Tolentino

Tolentino, domenica 13 gennaio al Politeama si esibirà il Trio Arizza armonia di pianoforte ed archi

Tolentino, domenica 13 gennaio al Politeama si esibirà il Trio Arizza armonia di pianoforte ed archi

Un trio che si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto in tutta Italia. Domenica 13 gennaio alle ore 18,00 sarà protagonista di un concerto dove la poesia del pianoforte si unisce a quella degli archi, nella splendida cornice della sala spettacolo del Politeama di Tolentino. Per l’occasione il Trio Arizza - violino, violoncello e pianoforte - eseguirà un programma dedicato alle atmosfere più nordiche con Gennaio di P.I. Čajkovskij (arrangiamento Goedicke), tratto dalle celeberrime Stagioni, per poi passare al fascino tardoromantico di J.Sibelius con il Trio in la minore e il poco eseguito Trio op 10 del danese K.A. Hartmann, ricco di pathos e melodie popolari nordiche. Il Trio Arizza è composto da tre sorelle, Carlotta, Emma e Beatrice. Le tre musiciste hanno approfondito il loro repertorio cameristico con il Trio Tchaikovsky e successivamente si sono perfezionate presso la Scuola di musica di Fiesole sotto la guida del Trio di Parma. Ha ottenuto diversi riconoscimenti da parte di giurie nazionali ed internazionali tra cui i primi premi ai concorsi, quali il Festival di Bellagio e del lago di Como, l’European Music Competition di Moncalieri, il Concorso Crescendo di Firenze e la Rassegna Internazionale F. Mendelssohn di Alassio. Hanno inoltre ricevuto il riconoscimento Premio Rotaract per l’esecuzione del brano “Eclissi” composto dal M° Di Giovanni. Il Trio ha suonato in importanti sale da concerti come al Salone Estense di Varese, al palazzo Albrizzi di Venezia e per diversi Festival come Città di Cernobbio e per il Teatro Sociale di Como. Nel 2016 sono state selezionate dalla Fondazione Amadeus, per il progetto “Adozioni in Musica”. Il Trio ha debuttato nell’importante Festival MITO 2017 con due concerti a Milano e Torino, nei quali ha riscosso un notevole apprezzamento da parte del pubblico. Emma e Beatrice suonano rispettivamente un violino e un violoncello del liutaio cremonese Marcello Villa, anch’egli pluripremiato in molti concorsi di liuteria, e questo rende omologo e particolare il suono di due archi. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Appassionata di Macerata nell’ambito del progetto Marche InVita e con il sostegno dell’Associazione Culturale Musica con le Ali che promuove e valorizza iniziative in ambito musicale, con speciale attenzione ai giovani e alla musica classica. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato. AGGIORNAMENTO 10 GENNAIO ore 11:20  L'evento è stato annullato per motivi non imputabili al Politeama di Tolentino. 

08/01/2019 15:53
Tolentino, messa in sicurezza di un immobile in via Benedetto Silvio

Tolentino, messa in sicurezza di un immobile in via Benedetto Silvio

La giunta ha approvato la proposta per la messa in sicurezza di un immobile sito in Via Benedetto Silvio n. 1, già danneggiato a seguito del sisma di Agosto e Ottobre 2016 e inagibile, che con il protrarsi degli eventi sismici e atmosferici intensi ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti comportando pericolo di crollo su pubblica via, in particolare a seguito di altre segnalazioni è stato effettuato un ulteriore sopralluogo da parte dei tecnici comunali, da cui è emersa una situazione di pericolo causata da una porzione di cornicione dell’edificio. Considerato che le lesioni accertate necessitano di opere provvisionali poiché potrebbero ulteriormente aggravarsi creando pericolo per la pubblica incolumità e tenuto conto della necessità di ripristinare nel più breve tempo possibile la funzionalità completa dell'infrastruttura interessata, è stato dato parere favorevole alla specifica perizia per l'esecuzione delle opere provvisionali necessarie alla messa in sicurezza delle infrastrutture danneggiate per una spesa di poco superiore ai 4 mila euro.

07/01/2019 15:52
Tolentino, richiesta di contributi per un progetto di Teatro  dell'Istituto "Lucatelli" e l'I.I.S "Francesco Filelfo"

Tolentino, richiesta di contributi per un progetto di Teatro dell'Istituto "Lucatelli" e l'I.I.S "Francesco Filelfo"

L'amministrazione Comunale ha sempre sostenuto e valorizzato le scuole del territorio con l’intento di rafforzare sempre più i consueti rapporti con le stesse in modo da condividere gli obiettivi della formazione, conoscere le diverse realtà e dimensioni educative che connotano la crescita di ogni studente, confrontare valori e responsabilità e consentire alle scuole di assicurare la propria offerta formativa. In questi giorni l'Istituto Comprensivo “Lucatelli” e L'I.I.S. “Francesco Filelfo” hanno richiesto un contributo per un progetto di Teatro curato dall'attore Fabrizio Bianchini che si articolerà nel seguente modo: per la “Lucatelli” Il laboratorio teatrale prevede una attività di training, movimento, studio del corpo e della voce e improvvisazione, alternata ad una attività di “drammaturgia scenica”, ovvero un lavoro di scrittura teatrale ove saranno gli stessi partecipanti al laboratorio a creare, consapevolmente e inconsapevolmente, una partitura di scena, con l'obiettivo di uno spettacolo finale nato dalle tematiche dei ragazzi e coordinato dall'insegnante; che si baserà su una macro struttura di un grande classico della letteratura: Pinocchio, che servirà da ispirazione per lavorare su tematiche contemporanee, che raccontino il mondo della generazione di ragazzi che ci lavoreranno; per l'I.I.S. “Francesco Filelfo” un seminario teatrale di un fine settimana intensivo (per un totale di 15 ore) in cui si parlerà della funzione “terapeutica” del teatro per quanto riguarda la gestione delle emozioni e del Teatro di comunità, volto ad abbattere qualsiasi tipo di discriminazione sociale o etnica e a prevenire fenomeni di bullismo. La Giunta municipale considerata la valenza educativa della proposta volta a far conoscere ai bambini le origini della nostra Regione e dei popoli che l'hanno abitata ha deciso di deliberare un contributo per i progetti teatrali.

07/01/2019 15:38
Tolentino,  grande successo per l'arrivo della "Befana del ponte del Diavolo" (FOTO)

Tolentino, grande successo per l'arrivo della "Befana del ponte del Diavolo" (FOTO)

Piazza della Libertà gremita per “L’arrivo della Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento curato dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Folla nel centro storico per il tradizionale appuntamento del giorno dell’Epifania. In migliaia, tra bambini, famiglie, giovani e turisti hanno rianimato il centro della città dove erano in allestimento anche gli stand delle “Piazzette”, progetto proposto da Copagri Macerata e Cna Macerata per valorizzare i prodotti tipici ed i vecchi mestieri del territorio. Alle 16 il corteo delle Befane è partito al Ponte del Diavolo per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli ospiti che hanno molto apprezzato l’iniziativa. Sono stati contentissimi gli anziani che hanno salutato, tra baci ed abbracci, le Befane. E’ stato un momento di grande festa per gli ospiti della casa di riposo ai quali sono state donate caramelle. Il corteo è stato allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce n’erano per tutti i gusti, dalla pazza alla freddolosa, dalla sexy alla modella, dalla sarta all'allegra, dall'intellettuale a quella in bici, dalla zoppa a quella in furgone con tanto di pacchi al seguito. Tra queste c’era anche l’equilibrista che è scesa dall’alto del Municipio di piazza della Libertà con l'ausilio dei vigili del fuoco di Tolentino. Quest’anno ad indossare i panni della vecchietta equilibrista è stato il pompiere Giancarlo Baiocco. In piazza della Libertà sono state poi distribuite caramelle donate dalla Pro Loco Tct e dal Centro Fisiomed di Sforzacosta con centro anche a Tolentino, a Palazzo Europa. Alla fine la giuria, composta dai bambini della piazza, dopo un’attenta valutazione, ha decretato quale Miss Befana 2019 Jennifer Ronconi di Tolentino. La giovane vestiva i panni della Befana sexy. La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Carla Passacantando.  

07/01/2019 09:54
Tolentino, il 6 gennaio al Ponte del Diavolo arriva la befana

Tolentino, il 6 gennaio al Ponte del Diavolo arriva la befana

Arriva la Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Torna la vecchietta con le scarpe rotte. La sera del 5 gennaio, alle 21, si recherà all’agriturismo Terre del Chienti, in contrada Pianarucci n.19 di Tolentino, per distribuire ai bambini doni offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada, grazie anche a Clementoni, durante il Brindisi della Befana. Per partecipare occorre prenotare al 336/636141. Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle 15.30. Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l’equilibrista che scenderà dall’alto della Torre degli Orologi con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. Il raduno è previsto in piazza della Libertà per le 17.30 per la distribuzione di dolciumi. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2019.  

04/01/2019 16:14
Vandalismo nella notte a Tolentino: distrutte le luminarie dei negozi in pieno centro

Vandalismo nella notte a Tolentino: distrutte le luminarie dei negozi in pieno centro

Nella centralissima via della Pace a Tolentino, dei "vandali" hanno agito indisturbati nella notte rompendo le luminarie e tagliando le luci di Natale dei negozi che addobbavano e coloravano la stradina. La notizia pubblicata su Facebook da parte di un cittadino di Tolentino, ha suscitato molti commenti d'indignazione, soprattutto per la mancanza di telecamere di videosorveglianza che sarebbero dovute essere presenti in pieno centro storico.  

04/01/2019 13:10
Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: concerto in memoria dell' On. Roberto Massi Gentiloni Silverj

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: concerto in memoria dell' On. Roberto Massi Gentiloni Silverj

Domenica 6 gennaio, alle ore 18.30, presso l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra si terrà il Concerto in memoria dell’On. Roberto Massi Gentiloni Silverj, presidente della Fondazione Giustiniani-Bandini e fautore indimenticato della rinascita dell’intera area dell’Abbazia.   L’evento, ideato dal Coro “don Fernando Morresi” di Mogliano, è promosso con la collaborazione del Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” ed ha il patrocinio del Comune di Tolentino. In programma la Mass- Messa n 2 in sol maggiore per soli coro e orchestra composta da Franz Schubert nel marzo del 1817 a soli 20 anni, formata da  Kirie, Gloria ,Credo ,Sanctus, Benedictus, Agnus Dei. Varie sono le vocalità corali e solistiche particolare il Benedictus  in forma di Pastorale e di contrappunto vocale.  La Messa in sol maggiore per soli coro  e orchestra oggi è molto eseguita in tutto il mondo e rimane una delle opere più importanti della produzione giovanile Schubertiana  e anche della musica  colta del '800 . Seguiranno brani di noti compositori ; il Gloria in Excelsis Deo e il largo per violino e orchestra dal concerto l' Inverno di Antonio Vivaldi, il  Canon di J. Pachelbel , il Panis Angelicus di C .Frank, e il Cantique de Noel di A.Adam , per soli coro e orchestra. Protagonisti il soprano Alessia Cingolani, il mezzo soprano Edy Bigotto il Tenore Alessandro Pucci il Basso Gianni Paci, i Cori : Don Fernando Morresi di Mogliano e la Schola Cantorum Santa Caecilia di Corridonia, accompagnati dalla Chamber Orchestra ,  Direttore  M° Licio Cernetti. Ingresso gratuito. Al termine sarà proposta una raccolta di libere offerte a favore della campagna di solidarietà “Sotto lo steso cielo”, promossa dall’AVSI (Ass.ne volontari per il servizio internazionale).  

04/01/2019 11:44
Pezzanesi contro Bisonni: "Passi dai selfie e le critiche al supporto concreto"

Pezzanesi contro Bisonni: "Passi dai selfie e le critiche al supporto concreto"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi in risposta al Consigliere Sandro Bisonni (leggi qui le accuse di Bisonni):  "Non fa proprio piacere dover iniziare l’anno rispondendo a una pretestuosa polemica più volte sollevata da un Consigliere regionale del gruppo misto che in questi anni di mandato, a quanto ci risulta nulla ha fatto per il bene della Città se non qualche foto a qualche inaugurazione o manifestazione ufficiale, tralasciando poi le denunce avanzate più per disappunto personale che non per interesse della Comunità A proposito dei container prefigura uno “scenario complicatissimo” laddove la Regione Marche dovesse interrompere i trasferimenti dei fondi destinati agli affitti dei container che ospitano circa 240 persone, è bene precisare che questa amministrazione ha già risposto a tempo debito e sollevando le giuste obiezioni. Infatti già all’inizio dello scorso anno ci eravamo detti disponibili ad acquistare una parte dei moduli abitativi che però, è bene precisarlo ancora una volta, prevedono la manutenzione a carico del nostro Comune con spese anche importanti proprio a causa dei diversi problemi finora riscontrati. Inoltre stante le note ristrettezze economiche degli Enti Locali, cui purtroppo non si sottrae anche la nostra Amministrazione, è evidente come non sia possibile l’accollo a carico del bilancio comunale di questa ulteriore spesa, per un’esigenza la cui durata è al momento impossibile prevedere. Ovviamente, come più volte dichiarato, siamo disponibili a valutare possibili soluzioni alternative che il servizio di Protezione Civile vorrà suggerire. Del resto, voglio sottolineare con forza, il sostegno che la Protezione Civile eroga in favore della popolazione terremotata ed ospitata nell’area container di Tolentino, non diverge per concretezza ed ispirazione da tutte le altre forme di sostegno rientranti nell’emergenza (CAS, SAE, ecc.) e attualmente finanziate direttamente, motivo per cui riteniamo che sia doveroso proseguire da parte della medesima Protezione Civile nazionale, regionale e locale, ognuna nel proprio ruolo, sono state fin dal primo istante vicine come nessun altro alle popolazioni colpite, questo forse il Consigliere Bisonni non lo sa perché il suo di supporto alle popolazioni terremotate non è pervenuto in nessuna forma e in nessuna sostanza. In conclusione quindi il Consigliere regionale Bisonni avrebbe dovuto passare, fin dai primi giorni del sisma, dai selfie e acerrime critiche al supporto concreto delle Amministrazioni e ai terremotati ma siccome questo passaggio non gli è mai riuscito ci sarebbe sembrato strano che avesse iniziato ora, l’unica consolazione per la nostra Comunità è che nel 2020 si rivota per le regionali, a brevissima distanza e questo ci fa sperare a bel altri autentici cavalieri, difensori del territorio e delle sue popolazioni, e quindi ci auguriamo un cambiamento sostanziale con nuovi rappresentanti che dimostrino con fatti concreti il reale attaccamento al territorio di cui sono espressione, indipendentemente dai raggruppamenti politici".       

02/01/2019 16:22
Tolentino, tributi: proroga della Tosap

Tolentino, tributi: proroga della Tosap

Con provvedimento del Ministero dell’Interno sentita la Conferenza Stato-città autonomie locali è stato differito al 28/02/2019 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione dei comuni per l’anno 2019-2021. Considerato che questo il Comune di Tolentino approverà in Consiglio il bilancio 2019 e che in quella sede saranno confermate le tariffe in ordine alla TOSAP e all’Imposta sulla Pubblicità, per evitare ai contribuenti conguagli dei pagamenti effettuati nei termini, sarebbe opportuno prorogare i pagamenti di detti tributi al 28/02/2019. Pertanto la Giunta sentiti gli uffici, ha accolto la proposta dell’ settore Tributi e ha ritenuto opportuno, indipendentemente dal merito dei provvedimenti che in quella sede saranno assunti dal Consiglio Comunale, prorogare adeguatamente il termine di versamento dei tributi comunali per l’Imposta sulla pubblicità e la Tassa Occupazione del Suolo pubblico in scadenza al 28/02/2019.

02/01/2019 16:14
Tolentino, fosso Ancajano in condizioni critiche, a breve lavori di sistemazione

Tolentino, fosso Ancajano in condizioni critiche, a breve lavori di sistemazione

Negli ultimi anni gli eventi piovosi straordinari si presentano in maniera sempre più frequente, e ad oggi le condizioni idrauliche del fosso Ancajano risultano critiche tanto che l'Amministrazione comunale ha espresso la volontà di provvedere alla sistemazione dello stesso fosso Ancajano, al fine di eliminare i problemi idraulici che si creano a seguito di intense precipitazioni nelle aree limitrofe, sia sulle aree agricole che sulle infrastrutture presenti nella zona. L'intervento in questione sarà finalizzato a ripristinare completamente la funzionalità di convogliamento delle acque del fosso, mediante la realizzazione di opere di difesa idraulica e prevede una spesa di 560 mila euro. Pertanto l’Amministrazione comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economica dei lavori di sistemazione idraulica del fosso Ancajano redatto dall'ing. Katiuscia Faraoni e dall’ing. Nadia Marozzi il cui costo sarà finanziato con contributo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e tenendo conto i lavori saranno avviati solo in seguito alla comunicazione di concessione del contributo.

02/01/2019 16:03
Tolentino, l'amministrazione comunale aderisce all'associazione Asmel

Tolentino, l'amministrazione comunale aderisce all'associazione Asmel

L’Amministrazione comunale ha deciso di aderire all’Associazione ASMEL che opera a favore dei Soci “in coerenza con le linee programmatiche e d’intervento adottate dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali”. Infatti tutto il processo di riforma delle autonomie locali degli ultimi anni è improntato a un modello di pubblica amministrazione che si organizza e agisce sulla base dei criteri dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità, al fine di produrre risultati migliori ai minori costi. In questo contesto Asmel ha sviluppato numerosi servizi finalizzati all’innovazione tecnologica e organizzativa degli enti aderenti, già disponibili sia di prossima attivazione, compresi quelli di attivazione obbligatoria ai sensi della normativa nazionale in materia, riportati esaustivamente nel catalogo dei servizi base e di committenza presente sul sito www.asmel.eu e ha portato avanti un’attività tecnico-professionale dedicata, rappresentando un supporto costante sia ai fini della valutazione ed effettivo utilizzo dei servizi sia per la ricerca di fonti di finanziamento degli stessi, nell’ottica di individuare iniziative di interesse e beneficio diffusi e di concretizzare effettive economie di scala. Le attività connesse alla promozione e alla crescita del tessuto economico, sociale, culturale e turistico a livello locale, nonché le attività preordinate al rafforzamento e alla valorizzazione del tessuto produttivo locale, si presentano con caratteristiche e modalità di fruizione direttamente connesse al territorio di competenza e che le singole dimensioni organizzative e finanziarie e lo stesso fabbisogno di competenze professionali elevate, rendono spesso difficile per Enti Locali l’assunzione di compiti e interventi che consentano la realizzazione efficace delle politiche di sviluppo territoriale. Per realizzare forme di integrazione – mirate a favorire una gestione di compiti e funzioni in scala strategicamente ed economicamente più congruente – occorre realizzare processi di aggregazione o di strutturata cooperazione rivolti alla costituzione di ambiti di rappresentanza degli interessi locali sempre più vasti. E’ quindi necessaria l’esistenza di strutture associative che avviino e supportino il processo decisionale in ambiti di intervento di rilevante interesse per la popolazione locale, facendosi carico, altresì, della gestione delle iniziative intraprese e mettendo a disposizione di una vasta aggregazione di comuni le risorse indispensabili.

02/01/2019 15:53
Tolentino, interventi di miglioramento della struttura all'asilo nido "il Cucciolo"

Tolentino, interventi di miglioramento della struttura all'asilo nido "il Cucciolo"

 A seguito dell’analisi di vulnerabilità dell’edificio comunale destinato ad asilo nido denominato “Il Cucciolo” è emersa la possibilità di eseguire degli interventi a medio termine tali da garantire un miglioramento sismico della struttura. A tal proposito l'Amministrazione comunale ha espresso la volontà di provvedere alla riqualificazione dell’immobile da punto di vista della sicurezza, al fine di eliminare alcune criticità presenti andando anche a rinnovare la struttura, garantendo una maggiore sicurezza e fruibilità degli ambienti. L'intervento che si andrà a realizzare sarà finalizzato a migliorare sismicamente l’edificio, mediante interventi mirati di bassa invasività e con impegno economico non particolarmente gravoso per una spesa di 170 mila euro. Pertanto la Giunta ha approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economica dei lavori di riqualificazione con miglioramento sismico redatto dall'ing. Katiuscia Faraoni e dall’ing. Nadia Marozzi finanziando parte della spesa, per oltre 65 mila euro con fondi del bilancio comunale e per i restanti 104 mila euro con contributo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. I lavori saranno avviati solo in seguito alla comunicazione di concessione del contributo.

02/01/2019 15:43
I cento anni di Nerina Calzetti: gli auguri del sindaco Pezzanesi

I cento anni di Nerina Calzetti: gli auguri del sindaco Pezzanesi

Ha compiuto cento anni la signora Nerina Calzetti nata a Tolentino il 2 gennaio 1919. Ultima di sei fratelli, ha sempre vissuto in campagna. Vedova da cinque anni di Adino Serrani, ha avuto due figli Enrico e Silvana, quattro nipoti Sabrina, Serenella, Giuseppino, Samuele e sette     pronipoti Margherita, Nicolò, Guglielmo, Matilde, Tommaso, Stefano e Leonardo. Ancora molto lucida vive da sola in campagna, in contrada Paterno. Ha confessato che deve la sua longevità al fatto che ha sempre mangiato il cibo che ha coltivato e degli animali che ha allevato direttamente, sotto casa. Due piccole curiosità: la signora Nerina non è mai entrata in cento anni in un ospedale e qualche anno fa fu accompagnata da un nipote in un fast food dove, con molta sorpresa, scoprì, che era possibile anche asportare cibo direttamente con l’auto… La signora Nerina viene accudita da tutta la famiglia del figlio che abita al piano superiore e dalla figlia che, in questi ultimi anni, è particolarmente presente. A portare gli auguri a questa nuova “Nonnina” della Città di Tolentino, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha festeggiato insieme a tutta la famiglia.

02/01/2019 15:34
Tolentino, alloggi di edilizia residenziale per i terremotati in Contrada Sant' Angelo

Tolentino, alloggi di edilizia residenziale per i terremotati in Contrada Sant' Angelo

A seguito degli eventi sismici che hanno avuto inizio il 24 agosto 2016, il Comune di Tolentino ha espresso la volontà di realizzare alloggi di edilizia residenziale pubblica da destinare temporaneamente a coloro che hanno perso l'abitazione, attivandosi al tal fine sia per l'individuazione delle aree da destinare alla realizzazione degli alloggi, sia per reperire finanziamenti per la loro attuazione. A tal proposito sono state individuate le aree da destinare alla realizzazione di edilizia residenziale pubblica per i fini suddetti che comprende un’area in Contrada Sant'Angelo per 4 alloggi dove è presente un edificio allo stato grezzo già finanziato con i fondi del sisma '97 e per il quale è stato previsto un importo complessivo di € 300.000,00 per il completamento. L'intervento è stato finanziato con Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile e pertanto la Giunta ha provveduto ad approvare lo studio di fattibilità tecnico ed economica dei lavori di ristrutturazione edilizia a completamento dell'edificio Ex Scuola di Sant'Angelo redatto dall'ing. Martina Campetti e ammontante, come detto, a un importo complessivo di 300 mila euro.  

02/01/2019 15:27
La disperazione di una sfollata a Tolentino: "Morirò dentro questo container"

La disperazione di una sfollata a Tolentino: "Morirò dentro questo container"

Nell'ultimo giorno dell'anno, quello in cui tradizionalmente si fanno i bilanci e le previsioni per quello entrante, le telecamere del Tg5 sono tornate a Tolentino, a raccogliere la richiesta di aiuto di quanti lamentano disagi per una sistemazione ritenuta "non dignitosa". Parliamo degli sfollati costretti a vivere nei container, che affidano al 2019 il loro desiderio più grande, quello di avere finalmente una casa, ad oltre due anni dal terremoto. L'inviato mostra il moduli in cui vivono circa 240 persone, privati della loro privacy, costretti a condividere tutto, bagni e docce comprese, raggiungibili tramite un corridoio non riscaldato, in cui le temperature sono rigide. Oggi è l'ultimo giorno in cui la Protezione Civile garantisce la manutenzione della struttura, dal costo di un milione di euro l'anno ma il sindaco Pezzanesi fa sapere di aver fatto subentrare a tale scopo una ditta privata. Resta comunque il fatto che la regione ha stanziato al comune di Tolentino 20 milioni di euro, ma degli alloggi per gli sfollati, ancora non c'è traccia. "La burocrazia in Italia è il nemico numero uno - si difende il primo cittadino -, noi abbiamo scelto di non fare le Sae, circa 216 ma abbiamo scelto di fare appartamenti e per fine estate dovremmo dare la nostra risposta alla popolazione sfollata". Il filmato termina con dei bambini che giocano, simbolo di speranza e della vita che nonostante tutto è più forte ma il discorso purtroppo cambia con le persone anziane, che hanno perso completamente la speranza per il futuro, come la signora intervistata che con gli occhi lucidi, afferma di essere sicura di morire dentro al container.

31/12/2018 18:42
Dal Comitato 30 Ottobre, una proposta di gestione dell'area container di Tolentino

Dal Comitato 30 Ottobre, una proposta di gestione dell'area container di Tolentino

Con lo scadere del mandato del gruppo comunale di protezione civile all'area container, il Comitato 30 Ottobre avanza la proposta di co-gestire l'area stessa insieme agli ospiti alloggiati, e soprattutto alle tante associazioni che in questi due anni hanno orbitato nell'area, promuovendo attività sociali e ricreative. Questo alla luce del fatto che è importante rendere partecipi e protagonisti soprattutto gli ospiti, soprattutto nelle fasce sociali più deboli e vulnerabili, bambini e anziani. Nonostante l'impegno profuso dai tanti volontari e dalle tante volontarie del gruppo comunale, a cui va un ringraziamento sentito anche da parte del Comitato, infatti, fino ad oggi si è assistito ad una  gestione a metà tra un carcere ed un ospedale. Gli ospiti presenti tuttavia non sono nè reclusi nè malati, ma sono persone che si trovano a vivere la condizione di sfollati a causa del terremoto. Pertanto è necessario attivarsi affinché si consolidi la rete di solidarietà che in questi due anni si è articolata in vario modo. Invitiamo pertanto l'amministrazione comunale a prendere in seria considerazione la nostra ipotesi, ed ascolti una volta tanto, ciò che il territorio esprime. Vogliamo cogliere altresì l'occasione di  rinnovare un augurio di Buon 2019 a tutti i terremotati di Tolentino, ed in generale all'intera Città, sperando che il nuovo anno porti  con sè quelle risposte che ad oggi sono ancora di la da venire."     

30/12/2018 17:59
Tolentino, grande festa per celebrare gli anni d'oro dell'"Imagine" e del "Fragile" (FOTO)

Tolentino, grande festa per celebrare gli anni d'oro dell'"Imagine" e del "Fragile" (FOTO)

È ormai una sorta di rituale quello che vede ritrovarsi periodicamente, di tanto in tanto, per una sera tutte le persone che nei tanti anni di attività hanno lavorato nelle discoteche di Tolentino, Imagine, Fragile e Terme di Santa Lucia. Infatti ancora una volta grazie ad Alì Kashfi che vive in Canada e grazie ad Andrea Raggi che ha organizzato magistralmente la serata, i vari dj, baristi, camerieri e animatori si sono nuovamente incontrati per un momento conviviale. Ospiti speciali i quattro proprietari dei locali che per un ventennio, negli anni ’80 e ’90, hanno fatto ballare e divertire diverse generazioni di ragazze e ragazzi. Mario Attili, Giuliano Attili, Giorgio Bottacchiari, che era accompagnato dalla moglie Marisa Carlini e Angelo Carlini. A loro è stata donata una pergamena ricordo con tutte le firme dei partecipanti e a loro è toccato tagliare la bella torta che riproduceva il logo dell’Imagine. Molte le persone che non sono volute mancare alla bella serata durante la quale sono stati anche proiettati diversi filmati con i protagonisti delle tante notti dance trascorse nei tre locali. Per tutti tante emozioni e soprattutto tanti ricordi. In collegamento dalla Polonia anche il dj Sandro Pieroni (Pakkoni). La serata è poi proseguita con la migliore musica dance e con una scaletta che ha riproposto le tante hits degli anni ’80 e ’90. Alla consolle si sono avvicendati, utilizzando anche i mitici vinili tra cui alcuni discomix ormai introvabili, Emiliano Fondato (Emiliano Effe), Filippo Giletto Lazzaro (Ciala DJ), Claudio Guazzaroni (Guazz), Andrea Raggi (Bimbo Mix). Alla voce, come allora, Luca Romagnoli. L’evento è talmente riuscito che si sta pensando di organizzare, per la prossima estate, una grande festa, magari riproponendo l’epopea delle Terme di Santa Lucia, ricreando quella bella atmosfera di eleganza e divertimento delle calde serate estive, sotto le stelle di Tolentino, degli anni ’90, quando andare a ballare alle Terme era un must.  

29/12/2018 17:09
Tolentino, grande successo per la prima edizione dell'Arena challenge half marathon (FOTO)

Tolentino, grande successo per la prima edizione dell'Arena challenge half marathon (FOTO)

Accompagnati da un bel sole di fine dicembre, con una temperatura rigida comunque nelle medie stagionali, alle ore 9.45, da piazza della Libertà, hanno preso il via per partecipare alla prima edizione dell’Arena Challenge Tolentino Half Marathon oltre seicento maratoneti provenienti da tutta Italia. 416 atleti hanno partecipato alle due competizioni di 21 km e mezzo e alla 10 km, di cui 338 uomini e 78 donne. Provenivano da società sportive di Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria, Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto, Puglia e ovviamente Marche. Da registrare la partecipazione anche di un atleta del Regno Unito. Le città più rappresentate Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli Piceno, Teramo, Perugia, Forlì, Cesena, Roma, Modena ma anche Assisi, Alba Adriatica, Teramo, Senigallia. Tra i partecipanti ricordiamo i più anziani Antonio Spaccapaniccia di 81 anni e Annunziata Serafini di 68 anni. Tra i più giovani Alberto Tabarretti di 11 anni e Sara Mercorelli di 23 anni. Le società partecipanti sono state in totale 87. Tra le curiosità segnaliamo Alessandro Rastelli e Michele Mencarelli che hanno corso festeggiando il proprio compleanno. Questi i primi classificati delle due gare competitive. Vincitore assoluto e primo classificato della Tolentino Half Marathon è stato, in 1 ora e 13 minuti, Massimiliano Strappato della Atletica Amatori Osimo, al secondo posto Luigi Del Buono della Stamura Ancona e terzo classificato Gianni Di Furia del Gruppo Amatori Teramo. Per quanto riguarda le donne, prima classificata, con il tempo di 1 ora 26 minuti e 31 secondi Denise Tappatà della Stamura Ancona, al secondo posto Cecilia Capriotti dell’Avis Ascoli Marathon e al terzo posto Laura Campelli de Gruppo Sportivo Giannino Pieralisi. A vincere la gara dei 10 km, nella categoria uomini, è stato Gaim Tekia Semere della Uisp Jesi, al secondo posto Paolo Vecchi della Podistica Montegranaro e al terzo posto Stefano Pignotti dell’Atletica Cesenatico. Nella categoria donne, sempre nella 10 km, ha vinto Rita Mascitti dell’Avis San Benedetto, al secondo posto Michela Boniello della Polisportiva Servigliano e al terzo posto Penelope Crostelli della Podistica Valmisa. Infine applausi e sorrisi hanno accolto gli oltre 250 partecipanti alla 5 km non competitiva. Famiglie con passeggini, cani e palloncini colorati hanno formato un lungo serpentone che si è snodato nelle vie del centro storico fino a viale Buozzi per risalire verso il centro attraversando il suggestivo passaggio della via degli Orti, fino al Torrione e alla Basilica di San Nicola per concludere la “passeggiata” attraversando l’arco colorato sotto la Torre degli Orologi che ha scandito il tempo della gara. Al termine le premiazioni degli assoluti e dei primi tre classificati nelle diverse categorie uomini e donne. Consensi unanimi per l’organizzazione e per la scelta del percorso che si snodava all’interno di luoghi particolarmente suggestivi del centro urbano della città di Tolentino, con un passaggio ai bordi del fiume Chienti, nel nuovo tratto della pista ciclabile. Diversi i punti di ristoro, due dei quali, allietati anche dalla musica di due band musicali: gli Earthquakes in piazza San Nicola e della band Amy Winehouse Tribute in piazza Martiri di Montalto.   A organizzare questo importante evento sportivo arena Italia e Comune di Tolentino, Assessorato allo Sport, con il patrocinio della Federazione Italiana di Atletica Leggera, del Coni, dell’Avis Ascoli Marathon, del Triathlon Flipper con il coinvolgimento di partners e sponsors quali AeM, Terme di Santa Lucia, Rhutten, Mary Confezioni, Freesport, in collaborazione con Avis Tolentino e Voce del Cuore. Media partner Multiradio e Canale 14.   Al termine della manifestazione grande soddisfazione da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e dell’Assessore allo Sport Alessia Pupo che hanno sottolineato la bella giornata di sport che ha visto la partecipazione di atleti provenienti anche da fuori regione. Ci scusiamo – hanno detto sul palco, durante le premiazioni - con coloro che hanno dovuto sopportare qualche disagio e per i problemi causati alla viabilità. Crediamo però che una bella manifestazione come questa mezza maratona possa convivere benissimo con il nostro tessuto urbano ed auspichiamo, per la prossima edizione, la concessione, da parte della Federazione, di una data che coincida con una domenica. Ci ha fatto piacere ricevere tanti complimenti dai partecipanti che noi però giriamo agli organizzatori e a tutti coloro, i nostri dipendenti in primis, che hanno lavorato per la buona riuscita dell’evento. Da registrare che molti degli atleti provenienti dalle altre regioni e che per la prima volta hanno visitato Tolentino, sono rimasti favorevolmente colpiti e hanno già anticipato che torneranno quanto prima per visitare la Città ed i suoi musei e per scoprire le tante bellezze storiche, culturali ed artistiche del territorio. Infine il Sindaco e l’Assessore hanno ringraziato il Gruppo arena, gli organizzatori e tutti gli sponsor.   Il co-Amministratore Delegato del Gruppo arena Giuseppe Musciacchio si è detto contento per questo numero zero della manifestazione a cui bisogna dare continuità e quindi lavorare per programmare, fin da inizio anno, la prossima edizione, anche con l’intento di migliorare l’interazione tra la gara e la Città. Inoltre abbiamo anche centrato un importante obiettivo che ci eravamo prefissati e cioè creare una bella giornata di festa in un territorio fortemente segnato dal sisma ma che con grande caparbietà fortunatamente si sta risollevando e grazie ai tanti partecipanti, tutti molto soddisfatti dell’organizzazione, ci siamo riusciti.   Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon di Ascoli Piceno, anche a nome dell'Avis Ascoli Marathon ed alla Flipper Triathlon, Società coinvolte grazie alla loro esperienza maturata nell'organizzazione di eventi sportivi di podismo, triathlon e ciclismo, ha ringraziato gli oltre seicento partecipanti e ha ricordato che uno degli scopi della manifestazione era quello di valorizzare le ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche della città e del territorio. Infatti i partecipanti hanno potuto ammirare, praticando il loro sport preferito, tante piacevoli sorprese paesaggistiche ma anche architettoniche e monumentali.    

29/12/2018 16:39
Pallanuoto Under 15: Tolentino batte Pesaro e conquista l’Eccellenza

Pallanuoto Under 15: Tolentino batte Pesaro e conquista l’Eccellenza

Missione compiuta anche per la squadra maschile under 15 di pallanuoto della NPN Tolentino. Dopo i loro “cugini minori” sotto i tredici anni approdano al campionato Eccellenza Regionale pure i ragazzi guidati da coach Matteo Romagnoli. Per raggiungere questo importante torneo, che raggruppa le migliori sei compagini marchigiane, i pallanuotisti tolentinatihanno dovuto affrontare un impegnativo pre campionato- che prevedeva due gironi composti da cinque formazioni, dove le prime due avrebbero staccato il pass per l’Eccellenza, terza e quarta si sarebbero giocati gli spareggi lasciando all’ultima classificata la patata bollente della retrocessione alla categoria inferiore. Il percorso per i nostri alfieri è stato subito molto accidentato e pieno di insidie: all’esordio, infatti,  nonostante una buona prestazione, si sono dovuti arrendere 8-4 in trasferta contro Moie. Malgrado grinta e dedizione le cose, purtroppo, si sono ripetute anche nella seconda e terza partita cedendo rispettivamente 4-13 in casa alla Vela Nuoto Ancona e 10-7 a Fermo contro i locali. Per evitare l’ultimo posto in classifica e sperare almeno negli spareggi la squadra tolentinate è stata costretta a dover incamerare necessariamente tre punti nel derby contro San Severino. A dispetto di un inizio shock con un passivo di 5-0 i ragazzi di mister Romagnoli non si sono persi d’animo e pian piano hanno avviato la rimonta sino ad imporsi per 9-8. Questo successo, complice anche una migliore differenza reti, ha permesso di agguantare il quarto posto del girone, spalancando le porte dello spareggio contro la terza dell’altro raggruppamento, ovvero Pesaro  La trasferta nella vasca pesarese non iniziava nel migliore dei modi considerando anche le essenze di parte della rosa per influenza ma il desiderio di dimostrare tutto il proprio valore al cospetto dei più forti club pallanuotistici regionali ha avuto il sopravvento: il match è infatti terminato con il punteggio di 7-8 mettendo le ali ai portacolori della NPN Tolentino e planandomeritatamente in Eccellenza Questi i ragazzi della rosa UNDER 15: Bellesi Federico (Capitano), Ceselli Saverio, Latini Riccardo, Marco Noè, Speranza Iacopo (Vice), Salvucci Gabriele, Pelliccioni Edoardo, Pieragostini Lorenzo, Tosi Enrico, Costantini Edoardo, Bianchi Andrea, Bordi Edoardo, Cacchiarelli Michael, Grasso Matteo Allenatore: Matteo romagnoli Accompagnatore: Matteo Vella

29/12/2018 09:23
La delegazione tolentinate de "I Ponti del Diavolo" ospite del comune di Scigliano

La delegazione tolentinate de "I Ponti del Diavolo" ospite del comune di Scigliano

Una delegazione dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, guidata dal presidente Carla Passacantando, in questi giorni è ospite del comune di Scigliano, in provincia di Cosenza, per dar seguito al gemellaggio tra i Ponti del Diavolo suggellato a Tolentino lo scorso 2 settembre. Il gruppo tolentinate è stato invitato nella cittadina calabrese in occasione della 13° edizione del Presepe vivente a Scigliano. Alle 17 del 29 dicembre, inoltre, in municipio, ci sarà la cerimonia per la firma del gemellaggio, come era avvenuto in piazza della Libertà a Tolentino, ospitando quest’ultimo e Scigliano un Ponte del Diavolo. Il patto sarà sottoscritto da Carla Passacantando e da Raffaele Pane, presidente del Lions Club Lamezia Terme e Valle del Savuto e sindaco di Scigliano. Prima dello scambio dei doni, di prodotti tipici di entrambe le località, seguiranno gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà e del rapporto che si è ancor più consolidato all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, sociali. La delegazione tolentinate durante la permanenza nella cittadina in provincia di Cosenza, visiterà anche il Ponte del Diavolo e D'Annibale. 

29/12/2018 08:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.