Dal 18 al 22 ottobre torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Anche quest’anno l’obiettivo sarà raccontare borghi, sentieri, esperienze, storie legate a queste realtà, far conoscere le strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell’Area dei Sibillini, una vasta zona che conserva ancora una grandissimo fascino e tantissimo da offrire ai viaggiatori.
“Quattro gli itinerari tematici esperienziali -...
"Chiediamo al commissario Paola De Micheli che sia garantita ai terremotati che hanno costruito casette in appezzamenti di terreno privato, di loro proprietà, la possibilità di mantenerle fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni principali". È l'appello lanciato al commissario per la Ricostruzione da 13 sindaci del Maceratese.
Ieri sera si sono riuniti presso la sede dell'Unione Montana per fare il punto su vari aspetti del post sisma, compreso appunto il tema delle...
Ieri mattina, al Centro Polifunzionale Tonelli di Caldarola, si è svolta la prima di una serie di sedute di Consiglio itineranti nei Comuni del cratere del Direttivo del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Macerata. All’iniziativa hanno partecipato anche il Consigliere Nazionale Enrico Rispoli, i rappresentanti dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri, coi quali è già da tempo istaurata una collaborazione sul fronte ricostruzione, e i Sindaci dei...
I produttori del pregiato olio Coroncina dei cinque Comuni (Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona) si sono trovati tutti insieme domenica sera al frantoio Persicorossi a Croce di Caldarola per la prima molitura.
E' stata anche l'occasione per guardare al futuro e a strategie anche commerciali che possano consentire a questo straordinario e unico prodotto di avere il riscontro che meriterebbe. E si sta pensando alla possibilità di unire...
Anche Caldarola aderisce all'iniziativa "Ottobre in rosa", campagna internazionale di sensibilizzazione contro il tumore al seno contrassegnata da un nastro rosa. Nelle altre città si illumina di rosa un monumento rappresentativo. Ma la cittadina terremotata, non avendo nessun monumento agibile a causa del sisma, ha scelto un albero d'ulivo, simbolo della fertilità, resistenza e longevità marchigiana, come monumento da illuminare di rosa. La pianta secolare...
L'Istituto Cervi si è recato sabato 30 settembre a Caldarola, in provincia di Macerata, per una seduta straordinaria dei propri organismi riuniti assieme alle istituzioni e alle realtà associative antifasciste locali, tra cui in particolare ANPI, “Terre in moto”, “Brigate della solidarietà” e Istituto storico delle Marche, nella prospettiva di una collaborazione concreta ad un anno dal sisma che ha gravemente colpito questa zona.
Il Vicesindaco di Caldarola, Debora Speziali, ha...
L'Istituto Cervi è prima di tutto una rete di territori e di comunità, associate attorno alla memoria e ai valori dell'antifascismo, della democrazia, alla conoscenza del paesaggio agrario. Uno dei comuni associati all'Istituto Cervi, ormai da anni, è Caldarola, in provincia di Macerata seriamente colpito dal sisma dello scorso ottobre. Con la ferma volontà di portare un messaggio di vicinanza e sostegno culturale concreto, il Consiglio di amministrazione e il...
A Caldarola è stato inaugurato il parco giochi polivalente intitolato alla memoria di Nicolò Ceselli, il giovane tragicamente scomparso lo scorso 4 giugno (qui) in un incidente mentre era a bordo della sua moto.
Nicolò era anche un appassionato di calcio e giocava con il numero 10 delle giovanile del Caldarola. Era molto amato dai suoi compagni di squadra, così come da tutta la comunità che si è affettuosamente stretta a fianco dei genitori Fabrizio e Maura. Alla...
A sorpresa è l'Esanatoglia a trionfare nel torneo che vedeva partecipare le ben più blasonate Caldarola ed Aurora Troia oltre che alle due formazioni Tolentinati Real Tolentino e Juve Club eliminate dai due triangolari giocati venerdì e sabato e la sorprendente Palombese che nonostante partisse con gli sfavori del pronostico ha ottenuto un ottimo quarto posto.
A Caldarola sono andati in scena tre giorni di sport organizzati dall Apd Caldarola coadiuvata...
Una tavola rotonda sul tema “L'apporto della musica in contesti difficili” aprirà il 2 settembre, a Caldarola, presso il tendone “Piemonte”, la manifestazione benefica “La forza della musica” organizzata dal Comune terremotato e dalla banda Rulli Frulli di Modena con il patrocinio, tra gli altri, dell'Assemblea legislativa. In apertura del convegno, alle ore 10, i saluti del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, e del sindaco di Caldarola, Luca...
Nuova scossa di terremoto a Caldarola dopo quelle di questa mattina.
L'Ingv ha registrato alle 17.32 un terremoto di magnitudo 3.5 con epicentro nella stessa zona delle scosse avvertite questa mattina. Il sisma ha avuto una profondità di 9 chilometri.
Al momento non si segnalano danni a cose o persone.
La situazione a Caldarola era stata spiegata dal professor Emanuele Tondi (qui).
Il terremoto di questa mattina di magnitudo 3.3 con epicentro a Caldarola ha riacceso paure mai sopite negli abitanti della zona che, ormai da oltre un anno, si trovano a convivere con il sisma.
In merito alla scossa di stamattina, puntuale e preciso arriva l'intervento del professor Emanuele Tondi che spiega nel dettaglio di cosa si sia trattato.
"Questa mattina alle 5:44 un terremoto di magnitudo 3,3 ha avuto come epicentro Caldarola. Gli altri Comuni più vicini...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata avvertita stamani alle 5:44 a Caldarola, uno dei comuni maceratesi del cratere sismico. La scossa è stata seguita da un altro terremoto di magnitudo 2.5 alle 7.22.
''La gente è esasperata, ieri ho dovuto chiamare i carabinieri perché non accettavano nemmeno che abbattessimo un albero per il cantiere delle Sae. Le scosse continuano, anzi oggi il sisma di 3.3 delle 5:44 ha avuto epicentro proprio qui, a Caldarola, e...
Grande successo per la quaratunesima edizione della “Sagra della polenta” di Caldarola. Nelle tre serate organizzate dal Caldarola Volley,tanta musica divertimento e, come ogni anno, ottimo cibo. Moltissime le persone accorse anche da fuori regione per poter degustare la famosissima polenta di Luciano.
Tutto il direttivo della società di pallavolo ringrazia di cuore i tanti collaboratori che hanno lavorato duramente nei tre giorni della festa; il loro preziosissimo...
Il 18, 19 e 20 agosto a Caldarola si rinnova l’appuntamento con la Sagra della Polenta, organizzata dall’ Adus Caldarola Volley, con il patrocinio del Comune.
La festa, quest’anno giunta alla 41esima edizione, a causa del sisma, avrà come nuova location la zona industriale del paesino maceratese. Tre serate di spensieratezza e divertimento con musica dal vivo, animazione e gonfiabili per i bambini, il tutto accompagnato da fiumi di polenta proposta con diverse...
Novantacinque milioni di euro per 53 interventi di ripristino di beni culturali nel cratere del sisma nelle Marche. Sono stati fatti ''passi importanti per il recupero dell'identità culturale della regione e, parallelamente, per il ripristino del patrimonio abitativo pubblico" afferma l'assessore regionale Angelo Sciapichetti che ha partecipato a Roma alla seduta della Cabina di regia per la ricostruzione, presieduta dal commissario Vasco Errani e di cui fanno parte i...
Si inaugura domani, venerdì 4 agosto, l'aviosuperficie del bacino idroelettrico di Borgiano, meglio noto come lago di Caccamo.
L'iniziativa, volta a catturare un turismo nuovo e di nicchia come può essere quello degli amanti degli idrovolanti, è stata presentata ufficialmente nella sala consiliare del Comune di Camporotondo alla presenza del presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti; dei sindaci di Camporotondo, Serrapetrona, Belforte...
Prende il via oggi, venerdì 21 luglio, il nuovo grande evento per Caldarola.
Sisma Service, in collaborazione con il Rewind di Tolentino e con la direzione artistica di Inventori Di Divertimento, danno la luce ad un nuovo evento, "Luppolo e tradizioni", tutto basato sul divertimento, la buona musica ed il buon cibo, in un borgo fortemente colpito dal sisma, dando così un importante segnale di ripresa per il piccolo paese dell'entroterra marchigiano.
Tre i giorni che...
Dopo gli eventi disastrosi che hanno interessato pochi mesi fa ben 131 comuni del Centro Italia, 87 nelle Marche, 14 in Abruzzo e 15 in Umbria, il Distretto Italia del Panathlon International ha deciso di promuovere con i propri Club l’organizzazione di alcuni campus estivi, gratuiti,della durata di una settimana per i ragazzi residenti nei comuni colpiti dal sisma. Obiettivo dell’iniziativa regalare loro un’esperienza unica che possa avvicinarli alla pratica delle diverse...
E' stato solo un periodo di calma apparente, di sostanziale pietismo per la tragedia del terremoto e verso chi si trova ancora oggi costretto a fare chilometri su chilometri avanti e indietro per andare a lavorare. Ma è tutto finito.
Gli autovelox lungo la superstrada 77, incubo degli automobilisti, sono nuovamente attivi. La comunicazione arriva ufficialmente dai diversi Comuni che si sono accordati per riattivare quelli che vengono definiti "servizi di polizia stradale"...