di Picchio News

Civitanova, ok al progetto per l'ex sede dell'Iptc Bonifazi: ospiterà la scuola Sant'Agostino

Civitanova, ok al progetto per l'ex sede dell'Iptc Bonifazi: ospiterà la scuola Sant'Agostino

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria del Palazzo Sabatucci Frisciotti Stendardi, attualmente vuoto e tornato di proprietà del comune di Civitanova Marche, dove saranno ospitati per un periodo limitato i bambini della scuola elementare Sant’Agostino della città Alta. Il provvedimento si rende necessario in quanto l’edificio che ospita la scuola elementare è interessato dai lavori di consolidamento, restauro e miglioramento sismico, reso possibile grazie ai fondi della Legge n.61/1998 per un importo complessivo di euro 3.850.000,00. La direzione scolastica, nel corso di vari incontri con i vertici di palazzo Sforza ha richiesto di mantenere la scuola elementare, anche motivi gestionali, preferibilmente all’interno del centro storico, una richiesta accolta dall’Amministrazione comunale che ha dato mandato all’U.T.C. della delegazione di verificare la possibilità di trasferire temporaneamente la scuola elementare Sant'Agostino presso l’edificio ex sede IPTC Bonifazi di via Duca d’Aosta, ora libero e non utilizzato. “Per consentire l’esecuzione dei lavori, la scuola elementare deve essere temporaneamente trasferita in altra sede – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Abbiamo individuato la soluzione migliore nel Palazzo Sabatucci Frisciotti Stendardi e ci siamo accordati con l’Amministrazione provinciale per procedere allo scioglimento della convenzione. Il comune di Civitanova potrà quindi riottenere l’uso dei locali di via Duca D’Aosta e quindi avviare le procedure di gara per i lavori, che prevediamo potranno avere inizio il prossimo mese di settembre”. Il costo complessivo è di 100.000 euro. L’edificio di via Duca d’Aosta, nel centro di Civitanova Alta, si compone di due piani fuori terra e uno seminterrato. Edificato nel XVI secolo dalla nobile famiglia Frisciotti Stendardi con destinazione residenziale, fu successivamente ricostruito e in parte demolito fino ad assumere la conformazione attuale. Nel 1936 viene acquistato dal comune di Civitanova Marche che, a seguito di ristrutturazione, lo adibisce a sede scolastica di istruzione secondaria. A seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 23 del 11/01/1996, con convenzione in data 30/05/2000, rep. n.19451, viene trasferito in uso gratuito all’Amministrazione provinciale quale sede dell’Istituto Professionale Commercio e Turismo Bonifazi (I.P.C.T.). L’Amministrazione provinciale, al termine dell’anno scolastico 2022, ha disposto il trasferimento della sede dell’istituto superiore IPTC Bonifazi dall’edificio in oggetto di via Duca D’Aosta all’edificio di proprietà della provincia sito in c.da Asola sede dell’Istituto Tecnico Commerciale Corridoni. Per il trasferimento della scuola elementare nell’edificio di via Duca D’Aosta occorrono opere di manutenzione e di adattamento quali tinteggiatura delle pareti verticali interne dei locali ad eccezione della palestra collocata al piano seminterrato; restauro portone ingresso; adeguamento dell’impianto elettrico e trasmissione dati esistenti per consentire l’inserimento di lavagne interattive multimediali; Installazione di un lavabo nel locale mensa al piano seminterrato; apertura vano porta/passaggio in muro divisorio in laterizio tra due locali da destinare a mensa.

16/03/2024 16:05
Matelica, nuova linea produttiva alla Antonio Merloni: il ministro Lollobrigida all'inaugurazione

Matelica, nuova linea produttiva alla Antonio Merloni: il ministro Lollobrigida all'inaugurazione

 “La Antonio Merloni Pressure Vessels di Matelica non è soltanto un'eccellenza produttiva delle nostre aree interne, ma esprime appieno la capacità delle nostre comunità di reagire e rialzarsi con tenacia, affrontando grandi difficoltà per poi tornare a correre. La presenza del ministro Lollibrigida da poi particolare lustro a questa giornata, confermando l'importanza di questo stabilimento e la particolare attenzione che il Governo Meloni sta dedicando ai nostri territori colpiti da sisma e al suo tessuto imprenditoriale. L’anticipo dell’Iva negli interventi di ricostruzione delle attività produttive, previsto grazie al Dl ricostruzione, è tra le prove più evidenti di questo impegno”. Lo dichiara il commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli, in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova linea produttiva dello stabilimento Antonio Merloni, a Matelica  che ha visto la partecipazione del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Questa storica realtà del territorio maceratese - prosegue Castelli - nata su iniziativa di Enrico Mattei, aveva subito conseguenze significative a seguito del sisma, che aveva causato danni gravi a tre edifici e lievi a quelli restanti. Il contributo sisma per la sua riparazione e ricostruzione, con un importo superiore ai 29 milioni di euro (sui 37 totali), ha rappresentato il più importante intervento nei confronti di un'attività produttiva realizzato nel cratere 2016, interessando un'area di 28 mila mq”. Per consentire la continuità produttiva, mentre erano in corso i lavori, si è reso necessario provvedere alla pianificazione degli interventi prevedendo singole fasi operative, interconnesse tra di loro. “Nel corso della delicata fase della delocalizzazione temporanea - spiega Castelli -, abbiamo anche finanziato l'acquisto di nuovi macchinari delle linee produttive, dalle caratteristiche più evolute rispetto a quelli precedentemente in dotazione all'azienda. Al termine di questa fase ‘transitoria’ quei macchinari sono poi stati portati e installati nel rinnovato impianto principale, completando così in modo armonico un processo che ha saldato ricostruzione, continuità produttiva e sviluppo della produzione stessa: un riuscito esempio di pianificazione flessibile, capace di trasformare una situazione critica in una opportunità di innovazione”. Il commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 I positivi risultati conseguiti durante i lavori sono derivati dalla stretta collaborazione e dal confronto dei tecnici dell’Ufficio speciale per la ricostruzione e dello staff tecnico dell’impresa, con la collaborazione dell’Ufficio tecnico del Comune di Matelica. Castelli ha poi aggiunto che “oggi lo stabilimento, grazie alla guida di Paolo Sparvoli, è tornato ad essere leader in Europa nella produzione di bombole per lo stoccaggio di GPL. Oltre a portare lavoro e opportunità di crescita per il territorio, la Antonio Merloni ha saputo cogliere la sfida della transizione energetica e dell’efficientamento attraverso l’impianto fotovoltaico di ultima generazione realizzato sul tetto del capannone più recente dello stabilimento, che consentirà un risparmio annuo di 770 tonnellate di emissioni di CO2. Un rapporto, quello tra post-sisma e sostenibilità energetica, che qui a Matelica ha trovato quale migliore esempio di applicazione il finanziamento, attraverso il Programma NextAppennino, per la nascita della Comunità energetica rinnovabile di cui questo Comune è capofila (si tratta di una delle tre previste nelle Marche). Matelica che è anche la città di Enrico Mattei, grande italiano al quale è stato meritoriamente dato il nome del Piano di cui, proprio nella giornata di ieri, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha presieduto la prima riunione della Cabina di regia. Ricostruzione, innovazione, rilancio produttivo e sostenibilità sono le linee d'indirizzo che identificano sia la Struttura commissariale che guido, sia questa storia esemplare di imprenditoria dell'Appennino Centrale”.

16/03/2024 15:17
Dalle isole al dosso, nuovi attraversamenti pedonali a Civitanova: ecco dove

Dalle isole al dosso, nuovi attraversamenti pedonali a Civitanova: ecco dove

Messi in sicurezza tre attraversamenti pedonali a Civitanova Marche: uno a Fontespina, con l'istallazione del "pedone smart" lungo la statale Adriatica, l'altro a Santa Maria Apparente, in via Silvio Pellico, con isole a protezione e l’ultimo in viale Matteotti con l’installazione di un dosso. “Prosegue il piano di messa in sicurezza delle strade – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica - che oltre a riguardare interventi volti a riqualificare asfalti e marciapiedi prevede anche la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali fondamentali per la tutela di pedoni e ciclisti. La sicurezza, anche quella stradale, è da sempre un priorità di questa amministrazione. Continueremo nei prossimi mesi a lavorare proprio in questa direzione e ad intervenire laddove necessario". Primo attraversamento è quello a Santa Maria Apparente, in via Silvio Pellico. I lavori sono terminati ieri e hanno riguardato la realizzazione di strisce pedonali con isole a protezione dotate di un sistema di illuminazione a led. "Si tratta di una zona popolata da attività ricreative e commerciali e per questo molto frequentata anche da giovani - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – Era necessario provvedere alla sua messa in sicurezza e siamo intervenuti dando una risposta anche alle tante segnalazioni che sono arrivano da residenti e cittadini”.  Il secondo attraversamento è quello a Fontespina, lungo la Statale, dove più volte si sono registrati incidenti. Qui, grazie a un finanziamento della Regione Marche, è stato installato un pedone smart. Si tratta di un sistema composto da due segnali bifacciali, posizionati a margine della carreggiata, che attivano dei sistemi luminosi per segnalare agli automobilisti, in anticipo e a distanza, la presenza di un pedone e illuminare le strisce bianche della segnaletica stradale a terra. Ultimo, un dosso in viale Matteotti per consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza.  

16/03/2024 13:15
Truffe agli anziani, si fingono carabinieri e si fanno consegnare 6mila euro: due denunciati

Truffe agli anziani, si fingono carabinieri e si fanno consegnare 6mila euro: due denunciati

Non solo la truffa ai danni di un'anziana della zona del Poggio ad Ancona dalla quale si erano fatti consegnare 6mila euro in contanti fingendosi carabinieri e raccontandole che il nipote era nei guai con la giustizia, ma anche altri raggiri compiuti in Emilia Romagna, in Veneto e in Toscana grazie ai quali si erano impadroniti di orologi e altri monili d'oro.  Il tour di due presunti truffatori è stato fermato dagli agenti della Squadra Mobile di Ancona che hanno denunciato due persone per concorso in truffa aggravata; recuperati i 6mila euro sottratti all'anziana oltre a preziosi provento di vari colpi messi a segno negli ultimi giorni. A carico dei due denunciati anche il riconoscimento fotografico di alcune vittime.   I finti carabinieri erano entrati in azione al Poggio il 12 marzo: il denaro era stato ritirato dopo un contatto telefonico durato circa mezz'ora. I poliziotti sono riusciti a rintracciare l'auto a bordo della quale i due denunciati si erano spostati nella zona di Bologna, trovando alloggio in una struttura ricettiva. Poi, in collaborazione con la polizia autostradale di Arezzo, gli agenti hanno identificato uno dei due presunti truffatori in quella località, a bordo di un'auto a noleggio, mentre tentava di rientrare da solo a Napoli, dove risiede. L'altro indagato, è stato intercettato a bordo di un treno nella tratta Bologna-Napoli. Ad aspettarlo alla stazione, i poliziotti della Squadra della polizia Giudiziaria del Compartimento Polfer di Napoli: appena sceso dal treno, confrontato con le immagini fornite dalla Squadra Mobile di Ancona, lo hanno bloccato lungo il binario mentre si accingeva a lasciare la stazione per ricongiungersi con il complice. Aveva ancora i 6mila euro sottratti all'anziana anconetana: la somma è stata sequestrata così come i monili d'oro rinvenuti dagli agenti, appartenenti sicuramente ad altre vittime truffate nei giorni scorsi. Sono in corso verifiche per ricondurre i gioielli ai legittimi proprietari residenti nelle zone prese di mira nei giorni scorsi dai truffatori: oltre ad Ancona (12 marzo), Bologna (12, 13, 14 marzo), Padova Vicenza, Verona (14 marzo) e la provincia di Pisa (13 marzo).

16/03/2024 13:04
Incidente lungo l'A14, scontro tra auto e moto: un ferito a Torrette

Incidente lungo l'A14, scontro tra auto e moto: un ferito a Torrette

Lungo l'A14, sul tratto Ancona sud Porto Recanati direzione Taranto, è avvenuto, intorno alle 10:45 di oggi, uno scontro tra un’auto e una moto che ha provocato un chilometro di coda. Per cause in corso di accertamento, i due mezzi sono entrati in collisione.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia autostradale. Richiesto anche l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il motociclista – che ha avuto la peggio nello scontro - all’ospedale dorico di Torrette. Nell'incidente sono rimasti feriti anche un uomo e una donna che viaggiavano nella vettura coinvolta: entrambi sono stati trasportati all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti, ma le loro condizioni non sarebbero gravi. 

16/03/2024 12:14
Un nuovo contenitore culturale per Valfornace: sarà ricostruito il cinema teatro di Pievebovigliana

Un nuovo contenitore culturale per Valfornace: sarà ricostruito il cinema teatro di Pievebovigliana

Il Comune di Valfornace avrà presto un nuovo spazio dedicato alla cultura e agli eventi volti a promuovere il territorio seriamente colpito dagli eventi sismici del 2016. Sorgerà infatti, sull’area dell’ex cine teatro di Pievebovigliana, una nuova struttura progettata dallo studio Harcome di Camerino insieme agli ingegneri Domenico Luciani, Paolo Menchi e all’architetta Francesca Viozzi. Il progetto architettonico, curato dello studio Harcome, già vincitore del concorso di idee per la riqualificazione dell’area ex-Betti di Camerino; “si inserisce all’interno di una visione univoca protesa verso l’idea di una ricostruzione che metta al centro la necessità di ricreare spazi dove la comunità possa rifiorire e svilupparsi”, dichiarano gli architetti. “Il progetto si propone di realizzare una struttura concepita come un contenitore di eventi che permetta la massima flessibilità spaziale in modo da potersi adattare a esigenze mutevoli. L’edificio, composto essenzialmente da una scatola misteriosa sollevata da terra, incastonata nel vecchio tessuto urbano, risalterà per le sue forme geometriche e l’uso di materiali contemporanei, in dialogo con il progetto del futuro polo museale che sorgerà di rimpetto all’edificio”. "Il piano terra, arretrato rispetto al filo del caseggiato al fine di promuovere un senso di accoglienza verso i fruitori, potrà essere usato per mostre temporanee legate alla programmazione del vicino futuro polo museale. Questo livello sarà dotato di vetrate apribili tutto lungo il prospetto su via Roma, le quali garantiranno la possibilità di realizzare uno spazio in totale continuità con l’esterno. Il piano superiore potrà invece essere destinato a più disparati utilizzi: potrà infatti essere usato come sala conferenza, auditorium, teatro per piccole rappresentazioni e spettacoli di vario genere e proiezioni. Sarà possibile organizzarvi cicli di proiezioni cinematografiche, di conferenze e spettacoli incentrati alla conoscenza e alla promozione del territorio". Grande soddisfazione per il progetto di recupero è stata espressa dal sindaco di Valfornace, Massimo Citracca.  

16/03/2024 11:13
Macerata, in casa cocaina e marijuana pronte per lo spaccio: arrestato 27enne pusher

Macerata, in casa cocaina e marijuana pronte per lo spaccio: arrestato 27enne pusher

Gli trovano cocaina e marijuana nascoste in casa: arrestato pusher 27enne. Importante operazione messa a segno dai carabinieri del Reparto operativo – Nucleo investigativo del comando provinciale  di Macerata, coadiuvati dai colleghi della Sezione operativa di Macerata. Nel corso della serata di ieri 15 marzo è stato arrestato un 27enne di origine albanese, residente nel capoluogo con precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti e altri reati, il quale è stato fermato nella frazione di Villa Potenza, in prossimità del campo sportivo, al termine di una prolungata attività di osservazione e pedinamento. Il giovane, che era attenzionato da tempo dai carabinieri operanti poiché sospettato di traffici illeciti, all’atto del primo controllo è risultato in possesso di circa 4 grammi di cocaina, suddivisa in 5 confezioni già pronte per essere spacciate. La perquisizione è stata, quindi, estesa al suo domicilio, un’abitazione al centro di Macerata dove sono stati rinvenuti e sequestrati ulteriori 260 grammi di cocaina, circa 350 grammi di marijuana, 25.400 euro in contanti, ritenuta provento dell’attività illecita di spaccio, oltre a un bilancino elettronico di precisione e materiale vario per il confezionamento delle sostanze stupefacenti. Il materiale rinvenuto (che avrebbe fruttato sul mercato illecito 40mila euro) è stato sottoposto a sequestro e messo a disposizione della competente autorità giudiziaria. Il giovane arrestato è stato tradotto nella casa circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Ulteriori accertamenti saranno svolti per ricostruire la rete dei contatti dell’uomo arrestato, allo scopo di delineare gli ambiti entro i quali avveniva lo spaccio ad opera dello stesso.

16/03/2024 10:40
Macerata, allarme bomba in corso Cavour: fatto brillare un pacco sospetto (VIDEO e PHOTOGALLERY)

Macerata, allarme bomba in corso Cavour: fatto brillare un pacco sospetto (VIDEO e PHOTOGALLERY)

Momenti di tensione in corso Cavour a Macerata per un pacco giallo sospetto posizionato sotto un portone di fianco al ristorante Koya. Sono prontamente intervenuti i carabinieri, che hanno allertato anche gli artificieri di Ancona, giunti sul posto intorno alla mezzanotte. La strada è stata interdetta al traffico e tutte le persone incuriosite o passate per corso Cavour sono state fatte allontanare di 200-300 metri. Gli artificieri sono intervenuti con l’apposito robot per identificare il pericolo. Al suo interno si trovava, però, solo una batteria priva di carica esplosiva. Dopo pochi minuti dall’attivazione del robot, gli artificieri per sicurezza hanno comunque fatto brillare il pacco.  I militari hanno poi provveduto a prelevare tutte le componenti per le dovute analisi. Dopo circa un’ora la circolazione stradale è stata riaperta.  (Video di Alessandro Vallese, Foto di Guido Picchio) to.  

16/03/2024 01:39
La Pasta di Camerino in festa, il CEO Federico Maccari diventa papà: nascono i gemelli Maria e Gaetano

La Pasta di Camerino in festa, il CEO Federico Maccari diventa papà: nascono i gemelli Maria e Gaetano

Federico Maccari, ceo de La Pasta di Camerino, e sua moglie Marzia Maria Fede sono diventati per la prima volta genitori di due meravigliosi gemelli, Maria e Gaetano, nati alle 20:45 di martedì 5 marzo a Roma, presso l’ospedale “Fatebenefratelli” Gemelli isola - Isola Tiberina. Grande la gioia di Mara e Gaetano Maccari, fondatori dell’azienda e genitori del primogenito Federico, di suo fratello Lorenzo con la moglie Janet e la figlia Maria Vittoria, della sorellina Miriam e della nonna Carolina, nonché di tutti gli 85 dipendenti e collaboratori che lavorano alla produzione e vendita di pasta fresca e secca all’uovo, di semola e di grano antico Hammurabi nel cuore dell’entroterra marchigiano. I neo genitori ringraziano il dottor Alessandro Cecchi, responsabile del Cur di diagnosi prenatale di II livello di Loreto, per aver seguito con grande disponibilità e professionalità la gravidanza gemellare sin dall’inizio e ringraziano, altresì, la professoressa Anna Franca Cavaliere, Responsabile dell’UOC Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Gemelli isola - Isola Tiberina, che si è presa cura della neomamma e della gravidanza con la massima eccellenza, portando alla nascita i piccoli Maria e Gaetano.

15/03/2024 20:52
Matelica, formare esperti del vino nella terra del Verdicchio: al via il master dell'Università di Camerino

Matelica, formare esperti del vino nella terra del Verdicchio: al via il master dell'Università di Camerino

Parte oggi, con la prima lezione, il master di primo livello in Wine Export Management organizzato dall'Università di Camerino che forma professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento. La partenza del corso è stata salutata da una conferenza stampa che si è tenuta presso il foyer del Teatro questa mattina alla presenza del vicesindaco Denis Cingolani, del magnifico rettore Unicam Graziano Leoni, del consigliere regionale Renzo Marinelli, del direttore del master Luca Petrelli e del responsabile del corso di studi in Scienze Gastronomiche Gianni Sagratini. È stata l'occasione per parlare della funzionalità del corso in ottica territoriale e per ringraziare la regione Marche del contributo per l'istituzione di alcune borse di studio dedicate. "Siamo grati ad Unicam per le iniziative prese sul territorio e a Matelica - ha esordito il vicesindaco Cingolani -. Questo è un master fortemente voluto dal Comune di Matelica, partito nel 2015 con l’impegno dell’allora assessore Potentini che ringrazio per questa sua volontà. Siamo arrivati alla sesta edizione di un master importante per Matelica: in quanto città del Verdicchio non potevamo non sposare questo progetto e quest’anno abbiamo deciso di dare una spinta in più con l’aiuto delle borse di studio. Ci siamo rivolti alla Regione Marche affinché potessimo dare un contributo maggiore a questa iniziativa che noi riteniamo fondamentale per il settore". Un corso molto importante per l'ateneo guidato dal rettore Leoni: "Questo master è in filiera con i corsi di laurea tradizionali che abbiamo in Unicam - ha spiegato -. Attualità e territorialità: la nostra università fa di queste due voci una delle principali missioni. Il master inoltre è di altissimo livello con docenti importanti che sono delle autorità nei propri settori scientifici". A partire dal direttore Petrelli: "Con questo master tocchiamo diversi ambiti per formare dei profili completi con più abilità per vincere la sfida della concorrenza nei mercati internazionali - ha affermato -. Comprendere le aspettative dei consumatori e del mercato oggi è fondamentale. L'obiettivo è quello di guidare in questo percorso i nostri studenti con docenti di elevata professionalità". Ad oggi sono stati formati più di 100 professionisti che entro un anno dal termine sono stati tutti occupati in aziende vitivinicole. Dati che confermano l'elevata qualità del piano di studi Unicam che va ad intersecarsi anche con altri corsi, come ad esempio quello di Scienze Gastronomiche diretto dal professor Sagratini: "La mia presenza qui oggi testimonia la buona filiera Unicam, il nostro corso è sicuramente collegato al master. Matelica per noi è un punto di riferimento, è giusto che sia la sede di questo master. Per far sì che i nostri prodotti siano valorizzati nel mondo abbiamo bisogno di giovani e di professionisti".  Una direzione intrapresa anche dalla regione Marche: "Questo master è fondamentale per valorizzare ancora di più l'eccellenza del Verdicchio di Matelica - ha concluso il consigliere Marinelli -. Saperlo vendere fa la differenza. Unicam in questo caso ci aiuta e la Regione non può che supportare l’iniziativa perché crediamo nei territori e nelle nostre eccellenze".

15/03/2024 19:20
Montefano, la sindaca uscente Angela Barbieri annuncia la ricandidatura: "Il nostro progetto è solo all'inizio"

Montefano, la sindaca uscente Angela Barbieri annuncia la ricandidatura: "Il nostro progetto è solo all'inizio"

"In questi cinque anni al servizio della nostra comunità, abbiamo condiviso, tutti assieme, sfide, successi e momenti indimenticabili. Ed è stato un periodo carico di difficoltà di ogni genere, alcune delle quali di proporzioni inimmaginabili: uscire da un commissariamento, ritrovarsi chiusi e limitati da una pandemia senza precedenti nella storia moderna, affrontare terremoti e alluvioni. Ma ce l’abbiamo fatta. La fiducia e il sostegno che avete concesso a tutti noi hanno reso possibile la realizzazione di importanti progetti e iniziative che hanno contribuito al benessere e alla crescita del nostro comune". Così la sindaca uscente di Montefano, Angela Barbieri, ha annunciato la sua ricandidatura con la lista "Progetto in Comune" "per non disperdere - spiega - quanto finora creato e continuare a lavorare per il futuro di Montefano e di tutti i suoi cittadini". "Questa scelta nasce dalla profonda convinzione che quanto fatto finora debba rappresentare solo l'inizio di un percorso più ampio e ambizioso, che richiede concretezza e continuità per essere portato avanti, donando poi serenità, sicurezza e prosperità a tutti i cittadini, senza distinzione alcuna - aggiunge la prima cittadina -. Con perseveranza, dedizione e competenza abbiamo gettato, affrontando ogni criticità, solide basi su cui vogliamo costruire ulteriormente, senza disperdere gli sforzi compiuti, ma, anzi, rafforzandoli con nuovi progetti che possano portare a nuovi successi per il benessere di tutta la nostra comunità". "Quanto ottenuto finora ha dimostrato che, quando si lavora insieme, con trasparenza e senza inutili agonismi, è possibile realizzare grandi cose. Il mio desiderio è di proseguire il dialogo aperto e costruttivo con tutti i cittadini per condividere idee, progetti e visioni che possano guidarci verso un futuro di ulteriori successi", conclude Barbieri. 

15/03/2024 18:45
Camerino, guidano ubriachi in centro lo stesso modello di auto: studentessa e 79enne denunciati

Camerino, guidano ubriachi in centro lo stesso modello di auto: studentessa e 79enne denunciati

Ubriachi alla guida: scattano il ritiro della patente e la denuncia per una studentessa ventisettenne di origini fermane e per un settantanovenne di origini irlandesi. La scorsa notte, infatti, sono stati individuati e fermati nel centro abitato di Camerino dai carabinieri della locale Compagnia mentre erano alla guida, entrambi, di una vettura modello Fiat 500 con tassi alcolemici oltre la soglia consentita. Nel caso dell’uomo addirittura superiore ad un grammo per litro. Per la giovane e per il 79enne è stata disposta anche la decurtazione di dieci punti e il sequestro del mezzo.  

15/03/2024 18:20
Macerata, "l'ex chiesa di San Rocco diventerà una sala per concerti e convegni"

Macerata, "l'ex chiesa di San Rocco diventerà una sala per concerti e convegni"

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo di restauro, miglioramento sismico e recupero funzionale dell’ex chiesa di San Rocco, redatto dallo studio Kalip-ingegneria architettura di Terni nell’ambito dell’appalto integrato vinto dal Consorzio Stabile Alta Val di Cecina e finanziato con risorse del Pnrr relative agli interventi di Rigenerazione Urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale per un importo complessivo di un milione e 650mila euro. Il progetto definitivo, redatto sulla scorta di un preliminare fornito dal servizio tecnico comunale, prevede il restauro e recupero funzionale, il miglioramento sismico della struttura e l’installazione di tutti gli impianti necessari per la trasformazione d’uso dell’ex chiesa di San Rocco in uno spazio polifunzionale destinato all’attività convegnistica, espositiva, concertistica. Trattandosi di un manufatto la cui struttura originaria risale al XVI secolo, l’insieme degli interventi previsti saranno rispettosi della conservazione e valorizzazione dei caratteri costruttivi e tipologici originari. Le opere maggiori previste sulle strutture, oltre a quelle di carattere sismico, riguardano la rimozione delle tramezzature orizzontali e verticali stratificatesi incongruamente a seconda dei vari usi a partire dall’epoca della indemaniazione napoleonica sino a oggi; il rifacimento della copertura in struttura lignea; la ridefinizione estetica degli interni attraverso materiali e colori appropriati; il miglioramento delle prestazioni acustiche della sala; il recupero delle facciate esterne in laterizio a vista; l’adeguamento impiantistico e la creazione di zone di servizio in prossimità del foyer, del palco e del soppalco. Un elemento di grande interesse e curiosità, inaspettato perché emerso solo in fase di rilievo strumentale del sottosuolo, sarà il recupero, con possibilità di fruizione, degli spazi ipogei che attraversano in modo sub-orizzontale l’intero sito di fondazione dell’edificio religioso. “Si tratta di un ulteriore intervento puntuale che si inserisce nel più vasto programma di attuazione del Piano di Recupero e valorizzazione in atto del patrimonio edilizio e urbanistico del centro storico - basti pensare alla riapertura dei vicoli dell’Abbondanza, Consalvi e dell’Oratorio filippino, largo Beligatti e largo Limadou, il restauro e valorizzazione illuminotecnica delle porte e delle mura urbiche, la ripavimentazione e il riordino delle superfici stradali -; il tutto nella prospettiva, articolata e complessa, di ripotenziare la naturale e ancestrale carica magnetico-attrattiva del centro storico, inteso come 'vero museo diffuso della città', in grado di definirne la propria unicità storico-identitaria - ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. "Si tratta, in sostanza, di spingere sino alle estreme conseguenze una strategia costantemente perseguita da questa Amministrazione per ricreare quell’orizzonte ricco di senso che la città contemporanea, con il suo estremistico e banale Spam Urbano praticato pesantemente negli ultimi decenni, aveva di fatto cancellato. La città capoluogo, infine, si arricchirà non solo di una ulteriore e tecnologicamente avanzata dotazione in grado di contenere circa 90 posti a sedere da connettere in rete con altri spazi analoghi già esistenti, ma avrà anche un potente simbolo generativo di ulteriore vitalità socio-economica-culturale nel centro storico”.    

15/03/2024 17:33
"Perchè nel portabagagli c'è una mazza da baseball?", non riesce a dare spiegazioni: scatta la denuncia

"Perchè nel portabagagli c'è una mazza da baseball?", non riesce a dare spiegazioni: scatta la denuncia

Una mazza da baseball sequestrata, una denuncia, 12 conducenti controllati e sottoposti ad etilometro, tutti risultati negativi, e sanzioni elevate anche per la mancata revisione dell'auto.  È questo il bilancio delle attività di controllo eseguite dagli agenti della polizia locale di Macerata nella notte di giovedì, serata di movida universitaria, dalle 19 alle 4, nell’ambito del progetto #LifeAddicted che mira alla prevenzione e informazione come strumenti fondamentali per contrastare l’incidentalità stradale connessa all’uso di alcol e droghe.  L’operazione ha riguardato, nel centro storico, il contrasto dell’inquinamento acustico ma anche controlli nelle aree cantiere e nelle aree di sosta per residenti mentre nelle zone periferiche l’attenzione è stata posta soprattutto sulla viabilità. "La sicurezza urbana continua ad essere una delle nostre priorità - commenta l’assessore alla sicurezza Paolo Renna - in questo caso rivolta alla fascia di popolazione più giovane. E per questo il mio ringraziamento e quello dell'amministrazione va alla polizia locale che opera ogni giorno al servizio della nostra comunità. Lavoriamo con impegno, costantemente, per evitare situazioni pericolose e di disagio per assicurare benessere alla città". Nel corso delle verifiche, alla fine di viale Leopardi è stata fermata un’auto, di proprietà di un 30enne siciliano, con a bordo quattro ragazzi. Nel portabagagli gli agenti hanno rinvenuto una mazza da baseball e il conducente, un 20enne rumeno residente in città, non ha saputo dare spiegazioni plausibili sul possesso dell'attrezzo. E siccome, in base alla normativa sulle armi, la mazza da baseball non può essere trasportata se non per motivi inerenti ad attività sportiva è stata sequestrata e il 30enne siciliano, avendo affermato che era di sua proprietà, è stato denunciato. "Le attività di controllo sono costanti e continue a tutela della popolazione - interviene il comandante della Polizia locale Danilo Doria - e per evitare che possano essere commessi gesti violenti soprattutto tra i giovani e di conseguenza per rendere più sano il divertimento".   

15/03/2024 17:20
Film, libri, talk e laboratori tecnologici: settimana dell’inclusione all'Università di Macerata (FOTO e VIDEO)

Film, libri, talk e laboratori tecnologici: settimana dell’inclusione all'Università di Macerata (FOTO e VIDEO)

Da lunedì 18 fino a sabato 23 marzo torna "La settimana dell’inclusione", organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. Il programma della settimana dell'Inclusione è stato presentato questa mattina in rettorato dal rettore John Mc Court, dalla prorettrice Catia Giaconi, dalla delegata all'inclusione Noemi Del Bianco e il direttore generale Domenico Panetta. L’evento, alla sua settima edizione, rappresenta un’occasione di condivisione con i cittadini, la comunità, accademica e non, per riflettere sull’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la ricerca e l’innovazione. Sono previsti oltre 30 appuntamenti per sei giorni di convegni, laboratori tecnologici, presentazione di libri e talk radiofonici con testimonianze di vita. L’immagine stessa dell’evento quest’anno parla di inclusione, grazie alle opere realizzate dagli artisti dell’Associazione di promozione sociale Ultrablu, utilizzate per manifesti brochure e gadget. Arriva al suo settimo anno anche il Premio Inclusione 3.0, che per questa edizione si svolgerà nel pomeriggio di sabato 23 marzo dalle 14 alle 18 al Teatro Lauro Rossi in una serata condotta da Giusi Minnozzi: un'occasione per valorizzare realtà che mettono in pratica percorsi e progetti di inclusione. Un punto di riferimento, ormai, che vede una partecipazione crescente di anno in anno: per questa edizione sono giunte 73 domande, 25 saranno i premiati, di cui 4 premi speciali e 1 del pubblico.  Per tutta la settimana saranno proposti laboratori interattivi nell'ambito del progetto InclusiveL@b, organizzato dal Centro di ricerca in didattica, disabilità e inclusione e tecnologie educative TIncTec, luogo di incontro tra docenti, professionisti del territorio e studiosi per promuovere la ricerca di dispositivi, pratiche didattiche ed educative, innovative, inclusive e sostenibili. Si parte lunedì 18 con i primi appuntamenti. Per l'occasione alle 12 sarà inaugurato il Social@b nelle vetrine di via Gramsci 29 sotto il palazzo degli studi: uno spazio fisico e virtuale di disseminazione e comunicazione, uno spazio condiviso di visibilità per le attività della terza missione sia per la comunità accademica sia per i cittadini. Il pomeriggio alle 18 al Polo Bertelli sarà inaugurata una mostra di tele artistiche a cura del Licao Cantalamessa. Martedì 19 marzo alle 21:30 al Cinema Italia sarà proiettato "Nata per te" il film di Fabio Mollo ispirato alla storia di Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli e papà di Alba, bimba con sindrome di down, primo caso in Italia di affido e poi adozione a un single. Interverranno lo stesso Trapanese insieme a Gianluca Amatori dell'Università Europea di Roma. Le giornate successive prevedono incontri, presentazioni di libri e seminari interdisciplinari proposti dai Dipartimenti e aperti agli studenti e alla cittadinanza per analizzare la didattica e la ricerca inclusiva da più punti di vista: le tutele giuridiche; le opportunità offerte da musica, danza, sport e arte; l'autonomia in ambito scolastico; il mercato del lavoro; le esperienze in contesti limite come Africa e Medio Oriente. Non mancheranno confronti con studiosi ed esperti nazionali e internazionali da Brasile, Mozambico, Regno Unito e Stati Uniti. La web radio UniMc Radio RUM propone "L'Escluso", un programma che si occupa di tematiche di impatto sociale e di storie di vita, esemplari delle possibili strade che possono essere aperte da sport, lavoro, studio, amicizia, associazionismo, famiglia e amore. “Ci aspettiamo una settimana ricca di eventi in cui sottolineiamo l’importanza di una politica inclusiva per la città e per il territorio”. Commenta il rettore John McCourt. La settimana dell’inclusione si consolida ogni anno e siamo così arrivati alla sua settima edizione. Premieremo progetti da 7 regioni d’Italia e sono previsti anche riconoscimenti internazionali. Speriamo di ricevere tanti visitatori. In più inaugureremo il Social@b, uno spazio multimediale in Via Gramsci che sarà sede di innovazione e comunicazione verso l’esterno”. Non solo tecnologia e innovazione per favorire inclusione, ma anche l’importanza che deve essere sempre riservata alla persona. Come confermato dal rettore. “Si parla molto dell’uso delle tecnologie per l’inclusione, che è sicuramente fondamentale. A volte però si parte anche dalle cose più semplici, ma di grande qualità. Basti pensare al programma che abbiamo fatto e a tutte le immagini realizzare dai ragazzi dell’associazione Ultrablu. C’è molta innovazione, molta tecnologia, ma anche la persona umana al centro della settimana dell’inclusione”.

15/03/2024 17:00
Civitanova, firmato un patto per il turismo: "Obiettivo destagionalizzare i flussi"

Civitanova, firmato un patto per il turismo: "Obiettivo destagionalizzare i flussi"

Un patto per far crescere il turismo. Questo l'obiettivo dell'accordo sottoscritto tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, con deleghe al Turismo e alla Cultura, e la Dmo Civitanova. Al centro, un programma che l'associazione turistica dovrà elaborare, entro 30 giorni dalla firma, e sottoporre all'amministrazione e quindi all'approvazione della giunta. "Sinergie per crescere - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - e per gestire in modo coordinato le funzioni di accoglienza, informazione e promozione turistica. In vista della stagione estiva agiremo in modo strategico su tanti canali diversi, a partire dal web e dai social e lo faremo coinvolgendo competenze e professionalità anche locali”.  L'accordo prevede la collaborazione dell'associazione turistica con l’Amministrazione Comunale, l'azienda Speciale Teatri di Civitanova, le Pro Loco e le associazioni locali per la tutela e la promozione del territorio e delle sue peculiarità turistico-culturali, degli eventi, anche via web e sui canali social; rappresenterà il Comune nella partecipazione a fiere locali, nazionali ed internazionali; si occuperà di implementare i dati nel sito comunale nel rispetto delle linee guida previste per gli Enti Pubblici e secondo le indicazioni operative fornite dall’Ente e sarà al fianco dell’Amministrazione nei progetti a carattere multimediale e nelle azioni di valorizzazione turistica della rete territoriale. "Insieme pianificheremo iniziative congiunte di sviluppo e promozione dell’offerta turistica - continua il sindaco - mettendo a sistema azioni che possano incrementare le capacità attrattive di Civitanova. Un sostegno concreto, quindi, sulla base di una programmazione, alle imprese turistiche e di tutta la filiera. Nostro obiettivo – conclude - non è solo aumentare la presenza di visitatori nella nostra città, ma soprattutto destagionalizzare i flussi turistici, cioè richiamare turisti anche nei periodi dell’anno meno frequentati in modo che la nostra città possa essere attrattiva in tutte le stagioni dell’anno. Con la Dmo lavoreremo anche in questa direzione".    

15/03/2024 16:50
Alla scoperta dei migliori reel cinematografici su Macerata: nasce il "9:16 Film Festival"

Alla scoperta dei migliori reel cinematografici su Macerata: nasce il "9:16 Film Festival"

Spotted Unimc, Macerata in Pillole, Macerata Oggi e Cinema Excelsior annunciano il lancio del primo 9:16 Film Festival a Macerata, un evento che celebra il cinema in formato reel. "Questo festival si propone di scoprire e premiare i talenti emergenti che riescono a catturare l'essenza della città di Macerata attraverso l’obiettivo dei loro smartphone, in qualsiasi genere cinematografico, dalla commedia al western, dal thriller al musical", affermano gli organizzatori. Una sfida creativa. Il concorso accoglie lavori che riflettono la bellezza, la cultura e lo spirito di Macerata, sfidando i partecipanti a raccontare storie coinvolgenti, divertenti e ispiratrici nel versatile formato 9:16 (quello degli schermi verticali dei nostri cellulari). È un'opportunità per esplorare nuove frontiere narrative e visive, mettendo in mostra la città sotto diverse luci e prospettive. Partecipazione, giuria e premi, 9:16 Film Festival invita creatori di contenuti, professionisti e amatori, a pubblicare i loro reel entro le 00:00 del prossimo 11 aprile. Dovranno contenere i tag degli organizzatori del concorso (@maceratainpillole, @spotted.unimc, @macerataoggi @cineexcelsior.mc) e l’hashtag #916filmfestival per partecipare. Il micrometraggio (pubblicato come reel) vincitore del festival sarà selezionato sulla base di un criterio misto rappresentato dal voto del pubblico e della giuria. Il punteggio espresso dal pubblico, sarà calcolato come voto relativo da 1 a 10 e quantificato sulla base dei like ottenuti dal reel sul profilo Instagram dell'autore. Il voto della giuria sarà espresso con un punteggio da 1 a 10, calcolato come media dei punteggi dei giurati. Il voto finale sarà calcolato assegnando il 70% del peso al voto della giuria, e il restante 30% al voto popolare. Presiede la giuria il professore Anton Giulio Mancino (Dipartimento di Studi Umanistici. Unimc) Il vincitore del 9:16 Film Festival sarà premiato con un esclusivo Golden Ticket della città di Macerata, che combina 10 serate di cinema, grazie a un abbonamento offerto da Cinema Excelsior, con 10 esperienze gastronomiche uniche, tra aperitivi, cocktail, tè, dolci, gelato e molte altre sorprese che verranno svelate a breve. Molti ristoratori e commercianti della città hanno voluto contribuire a questa novedosa iniziativa (Basquiat, Beer Bang, Black & White, Dream Music House, Emporio Ultrafragola, Forno di Matteo, Libreria del Monte, Macerati, Very N’Ice ed altri)

15/03/2024 16:15
Porto Recanati, Giacobazzi, Cevoli e Pizzocchi sullo stesso palco: l'Arena Gigli ospita la comicità romagnola

Porto Recanati, Giacobazzi, Cevoli e Pizzocchi sullo stesso palco: l'Arena Gigli ospita la comicità romagnola

Quando l'ignorantezza e la patacaggine si incontrano sullo stesso palco, il risultato che si può ottenere è inimmaginabile. Tornano nuovamente sul palco, i tre comici più rappresentativi dell'Emilia Romagna. Giuseppe Giacobazzi e Paolo Cevoli, i due ambasciatori della comicità romagnola, mettono in scena uno spettacolo adatto solo a chi ha addominali abbastanza allenati a ridere. Il tutto viene "benedetto" dalla comicità emiliana dello "zio Duilio" Pizzocchi: istituzione, amico, autore e mentore dei primi due. Cavalli di battaglia, interazioni e momenti di autentica improvvisazione. Tre amici, tre campioni di risate: molto probabilmente gli addominali allenati non basteranno per resistere alle risate.  Appuntamento all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 22 giugno alle 21. Spettacolo organizzato da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e Vivaticket. 

15/03/2024 16:10
Tre grandi voci femminili per il Civitanova jazz festival: il programma

Tre grandi voci femminili per il Civitanova jazz festival: il programma

La grande musica di qualità torna al teatro Annibal Caro di Civitanova con la seconda edizione del Civita Jazz Festival. La rassegna è inserita nel cartellone di teatro di Primavera, promossa dall’Azienda dei Teatri, Comune - Assessorato alla Cultura, Regione Marche e Amat. Dopo il successo del 2023, Civita Jazz Festival si riaffaccia sul palco dell’Annibal Caro con altre tre serate di notevole spessore artistico, in un’edizione che avrà la voce al centro: sarà una voce tutta al femminile, rappresentata da tre grandi artiste che con la loro versatilità, eleganza e potenza daranno suono a diversi modi di esprimere e interpretare il jazz (inizio concerti, ore 21.15). Oggi, martedì 15 marzo, c’è stato spazio al foyer del teatro Rossini alla conferenza stampa di presentazione. “È per me una gioia poter continuare a curare questo festival - ha spiegato Luca Scagnetti, alla direzione artistica con Federica Torresi - e quest’anno abbiamo aggiunto un ulteriore tassello, rendendo la rassegna di alto profilo internazionale. Il filo conduttore del 2024 sarà la chiave blues-soul e questo spaccato del jazz ci verrà presentato da tre grandi artiste, che ci regaleranno grandi emozioni”. Durante la conferenza, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha voluto fare tre ringraziamenti: “A Luca Scagnetti per presentarci questo bellissimo festival. Con lui in passato avevamo avuto altre manifestazioni jazz e ora quest’esperienza ha una connotazione ben precisa; ringrazio la Regione Marche, che contribuisce alla realizzazione della manifestazione; quindi l’Azienda Teatri, che ancora una volta ha condiviso una progettualità che arricchisce una città come Civitanova, capace di una proposta sempre variegata e di qualità”. Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha proprio sottolineato la soddisfazione della Regione di essere al fianco “di una manifestazione che aggiunge un ulteriore elemento di qualità importante ad una serie di manifestazioni che vedono Civitanova come uno dei fari della cultura del territorio”. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ai consiglieri del cda Agnese Biritognolo e Armando Lazzarini e alla direttrice Paola Recchi, ha aggiunto: “Civita Jazz Festival è un’opportunità per Civitanova, alza il livello artistico e si inserisce in un cartellone davvero vario e completo come Teatro di Primavera. Inoltre, in un mese dedicato alla donna, ci piace sottolineare come vivremo tre momenti al femminile, con tre voci stupende”. Quindi, il consigliere comunale Roberto Tiberi ha ringraziato Scagnetti “per i grandi nomi che riesce a portare in città. Questo festival, in giro, è molto apprezzato per essere una rassegna di qualità”. Andando sul programma, si parte venerdì 22 marzo con la talentosa cantante americana JJ Thames,  soprannominata la Diva del Mississippi Blues: verrà accompagnata dalla chitarra di Luca Giordano, uno dei principali bluesman del continente europeo, e dalla sua band, per un concentrato di intensa energia e carisma. Sabato 13 aprile sarà la voce di Serena Brancale a impreziosire il Civita Jazz Festival, con la performer e compositrice, che unisce la passione per il soul, R&B e il jazz, che proporrà il Pessime intenzioni tour: un live che si colora di elettronica, dove quattro giovanissimi polistrumentisti si scambiano nei ruoli, come giocassero in uno studio di registrazione. Il concerto sarà un mix di quattro voci, un’arpa, un pianoforte e una loop station. La chiusura di sabato 11 maggio sarà affidata ad un altro concerto da non perdere,  con una star internazionale come Vanessa Haynes e il suo The music of Aretha Franklin. Conosciuta per essere stata la lead vocalist dell’acclamato gruppo jazz-funk britannico Incognito, Vanessa Haynes ha sempre celebrato la musica che l'ha influenzata e per questo live eseguirà un set di molte delle sue canzoni preferite di Aretha Franklin.   Le tre artiste, come ha inoltre anticipato Scagnetti “incontreranno i giovani nel pomeriggio, con porte aperte per loro prima dell’esibizione e durante il sound check. Sarà un’opportunità unica per i ragazzi per entrare in contatto con questo mondo stupendo”.

15/03/2024 15:50
Macerata, Umberto Tozzi per la sua "Last Dance" in concerto allo Sferisterio: data e prezzo dei biglietti

Macerata, Umberto Tozzi per la sua "Last Dance" in concerto allo Sferisterio: data e prezzo dei biglietti

Per il settimo appuntamento della stagione 2024, Sferisterio Live annuncia il concerto di Umberto Tozzi che sarà sul palcoscenico dell’arena il 28 agosto. Un altro tassello si aggiunge così al festival di musica dal vivo, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l'Associazione Sferisterio, e al programma musicale che vedrà protagonisti in arena tanti big della canzona italiana: Il Volo, Antonello Venditti , Fiorella Mannoia, Biagio Antonacci, Mario Biondi e la Pfm canta De André. Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live con uno straordinario tour mondiale, "L’ultima notte rosa the final tour" che attraverserà 3 continenti tra il 2024 e il 2025.  Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.  Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi, a partire da "Ti Amo", indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie "La casa di carta 4". Impossibile non citare la super hit mondiale "Gloria" – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.  E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo. Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato ai Grammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf. L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora:  “I nuovi mostri” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “Flashdance” di Adrian Lyne (1983), “Asterix e Obelix Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “Hostel” di Quentin Tarantino (2005), “The wolf of Wall Street” di Martin Scorsese (2013), “Gloria Bell” di Sebastian Lelio (2018), “Tonya” di Margot Robbie (2018), “Spider man far from home” di Jon Watts (2019) e “La casa de papel 4” di Jesus Colmenar (2020), “Supersex” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024) e “Griselda” di Andrés Baiz (2024).  Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.  I biglietti saranno disponibili dalle ore 18 di oggi, venerdì 15 marzo, su TicketOne.it e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it) e quindi alla Biglietteria dello Sferisterio di piazza Mazzini. Questi i prezzi, inclusi i diritti di prevendita, per il concerto di Sferisterio Live: Platino: 69 euro, Oro 64 euro, Verde 59 euro, Blu 54 euro, Rosso 50 euro, Giallo 44 euro, Balconata in piedi 39 euro.

15/03/2024 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.