di Cristiano Lambertucci

Macerata, "Obiettivo sul Fronte": taglio del nastro per la mostra di Christian Tasso

Macerata, "Obiettivo sul Fronte": taglio del nastro per la mostra di Christian Tasso

Nel pomeriggio di martedì, presso gli spazi dell'Infopoint di Piazza delle Libertà a Macerata, è stata inaugurata la mostra fotografica "Christian Tasso. Obiettivo sul fronte". Il Premio "Carlo Balelli - Obiettivo sul fronte" è stato conferito al fotografo maceratese Christian Tasso che nei suoi scatti racconta storie di gente umile alle prese con le problematiche legate alla guerra, carestia, disabilità e all'emarginazione sociale.  Una mostra che chiude i primi 15 anni di carriera di un artista attivo nella fotografia d’autore in Italia e all’estero. Tasso è nato nel 1986 a Macerata e attualmente risiede a New York. La sua vita è un continuo viaggio per il mondo dove realizza progetti collaborando con importanti musei, gallerie e organizzazioni internazionali, comprese numerose agenzie delle Nazioni Unite.  I suoi progetti sono stati esposti presso la Fabbrica del Vapore a Milano, Palazzo Trevisan degli Ulivi a Venezia, il Museo Maxii di Roma, Palazzo delle Nazioni a Ginevra e presso la sede della Banca Mondiale di Washington.  Il suo progetto più significativo è intitolato "Nessuno Escluso" e viene presentato all’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet, presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui l'Aftermath Project Award e il Getty Images Creative Grant. Il Centro Studi Carlo Balelli ha deciso di premiare Christian Tasso per il suo dialogo instaurato con il pubblico sui temi forti che quotidianamente toccano la nostra società: guerre, migrazioni, emarginazione, conflitti sociali e disabilità. "Obiettivo sul fronte" nasce nel 2014 come mostra fotografica all’interno delle manifestazioni per il Centenario della Grande Guerra. Attualmente è stata avviata una seconda fase rivolta alla fotografia contemporanea, con un focus particolare sulle zone di conflitto e alle problematiche sociali attuali, con la finalità di approfondire il termine "fronte" in tutte le sue sfaccettature.  La presidente del Centro Studi, Emanuela Balelli, figlia del grande fotografo Carlo Balelli, cui il Premio è intitolato, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno creduto al progetto sostenendolo sin dalle origini. I ringraziamenti sono andati a: Giuseppe Trivellini, co-curatore della mostra, per l’allestimento e la grafica, Lucia Tancredi per la stesura di un saggio sulle immagini dell'artista, all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (rappresentata per l’occasione dalla responsabile locale Gilda Coacci e dalla responsabile nazionale Daniela Meschini), al comune di Macerata per il patrocinio, alla Casa della Memoria di Urbisaglia e all’agenzia maceratese delle Assicurazioni Generali. La mostra sarà aperta fino a sabato 5 ottobre ed è visitabile a ingresso libero dal lunedì alla domenica (10-19).  

11/09/2024 19:40
L'Aurora Treia si sveglia nella ripresa e riacciuffa il Montegiorgio: finisce 1-1 la prima dell'era Lube (VIDEO)

L'Aurora Treia si sveglia nella ripresa e riacciuffa il Montegiorgio: finisce 1-1 la prima dell'era Lube (VIDEO)

Aurora Treia e Montegiorgio si dividono un punto a testa nella prima giornata del Girone B di Promozione. L’Aurora presenta cinque volti nuovi arrivati in settimana: il portiere Tiberi (proveniente dalla Recanatese), i difensori Bartolini e Raffaelli (ex Vigor Senigallia e Maceratese), il centrocampista Micheli (in forze al Potenza Picena nella passata stagione) e il grande colpo Germinale (ex Forsempronese). Il Montegiorgio lascia a casa l’influenzato tecnico Andrea Silenzi e si presenta all’appuntamento con una formazione giovanissima. Si accomoda in panchina il neo acquisto Santiago Minella. Il caldo condiziona fortemente la manovra, le squadre effettuano una prima fase di studio senza alzare troppo il ritmo. Il Montegiorgio conclude per primo verso la porta con Mattia Milozzi ma Tiberi è attento e neutralizza in due tempi. L’Aurora si fa vedere per la prima volta al 31’: Borrelli non si lascia pregare e calcia direttamente verso la porta difesa da Battistelli. L’estremo difensore ospite blocca la punizione battuta dal fantasista biancorosso. Il vantaggio ospite arriva al 35’: Wali parte dalla sinistra, dribla mezza formazione locale e mette alle spalle di Tiberi con un colpo di tacco. Un autentico eurogoal che viene applaudito dall’accaldato pubblico del “Leonardo Capponi”. Mister Cornacchini decide di dare una scossa alla squadra e compie una doppia sostituzione prima della fine del primo tempo. Candidi e Bontempo rilevano Raffelli e Micheli in affanno. Il Montegiorgio va al riposo avanti di una rete sui locali. La ripresa inizia con il Montegiorgio all’attacco alla ricerca del raddoppio. Wali prova ad approfittare di una sbavatura della retroguardia biancorossa ma si divora la doppietta mettendo il pallone sul fondo. L’Aurora prende coraggio e trova la rete del pari al 51’: Borrelli inventa e Candidi supera di testa Battistelli. Grande gioia per l’ex Montegiorgio che torna a sorridere dopo il grave infortunio della scorsa stagione. Pochi istanti dopo l’Aurora sfiora il raddoppio ma questa volta il cross delizioso di Borrelli non viene capitalizzato in rete da Montecchia. Nel finale è il Montegiorgio a sfiorare il colpaccio prima con Wali e poi con Zamputi che manca l’appuntamento con il goal al termine di una folle corsa partita in prossimità della difesa. L’arbitro dichiara la fine delle ostilità dopo sei minuti di recupero.

07/09/2024 19:55
Aurora Treia e Urbisaglia, l'amichevole non s'ha da finire: "in campo" i vigili del fuoco

Aurora Treia e Urbisaglia, l'amichevole non s'ha da finire: "in campo" i vigili del fuoco

È andato in archivio l'ultimo allenamento congiunto pre-stagionale dell'Aurora Treia. I biancorossi hanno ospitato l'Urbs Salvia, squadra che milita nel campionato di Prima Categoria. Mister Cornacchini ha scelto il seguente undici iniziale: Ciminari, Marini, Kheder, Mercurio, Bontempo, Giuli, Petrini, Romanzetti, Rozzi, Borrelli e Montecchia. L'Urbs Salvia, allenata dal tecnico Lorenzo Ferranti, è scesa in campo con: Conti, Verdicchio, Forresi, Valeri, Monteverde, Troncoso, Minnucci, Gonzalez, Cerutti, Tormo e Apicella. L' Aurora ha avuto le occasioni più nitide per passare in vantaggio. Borrelli, Mercurio e Montecchia sono i più pericolosi ad impegnare l'estremo difensore Conti. L'Urbs Salvia si è difesa con ordine dimostrando di essere una squadra ben organizzata. Nella ripresa, entrambi i tecnici hanno effettuato numerose sostituzioni per dare spazio a tutti gli elementi presenti in panchina. L'allenamento congiunto è stato interrotto al 62' della ripresa a seguito di un guasto all'impianto elettrico del campo sportivo "Leonardo Capponi" di Treia.  Le fiamme sono state prontamente domate e sul posto sono poi intervenuti i vigili del fuoco per stabilizzare la situazione. Le due squadre sono rientrate negli spogliatoi sul punteggio di 0-0.  L'Aurora affronterà sabato 31 agosto il primo impegno ufficiale della stagione. Ad attendere i biancorossi ci sarà la Settempeda per la sfida valevole per i sedicesimi di Coppa Italia Promozione. 

29/08/2024 09:40
Il Condor atterra a Treia: l'Aurora sceglie Giovanni Cornacchini come nuovo allenatore

Il Condor atterra a Treia: l'Aurora sceglie Giovanni Cornacchini come nuovo allenatore

È Giovanni Cornacchini a prendere ufficialmente il posto sulla panchina dell’Aurora Treia di Gianfranco Zannini, il cui esonero è stato annunciato nella giornata di domenica (leggi qui). Cornacchini, ex giocatore, di ruolo attaccante, debutta in Serie A, nel 1991 con il Milan. Nel suo palmarès c’è uno scudetto vinto con i rossoneri, una Coppa Italia sollevata con il Vicenza ed è riconosciuto come uno dei centravanti più prolifici della Serie C dove ha realizzato 117 reti totali tra gli anni '80 e '90. La sua carriera da allenatore inizia nell’anno 2003 sulla panchina della Cagliese e nel tempo passerà ad allenare compagini rinomate come: Sansepolcro, Group Città di Castello, Civitanovese, Ancona, Fermana, Gubbio, Bari e Fano. Un profilo esperto, di alto livello che rispecchia pienamente le ambizioni del nuovo progetto avviato dal Gruppo Lube. La società comunica ufficialmente anche la nomina di Alberto Rondina come vice allenatore. Rondina, 46 anni, vanta una lunga militanza nel Fano, ex attaccante che ha giocato e segnato in diverse categorie: C1, C2, D, Eccellenza e Promozione. Nel campionato 2023/2024 ha collaborato insieme a mister Cornacchini sulla panchina della Alma Juventus Fano in Serie D.    

26/08/2024 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.