Tolentino, presto i fondi per la realizzazione del nuovo campus che ospiterà i corsi dell'istituto “F. Filelfo”
L'amministrazione comunale di Tolentino evidenzia in una nota che, come annunciato, nelle prossime integrazioni alla normativa dedicata al sisma ed alla ricostruzione post terremoto, saranno inseriti i fondi per la realizzazione del nuovo campus scolastico che a Tolentino ospiterà i corsi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”.
Dopo aver proposto alle autorità competenti due siti per la realizzazione del nuovo campus la scelta sembrerebbe essere indirizzata nella zona adiacente al Retail Park Oasi, in contrada Pace, nell’area di proprietà comunale.
Secondo la stessa "E’ evidente che l’eventuale spostamento dell’Istituto Filelfo nell’area Pace non deve essere visto come un depauperamento del centro cittadino ma come una scelta inevitabile legata all’opportunità di garantire sicurezza, logistica, tecnologia e sistemi d’avanguardia per la formazione e l’apprendimento dei nostri giovani. Non dobbiamo dimenticare che Tolentino è, tra i Comuni del cratere, quello con maggiore densità abitativa e pertanto è doveroso, da parte degli amministratori che la governano, offrire una proposta completa che non lasci adito a dubbi, incertezze per la stessa Tolentino e per l’area geografica circostante per i quali è un importante punto di riferimento".
L' amministrazione comunale precisa poi che pur non avendo sotto la propria competenza la gestione diretta degli edifici scolastici delle scuole superiori, la stessa ha provveduto, fin dal primo istante post sisma, al reperimento degli spazi ex Quadrilatero e Conceria del Chienti, grazie alla collaborazione del mondo imprenditoriale, per garantire la sicurezza e la continuazione dell’anno scolastico.
Chiarisce inoltre che si è attivata immediatamente per aprire un dialogo fittissimo con il Commissario Errani, la Regione Marche nonché con la Dirigente scolastica, gli insegnati e il Comitato spontaneo sorto a difesa del Filelfo e che comprende sia le famiglie che gli studenti, finalizzato alla realizzazione di nuove strutture scolastiche rispondenti alle migliori performances sotto l’aspetto della sicurezza e della didattica. Tutto ciò ha fatto si che qualsiasi decisione scaturita dal mondo delle Istituzioni preposte, della Scuola e delle famiglie degli alunni fossero ampiamente condivise e sostenute dalle parti.
E si aggiunge che "Nel contempo, questa Amministrazione comunale sta lavorando con la massima attenzione e con tutto l’impegno possibile per un adeguamento sismico eccellente delle scuole ubicate nel centro storico. L’intento globale che stiamo condividendo con il Governo attraverso il Commissario Errani e con la Regione Marche, è quello di far si che tutti i nostri edifici scolastici siano, nel più breve tempo possibile così come previsto dal decreto stesso, adeguati simicamente ed eventualmente, laddove possibile valutare, attraverso il sostegno della Regione e di eventuali benefattori, valutare l’opportunità di nuove costruzioni nelle aree dove oggi si trovano gli stessi istituti".
Nella stessa nota si evidenzia inoltre che al contempo non è mancato l’interesse, da parte dell’Amministrazione comunale, a proporre soluzioni che rivitalizzino il centro storico dove sono presenti molti negozi di grande prestigio. Infatti, entro il mese di febbraio, parte degli uffici comunali verrà trasferita in piazza Martiri di Montalto e la sede dell’Assm spa si insedierà in via Roma, dove attualmente sono temporaneamente ospitati causa l’inagibilità del Palazzo comunale dichiarata già dal 24 agosto.
Si ritiene che sicuramente la presenza di entrambi gli Enti nel percorso principale del centro storico e precisamente quello che lega le tre piazze Libertà, Mauruzi e Martiri di Montalto, la Basilica di San Nicola, l’Istituto Don Bosco e Palazzo Europa darà nuovo fermento economico e di presenze, anche dai Comuni limitrofi.
Commenti