di Picchio News

Truffe online per 50mila euro: rintracciato 35enne. Era in un b&b a guardare la tv

Truffe online per 50mila euro: rintracciato 35enne. Era in un b&b a guardare la tv

Rintracciato, interrogato e segnalato dalla polizia a Fabriano un 35enne sospettato di aver partecipato a una serie di truffe online per circa 50mila euro. È accusato di essersi più volte finto potenziale acquirente di articoli venduti online, contattando l'inserzionista e chiudendo l'affare senza neppure contrattare il prezzo; secondo l'accusa, convinceva il venditore a recarsi presso uno sportello bancomat o postamat per ricevere in diretta il pagamento ma poi, mediante direttive ingannevoli, lo induceva invece a versargli soldi su codici Iban. Il 35enne è originario del Centro Africa, da anni risiede a Roma ed in possesso del permesso di soggiorno: a suo carico ci sono numerose richieste di rintraccio da altre forze di polizia del Centro e Nord Italia; è accusato di far parte di un sistema complesso di soggetti dediti alla commissione di truffe online e riciclaggio.  All'uomo viene contestato di essere intestatario di diverse utenze telefoniche dalle quali partivano le contrattazioni fasulle, di numerosi Iban destinatari degli accrediti fraudolenti e di altri su cui gli accrediti venivano subito girati per ostacolare le indagini e sfuggire a sequestri preventivi attuati dalla polizia nell'immediatezza delle denunce: un compendio complessivo di oltre 50 mila euro, tre utenze telefoniche e sei Iban indagati. L'uomo è stato rintracciato dalla polizia di Fabriano mentre stava guardando la televisione in un b&b cittadino. Dopo essere stato interrogato e fotosegnalato, è stato rilasciato in attesa dei processi giudiziari ai quali sarà sottoposto.

05/02/2024 12:39
Da Sanremo a Porto Recanati, Renga e Nek in concerto all'arena Beniamino Gigli

Da Sanremo a Porto Recanati, Renga e Nek in concerto all'arena Beniamino Gigli

Dopo il lunghissimo tour in tutta Italia che li ha visti protagonisti la scorsa estate, i due speciali appuntamenti sold out all’Arena di Verona e al Forum di Milano e le date nei principali teatri italiani, Renga e Nek a luglio saranno quindi nuovamente insieme sul palco, in una serie di date che li porteranno a esibirsi in tutta Italia, tra cui all’arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 28 luglio alle 21. Concerto organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con il Comune di Porto Recanati.  I biglietti saranno disponibili dalle 16 odierne sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e Vivaticket www.vivaticket.com. Francesco Renga e Nek Filippo Neviani sono insieme in gara al 74° Festival di Sanremo con “Pazzo di te”, (Musica di D. Faini, Nek, F. Renga - Testo di F. Renga, D. Mancino), brano già disponibile in pre-save e pre-add.  «Assistiamo sempre più spesso a rappresentazioni di amori tossici, malati, autolesionisti e distruttivi. Per questo, da uomini, abbiamo sentito l’urgenza di raccontare un amore assoluto, adulto, maturo. "Pazzo di te" è un omaggio onesto e sincero alle canzoni d’amore di un tempo lontano… quello dei Festival in bianco e nero. Canzoni così potenti nella loro apparente semplicità da risultare immortali». A dirigere l’orchestra per Renga e Nek a Sanremo sarà il Maestro Luca Chiaravalli. Il brano sanremese sarà contenuto nel repack del loro album insieme “RengaNek” (Epic / Sony Music), in uscita venerdì 9 febbraio in formato digitale, Cd, Cd autografato e vinile autografato e già disponibile in pre-order: dodici brani eseguiti da entrambi gli artisti, che mostrano così la grande sinergia che unisce le loro voci, capaci di creare un connubio unico, con sfumature sonore diverse e complementari da quelle finora affrontate nelle loro carriere soliste. A Sanremo gli artisti vestiranno abiti sartoriali realizzati appositamente per loro da Maurizio Miri. Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, Francesco Renga quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 9 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”.  Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, Nek è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età.    

05/02/2024 12:15
Una nuova rotatoria e il rifacimento di strade provinciali: stanziati oltre due milioni di euro per il 2024

Una nuova rotatoria e il rifacimento di strade provinciali: stanziati oltre due milioni di euro per il 2024

Oltre due milioni di euro per sistemare le strade e realizzare una nuova rotatoria. Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha approvato un primo stralcio di decreti per la realizzazione di interventi, predisposti dall’Ufficio Viabilità dell’Ente, che interesseranno un po’ tutto il territorio nel corso del 2024. L’intervento più importante (950mila euro) riguarda la realizzazione della nuova rotatoria a Civitanova Alta, all’intersezione tra la strada provinciale Bivio Vergini con la strada comunale Costamartina, già finanziata per 400mila euro dalla Regione Marche e per la restante parte dalla Provincia. Lavori di risanamento del piano viabile, invece, riguarderanno la Provinciale 61 “Loro Macina”  (200mila euro), che sarà oggetto di fresatura localizzata per circa 3 chilometri, prevista poi la stesa di ricariche con binder tradizionale prima del tappeto d’usura. Altri lavori riguarderanno la S.P. 180 “Tolentino-Camerino” (200mila euro), per cui è previsto il risanamento del piano viabile su vari tratti dell’infrastruttura e, in particolare, nei tratti più dissestati e la S.P. 139 “Botontano – 173 S.P. Serra di Appignano” (150mila euro), per cui si è deciso di eseguire la rasatura con binder per l’intero tratto su tutta la carreggiata, per passare poi alla stesa del tappeto di usura, poiché il tratto risulta molto ammalorato. “Ringrazio i tecnici della Provincia per il lavoro puntuale che hanno predisposto anche per il 2024 – commenta il presidente Parcaroli -. La manutenzione delle strade resta sempre un nostro impegno prioritario per garantire la sicurezza degli automobilisti e, attraverso cantieri localizzati, riusciamo a intervenire in diverse zone del territorio”. Ulteriori 100mila euro saranno investiti sulla S.P. 88 “Passo Morico-Pintura del Grillo” (tra i Comuni di San Ginesio e Cessapalombo), dove è prevista la fresatura, rasatura con binder e una nuova stesura del tappetino d’usura. Sulla S.P. 101 “Potentina” (250mila euro) a Potenza Picena, i tratti dove si è scelto di intervenire sono due: dall’incrocio della strada Castelletta dal km 16+500 circa al km 17+800 circa; e tratto dal km 26+300 al km 26+450 sotto il cavalcavia dell’A14. L’intervento comprende la fresatura nei punti di attacco con il piano stradale esistente al fine di dare complanarità alla strada, la posa di una membrana di rinforzo della pavimentazione su alcuni punti localizzati previa fresatura di circa 4/5 centimetri di profondità, la rasatura con bynder del piano stradale del primo tratto che presenta un andamento sconnesso e successiva stesa di tappeto d’usura. Per la S.P. 128 “Treiese” (238mila euro) che ricade parte all’interno del Comune di Treia e parte in quello di Appignano, invece, sono previsti interventi di fresatura di sette centimetri per l’intera carreggiata all’interno del tratto comunale di Treia, a cui seguirà la stesa di guaina antipumping, la risagomatura con binder, prima della stesa del tappeto d’usura. Sulla S.P. 2 “Apirese” (200mila euro), la strada di collegamento tra i Comuni di San Severino, Cingoli, Apiro, fino alla provincia di Ancona, l’intervento, interesserà circa 12 chilometri nei Comuni di San Severino e Apiro con fresatura, risagomatura e rifacimento del tappetino d’usura. Ulteriori 150mila, invece, saranno utilizzati per lavori di manutenzione straordinaria sulla segnaletica orizzontale e verticale.

05/02/2024 11:50
Recanati tra arte, cultura e radici: la città dell’Infinito alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Recanati tra arte, cultura e radici: la città dell’Infinito alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Recanati, città dell’Infinito, ricca d’arte e di cultura, protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano come eccellenza e  principale attrattore culturale della  Regione. “Anche quest’anno siamo stati invitati alla BIT di Milano con importanti progetti di turismo culturale. – Ha dichiarato l’assessora alla Cultura e al Turismo Rita Soccio - In occasione del 2024, anno dichiarato del Turismo delle Radici,  abbiamo deciso di promuovere, il nostro Museo dell’Emigrazione Marchigiana con sede a Villa Colloredo Mels, oltre al nuovo allestimento del museo dedicato al grande tenore Beniamino Gigli per un turismo inclusivo e accessibile a tutti e infine Recanati come favoloso set cinematografico che in questi ultimi mesi ha visto ben tre produzioni nazionali e internazionali. Negli anni, abbiamo lavorato per costruire un brand Recanati forte e riconoscibile, posizionandolo come un'eccellenza nella regione delle Marche. Questo è stato possibile grazie alla pacificazione con gli Enti culturali pubblici e privati come Casa Leopardi, Fai, Centro Nazionale Studi Leopardiani. Inoltre, abbiamo sostenuto e creduto nelle numerose associazioni culturali e turistiche del territorio. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e continueremo a promuovere Recanati come una destinazione di prim'ordine per il turismo culturale nazionale e internazionale”. Tre sono stati i temi principali al centro del talk show condotto da Alvin Crescini che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico e Marchigiani nel Mondo Andrea Maria Antonini e dell’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Recanati Rita Soccio. “I percorsi alla scoperta dei set cinematografici nei luoghi Leopardiani” dei tre i grandi film che sono stati girati nel 2023 nel borgo recanatese: InFiniti del produttore Michele Calì, Leopardi & Co con la partecipazione del  Premio Oscar Whoopi Goldberg, e la  star internazionale Jeremy Irvine e la mini serie per RAI 1 Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta diretta da Sergio  Rubini. Grandi produzioni italiane e internazionali attratte dalla città dell’Infinito grazie  alle importanti strategie di comunicazione, messe in atto in questi anni  dall’amministrazione comunale in sinergia con gli enti privati e pubblici della città. Film  che  giocheranno  un ruolo fondamentale nella promozione turistica nazionale ed internazionale attuale e futura di Recanati. Il secondo tema al centro dell’attenzione è stato  “Recanati come esempio di turismo accessibile” con il riallestimento del Museo Beniamino Gigli, dedicato al grande tenore recanatese di fama internazionale, che ha visto  l’abbattimento delle barriere non solo  architettoniche ma anche sensoriali e cognitive, grazie anche alla collaborazione con il Museo Omero di Ancona, uno dei pochi musei tattili al mondo.  Il terzo tema affrontato è quello portante del 2024, dichiarato l'anno del turismo delle radici, “Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana strategico nell’anno del Turismo delle Radici 2024”. Un tipo di turismo per cui gli italiani emigrati nel mondo e i loro discendenti (circa 60 milioni di persone) tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati Recanati sarà in prima linea anche su questo campo con il Museo dell’Emigrazione Marchigiana (MEMA), l’unico nelle Marche, dedicato a tutti i marchigiani, circa settecentomila, che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, oppressi da condizioni di estrema povertà, hanno preso la coraggiosa decisione di abbandonare la loro terra d’origine per dirigersi verso un luogo sconosciuto alla ricerca di fortuna.  Il Museo dell’emigrazione marchigiana di Recanati, multimediale e interattivo, accompagna e coinvolge i visitatori in un itinerario “fisico ed emozionale” destinato a ripercorrere la storia del fenomeno migratorio e a riannodare quei legami profondi che hanno unito e uniscono ancora oggi le Marche alle comunità di emigranti. Ricordiamo che già nel 2021 il sindaco Antonio Bravi firmò un protocollo d’intesa con il sindaco di Genova Marco Bucci per la collaborazione tra i rispettivi Musei dell’emigrazione: il MEI di Genova e il MEMA di Recanati. Due città che hanno nella loro tradizione un percorso importante nella storia dell’emigrazione italiana nel mondo. Tra i tanti emigrati dalle Marche ricordiamo proprio il grande tenore Beniamino Gigli, che da Recanati andò a Genova per imbarcarsi e raggiungere l’America. Il Museo dell’emigrazione Marchigiana di Recanati sarà quindi al centro dell’attenzione grazie alle numerose iniziative previste nell’anno del Turismo delle Radici 2024.

05/02/2024 11:12
Civitanova, riparte la rassegna "letture in biblioteca" dedicata ai più piccoli

Civitanova, riparte la rassegna "letture in biblioteca" dedicata ai più piccoli

Ricomincia l’iniziativa “Letture in Biblioteca” per i piccoli utenti della Zavatti. Venerdì 9 febbraio, alle ore 17,30, i bambini dai 7 ai 10 anni potranno ritrovarsi nella Biblioteca di viale Vittorio Veneto, per leggere insieme a nonni, genitori e alle volontarie, il racconto “Pinocchio con gli stivali” di Luigi Malerba, mentre il 16 febbraio ci sarà un appuntamento per i bimbi dai 3 ai 6 anni, con il testo “Il carnevale degli animali” di Elisabetta Garilli. I dieci incontri in programma, gratuiti e divisi in due fasce d’età, si terranno il venerdì (tranne il 29 marzo) dal 9 febbraio fino al 19 aprile 2024. Il progetto, che mira a stimolare la curiosità e l’immaginazione del bambino attraverso la lettura, è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

05/02/2024 10:55
Treia, Civici Marche si presenta: "Metteremo in campo esperienza amministrativa ed entusiasmo"

Treia, Civici Marche si presenta: "Metteremo in campo esperienza amministrativa ed entusiasmo"

Serata molto partecipata venerdì 2 febbraio a Treia, dove si è presentato alla cittadinanza il movimento politico Civici Marche, che in Regione fa riferimento al consigliere Giacomo Rossi. Il responsabile provinciale di Civici Marche, Jacopo Orlandani, ha introdotto la serata, sottolineando che “questo movimento sta muovendo i suoi primi passi. Metteremo in campo esperienza amministrativa ed entusiasmo con l’obiettivo principale di fare una politica vicina alle esigenze dei territori. Noi siamo il movimento dei marchigiani.”, poi proseguita con gli interventi dello stesso Rossi, della consigliera comunale treiese e membro del direttivo, Edi Castellani e di Leonardo Simoncini, responsabile delle politiche giovanili di Civici Marche.  Presenti anche gli altri componenti del direttivo di Macerata, Anna Rombini, Lorenzo Fiacchini e Matteo Pompei, sindaco di Monte San Martino, che è intervenuto portando i saluti. "La provincia di Macerata è tra quelle della Regione dove stiamo riscontrando tante adesioni, entusiasmo e voglia di partecipazione: nella nostra ottica di valorizzazione e difesa dell'entroterra – dichiara Giacomo Rossi - Treia rappresenta per noi un Comune importante dove vogliamo dare il nostro contributo di idee e progettualità in vista anche delle imminenti elezioni amministrative". La consigliera del Comune di Treia, Edi Castellani, dopo i saluti e i ringraziamenti a tutti i partecipanti per la presenza, ha sottolineato che essere lì rappresentava un'occasione d'incontro per presentare a Treia il movimento Civici Marche, rimarcando che “nella nostra provincia è molto ben strutturato, e che rappresenterà anche un’opportunità per trattare temi relativi alla vita politica, sociale e culturale treiese con un filo diretto con la Regione, dato la presenza di un Consigliere regionale attento  e attivo verso  tutte le problematiche che riguardano il nostro territorio”. “Ora che ci siamo presentati – prosegue Castellani - confermo che a Treia vorremo esserci per portare avanti le nostre proposte e la nostra politica a favore del territorio e di chi lo abita. Come referente locale di Civici Marche ci metto la faccia perché ci credo. La politica deve avere una visione a lungo termine rivolta al futuro, altrimenti non serve a nulla. Una politica a difesa dell’identità del territorio, del lavoro e delle persone che lo abitano, che deve avere quindi anche una visione sociale dell’azione politica”. “Ho voluto iniziare con la proposta di realizzazione di un centro di aggregazione sociale a servizio della comunità nel centro storico – dichiara la consigliera treiese - per far sì che la proposta vada indirizzata verso diversi obiettivi. Infatti, la realizzazione di un luogo dove incontrarsi, confrontarsi, uno spazio da riempire con qualsiasi tipo di attività può servire per riportare giovani e vivacità, soprattutto a servizio di tutta la comunità, con una particolare attenzione rivolta anche verso gli anziani. Questa vuole essere un’iniziativa di rivitalizzazione, attraverso i giovani, del centro storico, una parte della città che ha bisogno del sostegno di tutta la comunità, che ha bisogno di essere riconosciuta nella sua importanza e nel suo ruolo di rappresentare tutti, capoluogo, periferia e frazioni.” “Dobbiamo riacquistare socialità, coesione e condivisione di obiettivi volti a migliorare il benessere di tutti a sostegno delle politiche giovanili che rappresentano il nostro prossimo futuro, ma per fare questo abbiamo bisogno di persone che costruiscano, ognuno nelle proprie possibilità e competenze. L’ipocrisia – conclude Castellani - e tante parole non servono, servono fatti e confronti, naturalmente coscienti anche di raccogliere critiche, sempre ben accette se costruttive per migliorare ed allargare la visione delle azioni; critiche che alla fine si possono trasformare in proposte. Sono naturalmente a disposizione, come sempre, per raccogliere suggerimenti, proposte, critiche costruttive e naturalmente adesioni a Civici Marche, la porta è aperta a tutti”. A conclusione dell’evento è intervenuto anche Leonardo Simoncini, responsabile delle politiche giovanili di Civici Marche, rimarcando l’importanza che riveste un centro di aggregazione per il tessuto sociale. “Non dobbiamo pensare il centro di aggregazione come un qualcosa di circoscritto ad una determinata fascia di età. – dichiara Simoncini - Aggregazione significa intergenerazionalità, integrazione, formazione e supporto verso le fasce deboli. Penso per esempio a tutti quegli anziani che vivono in solitudine, o alle persone in particolare stato di disagio. Il centro di aggregazione rappresenta anche un luogo sicuro per bambini e ragazzi, un luogo di svago, formazione e responsabilizzazione. Una proposta del genere è vitale per una comunità, che si fonda su una serie di relazioni volte a concretizzarsi in quella che è linfa per la società, ossia la solidarietà. Un amministratore attento – conclude Simoncini – come reputo lo sia Edi Castellani, non deve mai sottovalutare l’importanza che riveste la compattezza del tessuto sociale in piccole città come le nostre”.    

05/02/2024 10:08
Castelli: "Ricostruzione come chiave per ripopolare i borghi. Zona franca? Forse rifinanziata in parte"

Castelli: "Ricostruzione come chiave per ripopolare i borghi. Zona franca? Forse rifinanziata in parte"

Ha fatto il pieno di presenze il punto su “Superbonus”, “Sismabonus” e ricostruzione post sisma organizzato da Fratelli d’Italia a Macerata con il commissario speciale Guido Castelli. Tante le presenze registrate alla Domus San Giuliano per un ampio confronto arricchito dagli interventi delle autorità e dalle domande dei partecipanti. Ai saluti dei consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Simone Livi, del segretario cittadino Pierfrancesco Castiglioni e di quello provinciale Massimo Belvederesi, ha fatto seguito l’introduzione della senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di FdI, che ha tracciato l’agenda della serata, con particolare riferimento agli interventi necessari per rilanciare i territori colpiti dal terremoto.  Parole che hanno consentito poi al commissario alla ricostruzione di approfondire in modo puntale gli aspetti della sfida lanciata dal sisma: "Abbiamo di fronte l’occasione di ripensare il territorio e le sue funzioni – ha spiegato Castelli –, una delle grandi problematiche è senza dubbio quella che riguarda lo spopolamento di aree che già subivano una diffusa crisi demografica. Il nostro obiettivo è far si che con la ricostruzione si possano riportare le persone ad abitare in questi borghi".  Rispetto al tema del “Superbonus”, l’intervento del commissario Castelli è stato netto: "Il 110 ha cambiato le priorità di alcuni tecnici spostandoli dalla ricostruzione – ha sostenuto – nel frattempo sono aumenti i prezzi che hanno cambiato i quadri economici in un contesto già complesso e che ha messo a rischio la ripartenza degli interventi nei Comuni. Ci siamo concentrati sul problema e abbiamo aggiunto il 110 al contributo sisma fino al 2025". Rispetto alla Zona Franca Urbana (Zfu), il commissario ha chiuso con l’auspicio di essere riuscito a rifinanziarla almeno parzialmente. Vista anche l’ampia platea composta in particolare dal presidente della Provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, nonché dai dirigenti e rappresentanti provinciali di FdI e dagli amministratori locali, come la vicesindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore Paolo Renna e i consiglieri comunali di Macerata; l’incontro con Castelli ha consentito di ribadire la priorità e lo stato dell’arte anche dei progetti decisivi per la città e per il territorio: l’intervalliva Sforzacosta-Pieve, Montanello-Villa Potenza e il nuovo ospedale di primo livello di Macerata, del quale partirà la gara per la progettazione. "Il Governo Meloni ha stanziato oltre 1 miliardo e 500 milioni di euro per il sisma nell’ultima legge di Bilancio, non solo – ha ricordato ampliando la discussione Elena Leonardi –, rivendichiamo con forza la scelta di mettere un marchigiano, il senatore Castelli, a capo della struttura commissariale per la ricostruzione”. “Un’azione in continuità con quanto avviato dalla Regione Marche e dal presidente Acquaroli che aveva già in precedenza nominato Castelli assessore delegato a tali temi". Per Leonardi, pertanto, "il rapporto tra Governo e Regione sulla ricostruzione è determinante per supportare le aree danneggiate dal terremoto e le loro popolazioni". Un’azione testimoniata anche da altre ulteriori misure, come i 171 milioni del Pnrr sisma per le piccole e medie imprese o gli interventi sulle reti viarie; oltre che dalla volontà di recuperare "non solo le mura ma le comunità", grazie alla ricostruzione dei luoghi di culto e di quei presidi vitali per città, come le caserme dei vigili del fuoco (8,7 milioni) e le Università (oltre 2 milioni).  Molteplici infine le domande dei cittadini alle quali il commissario Castelli non si è sottratto, evidenziando il lavoro svolto anche per la semplificazione delle procedure e per mettere a disposizione nel più breve tempo possibile le risorse destinate.  

05/02/2024 10:03
Civitanova Film Festival, "Castelrotto": incontro con il regista Giacomelli e l’attore Colangeli

Civitanova Film Festival, "Castelrotto": incontro con il regista Giacomelli e l’attore Colangeli

Dopo la proiezione evento del documentario A guardia di una fede, il Civitanova Film Festival presenta un nuovo incontro con regista e cast di un’altra pellicola da non perdere, Castelrotto. L’appuntamento è in collaborazione con i Teatri di Civitanova. Castelrotto sarà al cinema Cecchetti di Civitanova domenica 11 febbraio alle ore 21.15, con la presenza in sala del regista Damiano Giacomelli e degli attori Giorgio Colangeli, Antonella Attili e Mirco Abbruzzetti. Il film, racconta di un misterioso misfatto che scuote la vita di Castelrotto, un immaginario paesino appenninico da sempre fuori dalla cronaca e dalla storia. Il protagonista è Ottone (Giorgio Colangeli), ex cronista locale e maestro elementare in pensione che approfitta dell’episodio per riprendere la penna in mano e vendicarsi di un vecchio torto subito. “Castelrotto nasce da un interesse per la cronaca locale del mio territorio, l’entroterra maceratese, negli anni immediatamente precedenti il sisma 2016, il periodo in cui anche su scala locale la carta stampata ha ceduto definitivamente il passo alle pubblicazioni online - le parole del regista Giacomelli -. Man mano che raccoglievo questo materiale, ho iniziato a viverlo attraverso un filtro, una voce che poi è diventata il centro del film. Così è nato Ottone, un maestro decaduto che persegue la sua cieca vendetta personale e nel farlo si riappropria di una vitalità perduta. Attraverso la finestra di Ottone, la piazza di Castelrotto diventa quasi un cortile domestico, creando una naturale continuità tra pubblico e privato che chi abita i paesi conosce bene”. “Nella costruzione della messa in scena del film - prosegue Giacomelli - ho privilegiato un approccio naturalistico, che mi ha guidato dalla scelta delle location fino al piano inquadrature e alla direzione degli attori. Uno dei vantaggi nello scrivere, dirigere e produrre un film è che non ti illudi sul campo da gioco in cui lo realizzerai. Sapevo che su Castelrotto avrei avuto una certa misura produttiva e ho cercato di integrarla sin dall’inizio nella mia idea di messa in scena. Una volta preso atto di questo, è rimasta una grande libertà e il piacere di fare cinema, che hanno reso la lavorazione una delle esperienze più appassionanti della mia vita, condivisa con una troupe di compagni di giochi prima che ottimi professionisti”.  “Con “A guardia di una fede” e “Castelrotto” - le parole di Peppe Barbera e Michele Fofi, direttori artistici del CFF - abbiamo ufficialmente iniziato un percorso che ci porterà quest’anno a festeggiare la decima edizione del Civitanova Film Festival. Una ricorrenza da noi davvero sentita, che ci emoziona e ci sta spronando a realizzare un “lungo” 2024 ricco di registi da  incontrare, film e corti da vedere e tanto, ma tanto altro ancora da condividere assieme al nostro pubblico”.    Castelrotto verrà inoltre riproposto in sala (senza l’incontro con regista e cast) giovedì 15 febbraio e domenica 18 febbraio (sempre alle 21.15).  

05/02/2024 09:48
Superlega, la Lube si aggiudica la sfida degli ex! Modena cade 3-0 all’Eurosuole Forum

Superlega, la Lube si aggiudica la sfida degli ex! Modena cade 3-0 all’Eurosuole Forum

Spinti dalla carica di un Eurosuole Forum festante, i vice campioni d’Italia, reagiscono al forfait last minute di Zaytsev e prendono la posta piena contro i gialli come all’andata. Nel 6° turno di ritorno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova rovina l’esordio di Alberto Giuliani sulla panchina della Valsa Group Modena infliggendo agli emiliani una sconfitta in tre set (25-21, 27-25, 25-23). Un risultato che soffia sulle vele biancorosse nella caccia al terzo posto e, almeno per il momento, mette al sicuro la quarta posizione. Si fa più delicato, invece, il cammino di Osmany Juantorena e compagni, che per non ritrovarsi fuori dai Play Off Scudetto devono cambiare marcia nelle ultime cinque tappe della stagione regolare. A fare la differenza il mix di lucidità e precisione dei biancorossi contro una Valsa Group fallosa ma tenace. Palma di MVP per Nikolov (13 punti con 1 ace e 2 block), titolo di top scorer per Lagumdzija (14 punti con 2 ace e 3 muri vincenti). Tra gli ospiti in doppia cifra Juantorena (12 sigilli con 1 ace e 1 muro) e Rinaldi (11 punti con 3 ace). Serata no per  Sapozhkov in attacco (2 i vincenti su 12 tentativi). Nel primo set Modena parte forte, poi incappa in 12 errori. Dopo un’iniziale svantaggio di tre lunghezze, la Lube trova una maggiore costanza e tocca il +7 (19-12) tamponando l’assalto finale dei rivali dai nove metri. A chiudere è Nikolov a muro (25-21). Nel secondo set, che vede l’uscita dal campo di Sapozhkov e Davyskiba, sostituiti da Pinali e Rinaldi, è Civitanova a guidare a lungo il gioco, ma il parziale è equilibrato grazie al grande lavoro per gli ospiti di Juantorena (6 punti in attacco). Pe i padroni di casa ci pensano Nikolov (7) e Lagumdzija (5) a fornire quantità e qualità nel braccio di ferro finale, come nel caso dei block decisivi realizzati dall’opposto dei marchigiani (27-25). Nel terzo atto gli emiliani partono con una maggiore attenzione e se la giocano con tutte le energie in corpo per riaprire la gara con un ottimo Rinaldi, ma nei momenti clou i biancorossi, trainati da Lagumdzija, sfornano colpi pesanti (25-23). Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Bottolo laterali, Balaso libero. In panchina il giovane talento Cremoni, convocato per l'assenza di Zaytsev. Ospiti schierati con l’ex cuciniero Bruno al palleggio, Sapozhkov opposto, al centro Brehme e Sanguinetti, sulla banda Davyskiba e l’ex capitano biancorosso Juantorena, Federici libero. La partita Premiati prima del match l’ex capitano biancorosso Juantorena da parte della Lube Volley e il libero cuciniero Balaso dallo sponsor del giorno, La Pasta di Camerino. Modena parte aggressiva e costruisce subito il break gestendo anche un triplo vantaggio fino al pareggio (11-11) di Nikolov, che chiude con un diagonale lo scambio più lungo dall’inizio del set, seguito dal sorpasso targato Chinenyeze, dal muro di Lagumdzija, dall’ace di Anzani e dall’errore dei gialli (15-11). La Lube prende così il pallino del gioco e incrementa il divario da posto 2 (17-12). Gli ospiti cercano di risalire (19-12), Blengini sul 20-14 inserisce Bisotto. Gli emiliani arrivano a -4 (20-16) su ace di Juantorena e dimezzano il divario dai nove metri con Davyskiba (23-21). Il finale parla biancorosso con il muro finale di Nikolov (25-21). Nel secondo set Civitanova attacco con decisione (9-6). Sul fronte opposto il gigante Sapozhkov fatica a trovare il pallone giusto e lascia il posto a Pinali. Gli uomini di Giuliani, in campo con Rinaldi per Davyskiba, trovano la reazione (9-9), ma è questione di tempo prima del nuovo break biancorosso a muro (12-10). Le manovre di gioco dei cucinieri sono più incisive, ma Modena si rialza dai nove metri centrando il sorpasso con due ace di Rinaldi (15-16). In una fase delicata, Nikolov in attacco e Bottolo al servizio riportano avanti la Lube (18-16) dando la carica ai tifosi per tre giri di ola completa sugli spalti. Si alzano i decibel e si alza in cielo Anzani per il block del 19-17. Sul più bello i cucinieri peccano in lucidità e si ritrovano agganciati (21-21). Modena mette il naso avanti con l’ace di Sanguinetti (21-22), ma il primo tempo di Chinenyeze vale il pari (22-22). Blengini pesca dalla panchina, in banda si schierano Yant e Bisotto. Nel braccio di ferro finale Lagumdzija dà lo strattone del 24-23. Juantorena impatta, Rinaldi firma il sorpasso (24-25). Modena stecca il servizio (25-25). Rientrano Bottolo e Nikolov. I due muri di Lagumdzija chiudono il set (27-25). Nel terzo atto la Lube deve rincorrere gli avversari come in avvio di primo set, ma l’aggancio arriva sul 9-9 grazie a una bella giocata di Bottolo e un errore ospite. Il punto del vantaggio lo sigla Bottolo (11-10), quello del +2 arriva con il servizio vincente di Lagumdzija (13-11), che viene emulato da Nikolov per il 15-12. Modena torna a farsi sotto grazie al servizio (16-15). Quando il gruppo di Giuliani si illude di impattare a muro per il 18-18, si ritrova sotto per un’infrazione a rete ravvisata dal Video Check (19-17). Il muro di Nikolov fa ripartire la torcida biancorossa (20-17). Nel finale, sull’errore modenese al servizio, la Lube si procura due palle set (24-22). Il match si chiude 25-23 sulla battuta a rete di Brehme.

04/02/2024 20:50
CBF Balducci HR Macerata, arancionere ko in casa: Talmassons passa in tre set

CBF Balducci HR Macerata, arancionere ko in casa: Talmassons passa in tre set

La CBF Balducci HR cade al Banca Macerata Forum in tre set contro Talmassons in una giornata davvero no in tutti i fondamentali: partita sempre in mano alla formazione friulana, guidata dai 19 punti di Hardeman, dalla regia della MVP Eze e dagli 8 muri vincenti messi a segno. Secondo ko consecutivo per le arancionere, molto fallose in attacco (17 errori punto) e in sofferenza in ricezione: le maceratesi restano a quota 44 punti in classifica, scivolando al quarto posto sorpassate da Messina e con Talmassons a inseguire ora a -5 da Fiesoli e compagne. Coach Carancini riparte da Bonelli-Stroppa, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Vittorini, Bresciani libero. Per coach Barbieri in campo Eze-Piomboni, Eckl-Costantini, Hardeman-Populini, Negretti libero. Talmassons prende subito il largo in avvio di primo set con diversi errori in campo arancionero che pesano molto sul break iniziale delle friulane: la CBF Balducci HR soffre in ricezione ma prova a rientrare: altri errori stavolta in fase di contrattacco nel cuore della rimonta penalizzano le ragazze di Carancini che vanno sotto 0-1. Le arancionere sembrano poter reagire nella prima parte del secondo parziale con servizio e attacco più incisivi, prima che le friulane piazzino un break pesante che le riporta avanti e manda in tilt le maceratesi: arrivano tanti errori punto (ben 13 a fine set) e un 16% in attacco che consegnano lo 0-2, nonostante gli ingressi di Korhonen e Bolzonetti. Stessa trama in avvio di terzo set, la Cda prende subito il largo, la CBF Balducci HR tenta il rientro in extremis con il nuovo ingresso di Bolzonetti e grazie al muro ma deve cedere ai colpi di Hardeman (9 punti nel set) che regala il match alle friulane. LA CRONACA Le friulane impattano bene la gara con i contrattacchi di Hardeman ed Eckl (1-5), l’invasione sull’attacco della schiacciatrice statunitense e l’errore di Fiesoli valgono il +6 per la Cda Talmassons (2-8) che prende così subito il largo. Vittorini firma il 4-8 poi non trova la riga (4-10), un’altra disattenzione arancionera porta le friulane sul 6-13. Fiesoli ferma Eckl a muro (8-13), Stroppa trova il 10-14 in contrattacco, l’errori di Populini porta le maceratesi al -3 (14-17). La CBF Balducci HR non concretizza diverse occasioni in contrattacco per il possibile -2 e Talmassons ne approfitta restando sempre a +4 (17-21, 19-23 e ancora 20-24): Eckl chiude 21-25. La CBF Balducci HR approccia meglio il secondo set (4-2) e con una battuta più efficace va sul 7-4. Arrivano però due errori di Stroppa (7-6), Fiesoli mura ancora Eckl (9-6) ma il servizio di Populini più Hardeman-Piomboni in attacco firmano il sorpasso con un break di 0-6 (9-12). Carancini inserisce Bolzonetti per Fiesoli ma le friulane allungano a +4 (11-15), entra anche Korhonen per Stroppa: l’attacco arancionere continua ad accusare difficoltà, Vittorini commette due errori, la finlandese neo entrata non trova il tocco del muro e Talmassons vola a +7 (12-19). La CBF Balducci HR si scioglie (15-23) con altri errori e la Cda chiude con Populini protagonista (15-25). Tornano in campo Fiesoli e Stroppa, Talmassons parte nel terzo set con tre muri vincenti che valgono subito l’1-5, Eckl e Populini concretizzano in contrattacco e le friulane volano sul 3-9. C’è l’errore di Populini (5-9), Vittorini inchioda a terra il -3 (7-10), Stroppa l’8-10 e l’invasione Cda segna il -1 per la CBF Balducci HR (11-12). Fiesoli impatta a muro (12-12) ma due errori in attacco spingono le friulane al nuovo +3 (13-16), Hardeman trova il varco giusto in pipe per il 14-18, Populini la imita per il 14-19. Rientra Bolzonetti stavolta per Vittorini, firma il mani out del 17-20 e il 18-20 a filo rete dopo il servizio di Bonelli. Le arancionere non concretizzano due contrattacchi (18-21) fino al muro di Stroppa (21-22): Hardeman trova il break (21-24) e il colpo finale del 21-25.

04/02/2024 19:40
Eccellenza, Chiesanuova impatta con l'Urbania: è ancora rimonta nella ripresa

Eccellenza, Chiesanuova impatta con l'Urbania: è ancora rimonta nella ripresa

Al Chiesanuova piacciono (solo) i secondi tempi. Per la quinta volta nelle ultime 6 uscite i biancorossi sistemano le cose in rimonta e nella ripresa dopo essere andati sotto. A Villa San Filippo finisce 2-2 contro l'Urbania, secondo pari di fila per i ragazzi di Mobili e sempre da 0-2 come a Tolentino. Il risultato matura dopo la doppietta di Nouri per gli ospiti, seguita dai centri di capitan Mongiello e di Canavessio. Bello e importante lo spirito indomito ri-mostrato dal Chiesanuova, ma inizia ad essere una costate non piacevole l'approccio soft, in questo caso però i biancorossi avevano anche l'handicap di assenze illustri come quelle di Sbarbati, Monteneri e Defendi. Il 20° turno di Eccellenza pieno di pareggi lascia il Chiesanuova in alto, quarto in classifica ma a 32 punti viene raggiunto dal Montefano. L'Urbania che sognava l'aggancio, resta invece a 29 in nona posizione a conferma di una graduatoria cortissima. Cronaca. Al 10' il baby Trabelsi prova l'incursione dalla sinistra, la conclusione è bloccata in due tempi. Al 15' il risultato cambia per la prima volta. Mangiarotti fa partire una ripartenza direttamente da angolo locale, palla al veloce Nouri e staffilata da fuori imprendibile. Pagata cara la distrazione i biancorossi reagiscono bene. Al 26' ancora Trabelsi insidioso, tiro ribattuto, la sfera finisce a Crescenzi e un difensore gli nega il gol. Al 32' però Nunez mette dentro e Nouri anticipa tutti per lo 0-2. Ripresa. Dopo aver preso due schiaffi il Chiesanuova rientra con determinazione e subito si guadagna un penalty. Va Mongiello che accorcia infiocchettando una prova individuale notevole. Poco dopo i locali creano due opportunità per il pari immediato, prima e ghiotta con il neoentrato Morettini e poi con Pasqui, niente da fare. La rete arriverà al 67'. Da corner, solito impetuoso stacco di Canavessio, Urbietis vola ma ancora Canavessio ribadisce in rete. Nel finale squadre in dieci per i rossi diretti a Badiali e Nouri.

04/02/2024 18:40
BIT 2024, spazio alla cultura nella giornata inaugurale: Biondi: "Un importante e ricco programma"

BIT 2024, spazio alla cultura nella giornata inaugurale: Biondi: "Un importante e ricco programma"

La giornata inaugurale dell’edizione 2024 della Bit di Milano offre spazi a iniziative e manifestazioni dedicate alla cultura che, oltre al valore artistico intrinseco, contribuiscono ad accrescere qualitativamente l’offerta turistica regionale. E così, dopo gli chef del firmamento stellato e la vetrina per Pesaro capitale italiana della cultura, alla presenza dell’assessore regionale Chiara Biondi, riflettori puntati sulla Stagione lirica e sinfonica marchigiana. “Oggi la Bit si è aperta con un fitto programma incontri – ha detto l’assessore – Già in mattinata abbiamo presentato un evento ospitato nella nostra regione e cioè la presenza alle Grotte di Frasassi della serie dei Gormiti della Rainbow. Il grande Iginio Straffi ha voluto utilizzare questo set cinematografico particolare, naturale, che sono appunto le Grotte di Frasassi, per dar vita a una delle sue più importanti serie. Poi abbiamo proseguito parlando di musica, perché la musica per la nostra regione è molto importante. Abbiamo avuto grandi compositori: pensiamo a Rossini, a Spontini, a Pergolesi. In questo caso, abbiamo presentato un panel dedicato al Rossini Opera Festival, allo Sferisterio di Macerata e alla nostra Form”. Insieme con l’assessore Biondi erano presenti il direttore generale del Rossini Opera Festival Cristian Della Chiara, l’assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro e direttore del Rof Daniele Vimini, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Gavazzeni, il presidente della Form Fabrizio Del Gobbo, la dirigente del Settore Cultura della Regione Marche Daniela Tisi. “Presentiamo con grande orgoglio qui alla Bit i programmi di queste tre importanti istituzioni culturali – ha dichiarato Biondi – che offrono ad ogni stagione un calendario di rappresentazioni di altissima qualità in grado di richiamare da tutta Italia e dall’estero un vasto pubblico di cultori esperti o semplici appassionati musicali”. “Sappiamo perfettamente – ha proseguito l’assessore - che per tanti compositori la nostra regione è stata fonte di ispirazione e quindi vogliamo continuare questa tradizione musicale”. Il cartellone dello Sferisterio di Macerata proporrà dal 19 luglio all’11 agosto un omaggio a Giacomo Puccini, con Turandot e La bohème, e la festa per le 60 stagioni del Mof con la rappresentazione della Norma di Vincenzo Bellini.  Il programma della 45a edizione del Rossini Opera Festival si svolgerà quest’anno all’interno di Pesaro Capitale italiana della cultura. Saranno proposte dal 7 al 23 agosto 2024 cinque opere per un totale di trenta spettacoli. Due nuove produzioni: Bianca e Falliero e Ermione. Due le riprese: L’equivoco stravagante e Il barbiere di Siviglia. Chiusura con la celebrazione del 40o anniversario della prima esecuzione in tempi moderni del Viaggio a Reims. La stagione sinfonica 2024 della Fondazione orchestra regionale delle Marche si intitola “Geografie musicali” ed è un invito al viaggio nello spazio e nel tempo che, per ogni concerto, dà le coordinate dei luoghi e delle epoche, creando cortocircuiti che avvicinano opere e autori lontani, che dialogano fra loro a distanza di secoli e rivelano al pubblico affinità e consonanze. Dopo la musica, le arti figurative, con uno spazio dedicato a due mostre, entrambe in corso ad Ascoli Piceno. Per presentarle, oltre all’assessore Biondi, anche l’assessore regionale Andrea Maria Antonini, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, Stefano Papetti storico dell’arte e direttore dei Musei Civici cittadini. “Due mostre che sono state organizzate proprio in onore di Ascoli Piceno – ha spiegato Biondi - ma soprattutto riprendendo due emblemi di questi luoghi, ossia la sua vicinanza con il mito della Sibilla e poi Cecco d'Ascoli, grande poeta cittadino”. La prima mostra dal titolo Omar Galliani. L’eco della Sibilla, a cura di Stefano Papetti, è organizzata dall’Associazione culturale Zoomart, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno e Comune di Ascoli Piceno. È in programma fino al 30 aprile 2024 a Palazzo dei Capitani. La rassegna, che segue la mostra personale dell’artista emiliano conclusa da poco a Palazzo Reale di Milano, si sviluppa attraverso un percorso espositivo che comprende oltre quaranta opere suddivise in sette differenti sale tematiche, rendendo omaggio al maestro del disegno Omar Galliani che da tempo opera in stretta sinergia con il territorio ascolano. La seconda è una esposizione site-specific di Enzo Cucchi “Per Cecco!”, realizzata dall’artista in omaggio al personaggio storico di Francesco Stabili noto come Cecco d’Ascoli. È in programma fino al 31 maggio al Forte Malatesta. È curata da Spazio Taverna, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e la collaborazione dei Musei Civici di Ascoli Piceno, “Per Cecco!”. Rappresenta l’appuntamento di punta del progetto Ascoli Contemporaneo XXI di Civiltà Picena. “Domani – ha concluso l’assessore Biondi - proseguiremo con un altrettanto importante e fitto programma di eventi, perché, come ricordavamo, la cultura insieme con il turismo, sono i grandi protagonisti di questa manifestazione perché danno la possibilità di far conoscere la nostra regione e le nostre eccellenze a una platea internazionale”. Altra iniziativa di grande successo e corse sempre sold out. Nel 2023 ne sono state organizzate 20. Una risposta eccezionale da parte del pubblico. Seimila turisti trasportati lungo la “Subappennina italica”, moltissimi dei quali provenienti da fuori regione e dall’estero. Sono questi i numeri assai soddisfacenti che accompagnano il treno storico che corre lungo i binari della linea Ancona – Fabriano – Pergola e che sono stati presentati oggi nella giornata inaugurale della Bit a Milano. L’iniziativa, che ha affascinato turisti italiani e stranieri, è stata pensata dall’assessorato regionale alle Infrastrutture, guidato da Francesco Baldelli. La platea della Bit è stata l’occasione per presentare i numeri di questo successo. Con l’assessore Baldelli hanno partecipato il sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, il direttore Atim, Marco Bruschini, Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS Italiane. Lungo i binari ha “sbuffato” allegramente una locomotiva del 1907 dell’Officina della direzione regionale di Trenitalia di Ancona e di tutti i passeggeri trasportati il 10% proveniva da Paesi europei (Francia - Regno Unito - Belgio - Olanda - Austria - Germania - Ungheria), e il 30% da altre regioni italiane (Trentino Alto Adige - Piemonte - Emilia Romagna - Abruzzo - Umbria - Veneto - Lombardia -Puglia). I musei visitati da questi turisti previsti negli itinerari (come il Museo dei Bronzi Dorati di Pergola o il Museo della Miniera dello Zolfo di Ca' Bernardi) hanno registrato un aumento dei visitatori di oltre il 40%. “Sono numeri di un successo quello del treno storico che possono vantare poche regioni d'Italia – ha detto l’assessore Baldelli - d'altronde, se quasi il 50% dei turisti che hanno voluto usufruire di questo servizio, organizzato dall'assessorato alle Infrastrutture insieme con l'assessorato al Turismo, vengono da fuori regione e da fuori Italia significa che abbiamo studiato uno strumento azzeccato per far conoscere le Marche, il nostro capoluogo regionale e tutta la fascia appenninica, con elevati indici di gradimento”. “E per il 2024 e per gli anni a venire – ha continuato Baldelli - stiamo preparando con Atim grandi sorprese. In cantiere vi sono proposte ulteriori che prevedono collegamenti del treno turistico non solo tra Ancona con l'Appennino ma addirittura da Milano ad Ancona e alla nostra regione”. “Se dunque – ha concluso Baldelli - anche gli Stati Uniti parlano di questa esperienza, allora significa che il presidente Acquaroli sta destagionalizzando il turismo e contemporaneamente sta valorizzando davvero, finalmente, la nostra regione”.

04/02/2024 18:00
Eccellenza, secondo successo di fila per la Maceratese: Montegiorgio battuto 1-0 e playoff in vista

Eccellenza, secondo successo di fila per la Maceratese: Montegiorgio battuto 1-0 e playoff in vista

La Maceratese supera il Montegiorgio nel match casalingo valido per la ventesima giornata di Eccellenza. Nonostante un inizio difficile, la formazione biancorossa conquista il secondo successo di fila grazie al rigore di Strano e consolida la sua posizione a metà classifica, salendo a quota 30 punti. La prima frazione inizia con il Montegiorgio subito aggressivo che costringe la Maceratese nella propria metà campo. È il 28’ quando Albanesi sfiora il sorpasso colpendo il palo. I biancorossi si rialzano solo nei minuti finali con uno scatenato Tortelli che si rende protagonista dell’assedio finale. Il parziale rimane comunque fermo sullo 0-0. Il secondo tempo ricomincia sulla scia del primo e la Maceratese prende l’iniziativa, pur faticando a sbloccare il risultato. Per vedere il sorpasso dei padroni di casa bisogna infatti attendere l’81’, quando capitan Strano trasforma il rigore assegnato dal direttore di gara, in seguito allo strattonamento in area di Tortelli. Vano il tentativo finale del Montegiorgio che non riesce a sfondare le difese preparate da mister Pagliari: il triplice fischio sancisce la vittoria finale della Maceratese che guadagna tre punti d’oro per avvicinarsi alle zone calde della classifica.

04/02/2024 17:15
Eccellenza, vittoria d'oro per la Civitanovese: Azzurra Colli affondato e allungo in vetta

Eccellenza, vittoria d'oro per la Civitanovese: Azzurra Colli affondato e allungo in vetta

La Civitanovese prima della classe, reduce dalla sconfitta cocente nel derby con la Maceratese, supera 2-0 l’Azzurra Colli fanalino di coda nel match valido per la ventesima giornata di Eccellenza. La pressione psicologica dimostrata dalla Civitanovese nelle battute iniziali viene spazzata via da un secondo tempo dominante, che regala ai rivieraschi un successo importante per mantenere il primo posto. Il primo tempo vede la Civitanovese intimorita dalle offensive dell’Azzurra Colli, che prova senza successo a fare breccia nelle difese avversarie. Le timide risposte dei rossoblù non bastano a smuovere il risultato dallo 0-0 iniziale. Nella ripresa la Civitanovese cambia marcia e Becker riesce a segnare in seguito ad una mischia in area. I padroni di casa prendono il controllo del pallino di gioco e partono a caccia del raddoppio. I ritmi sembrano però calare progressivamente fino ai minuti di recupero, quando Spagna in contropiede riesce a infilare sotto il sette l'eurogol che chiude definitivamente i giochi.   

04/02/2024 17:07
Napolano trasforma un rigore molto dubbio: Trodica-Centobuchi 0-1. Buratti: "Errore scandaloso" (VIDEO)

Napolano trasforma un rigore molto dubbio: Trodica-Centobuchi 0-1. Buratti: "Errore scandaloso" (VIDEO)

Gran bella partita al Comunale di Villa San Filippo fra Trodica e Atletico Centobuchi. Le due squadre, che arrivavano al confronto diretto con gli stessi punti in classifica ed entrambe in zona playoff, si sono affrontate a viso aperto, creando occasioni da una parte e dall'altra. Alla fine però a decidere l'incontro è stato un errore arbitrale, con un penalty molto discutibile assegnato alla formazione ascolana. Sharif raccoglie un pallone sugli sviluppi di calcio d'angolo e, senza che l'avversario Catinari lo tocchi, si lascia cadere in area di rigore. Il signor Ricciarini della sezione di Pesaro assegna il calcio di rigore. Molto freddo poi dagli undici metri l'ex Maceratese Giordano Napolano nel battere Marani.  I tre punti permettono all'Atletico Centobuchi di staccare gli avversari di giornata e salire al terzo posto quota 34. Rimane a 31 punti invece il Trodica, che conserva comunque il quarto posto e la zona play-off.  Al termine della gara Mister Buratti ha commentato così l'episodio del rigore: "Non cerco scusanti e, da allenatore, mi prendo le responsabilità della sconfitta. L'episodio del rigore però l'abbiamo visto tutti; forse anche l'arbitro, che a fine partita mi è sembrato rendersi conto dell'errore commesso. Fischiare un rigore del genere però è scandaloso. Il giocatore ha fatto finta di tirare e poi si è fermato. L'arbitro era anche parecchio distante dall'azione. Fa male che una bellissima partita, importante per la classifica, sia stata condizionata in questo modo".  Il video dell'episodio contestato è visibile qui sotto negli highlights della partita curati dalla redazione di IgSport47:   

04/02/2024 11:55
Basket, l'Attila Basket supera Pescara 84-71 e si garantisce i Play-In Silver (VIDEO)

Basket, l'Attila Basket supera Pescara 84-71 e si garantisce i Play-In Silver (VIDEO)

Al Palasport ''E. Medi'' di Porto Recanati va in scena la nona giornata di ritorno del Girone E di Serie B Interregionale fra la Si con Te Attila Junior Basket, reduce da una sconfitta esterna in casa della Vigor Matelica, ed il Pescara Basket, formazione giovane composta quasi interamenta da ragazzi fra i diciotto ed i vent'anni e guidati da due veterani. Nella prima frazione di gioco parte forte la formazione abruzzese, scesa in campo con il quintetto composto da Del Prete, Matera, Capitanelli, Kamate e Ranitovic, che da subito mette in difficoltà la difesa portorecanatese con le triple di Capitanelli e la fisicità sotto canestro di Kamate. Gli arancioblù subiscono l'avvio di partita molto aggressivo degli ospiti ma reagiscono prontamente con Gianmarco Gulini e capitan Gamazo, rendendosi imediatamente pericolosi sia da dentro l'area che dalla media e lunga distanza complicando il lavoro della difesa schierata abruzzese. Il primo parziale termina 16-21 in favore degli ospiti. Nel secondo quarto la formazione targata Si con Te trova un importante contributo dalla panchina, con Cristian Cingolani, reduce da una prima parte di stagione costellata da infortuni e problemi fisici, che entra in campo determinato e consapevole dei propri mezzi tecnici e realizza sei punti in men che non si dica, ed Edoardo Anibaldi che sfruttando la sua fisicità ed il suo atletismo svolge un lavoro difensivo eccellente. Dall'altro lato del campo Pescara trova il miglior Stefanov, che dalla lunga distanza e nelle penetrazioni al ferro è cicatriziale e realizza undici punti nella sola seconda frazione, ma l'Attila non molla e continua a giocare una pallacanestro corale, guidati in cabina di regia da Mattia Balilli che complice l'assenza di Montanari si trova a dover fare gli straordinari e compie un ottimo lavoro, come già dimostrato nella prima parte di stagione. All'intervallo lungo il punteggio sorride ancora alla formazione ospite ma gli arancioblù riducono il gap di svantaggio: 41-42. Al rientro dagli spogliatoi le due formazioni giocano alla pari, con gli esterni abruzzesi Del Prete e Matera che dalla lunga distanza sembrano non sbagliare mai e l'esperto lungo Ranitovic che fa pesare la sua statura e fisicità sui pariruolo arancioblù schierati in difesa ma è il solito Gianmarco Gulini, una delle principali bocche di fuoco della formazione di casa, a tenere l'Attila in partita con due bombe da oltre l'arco e una serie di penetrazioni dall'altissimo coefficiente tecnico e di difficoltà, mettendo ancora una volta in mostra il proprio immenso talento. Il terzo quarto termina 59-61 per Pescara. Nella quarta ed ultima frazione di gioco la formazione di casa ingrana la marcia giusta, limitando al minimo le realizzazioni avversarie con un'ottima difesa mentre in attacco è il veterano Matteo Redolf, al terzo anno in maglia arancioblù, a dare il colpo di grazia alla squadra ospite concretizzando tiri dalla media e lunga distanza. Negli ultimi minuti dell'incontro, coach Nicola Scalabroni decide di schierare in campo Losinski, Marcone e Napoli, tre ragazzi promettenti del settore giovanile portorecanatese impegnati anche nel campionato Under-19. A pochi secondi dal suono della sirena Filippo Marcone riceve, su assist di Balilli, la palla in angolo e realizza da tre punti con il PalaMedi che esplode di gioia. È vittoria arancioblù: l'Attila batte 84-71 il Pescara Basket. Il successo garantisce alla squadra di Coach Scalabroni la matematica salvezza nel campionato di Serie B Interregionale e soprattutto l'accesso alla prossima fase dei Play-In Silver.

04/02/2024 11:20
San Ginesio, trovato il cadavere di un uomo a bordo strada: sul corpo diverse ferite

San Ginesio, trovato il cadavere di un uomo a bordo strada: sul corpo diverse ferite

Il cadavere di un uomo di 39 anni, Roberto Francia, italiano, è stato trovato ai bordi di una strada secondaria che costeggia la provinciale 31, in località Casagatti, nel territorio comunale di San Ginesio. Si tratta di una persona per cui erano state attivate le ricerche a seguito della scomparsa: di lui non si avevano più tracce da oltre un giorno.  Il corpo senza vita, sul quale sarebbero presenti diverse ferite ai polsi e alla testa, è stato scoperto da una donna mentre faceva jogging nella zona di campagna. Immediato è scattato l'allarme, attorno alle 8:30 di questa mattina. Sul posto i sanitari del 118, la polizia locale di San Ginesio ed i carabinieri della compagnia di Tolentino.  AGGIORNAMENTO In seguito alla perizia del medico legale, i carabinieri hanno chiarito che il 39enne sarebbe morto folgorato dai cavi dell'alta tensione. 

04/02/2024 11:06
Promozione, tre punti che sanno di ossigeno: l'Aurora Treia sbanca Porto Sant'Elpidio

Promozione, tre punti che sanno di ossigeno: l'Aurora Treia sbanca Porto Sant'Elpidio

L'Aurora Treia espugna il "Ferranti" di misura e conquista tre punti d'oro per la lotta salvezza. Parte bene il Porto Sant'Elpidio che presidia l'area ospite nei primi minuti. Dopo appena due giri di lancette, Gibellieri ha tra i piedi una buona palla per il vantaggio ma la debole conclusione si perde sul fondo. Il primo squillo dell'Aurora si fa sentire all'ottavo con Petruzzelli che centra in pieno la traversa. Al 18' i rivieraschi approfittano di un errore dell'Aurora a centrocampo e recuperano un pallone che viene servito perfettamente a Gibellieri ma la risposta di Frascarelli non si fa attendere. I biancorossi prendono coraggio ed iniziano a schiacciare il Porto Sant'Elpidio all'interno della propria area. Al 36' Finori è protagonista di un prodigioso doppio intervento prima sul colpo di testa di Andreucci e poi sulla ribattuta di Massini.  Al 40' si fa pericoloso Ferreyra con una bordata dalla distanza che sfiora l'incrocio dei pali. Prima dell'intervallo i locali vanno vicinissimi al vantaggio, ma il tiro cross velenoso di Santori va a sbattere sul palo. Nella ripresa è l'Aurora ad uscire più determinata dagli spogliatoi e a collezionare le occasioni più nitide. Il tiro alto di Massini e l'intervento di Finori su Andreucci sono il preludio del vantaggio biancorosso. La rete che decide la contesa arriva al 61': Petruzzelli riceve un cross dalla bandiera e supera Finori con un colpo di testa vincente. Il Porto Sant'Elpidio prova ad imbastire delle trame pericolose nel finale, ma l'Aurora resiste e ritrova il successo che mancava dallo scorso sei gennaio. PORTO SANT'ELPIDIO - AURORA TREIA 0-1 PORTO SANT'ELPIDIO: Finori, Bergamini (81' Magliulo), Amici, Capiato (89' Vallasciani G), Carafa, Squarcia, Forò (69' Carillo), Misin, Gibellieri, Mannozzi, Santori (84' Del Moro). A disposizione: Faini, Pomante, Vallasciani T, Sakho, Cozzi. Allenatore: Ottavio Palladini. AURORA TREIA: Frascarelli E, Marchetti, Cervigni, Petruzzelli, Armellini, Palazzetti, Massini (86' Filacaro), Ghannaoui, Andreucci (76' Fratini), Capponi (76' Cela), Ferreyra. A disposizione: Cartechini, Acciarresi, Vicomandi, Romanzetti, Ruani, Frascarelli M. Allenatore: Moretti Marco. MARCATORI: Petruzzelli 61'. ARBITRO: Crincoli (Sez. di Ascoli Piceno) ASSISTENTI: Gasperi (Sez. di San Benedetto) e Meo (Sez. di Macerata). NOTE: Ammoniti Capiato, Vallasciani G, Cervigni, Palazzetti, Massini e Capponi; angoli 5-6; recuperi 1' - 5'. Di seguito gli highlights del match realizzati dalla redazione di IgSport47:  (Articolo di Cristiano Lambertucci)   

04/02/2024 10:03
Volley, Macerata torna a correre: Lagonegro spazzata via in tre set

Volley, Macerata torna a correre: Lagonegro spazzata via in tre set

Serviva una reazione dopo la sconfitta di Palmi e i biancorossi l’hanno concretizzata con una prestazione dominante ai danni di Lagonegro, una diretta inseguitrice in classifica, che veniva da tre vittorie consecutive. Macerata ha approcciato bene l’incontro e fin dai primi punti ha dimostrato di voler controllare il gioco: i biancorossi si sono presi due set meritatamente, imponendosi sulla squadra ospite, sempre costretta ad inseguire. Nel terzo non c’è stata più partita per Lagonegro, gli uomini di coach Castellano hanno dominato scappando sul +10 e si sono presi la vittoria con un ampio scarto. LA CRONACA – Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili in regia, il libero è Gabbanelli. Per Lagonegro Vaskelis, Fioretti e Armenante, al centro Miscione e Molinari, Piazza come palleggiatore, Fortunato è il libero. Vuole partite forte Macerata, alza i ritmi e con il tocco leggero di Zornetta ad ingannare il muro ospite, si porta sul 5-3; Lagonegro risponde, Vaskelis trova un difficile diagonale e fa 6-6, gara ben giocata da entrambe le squadre. I biancorossi ristabiliscono subito le distanze e con due punti di Sanfilippo provano la fuga, 11-8, time-out per Lagonegro. Buona difesa di Macerata poi gli avversari commettono un errore in ricezione, 16-10; qualche protesta per un paio di decisioni dell’arbitro in favore degli ospiti non fanno comunque perdere la concentrazione alla Banca Macerata, che confeziona due punti con Fall e l’ace di Zornetta, 19-13. Accorcia nel finale Lagonegro ma i biancorossi sono in controllo e chiudono 25-20. La serie in battuta di Casaro apre il secondo set e manda i suoi sul 4-0 prima di venire interrotta dal muro di Molinari. Macerata domina e va sul +7, poi break Lagonegro che rosicchia punti: Casaro trova il 12-9, gli ospiti però crescono e la gara torna in equilibrio. Si ritrovano i biancorossi che alzano il muro sugli attacchi di Lagonegro e con il blocco di Marsili si portano sul 17-12. Ancora efficace il muro di casa che ferma Vaskelis per il 21-15, poi nuovo finale di set senza affanni per Macerata, 25-18. I biancorossi ripartono da dove si erano interrotti e comandano l’inizio di terzo set con un 5-1 impreziosito da due ace; in battuta c’è gloria anche per Sanfilippo che firma il 7-2, Lagonegro in difficoltà. Macerata tiene alta la pressione al servizio e gli ospiti non riescono a spezzare il momento positivo dei padroni di casa, i biancorossi macinano punti e sostenuti dal pubblico del Banca Macerata Forum scappano 13-3. Lazzaretto inafferrabile per la difesa ospite, infila tre punti consecutivi e porta i suoi sul 17-7; i padroni di casa giocano in scioltezza e dominano fino al 25-13 che chiude l’incontro. Il tabellino: VOLLEY BANCA MACERATA 3 - RINASCITA LAGONEGRO 0 PARZIALI: 25-20, 25-18, 25-13. Durata set: 30’, 26’, 23’. Totale: 79’. VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 5, Fall 3, Casaro 15, Sanfilippo 9, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 6, Lazzaretto 13. NE: Orazi, Pahor, Penna. Allenatore: Castellano. RINASCITA LAGONEGRO: Fortunato, Vaskelis 5, Bongiorno 3, Miscione 3, Piazza, Mastrngelo 1, Molinari 4, Fioretti 6, Armenante 6, Nicotra 1, Dietre. NE: Caletti, Pizzichini. Allenatore: Lorizio. ARBITRI: Ciaccio e Grassia.  

04/02/2024 09:47
Corridonia, i Maestri del Lavoro incontrano gli studenti dell’I.P.S.I.A. "Corridoni"

Corridonia, i Maestri del Lavoro incontrano gli studenti dell’I.P.S.I.A. "Corridoni"

La Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro ha come scopo fondamentale quello di diffondere la cultura e i valori del lavoro, in particolare verso le generazioni più giovani, che sono ancora sui banchi di scuola. Attraverso una attività, definita “Testimonianza formativa nelle scuole”, si propongono agli studenti argomenti, che accompagnano la vita quotidiana nel mondo del lavoro e non solo, qualunque sia il lavoro si andrà a fare, qualunque sia il ruolo si andrà a ricoprire. L’esperienza diretta dei Maestri Formatori sono il valore aggiunto di questo modello di formazione. Nei giorni 29 e 31 Gennaio, 1 e 2 febbraio 2024 i Maestri del Lavoro hanno incontrato oltre 200 studenti di 11 classi delle tre sedi dell’Istituto di Corridonia, Civitanova Marche e Macerata. Gli interventi hanno interessato le classi terze, cui è stato presentato il modulo formativo “La Cultura della Sicurezza” non solo riferito alla sicurezza sul lavoro ed orientato alla conoscenza di norme o leggi, ma anche alla necessità di acquisire conoscenze utili a riconoscere i pericoli e valutarne i rischi, in qualsiasi contesto di attività, lavorativa, sportiva, domestica, in modo da mettere in campo comportamenti prudenti e responsabili. Alle classi quinte è stato presentato il modulo “Competenze trasversali-Orientamento-Colloquio di lavoro”. Agli studenti ed alle studentesse, ormai prossimi al raggiungimento del diploma, è stato fatto notare il significato delle competenze, intese come base per una buona capacità di orientamento, ed oggetto di valutazione da parte delle Aziende in fase di assunzione. Accanto alle competenze tecniche (Hard SKILLS), che si acquisiscono con lo studio e l’addestramento, occorre, infatti, curare anche le cosiddette competenze “trasversali” o abilità sociali (Soft SKILLS) ovvero la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare, di rispettare i ruoli, di gestire i conflitti e negoziare soluzioni, di gestire l’ansia, ecc. Gli interventi hanno riscontrato l’interesse da parte degli studenti coinvolti, che hanno partecipato attivamente, intervenendo nella presentazione e formulando domande, con richieste di chiarimenti ed approfondimenti L’IPSIA “Filippo Corridoni”, da oltre un secolo, opera in sinergia con il territorio formando figure professionali, in grado di rispondere alle esigenze di industrie ed imprese artigiane, ed figure imprenditoriali, in grado di arricchire il tessuto socio-economico locale. Con i suoi indirizzi di studio, l’Istituto risponde pienamente alle attuali richieste del mercato del lavoro, tanto nell’ambito sociale e sanitario, quanto in quello tecnologico dell’industria e dell’artigianato. Ogni incontro è stato preceduto dall’introduzione del Console Provinciale di Macerata MdL Sandro Rita, che, ha salutato e ringraziato tutto il Corpo Docente dell’Istituto, in particolare il Dirigente Scolastico, Prof. Gianni Mastrocola ed la Prof.ssa Roberta Campolungo, responsabile del PCTO, per la perfetta organizzazione degli eventi nelle tre sedi interessate. Ha, poi, illustrato la figura dei Maestri del Lavoro, lavoratori dipendenti che si sono distinti nella loro attività per perizia, laboriosità, buona condotta morale, capacità di miglioramento dei processi produttivi e della sicurezza sul lavoro, insieme ad una particolare attitudine alla formazione dei più giovani, a cui viene assegnata, dal Presidente della Repubblica, l’Onorificenza della Stella al Merito del Lavoro che comporta, appunto, il titolo di Maestro del Lavoro. Durante le diverse presentazioni si sono alternati i relatori MdL Fabrizio Pierdicca e Serse Massaccesi i quali, provenendo da differenti tipologie di aziende, in cui hanno ricoperto ruoli diversi, hanno potuto portare una ampia varietà di esempi concreti. A conclusione di ogni presentazione è stato chiesto agli studenti di esprimere una valutazione, attraverso una apposita APP via smartphone, su quanto presentato,

03/02/2024 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.