Tolentino

Tolentino, trovato proiettile di un mortaio inesploso nel sottoscala di un palazzo terremotato

Tolentino, trovato proiettile di un mortaio inesploso nel sottoscala di un palazzo terremotato

Rinvenuto un ordigno bellico inesploso nel tardo pomeriggio di oggi, in via Filelfo, nel centro storico di Tolentino, a pochi passi dal teatro Vaccaj. Durante i lavori che si stavano eseguendo sul sottoscala di un'abitazione terremotata, è stato rinvenuto il proiettile di un mortaio. A seguito dell'allarme lanciato dagli operai, l'area interessata è stata circoscritta con conseguente allontanamento dei presenti.  L’intervento dei militari della compagnia Carabinieri di Tolentino e dei vigili del fuoco ne ha permesso la successiva messa in sicurezza. Ora spetterà, con ogni probabilità, al nucleo artificieri dell’Arma di Ancona provvedere al disinnesco dell’ordigno in una zona sicura. 

31/08/2021 19:40
Il bel gesto di Mourinho: telefona a Castori dopo il malore della moglie allo stadio

Il bel gesto di Mourinho: telefona a Castori dopo il malore della moglie allo stadio

Bel gesto da parte di José Mourinho. Ieri mattina il tecnico della Roma ha telefonato a Fabrizio Castori, allenatore della Salernitana che aveva sconfitto domenica sera all’Arechi. Il motivo è stato per salutarlo e chiedere notizie sulle condizioni della moglie, che domenica aveva avuto un malore in tribuna ed era caduta, perdendo sangue. Lo stesso Castori, infatti, al termine della partita aveva subito accompagnato la consorte in ospedale. Per fortuna nulla di grave per la moglie Paola, anche se resterà ricoverata fino a giovedì. Mourinho ha espresso i suoi auguri di pronta guarigione. Un gesto di grande sensibilità, che mister Castori ha apprezzato molto.

31/08/2021 16:45
Tolentino, "Ermetica": la rassegna sulle arti conquista il pubblico

Tolentino, "Ermetica": la rassegna sulle arti conquista il pubblico

Si è conclusa venerdì 27 Agosto “Ermetica - rassegna sulle arti e sul fare arte”, la tre giorni organizzata a Tolentino dalla neonata associazione “Zagreus”. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, ha visto la partecipazione, tra gli ospiti, tanto di personalità di rilievo quanto di giovani promesse del mondo dell’arte e della divulgazione. Gli organizzatori Edoardo Costantini, classe 2000, Sofia Baldoni e Michele Polisano, entrambi classe 2001 si dicono soddisfatti oltre ogni aspettativa dei risultati raggiunti e soprattutto del movimento visto a Tolentino nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì.Nonostante le difficili condizioni climatiche, Ermetica è riuscita a trovare degli spazi meravigliosi come il cortile esterno della Biblioteca Filelfica e piazza della Libertà per il 26 agosto ed il Politeama per i giorni de 25 e del 27, che si sono visti animati da un pubblico assai variegato.I ragazzi di “Zagreus” sono già al lavoro per una nuova edizione per il prossimo anno e una serie di eventi, sempre a Tolentino, nella stagione invernale.Si segnala inoltre che le due mostre organizzate per il festival, la monografica di Andrea Pompei “Riassemblati” e la collettiva di artisti del territorio “Un Pavimento Non Spazzato” rimarranno aperte nelle gallerie di Palazzo Sangallo fino al 12 settembre.

31/08/2021 14:33
Tolentino, torna il Premio Ravera con grandi ospiti: da Al Bano e Orietta Berti fino a Diodato

Tolentino, torna il Premio Ravera con grandi ospiti: da Al Bano e Orietta Berti fino a Diodato

Sabato 4 settembre, alle ore 21:00, torna allo Stadio della Vittoria, il Premio Ravera: “Una canzone è per sempre” giunto alla settima edizione per celebrare e ricordare l’indimenticabile figura di Gianni Ravera, capace di scrivere numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana.  L’edizione 2021 sarà condotta da Dario Salvatori, giornalista e critico musicale, con la partecipazione straordinaria di Amadeus, eccellenza della televisione italiana, reduce dal successo degli ultimi due Festival di Sanremo e prossimo conduttore dell’edizione 2022. La vera protagonista sarà la musica, affidata come sempre all’Orchestra Mediterranea diretta dal M° Michele Pecora, ideatore del Premio, che proprio a Ravera deve il suo fortunato incontro con la grande discografia. Ad aprire la serata, l’esibizione di otto giovani promesse della canzone italiana presentati da Melissa Di Matteo e Dario Salvatori. Scaldati i motori, il Premio Ravera decollerà con tanti ospiti, alcuni tra i più grandi interpreti non solo di oggi ma di tutti i tempi: Al Bano, i Nomadi, Diodato, vincitore del Festival 2020 e Orietta Berti vincitrice morale di quest’anno e indiscussa Regina dell’Estate 2021. E poi Wrongonyou, (da Sanremo giovani), Giò Evan, Random, (tra i big protagonisti dell’ultimo Sanremo), Le Deva, Matteo Faustini, il tenore Piero Mazzocchetti, e molte altre sorprese. Ad allietare la serata anche Emanuela Aureli che saprà farci sorridere con la sua incontenibile verve comica seguita da Serena Rigacci che interpreterà un medley di grandi successi ispirati a Gianni Ravera. Patrocina il Premio l’AFI (Associazione Fonografici Italiani) rappresentata dal presidente Sergio Cerruti che sarà portavoce della più storica associazione nazionale dei discografici. A ricordare Ravera, tra gli altri, introdotti da Ilenia de Sena, anche Gianni Naso, Franco Fasano, Elio Cipri, Robeto Razzini, Marco Rettani e Adriano Aragozzini. “La partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni hanno accolto questo Premio – afferma Michele Pecora – è la conferma che Ravera ha dato tanto alla storia dello spettacolo italiano. La musica è una colonna sonora che accompagna la vita di tutti noi e che, anche nei momenti più difficili non ci lascia soli”. “Oggi – aggiunge Pasquale Mammaro – nel ricordare quanto Gianni Ravera ha fatto per il mondo dello spettacolo, in un momento così delicato, abbiamo bisogno, più che mai, di tornare a fare musica dal vivo. Questa serata è per tutti noi che crediamo nello spettacolo e nella forza della musica”. "Il Premio Ravera – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – è un appuntamento fisso che coinvolge tutti gli appassionati di musica leggera e che vede nella nostra città, l’esibizione di grandi interpreti. Un ben tornato ad Amadeus e un ringraziamento al Direttore artistico Michele Pecora e a Pasquale Mammaro".  Il Premio Ravera è organizzato dal Comune di Tolentino e dalla Pro Loco TCT. Prenotazione e vendita biglietti online www.liveticket.it oppure alla Pro Loco TCT in piazza della Libertà a Tolentino tel. 0733.972937 – informazioni@vivitolentino.it   E’ assicurato il rispetto delle norme anti-covid19.  

30/08/2021 14:20
Tolentino, "Siamo pronti ad accogliere profughi afghani"

Tolentino, "Siamo pronti ad accogliere profughi afghani"

Nell'ultima seduta di Giunta comunale il Sindaco Pezzanesi, gli Assessori e il Presidente del Consiglio comunale Ceselli hanno deciso di aderire alle richieste dell'Anci nazionale per garantire percorsi di integrazione pieni e duraturi per cittadini afghani. “La nostra intenzione - afferma il Sindaco - è quella di offrire ospitalità a donne e bambini. In considerazione dei pochi alloggi reperibili a causa del sisma, ci troviamo costretti a prevedere un numero esiguo di nuclei familiari ma siamo comunque a disposizione per accogliere i cittadini afghani che saranno destinati nella nostra Città che ancora una volta è pronta a dimostrare il suo consueto quanto antico spirito solidale. Siamo in attesa delle indicazioni di carattere operativo per contribuire direttamente all'accoglienza dei cittadini afghani".

28/08/2021 15:12
Tolentino, torna il revival "La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo": appuntamento il 29 agosto

Tolentino, torna il revival "La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo": appuntamento il 29 agosto

Domenica 29 agosto, dopo il successo registrato lo scorso anno, alle ore 18.00, alle Terme di S. Lucia, con ingresso gratuito, seconda edizione della serata revival, “La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo…”. L’evento è ideato e organizzato dall’associazione Tolentino Jazz in collaborazione con il Comune di Tolentino, le Terme di S. Lucia, la Pro Loco TCT e AM. Sul palco si esibiranno prima “I Ragni” per la reunion 2021 e a seguire Riccardo Foresi con la That’s Amore Swing Orchestra con la partecipazione di Lanfranco Pascucci. La storia dei Ragni inizia nel 1966 e vede il coinvolgimento di giovani strumentisti tolentinati che negli anni si sono succeduti e hanno dato continuità alle attività musicale della band. Questa nuova reunion dimostra quanto la loro passione sia ancora viva come la loro voglia di suonare insieme. Riccardo Foresi è una delle più belle voci del panorama marchigiano e italiano, bravissimo interprete ha anche pubblicato brani propri. Straordinaria la sua That’s Amore Swing Orchestra composta da eccezionali strumentisti tra i quali David Padella. In occasione della serata tolentinate è prevista la partecipazione straordinaria di Lanfranco Pascucci. A presentare la serata Luca Romagnoli. In considerazione della durata del concerto, gli organizzatori, in collaborazione con i gestori del bar delle Terme, hanno pensato di distribuire gratuitamente, tra le due esibizioni, una degustazione di penne all’arrabbiata.    Nel pieno rispetto delle nuove normative covid-19 verrà chiesto di esibire green pass o tampone negativo eseguito entro le 48h precedente l’evento.    Info e prenotazioni presso la Pro Loco TCT – tel. 0733.972937

26/08/2021 15:11
Tolentino, Ciufoli, Colombari e Paiella riscrivono il viaggio di Ulisse

Tolentino, Ciufoli, Colombari e Paiella riscrivono il viaggio di Ulisse

Viaggio di un uomo solo con equipaggio, ispirandosi ad Ulisse e al suo viaggio senza fine, Roberto Ciufoli, Simone Colombari e Max Paiella propongono una riscrittura del famoso poema omerico.  Un’occasione irrinunciabile per un’approfondita analisi comica e musicale da non perdere giovedì 2 settembre alle ore 21,30 in Piazza Mauruzi a Tolentino in occasione della rassegna Politeama “Open Air”.  Il leggendario eroe greco e il suo viaggio, il più famoso della storia, come esempio per tutti, la curiosità, la voglia di conoscere e di esplorare che c’è o ci dovrebbe essere in ognuno di noi. Dopo il lungo assedio di Troia è partito, diretto verso la sua Penelope o ha bighellonato senza trovare la strada di casa per dieci anni prima di approdare alla sua bella Itaca? Ulisse, l’immagine dell’uomo moderno o semplicemente un distratto? Il quesito che da secoli attanaglia studiosi e letterati, finalmente troverà risposte.  Roberto Ciufoli noto al grande pubblico per aver fondato insieme a Pino insegno, Tizia Foschi e Francesca Draghetti la Premiata Ditta è attore, doppiatore, comico e regista teatrale. Dopo il successo nei primi anni 2000 con la sit-com “Finché c’è ditta c’è speranza” e la trasmissione “Premiata Teleditta” prende parte a diverse fiction come “Don Matteo 4”, “Don Bosco” e “Diritto di difesa”. Successivamente partecipa a famosi reality show come “La Talpa” e recentemente all’ultima edizione de “L’isola dei famosi” con Ilary Blasi. Simone Colombari, attore e comico, ha preso parte a diverse fiction di successo come “Incantesimo”, “Le tre rose di Eva 3”, “I delitti del BarLume”, “Sacrificio d’amore”, “1994” e molte altre. Diventa popolare in Radio nel programma di Lillo & Greg “Rai 610” su Radio 2 dove veste i panni di diversi personaggi come: il poeta Altibano Colombani, lo stilista Frankie Porello, l'artista concettuale Eric Castellan, Colombo Simonai e molti altri. Max Paiella, comico, imitatore, vignettista e cantante, diventa popolare partecipando al programma “Il ruggito del coniglio” su Radio 2 dove interpreta diversi personaggi come: Vinicius du Marones, Coricidin, il più grande cantautore cinese, Demetrios Parakulis, Nikolaj Tekorkov e molti altri. In televisione fa da spalla a Corrado Guzzanti nel suo programma “Aniene”, su Sky Uno e prende parte al programma presentato da Serena Dandini “The show must go off” su La7.  I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 12€. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è consigliata la prenotazione. L’ingresso allo spettacolo è consentito ai possessori di Green Pass.

26/08/2021 14:47
Tolentino, predisposto l'abbattimento e la sostituzione di due alberi nelle strade pubbliche

Tolentino, predisposto l'abbattimento e la sostituzione di due alberi nelle strade pubbliche

Il Comune di Tolentino fa sapere che nei prossimi giorni saranno abbattuti due alberi, precisamente un tiglio in viale Vittorio Veneto in quanto malato ed un pino in viale Benadduci che è fortemente inclinato verso la strada e sta rovinando la pavimentazione del marciapiede. L'Ente comunica, inoltre, che "saranno sostituiti non appena possibile, rispettando la stagionalità". 

25/08/2021 13:15
Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 28 e domenica 29 agosto oltre settanta moto d’epoca prenderanno parte alla 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza, tradizionale manifestazione di fine estate organizzata dal circolo CAEM/Lodovico Scarfiotti in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano. La manifestazione del maceratese è stata inserita tra i tre eventi motociclistici del prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, una sottolineatura del notevole lavoro qualitativo profuso negli anni dal CAEM. L’ASI è riuscito ad ottenere per questi eventi più importanti della penisola, il patrocinio del Ministero del Turismo e della Cultura, la collaborazione della Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI e dell’Associazione Città dei Motori. Naturalmente anche gli enti locali hanno patrocinato l’iniziativa: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a suggellare la valenza turistico e culturale sul territorio. L’evento ha ricevuto la numerosa adesione di partecipanti e da un’area geografica più vasta del solito, coinvolgendo appassionati motociclisti anche da Piemonte, Lombardia, Lazio, Puglia, che arricchiranno il valore storico dei mezzi al via. La Moto Guzzi, che festeggia quest’anno il Centenario di fondazione e sarà ricordata con il convegno di sabato pomeriggio al Teatro Politeama di Tolentino, vedrà numerosi esemplari presenti, assieme ad altre case italiane come Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta. Importante la presenza delle inglesi, a ricordare l’importanza storica nella prima metà del novecento di case come Norton, Matchless, BSA, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel. Anche i marchi americani Indian e Harley-Davidson saranno rappresentati così come la tedesca Bmw. Il programma della manifestazione prevede sabato 28 agosto dalle ore 14 alle 15 le operazioni preliminari dei partecipanti in Piazza della Libertà a Tolentino, che quest’anno sarà importante base logistica dell’evento. Alle 15,30 si partirà per il giro turistico attraverso i paesaggi collinari del maceratese. Alle ore 16,30 è prevista la visita al Poltrona Frau Museum. I mezzi torneranno successivamente in Piazza della Libertà dove saranno in esposizione statica, mentre i partecipanti e gli appassionati potranno intervenire all’incontro culturale al Politeama dedicato alla Moto Guzzi “Quando l’Aquila era ancora nel guscio” curato da Luca Manneschi, Presidente della Commissione Cultura ASI. In serata i partecipanti saranno al Ristorante Chiaro Scuro di Belforte del Chienti. La giornata di domenica 29 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: partenza da Tolentino alle ore 9,30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino. Al Chiaro Scuro di Belforte del Chienti la manifestazione si concluderà con il pranzo e le premiazioni.

25/08/2021 10:55
Tolentino, 400 euro dal Comune  per i dipendenti della Boost Spa. Il sindaco: "vicini alle famiglie"

Tolentino, 400 euro dal Comune per i dipendenti della Boost Spa. Il sindaco: "vicini alle famiglie"

La fase delicata che stanno vivendo i lavoratori della Boost Spa di San Paolo d’Argon (BG), gruppo tipografico, con uno stabilimento anche a Tolentino con 100 dipendenti che, a causa del Covid e della conseguente crisi finanziaria temono per il loro futuro, ha richiesto un impegno e uno sforzo da parte dell'amministrazione comunale per sopperire alle carenze e ai disagi delle famiglie dei lavoratori coinvolti in questa fase difficile.  Per questo motivo il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi hanno concesso ai 42 dipendenti residenti a Tolentino un buono spesa pro-capite di 400 euro per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità. Infatti l’azienda sta attraversando un periodo congiunturale difficile dato sia dalla crisi economica dei mercati che ovviamente dovuto alla pandemia e quindi facendo riferimento sia alla specifica ordinanza della Protezione Civile che i provvedimenti del Governo si è deciso di intervenire in favore   dei lavoratori che riscontrano grandi difficoltà nel mercato del lavoro, anche nel reperimento di fonti di reddito alternative e/o diverse possibilità di impiego. Pertanto  è stata deliberata la concessione di “buoni spesa per emergenza Covid”, per un totale presunto di 16.800 euro, 400 euro pro-capite per 42 nuclei familiari in difficoltà economica, tutti residenti a Tolentino e dipendenti della Boost Spa di San Paolo d’Argon. "Avendo seguito da vicino la vicenda di questa importante azienda tolentinate del comparto pellettiero/cartotecnico ed essendo a diretto contatto con i lavoratori – spiegano il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore Colosi – abbiamo deciso, all’unanimità con tutti i colleghi di Giunta, di prevedere l’erogazione di buoni spesa in favore dei dipendenti residenti a Tolentino, come primo atto tangibile di attenzione nei loro confronti e che sono stati consegnati in questi giorni. Intanto, per quanto di nostra competenza, continuiamo ad essere a fianco delle persone coinvolte in questa crisi aziendale ed economica, aggravata dal covid, e che sono giustamente preoccupate per il loro futuro".

24/08/2021 15:37
Provincia, disposta la chiusura del ponte sulla strada provinciale Camerino -Tolentino

Provincia, disposta la chiusura del ponte sulla strada provinciale Camerino -Tolentino

La Provincia di Macerata ha disposto in data odierna la chiusura del ponte della strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”. Su questo impalcato l’Amministrazione provinciale ha avviato il cantiere ad inizio mese per i primi lavori di ripristino e consolidamento sulla parte superiore; dopo la pausa di Ferragosto i lavori sono ripresi e da oggi è necessario chiudere il tratto per effettuare gli interventi principali. “Si tratta di un lavoro di poche settimane - afferma il Presidente Antonio Pettinari - e l’obiettivo è riaprire la circolazione a senso unico alternato entro 30-40 giorni. Ci dispiace per i disagi che vengono creati alla viabilità ma abbiamo segnalato accuratamente i vari percorsi alternativi”. Il ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti: per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un discreto flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino. Composto in muratura mista di pietre e mattoni, presenta due arcate: è lungo circa 17 metri e largo 7,3 metri.  I lavori di consolidamento ammontano a 250 mila euro e rientrano nel programma di quelli individuati e pianificati dopo gli eventi sismici del 2016, per mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità nei territori del cratere. Nel dettaglio saranno effettuate delle iniezioni della muratura con malte cementizie; saranno rinforzati la muratura, anche con reti di fibra di carbonio, e l’intonaco strutturale; verrà impermeabilizzato l’impalcato e saranno installate nuove barriere di sicurezza.     

24/08/2021 14:55
Inizia con una sconfitta amara l'avventura in Serie A della Salernitana di Castori

Inizia con una sconfitta amara l'avventura in Serie A della Salernitana di Castori

Dopo averla già assaggiata con il Carpi nella stagione 2015/2016, quello di oggi è stato il grande ritorno in Serie A di Fabrizio Castori. L'allenatore, settempedano d'origine e tolentinate d'adozione, non può però festeggiare fino in fondo visto che sua Salernitana è uscita sconfitta dallo stadio Dall'Ara di Bologna, dopo aver fatto la bocca alla conquista di almeno un punto.   LA CRONACA - A complicare il piano partita della formazione campana è l'espulsione rimediata nell'arco di un solo minuto da Strandberg per due interventi ravvicinati su Orsolini e Arnautovic. Nonostante l'inferiorità numerica, la Salernitana mantiene sempre un atteggiamento propositivo, come da dettami tattici del suo allenatore.  Un atteggiamento propositivo che viene ripagato ad inizio ripresa, quando un'ingenuità del capitano rossoblù Soriano concede il rigore agli ospiti. Il Var infatti segnala al direttore di gara la manata del centrocampista italiano su Djuric: arriva il rosso diretto che ristabilisce la parità numerica. Dal dischetto Bonazzoli, giovane attaccante in prestito dalla Sampdoria, non sbaglia e firma l'uno a zero.  Il pareggio del Bologna arriva soltanto sette minuti più tardi con De Silvesti, bravo a trasformare in gol - con una bel colpo di testa - un corner calciato da Sansone.  La Salernitana non ci sta e al 70' torna di nuovo avanti con una rete di bella fattura da parte di Coulibaly, bravissimo a scavalcare il portiere di casa, Skorupski, con un sinistro a giro. Ancora una volta, però, il vantaggio dura poco, soltanto quattro minuti. È il centravanti austriaco Marko Arnautovic a trovare il 2-2 su assist di Schouten, con una rete da attaccante vero.  A ribaltare completamente la situazione è l'inattesa doppietta di Lorenzo De Silvestri, ancora una volta di testa e ancora una volta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel finale la Salernitana torna all'arrembaggio, forte anche di un uomo in più a seguito dell'espulsione di Schouten, ma non riesce a trovare la via del pari. 

22/08/2021 19:45
Studentessa di Tolentino si aggiudica la vittoria alla competizione di lingua e cultura cinese

Studentessa di Tolentino si aggiudica la vittoria alla competizione di lingua e cultura cinese

Debora Forconi, originaria di Tolentino, concorrente inviata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è la vincitrice della ventesima edizione del concorso nazionale  “Chinese Bridge" destinato agli studenti Universitari.  Ancora una volta l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano si aggiudica il primo premio della competizione che, giunta alla sua 20° edizione, continua ad attirare l’interesse di numerosi studenti, permettendo loro di mettere alla prova le conoscenze sulla Cina e di rafforzare la comprensione della lingua e della cultura cinese. La finale della competizione, patrocinata dalla Sezione Scienza e Educazione dell’Ambasciata Cinese in Italia e realizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, si è tenuta lo scorso 16 luglio. A causa dell’epidemia da Covid-19, questa edizione è stata condotta online sull’APP Cinitalia del CMG per visualizzare e confrontare le opere.

19/08/2021 15:41
Tolentino, le basi sono sempre più solide: torna cremisi anche Christian Bonacchi

Tolentino, le basi sono sempre più solide: torna cremisi anche Christian Bonacchi

Il giovane difensore classe 2000, Christian Bonacchi ha raggiunto nella giornata di sabato 14 agosto l’accordo con l'Us Tolentino e anche per la prossima stagione vestirà i colori cremisi. Bonacchi è cresciuto nella primavera del Carpi dove ha collezionato 39 presenze, per poi approdare a Tolentino nella stagione 2019/2020 facendo registrare 22 presenze mentre nella scorsa stagione ha toccato quota 33 gare disputate.  "Il campionato dell’anno precedente è stato condizionato parecchio dal Covid - dice Christian nel commentare la sua terza stagione in cremisi -. Ho avuto un paio di opportunità per provare a salire di categoria ma purtroppo non sono andate bene come speravo. Sono felice di essere tornato qui a Tolentino perché so che qui posso crescere e migliorare sotto ogni punto di vista. Voglio che sia un anno importante a livello personale,ma soprattutto a livello di squadra, con l’obiettivo di toglierci soddisfazioni importanti e sono convinto che ce la metteremo tutta! Avanti Tole!".   

16/08/2021 09:24
Urbisaglia, 50enne investito da un'auto: soccorso con l'elicottero

Urbisaglia, 50enne investito da un'auto: soccorso con l'elicottero

Investimento a Urbisaglia, in zona Entogge: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto nelle prime ore della mattinata di Ferragosto, attorno alle ore 6:30. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal 50enne investito dall'auto, hanno scelto di richiedere il supporto dell'elisoccorso. L'uomo è stato, quindi, trasferito d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona, ma è sempre risultato cosciente.  A svolgere tutti i rilievi del caso saranno le forze dell'ordine.  Per accertamenti è stato trasferito all'ospedale di Macerata anche l'anziano al volante dell'auto. 

15/08/2021 09:45
180 chilometri per andare a scuola, il ministro Bianchi chiama Acquaroli: "Presto una soluzione"

180 chilometri per andare a scuola, il ministro Bianchi chiama Acquaroli: "Presto una soluzione"

Mi ha appena chiamato il Ministro dell'istruzione Bianchi per dirmi di aver preso in carico la vicenda legata alla giovane studentessa e alla mancata apertura delle prima classi dell'istituto superiore". Lo ha scritto ieri, su Facebook,  il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il quale è tornato sulla vicenda di cui aveva scritto al ministero, riguardante una 15enne con disabilità che sarà "costretta" a percorrere 180 chilometri al giorno, tra andata e ritorno, per frequentare la scuola dei suoi sogni a Civitanova Marche dal paesino dell'Appennino marchigiano nel 'cratere' sismico, dove risiede. Ciò perché all'Ipsia Frau di Tolentino, sezione moda, ci sono appena 12 iscrizioni e quindi la classe non avrebbe i requisiti numerici per formarsi. Il ministro, riferisce Acquaroli, "mi ha annunciato che cercherà di individuare una soluzione per soddisfare l'esigenza rappresentata, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico e con gli altri enti coinvolti. In attesa di conoscere la soluzione che si prospetterà per il caso specifico, - conclude il presidente della Regione - ringrazio il Ministro per la solerzia con cui si è attivato nel comprendere la problematica”.  

14/08/2021 09:20
Tolentino, "La Notte degli Artigiani" al Castello della Rancia: una coppia olandese investe sul made in Italy

Tolentino, "La Notte degli Artigiani" al Castello della Rancia: una coppia olandese investe sul made in Italy

Il Castello della Rancia di Tolentino ha ospitato un importante evento promosso dalla Crafted Society, una impresa di Amsterdam che commercializza in tutto il mondo prodotti moda di alta gamma. L’idea dei fondatori Martin Johnston e Lise Bonnet è stata quella di promuovere una nuova idea del lusso e del fashion made in Italy. Infatti cinque anni fa hanno cominciato a selezionare artigiani italiani in grado di produrre scarpe, jeans, borse, foulard, sciarpe e cappelli di grande qualità, sia nei materiali che nella manifattura. In pratica fanno realizzare abiti e accessori su propri disegni per collezioni uniche che vengono poi vendute nello showroom di Amsterdam e tramite altri negozi in tutto il mondo, oltre che sul sito aziendale. Creazioni esclusive pensate per clienti che sanno apprezzare la bellezza di prodotti di grande artigianalità, rigorosamente realizzati in Italia. A seguito di tutte le problematiche derivanti dalla pandemia, Martin e Lise, nel corso di un loro viaggio nelle Marche, hanno pensato di promuovere un evento per coinvolgere i loro partner italiani. Dopo un incontro con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi è stato deciso di organizzare una serata dedicata agli artigiani. L’intento è stato quello di infondere fiducia e contemporaneamente di favorire l’incontro e la conoscenza tra tutte le aziende, in modo da creare una vera e propria rete di artigiani. Inoltre con l’occasione Martin e Lise hanno anche presentato la loro nuova fondazione “Luxury for Good”. Dalla creazione di Crafted Society una parte dei proventi è stata sempre dedicata alla formazione di giovani nel campo dell’artigianato. Per questo 2021 il progetto ha consentito l’inserimento di sei ragazzi provenienti da altrettanti paesi africani all’interno di un calzaturificio artigianale della provincia di Macerata. I giovani vengono seguiti da un tutor e vengono formati alla produzione di scarpe utilizzando tecniche artigianali. Nel corso della serata sono intervenuti il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il Consigliere della Provincia di Macerata Rosalba Ubaldi che hanno portato il loro saluto e che hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa che consente la valorizzazione del settore artigianale da sempre considerato come uno dei traini maggiori del comparto economico italiano. Inoltre sono intervenuti i rappresentanti delle aziende che collaborano con Crafted Society che hanno presentato le loro attività e provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Erano presenti anche Jeanine Postema assistente commerciale dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Aart Heering addetto stampa e affari politici dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi che hanno ricordato gli ottimi rapporti, anche commerciali tra le imprese olandesi e italiane.    

13/08/2021 12:56
La classe non si forma a Tolentino: studentessa disabile costretta a fare 180 km al giorno per andare a scuola

La classe non si forma a Tolentino: studentessa disabile costretta a fare 180 km al giorno per andare a scuola

Una studentessa disabile di 14 anni, che vive in uno dei comuni dell'Appennino marchigiano maggiormente colpiti dal sisma 2016, sarà "costretta" a percorrere 180 chilometri al giorno, tra andata e ritorno, per frequentare la scuola dei suoi sogni a Civitanova Marche. "Il tutto perché all'Ipsia Frau di Tolentino, sezione moda, ci sono appena 12 iscrizioni e quindi la classe non avrebbe i requisiti numerici per formarsi, se non fosse che c'è una deroga per i comuni del cratere sismico e quindi abbiamo tutte le carte in regola perché la classe si formi, contrariamente da quanto viene asserito dall'Ufficio scolastico regionale", dice all'Ansa il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, che promette di "andare fino in fondo alla vicenda", così come il sindaco del Comune in cui risiede la ragazzina. Della vicenda si sta occupando anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che stamani ha pubblicato un post sulla propria pagina Facebook in cui ha annunciato di aver interessato della questione, insieme all'assessore Giorgia Latini, il ministro della pubblica istruzione, Patrizio Bianchi, a cui si sono rivolti anche i due sindaci interessati dal caso. "Questa vicenda racconta una criticità che costantemente viviamo sui nostri territori, soprattutto quelli montani e colpiti dal sisma, dove ogni anno si lotta per garantire ai cittadini il minimo diritto allo studio e l'apertura delle classi - ha sottolineato Acquaroli -. Abbiamo chiesto al ministro di verificare la possibilità di agire in deroga alla normativa, in attesa che si possa giungere a breve a un intervento legislativo che sia più aderente alle reali esigenze locali dei territori. È incredibile che nel 2021 non sia garantito a tutti il diritto allo studio e in particolare alle fasce di popolazione più fragili".

12/08/2021 15:17
Tolentino, raccolta fondi alla "Festa d'Estate Rotary"

Tolentino, raccolta fondi alla "Festa d'Estate Rotary"

Si è tenuta la “Festa d'estate Rotary” del sodalizio tolentinate all’insegna della solidarietà. Nel corso della serata, che si è svolta l’altra sera a Urbisaglia, alle Tenute Murola, sono stati raccolti fondi che in parte verranno devoluti per il progetto “Blu Rotary – pronto soccorso” che prevede, in collaborazione con l’Angsa, Associazione nazionale genitori soggetti autistici, di dotare gli ospedali  di apparecchiature informatiche in grado di facilitare la comunicazione e ridurre i comportamenti problematici dei soggetti affetti da autismo. L'altra parte del ricavato, inoltre, verrà destinata per sviluppare altri service che verranno proposti durante l'annata rotariana, a favore del territorio  e dei suoi abitanti. L'evento è stato allietato da due spettacoli di una artista del circo Takimiri, dalla nipote di Takimiri, Heidi. Quella dell’altra sera si è rivelata una simpaticissima iniziativa a cura del Rotary Club Tolentino, presieduto da Ovidio Ciarpella, nel corso della quale è prevalso anche lo spirito dell'amicizia. L'evento si è svolto nel rispetto delle vigenti normative anti covid-19.

09/08/2021 15:06
Tolentino, scontro tra due auto in curva: una donna soccorsa in eliambulanza

Tolentino, scontro tra due auto in curva: una donna soccorsa in eliambulanza

Scontro frontale tra due auto in curva: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 12:15 della mattinata odierna, in contrada Riolante nel territorio comunale di Tolentino.  Una Renault Clio condotta da M.C. S., 47 anni, residente a Tolentino ha impattato contro una Opel corsa con alla guida D.M. anche lui residente a Tolentino, di 19 anni. La dinamica dell’incidente è al vaglio degli agenti della Polizia locale intervenuti sul posto e coordinati dal Commissario David Rocchetti. Sono intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno immediatamente allertato l’eliambulanza per il trasporto della donna all’ospedale regionale di Torrette. Il ragazzo, invece, è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, per ulteriori accertamenti. Sul luogo dell’incidente anche i Vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e la ditta specializzata per la rimozione degli oli e per la pulizia della sede stradale. La strada è rimasta chiusa per diverse ore. I mezzi, sentito il magistrato di turno, sono stati posti sotto sequestro.

09/08/2021 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.