Tolentino

Tolentino, ultima giornata di screening scolastico: meno di 100 tamponi fatti, nessun positivo

Tolentino, ultima giornata di screening scolastico: meno di 100 tamponi fatti, nessun positivo

Terminato lo screening gratuito covid 19 che ha interessato gli alunni delle scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco” e gli studenti dell’istituto tecnico economico e coreutico dell’Istituto d’Istruzione superiore “Filelfo”. Nella giornata conclusiva sono stati effettuati, nel pomeriggio di sabato 13 marzo, meno di 100 tamponi, nessun positivo. Lo screening, a cura di uno spin off dell’Università di Camerino - in modalità driver through - è stato organizzato nell’area appositamente allestita vicino alla piscina comunale “Caporicci”, in zona Sticchi. Quindi andando in auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, ha effettuato sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente, il tampone per lo screening gratuito. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia per la collaborazione il Dirigente dell’Istituto Don Bosco Giuseppe Calenzo, il Dirigente dell’Istituto Filelfo Donato Romano e il Prof. Francesco Amenta, Prof. Paolo Sossai con dr. Giulio Nittari di Telepharmatec, spin-off dell'Università di Camerino. Fondamentale l’apporto del Consigliere comunale delegato alla Protezione Civile Mirco Mancini, del responsabile della Protezione civile comunale Duilio Bellini, della Polizia Locale, della Protezione Civile di Tolentino e della ASF agenzia di vigilanza privata.  "Ringraziamo anche – ha detto il Sindaco – tutti coloro, ragazzi, insegnanti, personale non docente, famiglie, che in maniera responsabile hanno aderito alla nostra iniziativa sottoponendosi allo screening, importante mezzo di prevenzione che ci aiuta a intercettare le persone positive, evitando contagi e quindi la maggiore diffusione del virus".   

13/03/2021 20:50
Il Tolentino strappa un punto a Vastogirardi: spettacolare 3-3 in Molise

Il Tolentino strappa un punto a Vastogirardi: spettacolare 3-3 in Molise

Si è disputata nella giornata odierna la partita rinviata per ben due volte causa neve tra Vastogirardi e Tolentino, valevole per la diciassettesima giornata del campionato di serie D, girone F. Sul campo del “Di Tella” è andata in scena una sfida ricca di reti e capovolgimenti di fronte, terminata con il punteggio di 3-3. Per il Tolentino si tratta di una boccata d'ossigeno dopo la brutta sconfitta patita in casa del Giulianova, considerando anche l'inferiorità numerica patita per circa mezz'ora dopo l'espulsione diretta di Tortelli.  LA CRONACA - Al 16' arriva subito l'uno a zero cremisi. Un disimpegno errato di Ruggieri, dopo una rimessa dal fondo, diventa un passaggio per Ruci che non esita un secondo, controlla e scaglia il tiro dal limite dell'area, decentrato sulla sinistra, non lasciando scampo al portiere molisano: la conclusione termina sotto l'incrocio dei pali. La replica dei padroni di casa non si fa attendere, tanto che al 21' Merkaj trova il pari lavorando benissimo in area di rigore e battendo imparabilmente Governali con un bel diagonale. Il sorpasso arriva al 35' grazie a una punizione telecomandata di Ruggieri che si fa perdonare l'errore precedente in occasione del vantaggio cremisi. Al riposo si va proprio sul 2-1 in favore del Vastogirardi.  Nel secondo tempo succede di tutto. Dapprima il Tolentino riesce a tornare di nuovo in carreggiata grazie alla rete in spaccata dal centro dell'area di rigore di capitan Padovani, ritrovato dopo l'infortunio. Il merito del gol, però, è da attribuirsi a Severini, autore di una bella sgroppata e di un ottimo assist.  Altrettanto ben congegnata è l'azione che restituisce il vantaggio ai molisani. Guida e Salatino conducono il contropiede che si conclude con il tiro di prima scagliato dallo stesso Guida, senza lasciare scampo a Governali. Soltanto un giro di lancette più tardi Minella si conquista e poi realizza un calcio di punizione dal limite, con la complicità del portiere avversario, Guerra.  I colpi di scena non finiscono qui perchè gli animi si accendono, sfociando in una rissa al centro del campo che costa l'espulsione a Tortelli per via di un presunto tocco proibito a Guida, con palla lontana.  Al termine di cinque minuti di recupero l'arbitro decreta la fine delle ostilità: per il Tolentino si tratta di un punto utile a muovere la classifica.   

13/03/2021 16:22
Tolentino, gli studenti del 'Filelfo' festeggiano il 'Pi-greco day': la matematica viaggia online

Tolentino, gli studenti del 'Filelfo' festeggiano il 'Pi-greco day': la matematica viaggia online

Il 10 marzo gli studenti del liceo matematico dell’IIS “F.Filelfo” di Tolentino hanno preso parte a “La giornata del pi greco” che l’Università di Camerino ha festeggiato con un incontro online per docenti e studenti, dove la matematica è stata proposta attraverso la figura di Maria Gaetana Agnesi e il paradosso di Banach – Tarski. La prima parte dell’incontro è stata dedicata al Liceo Matematico e gli studenti dell’IIS “F. Filelfo” ne sono stati i protagonisti. Emanuele Petteruti (2B l. scientifico scienze applicate) e Sofia Lacava (2A l. scientifico), con la collaborazione della prof.ssa Daniela Merelli, hanno esposto e descritto a una platea attenta e di livello superiore l’attività svolta in questo anno scolastico. In particolare hanno approfondito le questioni riguardanti la successione di Fibonacci e l’armonia che governa la natura, la bellezza degli elementi architettonici e come giocare con essi. La presentazione, che è il risultato di un percorso sviluppato da tutta la classe del liceo matematico, dimostra la passione e il piacere della scoperta con cui gli studenti hanno saputo accostarsi alla matematica attraverso un approccio pluridisciplinare e laboratoriale, che è la vera chiave di lettura di questo indirizzo. Gli studenti hanno voluto concludere il loro intervento con un termine significativo come “Ovviamente”, un avverbio dal sapore emblematico e dal valore assai pericoloso in matematica, come del resto sostiene il matematico Eric Temple Bell. Complimenti dunque ai ragazzi e ai docenti del liceo matematico dell’IIS Filelfo, che anche in momento così difficile, come quello che stiamo vivendo, hanno portato avanti il loro percorso con passione e creatività.

13/03/2021 10:57
Tolentino, finisce con la bici contro una pianta: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Tolentino, finisce con la bici contro una pianta: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Perde il controllo della bici e finisce contro una pianta: uomo trasportato a Torrette. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:45 del pomeriggio odierno a Tolentino. Stando ad una prima ricostruzione un uomo di 68 enne mentre stava pedalando con la sua bici ha perso l'equilibrio finendo contro un albero. Immediato è stato lanciato l'allarme e sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, valutati i traumi riportati dal ciclista a seguito dell'impatto, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso. Dopo essere atterrato all'interno dello stadio 'Della Vittoria', l'elicottero del soccorso ha poi trasportato l'uomo al nosocomio dorico di Torrette in codice rosso.    

12/03/2021 18:20
Tolentino, ricostruzione post-sisma: approvato il progetto di fattibilità per il Palazzo Comunale

Tolentino, ricostruzione post-sisma: approvato il progetto di fattibilità per il Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale è stato danneggiato dai ripetuti eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016, tanto che dopo vari sopralluoghi è stato dichiarato inagibile. L’Ordinanza del Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione n.56 del 10 maggio 2018, per la parte relativa alla Regione Marche, ammonta a Euro 540.590.401,86 per complessivi 318 interventi, comprendenti Scuole, Municipi e altre Opere Pubbliche, tra i quali è ricompreso anche quello relativo al Palazzo Comunale di Tolentino. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, con riferimento alla valutazione della C.I.R. ha indicato l’importo per la realizzazione dell'intervento pari a complessivi Euro 6.200.000,00 e ha comunicato l’esito positivo. Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno approvato il Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) e redatto dal RUP, che descrive lo stato dell’edificio, le direttive per la realizzazione degli interventi di riparazione danni e miglioramento sismico del Palazzo Comunale, oltre a definire i criteri, le modalità ed i tempi da rispettare. Questa approvazione consente di indire la procedura di gara per l’individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, risultando verificata la carenza in organico di personale che possa, nei tempi programmati per l’intervento, riuscire contestualmente a svolgere le funzioni di istituto, e per la necessità di affidare l’incarico a professionalità aventi le competenze e qualificazioni specialistiche necessarie e che abbiano consolidata esperienza. Con lo stesso atto è stata approvata anche la documentazione presentata all’USR – Marche per la verifica di Congruità dell’Importo Richiesto (CIR) che prevede l’importo complessivo dell’intervento, come detto, pari a Euro 6.200.000,00.

12/03/2021 14:37
Tolentino - screening gratuito per gli alunni,  270 tamponi nella seconda giornata: nessun positivo

Tolentino - screening gratuito per gli alunni, 270 tamponi nella seconda giornata: nessun positivo

Chiusa la seconda giornata per lo screening gratuito covid 19 che viene effettuato da uno spin off dell’Università di Camerino e riservato agli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino e che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco”. Alle ore 18.30 sono stati effettuati circa 270 tamponi, nessun positivo. Domani, venerdì 12 marzo, saranno effettuati i tamponi ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado, dalle ore 8.30 alle ore 18.00. "Ovviamente chi ancora non ha effettuato lo screening nelle prime giornate può recarsi al driver through in qualsiasi momento", spiega l'ente comunale. Quindi andando in auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, effettuerà sui bambini e sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente dell’istituto Don Bosco, il tampone per lo screening gratuito. L'amministrazione comunale  rende noto, inoltre, "che le risposte dello screening gratuito covid 19 effettuato sugli alunni dell’istituto comprensivo “Don Bosco” saranno rilasciate direttamente subito dopo l’effettuazione del tampone ai genitori dello studente. Quindi non bisogna rivolgersi al proprio medico di base ma attendere il responso sulla eventuale negatività o positività". 

11/03/2021 19:07
Tolentino, Pezzanesi severo: "Partecipate allo screening, è una questione di civiltà" (VIDEO)

Tolentino, Pezzanesi severo: "Partecipate allo screening, è una questione di civiltà" (VIDEO)

Espressione corrucciata e tono severo. Così il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, attraverso un video pubblicato sui social, non ha nascosto la propria preoccupazione, mista ad amarezza, circa l'andamento dei contagi da Covid-19 che - stando ai dati diffusi dall'Ufficio Stampa Comunale - indica la presenza di 185 positivi e 94 persone in isolamento domiciliare. "I numeri non sono quelli che dovrebbero essere, portare i bambini e i ragazzi a fare lo screening è una questione di civiltà e di rispetto. Abbiamo investito ulteriori risorse in questa azione, in un momento molto difficile, quindi apprezzatelo". Con queste parole Pezzanesi si rivolge alla cittadinanza, lanciando un appello accorato per sollecitare una partecipazione massiva allo screening sul Covid-19 che riguarda l'Istituto Comprensivo Don Bosco.  "La chiusura delle scuole in zona rossa non ci ha fatto piacere, ma ne abbiamo approfittato per sottoporre al tampone gli alunni che ancora non lo avevano effettuato. Da ieri, sino a venerdì e se necessario anche sabato, ci sarà lo screening nella zone delle Piscine "Caporicci". Mi raccomando con genitori e famiglie, vìsto che già ieri sui 166 testati sono stati riscontrati due positivi (un alunno e un docente)".  Di seguito, il video integrale pubblicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi: 

11/03/2021 17:13
Tolentino, adeguamento sismico della Lucatelli: approvato documento preliminare

Tolentino, adeguamento sismico della Lucatelli: approvato documento preliminare

Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta comunale hanno approvato il Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) per l’adeguamento sismico della Scuola “G. Lucatelli" di Tolentino.  Il documento, predisposto ai sensi della normativa vigente, descrive lo stato dell'edificio e le direttive dei lavori oltre a definire i criteri, le modalità ed i tempi da rispettare per l’esecuzione dell’intervento, il cui importo complessivo è pari a 7 milioni di euro.  "Si è provveduto alla sua approvazione al fine di indire la procedura di gara per l’individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, risultando verificata la carenza in organico di personale che possa, nei tempi programmati per l’intervento, riuscire contestualmente a svolgere le funzioni di istituto, e per la necessità di affidare l’incarico a professionalità aventi le competenze e qualificazioni specialistiche necessarie e che abbiano consolidata esperienza" sottolinea il sindaco Pezzanesi. La Scuola “G. Lucatelli” è stata danneggiata dai ripetuti eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016: nell’immediato sono state disposte opere di pronto intervento volte a ripristinare la funzionalità completa del complesso scolastico e la relativa agibilità.        

11/03/2021 14:48
Legalità e cyberbullismo: il comandante De Carlini incontra i ragazzi dell'Istituto Frau

Legalità e cyberbullismo: il comandante De Carlini incontra i ragazzi dell'Istituto Frau

Si è svolto martedì 9 marzo l’incontro tra gli studenti dell’IPSIA “Renzo Frau” ed il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini. Una giornata all’insegna della legalità, durante la quale il Comandante De Carlini ha presentato ai ragazzi concetti come quello dell’imputabilità e del razzismo ponendo particolare attenzione sul principio di eguaglianza e sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo. Un incontro accolto con grande partecipazione dalle classi prime, seconde e terze delle tre sedi dell’istituto (Sarnano, San Ginesio e Tolentino) che hanno avuto l’opportunità di rivolgere domande al comandante e di chiarire dubbi e soddisfare anche semplici curiosità. I concetti più delicati, come quelli relativi al bullismo e al Cyberbullismo, sono stati trattati attraverso un dibattito molto partecipato dai ragazzi, nel quale si è potuta analizzare la normativa e dare spazio alle storie degli adolescenti dell’Ipsia “Frau”. La capacità del comandante De Carlini di coinvolgere gli studenti, di comprenderne i timori e le difficoltà nel loro cammino verso l’età adulta, ha favorito l’instaurarsi di un clima di fiducia e di rispetto reciproco che è alla base di un sano rapporto tra cittadini e forze dell’ordine all’interno di una Repubblica Democratica. Grazie alle risorse tecniche della DAD, e alla disponibilità del Comandante e del corpo docente, l’incontro ha potuto prolungarsi ben oltre il termine canonico delle lezioni, dando modo a tutti i ragazzi e le ragazze che lo desideravano di porre le loro domande, domande la cui natura e la cui profondità hanno portato De Carlini a complimentarsi, alla fine dell’incontro, con gli stessi studenti. “E’ doveroso ringraziare il comandante De Carlini: la sua eccellente capacità comunicativa ha saputo coinvolgere tutti gli studenti in un dialogo stimolante e costruttivo” commenta il Dirigente Scolastico Ida Cimmino “La partecipazione degli studenti sottolinea anche l’ottimo lavoro svolto dai docenti dell'IPSIA “Renzo Frau” nel sensibilizzare gli studenti sulle tematiche della legalità. Un ringraziamento particolare va ai docenti Laura Carducci, Stefano Stella e Riccardo Brandi per la parte organizzativa e al sig. Samuele Ruggeri dell’Ufficio Tecnico per l'efficiente supporto tecnico".

11/03/2021 10:57
Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: 2 le vittime nel Maceratese

Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: 2 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 75enne di Castelraimondo e una 81enne di Tolentino sono spirati al Covid Center, mentre una 84enne di Roma si è spenta all'ospedale di Macerata. Quattro decessi sono stati segnalati nei presidi medici anconetani :si tratta di un 75enne di Fabriano, un 56enne di Osimo, e un 58enne di Castelfidardo all'ospedale di Torrette, mentre un 85enne del capoluogo ha perso la vita all'Inrca.  Al nosocomio di Jesi ha perso la vita un 55enne di Chiaravalle Presso la Rsa Galantara di Pesaro è stata segnalato il decesso di una 72enne, mentre al nosocomio di San Benedetto del Tronto ha trovato la morte un 60enne della città rivierasca.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2373 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (858), mentre sono 400 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche: 

10/03/2021 18:13
Tolentino, caccia alla variante inglese: 200 alunni e insegnati testati nella prima giornata di screening

Tolentino, caccia alla variante inglese: 200 alunni e insegnati testati nella prima giornata di screening

Prima giornata per lo screening gratuito covid 19 che viene effettuato da uno spin off dell’Università di Camerino e riservato agli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino e che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco”. Alle ore 18.00 di oggi sono stati effettuati 200 tamponi ed è stati trovati positivi un alunno e una insegnante. L’amministrazione comunale informa che ”giovedì 11 marzo saranno effettuati i tamponi ai bambini che frequentano la scuola primaria, dalle ore 8.30 alle ore 18.00. Ovviamente chi ancora non ha effettuato lo screening nella prima giornata può recarsi al driver through ,presso la zona antistante della piscina comunale “Caporicci,  in qualsiasi momento”. “Andando in auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, effettuerà sui bambini e sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente dell’istituto Don Bosco, il tampone per lo screening gratuito”. L’Ente comunica, inoltre,  "che le risposte dello screening gratuito covid 19 effettuato sugli alunni dell’istituto comprensivo “Don Bosco” saranno rilasciate direttamente subito dopo l’effettuazione del tampone ai genitori dello studente. Quindi non bisogna rivolgersi al proprio medico di base ma attendere il responso sulla eventuale negatività o positività”.

10/03/2021 15:55
Carabinieri Tolentino, il nuovo comandante del Norm è Federico Pellegrini: si  è insediato oggi

Carabinieri Tolentino, il nuovo comandante del Norm è Federico Pellegrini: si è insediato oggi

Nuovo comandante al Norm di Tolentino. Al comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Tolentino si è insediato il Sottotenente Federico Pellegrini, 51enne, originario della provincia di Perugia e già Comandante della Stazione di Cerreto d'Esi (AN) per circa vent'anni. Il Sottotenente ha recentemente vinto il concorso per transitare nel Ruolo Ufficiali; dopo aver frequentato il Corso formativo presso la Scuola Ufficiali di Roma si è, come già anticipato, insediato al Norm di Tolentino. Sposato e padre di un figlio di 22 anni, l'Ufficiale questa mattina è stato ricevuto anche dal Comandante Provinciale di Macerata che gli ha dato il benvenuto. Il Sottotenente Pellegrini prende il posto del Capitano Giuseppe Losito, collocato in congedo nel mese di ottobre del 2020 per limiti d'età.

10/03/2021 13:40
Coronavirus Marche, nelle ultime 24 ore segnalati 13 decessi: due vittime in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, nelle ultime 24 ore segnalati 13 decessi: due vittime in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 13 decessi correlati al Covid-19. Due vittime si sono verificate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: una 88enne di Tolentino è spirata all'Ospedale di Macerata (il decesso risale a due giorni fa, ma è stato registrato solo oggi) mentre un 74enne di Civitanova Marche si è spento al nosocomio cittadino.  Cinque decessi sono stati segnalati all'Inrca di Ancona: si tratta di un 96enne di Staffolo, una 87enne e una 86enne di Camerano, una 92enne di Fabriano e una 93enne di Ancona.  In provincia di Fermo sono state tre le vittime: una 89enne pesarese di Senigallia e una 94enne di Jesi hanno perso la vita alla Residenza Valdaso mentre al "Murri" ha trovato la morte una 76enne di Montegiorgio.  Un 85enne di Mondolfo è spirato all'ospedale di Pesaro, invece nel nosocomio di San Benedetto del Tronto sono deceduti un 53enne di Monteprandone e una 93enne sambenedettese.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2363 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (857), mentre sono 398 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

09/03/2021 18:00
Tolentino, variante inglese: nuovo screening per gli alunni dell'Istituto "Don Bosco"

Tolentino, variante inglese: nuovo screening per gli alunni dell'Istituto "Don Bosco"

Pur essendo in “Zona Rossa” e con la didattica a distanza – informa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - vogliamo comunque offrire la possibilità anche agli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino e che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco” la possibilità di effettuare lo screening gratuito covid 19 che sarà effettuato da uno spin off dell’Università di Camerino. Come già fatto le scorse settimane per gli alunni dell’Istituto “Lucatelli”, da mercoledì 10 a venerdì 12 marzo, (sabato 13 marzo se necessario) dalle ore 8.30 in poi sarà possibile recarsi anche per gli studenti dell’istituto Don Bosco presso la zona antistante la piscina comunale “Caporicci” in zona Sticchi, in modalità driver through per effettuare il tampone molecolare. Quindi andando un auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, effettuerà sui bambini e sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente dell’istituto Don Bosco, il tampone per lo screening. La Direzione scolastica dell’Istituto Don Bosco provvederà entro martedì 9 marzo a comunicare il calendario con gli orari riservati alle singole classi della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. "L’intento, ancora una volta, è quello di monitorare l’andamento dell’epidemia e che a causa della variante inglese risulta particolarmente contagiosa e in questo ultimo periodo, diffusa", conclude Pezzanesi .

09/03/2021 10:07
Dramma a Tolentino, un uomo trovato senza vita nella sua abitazione: indagano i Carabinieri

Dramma a Tolentino, un uomo trovato senza vita nella sua abitazione: indagano i Carabinieri

Il corpo di uomo di circa 50 anni, in avanzato stato di decomposizione, è stato trovato senza vita presso la sua abitazione di Viale Bruno Buozzi a Tolentino. Stando ad un prima ricostruzione il decesso risalirebbe a molti giorni prima del ritrovamento, che è avvenuto intorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno. Sul posto sono presenti gli operatori sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della stazione locale che stanno indagando su quanto accaduto e i primi accertamenti escluderebbero che la morte sia avvenuta per fatti violenti. AGGIORNAMENTO - ore 23.15 - La vittima è Elio Marucci di 48 anni   A lanciare l'allarme sono stati i vicini per via del cattivo odore che fuoriusciva dal suo appartamento, sito in un condominio di Viale Buozzi, causati dal corpo in decomposizione.   L'uomo abitava da solo e non era sposato. Il corpo senza vita è stato trovato riverso sul pavimento del bagno.   L'ispezione dell'anatomopatologo ha stabilito che il decesso è avvenuto per cause naturali, ascrivibile ad un malore improvviso, non meno di 30 giorni fa. Ultima volta visto in vita: fine gennaio scorso.   La salma è stata riconsegnata ai parenti per le esequie.  

08/03/2021 20:55
Tolentino piange la scomparsa di Alberto Guardati: "Imprenditore illuminato e uomo d'altri tempi"

Tolentino piange la scomparsa di Alberto Guardati: "Imprenditore illuminato e uomo d'altri tempi"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ricorda Alberto Guardati, imprenditore illuminato che nei suoi anni di attività è divenuto tra i più importanti delle Marche nel settore del commercio dei cereali e purtroppo scomparso in questi giorni. "Per tanti motivi – sottolinea il Sindaco -  primi tra tutti la conoscenza e la stima per tutto quello che ha realizzato in questi anni, anche per la Città, sia a livello economico che sociale, voglio ricordare Alberto che con grande passione e cuore ha creato una importante azienda, coinvolgendo i figli e le loro famiglie. Uomo di altri tempi, di grande umanità, vero esempio per tutti noi di serietà e attaccamento al lavoro. Conserveremo sempre il suo ricordo. Avendo già partecipato alle esequie mi stringo, ancora una volta, anche a nome della Città e dell’Amministrazione comunale, ai suoi cari".   

08/03/2021 16:11
Passo indietro del Tolentino a Giulianova: una doppietta di Barlafante stende i cremisi

Passo indietro del Tolentino a Giulianova: una doppietta di Barlafante stende i cremisi

Serie D- Passo indietro del Tolentino, che a Giulianova incappa in una sconfitta. 2-0 il risultato finale con la compagine cremisi che ha subito spesso l’iniziativa avversaria, senza aver dato mai l’impressione di poter recuperare il match. La Cronaca Il primo tempo si apre con un Giulianova in controllo che si rende pericoloso con Paudice e Barlafante. La risposta cremisi è affidata a un velleitario tentativo di Cicconetti. Al 15’ minuto arriva il vantaggio per la squadra di casa: su un calcio da fermo la palla giunge a Barlafante, l’attaccante giallorosso approfitta dell’infortunio del difensore cremisi Zrankeon, che rimane praticamente immobile a causa di un problema muscolare, e in solitaria batte Dupuis in uscita. La reazione del Tolentino è però timida, i cremisi non riescono a impensierire seriamente il portiere avversario. Il secondo tempo si apre con i cremisi che passano al 4-4-2 e sembrano più aggressivi rispetto alla prima frazione di gioco. È però una pia illusione, perché all’11 il Real Giulianova sfiora il raddoppio. Paudice in contropiede si invola solo in area, supera anche Dupuis, ma a porta spalancata calcia clamorosamente fuori. È il preludio al raddoppio che arriva al 27’ minuto di gioco. Palla in area ancora per Paudice che serve il solito Barlafante, l’attaccante è freddo nella conclusione e batte l'estremo difensore cremisi.  Partita in cassaforte per Il Real Giulianova, mentre il Tolentino non riuscirà a reagire, nonostante i cambi (forse tardivi) operati da mister Mosconi. Brutto passo falso per il Tolentino, che interrompe la striscia di cinque risultati utili di fila. E mercoledì prossimo vietato sbagliare sul difficile campo del Vastogirardi.

07/03/2021 16:49
Tolentino, ad aprile partiranno i lavori di restauro di Porta Marina dopo oltre 4 anni dal sisma

Tolentino, ad aprile partiranno i lavori di restauro di Porta Marina dopo oltre 4 anni dal sisma

Arriva una data per i lavori di restuaro conservativo di Porta Marina, una delle porte medioevali di accesso alla città di Tolentino, fortemente danneggiata dagli eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016. Si inizierà nel mese di aprile.  Il progetto esecutivo è stato approvato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi e dalla Giunta comunale prevedentdo un costo complessivo di 209mila euro, leggermente superiore all'importo stimato inizialmente (200mila euro) per soddisfare le prescrizioni pervenute - tramite una nota - dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche.  Nella nota si legge come nella ricostruzione della parte sommitale di Porta Marina, dove è presente la merlatura, si dovrà avere cura di "utilizzare laterizi che per dimensioni e coloritura dell’impasto siano simili a quelli esistenti, analogamente si proceda per la malta di allettamento che dovrà avere composizione e granulometria simile alla composizione di quella esistente, per il legante è da escludere l’impiego di cemento per evitare formazione di sali". "Analogamente si proceda per la ricostruzione del tratto di mura adiacenti dove si è verificato un crollo parziale del paramento murario misto a pietra e della parte sommitale di protezione - si legge ancora nella nota della Soprintendenza -. Al fine di mantenere integra l’immagine architettonica della porta quale testimonianza dell’architettura militare medioevale insieme alle mura urbiche, dovrà essere evitato il posizionamento di piastre metalliche a vista. Le cerchiature metalliche di piano potranno essere collegate alle pareti perimetrali con semplici cuciture armate; qualora la muratura sia giudicata incoerente si potrà prevedere eventualmente al rinforzo preliminare per una fascia con iniezioni di pre-consolidamento”.        

05/03/2021 17:25
Santo Stefano Tolentino, lockdown e teleriabilitazione: il bilancio dei logopedisti

Santo Stefano Tolentino, lockdown e teleriabilitazione: il bilancio dei logopedisti

In occasione della Giornata Europea della Logopedia, il Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Tolentino organizza per domani, venerdì 5 marzo, alle ore 18,15, un evento online sulla piattaforma Meet, a cui sarà possibile accedere cliccando il link https://meet.google.com/npe-ymbs-hfk, nel corso del quale i logopedisti del Centro racconteranno la loro esperienza di teleriabilitazione partita inaspettatamente durante il lockdown del 2020 e che ora rappresenta una grande risorsa per operatori sanitari, pazienti e tutti gli attori coinvolti nella presa in carico del bambino. Durante la diretta metteranno a disposizione link utili per approfondire l’argomento. "Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni o fosse impossibilitato a partecipare alla diretta, la dottoressa Federica Zenobi, sabato 6 marzo dalle ore 11,15 alle ore 12, sarà disponibile telefonicamente al numero fisso 0733.969533" - fa sapere il Centro Ambulatoriale Santo Stefano - .  Nato nel periodo del lockdown per dare la possibilità a famiglie e bambini di non arrestare bruscamente il percorso terapeutico, il progetto di teleriabilitazione è stato poi implementato ed ora affianca in modo complementare la riabilitazione in presenza, è diventato un'autentica opportunità da cogliere in tutte quelle circostanze in cui non è possibile diversamente. "Le terapie in presenza sono insostituibili - dice la Direzione del Centro - ma uno strumento come la teleriabilitazione diventa prezioso al giorno d'oggi. Penso ai casi di quarantene o isolamenti, ai genitori che per motivi di lavoro non riescono a spostarsi, e molte altre circostanze". Sarà bello sentire le Logopediste raccontare come hanno vissuto dal loro punto di vista quest’anno di pandemia e ricevere informazioni e suggerimenti preziosi.    

04/03/2021 17:39
Tolentino piange Gianfranco Siljan: fu tra i promotori del gemellaggio con Isola d’Istria

Tolentino piange Gianfranco Siljan: fu tra i promotori del gemellaggio con Isola d’Istria

Il Presidente della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola Marko Gregorič ha comunicato, con profondo dolore, che lo scorso 2 marzo 2021 è scomparso Gianfranco Siljan. Nato nel 1942 a Pola, isolano d’adozione da oltre cinquant’anni, era stato per lunghi decenni dirigente di spicco della Comunità nazionale italiana, deputato all’Assemblea della Slovenia, dal 1972 al 2010 Consigliere comunale e per due volte Vicesindaco della città, primo presidente della Comunità d’interesse autogestita della nazionalità italiana e presidente delle Comunità degli Italiani “Giordano Bruno” e poi della “Pasquale Besenghi degli Ughi”. Tra i connazionali sarà ricordato per il suo costante impegno a difesa dei diritti della Comunità nazionale italiana, per il suo instancabile lavoro per formare e mantenere in vita le sezioni delle Comunità degli Italiani. La Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola esprime ai famigliari di Gianfranco Siljan i sensi delle più profonde condoglianze e partecipa al loro dolore per il grave lutto che li ha colpiti. In segno di lutto, la sede di Palazzo Manzioli di Isola esporrà per tre giorni le bandiere istituzionali a mezz’asta. Le esequie si sono tenute presso il Cimitero cittadino di Isola, il giorno giovedì, 4 marzo 2021 alle ore 12:00 in strettissima forma privata. Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha espresso il suo cordoglio per la morte di Gianfranco Siljan sia alla famiglia che alla Comunità di Isola d’Istria, molto conosciuto anche a Tolentino, tra i fautori, insieme a Dario e Lucia Scher e Amina Dudine del gemellaggio tra le Città di Tolentino e Isola d’Istria, nel nome del Cantapiccolo. Come giornalista di Tv Radio Capodistria ha contribuito alla conoscenza del nostro territorio e delle nostre trazioni in terra slovena e nel periodo della guerra iugoslava ha mantenuto un prezioso canale informativo sull’evolversi del conflitto. Ha legato il suo percorso professionale all’istruzione e all’informazione. Dopo la laurea all’Accademia pedagogica della sua città natale, era stato per lunghi anni apprezzato insegnante di educazione artistica e tecnica, ma anche di altre materie come fisica e matematica, nelle scuole del capodistriano. Nel 1968 aveva avviato una collaborazione con Radio Capodistria come annunciatore e cinque anni dopo aveva accettato la proposta di entrare in pianta stabile all’emittente, dove presto gli fu proposto di passare alla Redazione culturale, di cui divenne successivamente il responsabile. Resterà noto tra gli ascoltatori per la sua possente voce, per le numerose trasmissioni curate, con interviste a personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo. Tra i connazionali sarà ricordato per il suo costante impegno a difesa dei diritti della Comunità nazionale italiana, per il suo instancabile lavoro per formare e mantenere in vita le sezioni delle Comunità degli Italiani. Fu tra i fondatori del foglio della Comunità degli Italiani “Il Mandracchio”, dal quale prese forma l’attuale “Voce del Mandracchio” e con il quale Gianfranco Siljan era tornato a collaborare nel 2019, presentando tra il serio e il faceto, i ricordi della sua Isola, delle tradizioni locali e trattando con cognizione di causa anche il presente. Anche il Presidente della Pro Loco TCT e del Teac Edordo Mattioli ha inviato un messaggio di condoglianze alla famiglia e alla Comunità Italiana di Isola per la perdita di Gianfranco Siljan. "Un grande amico –ha scritto - che contribuì al gemellaggio delle Città di Isola e Tolentino e alla divulgazione del Festival per bambini "Cantapiccolo" grazie al suo amatissimo impegno professionale di giornalista".  

04/03/2021 13:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.