San Severino Marche

San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

Domenica prossima, 6 ottobre, festa al Castello di Colleluce con l’11esima edizione della Sagra dell’Acquaticcio. Appuntamento a partire dalle ore 15. Il borgo storico della graziosa frazione del comune di San Severino Marche ospiterà bancarelle con acquaticcio, castagne, vernaccia e dolci vari. Ampio parcheggio per tutti. Il pomeriggio sarà allietato dal gruppo folkloristico “Balcone delle Marche” di Cingoli. Con la sagra si rinnova la tradizione, tipica di questo periodo, di sorseggiare l’acquaticcio, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle vinacce, una volta tolte dal mosto, immerse nell’acqua in un tino. Si tratta di una bevanda che in passato il contadino preparava per avere un vinello immediato che durava qualche settimana in attesa del vino nuovo. 

03/10/2024 14:20
A San Severino torna "Marche Storie": un omaggio al poeta locale don Amedeo Gubinelli

A San Severino torna "Marche Storie": un omaggio al poeta locale don Amedeo Gubinelli

È stato un evento nell’evento l’ultima edizione del festival “Marche Storie”, rassegna della Regione intitolata quest’anno: “Marche, il dono dell'Infinito”. L’appuntamento, patrocinato dalla Città di San Severino Marche, dal ministero della Cultura, dall’Enit, dalla Camera di Commercio delle Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dall’Amat, ha inteso celebrare la poesia e le tradizioni. E così la tappa settempedana dell’iniziativa, dedicata al tema: “Luoghi e versi di... Sor Amedeo”, ha permesso di riscoprire la straordinaria figura di Don Amedeo Gubinelli, intellettuale e poeta locale, con una visita guidata animata per le vie del centro storico con incursioni di attori e giovani performer che hanno recittato le poesie di Sor Ansermo e messo in scena piccoli stralci delle sue opere teatrali dialettali. Alla fine, è stato un pomeriggio da incorniciare grazie anche alla doppia visita collegata che ha portato tutto alla scoperta del Palio dei Castelli, e della rievocazione storica cittadina, e del MAReC, il Museo dell’Arte Recuperata che, a palazzo Vescovile, custodisce le opere d’arte strappate alle scosse del terremoto nelle chiese dell’Arcidiocesi distrutte dal sisma. Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa è stata espressa dall’assessore al Turismo della Città di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, che ha tenuto a battesimo le diverse attività che hanno coinvolto tanti turisti e visitatori oltre che numerosi settempedani.

01/10/2024 15:40
Promozione, Zira punisce la Settempeda: il Porto Sant'Elpidio diventa primo in solitaria

Promozione, Zira punisce la Settempeda: il Porto Sant'Elpidio diventa primo in solitaria

La nuova capolista del girone B di Promozione diventa l’imbattuto (4 vittorie su 4) Porto Sant’Elpidio dopo essere riuscito a sbancare il “Soverchia” con il minimo scarto (1-2) trascinato dal proprio centravanti Zira, doppietta, e dal folletto Macchini. Rivieraschi autori di un buon primo tempo (partenza sprint) e abili a sfruttare una delle poche opportunità da rete viste nei primi 45’; poi a metà ripresa cinici al momento opportuno quando la gara appariva in equilibrio e il punteggio in parità. Settempeda che ha mostrato un altro avvio di match un po’ timoroso ma poi è stata abile a trovare le giuste misure per contrastare meglio gli avversari; ripresa, anche grazie ad alcuni accorgimenti tattici, decisamente diversa e con gioco migliore tanto da trovare il pareggio, ma poi ecco palesarsi la grave disattenzione che ha portato il nuovo svantaggio e la seconda sconfitta consecutiva. LA CRONACA – Dopo aver affrontato il Trodica, la Settempeda deve vedersela con l’altra imbattuta capolista ovvero il Porto Sant’Elpidio. Partita complicata per una Settempeda che, oltre alla forza del rivale di turno, deve dimostrare che non sono rimaste scorie dalla precedente pesante sconfitta. L’avvio di match è in effetti complicato: squadra passiva e che soffre contro un avversario aggressivo e che mette in campo ritmi alti. Due le “sorprese”, una per parte, al fischio di inizio: nei locali c’è la prima volta del centravanti argentino Matias Roldan (tesserato in settimana); negli ospiti manca per infortunio uno dei migliori, il fantasista Bracalente. La prima azione è di marca elpidiense con Macchini che trova in area Panichi che calcia in diagonale un rasoterra che esce di pochissimo lambendo il palo. Si va dall’altra parte e ci prova Dolciotti che prepara al meglio il tiro dal limite, ma poi colpisce male con palla abbondantemente sul fondo. Porto Sant’Elpidio propositivo e spesso pericoloso con i propri attaccanti, ma piano piano la Settempeda prende le misure e sale di rendimento. Match equilibrato e con squadre che concedono poco dietro. Quasi a sorpresa alla mezz'ora il punteggio cambia: un rimpallo si trasforma in lancio per Macchini che entra in area, arriva sul fondo e quindi crossa morbido in mezzo dove Zira colpisce di testa trovando traversa e gol. I biancorossi non mollano e al 40’ vanno vicino al pari: pressione alta sul centrale che perde palla che Paglari cattura e porta avanti per poi calciare dal limite. Destro forte ma centrale che Pettinari respinge, arriva in corsa Cappelletti che colpisce male fallendo una ghiotta occasione. Passa un minuto e gli ospiti rispondono in modo assai pericoloso: ennesimo scatto a sinistra di Macchini con palla messa rasoterra davanti alla porta dove Zira manca la deviazione vincente in scivolata. Prima del riposo sempre Macchini abile a ricevere fra le linee e ad andare al tiro fermato con sicurezza da Bartoloni. Al ritorno dagli spogliatoi nei locali c’è Montanari per Massini, mentre dopo pochi minuti di gioco mister Ciattaglia cambia ancora: fuori l’acciaccato Roldan e dentro Cervigni che va sulla destra con Quadrini che si accentra mentre Farroni si alza in attacco. Cambiamenti che in effetti fanno bene alla Settempeda tanto che al 13’ impatta. Cappelletti è abile ad andare via sulla destra con dribbling e cross rasoterra che trova Farroni pronto al tiro: primo destro impreciso e “sporco”, secondo però perfetto, pulito e vincente. Gara adesso decisamente in equilibrio e con la Settempeda che controlla bene e che sembra in grado di mantenere l’importante risultato, ma la sorpresa, brutta per i biancorossi, è dietro l’angolo. Minuto 25. Un pallone che sembra innocuo e facilmente gestibile dalla difesa di casa, si trasforma invece in letale e decisivo per le sorti del match. La sfera rimbalza in area fra le maglie biancorosse, i difensori restano a guardare e allora arriva Zira che con il destro gira verso il primo palo dove la palla si infila trovando impreparato Bartoloni. Doccia gelata per i ragazzi di casa che accusano il colpo e fanno fatica a reagire ed a costruire azioni importanti. Per il Porto Sant’Elpidio diventa così semplice difendersi e gestire il prezioso 2-1. Le ripartenze poi degli ospiti non mancano: il neo entrato Petrelli scatta sulla destra e sul suo cross Macchini gira di prima impegnando Bartoloni; un altro subentrato, Tiago Vallasciani, ci prova dal limite con un rasoterra fermato in due tempi dal giovane numero uno. La Settempeda nel finale ritrova energie per tentare l’assalto e, dopo qualche tentativo in mischia su corner o rimesse laterali, ecco arrivare in extremis una ghiotta chance che fa gridare al pareggio. Dolciotti pesca sulla sinistra dell’area Farroni che mette un morbido pallone quasi sulla linea dove un difensore riesce ad anticipare tutti evitando il possibile intervento di un paio di biancorossi ben posizionati. Il recupero non cambia l’esito del confronto e al triplice fischio i rivieraschi possono festeggiare il primo posto in solitaria. IL TABELLINO SETTEMPEDA – PORTO SANT’ELPIDIO 1-2 MARCATORI: pt 30’ Zira; st 13’ Farroni, 25’ Zira SETTEMPEDA: Bartoloni, Palazzetti, D’Angelo(24’st Sfrappini), Pagliari, Mulinari, Massini(1’st Montanari), Quadrini, Dolciotti, Roldan(5’st Cervigni), Farroni, Cappelletti. A disp. Braghetti, Piccinini, Eugeni, Staffolani E., Staffolani A., Meschini. All. Ciattaglia PORTO SANT’ELPIDIO: Pettinari, Del Moro(7’st Smerilli), Fermani, Capiato, Cerquozzi(32’st Magliulo), Trombetta, Macchini, Islami(20’st Felloussa), Zira, Amici(32’st Petrelli), Panichi(7’st Vallasciani T.). A disp. Orazi, Chiodini, Zira A., Vallasciani Ivo. All. Mengoni ARBITRO: Malascorta di Jesi; assistenti Federici di Ascoli e Cercaci di Macerata NOTE: ammoniti: Dolciotti, Pagliari. Angoli: 5-3. Recupero: pt 2’; st 4’

29/09/2024 09:19
Dal finto nipote allo specchietto rotto, i carabinieri spiegano come prevenire le truffe agli anziani

Dal finto nipote allo specchietto rotto, i carabinieri spiegano come prevenire le truffe agli anziani

Proseguono gli incontri dei carabinieri del Comando provinciale di Macerata con le persone anziane per prevenire truffe a loro danno. Secondo le linee di indirizzo del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri, vengono periodicamente tenuti incontri per illustrare le modalità delle truffe consumate più frequentemente. Ultimi, in ordine di tempo, sono gli incontri tenuti dal comandante della Stazione carabinieri di San Severino Marche, all’interno della chiesa di San Giuseppe, alla presenza del sacerdote Don Aldo Romagnoli, vicario del vescovo, e dal comandante della Stazione carabinieri di Tolentino, all’Istituto Comprensivo “Lucarelli”, ai quali hanno partecipato circa 100 anziani. Nella circostanza, molti hanno rappresentato la loro esperienza con persone che dichiaravano di essere lontani parenti o pubblici ufficiali al fine di carpire la loro fiducia per poi richiedere denaro. I carabinieri hanno illustrato dettagliatamente le principali tipologie di truffa che li vedono potenzialmente vittime: da quella più attuale e frequente del “finto nipote” che chiama la nonna richiedendo la consegna di denaro ed oggetti preziosi, simulando di essere incorso in un incidente stradale o in altro guaio giudiziario, alla truffa dello specchietto, al finto parente lontano che richiede denaro, al finto carabiniere o avvocato. I presenti all’incontro sono stati invitati a contattare il 112 ogni volta che si ha il sospetto di avere a che fare con un potenziale malfattore.  Analoghi incontri saranno tenuti nelle prossime settimane dai comandanti di altre Stazioni carabinieri della Provincia.

28/09/2024 11:51
San Severino, post-sisma: 680 gli edifici destinatari di un finanziamento per la ricostruzione privata

San Severino, post-sisma: 680 gli edifici destinatari di un finanziamento per la ricostruzione privata

Sono 680 gli edifici, tra questi anche interi condomini e diverse multiproprietà, già interessati dai finanziamenti destinati alla ricostruzione privata post terremoto nel Comune di San Severino Marche. A fornire un aggiornamento sul dopo sisma è stato la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale. “Il finanziamento totale per le pratiche private, le opere sugli edifici pubblici e i luoghi di culto, oltre ai contributi per la delocalizzazione delle attività produttive, supera i 422 milioni di euro – ha sottolineato il primo cittadino settempedano, per poi spiegare - Di questa somma, oltre 381 milioni di euro sono già stati stanziati per la ricostruzione privata, destinati al recupero di 680 edifici”. Il sindaco ha evidenziato che le pratiche presentate ammontano a un totale di 996, delle quali 424 riguardano interventi di ricostruzione leggera, 132 di ricostruzione pesante, 434 legati all'Ordinanza 100 e 6 all'Ordinanza 13/2017. Finora, sono 416 le pratiche concluse per contributi legati al sisma e 43 per contributi fuori sisma.    

28/09/2024 11:12
San Severino ospita la 45esima Giornata Mondiale del Turismo: un dialogo tra pace, sostenibilità e comunità

San Severino ospita la 45esima Giornata Mondiale del Turismo: un dialogo tra pace, sostenibilità e comunità

La città di San Severino Marche sabato 12 ottobre ospiterà la 45esima Giornata Mondiale del Turismo, evento di grande rilevanza promosso dalla Conferenza Episcopale Marchigiana in collaborazione con Anci Marche. Il tema centrale dell'iniziativa sarà "Dare speranza alle nostre comunità", tema che risulta essere in linea con le parole di Papa Francesco sull’importanza di un turismo sostenibile e consapevole, capace di mettere al centro la persona e la cura del Creato. Su di esso si svilupperà il dialogo di monsignor Angelo Spina, arcivescovo dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo e delegato per la pastorale, il tempo libero, il turismo e lo sport della Conferenza Episcopale Marchigiana, che incontrerà gli alunni delle scuole medie e gli studenti delle superiori della città. I lavori saranno aperti, alle ore 9:30 al teatro Feronia, dal saluto dei partecipanti: Francesco Fioretti dell’ufficio per la pastorale, il tempo libero, il turismo e lo sport della Cem, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche e Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente Anci Marche. Presenterà Tarcisio Antognozzi dell'ufficio per la pastorale dello sport dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche. Subito dopo il dialogo di monsignor Spina è previsto l'intervento del cardinale Edoardo Menichelli, vescovo emerito di Ancona-Osimo, sul tema: "L’urgenza di operare per la pace, mettendo al centro l’uomo e il Creato". Alle ore 11:30, in piazza del Popolo, accensione della Fiaccola della Pace che sarà portata in giro per il territorio in vista della Giornata Mondiale del Turismo 2025. Alle ore 12 ci si sposterà nel palazzo Comunale per la tavola rotonda sul tema "Racconti dal territorio" che sarà moderata da Francesco Fioretti. Interverranno monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente Anci, Denis Cingolani, sindaco di Matelica e presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche e membro della commissione turismo Anci Marche, cui sarà riservato un intervento di chiusura. Nel pomeriggio alle ore 15 visita guidata al MAReC, il Museo dell'Arte Recuperata, con il saluto dell’arcivescovo monsignor Francesco Massara e il tour a cura della direttrice Barbara Mastrocola. "Siamo onorati di ospitare questa edizione della Giornata Mondiale del Turismo, un’occasione straordinaria per riflettere sul valore della pace e della solidarietà attraverso il turismo sostenibile e responsabile - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge -. Il nostro è un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, e siamo felici di poter condividere questo patrimonio con il mondo. L’impegno dei giovani e delle istituzioni locali è fondamentale per costruire un futuro in cui il turismo possa rappresentare un mezzo di incontro tra culture e una leva per lo sviluppo economico e sociale".

26/09/2024 11:25
San Severino, "Borghi Aperti": boom di partecipanti alla scoperta dei cortili storici

San Severino, "Borghi Aperti": boom di partecipanti alla scoperta dei cortili storici

Palazzo Perucci, palazzo Parteguelfa, altre due corti di via Massarelli e lo straordinario giardino storico monumentale cittadino, intitolato a Giuseppe Coletti, hanno ospitato, domenica scorsa, la terza edizione dell’iniziativa “Borghi Aperti”, promossa dalla Città di San Severino Marche in collaborazione con l’associazione Noi Marche e la Pro Loco settempedana. Tanti i partecipanti, tra cui la famosissima blogger Giulia che segue insieme al buon cibo anche le cose belle da guardare e ammirare. All’appuntamento era presente, per l’amministrazione comunale, l’assessore al Turismo e allo Sviluppo dei Prodotti Locali, Michela Pezzanesi, che ha voluto ringraziare tutti i proprietari delle abitazioni private che hanno aperto le porte dei propri palazzi e concesso di visitare i propri spazi interni, poi la Pro Loco, tutti i partecipanti e le aziende agricole che hanno organizzato un’ottima degustazione finale. Suggestivi gli spazi di palazzo Perucci, edificio del '500 che nella prima metà del '900 ospitava anche una fabbrica di arnie come viene ricordato sul cancelletto in ferro battuto d’ingresso, come quelli di palazzo Parteguelfa, che risale al '700 e che appartenne - oltre ai nobili signori - anche al poeta, letterato, filosofo e critico d'arte Claudio Claudi e che oggi è di proprietà della famiglia Cristini. Insieme a questi spazi l’ultima edizione di “Borghi Aperti” ha poi permesso di conoscere altre due corti interne di straordinarie abitazioni lungo via Massarelli prima di un bel tour al giardino storico cittadino.            

25/09/2024 16:42
Giornate europee del patrimonio: apertura straordinaria del Parco archeologico di Septempeda

Giornate europee del patrimonio: apertura straordinaria del Parco archeologico di Septempeda

Sabato prossimo (28 ottobre), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda con visita ai monumenti dell’antica città romana (area termale, porta sud e fornaci), dalle ore 9 alle 17. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, viene presentata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata in collaborazione con il Comune di San Severino Marche. Le Giornate Europee del Patrimonio sono una proposta promossa dal 1991 dal Consiglio d'Europa e sostenuta dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla ricchezza del patrimonio culturale europeo e promuovere la sua tutela e valorizzazione. Questa celebrazione coinvolge ogni anno migliaia di luoghi di interesse storico, artistico e naturale, e rappresenta un'occasione unica per i visitatori di accedere a monumenti e siti che spesso non sono aperti al pubblico. Per questa edizione durante la giornata saranno disponibili visite guidate a cura della referente per la tutela archeologica della Soprintendenza, Cecilia Gobbi,  per approfondire la storia e l'importanza di questo prezioso sito archeologico. Dalle ore 9 alle ore 12 saranno coinvolti anche gli istituti scolastici settempedani. Altre visite sono in programma alle ore 12, alle 13,30, alle 14,30 e alle 15,30 e saranno aperte a tutti gratuitamente.  Il punto di incontro per le visite è la chiesa di Santa Maria della Pieve, lungo la Sp. 361 “Septempedana”. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: "Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un'occasione straordinaria per avvicinare i cittadini al nostro ricchissimo patrimonio culturale. L'apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda è un’opportunità per riscoprire le radici storiche della nostra città e per far conoscere questo sito ai più giovani. Ringrazio la Soprintendenza per la collaborazione e invito tutta la cittadinanza, le famiglie e le scuole a partecipare a questa giornata speciale". A supporto dell’organizzazione, il Comune si sta già occupando della gestione logistica, compresa la pulizia del sito, la sicurezza stradale con il supporto della Polizia Locale e la diffusione di materiale informativo che arricchirà l'esperienza dei visitatori. L’invito è rivolto anche a turisti e appassionati di storia che vogliono scoprire o riscoprire questo sito archeologico di rilevanza nazionale.    

25/09/2024 11:15
Unione Montana Potenza Esino Musone: quattro stagioni teatrali in un'unica proposta artistica

Unione Montana Potenza Esino Musone: quattro stagioni teatrali in un'unica proposta artistica

Una grande stagione di prosa "unita e montana", con una programmazione di livello nazionale, in quattro teatri storici del territorio: il teatro Mestica di Apiro, il teatro Piermarini di Matelica, il teatro Feronia di San Severino Marche e il teatro comunale di Treia.   E’ stata presentata presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone una nuova offerta culturale, che mette insieme tante proposte in un depliant unico, dedicata ad ampliare l’orizzonte delle singole municipalità nell’ottica della valorizzazione del patrimonio locale e della partecipazione di un pubblico sempre più ampio.  “La proposta - sottolinea l’ideatore dell’iniziativa che è anche direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni - è stata quella di dare vita a qualcosa di unico a livello regionale per arrivare alla consapevolezza di essere tutti “teatri di un grande territorio”, strutture che insistono sulla stessa area montana e ne arricchiscono vicendevolmente la vita culturale e sociale, compenetrandosi e integrando di fatto l’offerta culturale e artistica di ogni singola realtà l’una con l’altra. L’idea che ho avuto - aggiunge Rapaccioni - ha subito incontrato l’adesione dei sindaci e degli assessori dei quattro Comuni e dei vertici dell’Unione Montana”. Apiro presenta così una programmazione attenta alle nuove tendenze e caratterizzata dalla mescolanza di linguaggi, Matelica si affida alla tradizione di una prosa che alterna spettacoli impegnati su testi classici a spettacoli più leggeri, San Severino Marche ha deciso di mettere sul tavolo una proposta legata da un filo conduttore, “la famiglia”, e articolata in differenti stagioni (prosa, circo contemporaneo, sinfonica, cinema), Treia infine punta sul fatto di unisce alla qualità momenti di leggerezza e di intrattenimento. La stagione di Apiro si intitola “Volere Volare” e si apre sabato 26 ottobre con "Le cronache di Coldigioco", realizzato dalla Compagnia Teatro di Onisio. La stagione di Matelica si apre sabato 30 novembre con “Diamanti e bugie” della compagnia amatoriale camerte Teatro in Bilico e la sezione in abbonamento, realizzata in collaborazione con Amat, prende il via mercoledì 11 dicembre con “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare interpretato da Lodo Guenzi e Sara Putignano. La stagione di San Severino Marche si apre sabato 26 ottobre con il concerto “My favourite flowers” e la sezione in abbonamento, realizzata in collaborazione con Amat, prende il via giovedì 31 ottobre con “Arancione”, spettacolo di Fabrizio Colica. I titoli e le date della stagione di Treia, in corso di definizione, saranno come detto adatti a differenti tipi di pubblico. “L’Unione Montana Potenza Esino Musone – spiega il presidente, Denis Cingolani – si è impegnata a diffondere materiale informativo comune, come un depliant unico, che sarà disponibile in ogni teatro. Questo permetterà al pubblico di avere una visione d'insieme della stagione e di partecipare agli eventi con maggiore consapevolezza e interesse. Scopo dell’ente, infatti, è quello di aiutare a fare rete e guardare oltre i propri confini”. “Questo progetto - aggiunge il vicepresidente dell’Unione Montana, Fabio Aquila - serve a raggiungere un obiettivo superiore, perché le rassegne, prese a sé, rappresentano una cosa per il singolo comune, invece messe insieme possono raggiungere qualcosa di più, per arrivare a migliorarsi sempre di più negli anni, per arrivare ad aggregare sempre più teatri e territori”. La Città di Matelica, rappresentata alla presentazione dell’iniziativa dall’assessore alla Cultura, Barbara Cacciolari, ha puntato a una rassegna che vuole essere “un compromesso tra cultura, storia e buon umore” di cui saranno protagonisti attori importanti, come Nancy Brilli, Giorgio Pasotti ed Alessandro Gassmann.  Il vicesindaco di Treia, David Buschittari, ha sottolineato invece che “qualità e brio saranno gli elementi della nuova stagione teatrale con spettacoli di prosa ma anche una rassegna dedicata ai più piccoli e alle famiglie, la rassegna “Domeniche da favola”, con spettacoli che spazieranno dalle fiabe classiche alle rappresentazioni più moderne”. Roberto Morelli, vicesindaco di Apiro, ha rimarcato l’importanza della nuova unione per presentare una rassegna, quella del Mestica, caratterizzata da spettacoli innovativi che si apriranno con un evento di una compagnia locale, la Compagnia Teatro di Onisio.  Di “un momento importante per migliorare la qualità del servizio offerto da ciascun singolo teatro” ha infine parlato l’assessore alla Cultura Vanna Bianconi che è intervenuta alla presentazione insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e ha anche celebrato l’importanza dei teatri storici e “la funzione di comunità che il teatro ha: un luogo di incontro e di dialogo, un luogo in cui la comunità ribadisce la partecipazione ad una realtà, una realtà del passato che si coniuga nel presente e nel futuro”.

24/09/2024 13:00
Promozione, poker del Trodica alla Settempeda. Ciattaglia: "Ci hanno presi a pallonate" (VIDEO)

Promozione, poker del Trodica alla Settempeda. Ciattaglia: "Ci hanno presi a pallonate" (VIDEO)

Grande prova di forza e segnale al campionato da parte del Trodica, che domenica ha superato con un netto 4-1 la Settempeda al San Francesco. La squadra di Mister Buratti, regina del mercato in estate, sta confermando in questo avvio di stagione le grandi aspettative della vigilia e guida la classifica a punteggio pieno dopo 3 giornate.  Uno scivolone, quello della Settempeda, che non cancella comunque il buon inizio di stagione dei biancorossi, tra l’altro da neopromossi, con 4 punti in 3 partite. Mister Ciattaglia, allenatore della Settempeda, non ha nascosto le difficoltà incontrate dai suoi giocatori: "Sono molto sincero e obiettivo. A volte nel calcio molti fanno fatica a dirlo, ma abbiamo affrontato una squadra molto più forte. Il primo tempo ci hanno preso a pallonate: poteva tranquillamente finire 5-0 per loro e non rientrare nel secondo tempo". Il tecnico ha sottolineato come la paura con cui i suoi giocatori sono scesi in campo abbia influito pesantemente sulla prestazione: "Siamo entrati troppo impauriti. Quando giochi con la paura contro una squadra più forte, sei contratto e non riesci a fare ciò che vuoi. Se il Trodica fosse stato in vantaggio 5-0 nel primo tempo, non avrebbe rubato nulla. Nonostante la sconfitta, Ciattaglia invita i suoi a mantenere alta la concentrazione e a non perdere di vista gli obiettivi della stagione, consapevoli delle sfide che attendono la Settempeda nelle prossime partite, a partire da quella di sabato prossimo con il Porto Sant'Elpidio, in testa alla classifica a punteggio pieno insieme al Trodica. Dall'altro lato, la squadra di Buratti ha lanciato un chiaro messaggio alle rivali: con una squadra ben attrezzata e un gioco convincente, i biancazzurri sono pronti a recitare un ruolo da assoluti protagonisti in questo campionato.

24/09/2024 11:30
San Severino, dopo 8 anni dal sisma riapre il palazzo comunale: "Un nuovo inizio per la città"

San Severino, dopo 8 anni dal sisma riapre il palazzo comunale: "Un nuovo inizio per la città"

La città di San Severino Marche torna a festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale dopo i lavori di recupero e restauro che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016. La cerimonia si terrà sabato 5 ottobre, alle ore 16, in piazza Del Popolo. Il palazzo sede del Municipio, simbolo storico e architettonico della comunità settempedana, ritorna così alla sua originaria funzione, non solo come sede del governo cittadino, ma anche come custode di un importante patrimonio artistico visto che nel piano nobile sono custodite le opere della galleria d’arte moderna “Filippo Bigioli”. I lavori di recupero sono stati finanziati attraverso i fondi del Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, con il supporto dell'Ordinanza numero 56 del 14 maggio 2018, che ha stanziato le risorse necessarie per riportare al suo antico splendore l’intero edificio che è stato interessato anche da lavori di messa a norma di tutti gli impianti e di abbattimento delle barriere architettoniche. “La riapertura del nostro Palazzo Comunale - sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei - segna un nuovo inizio per la città di San Severino Marche. Questo edificio non è solo un simbolo della nostra storia, ma è il cuore della nostra comunità. Con il ritorno alla sua piena funzionalità, potremo finalmente guardare avanti, consapevoli delle difficoltà superate e con la volontà di costruire un futuro migliore anche se il nostro pensiero va ancora alle tante famiglie che attendono la ricostruzione delle proprie case”. Il Palazzo Comunale di San Severino Marche ha una lunga storia che risale al Medioevo. Situato nel centro storico, l'edificio è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, assumendo l’attuale aspetto nel XIX secolo. Oltre a essere sede dell'Amministrazione comunale, il Palazzo ospita anche eventi culturali, mostre d'arte e manifestazioni che coinvolgono attivamente la cittadinanza. La Galleria "Filippo Bigioli", parte integrante del palazzo, è uno degli spazi espositivi più prestigiosi della città. In essa sono conservati dipinti, sculture e documenti storici di grande valore, che torneranno a essere fruibili da parte del pubblico. La riapertura della sede delle istituzioni rappresenta una riconquista per la comunità locale che ha visto molti dei suoi simboli danneggiati o distrutti dal sisma. La ricostruzione non è stata soltanto un intervento tecnico, ma ha avuto anche un forte impatto emotivo e ora restituirà alla città un punto di riferimento fondamentale per la vita politica, culturale e sociale.

23/09/2024 17:40
San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico: il programma

San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico: il programma

Fino a domenica prossima (29 settembre) la città di San Severino Marche festeggia San Pacifico, suo compatrono. Diverse le iniziative, sia religiose che civili, organizzate dai Frati Minori con la collaborazione anche del Comune. Dal 21 al 23 settembre si terrà il Triduo di preparazione alla festa. In ognuna delle tre giornate alle ore 18 recita del santo rosario e, a seguire, santa messa e meditazione sulla vita del Santo. Martedì 24 settembre, giornata liturgica dedicata al Santo, si celebreranno diverse sante messe negli orari: 7:30, 9:00, 10:00, 11:30, 16:00, 17:00, e 18:30. Domenica 29 settembre, la festa cittadina in onore di San Pacifico, inizierà alle ore 6:30 con un pellegrinaggio dal rione Settempeda al santuario di San Pacifico, a Castello al Monte, seguito dalle celebrazioni religiose alle 8:00, 9:00, 10:00, 11:30, 16:00, 17:00 e 18:30. Questo, invece, il programma civile: sabato 28 settembre, alle ore 21:15 presso il teatro Feronia, commedia dialettale a cura della compagnia teatrale Terra dei Fioretti. Domenica 29 settembre, alle ore 15 in piazza del Popolo, è in programma l’atteso evento di “Pompieropoli”, seguito dal concerto del corpo filarmonico “Francesco Adriani” città di San Severino Marche. L’appuntamento si terrà alle ore 16 presso il santuario di San Pacifico. Nato a San Severino Marche nel 1653, San Pacifico divenne sacerdote dei Frati Minori e fu canonizzato nel 1839 per i suoi miracoli e la sua dedizione alla fede. Celebre per la sua intensa vita spirituale e per le sue profezie, è ricordato per aver predetto eventi come il terremoto del 1703.

21/09/2024 11:22
San Severino, blitz nei cantieri della ricostruzione: norme di sicurezza non in regola. Scattano le multe

San Severino, blitz nei cantieri della ricostruzione: norme di sicurezza non in regola. Scattano le multe

La polizia locale del Comune di San Severino Marche ha portato a termine una serie di controlli nei numerosi cantieri edili della ricostruzione post terremoto in città nell’ambito di una serie di iniziative dedicate al tema della sicurezza messe in campo dall’Amministrazione locale e, in particolare, dall’assessore alla polizia locale e all’Urbanistica, Jacopo Orlandani. Gli agenti, coordinati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, hanno effettuato nel corso degli ultimi giorni diverse verifiche. L’unità operativa polizia edilizia, coordinata dal sostituto commissario Fabiana Forconi e dal sovrintendente Luca Crescentini, ha accertato un’occupazione di suolo pubblico non conforme e ha sanzionato un’impresa edile operante in centro storico ai sensi dell'art. 21 del Codice della Strada per 866 euro. L’impresa in questione è stata invitata a rimuovere la gru che aveva installato negli scorsi mesi a vantaggio del transito pedonale. Il provvedimento di polizia è stato assunto nell'ottica di migliorare la vivibilità dei residenti e garantire idonee misure di sicurezza, in particolare nel centro storico cittadino che è caratterizzato da vicoli anche molto stretti. Nella scorsa settimana è stato elevato un ulteriore verbale di accertamento per violazioni in materia edilizia in zona San Michele, mentre un ulteriore cantiere in via XX Settembre è stato oggetto di verifiche congiunte con l’ausilio dei tecnici del Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Ast di Macerata coordinati dalla dottoressa Lucia Isolani, prontamente intervenuti su richiesta del locale comando della polizia Locale.

20/09/2024 11:33
San Severino, torna la Transubike: 25 chilometri attraverso le meraviglie delle colline settempedane

San Severino, torna la Transubike: 25 chilometri attraverso le meraviglie delle colline settempedane

Dopo il successo delle prime due edizioni, domenica 22 settembre torna la transubike “Colline Settempedane”, iniziativa organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Bike Zone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Si tratta di un evento destinato agli appassionati di mountain bike e di e-bike che si sviluppa su di un percorso di 25 chilometri, con un dislivello di 900 metri, attraverso le colline settempedane. Questo il programma: ore 8 ritrovo in piazza, ore 8,15 apertura delle iscrizioni. Alle ore 9,30 la partenza, pranzo alle ore 13. Lo start è previsto da piazza Del Popolo. Quota di iscrizione 20 euro, è obbligatorio l’uso del casco. Previsto un punto di ristoro lungo il percorso con cibo e bevande.  La transubike “Colline Settempedane” è solo uno dei tanti appuntamenti annuali dell’Asd Bike Zone di San Severino Marche che organizza uscite ed eventi per tutti gli appassionati dei pedali e non solo. Diversi anche i percorsi che l’associazione propone ai propri iscritti. Tra questi il  “Settempeda Bike Tour”, un circuito interamente tracciato sui monti e le colline settempedane,  lungo quasi 100 km e con circa 3.600 mt di dislivello, che percorre strade, sentieri e single track, con scorci panoramici magnifici. Due sono le formule proposte: formula “percorso permanente” scaricando gratuitamente il tracciato gpx, anche variante gravel, e organizzando la propria avventura in totale autonomia oppure nella formula “check-point” che permette di acquistare le credenziali di viaggio, da convalidare nei sei check-point allestiti lungo il tragitto. A chi avrà convalidato tutti i passaggi sarà consegnata una t-shirt celebrativa e il proprio sarà inserito nel sito nella sezione dedicata.     

20/09/2024 10:45
Promozione, all'Aurora Treia non basta il gol di Montecchia: la Settempeda passa il turno in Coppa Italia

Promozione, all'Aurora Treia non basta il gol di Montecchia: la Settempeda passa il turno in Coppa Italia

Al "Leonardo Capponi" di Treia si sfidano Aurora e Settempeda per la gara di ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia Promozione. La Settempeda riparte dal vantaggio di 2-0 maturato nella partita di andata giocata lo scorso 31 agosto. Mister Cornacchini conferma 4/11 della sfida di sabato contro il Casette Verdini e concede spazio a chi finora ha avuto meno minutaggio. Prima partita ufficiale da titolare per l’attaccante Allegretti. La Settempeda sceglie un undici titolare diverso rispetto alla sfida di andata e si affida all’esperienza di Caracci tra i pali. In campo anche gli ex Cervigni e Massini. Prima del fischio di inizio è stato osservato un minuto di silenzio in memoria della stella azzurra, Totò Schillaci, deceduto nella giornata di mercoledì 18 Settembre. PRIMO TEMPO - Nonostante la pioggia battente le due squadre si affrontano a viso aperto tenendo un buon ritmo di gioco. La prima azione pericolosa è ad opera dell’Aurora dopo soli 2 giri di lancette. Montecchia riceve un cross pennellato dalla destra senza però riuscire a deviare il pallone. Risponde un minuto più tardi la Settempeda che prova a sfruttare una ripartenza. Cappelletti si avventa su un pallone pericoloso senza però riuscire a colpire all’interno dell’area piccola. L’incontro si sblocca al 17’: Allegretti guadagna d’esperienza un calcio di punizione dal limite dell’area, si presenta sul pallone Montecchia che calcia di prima intenzione trovando la deviazione che mette fuori causa Caracci. L’Aurora crea delle buone combinazioni di gioco senza però riuscire a pungere. Gli ospiti si difendono con ordine e cercano di tenere gli avversari il più lontano possibile dalla propria area. L’Aurora chiude la prima frazione di gara avanti di un goal sui settempedani. SECONDO TEMPO - Nella ripresa le due formazioni cambiano molto ed entrambi i tecnici effettuano tutte e cinque le sostituzioni disponibili. Per l’Aurora Treia da segnalare il debutto del giovane Regueyra, la Settempeda lancia sul rettangolo verde un altro ex, Palazzetti, per dare ulteriore stabilità al reparto difensivo.  L’occasione più nitida la costruisce l’Aurora: al 63’, Giuli si fa largo in area di rigore e fa partire un tiro potente che impegna seriamente Caracci. L’ultima azione degna di nota viene segnalata al 93’ con Meschini che fa partire una gran conclusione terminata alta sopra la traversa. Il Signor Caporaletti dichiara la fine delle ostilità dopo 4 minuti di recupero. L’Aurora ottiene la prima vittoria nelle sfide ufficiali senza però riuscire a ribaltare lo svantaggio dell’andata. Buona prestazione dei ragazzi di Mister Cornacchini che hanno dimostrato di avere voglia di vincere e far bene sin dalle prime battute. Segnali incoraggianti in vista della sfida casalinga di sabato contro il Grottammare.   Sconfitta agrodolce per la Settempeda che accede a turno successivo della Coppa Italia Promozione. Buone indicazioni anche per gli uomini di Ciattaglia che domenica saranno ospiti al "San Francesco" per il big match contro il Trodica.  Tabellino Aurora Treia-Settempeda  AURORA TREIA: Frascarelli, Raffaelli (77’ Regueyra), Kheder, Petrini, Filacaro, Marini (45’ Mercurio), Candidi (62’ Romanzetti), Romagnoli (53’ Micheli), Allegretti (45’ Di Francesco), Giuli, Montecchia. A disposizione: Alfei, Bontempo, Bartolini, Rozzi. Allenatore: Giovanni Cornacchini. SETTEMPEDA: Caracci, Cervigni, Dolciotti (56’ Boldrini), Massini (76’ D’Angelo), Piccinini, Eugeni (62’ Palazzetti), Montanari, Staffolani A (76’ Meschini), Staffolani E, Quadrini (65’ Sfrappini), Cappelletti. A disposizione: Bartoloni, Mulinari, Moisa, Sigismondi. Allenatore: Lorenzo Ciattaglia MARCATORI: Montecchia 17’. ARBITRO: Leonardo Caporaletti – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Christian Cercaci – Sezione di Macerata; Francesco Nicoletti – Sezione di Macerata. NOTE: ammoniti Petrini, Filcaro, Cervigni, Palazzetti; angoli 2-2; recuperi 0’-4’, presenti oltre 50 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.   

19/09/2024 09:20
San Severino, Tempocasa apre una nuova agenzia in città: taglio del nastro con la sindaca

San Severino, Tempocasa apre una nuova agenzia in città: taglio del nastro con la sindaca

Nuova apertura per l’Immobiliare Tempocasa che ha inaugurato, in piazza Del Popolo al civico numero 52, la nuova agenzia settempedana. Alla cerimonia di inaugurazione, alla presenza del titolare, Rosario D’Ambrosio, e dei vertici territoriali della holding immobiliare, ha preso parte anche la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. "L’apertura di una nuova attività è sempre una festa per la nostra comunità", ha sottolineato la prima cittadina settempedano tagliando il nastro e salutando l’apertura della nuova agenzia. L’Immobiliare Tempocasa conta oltre 600 agenzie sul territorio italiano e una rete di oltre 3mila collaboratori in forte espansione. Il gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa tra cui la mediazione creditizia.    

18/09/2024 15:19
"Lo aspettavamo per la Partita del Cuore, poi l'improvviso ricovero": San Severino dà l'addio a Totò Schillaci

"Lo aspettavamo per la Partita del Cuore, poi l'improvviso ricovero": San Severino dà l'addio a Totò Schillaci

È stato uno degli attesi protagonisti della “Partita del Cuore” allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” Città di San Severino Marche ma alla vigilia della partenza dalla sua Sicilia un malore lo ha costretto a un immediato ricovero in ospedale. Sofferente da tempo per un tumore al colon, Totò Schillaci, ex attaccante della Nazionale italiana oltre che di Inter e Juventus, si è spento questa mattina al Civico di Palermo. “Sabato scorso, prima del fischio di inizio della Partita del Cuore, lo abbiamo salutato dallo stadio comunale “Soverchia”. È diventato subito un grande amico del nostro progetto per la risposta, entusiasta, con la quale aveva dato la sua adesione rispondendo subito sì con l’invio di un video messaggio in cui invitava tutti a seguire l’evento. Quel video ora resterà nella nostra memoria” – sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha espresso cordoglio e dolore, a nome dell’intera comunità settempedana e degli organizzatori della tre giorni “Lo Sport… per Rinascere insieme”, per la grave perdita. Ad esprimere condoglianze, insieme al sindaco, l’intera Giunta comunale con l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, e la consigliera di parità della Provincia di Macerata, Debora Pantana, tra gli organizzatori del match tra gli “Angeli dello Sport “e la formazione dei “Sibillini nel Cuore”. Nell’evento anteprima della tre giorni settempedana, la cena di gala benefica ospitata a Villa Berta, era stata presentata anche un maglia con il nome proprio di Schillaci, attesa gloria del calcio tra i “big” dell’iniziativa.

18/09/2024 12:50
San Severino, alla scoperta dei "cortili nascosti" del giardino Coletti: ecco quando

San Severino, alla scoperta dei "cortili nascosti" del giardino Coletti: ecco quando

La città di San Severino Marche, in collaborazione con l’associazione Noi Marche, è pronta per ospitare l’iniziativa “Borghi Aperti”. L’appuntamento si terrà domenica prossima, 22 settembre, a partire dalle ore 16. L’iniziativa, dal titolo "Alla scoperta dei cortili nascosti", sarà dedicata alla scoperta di quattro cortili privati del centro storico e del suggestivo giardino storico monumentale "Giuseppe Coletti". L’evento offrirà ai partecipanti un'occasione unica per esplorare luoghi e spazi davvero poco conosciuti. Per tutti i partecipanti il ritrovo è previsto davanti al teatro Feronia da cui partirà la visita guidata gratuita attraverso i cortili storici. Durante il percorso, i visitatori saranno allietati da musica dal vivo, letture e commedie dialettali che si terranno in ogni cortile, per celebrare la cultura e le tradizioni locali. Al termine del tour, i partecipanti potranno godere di una degustazione di prodotti tipici locali. L'iniziativa vuole offrire un'esperienza immersiva nel patrimonio storico e culturale della città, proponendo un mix di arte, storia e gastronomia, per valorizzare il cuore pulsante del territorio marchigiano. Grazie a eventi come questi, la Città di San Severino Marche continua a promuovere le sue ricchezze storiche e culturali, attirando sia i residenti che i turisti in una cornice unica di bellezze architettoniche e tradizioni locali.              

17/09/2024 16:17
La piazza di San Severino diventa un'escape room: enigmi e avventura nel cuore del centro

La piazza di San Severino diventa un'escape room: enigmi e avventura nel cuore del centro

Una escape room all’aperto nel suggestivo scenario del centro storico della città di San Severino Marche. "Escape city, la Bomba" è il titolo dell’appuntamento che si terrà sabato 28 settembre e che proporrà un entusiasmante gioco destinato a conquistare anche gli abitanti settempedani e i visitatori. Ideato da Luciano Tabanelli, conosciuto come Lussiano, e coordinato da Lara Spreca, il progetto "Escape city" trasformerà la città in un campo di gioco a cielo aperto, dove i partecipanti dovranno risolvere enigmi e rompicapo disseminati nei luoghi più iconici del centro storico. Un’esperienza che unirà divertimento, sfida e scoperta, e che inviterà i giocatori a esplorare la città in modo del tutto nuovo e coinvolgente. Con questa iniziativa, San Severino Marche si unisce a un circuito di località che hanno saputo innovare l’offerta turistica e culturale attraverso il gioco, rendendo il centro storico una meta imperdibile per chi è in cerca di avventura e divertimento.

17/09/2024 15:20
San Severino festeggia i 107 anni di Silvia Bisonni: dal volo in parapendio all'incontro con Papa Francesco

San Severino festeggia i 107 anni di Silvia Bisonni: dal volo in parapendio all'incontro con Papa Francesco

L’intera comunità settempedana ha salutato con gioia i 107 anni della signora Silvia Bisonni, la più anziana nonnina della città di San Severino Marche. Circondata dall’affetto di figli, nipoti e pronipoti, la signora Silvia rappresenta un simbolo di resilienza e dedizione per tutti. Nata il 16 settembre 1917 a Gaglianvecchio, ha dedicato la sua vita al lavoro e alla famiglia. Nel corso degli anni ha svolto con passione il mestiere di sarta, vivendo in prima persona anche gli anni difficili della seconda guerra mondiale, quando attraversava in bicicletta le linee tedesche per procurarsi stoffe. Rimasta vedova nel 1988, non si è mai scoraggiata, continuando ad affrontare la vita con forza e serenità. Il sindaco Rosa Piermattei ha avuto il piacere di omaggiarla con un mazzo di fiori a nome dell'intera cittadinanza, riconoscendo in Silvia un esempio straordinario di vita vissuta con generosità e amore. La signora Bisonni ha sempre dimostrato una grande vitalità, anche attraverso esperienze uniche come il volo su un biposto a motore sulla campagna settempedana e l’incontro con Papa Francesco a Santa Marta. "È un onore poter celebrare un traguardo così importante accanto a una donna che ha rappresentato un pilastro per la nostra comunità. La signora Silvia è un esempio di forza e dedizione per tutti noi", ha dichiarato il sindaco Piermattei. A salutare la speciale festa di compleanno i figli Anna Maria, Gianni ed Aldo e tanti nipoti e pronipoti.

17/09/2024 14:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.