A.S. Volley Lube comunica che, nella giornata di martedì 29 agosto, il centrale biancorosso Simone Anzani è stato sottoposto a un intervento di ablazione all’ospedale San Raffaele di Milano per mano del professor Paolo Della Bella e della dottoressa Caterina Bisceglia.
L’atleta sta bene e il suo recupero procede in attesa delle dimissioni, previste nelle prossime ore, e della prova di idoneità, da effettuare nelle prossime settimane.
A conclusione di un'attività info-investigativa per contrastare il fenomeno dell'illecita percezione del reddito di cittadinanza, i carabinieri del Comando provinciale di Fermo hanno scovato altre dieci persone che ne beneficiavano illegalmente.
Attraverso l'acquisizione di documentazione e attività di polizia giudiziaria, analisi delle banche dati e servizi di osservazione e controllo, i militari del Reparto Operativo-Nucleo Investigativo del Provinciale di Fermo hanno deferito in stato di libertà ulteriori 10 soggetti, che si aggiungono agli 11 già scoperti e denunciati a luglio per truffa ai danni dello Stato, indebita percezione di erogazioni pubbliche e indebita percezione del reddito di cittadinanza.
Tra i 10 coinvolti 9 sono italiani (di cui 4 donne) ed uno straniero della Guinea, tutti già gravati da precedenti penali e di polizia, di età compresa tra i 38 e i 64 anni e domiciliati nei Comuni di Montegranaro, Gualdo, Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare, Civitanova Marche.
Durante le indagini sono state verificate circa 235 posizioni di percettori del reddito di cittadinanza e sono state richieste misure di sequestro preventivo delle somme indebitamente percepite per un ammontare complessivo di circa 130mila euro.
Le attività di verifica e contrasto sono ancora in corso per l'analisi di ulteriori posizioni sospette di percettori del reddito di cittadinanza.
Grande festa all’ASP “Porcelli” di Tolentino per celebrare il pensionamento della dipendente Cecilia Ceschini. Infatti lo scorso 27 agosto è stato festeggiato il pensionamento della signora Cecilia che lascia il suo posto di lavoro dopo ben 37 anni di attività come operatrice socio sanitaria alla ASP Porcelli.
“In tutti questi anni è sempre stata a disposizione degli ospiti e ha dimostrato professionalità, abnegazione a attaccamento al lavoro”, si legge in una nota del Comune.
Alla festa, oltre ai colleghi e colleghe, è anche intervenuto anche il sindaco Mauro Sclavi che ha ringraziato Cecilia Ceschini per tutto il suo impegno
“La nostra amministrazione, in questi anni, ha cercato di concentrarsi su alcuni progetti cardine che potessero qualificare la ricostruzione e dare un segnale forte per il futuro di Fiastra e dell’intero territorio alto maceratese”.
A parlare è il sindaco Sauro Scaficchia che fa il punto sul post sisma. “Mi riferisco, in particolare, al progetto del resort di Ravaio, un borgo immerso nella natura, con una straordinaria vista sul lago, di proprietà dell’Unione Montana Marca di Camerino, che diverrà una struttura ricettiva di prestigio capace di attrarre un turismo di qualità. Parliamo di un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro reperiti tramite i fondi Pnrr che consentirà la realizzazione di un’oasi di relax con camere, ristorazione, servizi benessere. Un grande valore aggiunto per l’economia locale".
“Così come il rifacimento del fronte lago, con la riqualificazione della spiaggetta e la realizzazione di nuovi impianti sportivi per il tennis, il padel, il calcio, un bocciodromo, e il completamento del percorso ad anello sul lungolago, interventi per i quali, compreso Ravaio, la progettazione è già stata finanziata. L’importo complessivo di tutti questi lavori è di circa 15 milioni di euro, che permetteranno di qualificare ulteriormente l’offerta turistica di Fiastra, già ricca di suo grazie alle straordinarie attrazioni naturali che il territorio ci ha messo a disposizione”.
L’obiettivo è implementare un turismo di tipo esperienziale, più consapevole e responsabile, che possa accompagnare la ripartenza post sisma: “siamo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini” prosegue il vicesindaco Claudio Castelletti “e per noi è importante rinforzare questo brand, senza che si trasformi in una gabbia".
"Dobbiamo avere la capacità di coniugare insieme tutela e valorizzazione del patrimonio naturale che ci circonda, realizzando attrattori di qualità dal punto di vista turistico e della ricettività. Riteniamo che le progettualità messe in campo da questa amministrazione segnino un nuovo passo nelle politiche di ricostruzione e gestione del territorio, senza dimenticare interventi altrettanto importanti quali il ripristino dei sottoservizi e delle fognature a San Lorenzo al Lago e l’inaugurazione dei nuovi uffici comunali prevista entro l’anno”.
“Progettualità e azioni concrete che testimoniano l’impegno messo in atto dall’amministrazione comunale di Fiastra per rendere ancor più attrattiva una delle realtà più affascinanti dell’entroterra marchigiano, nonostante le ferite ancora aperte del sisma”.
Dal 1 settembre, il capo reparto Laerte Tombesi lascia i vigili del fuoco di Macerata per andare in pensione. Una carriera ricca di esperienze, sfide e soddisfazioni, che lo ha portato a partecipare a tutti gli eventi di calamità che hanno segnato la storia d'Italia negli ultimi decenni.
Laerte Tombesi è entrato nei vigili del fuoco nel 1982 come militare, dopo qualche anno da volontario. Nel 1991 è diventato permanente e ha fatto tutta la carriera da operativo fino a capo reparto. Ha sempre lavorato con passione, professionalità e spirito di sacrificio, mettendo al primo posto la sicurezza dei cittadini e dei suoi colleghi.
La sua prima calamità importante a cui ha partecipato attivamente è stata la grande frana di Ancona nel dicembre 1982, quando era ancora militare. Un evento drammatico che vide quasi tremila sfollati. Laerte Tombesi ricorda con emozione le operazioni di soccorso e le difficoltà incontrate.
Poi da permanente ha affrontato numerose calamità tra cui tutti i terremoti e molte alluvioni che hanno colpito il nostro paese. I più grandi nel 1992 a Pisa e nel 2003 a Termoli, dove, con le varie squadre di intervento dei vigili intervenute sul posto, ha salvato molte vite umane. Nel 2002 è partito con la colonna mobile dell'Emilia Romagna in Sicilia a Catania per l'eruzione dell'Etna, assistendo gli abitanti minacciati dalla lava.
Laerte Tombesi, con i suoi anni di esperienza professionale e di vissuto profondo che ha visto tragedie ma anche rinascite, è stato un mentore per i giovani vigili del fuoco, trasmettendo loro la sua passione e i suoi insegnamenti.Ora si prepara a godersi la sua meritata pensione, ma non smetterà mai di essere un vigile del fuoco!
Indebita percezione di finanziamenti pubblici per oltre 175 mila euro: denunciato un imprenditore. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in seguito ad una pregressa attività ispettiva di natura fiscale, hanno condotto mirati approfondimenti sulla posizione di una ditta individuale operante nel settore dei trasporti su strada il cui titolare era stato già denunciato per il reato di occultamento delle scritture contabili per le quali la legge dispone la conservazione obbligatoria.
Dalla conseguente attività di polizia giudiziaria, necessaria per accertare il reale giro d’affari dell’impresa, è emerso come l’imprenditore abbia artatamente rappresentato, nelle varie istanze di accesso ai benefici, una situazione economica, finanziaria e patrimoniale totalmente differente rispetto a quella effettiva tale da trarre in inganno i tre Istituti di Credito destinatari delle richieste di finanziamento e ottenendo di conseguenza, senza alcun titolo, finanziamenti assicurati da garanzia pubblica per un ammontare pari ad euro 176.000 euro.
Il responsabile è stato pertanto denunciato all’autorità giudiziaria competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.
Ciclista si schianta contro il ramo sporgente di un albero: trasportato all’ospedale regionale di Torrette. Il grave incidente è avvenuto ieri a Ripatransone, in contrada Colle di Guardia.
In base a una ricostruzione l’uomo, in sella al suo mezzo, si sarebbe scontrato contro il ramo sporgente di un albero, riportando gravi ferite. Le sue condizioni sono sembrate subito serie ai soccorritori, tanto che è stata allertata l'eliambulanza. Atterrato in prossimità del luogo dell'incidente, l'elicottero ha portato il ciclista all'ospedale regionale di Torrette.
Sabato 2 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, si svolgerà il secondo incontro del ciclo di incontri “Lezioni di mare”, organizzato dall’associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere” e dell’associazione Nazionale Marinai d’Italia.
Dopo il successo dell’incontro inaugurale, che ha visto la partecipazione dell’assessore Francesco Caldaroni, dell’assessore Manola Gironacci, del presidente della Commissione Cultura del Consiglio Comunale, Gianluca Crocetti, la manifestazione entra nel vivo dei suoi contenuti.
Pierluigi Cipolla, vice presidente del Madiere e Oscar Monina, membro del direttivo del Club Vela, parleranno di una passione che accumuna in Italia centinaia di migliaia di persone, con oltre 95000 imbarcazioni sul territorio nazionale.
I tesserati della Federazione Italiana Vela, che partecipano ad eventi sportivi, sono oltre 100.000. A Civitanova Marche, il Club Vela nasce nel 1949 come delegazione civitanovese della Lega Navale Italiana, “Sezione velica A. Martellini jr.”, poi ribattezzata Club Vela Portocivitanova nel 1955.
La passione disinteressata dei soci fondatori ha gettato le fondamenta per dare inizio a quasi 70 anni di storie di mare e di regate destinate a perpetuarsi con le nuove generazioni. La promozione della vela è tra gli scopi fondamentali dell’Associazione, che ha visto arrivare costantemente, anno dopo anno, successi internazionali di grande prestigio e creato velisti tra i migliori al mondo. Cipolla e Monina racconteranno dell’amore per la vela e il mare, gli incredibili effetti, le forti emozioni che li colpiscono ad ogni attraversata, al punto tale da non poterne fare più a meno.
Certamente, come si dice, “con il mare calmo, tutti sono marinai”. I loro racconti dei momenti anche difficili, ci fanno condividere il senso di rispetto che dobbiamo avere per il mare e ci danno coraggio, perché ciascuno di noi, nei momenti di tempesta, può trovare la forza di resistere alle ondate e uscirne migliore, più forte.
Moderatrice dell’incontro: Veronica Petrelli, vice presidente dell’associazione Cibo e Benessere. Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.
Partiamo con Contram Mobilità! È aperta la campagna abbonamenti Contram Mobilità per l’anno scolastico 2023/2024.
Dal 4 settembre saranno aperte le rivendite temporanee, oltre a quelle storiche, per permettere ai nuovi abbonati di fare il tesserino Contram Mobilità e procedere all’acquisto.
Le sedi delle rivendite: Apiro, Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Corridonia, Fabriano, Macerata, Montegiorgio, Potenza Picena, Recanati, Treia, San Ginesio. Gli utenti già tesserati possono fare i loro acquisti come di consueto on line dal sito contrammobilita.it o attraverso l’App Contram Mobilità.
L’abbonamento annuale scolastico parte dal 1° giorno di ogni mese e sarà valido per 12 mesi ma si paga l’equivalente di 7 mesi e mezzo (è comprensivo del premio fedeltà estivo con cui si viaggia in periodo non scolastico in tutta la Regione).
Se si è ottenuto il bonus trasporti, ci può essere un ulteriore risparmio di 60 euro. (Sarà possibile effettuare un tentativo di richiesta del bonus a partire dalle ore 8.00 del 1° settembre 2023 per usufruire degli eventuali fondi residui 2023. Riferimento: bonustrasporti.lavoro.gov.it. L'iniziativa per il momento non sarà rifinanziata)
L’elenco completo delle rivendite è su contrammobilita.it, gli orari e gli itinerari sono consultabili al numero verde 800 037
Perde il controllo della macchina e finisce in una scarpata: un ferito grave. E' quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17, all'incrocio tra via del Molino e la strada comunale San Gaetano a Civitanova. Ancora in fase di accertamento da parte della Polizia locale le cause dell'incidente.
A bordo dell'abitacolo, al momento del sinistro, era presente solamente il conducente: un anziano del posto di 85 anni. Gli alberi e gli arbusti prsenti hanno frenato la discesa della vettura (una Fiat Panda 4x4), lasciandola sospesa sul ciglio della strada.
Sul posto è tempestivamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che hanno estratto l'uomo dall'auto e subito è accorso il 188 il cui medico ha ritenuto opportuno il trasporto d'urgenza in eliambulanza all'ospedale di Torrette con codice rosso.
Queste le parole del commissario di Forza Italia Enrico Fabraccio che pone l'accento su una questione esiziale riguardante l'occupazione dei giovani specializzati nel mondo dell'industria marchigiana e più in generale italiana: "Il distretto industriale marchigiano è stato protagonista per anni dell’economia italiana dando risposte chiare al futuro di tanti giovani del dopoguerra che sono divenuti poi artigiani e/o operai che in età adulta sono riusciti a permanere nel proprio paese di origine. L’economia è cambiata, la crisi ha dimezzato i nostri distretti industriali caratterizzati da microimprese che molto spesso non riescono ad adeguarsi tecnologicamente al mercato globalizzato.
I giovani dopo anni di sacrifici negli studi e con specializzazione di un certo livello si riversano sul mercato del lavoro del nord o di qualche capitale europea. Si tratta di un fenomeno più che preoccupante. L’intervento della politica deve essere immediato perché il turismo è l’unico mezzo per rimpiazzare la manifattura che può far restare nel proprio paese tanti giovani recanatesi, investendo su nuove attività o sulla rendita dei propri immobili.
Si deve cambiare marcia e introdurre a Recanati quella mentalità turistica che caratterizza altre parti d’italia (Umbria, Val d’Orcia, Salento, Costa Smeralda, Puglia, Veneto ecc.) perché il rischio concreto è che la nostra città si trasformi in una residenza estiva per soli anziani. Non bastano le bellezze territoriali, di cui abbiamo la fortuna di godere, se non si ha la professionalità per poterle far divenire economicamente appetibili.
In primis deve cambiare la prospettiva dei nostri amministratori che debbono guardare oltre le quattro mura che tanto ci piacciono, perchè esiste un mondo che negli ultimi 20 anni ha fatto cambiamenti quanti negli ultimi 3 secoli. L’assenza di obiettivi e di programmazione sta spegnendo definitivamente la nostra città, che sta diventando un dormitorio. Le coppie di giovani che rimangono acquistano casa sulla costa e se ne vanno da Recanati, nonostante i prezzi qui siano molto più bassi. Siamo uno dei comuni più belli delle Marche, terza città della provincia di Macerata, famosi in tutto il mondo: non meritiamo una politica da paesello di provincia".
Settimana ricca di iniziative religiose e civili a Castelraimondo per le Feste Triennali del SS. Crocifisso. Gli appuntamenti, che si sono tenuti dal 20 al 27 agosto, hanno visto una larga partecipazione da parte della cittadinanza. Si è iniziato con una processione che ha raggiunto il quartiere Feggiani, dove è stata celebrata la Santa Messa all’aperto. Il giorno seguente molte persone si sono accostate al sacramento della penitenza inserito in un’ora di adorazione eucaristica.
Seguitissima anche la processione al cimitero conclusa con la celebrazione eucaristica accanto alle tombe. L’evento centrale delle feste è stato la lunghissima Via Crucis che si è snodata per le vie dei quartieri collinari del paese rientrando per il corso Italia fino alla chiesa della Sacra Famiglia, seguita da una fiumana di gente per più di due ore. Ricordiamo poi la veglia di San Bartolomeo con la Santa Messa presieduta dal Card. Edoardo Menichelli in piazza Dante.
In mattinata anche gli anziani ospiti della casa di riposo hanno potuto partecipare alle feste, assistendo con canti e preghiere alla Santa Messa celebrata dal parroco. Altro momento toccante è stata la celebrazione comunitaria del sacramento dell’Unzione inserito nella Messa per gli infermi. Alla riuscita di questa celebrazione ha contribuito in modo decisivo la presenza delle e degli unitalsiani, che al termine hanno offerto un gradito rinfresco. Una celebrazione molto bella è stata dedicata acoloro che nell’anno in corso si sono sposati, a quelli che hanno ricevuto il battesimo, la prima comunione, la cresima. La giornata conclusiva, infine, ha avuto come protagoniste le famiglie. Il gruppo parrocchiale, guidato da suor Gina Masi, ha animato la celebrazione principale con vari segni e il coro “Santa Cecilia” ha eseguito diversi brani polifonici.
La processione conclusiva è stata invece incentrata sulle ultime sette parole di Cristo, ottimamente organizzata dalla Confraternita del SS. Crocifisso e accompagnata dalla banda musicale. Oltre alla parte religiosa, anche il programma civile ha presentato spettacoli di assoluto rilievo, dall’applauditissimo concerto iniziale della banda musicale “U. Bottacchiari”, “Amore in tutte le lingue del mondo” con canti, filmati e profonde riflessioni sui vari aspetti dell’amore, alla serata finale dal titolo “Quella volta che Ennio mi raccontò”, dedicata ad Ennio Morricone, con le colonne sonore dei film e gli arrangiamenti di varie canzoni, condotta magistralmente da Stefano Masciarelli con la partecipazione del famoso Diego Trivellini alla fisarmonica elettronica e della soprano Francesca Carli.
Affollatissima anche la tradizionale cena dell’amicizia la sera di sabato 26 in piazza Dante. A chiudere le feste un apprezzatissimo spettacolo pirotecnico della ditta Pierantognetti in piazza della Repubblica all’ombra del Cassero. «Una delle settimane più belle finora di quest’anno – ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli – ci sono stati moltissimi avvenimenti che ci hanno regalato tantissime emozioni su più fronti. La ciliegina sulla torta è stata la serata finale che ha visto protagonisti due talenti come Trivellini e Carli, culminata con uno spettacolo pirotecnico degno di grandi città. Una settimana bellissima e importante anche dal punto di vista religioso, credo che lo stesso don Mariano, che ringrazio infinitamente, possa ritenersi soddisfatto della grande partecipazione dei fedeli.
Un sms per salvare la vita: è questo il nuovo sistema di allarme pubblico che verrà testato il 12 settembre alle 12 nelle Marche, in caso di emergenze gravi o imminenti. Si tratta di “IT-Alert”, un progetto nazionale che mira a informare in tempo reale le persone che si trovano nelle zone a rischio, per ridurre al minimo i danni e le conseguenze delle catastrofi.
L’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi ha illustrato ieri, in una videoconferenza con i sindaci, i prefetti e gli organi di sicurezza, le modalità della sperimentazione. In questa prima fase, lo scopo è verificare il funzionamento del sistema e la sua capacità di raggiungere tutti i destinatari, sia residenti che visitatori. Non si entrerà nel merito dei tipi di allerta e delle raccomandazioni da seguire, ma si invierà un sms generico per avvisare della presenza di un potenziale pericolo.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di settembre 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI SETTEMBRE 2023
Il primo settembre controlli a Corridonia, direzione monti, dalle 8 alle 13. Sabato 2 settembre, invece, autovelox posizionati a Camerino direzione mare sempre dalle 8 alle 13. Stop previsto per il 3 settembre.
Si riparte lunedì, 4 settembre, quando gli autovelox saranno posizionati a Tolentino, dalle 8 alle 13, direzione mare.
Duplice accensione per il 5 settembre ad opera della Polstrada, a Macerata in ambo le direzioni (mare-monti, monti-mare). Stesso orario e stessa postazione il giorno successivo (6 settembre) e il 7 settembre.
L’8 settembre gli autovelox saranno posizionati,invece, a Camerino, direzione mare, dalle 13 alle 19. Il 9 saranno attivi, invece, a Corridonia, direzione monti (dalle 13 alle 19) e a Camerino direzione mare dalle 8 alle 13. Pausa prevista per il 10 settembre.
Si riparte lunedì, 11 settembre, quando saranno attivi a Montecosaro, direzione monti (dalle 8 alle 13) e a Tolentino, sempre direzione monti (dalle 13 alle 19).
Il 12 settembre Polstrada posizionata a Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 14. Il 13 settembre Polstrada presente ancora nel territorio comunale di Macerata, in ambo le direzioni (monti-mare, mare-monti con orario 8-14). Stessa postazione e stessi orari per giovedì 14 settembre.
Il 15 settembre accensione a Corridonia, direzione monti, dalle 8 alle 13 e a Camerino, direzione mare, dalle 8 alle 13. Il 16 settembre autovelox attivi ancora a Camerino (direzione Civitanova Marche, dalle 8 alle 13). Stop previsto per il 17.
Il 18 settembre Polstrada posizionata a Macerata, direzione monti, dalle 8 alle 14. Il 19 settembre autovelox attivi, invece, a Camerino dalle 13 alle 19. Polstrada a Macerata anche il 20 settembre, in ambo le direzioni (mare-monti e monti-mare) con orario 8-14.
Il 21 settembre saranno attivi, invece, a Caldarola-Belforte del Chienti, con direzione monti, dalle 8 alle 13. In funzione anche a Tolentino, direzione mare, dalle 13 alle 19, e a Corridonia direzione monti (13-19). Il 22 settembre Polstrada a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14.
Il 23 settembre saranno in funzione, invece, a Caldarola-Belforte del Chienti, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Stop previsto per domenica 24 settembre. Il 25 settembre autovelox attivi ancora a Caldarola-Belforte del Chienti (direzione mare dalle 13 alle 19) e a Tolentino (sempre direzione Foligno) con orario 8-13.
Il 26 settembre Polstrada a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14. Stesso posizionamento previsto anche per i giorni successivi 27 e 28 settembre.
Venerdì 29 settembre autovelox accesi a Montecosaro, direzione monti dalle 8 alle 13, e a Corridonia (sempre direzione Foligno) con orario 13-19.
Infine il 30 settembre gli autovelox saranno in funzione a Caldarola-Belforte del Chienti, direzione mare, dalle 8 alle 13.
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
"Alla vigilia del nuovo anno scolastico accolgo con soddisfazione l'adozione del decreto con cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha effettuato la ripartizione delle risorse, per la parte riferita all’anno scolastico 2023/2024, delle somme che il Decreto ricostruzione ha stanziato, attraverso l’approvazione di un mio emendamento, per garantire la continuità didattica nelle scuole del cratere 2016 fino all'anno scolastico 2028/29”.
Lo afferma Guido Castelli, Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016. La cifra destinata alle 4 regioni del Centro Italia è di circa 3,5 milioni di euro. In particolare, all’ Abruzzo saranno destinati 528 mila euro, al Lazio 365, alle Marche 2 milioni e all’Umbria 609 mila.
“Il Mim ha disposto, tramite decreto, la ripartizione tra le 4 regioni del sisma 2016 delle somme disposte nell’articolo 18 bis del DL3. Dopo un lungo confronto in occasione dell’approvazione del Decreto infatti fu accolto l’emendamento da me proposto che modificava la Legge 189/16 finalizzata alla formazione delle classi in deroga fino all’anno scolastico 2028/ 29 così da garantire la continuità didattica: un elemento strategico per la riparazione del cratere. La ripartizione odierna dà attuazione a questa previsione e consente agli Istituti scolastici regionali, che ora possono contare sulle risorse già previste, di formare gli organici scolastici e di garantire le classi secondo quando previsto e predisposto dalla norma. Esprimiamo soddisfazione per questo atto di estrema importanza e ora sarà ora mia cura interagire con gli Uffici Scolastici Regionali affinché avvenga la piena attuazione di quanto previsto”.
L’attenzione nei confronti del mondo scolastico, degli studenti e delle loro famiglie è costante e costituisce una priorità del mio mandato. Una priorità all’interno della quale la sicurezza rappresenta la premessa fondante, sottolineata dal fatto che quest’anno è stata sbloccata anche la procedura per 228 interventi di ricostruzione (valore 899 milioni di euro) di edifici scolastici, compresi nel più ampio Piano straordinario di ricostruzione degli istituti nelle 4 regioni del sisma. Per restituire un futuro di crescita e sviluppo all’Appennino centrale - conclude il Commissario - il contrasto allo spopolamento è decisivo e, in tal senso, fornire servizi come quello scolastico rappresenta un incentivo a restare in territori che dopo decenni di parziale marginalizzazione ora sono tornati al centro dell’agenda del governo".
“90 Mania” il più grande party anni 90 d’Italia – un mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione ed un talentuoso frontman vi aspetta giovedì 31 agosto 2023 in Piazza della Libertà a Macerata, a partire dalle ore 21.30, per ballare insieme in occasione della storica Festa di San Giuliano, vivacizzando la piazza con tanta musica e colore.
Lo straordinario show dei MAS FLOW prodotto da DM Show Services ed Isolani Spettacoli è pronto a travolgere il pubblico con un eclettico DJ set, che offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato da un carismatico frontman, bravissimi live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti.
Uno spettacolo in grado di coinvolgere gli spettatori di tutte le età, è pronto a creare un’atmosfera indimenticabile nella splendida cornice della festa del patrono maceratese. Uno show unico nel suo genere, un’occasione di puro divertimento per tutti coloro che parteciperanno ai festeggiamenti di San Giuliano. Una tappa da non perdere assolutamente, quella di giovedì 31 agosto. I 90 Mania faranno ballare tutta Piazza Vittorio Veneto a Macerata ed il divertimento è assicurato.
Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione in occasione della processione di San Giuliano prevista per domani, 31 agosto. Il percorso della processione, che partirà alle 19:00 in piazza Strambi, procederà per via Don Minzoni, piazza della Libertà, largo Amendola, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni fino a tornare in piazza Strambi.
È previsto il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 14:00 alle 20:00 in piazza Strambi, piazza Oberdan, via XX Settembre, via Crescimbeni (da via XX Settembre a piazza Vittorio Veneto) e piazza Vittorio Veneto. Per tutte le altre vie e piazze interessate dal percorso della processione si attueranno le disposizioni in vigore con l’ordinanza 311/23 e seguenti.
Previsto, inoltre, il divieto di transito all’intersezione tra via Zara e via Armaroli durante lo svolgersi della manifestazione con conseguente deviazione del traffico in via Armaroli dei veicoli in ingresso da Rampa Zara.
Una passeggiata storico naturalistica alla scoperta dei luoghi dei Da Varano. È quella che propone il Comune di Valfornace a corredo degli spettacoli inseriti nella rassegna MarcheStorie, dal titolo “Da Varano: principi, mercanti, mercenari, santi e mecenati nell’Italia centrale”, organizzato dall’associazione Ruvido Teatro e promosso dai Comuni di Esanatoglia, Valfornace, Camerino, Gagliole e Cerreto d’Esi.
Il tour, a cura della guida ambientale escursionistica Federica Feliciani, è in programma per sabato prossimo (2 settembre) con ritrovo, alle ore 15, presso il ponte romanico in località Pontelatrave.
La passeggiata interesserà un percorso che si snoderà dall’antico nucleo del Castello di Pievebovigliana fino al lago di Boccafornace, con arrivo finale in piazza Vittorio Veneto intorno alle ore 18. L’escursione, ovviamente, è gratuita ed aperta a tutti visto il grado di facilità, si concluderà con lo spettacolo organizzato in Piazza dall’associazione Ruvido Teatro dal titolo “Papa Giulio II in visita al Castello di Beldiletto” (in replica anche domenica 3 settembre alle ore 18.30 sempre in Piazza Vittorio Veneto, Pievebovigliana di Valfornace).
Il festival MarcheStorie intende, promosso dall’assessorato regionale alla Cultura per la direzione artistica di Paolo Notari, intende raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma, soprattutto, le sue storie.
E vuole farlo attraverso una “festa”, che duri intere settimane e che coinvolga tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne. La rassegna consentirà di conoscere antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose e chiese dal fascino misterioso ma anche di assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento.
Tra le pieghe secolari del territorio marchigiano si adagiano infatti narrazioni e tradizioni, e poi miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. Vicende, luoghi e personaggi del passato lontano o della storia recente, non tutti noti, che aspettano solo di essere presentati a un vasto pubblico. L’intento è quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, non ultima quella della tradizione orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.
La comunità che oggi prende il nome di Valfornace, dopo la fusione tra i Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte, ha origini antichissime. Nel primo dei due centri insediamenti, vasellame del neolitico, materiale fittile appartenente all’età del ferro, dimostrano che l’uomo primitivo scelse a sua dimora la valle del Chienti e dei suoi affluenti, tra cui il Fornace, da cui parte la storia del paese. Chi arriva a Pievebovigliana, non può non risalire le suggestive vie e scalinate del castello, che costituisce il centro storico del capoluogo.
Scontro tra un’auto e un’Apecar: 17enne trasportato al Pronto Soccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 9 15 di questa mattina, in località Chiesanuova di Treia, poco fuori dal centro abitato.
Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri intervenuti, la vettura sulla quale viaggiavano due coniugi e l’Apecar, con a bordo il 17enne, sono entrate in collisione. Ad avere la peggio il mezzo a tre ruote che si è poi ribaltato sul ciglio della strada.
Una volta scattato l’allarme, sul posto sono giunti i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari hanno trasportato il ragazzo di 17 anni all’ospedale di Macerata con un codice di media gravità, illesa invece la coppia a bordo della vettura.
Il prossimo venerdì, primo settembre, a Civitanova Marche si terrà la presentazione del libro ”I Mussolini dopo Mussolini” e scoppia la polemica. L’Anpi chiede al sindaco di revocare la concessione alle associazioni organizzatrici dell'evento a annuncia un presidio antifascista.
“Nella sala Cecchetti della biblioteca comunale di Civitanova Marche, verrà presentato il libro di Edda Negri Mussolini ‘I Mussolini dopo Mussolini’, scritto dalla nipote del dittatore fascista che ha portato l'Italia alla rovina socio-economica con una dittatura durata vent'anni e con la partecipazione del nostro Paese alla Seconda Guerra Mondiale, si legge in una nota dell’Anpi di Civitanova, a firma del presidente Francesco Peroni.
“L'evento è organizzato dalle associazioni ‘Nuove Sintesi’ e ‘Aries Officina Nazional Popolare’ che si ispirano in modo esplicito all'ideologia fascista, in contrasto quindi con i valori fondanti della nostra Repubblica, nata dalla lotta partigiana che si contrappose strenuamente a chi ancora voleva che in Italia esistesse una dittatura liberticida”.
“Comunisti, socialisti, repubblicani, cattolici, monarchici, anche se con idee politiche differenti fra loro, avevano ben capito cosa significasse l'ideologia fascista e uno Stato che annullava le più fondamentali libertà di espressione e di socializzazione”.
“Riteniamo inaccettabile questa ennesima provocazione – dichiarano - infatti ricordiamo che già nel 2017 ad Aries e Ordine Futuro Marche (una cosiddetta piattaforma culturale di Forza Nuova) è stata concessa, sempre sotto l'Amministrazione Ciarapica, la stessa pubblica sala Cecchetti per la presentazione del libro “Donna Rachele” scritto dalla stessa autrice, e lascia sgomenti prendere atto che riemergano dai meandri più oscuri della storia italiana iniziative e progetti che giustificano ideologie xenofobe, razziste e revisioniste della Storia e che essi possano essere espressi e promossi in luoghi di cultura pubblici, atti invece ad essere luoghi di confronto democratico, libero e rispettoso del reale processo storico del nostro Paese”.
“Per questo facciamo un appello in primo luogo al sindaco affinché venga revocata la concessione alle sopracitate associazioni in quanto esse non si riconoscono nei valori democratici e repubblicani e, per il futuro, a far in modo che la comunale biblioteca non possa più concedere spazi a chi intende promuovere idee che non possono più trovare spazio nella nostra cultura e storia democratica, repubblicana e antifascista.
“ In secondo luogo a tutte le forze democratiche di Civitanova, partiti, associazioni e liberi cittadini, a far sentire la propria voce venerdì 1 settembre dalle ore 20,00, nel presidio antifascista organizzato dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia nel lungomare sud, all'altezza del Largo Melvin Jones, di fianco al Lido Cristallo”.