza più rappresentate troviamo al primo posto la Lombardia con ben 13 artisti, seguita dall’Emilia Romagna con 8 e dal Lazio e dalla Sicilia con 6 artisti ciascuna. Sono due i marchigiani in gara tra i 60 artisti: la pesarese Veri, all’anagrafe Veronica Forlani, e Michelangelo Martin di Civitanova. "Le serate di spettacolo delle audizioni live sono un'esperienza rigenerante, ci riconciliamo con la freschezza delle canzoni e la vivacità intellettuale di chi le scrive e canta - ha affermato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura -. In teatro non c’è niente delle emozioni a comando e della routine sfarzosa e un po' intronata dei talent. Si respira aria pulita, si sta bene insieme, dietro e davanti le quinte. La gioventù di quasi 300 musicisti che arrivano da tutta Italia si confronta con la gioventù delle giurie studentesche degli atenei di Macerata e Camerino e degli studenti dell’Accademia coinvolti negli allestimenti. Molto poi lo si deve al pubblico che dà un apporto fantastico e che assapora ogni sera con noi la trepidazione di poter intercettare, da un momento all’altro sul nascere, la parabola artistica di un nuovo talento, di un possibile futuro protagonista della canzone italiana, come è già capitato tante volte, la più recente con i Santi Francesi, protagonisti all’ultimo Sanremo". I convocati alle audizioni, tutti autori e autrici delle loro canzoni, si esibiranno sei alla volta rigorosamente dal vivo sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata, nel corso di dieci serate di spettacolo, aperte liberamente al pubblico su prenotazione, tramite il sito www.musicultura.it, in programma continuativamente dal primo al 10 marzo, con inizio alle ore 21 e la domenica alle ore 17. "Musicultura rappresenta uno degli asset culturali più prestigiosi della città di Macerata e di tutta la regione Marche - ha dichiarato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Di anno in anno, grazie ad un lavoro consolidato nel tempo sempre nuovo, all’avanguardia e originale, ha donato alla città proposte musicali e artistiche di qualità, incontri stimolanti, coinvolgenti e ricchi di spessore culturale. Un Festival che anima Macerata in ogni suo angolo, in ogni suo spazio, e che rappresenta un grandissimo valore aggiunto che continueremo a supportare e sostenere". A portare i saluti della Regione Marche l’assessore alla Cultura Chiara Biondi: “Musicultura è importante per il nostro territorio sia per la qualità assoluta delle proposte artistiche che seleziona e valorizza ogni anno e sia per la grande promozione che offre alla nostra Regione e a Macerata, tempio della musica. Da parte mia e di tutta la Regione Marche faccio un grande in bocca al lupo ai ragazzi in gara e che viva sempre la musica”. Durante le Audizioni Live, ogni sera gli spettatori eleggeranno l’artista preferito, al quale andrà il Premio Banca Macerata. "Ci prepariamo ad aprire la 35esima edizione di Musicultura che fa parte del dona della nostra città e che porta ogni anno a Macerata migliaia di persone tra artisti, tecnici, addetti ai lavori e spettatori - ha detto l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Uno dei Festival di punta della programmazione annuale che, oltre alla qualità delle proposte, conferisce a Macerata un grande ritorno in termini di marketing territoriale, di ricaduta economica, di ritorno d’immagine e comunicativo e di incoming turistico”. Tra gli spettatori ci sarà quest'anno per la prima volta anche un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione Ancona, coinvolti in una giuria speciale grazie al progetto "La casa in riva al mare", promosso e sostenuto dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli. "Un progetto importante per la rieducazione del detenuto, un confronto aperto, uno spazio dove trasformare il tempo perso in opportunità, in partecipazione - ha dichiarato il garante Giancarlo Giulianelli - Una scelta di iniziative di qualità, per fornire ulteriore spessore alle attività trattamentali e contribuire a tenere in comunicazione le vite dei detenuti con la realtà esterna al carcere e viceversa. Grazie ai percorsi laboratoriali organizzati da Musicultura a Barcaglione i partecipanti prenderanno confidenza con l’ascolto analitico delle canzoni in concorso, maturando la consapevolezza necessaria per l’assegnazione finale del premio 'La casa in riva al mare' che sarà conferito sul palco dello Sferisterio a uno degli otto vincitori di Musicultura 2024".   Non mancheranno ospiti speciali, tra i quali il giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola sabato 2 marzo, e Piero Pelù, di recente entrato a far parte del Comitato Artistico di Garanzia, che porterà la sua amichevole testimonianza martedì 5 marzo. Sul palcoscenico del Festival si esibirà anche il Coro di voci bianche della Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio lunedì 4 marzo. Partner culturali del Festival le Università di Camerino, Macerata, e l’Accademia di Belle Arti di Macerata. "Unicam è orgogliosa di essere partner di Musicultura, i nostri ragazzi sono entusiasti di far parte della giuria, la musica ha la forza rompere le barriere di ogni tipo, razziali e sociali - ha detto la Prorettrice dell’Università di Camerino Giulia Bonacucina -. È un piacere e un dovere dell’Università incentivare gli studenti a partecipare ad attività ed esperienze formative come quelle offerte da Musicultura". "Musicultura è un vero collante tra studenti e istituzioni e rappresenta un valore aggiunto grazie alle competenze trasversali che offre ogni anno ai ragazzi che partecipano al Festival", ha affermato il professor Massimiliano Stramaglia dell’Università di Macerata. "Rinnoviamo con grande piacere la collaborazione con Musicultura, i nostri studenti sono appassionati, ogni anno sgomitano per poter partecipare a questa bellissima esperienza che li connette in un vero percorso lavorativo di graphic design e di scenografia", ha concluso la professoressa Rossella Ghezzi, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Tra le novità che riguardano il concorso è da segnalare il consolidamento della partnership tra Musicultura e PMI (Produttori Musicali Indipendenti), avviata nella scorsa edizione con l’istituzione del Premio PMI per il miglior progetto discografico. Da quest’anno, infatti, la vetrina delle Audizioni Live diviene un osservatorio privilegiato di ascolto per le aziende associate a PMI. Queste etichette avranno modo di esplorare e valutare uno spaccato di creatività musicale giovanile, selezionato da Musicultura con criteri di qualità, per contribuire direttamente, nei casi di interesse, a indirizzarlo su percorsi di valorizzazione discografica.  Dalle Audizioni live emergeranno i 16 progetti artistici finalisti, che passeranno al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura. Tra i 1.187 partecipanti al concorso otto saranno i vincitori di Musicultura che si esibiranno, con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, nelle serate finali del Festival il 21 e 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.

28/02/2024 18:45
Macerata, sorpreso a spacciare cocaina nei pressi dell'ospedale: arrestato 32enne

Macerata, sorpreso a spacciare cocaina nei pressi dell'ospedale: arrestato 32enne

I carabinieri del nucleo investigativo del reparto operativo di Macerata, unitamente ai militari della sezione operativa del Nor della locale compagnia, hanno proceduto all’arresto di un 32enne, di origini albanesi, per il reato di spaccio di sostanza stupefacente. Nel pomeriggio di ieri, 27 febbraio, nei pressi dell’ospedale generale provinciale del capoluogo, il 32enne è stato sorpreso dai carabinieri operanti a cedere ad un uomo, 48enne del posto, 1,2 grammi di cocaina. L’immediata perquisizione del presunto pusher, estesa poi anche all'autovettura e alla sua abitazione sita nel Fermano, ha permesso di rinvenire altre otto dosi di cocaina, pronte per essere immesse sul mercato, per un quantitativo complessivo di più di 5 grammi. Nell’ambito dell’attività sono stati rinvenuti, inoltre, dai militari due telefoni cellulari e la somma contante di 344 euro, frutto dell’attività illecita di spaccio di sostanza stupefacente. I contanti e i telefoni cellulari sono stati sottoposti a sequestro e messi a disposizione della competente autorità giudiziaria. L’uomo è stato trattenuto nella camera di sicurezza del comando di Macerata, in attesa del rito direttissimo per la convalida dell’arresto. Il compratore, invece, è stato segnalato al prefetto di Macerata quale assuntore di sostanza stupefacente. 

28/02/2024 12:39
Lino Liviabella, un gigante del Novecento: all'Unimc ciclo di incontri dedicati al grande compositore

Lino Liviabella, un gigante del Novecento: all'Unimc ciclo di incontri dedicati al grande compositore

L’associazione UtReMi, in collaborazione con l’Università di Macerata e il servizio bibliotecario presenta nella sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di ateneo le serate Liviabella. A partire dal 28 febbraio e per ogni mercoledì sera alle 21 la biblioteca diventerà un palcoscenico per musicisti e artisti che, insieme a docenti dell’Ateneo, ricorderanno il compositore maceratese a 60 anni dalla sua scomparsa, comunicando il suo genio artistico attraverso l’esecuzione delle migliori opere e l’analisi della sua arte. L’iniziativa è proposta nell’ambito di un più ampio progetto cofinanziato dalla Regione Marche, dal titolo “Liviabella: un gigante del novecento”. Gli ingressi a tutti i concerti sono gratuiti".  L'autore verrà analizzato, eseguito e descritto negli aspetti artistici, didattici e biografici attraverso una serie di eventi che vanno dalla conferenza sulla tradizione musicale della sua famiglia partendo dall'archivio epistolare, fino ai concerti contenenti sue composizioni di musica da camera, vocale e sinfonica. I suoi lavori verranno eseguiti sia in serate tematiche che affiancati ad altri autori contemporanei o legati ad una tematica particolare. Alla prima serata di mercoledì 28 febbraio si esibiranno Vincenzo Ruggiero al liuto e la compagnia di danza storica "Quam pulchra es". Presenta Carla Canullo.  “Vogliamo contribuire – spiega il presidente di UtReMi Adamo Angeletti –a far conoscere questa figura di spicco nel panorama musicale del Novecento. Liviabellla non aderì alle avanguardie, ma continuò a comporre in uno stile melodico, per certi versi tardo romantico, ma anche descrittivo e neoclassico.  Artista molto legato alla sua terra, da lui analizzata anche da un punto di vista della tradizione musicale e folkloristica e descritta in composizioni come "La mia terra" e "Rapsodia picena", ha contribuito a diffondere la cultura maceratese nel mondo, facendo da ponte tra il nostro territorio e il circuito internazionale dove ha operato durante la sua vita”. Laura Vagni, delegata del rettore per i servizi bibliotecari esprime soddisfazione per l’iniziativa che “è frutto di una costante collaborazione tra le biblioteche universitarie e gli istituti e le associazioni culturali del territorio, tesa a valorizzare e coltivale un dialogo amichevole tra biblioteca e città”. Prossimi appuntamenti: il 6 marzo con il Quartetto d'archi della Scuola Civica Scodanibbio e le musiche di Vivaldi e la l’introduzione di Marcello La Matina, il 13 marzo con il concerto per voce e chitarra di Vincenzo Ruggiero e Chiara Marangoni su musiche di Respighi Liviabella, Donatoni, Malipiero, Nietzsche; il 20 marzo con il Coro Lumos vocal Ensemble diretto da Lorenzo Chiacchiera su musiche di Respighi, Dallapiccola, Liviabella, introdotti da Pierluigi Feliciati e il 27 marzo con Vincenzo Ruggiero e Sonia Breval, violino e chitarra su musiche di Paganini e Liviabella.  Il cartellone prevede esibizioni anche alla Collegiata di Porto Sant’Elpidio alle 17 d sabato 16 marzo, all’Auditorium S. Agostino di San Ginesio alle 21 di domenica 24 marzo e al teatro Filarmonica di Macerata sempre alle 21 di mercoledì 27 marzo.        

27/02/2024 14:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.