Varie

Supersimo a Disneyland ha incontrato... Spiderman!

Supersimo a Disneyland ha incontrato... Spiderman!

Simone Storani, il bambino maceratese che quattro anni fa rimase vittima di un incidente domestico, è approdato a Disneyland Paris grazie alla generosità di un imprenditore milanese che ha regalato alla famiglia questo viaggio (qui).Questo regalo, totalmente inaspettato quanto gradito, ha permesso alla famiglia di trascorrere qualche momento di svago tutti insieme, come non accadeva da tempo.Inoltre, ha permesso al piccolo Simone di incontrare il suo eroe preferito, con il quale, a causa delle bende che è costretto ad indossare sul viso per curare le ustioni, viene associato. Le immagini commoventi dell'incontro tra il bambino mascherato (com'è stato soprannominato) e il suo idolo sono state pubblicate sulla pagina Facebook della mamma, la signora Tiziana Baldi.La signora riferisce che è stata "un'esperienza fantastica. È indescrivibile l'emozione che ho provato vedendo i miei figli sorridere! Grazie di cuore a tutti per la vostra vicinanza e il vostro affetto!".Nonostante tutti i pensieri che sicuramente affollano la mente della mamma maceratese, la signora Tiziana, in questo momento di gioia ha speso anche una parola di augurio e vicinanza alla nostra redazione, in particolar modo al nostro direttore, il giornalista Roberto Scorcella, che si trova ricoverato all'Ospedale di Macerata. Da tutti noi, un sentito grazie per la sua gentilezza e sensibilità.   

22/05/2016 13:52
Giovani di Potenza Picena riuniti a Roma per il Modavi

Giovani di Potenza Picena riuniti a Roma per il Modavi

Oltre 100 ragazzi provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Roma dal 13 al 15 maggio per partecipare agli Stati Generali della Gioventù.All’iniziativa ha preso parte anche la Regione Marche con un corposo gruppo del quale hanno fatto parte Sofia Pettorossi e Maicol Pizzicotti Busilacchi in rappresentanza del Comune di Potenza Picena.Un’esperienza offerta dal Modavi Onlus, movimento delle associazioni di volontariato italiano che si occupa di contribuire al bene comune, promuovendo l’appartenenza ad una comunità umana. “Lo scopo principale dell’associazione – ha riferito Sofia Pettorossi -  è quello di porre le basi per un futuro migliore è per questo che protagonisti delle tre giornate sono stati i giovani che si sono confrontati su come incoraggiare la comunità alla partecipazione alla vita politica discutendo sui problemi del territorio e sollecitando all’associazionismo giovanile”.

21/05/2016 12:42
Restauro del Vaccaj. Pezzanesi: "Abbiamo a cuore la nostra città"

Restauro del Vaccaj. Pezzanesi: "Abbiamo a cuore la nostra città"

Come si ricorderà, a seguito termine dello stato di emergenza relativo alla ricostruzione del Teatro Vaccaj, a causa dell’incendio avvenuto nel luglio 2008, la procedura relativa alla sua ricostruzione rientra nell'ordinario ambito della legislazione relativa alla realizzazione delle opere pubbliche.Superate le tante difficoltà dovute ai ritrovamenti di reperti di epoca picena e medioevale, è stato concluso il primo stralcio dei lavori e nel frattempo sono state avviate le progettazioni relative al secondo stralcio dell’intervento di restauro, finalizzato alla completa funzionalità e fruibilità del Teatro e quindi alla sua riapertura.Lunedì 23 giugno i lavori riprenderanno con l’esecuzione di una prima parte del secondo stralcio che prevede il rifacimento del tetto della palazzina uffici e dei pavimenti della zona foyer per una spesa di poco superire ai 320 mila euro.Intanto l’Amministrazione comunale e gli uffici preposti, superati i vincoli del patto di stabilità, hanno reperito le risorse necessarie, oltre 3 milioni di euro, per concludere tutti i lavori con la realizzazione dell’impiantistica, la sistemazione degli apparati decorativi, le finiture e gli arredi. Intanto è anche stata data precisa indicazione affinché i lavori programmati, dovranno tendere a consentire di ridurre l’area di cantiere al minimo indispensabile, di ridurre le interferenze del cantiere stesso con le vie limitrofe e la viabilità (soprattutto con lo smontaggio di ponteggi), completare le opere previste nell’area del Cortile degli artisti, in modo di dare la collocazione definitiva alla cabina elettrica ed eliminare ogni possibile ed eventuale danneggiamento alle proprietà limitrofe. Per completare il restauro del Teatro Vaccaj si prevede una spesa di 5 milioni e 660 mila euro.Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi sottolinea che questa corposa ripartenza dei lavori – in realtà non ci siamo mai fermati, sistemando anche la piazza del teatro e via dell’Aquila nonché la zona dell’accesso artisti - testimonia che a questo Sindaco e a questa Amministrazione stanno a cuore le sorti di questa Città, come dimostrato dalle tante opere realizzate, malgrado l’attuale situazione economica ma certamente sarebbe ancora più facile se i detrattori operassero al nostro fianco, senza inveire e senza creare situazioni di pessimismo che non sono riscontrabili nella realtà. Va bene fare opposizione ma in maniera costruttiva e intelligente magari supportando anche chi governa con lo scopo di veder realizzate importanti infrastrutture come il ponte di attraversamento del fiume Chienti. Purtroppo, ogni giorno, al contrario, abbiamo a che fare con politici che rispondono solo ad antiquate e inutili logiche di partito che, come ben sanno molti cittadini, sono capaci anche di ingannare la propria comunità.

21/05/2016 11:25
San Severino: apparsi due curiosi cartelli sui bidoni della differenziata

San Severino: apparsi due curiosi cartelli sui bidoni della differenziata

Ci eravamo già occupati del problema rifiuti e differenziata a San Severino Marche (qui), in particolare nel quartiere residenziale Rione di Contro.Ora, a distanza di qualche mese la problematica non è scemata, anzi. Purtroppo l'inciviltà non è mai "cosa buona e giusta" e la raccolta differenziata è la base per un sereno vivere: fa bene all'ambiente ma anche, se fatta in maniera adeguata, anche al portafogli.A quanto pare, qualche abitante di Rione di Contro non ha capito le regole fondamentali della differenziata e qualcuno, almeno per i bidoni in comune per differenziare umido e vetro, si è stufato e non ci sta.Questa mattina, una bizzarra scoperta. Due cartelli di "istruzioni" sopra i bidoni n via Lorenzo D'Alessandro, proprio a ridosso del parco di cui ci eravamo occupati (qui).Il primo, apposto sopra il bidone del vetro recita: "Qui c'è scritto vetro. Sapete com'è il vetro? I piatti rotti, carta ecc non sono vetro!".Il secondo, sopra il bidone della frazione umida organica: "Per cortesia, qui solo resti di cibo, foglie e erba! No plastica, piatti, carta!".Non c'è che dire: efficaci e dritti al punto. Saranno utili? 

21/05/2016 09:12
Il piccolo Simone in gita a Disneyland Paris

Il piccolo Simone in gita a Disneyland Paris

Il piccolo Simone Storani, il bambino di Macerata rimasto ustionato in un incidente domestico quattro anni fa, finalmente, dopo tanti viaggi dettati dalla necessita, si gode una piccola vacanza con la famiglia.Un industriale di Arconate, nel milanese, Roberto Zanzoterra, infatti, ha regalato a Simone e alla famiglia un fine settimana di svago e divertimento al parco Disneyland Paris."Un regalo inaspettato - racconta la mamma Tiziana Bardi - che servirà un po' a tutta la famiglia per staccare e vivere qualche momento insieme. Sono ormai 4 anni che non ci concediamo un fine settimana tutti insieme. Sono stati anni molto difficili e la strada è ancora in salita, ma l'affetto e il sostegno di tutti ci sta dando la forza di continuare a lottare!".Simone rimarrà fino a domenica nella capitale francese, insieme ai genitori e ai due fratelli, prima di tornare in Italia dove verrà a breve, sottoposto ad altri interventi chirurgici.

20/05/2016 16:16
Foresi officine aderisce al progetto Bosch Diesel Center

Foresi officine aderisce al progetto Bosch Diesel Center

L'officina Foresi nella zona industriale di Civitanova Marche è un Bosch Car Service dal 1983: nel corso degli anni molti sono stati gli eventi che hanno mutato, migliorato ed ingrandito l’originaria Officina fino ad arrivare all’attuale struttura aziendale fornita di apparecchiature diagnostiche tecnologicamente avanzate che consentono di raggiungere livelli qualitativi di prestigio e di offrire un servizio polispecialistico all’avanguardia alla ormai storica clientela.Foresi si configura come un centro servizi multimarca, in grado di intervenire per manutenzioni ordinarie e straordinarie su autoveicoli di qualsiasi marca e modello. Dispone inoltre delle strumentazioni informatiche e tecnologiche per risolvere tutte le problematiche connesse alla meccanica e all’elettronica di qualsiasi autoveicolo. Foresi è il primo Bosch Car Service del centro Italia che ha aderito al progetto Bosch Diesel Center, è diventato quindi anche uno specialista del Diesel in quanto effettua riparazioni complesse ed è collegato direttamente con Bosch Germania che controlla le riparazioni effettuate e poi dà il consenso per la commercializzazione. Ieri sera il progetto è stato presentato nello stabilimento da Roberto Foresi, socio dell'officina, e da altri collaboratori che hanno fatto vedere direttamente come avvengono le riparazioni e le varie manutenzioni.

20/05/2016 09:26
Rimpatriata "sala giochi"... 20 anni dopo -FOTO

Rimpatriata "sala giochi"... 20 anni dopo -FOTO

Una rimpatriata tra amici di vecchia data a Tolentino.Una cena tutti insieme, dopo 20 anni, per ricordare i tempi spensierati e felici dei motorini, delle passeggiate in piazza e della sala giochi.L'era digitale avrà sicuramente i suoi difetti, ma senza dubbio, ha il pregio di riuscire a unire persone, anche molto lontane, permettendo di organizzare in pochi giorni una rimpatriata in grande stile."Ho vissuto per tanti anni in Spagna" -racconta Laura Rascioni, l'organizzatrice principale della serata- " e una volta tornata ho avuto voglia di rivedere i miei amici, quelli con cui ho passato gli anni più spensierati e divertenti della mia vita, quelli con cui quando ero ragazzina uscivo tutti i giorni e che non vedevo da 20 anni. Così, ho creato un gruppo su Facebook, ho dato l'input, e tutti hanno aderito in maniera entusiasta alla mia idea, collaborando in maniera attiva".Così, in men che non si dica, questa rimpatriata è stata organizzata e ieri sera, al ristorante "La Locanda" di Tolentino più di 30 persone hanno ricordato i vecchi tempi, quando per essere felici bastava solamente uscire e stare insieme."La cena è andata molto bene - racconta Laura - e ci stiamo organizzando anche per l'estate. Certo, ognuno ha la sua vita e il suo lavoro, ma la voglia di rivederci non manca."Dopo la cena, come 20 anni fa, il gruppo si è spostato a piedi verso il bar "Cappelletti", ricordando i tempi andati, certamente con un pizzico di nostalgia, ma anche con la volontà, almeno per una sera, di ritrovare un po' il ragazzino interiore che è in ognuno di noi. 

19/05/2016 16:29
Convegno del collegio dei geometri sulla mediazione condominiale

Convegno del collegio dei geometri sulla mediazione condominiale

Il Collegio dei Geometri dei Macerata, in collaborazione con l’ANACI di Macerata (Associazione Amministratori Condominiali e Immobiliari) ha organizzato per il giorno 20 maggio alle ore 15,30, presso l’Asilo Ricci di Macerata un convegno finalizzato alla conoscenza dell’Organismo di Mediazione in materia condominiale.Dopo i saluti della Presidente del Collegio dei Geometri Paola Passeri (foto) e del Presidente Anaci Macerata, Mauro Del Bianco, seguiranno gli interventi del Presidente Geo-C.A.M.(Associazione Nazionale Geometri Consulenti Tecnici, Arbitri e Mediatori) Filippo Vircillo e della Responsabile Centro Studi ANACI Regione Marche, Erminia Fidanza.L’Organismo si pone l’obiettivo della mediazione come risoluzione delle controversie, così da condurre le parti in disaccordo ad individuare una soluzione proposta da un mediatore che sia accettabile e soddisfacente per entrambi.L’attività di mediazione si svolge in tutte le procedure riguardanti quelle controversie in cui la procedura di mediazione è legislativamente prevista, come in ambito condominiale.L’evento è aperto al pubblico e prevede il rilascio di crediti formativi a geometri e associati ANACI.

19/05/2016 13:04
Il podismo marchigiano piange la scomparsa di Egidio Lattanzi

Il podismo marchigiano piange la scomparsa di Egidio Lattanzi

Sgomento e dolore nel mondo del podismo marchigiano che, questa mattina ha appreso la notizia della scomparsa di Egidio Lattanzi, deceduto a 77 anni dopo aver combattuto una lunga malattia.Egidio originario di Sant'Elpidio a Mare è stato il socio fondatore dell'Associazione Podistica Valtenna, società che per molti anni, ha sostenuto e promosso atleti arrivati anche a livelli nazionali.Presidente onorario della società e da più di 30 anni segretario, era molto amato e molto conosciuto in tutte le Marche anche per essere l'organizzatore della Maratona del Piceno, evento sportivo che ogni anno richiama nel Fermano migliaia di atleti da tutto il mondo.Gli atleti e i conoscenti tutti, si sono stretti intorno al dolore della famiglia ricordando su Facebook, la figura di Lattanzi. "Ti ricorderò sempre con tanto affetto e stima. Per me sei stato come un padre. Non ti dimenticherò mai." "Un signore dello sport, riposa in pace". "Ciao Egidio, siamo sicuri che riuscirai ad organizzare qualcosa anche lassù".I funerali domani alle 17, a Sant'Elpidio a Mare nella chiesa di Santa Caterina - Villa Falconi. 

19/05/2016 13:00
Proclamazione dei vincitori della prima edizione del progetto "Eureka! Funziona!"

Proclamazione dei vincitori della prima edizione del progetto "Eureka! Funziona!"

Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata ha coinvolto 9 Istituti Comprensivi in provincia di Macerata con 31 progetti e circa 300 alunni partecipanti. L’evento è stato realizzato anche grazie al contributo delle CCIAA di Macerata. Obiettivo posto ai giovani inventori in erba era quello di realizzare un giocattolo sul tema “automazione”, uno degli assi portanti di Industry 4.0,  la quarta rivoluzione industriale. Bisognava seguire solo due regole: il giocattolo si doveva muovere e doveva essere frutto della loro creativitàI progetti realizzati sono stati diversi e fantasiosi. Sono stati brevemente presentati e commentati dai ragazzi  con grinta e determinazione. Per le terze medie è risultato vincitore il progetto  “The raft” un mezzo anfibio realizzato dalla pluriclasse del plesso di Gualdo Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano. Per le seconde “Ellicott” un elicottero colorato realizzato dalla classe 2° H della scuola media “Giuseppe Ungaretti” di Civitanova Marche – istituto comprensivo Sant’Agostino. Per le classi prime è risultato vincitore il progetto  “Fattoria da Rosita” una simpatica riproduzione animata di una fattoria ecocompatibile della classe 1°C dell’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi Scuola Media “Leonardo da Vinci” di Potenza Picena.La Commissione di valutazione era composta da imprenditori,  rappresentanti di Confindustria Macerata, dall’Ufficio Scolastico e dall’Ufficio R&D della Clementoni Spa che ha contribuito a giudicare i giochi per creatività e innovazione. I criteri di valutazione sono stati: l’idea del giocattolo, la presentazione, la pubblicità, il diario di bordo. L’evento si è svolto al Teatro Don Bosco di Macerata ed è stato condotto dalla Presidente dei Giovani Imprenditori Simona Reschini che oltre a fare gli onori di casa, si è soffermata a riflettere su come lo svolgimento delle attività di invenzione e le progettazione esercitate in questo progetto, consentano agli alunni di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali e l'attitudine al lavoro di gruppo. Carmela Pennisi incaricata dell’Ufficio Scolastico Provinciale Macerata ha sottolineato quanto questo progetto colga in pieno lo spirito ispiratore della riforma attuata con la buona scuola. Davvero prezioso è stato l’intervento di Tamara Lapucci, Responsabile Area Test prodotto Clementoni spa che si occupa di testare sul campo insieme a bambini, insegnanti e genitori i giochi prodotti dalla famosissima azienda di giocattoli, che ha illustrato ai ragazzi l’iter di ideazione e produzione di un prodotto ricco di creatività come quello destinato all’infanzia.Gran finale per Francesco Facciolli e Scilla Sticchi, i due attori, tra gag e risate, hanno messo in scena il “dramma”: “Scegliere o FAR scegliere? Questo è il problema” che ha affrontato il difficile tema della scelta anche rispetto alla scuola superiore. Eureka! Funziona! Il progetto in sintesi ispirato a un'esperienza partita nel 2003 in Finlandia, è al primo anno a Macerata ed al terzo anno di sperimentazione in Italia. Nel corso dell'anno scolastico le classi secondario di primo grado  hanno ricevuto un kit uguale per tutti consistente in varie strumentazioni tra cui un interruttore, un motorino, elastici, dischi di cartone e asticelle di legno con cui ideare e realizzare un giocattolo. Ognuno ha avuto un ruolo preciso nel team: chi è stato disegnatore tecnico, chi si è occupato del diario di bordo per raccontare le varie fasi di lavoro, chi ha costruito materialmente l'oggetto e chi ha ideato una campagna pubblicitaria. Creatività in libertà.   

19/05/2016 10:45
Potenza Picena: nuovo appello contro l'inquinamento elettromagnetico

Potenza Picena: nuovo appello contro l'inquinamento elettromagnetico

Il Tribunale della Salute di Potenza Picena torna a far sentire la propria voce e si rivolge alla Dott.ssa Tiziana Bentivoglio, dirigente dell’Ufficio Igiene e Sanità di Civitanova Marche, per promuovere una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'inquinamento elettromagnetico.La responsabile del Tribunale della Salute, Giovannella Maggini Mazzarella, nella lettera sollecita le autorità sanitarie a una maggiore informazione nei confronti delle conseguenze mediche relative alle emissioni elettromagnetiche del RADAR di Potenza Picena. Al documento è allegata infatti l’indagine epidemiologica effettuata già nel periodo 1986/1991 nel territorio di Potenza Picena e comuni limitrofi, voluta dall’allora assessore regionale alla sanità Aldo Tesei, in cui emersero dati molto preoccupanti: in 5 anni, tra i residenti dell’area trattata si riscontrò un tasso di patologie presumibilmente riconducibili all’inquinamento elettromagnetico molto più alto rispetto alla media regionale. Alcuni esempi sono la percentuale di tumori sviluppati nell’area considerata (0,95% circa) rispetto allo 0,3% della regione o il dato sugli aborti spontanei, che nei dintorni di Potenza Picena registrò una percentuale quasi doppia rispetto alla media regionale.Dopo aver inviato più volte nel corso degli anni i risultati dell’indagine alle autorità competenti, Giovannella Maggini Mazzarella chiede che questi documenti vengano letti e analizzati in profondità, perché la discussione sullo spegnimento del RADAR di Potenza Picena non passi in secondo piano.

19/05/2016 09:53
Santo Stefano: una mattinata dedicata alle patologie dell'apparato respiratorio

Santo Stefano: una mattinata dedicata alle patologie dell'apparato respiratorio

Santo Stefano si impegna anche nella riabilitazione respiratoria con un doppio appuntamento di esami gratuiti, di informazione e prevenzione.Il primo si terrà venerdì 20 maggio presso il Centro Fidia Riabilitazione, a Villa Pini di Civitanova Marche. A seguire, a giugno, l’open day sarà organizzato invece presso il Centro di riabilitazione Santo Stefano di Macerata Feltria. Le patologie dell’apparato respiratorio rappresentano una delle più frequenti cause di malattia, invalidità e morte a livello mondiale, e secondo le previsioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono destinate ad un costante e notevole incremento nei prossimi vent'anni.Proprio a tal proposito, il prossimo 20 maggio la casa di cura Villa dei Pini organizza, negli spazi del Centro Fidia Riabilitazione, una mattinata di esami gratuiti e di informazione relativa alla patologie respiratorie. Nel corso della mattinata (a partire dalle ore 9 fino a circa le 13), il dottor Piero Paggi, specialista in Pneumologia, sarà a disposizione di quanti verranno per dare tutte le informazioni sulle malattie respiratorie ed effettuare gratuitamente test di funzionalità respiratoria attraverso esami di spirometria “importantissimi – dice lo stesso dottor Paggi – ai fini della diagnosi, della prevenzione e della cura”.Fidia Riabilitazione, dallo scorso anno, vanta un servizio di riabilitazione respiratoria dalla notevole rilevanza su scala provinciale e dove viene svolto un articolato e completo lavoro sul paziente sotto numerosi punti di vista.Santo Stefano Riabilitazione replicherà l’iniziativa il prossimo 4 giugno presso il Centro di Riabilitazione di Macerata Feltria, in provincia di Pesaro. 

19/05/2016 07:00
Appartamento al piano terra - Macerata

Appartamento al piano terra - Macerata

Macerata - In zona residenziale poco distante dal centro, in palazzina di recente costruzione, vendesi appartamento al piano terra composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, n. 2 camere da letto, bagno. Lastrico esclusivo. Cantina.    Classe F Ipe 164.7 Kwh/mq Prezzo € 120.000 rif. Annuncio R 12540

17/05/2016 10:33
Appartamento al piano terra con ingresso indipendente - Macerata

Appartamento al piano terra con ingresso indipendente - Macerata

Macerata zona Ospedale - Vendesi appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da:  soggiorno con angolo cottura, n. 2 camere da letto, bagno, ripostiglio. Balcone con splendida vista panoramica sui Sibillini. Garage.    Buone le condizioni interne.  Classe G Ipe 296,8 Kwh/mq Prezzo € 130.000  Rif. Annuncio R  12597

17/05/2016 10:31
Appartamento molto panoramico - Macerata

Appartamento molto panoramico - Macerata

Macerata - Zona Semicentrale. Vendesi appartamento molto panoramico composto da: ingresso, soggiorno, cucina, n. 2 camere da letto, bagno. Buone le condizioni interne. Ideale anche come uso investimento. Classe F Ipe 148.8 Kwh/mq Rif. Annuncio R 12298  Prezzo € 100.000

17/05/2016 10:29
Villino di testa disposto su tre livelli - Macerata

Villino di testa disposto su tre livelli - Macerata

Macerata - CORNETO -In zona residenziale, tranquilla ed esclusiva,  vendesi villino di testa disposto su tre livelli,  con giardino che si estende su tre lati dell’abitazione, ristrutturato, elegante e raffinato. Nella ristrutturazione effettuata è stata mantenuta la tipicità della casa padronale marchigiana, con le pareti  esterne a mattoni " a faccia vista", coniugando perfettamente il sapore, il calore dell'abitare di ieri con le caratteristiche e le esigenze attuali.  L'essenzialità nella distribuzione degli spazi assicura il massimo comfort abitativo.   Alla casa e' annessa una porzione di terreno di mq. 2000, ottimale  per chi ama avere uno spazio da dedicare  alla coltivazione delle primizie,   alla piantumazione di un bel frutteto e godere del vivere all'aria aperta. Possibilità di essere unita al villino adiacente.    Classe energetica F Ipe 182,825 Kwh/mq Prezzo € 410.000  Rif. Annunci R 12600

17/05/2016 10:25
Villino pluripiano con giardino - Macerata

Villino pluripiano con giardino - Macerata

Macerata - CORNETO - In zona residenziale, tranquilla ed esclusiva,  vendesi villino pluripiano  con giardino, ristrutturato, ottimamente tenuto, elegante e raffinato. E' stata mantenuta la struttura della tipica casa padronale marchigiana, con esterno a mattoni a " faccia vista", coniugando perfettamente il sapore, il calore dell'abitare di ieri con le esigenze attuali, essenziale anche negli spazi. Il giardino si estende su due lati della casa e nella parte antistante è stata creata una zona adibita a parcheggio auto coperto con struttura in legno.   Alla casa e' annessa una porzione di terreno di mq. 2000, ottimale  per chi ama avere uno spazio da dedicare  alla coltivazione delle primizie,   alla piantumazione di un bel frutteto e godere di vivere all'aria aperta. Possibilità di essere unita al villino adiacente.   Classe F Ipe 211.1 Kwh/mq Prezzo € 410.000  Rif. Annuncio R 10532

17/05/2016 10:17
Casa singola immersa nel verde - Macerata

Casa singola immersa nel verde - Macerata

Macerata: vicinanze VV.FF. -  Vendesi casa singola immersa nel verde della nostra campagna, in un'oasi di silenzio e tranquillità.  La casa, moderna e confortevole è circondata da una corte di mq. 6000 piantumata, ben esposta e panoramica. E' dotata di un porticato dove poter mangiare e godere della piacevole vista. Non isolata e poco distante dal centro della città. E' composta da un ampio salone con cucina a vista, n. 3 camere da letto e servizi . Al piano superiore c'è una soffitta mentre al piano interrato si trova un locale di mq. 127 , ideale da utilizzare anche come spazio per i propri hobby, oltre che come garage. Il riscaldamento è a pavimento e le finiture di buon livello.  Classe E Ipe 132.51 Kwh/mq Prezzo € 360.000 Rif. Annuncio R 12545

17/05/2016 10:06
Presentato a Camerino dal vice ministro Nencini il libro sulla Fallaci

Presentato a Camerino dal vice ministro Nencini il libro sulla Fallaci

Un’attenta platea ha assistito stamattina presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam alla presentazione del libro “Il fuoco dentro. Oriana e Firenze”, di cui è autore il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini, presente in Ateneo. L’incontro si è aperto con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, poi il direttore della sede Rai Marche Giovanni Iannelli ha presentato il volume e ne ha discusso con l’autore. Il libro accosta frammenti della vita adolescente della Fallaci negli anni di guerra e della liberazione, al rapporto tempestoso con la sua città natale e alle polemiche con gli amministratori fiorentini.A dieci anni dalla scomparsa della Fallaci, Riccardo Nencini, che le fu accanto fino alla morte, ricostruisce la storia dell’amore tradito tra la scrittrice e la città di Firenze con testimonianze inedite e documenti mai pubblicati prima d’ora. Al termine del dibattito il Rettore Corradini e il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini hanno consegnato al Vice Ministro una targa realizzata dall’azienda Dora Lombardi Gioielli di Morrovalle nei propri laboratori e donata per l’occasione. Il Direttore Flamini ed il Presidente dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino Gianluca Chiappa hanno poi consegnato le borse di studio donate dall’Unione Montana agli studenti del Corso di Laurea in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale.(Foto: Nencini con Edy Renzetti de Il giardino di Edy) (Foto: Enzo Martusciello, Edy Renzetti e il professor Antonio Flamini)  

13/05/2016 12:30
Sanità: gli esiti dell'incontro di Carancini con i vertici regionali

Sanità: gli esiti dell'incontro di Carancini con i vertici regionali

Il sindaco di Macerata Romano Carancini ieri pomeriggio nella sala Giunta del comune ha tenuto una conferenza sugli esiti dell'incontro che ieri ha avuto in Regione con i vertici della regionale. Interlocutori del primo cittadino maceratese sono stati il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il direttore generale dell’Asur Alessandro Marini, il direttore  sanitario degli Ospedali Riuniti Nadia Storti, il direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il presidente della commissione regionale Sanità Fabrizio Volpini, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti e il consigliere regionale Francesco Micucci.“Il sistema sanitario dell’Area vasta – ha detto il sindaco Carancini- deve ritrovare fiducia, e per farlo ci devono essere passaggi come quello di ieri”. La prima questione messa sul piatto è stato un “vulnus pregiudiziale” e di conseguenza “ho chiesto – ha riferito il sindaco – che nel primo atto politico - amministrativo della Regione Marche, si preveda un  presidio ospedaliero Marche Centro accanto a quelli già esistenti Nord e Sud”. E per avere un ospedale unico la chiave di volta sta nel fatto che gran parte delle risorse che saranno necessarie per pianificarlo debbano provenire da risparmi di spesa dei due presidi sanitari  esistenti. “La chiusura degli ospedali esistenti non deve creare allarmismi sul territorio perché ciò avverrà solamente una volta che l’ospedale unico sarà realtà. Rimarranno aperti e saranno punti di emergenza, fondamentali per svolgere attività di filtraggio per quella che sarà l’eccellenza. I sindaci del territorio – ha detto Carancini rivolgendo loro un appello affinché condividano questo percorso - debbono fare un salto di qualità perché in questo momento esistono condizioni per accorciare le distanze rispetto ad altre realtà e diventa fondamentale cogliere la decisività del momento”.E su questo è stata chiesta un’accelerazione sul progetto di fattibilità su cui si sta lavorando e che dovrebbe essere pronto tra una ventina di giorni. Immediatamente dopo il sindaco Carancini convocherà la conferenza dell’Area vasta 3 per esaminare i punti essenziali dell’ospedale unico in modo da poter proseguire con la seconda tappa. Altre richieste, accolte, hanno riguardato l’eliminazione della tricotomia di direttori di presidi per arrivare ad un sola nomina che corrisponda ad una figura di grande spessore e il rafforzamento dell’ufficio Tecnico mentre per ciò che riguarda i lavori in corso per il nuovo pronto soccorso, entro maggio, è stato assicurato,  dovrebbero essere completati quelli relativi alla prima parte e passare subito dopo al secondo stralcio da terminare entro il 2017. “Credo che il territorio – ha detto ancora Carancini riferendosi ai tagli dell’1% chiesti a ciascuna Area vasta su un bilancio totale di 550 milioni di euro – meriti investimenti. In questo modo, al contrario,  lo si vuole svuotare”.Il primo tema che hanno trattato è stato quello sull'avvio del bando per radiologia interventistica a Macerata. "Ceriscioli ha confermato tutta la sua disponibilità a riguardo. Macerata diventerà in questo modo un punto di eccellenza del territorio. Il primato di interventistica è fondamentale" ha dichiarato. Ha poi aggiunto "ci siamo concentrati sull'attivazione del percorso "Strock", sulla situazione dei primari dell'Area Vasta 3 e sul modo di ribaltare il metodo per la nomina degli stessi. Inoltre sono avanzate le richieste per il bando per gereatria a Macerata, per quello sulle malattie dell'apparato respiratorio e quello sul reparto di ortopedia a Camerino. Ci siamo soffermati anche sulla situazione della dotazione tecnologica dell'Area Vasta 3 che possiede degli strumenti obsoleti e necessita una modifica e un indirizzo verso il noleggio degli strumenti". Infine Carancini ha sottolineato come Macerata si appresta a diventare il primo polo di ostetricia con la previsione di 1500 parti l'anno. "Macerata è in grado di sostenere questo sforzo, la struttura dell'ospedale è sicura e la produttività e professionalità dei medici è eccellente" ha concluso.Carancini poi ha ribadito come questo incontro sia stato positivo, le risposte dei partecipanti sono state convinte e condivise. "Abbiamo toccato anche il tema delicatissimo della neuropsichiatria infantile ed ho riscontrato una grande sensibilità da parte di tutti. Macerata sta portando avanti progetti importanti e significativi e sono molto soddisfatto di questo" ha concluso.

04/05/2016 09:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.