di Picchio News

Camerino, Farabollini sulla ricostruzione post sisma: “Lenta a causa di burocrazia e superbonus”

Camerino, Farabollini sulla ricostruzione post sisma: “Lenta a causa di burocrazia e superbonus”

"Dopo sei anni dal sisma ci saremmo attesi una ricostruzione più veloce e quindi procedure più snelle": a parlare è il presidente dell'Ordine dei geologi delle Marche, Piero Farabollini, già commissario straordinario per la ricostruzione post terremoto del Centro Italia, prima dell'attuale Giovanni Legnini. L’intevento è avvenuto in occasione del convegno organizzato stamani dai geologi a Camerino in cui sono stati chiamati a parlare i professionisti impegnati nel ‘cratere sismico’. "Purtroppo quella necessaria sburocratizzazione non è stata possibile - ha aggiunto - e in più sono state introdotte misure, come il superbonus 110%, che hanno deviato l'interesse per la ricostruzione delle aree terremotate". Farabollini ha evidenziato inoltre come la lentezza "sia stata dovuta anche al rincaro dei prezzi dei materiali e alle problematiche legate al conflitto in Ucraina". Ha poi chiesto direttamente al governo "una maggiore attenzione alle problematiche legate alle catastrofi che ciclicamente colpiscono il nostro Paese e quindi occorre maggiore prevenzione, e un maggiore coinvolgimento della rete dei professionisti presente sui territori". "Infine - ha concluso il presidente - oltre a un ulteriore e auspicato snellimento delle procedure, servono regole chiare e certe così da velocizzare la ricostruzione in atto". Durante i lavori sono intervenuti, tra gli altri anche la sottosegretaria al Ministero dell'Economia, Lucia Albano e il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che hanno evidenziato il lavoro finora svolto che "ha portato a un reale avvio della ricostruzione". (fonte ANSA)

25/11/2022 20:09
Tolentino, il Comune e le scuole si vestono di rosso per la giornata contro la violenza di genere

Tolentino, il Comune e le scuole si vestono di rosso per la giornata contro la violenza di genere

Partecipata quanto emozionante la manifestazione promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e all’Istruzione del Comune di Tolentino, tenutasi oggi venerdì 25 novembre al Parco Isola d’Istria, in occasione della "Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne". Studenti, autorità e cittadini, indossando indumenti o accessori rossi per manifestare la propria vicinanza ai temi della giornata, si sono dati appuntamento davanti alla panchina rossa, simbolo contro la violenza sulle donne per presentare momenti musicali, letture e performance di danza che hanno suscitato emozioni forti e vere e soprattutto riflessioni su questa particolare iniziativa dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. “Basta violenza! Inizia ad amare!”, lo slogan che è stato scelto proprio per sensibilizzare innanzitutto le giovani generazioni su questa tematica che purtroppo è sempre molto attuale, visto anche il numero dei femminicidi che si registra in Italia.  Sono intervenuti ed hanno portato il loro saluto Mauro Sclavi, sindaco del Comune di Tolentino, Elena Lucaroni, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, Maggiore Giulia Maggi, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Maresciallo Maggiore Lorenzo Ceglie Comandante della Aliquota Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Isa De Bellis, presidente Associazione AUSER di Tolentino. Presenti molti insegnanti e I dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, Istituto Comprensivo Lucatelli, IPSIA “Renzo Frau”, Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”. La regia e la conduzione della manifestazione sono state curate dalla giornalista Barbara Olmai. Durante l’evento gli alunni hanno anche letto alcune loro frasi contro la violenza di genere e a favore di una cultura che promuova il rispetto. Tra queste verrà scelta, da parte di una commissione presieduta dal sindaco, quella da apporre prossimamente sulla panchina rossa installata al Parco dal Circolo Auser “Il Girasole” di Tolentino per promuovere uno scambio intergenerazionale, perché il contrasto alla violenza non ha barriere, non ha età e richiede condivisione.  Il sindaco Sclavi e l’assessore Lucaroni hanno ringraziato tutti gli intervenuti, quanti hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento ed in particolare gli insegnanti e gli alunni delle scuole che hanno realizzato ricerche, lavori e performance molto curate, sia nei contenuti che a livello emozionale. A tutti i presenti gli studenti della sezione Moda dell’Ipia Frau hanno donato una bella spilla rossa a forma di cuore, quale ricordo e simbolo della giornata.

25/11/2022 19:25
Recanati, con il ‘Memorial Gigli’ la città rende omaggio all’illustre tenore scomparso 65 anni fa

Recanati, con il ‘Memorial Gigli’ la città rende omaggio all’illustre tenore scomparso 65 anni fa

La città dell'infinito celebra il 65° Anniversario della morte dell’illustre cittadino recanatese il grande tenore Beniamino Gigli con il recital lirico 'Memorial Gigli 2022', il prossimo 30 novembre alle ore 21,15 nell’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, aperto al pubblico. Si tratta di un’iniziativa dell’Associazione Beniamino Gigli e dell’Assessorato alle Culture del Comune in collaborazione con l’Associazione Controvento Aps di Recanati che offrirà al pubblico le più famose arie del bel canto italiano. “Beniamino Gigli, nato a Castelnuovo il quartiere più antico di Recanati, è uno dei figli più illustri della nostra terra”, ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi. “Ultimo di sei di Domenico calzolaio e campanaro del duomo ed Ester Magnaterra, cantava nel coro della Concattedrale di San Flaviano,  qui è iniziato lo straordinario percorso di uno degli artisti più applauditi al mondo. Con il Memorial vogliamo sempre più tenere viva la sua memoria e promuovere la sua grande opera.” “Anche quest’anno celebriamo il Memorial con un concerto offerto dal Comune in collaborazione con gli Enti Gigliani recanatesi”, ha aggiunto l’assessora alla cultura Rita Soccio. “Beniamino Gigli con la sua voce unica dal timbro ricco ed espressivo è stato osannato e acclamato dal pubblico di tutto il mondo. Ricordiamo in questa occasione il Maestro Vincenzoni, nipote del tenore, che tanto si è speso per ricordare lo zio e il belcanto sperando che anche la Regione Marche si faccia promotore presto di Gigli come uno dei figli più celebri". “L’associazione Beniamino Gigli è orgogliosa anche quest’anno di ricordare il grande tenore nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa avvenuta il 30 novembre del 1957”, ha detto il presidente Gigli Pierluca Trucchia. “Un caro ricordo va in questa occasione al Maestro Vincenzoni con il quale per tanti anni abbiamo organizzato insieme l’evento”. Attesi protagonisti del concerto i soprani Valeria Esposito e Lucia Casbarra, il tenore Paolo Lardizzone e il baritono Sundet Baigozhin accompagnati al pianoforte dal Maestro Otello Visconti. Tra le arie d’opera in programma: “Dai campi dai prati”, “Vissi d’Arte”, “Hai già vinto la causa”, “Il sogno di Doretta”, “Amor ti vieta”, “Regnava nel Silenzio”, “Pace, pace mio Dio”, “Improvviso”, “Io morrò, ma lieto in core” e “Verranno a te sull’aure”. Il recital si concluderà con l’esecuzione di “Mamma”, la canzone che ha dato a Gigli la fama nel mondo tratta dalla colonna sonora del film da lui interpretato, e diretto dal regista Guido Brignone nel 1941.

25/11/2022 19:06
Macerata, il Coro della Sibilla inaugura la sala prove intitolata a Gianni Crucianelli

Macerata, il Coro della Sibilla inaugura la sala prove intitolata a Gianni Crucianelli

Domani, sabato 26 novembre, alle ore 15:00 si terrà alla presenza delle autorità e dei coristi la cerimonia di intitolazione della sala prove della nota corale maceratese, in via G.Ungaretti 80 presso la sede del Coro Sibilla del C.A.I. (che dal 1976 si distingue per la ricerca e diffusione dei canti popolari di montagna). Nel terzo anno dalla scomparsa del socio fondatore Gianni Crucianelli, la sala verrà a lui intitolata in memoria del grande impegno umano e materiale profuso per l'attività corale e sociale dell'ensemble vocale. Il Coro Sibilla conta oggi circa trenta elementi. Nato sotto l’egida del C.A.I. di Macerata, si ispira alla coralità alpina e deve la sua impronta all’opera sapiente ed appassionata del compianto M° don Fernando Morresi che lo animò e diresse fino alla prematura scomparsa avvenuta nel 1988 dei soci fondatori tra i quali Gianni Crucianelli. L'ensemble prende il nome dal più evocativo e “magico” dei monti che fanno parte del gruppo dei Monti Sibillini e che allo stesso dà il nome, il Monte Sibilla. E’ diretto dal M° Fabiano Pippa.

25/11/2022 18:42
Macerata, ITE "Gentili" si prepara agli Open day: visite ai laboratori e presentazione dei corsi

Macerata, ITE "Gentili" si prepara agli Open day: visite ai laboratori e presentazione dei corsi

Il 27 novembre e il 4 dicembre l’ITE “Gentili” organizza gli “Open Day” dalle ore 16 alle ore 19. In apertura, il dirigente scolastico Alessandra Gattari presenterà l’offerta formativa, le opportunità lavorative, i percorsi relativi all’alternanza scuola/lavoro (PTCO), le prospettive universitarie ed i nuovi progetti che l’Istituto intende svolgere. A partire dalle 16:30 e con intervalli di trenta minuti, sarà possibile partecipare a vari laboratori attraverso i quali poter  “toccare con mano” parte delle diverse attività che l’istituto propone: laboratorio di economia e PTCO, laboratorio di Informatica, laboratorio di lingue e global marketing, laboratorio sport e laboratorio di diritto. La professoressa Paola Palmucci, referente dell’orientamento in entrata, ricorda che sarà possibile prenotarsi ai laboratori tramite i link ed  i contatti presenti sulla pagina dell’ITE, invitando gli interessati a venire a visitare la scuola per avere tutte le informazioni necessarie sull’offerta formativa, sui diversi indirizzi e progetti in corso.

25/11/2022 18:27
La Med Store Tunit si rinforza al centro dopo l’infortunio di Sanfilippo: ecco Michele Luisetto

La Med Store Tunit si rinforza al centro dopo l’infortunio di Sanfilippo: ecco Michele Luisetto

Il classe ’96 va a sostituire la casella lasciata vuota da Sanfilippo, alle prese con un brutto infortunio. Un elemento che porta tanta voglia, ottime capacità nel salto e buona esperienza maturata sui campi di Serie B e Serie A: Michele Luisetto è cresciuto sportivamente nelle giovanili del Valsugana Padova, quindi è passato a Porto Viro dove ha conquistato la promozione in Serie A3 nel campionato 2018/2019. Dopo essersi confermato nella categoria, Luisetto ha partecipato ad un’altra promozione nel 2020/2021, con la maglia di Motta di Livenza, portando la squadra in A2 ai danni proprio della Med Store Tunit. Resta in A2 la stagione successiva, protagonista di un ottimo campionato con Motta, poi quest’anno il passaggio a Brescia. Il giocatore racconta come è nata la scelta di vestire il biancorosso per questa stagione: “La società mi ha cercato mentre ero a Brescia, mi ha offerto l’opportunità di avere un ruolo importante in squadre e di aiutare la Med Store Tunit dopo l’infortunio di Sanfilippo. Mi è sembrata una bella occasione per una nuova avventura e ho accettato subito”. “Ho giocato con Kindgard - prosegue il neo acquisto - e credo sia uno dei migliori palleggiatori con i quali ho avuto il piacere di scendere in campo, sono molto contento di ritrovarlo a Macerata. Coach Gulinelli l’ho incrociato la scorsa stagione da avversario, quando allenava a Castellana Grotte, invece la Med Store Tunit la conosco bene, con la maglia di Motta di Livenza siamo stati avversari. Diciamo che il Banca Macerata Forum mi ha portato bene in passato visto che ci prendemmo la promozione in A2, spero mi porterà ancora fortuna ora che giocherò per Macerata”. “Ieri ho fatto il mio primo allenamento - conclude - e ho conosciuto gli altri ragazzi e lo staff, ringrazio già la Società e la squadra per l’accoglienza davvero perfetta, mi sono sentito subito nel posto giusto e non vedo l’ora di scendere in campo con la Med Store Tunit”.

25/11/2022 18:26
Civitanova, una nuova panchina rossa al Parco Baden Powell: "No alla violenza sulle donne"

Civitanova, una nuova panchina rossa al Parco Baden Powell: "No alla violenza sulle donne"

Una nuova panchina rossa in via Guerrazzi, nel Parco Baden Powell sulla quale è apposta una targa con una frase di Alda Merini: “Ma da queste profonde ferite usciranno farfalle libere”. Una visita alla panchina in Piazza Cecchetti. E tante rose rosse e bianche per dire no alla violenza contro le donne. Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, l’amministrazione comunale di Civitanova ha voluto lanciare un messaggio di sensibilizzazione su un fenomeno sociale in continua espansione. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, gli assessori Claudio Morresi, Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Giorgio Pollastrelli jr. e Lavinia Bianchi, Fabiola Polverini e Letizia Murri, rispettivamente presidente e vice della commissione pari opportunità e la consigliera provinciale Laura Sestili, con delega alle pari opportunità. Prima tappa, la panchina in Piazza Cecchetti. “Oggi – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - vogliamo ricordare tutte le donne vittime di violenza. Vogliamo dire no a tutte quelle violenze e a quelle discriminazioni nei confronti delle donne sia nel mondo del lavoro che nella vita quotidiana”. Il sindaco ha ricordato “la signora Maria Pia Bigoni che nel 2013 è stata uccisa per mano del marito e Alina, che dopo essere stata aggredita con l’acido sul volto, è stata coraggiosamente salvata dal titolare del locale che è riuscito ad intervenire”. Poi ha citato alcuni dati sullo sportello anti-violenza nel maceratese: “Da inizio anno, sono 73 le donne che hanno avviato un percorso presso questo sportello, 28 a Civitanova. Numeri questi che ci invitano tutti a riflettere e a mantenere le luci accese su un problema grave e reale. E’ quanto mai necessaria un’azione di sensibilizzazione che ciascuno, nella diversità del proprio ruolo sociale, professionale ed istituzionale, ha l'obbligo di fare, iniziando dalla formazione dei giovani ai fondamentali principi del rispetto e della tolleranza di genere.” I presenti hanno poi raggiunto Parco Baden Powell per inaugurare la nuova panchina, benedetta da Edmond Nkeshimana, vice parroco della chiesa di San Pietro che ha letto una toccante preghiera per tutte le donne. Lunedì sera, sempre l’amministrazione comunale, ha organizzato al teatro Cecchetti, uno spettacolo teatrale “Come un fiore raro”, di e con Davide Giandrini: racconti, canzoni e video su Mia Martini.  

25/11/2022 18:12
UniMc, aiuti contro il caro bollette: approvato il contratto integrativo

UniMc, aiuti contro il caro bollette: approvato il contratto integrativo

Dopo una breve trattativa, è stato approvato oggi dal consiglio di amministrazione il contratto collettivo integrativo 2022 del personale tecnico amministrativo e bibliotecario concordato tre giorni fa al primo incontro tra rappresentanze sindacali e nuova governance. Al tavolo della contrattazione erano presenti, per la parte pubblica, il rettore John McCourt come presidente della delegazione trattante, la prorettrice vicaria Catia Giaconi, il direttore generale Mauro Giustozzi, i responsabili e funzionari delle risorse finanziarie e del personale insieme ai rappresentanti di Snals/Confsal, Flc Cgil, Uil-Rua, Rsu. Il contratto integrativo è un accordo tra sindacati e parte pubblica che, in un’ottica di utilizzo efficiente, efficace ed economico delle risorse disponibili, regola le condizioni a favore dei lavoratori, quali progressioni economiche, indennità, incentivi connessi al raggiungimento degli obiettivi ritenuti strategici dall’Ente. Sempre nell’ottica di favorire il benessere del personale tecnico amministrativo è stato deciso di incrementare la somma da destinare al welfare prevedendo, tra l’altro, in considerazione della particolare congiuntura socio-economica, rimborsi delle utenze domestiche.  “Il benessere del personale - commenta il rettore John McCourt - che ogni giorno con il suo lavoro consente il funzionamento di una macchina sempre più complessa come è oggi un Ateneo, è stato uno dei miei punti di riferimento fin dall’inizio. Ho trovato nei rappresentanti sindacali una grande apertura al confronto costruttivo". "L’impegno mio e della squadra che mi affianca è quello di continuare a mantenere aperti canali di ascolto e dialogo per costruire, pur nei limiti dei vincoli ministeriali e di un sottofinanziamento generale del sistema universitario, una vera ‘università comunità’, alimentare il senso di appartenenza, investire sul benessere delle persone per mantenere i collaboratori motivati e creativi”.    

25/11/2022 17:54
Civitanova, corretto utilizzo dei fondi del Pnrr: accordo tra il Comune e la Guardia di Finanza

Civitanova, corretto utilizzo dei fondi del Pnrr: accordo tra il Comune e la Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle maceratesi e il Comune di Civitanova Marche hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, con l’obiettivo condiviso di implementare la reciproca collaborazione e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto e puntuale impiego delle risorse rivenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal “Next Generation EU”. L’intesa protocollare – siglata presso il “Palazzo Ducale Sforza-Cesarini”, oggi sede del Comune di Civitanova Marche, dal sindaco della città, Fabrizio Ciarapica, con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Ferdinando Falco -  pone le basi per rafforzare ulteriormente la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea e nazionali e per prevenire potenziali frodi o altri illeciti impieghi delle cospicue risorse destinate anche al contesto territoriale maceratese. Il regolamento UE 241/2021, che ha istituito, a livello europeo, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri, quali beneficiari di fondi, debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, di corruzione, di conflitti di interesse e di duplicazione dei finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode. Un intervento di portata epocale, come il Pnrr richiede, oggi come non mai, la più stretta sinergia tra le Amministrazioni non solo centrali, ma anche territoriali e locali chiamate ad assicurare - sulla base delle rispettive competenze istituzionali - un quadro di sistematici ed efficaci controlli nell’ambito di un disegno complessivo di transizione per far crescere il Paese e condurlo verso un’economia più sostenibile, innovativa e inclusiva. La mirata circolarità di qualificati input informativi e un canale strutturato di comunicazione tra l’Ente firmatario e la Guardia di Finanza, previsti dall’intesa odierna, rafforzano in concreto il dispositivo di prevenzione e contrasto delle eventuali irregolarità e delle potenziali condotte illecite connesse alle straordinarie misure di sostegno e finanziamento previste dal Piano. L’accordo di collaborazione, valido fino al completamento del PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, prevede infatti - nello specifico - che il Comune di Civitanova Marche ponga a disposizione della Guardia di Finanza dati e informazioni circostanziati e notizie qualificate, di cui sia venuto a conoscenza quale soggetto destinatario finale, beneficiario o attuatore, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti nella specifica materia. L’importante sforzo organizzativo e di gestione richiesto a tutte le Amministrazioni beneficiarie di fondi e i recenti interventi normativi di semplificazione soprattutto in materia di appalti pubblici, vanno accompagnati da un’attività di vigilanza tempestiva, penetrante ed efficace. La Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, potrà utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare efficacemente la propria azione verso quei soggetti e quei contesti connotati da più elevato rischio, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli. Il Comandante Provinciale, evidenziando la storica portata dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia e dell’ammodernamento del Paese, sottolinea il primario impegno delle Fiamme Gialle in tale contesto. Il sindaco di Civitanova Marche, da parte sua, ha inteso rimarcare “come l’Amministrazione Comunale rappresentata abbia subito accolto positivamente la proposta di accordo formulata dalla Guardia di Finanza, nella piena consapevolezza che si tratti di uno strumento di assoluta valenza nella lotta agli illeciti della specie”.  

25/11/2022 17:36
Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Tre nuove palestre a servizio delle scuole e l’ampliamento di due istituti esistenti. Sono queste le opere, per un investimento complessivo di quasi 8 milioni di euro, che la provincia sta appaltando in queste settimane e che saranno finanziate grazie ai fondi messi a disposizione dal Pnrr per l’adempimento della Missione 4 “Istruzione e ricerca”. I progetti, approvati con decreto del presidente Sandro Parcaroli, assicurano corrispondenza e coerenza con i criteri ambientali minimi, la sostenibilità delle strutture con criterio “nZeb” (nearly Zero energy building), rispetto delle norme sulla sismica, assenza di barriere architettoniche e impianti che consentono elevata sostenibilità ecologica. Il primo progetto (investimento 1.210.000 euro) riguarda la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati. La struttura sarà organizzata su due livelli: al piano terra verranno sistemati gli spogliatoi di alunni/insegnanti e magazzino per il deposito degli attrezzi, mentre al  piano primo verrà realizzata la palestra. Il nuovo edificio sarà dotato di involucri ad elevato isolamento termico, impianti termici, elettrici e speciali ad alta efficienza, illuminazione al led, impianto radiante a pavimento e pompa di calore per climatizzazione estiva e invernale. Anche il secondo progetto (investimento 1.320.000 euro) riguarda la realizzazione di una nuova palestra di 700 metriquadri, ma questa volta all’istituto agrario “Garibaldi” di Macerata, la cui progettazione è stata affidata e realizzata in toto dalla Società Plan Ingegneria Società Cooperativa. L’opera sarà realizzata all’interno dell’ampia area di proprietà della scuola stessa, in corrispondenza del manufatto da demolire (accessorio stalla). “Per entrambi i progetti – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica – andremo a soddisfare le esigenze delle scuole che, in questi anni, hanno visto aumentare sensibilmente il numero degli iscritti. C’era necessità di nuovi spazi da mettere a disposizione degli studenti e la provincia ha lavorato per cercare di dare la migliore risposta”. Andrà a servizio dell’intero comprensorio di via Cioci, a Macerata, invece, la palestra che sarà realizzata all’interno dell’istituto “Matteo Ricci, a servizio anche del vicino Itg “Bramante”, dell’Ite “Gentili” e del liceo artistico “Cantalamessa”. Il progetto, per un investimento complessivo di 1.320.000 euro, è stato realizzato dalla società di ingegneria Exup srl. Per quanto riguarda, invece, l’ampliamento delle scuole, i progetti riguarderanno l’istituto “Leonardo Da Vinci” di Civitanova e l’istituto “Mattei” di Recanati. Nel primo caso l’ampliamento, la cui progettazione è stata affidata e realizzata dalla Società Fima Engeneering, avverrà su due livelli per un totale di 1.132 metriquadri in cui saranno realizzate 10 nuove aule e 10  bagni.  L’importo per la realizzazione dell’opera ammonta 2.647.488 euro. A Recanati, infine, l’ampliamento dell’istituto “Mattei” riguarda un recente manufatto realizzato tra la palestra e gli uffici (investimento di 1.320.000 euro), sviluppato su due piani, compreso di vano ascensore. La struttura sarà fornita di impianto fotovoltaico, elevata tecnologia degli impianti e nuovi infissi.

25/11/2022 17:27
Dramma a Civitanova, i vicini non lo vedono da giorni: uomo trovato morto in casa

Dramma a Civitanova, i vicini non lo vedono da giorni: uomo trovato morto in casa

I vicini non riuscivano a mettersi in contatto con l’uomo da un po' e provano a citofonare: anziano trovato morto nella sua abitazione. La vittima si chiamava Ernesto Pezzola e aveva 70 anni. Il fatto è avvenuto, nella mattinata di oggi, in un’abitazione sita in via Piave a Civitanova Marche. Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 hanno trovato l’uomo – che viveva da solo - riverso a terra sul pavimento della cucina della sua abitazione. Fatale probabilmente un malore che non gli ha lasciato scampo. In base ai primi riscontri, il 70enne era morto da giorni. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri per gli accertamenti del caso.

25/11/2022 16:57
Attacco hacker al Comune di Macerata: bloccati sistema informatico e attività degli uffici

Attacco hacker al Comune di Macerata: bloccati sistema informatico e attività degli uffici

“Nella notte l’Ente è stato soggetto a un attacco hacker che ha bloccato le cartelle di rete e gli archivi digitali”. Si tratta della comunicazione apparsa intorno alle ore 15 sulla pagina Facebook del Comune di Macerata. L’amministrazione, specifica nel post, ha reso noto l’accaduto e le conseguenze che questo sta avendo sulle varie attività. “Gli uffici comunali - prosegue la nota - potrebbero subire qualche rallentamento nei prossimi giorni. Sono già state inviate apposite segnalazioni alle relative autorità competenti in materia”. Allo scopo di sopperire quanto più possibile agli eventuali disagi dell’attacco telematico, il Ced (Centro elaborazione dati) prosegue i lavori già in atto da questa mattina “per ripristinare la situazione che, richiederà, con tutta probabilità, del tempo".    

25/11/2022 16:30
Porto Recanati, a passeggio con il cane spunta la cocaina: in manette 42enne

Porto Recanati, a passeggio con il cane spunta la cocaina: in manette 42enne

Trovato con la cocaina addosso mentre è a passeggio con il cane. Nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo del territorio tesi a contrastare lo spaccio delle sostanze stupefacenti, disposti dal comando provinciale carabinieri di Macerata, i militari del nucleo investigativo del reparto operativo hanno proceduto all’arresto di un 42enne di Porto Recanati, già conosciuto alle forze dell’ordine. A seguito di un controllo, il 42enne è stato trovato in possesso di circa 25 grammi di cocaina e nella successiva perquisizione, presso il proprio domicilio, è stata trovata altra sostanza stupefacente, dello stesso tipo, suddivisa in dosi pronta allo spaccio e altra sostanza tipo hashish unitamente ad alcuni spinelli. All’interno dell’abitazione del soggetto è stato ritrovato anche il materiale per il confezionamento delle sostanze stupefacenti. L’uomo è stato sottoposto ai domiciliari nell’attesa della convalida dell’arresto.

25/11/2022 16:00
"Macerata per Natale": dal 3 dicembre si accendo le luci, svelato il calendario degli eventi

"Macerata per Natale": dal 3 dicembre si accendo le luci, svelato il calendario degli eventi

Si aprirà sabato 3 dicembre, con una grande festa in piazza della Libertà, il Natale 2022 di Macerata: previsti, l’accensione dell’albero e delle luminarie, l’inaugurazione della pista di pattinaggio, che rimarrà aperta fino all’8 gennaio, e innumerevoli eventi di musica e intrattenimento. Sobrietà e prudenza ma anche voglia di festa, di tornare a vivere ogni angolo della città e di emozionarsi con il magico clima del Natale grazie a eventi, mercatini, mostre e alle tante manifestazioni previste in cartellone da dicembre a gennaio. Il calendario delle iniziative è stato promosso dagli assessori agli eventi Riccardo Sacchi, alla cultura Katiuscia Cassetta e alle attività produttive Laura Laviano. Il comune ha inoltre deciso di promuovere le varie manifestazioni promosse nell’arco dell’anno (come avvenuto con la mostra sul Crivelli) con apposite grafiche in house che valorizzano opere di artisti maceratesi. In questo caso, il quadro scelto, è “Jazz Band” di Ivo Pannaggi (Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Museo Palazzo Ricci), che esalta, visivamente, proprio il tema della vivacità, della positività, della festa, della varietà degli eventi e della voglia di tornare a vivere le piazze e le vie di Macerata. I colori sono quelli classici del Natale ma anche della città di Macerata: il bianco e il rosso, l’oro e il blu. "Sarà un Natale per Macerata e una Macerata per Natale; abbiamo scelto l'opera di uno degli artisti maceratesi più potenti e immaginifici per veicolare un messaggio: regaliamoci un momento per noi e regaliamolo alla città che si veste a festa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. " La pista di ghiaccio - ha continuato il sindaco- la fabbrica di cioccolato, la musica in strada, gli eventi itineranti nei quartieri, i mercatini per incentivare lo shopping con otto giornate di animazione dedicate, i concerti al teatro Lauro Rossi, gli spettacoli, le iniziative per i bambini, le mostre, la festa della Befana.Tutti appuntamenti che valorizzano le bellezze e le peculiarità del patrimonio artistico e il fermento culturale che caratterizza l’offerta maceratese." "E non mancheranno la solidarietà e le sorprese. Un cartellone reso possibile grazie al lavoro sinergico degli Assessorati e alla grande partecipazione delle associazioni. Un dipinto vivace, ricco di musica e colori per vivere appieno la città, dal centro ai quartieri fino alle frazioni. Una festa per incontrarsi, fare compere nei negozi, concedersi una cena o un caffè con la famiglia o gli amici. L'importante è scegliere Macerata per Natale" - ha concluso il primo cittadino.  Di seguito il programma: I MUSEI DI MACERATA Museo della CarrozzaPinacoteca di Arte AnticaCollezione di Arte ModernaMusei Civici di Palazzo Buonaccorsimar-dom h 10-13/14.30-18.3025 dicembre e 1gennaio chiusoAperture straordinarie: 8 e 26 dicembre 2 e 9 gennaio ARENA SFERISTERIO mar-dom h 10-13/15-17.3025 dicembre e 1gennaio chiusoApertura straordinaria:26 dicembreInfopoint Macerata, piazza della Libertà 18Dal 3 al 24 dicembremar-mer h 10-13/15-17.30gio-ven-sab-dom h 10-13/15-20Aperture straordinarie: 8 e 26 dicembreDal 24 dicembre: mar-dom h 10-13/15-17.30 MUSEO DI STORIA NATURALEECOMUSEO VILLA FICANA IL NATALE DEI BAMBINIDal 26 novembre all’8 gennaioIL CHIOSCO MAGICOVia Crispi 11/AA cura di Ass.ne Amanuartes Dal 3 al 24 dicembre: LA FABBRICA DEL CIOCCOLATOInfo Point P. Libertà, h 16 - 20 e festivi 10 – 13 / 16 - 20A cura di Ass. Marchigianamente e Comune di Macerata - Assessorato al Turismo/Eventi eIl ricavato sarà devoluto in beneficenza FANTABORGO VILLA FICANATradizioni e leggende di NataleEcomuseo delle case di terra di Villa FicanaPer bambini da 2 a 6 anniPrenotazione obbligatoria a museovillaficana@gmail.comA cura di Ass.ne Gruca ETS 8 /11/18 dicembre h 14/17Visita teatralizzata e “tombola del Mazzamurello” 9/13/14/16 dicembre h 9.30/12.30Visita teatralizzata per i bimbi delle scuole d’infanzia VIAGGIA LA BIBLIOVALIGIA DELLE STORIETra presidi, villaggi e quartieri cittadini viaggiano i libri per bambine e bambiniLetture condivise, libri di qualità, prestito librario, dialoghi di comunità educante con le famiglieA cura dei volontari di Nati per Leggere Mercoledì 14 dicembrePiediripa (luogo da decidere e valutare), h 16.30 – 18.30Mercoledì 18 gennaioun Villaggio per Crescere / Anffas / via Vanvitelli 32, h 16.30 – 18.30 Sabato 3 dicembre I sabati speciali di Nati per Leggere & Nati per la MusicaA TUTTA VOCE! Canti, canzoni, conte e pozioniBiblioteca Mozzi.Borgetti, h 10-12A cura dei volontari di Nati per Leggere e Nati per la Musica Giovedì 15 CANTI E SUONI DI NATALE  A cura della Scuola d’infanzia Rodari Venerdì 16 CANTI E SUONI DI NATALEA cura delle Scuole d’infanzia via F.lli Cervi e Villa Serra MC CHRISTMAS TIMEAttività per adulti e bambini ai Musei di MacerataA cura di Soc. Coop Sistema Museo Giovedì 8 dicembreDECORA IL TUO NATALE!Infopoint P. Libertà, h 16Attività per bambini dai 6 ai 10 anniQuota di partecipazione: 5 euro a bambino Domenica 18 dicembreSFERIQUIZ PER TUTTA LA FAMIGLIAGioco a squadre all’insegna della musica e della storia per scoprire i segreti del monumento simbolo di MacerataArena Sferisterio - Sala Cesanelli, h 16Quota di partecipazione: 5 euro a persona MOSTRE ED ESPOSIZIONI Fino al 12 febbraio CARLO CRIVELLI. LE RELAZIONI MERAVIGLIOSEMusei Civici di Palazzo Buonaccorsi ǀ sale mostre temporaneeA cura del Comune di Macerata – Assessorato alla CulturaCon il contributo della Regione Marche Venerdì 2 e Sabato 3 dicembre FESTA DEL VOLONTARIATOGalleria degli Antichi ForniA cura di Assemblea Libere Forme Associative Dal 1 dicembre al 28 febbraio V PREMIO PANNAGGI. PAOLA TASSETTIMusei Civici di Palazzo BuonaccorsiInaugurazione giovedì 1 dicembre h 17A cura di Ass.ne Amici di Palazzo Buonaccorsi Dal 16 dicembre al 28 febbraio IMPRESSUM. DAL MANOSCRITTO AL LIBROI primi tesori della Mozzi-BorgettiBiblioteca Mozzi-BorgettiInaugurazione venerdì 16 dicembre h 17A cura del Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura Dal 17 dicembre al 31 gennaioSEGNI SUL PRESENTEMostra personale di Luca LuchettiLibreria CatapA cura di Catap MERCATINI Sabato 3 dicembre STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATAVia Zincone, h 14 – 20A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di Via Zincone – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico Domenica 4 dicembre IL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di e Manuela Tombesi Giovedì 8 dicembre IL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di Manuela Tombesi CASTAGNATA IN PIAZZA Castagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa STAND GASTRONOMICI E MULTIRADIO C.so Garibaldi, h 16 – 20A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Garibaldi – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico Sabato 10 dicembre STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATAC.so Cairoli, h 14A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cairoli – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico STAND DI BENEFICENZA PANETTONI E PANDORICorso Cavour, h 15-20A cura di Ass.ne Nazionale Alpini – sezione Marche – gruppo Macerata Domenica 11 dicembreIL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di Manuela Tombesi CASTAGNATA IN PIAZZACastagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa STAND GASTRONOMICI E MULTIRADIOC.so CavourA cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cavour – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico Sabato 17 dicembre CASTAGNATA IN PIAZZACastagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa STAND DI BENEFICENZA PANETTONI E PANDORIC.so Cairoli, h 15-20A cura di Ass.ne Nazionale Alpini – sezione Marche – gruppo Macerata STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATA C.so Garibaldi, h 14A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Garibaldi – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico Sabato 17 e Domenica 18 dicembre IL BARATTOLOAnfiteatro Centro Commerciale Val di ChientiA cura di Manuela Tombesi Domenica 18 dicembre STAN GASTRONOMICI E MULTIRADIOC.so CairoliA cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cairoli – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico CONCERTI Martedì 6 dicembre I CONCERTI DI APPASSIONATA Alexander Malofeev pianoforte Beethoven, Weinberg, Scriabin, Rachmaninoff Teatro Lauro Rossi, h 21 A cura di Ass.ne Musicale Appassionata e Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura Mercoledì 7 dicembre ARTISTI MACERATESI PER LA CROCE VERDE Spettacoli musicali, cabaret, magia Teatro Lauro Rossi, h 21 A cura dell’Ass.ne Croce Verde Macerata Odv-Ets Sabato 10 dicembre DEO GRATIAS. TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE Coro di voci bianche accompagnato dall’arpa e altri strumenti Chiesa dei Salesiani, h 21.15 A cura dell’Ass.ne Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti” Venerdì 16 dicembre CONCERTO DI NATALE DELL’ORCHESTRA LINO LIVIABELLA Teatro Lauro Rossi, h 21 A cura di Scuola Civica di Musica “S. Scodanibbio” Sabato 17 dicembre CONCERTO DI BENEFICENZA CON L’ORCHESTRA DI FIATI “INSIEME PER GLI ALTRI” Teatro Don Bosco, h 21 A cura di M.G.S. – Ser.Mi.G.O. Don Ennio Borgogna OdV Domenica 18 dicembre UNA VERDE FRONTIERA TRA IL SUONARE E L’AMARE. OMAGGIO AI NOSTRI CANTAUTORI Concerto musicale Teatro Lauro Rossi, h 17.15 A cura di Corpo Bandistico Villa Strada Lunedì 19 dicembre IL GUSTO DEL JAZZ STEFANO CONFORTI QUINTET Il Pozzo, h 19.30 A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura MACERATA JAZZ ALESSANDRO LANZONI TRIO Feat. FRANCESCO CAFISO “Dedicato a Paolo Piangiarelli” Teatro Lauro Rossi, h 21.15 A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura   Mercoledì 21 dicembre CONCERTO DI NATALE Favola musicale eseguita dalle Orchestre El Sistema con la collaborazione del nucleo di Pesaro Cine Teatro Italia, h 21 A cura di Scuola Civica di Musica “S. Scodanibbio” Domenica 25 dicembre DEO GRATIAS. TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE Chiesa del Sacro Cuore, h 17 A cura dell’Ass.ne Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti”   Martedì 27 dicembre MACERATA JAZZ RODERICK GILES & GRACE Concerto gospel Teatro Lauro Rossi, h 21.15 A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura e Giovedì 5 gennaio LA MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA & ALESSANDRA DORIA IN GRANDE GRANDE GRANDE… MINA Teatro Lauro Rossi, h 21.15 A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura TEATRO Sabato 3 dicembre NEMUSICO. L’INCONTRO ESSENZIALE Alberto Nemo in concerto Spazio “LO STABILE” – Palazzina STA, via Panfilo 13 B – Macerata, h 17 A cura di Ass. Sperimentale Teatro A Domenica 4 dicembre 54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI” Ferdinando – Compagnia Quiedora A.P.S. Teatro Lauro Rossi, h 17.30 A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini” Sabato 10 dicembre RIVEDER LE STELLE - COLLAGE DANTIS Atmosfere e Suggestioni per Vocalità Visioni Musica Sala Cesanelli, h 17.30 A cura di Ass. Sperimentale Teatro A   Sabato 10 e Domenica 11 dicembre STAGIONE DI PROSA TLR EDIPO RE Una favola nera Teatro Lauro Rossi h 21 A cura del Comune di Macerata ǀ Assessorato alla Cultura e AMAT   Lunedì 26 dicembre CI CREDO & CI RIDO Teatro Lauro Rossi, A cura di Anffas Macerata   Domenica 8 gennaio 54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI” Le Sedie – Ass.ne culturale Teatro Impiria Teatro Lauro Rossi, h 17.30 A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini” Domenica 15 gennaio 54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI” Storie che fanno bene alla salute – Ass.ne culturale Teatro O. Calabresi Teatro Lauro Rossi, h 17.30 A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini” EVENTI Sabato 3 dicembre ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE E INAUGURAZIONE PISTA DI PATTINAGGIO Esibizione musicale itinerante della Banda Musicale Salvadei Macerata Esibizione del gruppo folkloristico Li Pistacoppi Diretta Multiradio e animazione Full Service Piazza della Libertà, h 17 Pista di pattinaggio dal 3 dicembre all’8 gennaio A cura del Comune di Macerata – Assessorato al Turismo/Eventi L’IMPORTANZA DEL SIMBOLO. VIAGGIO NELL’ICONOGRAFIA CRIVELLESCA Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, h 17 Visita guidata tematica gratuita compresa nel costo del biglietto A cura di Soc. Coop Sistema Museo Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279 Sabato 3 e Domenica 4 dicembre MACERATA… UN NATALE DA FAVOLA! Il centro storico si trasforma nella favola de “Lo Schiaccianoci” attraverso balli, giochi e concerti Vie del centro storico A cura di Ass.ne culturale Commercianti Centro Storico Martedì 6 dicembre ESSERE LIBERALI OGGI COMBATTERE PREGIUDIZI E CENSURE Presente Liberale  Festival Nazionale del Libero Pensiero Incontro con Nicola Porro  Teatro Filarmonica, h 21.15 A cura del Comune di Macerata – Assessorato al Turismo/Eventi  Mercoledì 7 dicembre ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE Auguri e brindisi natalizio Chiesa S.Crocifisso – Villa Potenza, h 17.30 A cura di ProLoco Villa Potenza LINGUAGGIO E VERITÀ Incontri filosofici Galleria Antichi Forni, h 21 A cura di Scuola Popolare di Filosofia Mercoledì 7 e 28 dicembre – Mercoledì 4 gennaio 2023 CRIVELLI: A TU PER TU CON LE OPERE Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, h 17 Visita guidata gratuita compresa nel costo del biglietto A cura di Soc. Coop Sistema Museo Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279 Domenica 11 dicembre IL NATALE DALL’ALTO DELLA TORRE Torre Civica, h 17.30 Visita guidata speciale guidata in notturna della Torre dell’Orologio Visita guidata gratuita compresa nel costo del biglietto A cura di Soc. Coop Sistema Museo Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279 Giovedì 15 dicembre 60° ANNIVERSARIO MUSEO DELLA CARROZZA Palazzo Buonaccorsi, h 17 A cura di Lions Host LINGUAGGIO E VERITÀ Incontri filosofici Galleria Antichi Forni, h 21 A cura di Scuola Popolare di Filosofia Sabato 17 e Domenica 18 dicembre MACERATA… UN NATALE DA FAVOLA! Il centro storico si trasforma nella favola de “Lo Schiaccianoci” attraverso balli, giochi e concerti Vie del centro storico A cura di Ass.ne culturale Commercianti Centro Storico Martedì 27, Mercoledì 28 e Giovedì 29 dicembre CANTO DELLA PASQUELLA PER LE VIE DI MACERATA E PIEDIRIPA h 15 – 19.30 Le offerte raccolte saranno destinate all’Istituto Bignamini di Falconara A cura di Pro Loco Piediripa Venerdì 6 gennaio XIV MISS BEFANA 2023 P. Libertà, h 14 A cura di Pro Loco Villa Potenza ARRIVA LA BEFANA Tanti doni per i bambini P.zza Salvo D’Acquisto – Piediripa, h 12 A cura di Pro Loco Piediripa Domenica 8 gennaio SAN JULIA’ D’INVERNO – L’ALZATA DELLA STELLA In onore di San Giuliano patrono della città P.zza Libertà, h 17 A cura di Centro Italiano Femminile (C.I.F.) “San Giuliano”

25/11/2022 15:00
Spaccio di hashish e marijuana tra le province di Macerata e Fermo: in manette pusher

Spaccio di hashish e marijuana tra le province di Macerata e Fermo: in manette pusher

Un chilo e mezzo tra hashish e marijuana: in manette pusher. I poliziotti della Squadra Mobile di Macerata, guidati dal vice questore aggiunto Matteo Luconi, hanno arrestato in flagranza di reato un giovane (nato in Italia, ma di origini straniere) perché deteneva, per la successiva cessione a terzi, un'ingente quantità di sostanza stupefacente.  Il soggetto, orbitante tra la provincia di Macerata e quella di Fermo per lo smercio della droga, è stato intercettato, nella tarda serata di mercoledì 23 novembre scorso, nel Maceratese e seguito fino alla sua abitazione a Sant’Elpidio a Mare dagli investigatori della Mobile che, con mossa fulminea, lo hanno colto di sorpresa e bloccato prima che entrasse in casa, mentre scendeva dalla sua auto. A quel punto è scattata la perquisizione del mezzo: nascosti sotto il sedile anteriore della macchina, sono saltati fuori due panetti di hashish, confezionati sottovuoto, del peso complessivo di poco più di mezzo kilo ciascuno.  La perquisizione è quindi proseguita all’interno dell’abitazione, dove i poliziotti hanno trovato ulteriore sostanza stupefacente di tipo marijuana, anch’essa frazionata in porzioni, e una macchina per il confezionamento sottovuoto degli alimenti, utilizzata invece per confezionare le singoli porzioni di stupefacente in modo sicuro. Altro stupefacente (pochi grammi di marijuana confezionati in un involucro), infine, è stata trovato nascosto nel marsupio che il giovane aveva con sé al momento del controllo.   All’esito di indagini lampo, coordinate dalla Procura della Repubblica di Fermo, il giovane è stato pertanto arrestato e, poi, accompagnato presso la casa circondariale di Ancona Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida.

25/11/2022 14:39
Castelraimondo, arriva il Gran Galà delle Marche per unire costa ed entroterra: ecco gli ospiti

Castelraimondo, arriva il Gran Galà delle Marche per unire costa ed entroterra: ecco gli ospiti

Il mese di dicembre per Castelraimondo si apre con il Gran Galà delle Marche al Lanciano Forum, domenica 2 dicembre arriva il primo dei due appuntamenti che si terranno nella nostra regione con ospiti di spicco e il premio Marche Prestigio, conferito a personalità marchigiane che si sono particolarmente distinte nelle loro passioni. Sul palco del Lanciano Forum, presentati da Maurizio Socci, saliranno Alvaro Vitali con Stefania Corona, gli Operapop, il cantautore Stefano Baccini, Miss Italia Coraggio 2017 Rossella Fiorani e le madrine della serata Natasha Stefanenko e Glelany Cavalcante (Miss Italia Marche 2022). Spettacoli, comicità e musica per un evento ad ingresso libero, dalle ore 21, durante il quale saranno proiettati video promozionali dei comuni patrocinanti. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Opera Sound e dal Comune di Castelraimondo, con il contributo della Regione Marche e con il patrocinio dei Comuni di Loreto e Matelica, della Provincia di Macerata e del Coni. Collaborano Fiduciaria Marche, Servizi Integrati, Belisario, Villa Fornari, Discovery Marche ed èTV Marche. Oltre alla data di Castelraimondo, infatti, il 3 dicembre il Gran Galà delle Marche sarà a Fano, al teatro della Fortuna, per unire costa ed entroterra grazie a un evento multidisciplinare che punta alla promozione del territorio. 

25/11/2022 14:22
Macerata, siglato il protocollo Zeus: "Responsabilizzare gli autori di violenza di genere"

Macerata, siglato il protocollo Zeus: "Responsabilizzare gli autori di violenza di genere"

Il protocollo Zeus, siglato stamattina dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore e dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli in qualità di presidente dell’Ambito territoriale sociale 15, quale capo maglia per l’intera regione Marche delle strutture per maltrattanti, alla presenza del prefetto di Macerata Flavio Ferdani e dall’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, è il primo patto che una questura marchigiana si impegna a firmare e che rappresenta la necessità di responsabilizzare gli autori di violenza di genere. Un impegno importante perché significa riconoscere l’importanza di responsabilizzare l’autore soggetto di violenza e invitarlo ad avvicinarsi alle strutture che hanno il compito di far invertire la rotta, comprendere il disvalore di quello che si è fatto e cambiare. Da oggi infatti, nell’ambito del potere discrezionale del questore, potere esclusivo perché si parla di misure di prevenzione, il questore nell’ammonimento che viene fatto ai soggetti ritenuti pericolosi per atti persecutori o violenza domestica, indicherà quali sono le strutture ove il soggetto ammonito può rivolgersi per iniziare un percorso su base volontaria e completamente gratuito per trattare la rabbia e tutti quei segnali che lo hanno portato ad agire in maniera violenta. Con Macerata, sono 55 le questure italiane che si sono dotate di questo protocollo, e i risultati positivi si vedono: se nel 2020 il 20% dei soggetti ammoniti è tornato ad essere violento (e quindi denunciati all’Autorità Giudiziaria), nonostante questi trattamenti, nel 2021 il numero è sceso al 9%, segno evidente che dopo un primo periodo di messa a punto, la responsabilizzazione e trattamento di questi soggetti è fondamentale per evitare la recidiva. “Voglio ricordare  – ha affermat  l'assessore regionale Saltamartini– che  l’11 novembre a Macerata è stato inaugurato il primo Centro Uomini Autori di Violenza-(CUAV) nelle Marche, un centro a cui si accede attraverso programmi di reinserimento e recupero di soggetti condannati per reati sessuali o per maltrattamento nei confronti del partner.  La nostra regione conta 5 Centri Anti-Violenza (Cav), uno per ogni provincia – ha concluso il vicepresidente della giunta regionale -  più alcuni sportelli dislocati sul territorio. "Ci sono poi 8 case rifugio. A gestire le strutture sono i comuni, che affidano il servizio ad enti o associazioni e vi lavorano operatrici con una formazione specifica:  psicologhe, avvocatesse, mediatrici culturali e linguistiche, volontarie formate" Anche nelle Marche , tra le prime regioni a dotarsi di una legge contro la violenza di genere, la n° 32 del 2008, il fenomeno non è in calo , tutt’altro. Solo nel 2022 sono stati commessi tre femminicidi, di cui l’ultimo a Fano di una donna ucraina, Anastasija, che era fuggita dalla guerra per trovare una morte orribile per mano molto presumibilmente del suo compagno e lasciando un bambino di tre anni. Prima di lei Ilaria a Osimo a ottobre e Maria Teresa a luglio a San Benedetto. In 5 anni i femminicidi sono stati 13.  L’identikit della donna che nella nostra regione ha subito violenze ha un’età a cavallo tra i 40 e i 49 anni e nella maggior parte dei casi è coniugata (40%), circostanza che evidenzia come il fenomeno della violenza domestica emerga tra i dati di costante allarme nel rapporto che ogni anno la giunta regionale commissiona alle Università di Urbino e Macerata e che verrà presentato il 29 novembre in una seduta dedicata del Consiglio regionale.  Lo scorso anno 663 utenti si sono rivolte ai Cav delle Marche, l’anno prima erano 483, ben 180 in più . Un fattore probabilmente imputabile a due aspetti: non solo un aumento delle violenze, certo aumentate anche a causa della pandemia, ma anche ad una maggiore informazione e consapevolezza delle donne sulle attività delle strutture pubbliche dedicate. Nel 91% dei casi si tratta di nuovi accessi. Emerge una netta prevalenza di donne italiane, 489 su 663 totali e dunque il 73,8% con una crescita rispetto all’anno precedente del 6,5% (da 67,3% a 73,8%). Le donne che nel 2021 si sono rivolte al pronto soccorso sono state 205, di cui 10 minorenni ( 217 nel 2020 e 309 nel 2019).  

25/11/2022 14:00
Carambola fra due auto, una travolge un pedone: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Carambola fra due auto, una travolge un pedone: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Incidente questa mattina, dopo le 10, in via Bolzano a Senigallia: lo scontro tra due autovetture ha coinvolto anche un pedone che ha avuto la peggio. Per cause in fase di accertamento, il conducente di un’auto si è scontrato frontalmente con un’altra vettura e nell’impatto uno dei due mezzi è andato a sbattere contro un muro di recinzione che delimita il giardino di una casa privata da un marciapiede investendo un passante, un uomo di 84 anni. La squadra dei vigili del fuoco di Senigallia, in collaborazione con i sanitari del 118,  ha liberato l’84enne dalle lamiere attraverso l’utilizzo di attrezzature specifiche, e successivamente la persona è stata trasportata con l’eliambulanza al Pronto Soccorso dell’ospedale di Torrette di Ancona. I vigili del fuoco hanno provveduto poi alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso. 

25/11/2022 13:10
Gualdo, una giornata di studio dedicata alla presentazione dell’archivio Romolo Murri

Gualdo, una giornata di studio dedicata alla presentazione dell’archivio Romolo Murri

Sabato 26 novembre, con inizio alle ore 10, si terrà a Gualdo di Macerata, organizzata dal centro studi Romolo Murri, una giornata di studio dedicata alla presentazione dell’Archivio riordinato e catalogato dell’intellettuale e uomo politico marchigiano nato a Monte San Pietrangeli nel 1870. Si tratta di un fondo documentario importante, che copre mezzo secolo di storia italiana, dichiarato a suo tempo dalla Soprintendenza archivistica delle Marche “di notevole interesse storico”, al quale Murri rivolgeva nei suoi ultimi anni pensieri attenti e preoccupati: "Quanto interesse in questo “archivio”! Riuscirò mai ad ordinarlo e salvarlo dalla dispersione?" scriveva in una lettera del 1941. Ora, dopo quasi vent’anni di lavoro, la catalogazione informatizzata di circa 25.000 carte per lo più manoscritte, condotta dal professore Filippo Mignini, è giunta al termine e può essere offerta all’attenzione degli studiosi. Se aggiungiamo alle carte catalogate la consistente raccolta di cartoline postali, cartoline e altri documenti, l’Archivio Murri di Gualdo si attesta intorno alle 30.000 unità. Altri documenti, in particolare la corrispondenza degli anni di politica attiva, furono trasferiti a Urbino negli anni sessanta e ora lì conservati presso la fondazione per lo studio del modernismo dell'università di Urbino. L’Archivio Murri di Gualdo, di cui si auspica una prossima digitalizzazione, anche per la conservazione di una decina di inediti composti negli ultimi anni costituisce in ogni caso uno strumento imprescindibile per lo studio e la ricostruzione della personalità umana e intellettuale di uno dei protagonisti della storia italiana della prima metà del secolo scorso.

25/11/2022 12:40
L'Arma dei carabinieri contro la violenza sulle donne: "il primo passo verso la libertà è sporgere denuncia"

L'Arma dei carabinieri contro la violenza sulle donne: "il primo passo verso la libertà è sporgere denuncia"

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di sensibilizzazione articolata su tante iniziative diverse, che hanno tutte un solo filo conduttore: dire “No!” e “Mettere un punto” a qualsiasi forma di comportamento violento, sia fisico che psicologico, contro le donne. Le tante iniziative, che hanno coinvolto i media tradizionali, il web e i social, hanno anche un altro obiettivo fondamentale: quello di convincere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi tipo a denunciare con fiducia ai Carabinieri. Non è giusto subire violenze o privazioni della propria dignità neanche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara. È per questo che l’Arma punta a far diminuire il numero dei cosiddetti “reati sommersi”, spronando le vittime a muovere il primo passo verso la libertà: sporgere denuncia. Anche quest’anno tante caserme si illuminano di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World” come segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare. Nonostante la crisi energetica, l’Arma non ha voluto rinunciare a questo forte segnale simbolico e lo ha fatto senza aumentare i consumi energetici con nuove illuminazioni, ma semplicemente usando quelle già attive. Le stazioni ferroviarie, luogo simbolo di partenze e magari anche di “ripartenze” dopo brutte esperienze, sono state scelte quest’anno come spazi per dare visibilità a questi progetti. Viaggiatori, pendolari, giovani coppie di innamorati e studenti avranno modo di soffermarsi qualche istante sulle tante iniziative per questo 25 novembre. È questa l’occasione giusta anche per ricordare che questo triste fenomeno si combatte anzitutto formando uomini e donne rispettosi della legalità. Questa sfida comincia da lontano, tra i banchi di scuola, quando si forma la cultura ma soprattutto la coscienza dei cittadini del futuro. In tale ottica, i Carabinieri hanno deciso di puntare sulla creatività proprio degli studenti, coinvolgendoli in un progetto a livello nazionale. In particolare, i ragazzi di un Istituto superiore (Istituto tecnico Vaccarini di Catania) hanno realizzato per l’Arma un breve video contro la violenza di genere, che verrà trasmesso sui social istituzionali e su 1200 schermi presenti in 125 stazioni ferroviarie, nonché sul pannello multimediale posto sull’apice della Stazione Cadorna a Milano nell’omonima piazza. Gli studenti di un'altra scuola (Istituto tecnico Musatti di Dolo VE), invece, hanno realizzato una fotografia, diffusa via social, e un logo pubblicitario che è diventato parte integrante di una video motion (videografica), che verrà diffusa sui canali social dell’Arma nella quale un “avatar Carabiniere donna” mette in guardia sui comportamenti che costituiscono forme di violenza e che spesso si ha la tendenza a sottovalutare. Per l’occasione un’ altra immagine evocativa è stata realizzata “in house” dall’Arma e verrà visualizzata gratuitamente nelle grandi Stazioni Ferroviarie e a bordo delle carrozze dei treni Freccia di Trenitalia S.p.a, sugli schermi infomoving degli autogrill e dei centri servizi della rete Autostrade per l’Italia S.p.a. e Brescia-Padova, negli aeroporti di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa e Linate) nonché Venezia, Treviso, Verona e su alcuni cartelloni pubblicitari e maxischermi led ubicati nelle location più prestigiose di Roma e Milano nonché sullo spazio espositivo presente sulla facciata della caserma Acqua, sede del Cdo Legione “Lazio” in Piazza del Popolo a Roma. Quest’anno, in collaborazione con Radio Rai, è stato realizzato un podcast che sarà messo in onda proprio il 25 novembre su Rai play sound e sul sito www.carabinieri.it, con rilanci sui social istituzionali. Il Podcast conterrà un estratto di un intervento del Comandante Generale Gen. C.A. Teo Luzi e del Presidente del “1522” Elisa Ercoli, Help line per la violenza e lo stalking. Sul sito www.carabinieri.it , inoltre, è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso”, dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale ecc. Nell’area tematica è possibile trovare anche il “Violenzametro” un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata. Ecco il link dell’area tematica “codice rosso”: http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/codice-rosso/codice-rosso.  Per far fronte a questa dolorosa piaga sociale, queste iniziative sono preziose ma da sole non bastano. Per questo la Benemerita si è dotata di tanti strumenti, il primo dei quali è la Sezione Atti Persecutori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Questa Sezione svolge attività di studio e analisi del fenomeno, elaborando valutazioni sui “fattori di rischio” in favore dei reparti operanti, e programmi di formazione del personale. Tra i progetti più importanti troviamo il “prontuario operativo”, un documento riepilogativo delle migliori pratiche adottate nella gestione dei casi. Fondamentali sono i corsi basici e specialistici sul tema dello stalking, a favore di Ufficiali dell’Arma in servizio presso i reparti investigativi, nonché di tutti i Comandanti di Compagnia, Tenenza e Stazione. A questo si aggiunge, sin dal 2014, la “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere”, strutturata su ufficiali di polizia giudiziaria - Marescialli e Brigadieri - inseriti nell’ambito delle articolazioni investigative territoriali e formati presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative, con specifici corsi. Ad oggi ne sono stati svolti complessivamente 27, che hanno consentito di formare oltre 550 unità, operanti sul territorio nazionale. In questo delicato ambito, è importante ricordare anche l’Accordo tra i Ministri della difesa e per le Pari opportunità, cui è seguito il rinnovo della collaborazione tra il D.P.O. e l’Arma, tutt’ora vigente. Questi accordi hanno consentito alla Sezione Atti Persecutori di occuparsi dello sviluppo di attività di ricerca e analisi, nonché della formazione del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli operatori del numero di pubblica utilità “1522”, Help line per la violenza e lo stalking. Non meno importante è l’impegno che è scaturito dall’accordo di sensibilizzazione in favore delle scuole, alle quali è stato dedicato un ciclo di formazione di 40 giornate. Su richiesta del D.P.O., inoltre, è stata effettuata la mappatura dei Centri Antiviolenza presenti sul territorio nazionale, al fine di verificare l’effettiva esistenza ed operatività delle strutture attive nell’ambito dell’assistenza alle vittime. L’Arma ha anche collaborato, quale rappresentante del Ministero della Difesa: -  al Tavolo Interministeriale, istituito nel 2013, per l’elaborazione del “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”, adottato nel luglio 2015 dalla P.C.M.; -  all’Osservatorio Nazionale sulla violenza, i cui lavori hanno portato alla redazione del “Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2017-2020)”, approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2017, e delle “Linee guida nazionali per le aziende sanitarie e ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio - sanitaria” alle donne vittime di violenza, adottate con D.P.C.M. del 24 novembre 2017. Sul piano delle collaborazioni interistituzionali, sul territorio nazionale sono state siglate numerose intese tra Procure della Repubblica, Prefetture, Forze di polizia, Ospedali e Centri antiviolenza, che vedono tutte la partecipazione dell’Arma. Si sottolinea inoltre il progetto avviato con Soroptimist International d’Italia, denominato “Una stanza tutta per sé”, consistente nell’allestimento, all’interno di Caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto di donne vittime di violenza. Un progetto che ha consentito di allestire ad oggi 155 stanze su tutto il territorio nazionale che permettono ogni giorno di accogliere in un ambiente confortevole e meno “istituzionale” le vittime di abusi. Inoltre, Soroptimist ha fornito  37 kit per la videoregistrazione ad altrettanti Comandi dell’Arma, da utilizzare nelle fasi di ricezione delle querele o nelle attività di escussione. Nell’ambito delle iniziative di questo 25 novembre, l’Arma dei Carabinieri insieme a Fondazione Vodafone Italia e Soroptimist International d’Italia annunceranno l’avvio di Mobile Angel, un progetto pilota che prevede - a Torino, Milano e Napoli - la consegna di un device a 45 donne, vittime di maltrattamenti. Il dispositivo con un sistema di allarme permetterà di attivare le Centrali Operative dell’Arma, permettendo così di intervenire tempestivamente. Infine, l’Arma ha partecipato con la Polizia di Stato alla realizzazione del sistema “Scudo”, una banca dati dedicata, volta a fornire agli operatori, nell’immediatezza degli interventi, un quadro informativo completo su eventi pregressi e soggetti coinvolti. L’impegno quotidiano degli uomini e le donne dell’Arma è innanzitutto finalizzato ad evitare che si verifichino ulteriori “femminicidi”, ma ci sono altri reati apparentemente meno gravi che insidiano quotidianamente le donne. Un esempio è il fenomeno comunemente denominato “stalking”, che è ricondotto ai reati di “atti persecutori” (art. 612-bis c.p.), nonché i casi di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e percosse (art. 581c.p.), con vittima donna. L’Arma dei Carabinieri anche nel corso del 2021 e nei primi dieci mesi del corrente anno ha continuato a focalizzare il proprio impegno per poter contrastare tali crimini. Nel 2021, da gennaio a ottobre, i delitti perseguiti dall’Arma con riferimento agli atti persecutori sono 16.549 e con riguardo ai primi dieci mesi del 2022, i reparti Carabinieri hanno perseguito 13.744 atti persecutori. Per quanto attiene ai maltrattamenti in famiglia, nel 2021, da gennaio a ottobre, i delitti perseguiti sono 20.637. Con riferimento al periodo gennaio - ottobre dell’anno in corso, i reparti Arma hanno perseguito 18.833 maltrattamenti in famiglia. Infatti, lo scorso anno, da gennaio a ottobre, sono state tratte in arresto 1.393 persone per reati connessi con gli atti persecutori, mentre nei primi dieci mesi dell’anno in corso gli arresti sono stati 1452. Analogamente, per i maltrattamenti in famiglia, nel 2021, da gennaio a ottobre, sono stati arrestati 2662 soggetti. Nel periodo gennaio – ottobre del 2022 le persone tratte in arresto per maltrattamenti in famiglia sono state 2852. Nel 2021, da gennaio a ottobre, per reati di violenza sessuale, l’attività istituzionale condotta ha consentito di trarre in arresto 876 persone, mentre nei primi dieci mesi del 2022, gli arresti sono stati 909.

25/11/2022 12:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.