"Valore e spirito di abnegazione": Civitanova commemora il 4 novembre (FOTO)
Si è svolta ieri a Civitanova la commemorazione del 4 novembre, Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, organizzata dal Comune in collaborazione con le locali Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo il raduno dei partecipanti in piazza XX Settembre e la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide ai Caduti, il corteo si è spostato a Civitanova Alta per la deposizione di un’altra corona d’alloro sulla targa in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza. A seguire, l’ alzabandiera in piazzale Italia, e l’assemblea al cineteatro Cecchetti, ove è avvenuta la cerimonia commemorativa.
Ha introdotto i lavori il presidente del consiglio Claudio Morresi; sul palco anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Barbara Capponi e il presidente dell’Unuci Gianfranco Ciferri. In prima fila, nella platea, il Comandante dei carabinieri di Civitanova Massimo Amicucci, il Dirigente del Commissariato di Polizia Lorenzo Sabatucci e i rappresentanti della Guardia di Finanza. Centocinquanta ragazzini rappresentavano le scuole cittadine di ogni ordine e grado. Tra i presenti, l’onorevole Mirella Emiliozzi, il consigliere regionale Francesco Micucci e diversi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione.
Il presidente Morresi nel suo intervento ha sottolineando la vicinanza delle Forze armate per garantire la sicurezza dei cittadini e ha ricordato le recenti vittime della violenza, invitando l’assemblea ad un minuto di silenzio per ricordare gli agenti uccisi.
Il colonnello Nicola Ciccarelli ha dato poi lettura del Bollettino della vittoria del generale Armando Diaz e quindi sono proseguiti gli interventi di Barbara Capponi che ha sottolineato il valore e lo spirito di abnegazione delle Forze armate e ammonito i giovani al rispetto delle regole. Il sindaco ha espresso riconoscenza a quanti, con sacrificio della vita e degli affetti, "ci hanno traghettato verso una nazione di pace e libertà", ed ha espresso gratitudine a tutte le Forze armate “portatrici di pace e sicurezza”. A fine giornata si è dato spazio ai ragazzi della media Ungaretti che hanno rievocato, attraverso letture e citazioni, le sofferenze che porta con sé una guerra, non solo a chi è chiamato a combatterla ma anche alle famiglie, alle donne, a tutti.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Commenti