Recanati

Croce Gialla Recanati, 30 anni di attività: il plauso del sindaco Bravi e dell'assessore Nicolini

Croce Gialla Recanati, 30 anni di attività: il plauso del sindaco Bravi e dell'assessore Nicolini

  La Croce Gialla di Recanati, nata nel maggio del 1988, ha festeggiato nel 2018 i suoi primi 30 anni. Le attività sono consolidate e strutturate da vari anni, con corsi di primo soccorso per la cittadinanza, corsi sulla sicurezza per le imprese, corsi per la formazione dei volontari, oltre a progetto Scuola 118 bimbi che ha coinvolto classi di scuola primaria. Per il Comune di Recanati la Croce Gialla svolge il servizio di Social Food, progetto avviato per dare sostegno alle famiglie in difficoltà, assistendo circa 100 nuclei familiari, con la distribuzione di pacchi mensili di beni di prima necessità e di derrate alimentari fresche giornaliere. La parte più consistente del lavoro che la Croce Gialla di Recanati svolge per il Comune, su affidamento a seguito di gara, sono i servizi per le emergenze e per il trasporto sociale. Nel 2018 sono stati effettuati 12.415 servizi, di cui n. 2.021 svolti per l'emergenza e 7.947 per i trasporti sociali, per un totale di 325.871 km di percorrenza, con un impiego di 35 volontari continuativi, 60 saltuari, 3 dipendenti a tempo indeterminato, 2 part-time, alcuni collaboratori e l’aiuto di circa 200 soci sostenitori. "Da sabato 24 agosto una nuova ambulanza ha iniziato il servizio di emergenza/urgenza al punto di primo intervento presso l’ospedale di Recanati, andando a sostituire dopo sette anni (secondo termini di legge) quella già in servizio, la quale verrà utilizzata per i trasporti secondari (dimissioni, trasferimenti, trasporti sanitari in genere). Un’ambulanza con tutte le attrezzature  richieste per l’espletamento dei servizi di emergenza/urgenza del 118 ha un costo che si aggira sui 110.000 euro e per garantire la continuità del servizio  occorrono 2 ambulanze, una in servizio e una pronta per sostituire la prima, qualora si dovesse fermare per manutenzione, rottura o altro - spiegano il primo cittadino Antonio Bravi e l'Assessore alle politiche sociali Paola Nicolini -. Da qualche giorno è ufficiale la notizia che all’Associazione recanatese sono stati affidati 5 nuovi giovani grazie alla partecipazione al bando per il servizio civile nazionale: un grande merito della Croce Gialla recanatese nell’essere stati capaci di presentare un progetto di qualità e un’opportunità unica di crescita e formazione per i giovani che svolgono questo tipo di servizio a livello nazionale." "Per questi motivi desideriamo ringraziare l’Associazione e in particolare la Presidente, Elisabetta Bernacchini, per l’impegno e per la dedizione a questa vera e propria missione a favore della nostra intera comunità - proseguono i due amministratori -. Ricordiamo che si può diventare volontari della Croce Gialla recandosi direttamente alla sede di Via Nazario Sauro oppure contattando telefonicamente allo 071/7574268. Si può anche divenire soci. Ad accettazione avvenuta, il nuovo volontario è subito operativo e affiancato ai membri più anziani, con i quali svolgerà molteplici e differenti servizi. Nel frattempo inizierà il suo percorso formativo, con corsi interni ed esterni, al completamento del quale potrà iniziare l'iter per i servizi d'urgenza. La vita associativa è piena di innumerevoli attività, come quelle di Protezione Civile, le attività di Prevenzione e servizi nel sociale. Tutti possono apportare le proprie conoscenze e abilità, dandosi un’occasione di crescita formidabile per le valenze positive di realizzazione di sé che il volontariato permette, accanto a quelle di servizio agli altri.  

03/09/2019 12:24
Recanati, scontro tra due auto in località Chiarino: conducenti al pronto soccorso

Recanati, scontro tra due auto in località Chiarino: conducenti al pronto soccorso

L'incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 7:00.  A scontrarsi, semifrontalmente, nei pressi di un incrocio in località Chiarino a Recanati, sono state due auto.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso ai due conducenti per poi trasferirli al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova.  Sul posto anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza delle vetture.  Le condizioni dei due conducenti non sono gravi.

03/09/2019 08:28
Recanati sempre più città della cultura: settembre nei musei, il programma

Recanati sempre più città della cultura: settembre nei musei, il programma

A Recanati l’estate non è ancora finita. Dopo la colorata invasione di turisti che ad agosto ha scelto la città leopardiana come meta dove trascorrere le vacanze,  i musei civici a settembre confermano una ricca offerta culturale grazie a visite guidate, tour esperienziali e trekking urbano alla scoperta delle bellezze del territorio. Da giugno ad agosto sono stati 3mila i turisti che hanno partecipato alle visite guidate nei musei civici e nei luoghi leopardiani organizzate dal Comune e da Sistema Museo, cooperativa che gestisce il circuito museale cittadino. Di questi, 930 erano giovanissimi (bimbi e ragazzi fino a 19 anni), a conferma che Giacomo Leopardi, poeta senza tempo, è tra i più amati dalle nuove generazioni. Buoni anche i dati delle visite al museo di Villa Colloredo Mels che, fino al 3 novembre, ospita la mostre “Infinito Leopardi” per omaggiare i duecento anni dalla stesura della poesia più bella del poeta marchigiano. Dal primo luglio a fine agosto, sono stati  4.200 i visitatori che hanno ammirato le opere  delle esposizioni “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli.  Grazie ad un solo biglietto unico i turisti hanno potuto visitare l’intero circuito museale cittadino composto da il museo civico di Villa Colloredo Mels (Pinacoteca civica e il museo dell’emigrazione marchigiana), la Torre del Borgo e il museo dedicato a Beniamino Gigli.  “Sono molto soddisfatta dell'offerta culturale dei nostri musei – ha dichiarato l’assessore a Culture e Turismo Rita Soccio - che anche quest'anno, come mostrano i dati estivi, hanno fatto il pieno di visitatori. La novità dei venerdì sera dedicati alla cultura, sono stati un grande successo di pubblico che hanno molto apprezzato questa formula diversificata tra mostre, cinema, tour e racconti per bambini. Si continuerà con questa modalità anche nel mese di settembre, periodo che molti turisti scelgono come più tranquillo e ideale per visitare le città d'arte”. Visite nei musei Gli appassionati di arte non potranno lasciarsi sfuggire l’occasione di conoscere il genio di Lorenzo Lotto partecipando alla visita  “Una notte con Lorenzo Lotto” nel museo civico di Villa Colloredo Mels dove sono custoditi alcune delle sue opere più straordinarie (fino al 13 settembre tutti i venerdì alle 21). Ogni sabato, alle 17, a Villa Colloredo Mels una visita guidata alla ricerca de L’Infinito attraverso le opere delle due esposizioni “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli. Tutti i giorni, con il biglietto unico, sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate alla Torre del Borgo e al museo Beniamino Gigli. Questi gli orari di partenza dei tour: 11,12 e 16,17,18. Leopardi Tour Fino al 13 settembre continuato i “Leopardi tour”, gli appuntamenti  per omaggiare i duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi. l primo  è “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, alla scoperta di vie e scorci più belli della città attraverso gli occhi del poeta recanatese per immergersi nei luoghi che rese immortali nelle sue opere (tutti i martedì alle 18.30). Il secondo tour tematico, ma in notturna, è “Dall’infinito all’infinito” (tutti i venerdì alle ore 21) delle mostre a Villa Colloredo Mels per poi concludere il tour al Colle dell’Infinito per ammirare gli emozionanti giochi di luce del parco. Infinito experience Inoltre, sarà possibile partecipare a “Infinito experience”, un tour esperienziale accompagnati da Giacomo Leopardi, interpretato da un attore, in una passeggiata a Recanati  (dal lunedì al venerdì, ore 12 e 17).  Tour gotici e in sella a ebike Il“Mistery tower. Racconti gotici e del terrore alla Torre del Borgo”, propone la visita alla Torre del Borgo, luogo magico e sinistro, dove due fantasmi porteranno con sé racconti e leggende misteriose (tutti i venerdì fino alle 22 e alle 23).  I “Recanati EBIKE rent&tour”  offrono la possibilità a turisti, residenti e strutture ricettive di noleggiare bici a pedalata assistita e di acquistare escursioni guidate alla scoperta di Recanati e della Riviera del Conero. 

01/09/2019 15:40
Il Villa Musone chiude con uno 0-0 in casa del San Biagio

Il Villa Musone chiude con uno 0-0 in casa del San Biagio

Il Villa Musone torna da Offagna con uno 0-0 che lascia tutto aperto. Nel primo set della Coppa Marche di Prima Categoria, i gialloblu chiudono a reti involate in casa del San Biagio, con i prossimi 90 minuti tra una settimana che saranno determinanti per il passaggio del turno. Una buona partita per i ragazzi di mister Maurizio Marincioni che hanno lavorato molto per cercare la giusta amalgama in mezzo al campo: sicuramente hanno pesato alcune assenze importanti come quelle di Martino, Agostinelli, Di Luca e Pancaldi, ma i villans si sono comunque dimostrati determinati e concentrati. Adesso tra sette giorni il return match per decidere chi passerà al turno successivo. Primi venti minuti di studio tra le due compagini: le due occasioni più interessanti sono al 7' quando Jarabiek sbaglia l'uscita al limite dell'area con De Martino che non riesce ad approfittarne, mentre al 19' Mobili chiama Ortenzi ad un bell'intervento con una punizione dal limite dell'area. La partita prosegue sul binario dell'equilibrio ma senza particolari sussulti, complice anche il gran caldo della giornata. Nella ripresa pericoloso il San Biagio al 58' quando Cerusico si gira bene in area piccola e colpisce in pieno la traversa. Rispondono i villans con due conclusioni ravvicinate dal limite dell'area murate dalla difesa locale. Al 63' scatta sul limite del fuorigioco Cerusico con Ortenzi che disinnesca il suo diagionale. Al minuto 81 azione insistita dei villans con il diagionale di Marziani che non trova di poco la porta. Nel finale i villans cercano di sfondare il fortino biancorosso senza successo, si chiude a reti bianche. "La squadra è andata bene nella prima parte del primo tempo - commenta mister Marincioni - lavorando bene e mettendo in campo la giusta amalgama. Siamo andati un pò in difficoltà nella parte centrale di gara, mentre nel finale siamo riusciti a tornare brillanti. Sicuramente dobbiamo ancora lavorare per trovare i giusti meccanismi in mezzo al campo e queste partite sono importanti per il nostro percorso di crescita, visto che siamo una squadra completamente rinnovata. Il caldo non ha agevolato molto le giocate, comunque ho visto cose buone e tra una settimana cercheremo di cogliere il passaggio del turno". SAN BIAGIO - VILLA MUSONE 0-0 SAN BIAGIO: Jarabiek, Principi, Graciotti, Mandolini, Cesari, Silvestrini, Cerusico (75' Tunnera), Dieng (75' Gallina), Mobili, Mihaylov (69'Aureli), Leonardi (38' Socci) A disp. Camilletti, Brandoni, Bastando All. Canonici VILLA MUSONE: Ortenzi, Camilletti M., Guzzini (84' Leone), Carloni, Fiengo (90' Sbacco), Morra, Piccini (79' Tonuzi), Carnevalini (60' Bora), Marziani, Giuliani, De Martino (60' Piccinini) A disp. Suarato, Severini, Camilletti N., Giammaria All. Marincioni Arbitro: Ali Taboubi di Jesi (AN) Note: Ammoniti Principi, Carnevalini

31/08/2019 19:35
Recanati, pubblicato il bando di assegnazione dei “Voucher Sociali” per gli iscritti agli asili

Recanati, pubblicato il bando di assegnazione dei “Voucher Sociali” per gli iscritti agli asili

Settembre nell'immaginario collettivo è il mese per eccellenza della ripresa delle attività scolastiche, e la prima campanella che virtualmente suonerà a Recanati il 2 settembre, sarà quella dell'asilo nido. Lunedì le bambine e i bambini di 0-3 anni saranno accolti di nuovo, o accolti per la prima volta, dalle maestre e dalle educatrici che già da qualche giorno sono rientrate in servizi per preparare al meglio gli spazi educativi.  A fare gli auguri per un inizio anno ricco e appassionante è l'Assessore all'Istruzione Rita Soccio, che afferma "Sono 39 le bambine e i bambini iscritti al nostro Asilo Nido Comunale. Nei giorni scorsi ho incontrato le maestre per ascoltare quali sono le esigenze dei piccoli e di come poter intervenire per migliorare il servizio. Quest'anno vorrei proporre nuovi progetti formativi nell'ambito artistico, che possano essere da stimolo per le bambine e i bambini del nostro nido, convinta che la crescita emotiva e culturale deve necessariamente iniziare da questa fascia d'età".  Anche quest'anno è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei “Voucher Sociali” per l’anno educativo 2019/2020, in favore degli iscritti agli asili nido pubblici e privati presenti nel territorio comunale. Il Comune di Recanati infatti interviene dal 2011 con propri fondi a sostegno delle famiglie con IS.E.E. fino a € 29.769,35 che utilizzano i servizi per la prima infanzia al fine di favorire la conciliazione delle esigenze lavorative con quelle familiari e al contempo agevolare la fruizione di un servizio che concorre, insieme alla famiglia, alla crescita, alla cura ed alla educazione delle bambine e dei bambini.      

31/08/2019 12:25
Recanati, Cenacolo di Giuseppe Elisei.  Iustissima Civitas: "Un'altra occasione persa"

Recanati, Cenacolo di Giuseppe Elisei. Iustissima Civitas: "Un'altra occasione persa"

"Piena solidarietà a Giuseppe Elisei, vittima suo malgrado dell’incuria di un’amministrazione che parla di cultura ma, all’atto pratico, nulla fa per incentivare lo sviluppo di un settore che potrebbe portare Recanati davvero in tutto il mondo. Ricordiamo il caso "Annuncizione del Lotto" durante l'Expo". Ad affermarlo, in una nota, è il gruppo consiliare al Comune di Recanati "Iustissima Civitas", guidato da Simone Simonacci. "Che un lavoro sul “Cenacolo” di Leonardo durato tre anni, autorizzato dalla Sovrintendenza per realizzare una copia in 3D sponsorizzata da un editore importante come la Mondadori, costato 7.000€ e trasportato gratuitamente da Milano a Recanati, venga accantonato in un magazzino di fianco ad attrezzi e macchinari è semplicemente uno spreco - continuano gli esponenti del gruppo - . Basti considerare che, al momento, la tela di Elisei è in questo momento ambita da un privato che la porterebbe in Lombardia – dove già si trova l’originale Cenacolo – e l’autore non esclude di portarla a Matera, Capitale europea della cultura per il 2019. Recanati avrebbe potuto inviare l’opera a Matera con il suo patrocinio lasciando così una suggestione per coloro che, visitando la località lucana, avrebbero osservato l’opera". "Visto che Giuseppe Elisei afferma di aver donato la sua opera "ai recanatesi e non al Comune di Recanati", noi di Iustissima Civitas ci permettiamo di proporre all'autore di metterci in contatto, al fine di trovare una location che possa valorizzare la sua opera, restituendola così per intero ai cittadini" - concludono - .

31/08/2019 10:59
Il Villa Musone si prepara per la sfida di Coppa Marche

Il Villa Musone si prepara per la sfida di Coppa Marche

Il Villa Musone inizia la nuova stagione con la Coppa Marche. I villans iniziano il loro cammino nella competizione, che apre ufficialmente la nuova annata di Prima Categoria. Una squadra completamente rinnovata e pronta a ripartire con slancio ed entusiasmo quella allestita dal ds Massimiliano Trozzi insieme al neo mister Maurizio Marincioni. I gialloblù hanno iniziato a lavorare dal 16 Agosto, affrontando due test amichevoli, contro il Pietralacroce '73 ed il Camerano, che hanno dato risposte positive al trainer del Villa Musone. I villans affronteranno in Coppa Marche, in doppio turno, il San Biagio ex squadra di molti volti nuovi gialloblu nella passata stagione: da mister Marincioni a Marziani passando per Pancaldi, Morra e Piccini. Una sfida contro il suo recente passato da parte del nuovo allenatore del Villa Musone. ''Sono molto soddisfatto di questa prima fase - ammette mister Marincioni - perchè ho trovato una grande applicazione da parte di tutti i ragazzi, sia over che under, e stanno mettendo in campo durante la settimana tanta dedizione. Le amichevoli sono stato un primo banco di prova dove abbiamo ricevuto buone indicazioni da parte di tutti, anche se ancora c'è da lavorare perchè siamo ripartiti con una squadra completamente rinnovata. Detto questo sabato ci sarà il primo impegno ufficiale della stagione ed ovviamente giocheremo per il passaggio del turno. Il punteggio sarà importante, visto che si tratta di una doppia sfida, ed affronteremo una compagine che è cambiata molto rispetto alla passata stagione. Sarà un primo vero banco di prova e sarà importante fare subito bene". Fischio d'inizio sabato 31 Agosto, alle ore 16.00, al "Vianello" di Offagna. Dirige l'incontro Mohamed Ali Taboubi di Jesi (An).

29/08/2019 16:13
Paolo Diop protagonista di un documentario della tv tedesca sul tema della sicurezza

Paolo Diop protagonista di un documentario della tv tedesca sul tema della sicurezza

Il politico maceratese Paolo Diop protagonista di un documentario della tv tedesca riguardante la sicurezza in Europa. Il responsabile nazionale immigrazione di Fratelli d'Italia sarà uno degli esponenti dei partiti politici italiani di destra e sinistra che verranno intervistati dalla troupe del canale generalista teutonico 3Sat, per meglio comprendere la situazione legata ai migranti in un momento politico particolarmente agitato come quello attuale.  Le riprese si svolgeranno nella giornata di giovedì 5 e venerdì 6 settembre, tra Roma e le Marche.   

28/08/2019 16:37
Recanati, calci al cane e minacce di morte alla padrona: denunciato un 60enne

Recanati, calci al cane e minacce di morte alla padrona: denunciato un 60enne

I Carabinieri della stazione di Recanati, al termine di accertamenti investigativi, hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria un 60enne del posto. L'uomo, nel luglio del 2019, durante una discussione avuta con una donna che passeggiava con un cane, aveva sferrato un violento calcio all'animale e aveva minacciato di morte la donna. I militari hanno quindi denunciato il 60enne per maltrattamento di animali e minacce gravi.  

28/08/2019 13:30
"Non mi aiuti a trovare un lavoro", spacca una bottiglia in testa all'amico: denunciato

"Non mi aiuti a trovare un lavoro", spacca una bottiglia in testa all'amico: denunciato

I carabinieri della stazione di Recanati hanno denunciato un cittadino magrebino di 25 anni per lesioni aggravate. Il giovane, nel mese di giugno, aveva colpito con una bottigliata in testa un connazionale di 35 anni che, a suo dire, non si era adeguatamente impegnato a trovargli un lavoro. Il ferito aveva riportato una prognosi di dieci giorni e, in seguito agli accertamenti da parte dei militari dell'Arma, l'aggressore è stato denunciato per lesioni aggravate.  

27/08/2019 13:44
Recanati, la proposta di Fratelli d'Italia: "Chiediamo la guardia medica pediatrica almeno nei fine settimana"

Recanati, la proposta di Fratelli d'Italia: "Chiediamo la guardia medica pediatrica almeno nei fine settimana"

"Ci sorprende, ma allo stesso tempo ci fa anche piacere, che il Sindaco Bravi non sia soddisfatto dello stato attuale della sanità cittadina, segnale che si è lavorato politicamente male in passato e quindi ci si chiede come mai sia stata riconfermata alla Mariani la delega alla sanità. Ma evitando di fare ulteriore polemica e felici per l’apparente strada di cooperazione che, almeno a parole, il nuovo Sindaco vorrebbe intraprendere, vogliamo fare subito una proposta, un punto secondo noi essenziale per le famiglie recanatesi e che era nel nostro programma: proponiamo di instaurare la guardia medica pediatrica per la notte, o almeno per il fine settimana."   La proposta arriva dalle file dell'opposizione di Fratelli d'Italia che, a Recanati, chiedono la presenza della guardia medica.   "Molte famiglie ce lo hanno chiesto e abbiamo constatato che in campagna elettorale era un punto molto sentito. Infatti durante la notte e nei fine settimana, l’impossibilità di contattare il medico di famiglia costringe i genitori a scegliere se rivolgersi o al Pronto Soccorso di Macerata o andare al Salesi e con un bambino che sta male non è sicuramente una soluzione agevole - spiegano i rappresentanti di Fratelli d'Italia -. Avere una guardia medica pediatrica permetterebbe alla famiglie di avere un primo consulto qui a Recanati, senza dover fare chilometri con un bambino che non sta bene in automobile, magari con febbre o altre patologie più gravi."   "Crediamo che la nostra richiesta non sia assurda, anzi, in vista del nuovo piano Socio Sanitario: sicuramente è un piccolo passo, ma riteniamo che sia molto importante per le famiglie recanatesi ed i nostri figli - concludono -.  Sappiamo che generalmente le proposte che vengono dall’opposizione non vengono prese in grande considerazione, ma speriamo che il buonsenso e la salute dei nostri figli prevalga, una volta tanto, sulle divergenze politiche e che questa proposta venga ritenuta valida dalla Giunta."

26/08/2019 09:50
Fiori d'arancio in casa Guzzini, Eleonora ha detto "sì" a Luigi

Fiori d'arancio in casa Guzzini, Eleonora ha detto "sì" a Luigi

Primo matrimonio per la quinta generazione della famiglia Guzzini. Sabato 24 agosto, nella piazza del Sabato del Villaggio di Recanati, Eleonora Guzzini e Luigi Martinelli si sono sposati nella chiesa di Santa Maria in Montemorello. La sposa è stata accompagnata all'altare dal papà, l'imprenditore Domenico Guzzini. La festa è poi continuata a Villa Centofinestre dove lo chef stellato Errico Recanati ha conquistato tutti gli invitati.

26/08/2019 09:00
Coppa Italia Serie D: Recanatese-Montegiorgio finisce 2 a 3

Coppa Italia Serie D: Recanatese-Montegiorgio finisce 2 a 3

Con il primo turno di Coppa Italia Serie D scatta la stagione ufficiale 2019/2020 per Recanatese e Montegiorgio. Giornata molto calda ma la partita non ne risente, gara piacevole e ricca di gol al Tubaldi, a passare il turno è il Montegiorgio che, nonostante l’uomo in meno per 60 minuti, riesce a ribaltare il risultato nel secondo tempo. Alla prima azione il Montegiorgio passa in vantaggio, minuto 7 cross dalla sinistra di Di Nicola e colpo di testa vincente di Titone. Si fa vedere ancora il Montegiorgio al minuto 11 con un tiro dalla distanza di Marchionni. Risponde la Recanatese, al 13’ azione di Pera che dalla sinistra si accentra e conclude di potenza con il destro, grande parata di Mercorelli. Il minuto 30 è il momento chiave della partita, Baraboglia dentro l’area colpisce la palla con la mano, l’arbitro applica alla lettera il nuovo regolamento e assegna il calcio di rigore, il difensore rossoblu viene ammonito per la seconda volta e viene così espulso, dal dischetto Pera è implacabile e sigla il gol del pari. Al 39’ occasione per Titone, colpo di testa di poco a lato. Al 42’ azione sulla destra di Lattanzi che trova in area Pera che di sponda serve Ruci, il tiro di quest’ultimo si spegne sul fondo. Al 44’ la Recanatese si porta in vantaggio, Goretta è bravo a farsi trovare pronto su una palla vagante dentro l’area piccola e con il destro mette in rete. Sul finire del primo tempo punizione di Omiccioli dal limite dell’area controllata da Sprecacè. Il primo tempo si conclude con la Recanatese in vantaggio. Nel secondo tempo inizia forte il Montegiorgio che si rende pericoloso dopo appena dieci secondi, la conclusione di Marchionni trova pronto Sprecacè. La Recanatese risponde subito al minuto 47 con una conclusione dal limite di Raparo e si rende nuovamente pericolosa al minuto 48’ con una conclusione di Pera che però tira troppo centralmente, sul capovolgimento di fronte il Montegiorgio trova il pari con Titone che in uscita batte il portiere giallorosso e fa 2-2. Al 57’ passa in vantaggio il Montegiorgio, grande azione sulla sinistra di Omiccioli che con un diagonale di sinistro batte il portiere giallorosso. Nel secondo tempo partita molto spezzetata e girandola di cambi per tutte e due le squadra, la Recanatese ha una buona occasione al minuto 80’ con Pera che si libera bene dentro l’area ma la sua conclusione si spegne sul fondo. A far festa è il Montegiorgio che approda al turno successivo di Coppa. “Vincere a Recanati fa piacere, abbiamo ancora tanto da lavorare non mi faccio illudere dal risultato, in campionato sarà un’altra cosa - le parole dell'allenatore del Montegiorgio Baldassarri -. Abbiamo giocato bene contro una squadra secondo me molto forte, sono contento dell’atteggiamento. Adesso è importante recuperare i ragazzi dai vari infortuni.” “Non mi aspettavo questa sconfitta - il commento invece dell'allenatore della Recanatese Giampaolo -. In superiorità numerica abbiamo preso due gol e dobbiamo capire dove abbiamo sbagliato, siamo andati in vantaggio e potevamo gestirla molto meglio. Una partita così è veramente assurda. È una partita che ci fa capire tante cose, domenica inizia il campionato quindi è meglio che gli errori ci siano stati oggi”. RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi, Monti, Morales, Nodari, Esposito, Pera, Ruci (75’ Giaccaglia), Goretta (60’ Padovani), Borrelli (78’ Monachesi), Raparo (60’ Lombardi). A disposizione: Bruno, Pizzuto, Ficola, Senigagliesi, Sopranzetti. Allenatore: Federico Giampaolo MONTEGIORGIO: Mercorelli, Lattanzi (77’ Zancocchia), Di Nicola, Omiccioli, Ferrante, Baraboglia, Mariani (93’ Santoro), Alighieri (66’ Tempestilli), Titone (78’ Nepi), Marchionni (56’ Nasic), Rozzi. A disposizione: Marani, Pampano, Tracanna, Adusa. Allenatore: Gabriele Baldassarri Arbitro: Francesco D’Eusanio, assistenti Massimo Pasi e Erik Iemmi. Reti: 7’ Titone (M), 31’ Pera su rigore (R), 44’ Goretta, 48’ Titone (M), 57’ Omiccioli (M) Ammoniti: Titone (M), Nasic (M), Borrelli (R) Espulsioni: Baraboglia (M) per doppio giallo Calci d’angolo: 5-2 Note: 500 spettatori circa

25/08/2019 20:40
Recanati, turista delusa per l'auto rimossa: "Non torneremo"

Recanati, turista delusa per l'auto rimossa: "Non torneremo"

Lascia l'auto in piazza verso mezzanotte di venerdì 23 agosto, paga regolarmente il parcheggio fino a metà mattinata ma quando esce dall'albergo per riprenderla l'amara sorpresa: l'auto era sparita. Dopo i primi concitati momenti in cui probabilmente avrà pensato ad un furto, la situazione viene presto chiarita: a "rubarla" è stato il servizio rimozioni del Comune di Recanati, in modo da liberare la piazza per ospitare le bancarelle del mercato settimanale. La signora però non l'ha presa bene e si è sfogata nel gruppo social cittadino con un post in cui lamenta il trattamento subìto che, a suo dire, avrebbe dovuto essere di maggior riguardo, essendo una turista e quindi una risorsa per la città, da tutelare e non da vessare. Alle rimostranze social della turista è seguita una valanga di commenti, quasi tutti dello stesso tenore, ossia di approvazione per l'operato dei vigili, con chi denuncia di auto rimosse a Formentera o in altre località turistiche e chi, avendo una bancarella, le fa notare che per colpa di auto lasciate nella piazza di sabato mattina, molti operatori subiscono un danno, non potendo iniziare a lavorare fino allo sgombro. Quasi tutti sono concordi nel fatto che la colpa è sua che avrebbe dovuto informarsi e in parte dell'albergo che avrebbe dovuto avvisarla. Di seguito il post integrale della turista: "Buongiorno sono una turista da qualche giorno ospite nel vostro bel paese.... Ieri sera abbiamo parcheggiato l'auto verso mezzanotte pagando il ticket fino a stamattina verso le 10......dopo colazione siamo andati verso la macchina ma sorpresa non c'era più!!!!! Il carro attrezzi ce l'ha portata via perché stamattina c'era il mercato.....purtroppo ieri sera il cartello non lo abbiamo proprio visto!!!! Oltre alla nostra auto portate via altre 3!!!!!! Ok capisco che noi dovevamo stare attenti alla segnaletica ma il comune poteva favorire un pochino i vostri turisti.... Morale le nostre auto sono state portate a porto Recanati!!!!! Ufficio polizia municipale ovviamente chiuso..... Taxi fino a porto Recanati..... Euro 160 carro attrezzi.... 30 euro multa.....grazie mille per il gentile ringraziamento!!!! I turisti dovrebbero essere una risorsa e non da punire x aver scelto la vostra località lasciando parecchi soldi tra hotel ristoranti e shopping!!!!! Mi dispiace ma siamo molto delusi..sicuramente questo non ci invogliera' a ritornarci..... Bastava poco x evitare tutto questo disagio...... Posso suggerire cartelli più evidenti.....con la targa contattare gli hotel.... É comunque la macchina lasciarla almeno in paese!!!!"

25/08/2019 11:50
Recanati, non gli pagano l'affitto, mette i lucchetti ai contatori: denunciato un 65enne

Recanati, non gli pagano l'affitto, mette i lucchetti ai contatori: denunciato un 65enne

Gli affittuari ritardano con il pagamento del canone  dell'immobile, il proprietario chiude le utenze con il lucchetto. L'episodio si è verificato a Recanati, dove un 65enne del luogo aveva affittato un immobile di sua proprietà ad una famiglia. Avendo atteso invano per qualche mese il pagamento dell'affitto, l'uomo ha deciso di chiudere le utenze domestiche apponendo poi un lucchetto sullo sportello per impedirne la riattivazione.  Per tale motivo il 65enne è stato denunciato dai carabinieri di Recanati per esercizio arbitrario delle proprie ragioni  

24/08/2019 11:04
Pupo fa sold-out a Recanati: un grande successo il concerto in piazza Leopardi (FOTO)

Pupo fa sold-out a Recanati: un grande successo il concerto in piazza Leopardi (FOTO)

Successo di pubblico a Recanati per il Live Concert di PUPO (pseudonimo di Enzo Ghinazzi) (1955),il poliedrico artista ospite alla manifestazione “Cantarioniadi”, iniziativa targata  dalla Pro Loco di Recanati con il Patrocinio del Comune. 23 Canzoni, il 98% scritte da lui, oltre 2 ore di spettacolo, questi i numeri della performance dell’artista toscano che hanno entusiasmato gli oltre 2.500 spettatori nello splendido scenario di Piazza Giacomo Leopardi, grazie all’empatia dello showman Pupo, un vero e proprio animale da palcoscenico,frutto di una grande professionalità maturata in  oltre quarant’anni di carriera. Il live si è aperto con “Vita da artista” ,per proseguire sulle note di “Noi” ovvero gli inizi della sua luminosa  carriera, con la partenza dalla stazione di Ponticino (Ar),sua città natale verso Milano alla Baby Records di Freddy Naggiar ,che gli affibbiò il nome d’arte “Pupo” , seguendo le orme di famiglia, dove entrambe i genitori: il padre Fiorello (postino) e la madre Irene (casalinga), che si è cimenta ogni tanto sul palco con Pupo, si dilettavano nel canto. Tra i suoi successi del passato “Burattino telecomandato”, “Lo devo solo a te”, “Ciao”, “Cosa farai”, per proseguire con “”Tu vincerai”, la travolgente storia d’amore “Lidia a Mosca” dov’è famosissimo , coinvolgendo tra l’altro il sindaco della città leopardiana Antonio Bravi,  e “L’azzardo di Eva” dedicato al gioco d’azzardo spiegando  come lui sia riuscito a vincere la battaglia personale. Diversi i momenti di dialogo e di relazione del cantante con il pubblico, esibendosi in Piazza Giacomo Leopardi, il ricordo, recitandone alcuni versi , è andato sulla  poesia “Il Sabato del Villaggio” che portò all’esame di terza media,quale profondo conoscitore di storia,  a Papa Gregorio XII° sepolto nella Cattedrale di Recanati, l’unico  papa al di fuori del Vaticano, e l’incontro sul palco con la fans “georgiana”, la Prof.ssa e Dott.ssa Manana Siprasvili  Coordinatrice del Centro culturale Italiano in Georgia nonché all’Ambasciata Italiana in Georgia convolata recentemente a nozze con il recanatese Roberto Sabbatini. I brani “Italia amore mio” seconda al Festival di Sanremo nel 2010 cantata insieme al Principe Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici, “Firenze Santa Maria Novella” nella quale trasmette tutto il suo amore per il capoluogo della Toscana

23/08/2019 17:06
Recanatese, parla l'attacante Manuel Pera: "L'obiettivo è fare 20 goal, ma prima viene la squadra"

Recanatese, parla l'attacante Manuel Pera: "L'obiettivo è fare 20 goal, ma prima viene la squadra"

Da domenica si inizia a fare sul serio, la Recanatese ospita al Tubaldi il Montegiorgio per il primo turno di Coppa Italia di Serie D. Nell’ultimo test con la Fermana uno degli uomini più in palla è sembrato proprio Manuel Pera, autore di una doppietta. Quella che sta per iniziare sarà la terza stagione in giallorosso per il bomber con il quale ha collezionato un totale di 50 partite e 38 reti, praticamente un gol ogni 118 minuti. Dalla stagione 2014/2015 è sempre andato in doppia cifra. -  Mancano pochi giorni all'inizio ufficiale della stagione, ti sei già posto un obiettivo personale? “Faccio l’attaccante quindi a fare gol ci tengo sempre, ogni anno mi pongo l’obiettivo dei 20 gol ma, come ho detto anche in altre occasioni, prima di tutto viene l’obiettivo di squadra”. -  Come vedi la Recanatese a pochi giorni dall'impegno di Coppa? “Sicuramente bisogna lavorare, abbiamo un mister e un metodo di gioco nuovo, già dalle prime amichevoli abbiamo visto che è cambiato tutto. Con calma riusciremo a fare quello che stiamo provando, poi toccherà a noi che scendiamo in campo a trasformare al meglio quello che il mister ci chiede”. -    Per quanto riguarda il campionato, l'anno scorso è stato raggiunto un risultato importante, cosa serve per migliorare quanto fatto nella passata stagione? “Servirebbe lo stesso campionato con qualche pareggio in meno. Lo scorso anno è stato davvero difficile tenere il passo di Cesena e Matelica. Quest’anno sicuramente vogliamo fare meglio, non è facile ma dobbiamo portare a casa più vittorie”. -  Quali sono le squadre che lotteranno per il vertice del Girone F? “Secondo me Campobasso e Matelica sono le favorite. Poi tra le pretendi inserirei anche Vastese e Pineto”. Appuntamento quindi per domenica 25 agosto alle ore 16 allo stadio Tubaldi per Recanatese-Montegiorgio. Una settimana più tardi, domenica 1 settembre, esordio in trasferta in campionato per i leopardiani contro la Jesina.    

22/08/2019 19:23
Villa Musone, al via la preparazione in vista della stagione 2019/2020

Villa Musone, al via la preparazione in vista della stagione 2019/2020

Si è aperta la nuova stagione per il Villa Musone 2019/20. La compagine gialloblu, impegnata nel campionato di Prima Categoria B, si è ritrovata venerdi 16 Agosto presso il campo di Via Turati agli ordini di mister Maurizio Marincioni e del suo staff per l'inizio della preparazione. Una squadra profondamente rinnovata quella costruita dal ds Massimiliano Trozzi che ha l'obiettivo di fare bene in campionato. Questa prima settimana prevede doppie sedute di allenamento, mattina attività in piscina e pomeriggio attività al campo, in vista dei due test amichevoli contro Pietralacroce, sabato 24 Agosto alle 16.30 in casa, e Camerano, mercoledi 28 alle 19.30 in trasferta. Poi sabato 31 Agosto primo incrocio di Coppa Marche in casa del San Biagio, i villans sono nel raggruppamento 8 con sole due squadre, e ritorno a Villa Musone fissato una settimana dopo. "Come precampionato abbiamo puntato a fare alcune amichevoli visto che il gruppo è completamente rinnovato - commenta il ds Trozzi - e dobbiamo riformare dal punto di vista tecnico e di gruppo una squadra. Quindi abbiamo deciso di iniziare questo nuovo cammino cercando di soddisfare le esigenze del mister. Abbiamo completato la squadra in tempi rapidi, con la società che mi ha chiesto di allestire una rosa per un campionato di vertice. In genere dopo una retrocessione ripartire da zero non è mai facile: nel nostro caso siamo ripartiti con pochi giocatori della passata stagione innestando gente di categoria, perchè questo campionato è molto difficile. Quest'anno ci saranno diverse squadre attrezzate, come i Portuali e la Sampaolese, subito dietro ci siamo noi con il Borgo Minonna ma non mancheranno come sempre le sorprese".

22/08/2019 12:16
Recanati, Giuseppe Trisolini apre il concerto di Pupo con il brano "Anema e Core"

Recanati, Giuseppe Trisolini apre il concerto di Pupo con il brano "Anema e Core"

Mercoledì 21 agosto a scaldare il pubblico prima dell'atteso concerto in piazza Giacomo Leopardi di Pupo è stato Giuseppe Trisolini, già vincitore della Corrida Recanatese nel 2017. A lui è spettato il compito di aprire sul main stage la serata con lo storico brano "Anema e Core" di Bobby Solo. Un'interpretazione che ha incantanto la folta platea recanatese e offerto l'assist perfetto per l'ingresso sul palco di Pupo.  Protagonisti dell'apertuta del concerto anche Serena e Claudio Nardi: la fotogallery del concerto  

22/08/2019 11:30
Recanati capofila nella gestione del trasporto pubblico: accordo rinnovato con Contram

Recanati capofila nella gestione del trasporto pubblico: accordo rinnovato con Contram

In una logica di mobilità sostenibile, allo scopo di un contenimento dei costi e di una buona efficienza del servizio, i Comuni di Recanati, Montecassiano e Montelupone rinnovano l'accordo di gestione in forma congiunta del servizio di trasporto scolastico integrato con il trasporto urbano. Soddisfazione viene espressa dall'Assessore ai Trasporti Pubblici di Recanati Rita Soccio che dichiara: "In vista dell'imminente avvio dell'anno scolastico e in attesa della gara per l'affidamento dei trasporti pubblici da parte della Regione Marche, abbiamo deciso di rinnovare il Contratto per i servizi di Tpl locale e scolastici con il Contram di Camerino, che prevede Recanati come Comune capofila di una convenzione con i Comuni di Montecassiano e Montelupone per una gestione in forma unitaria. Quest'anno anche il Comune di Montefano ha aderito alla convenzione, aumentando di fatto la possibilità di autonomia e di miglioramento della mobilità che rimane un punto nevralgico per lo sviluppo del nostro territorio. Il passo successivo a cui stiamo lavorando con il Contram è il potenziamento del servizio e cercare soluzioni che possano rispondere ai bisogni dei cittadini ma anche ad un turismo in continua crescita". Il Contratto integrato e rimodulato per il periodo scolastico è così strutturato: nel territorio del Comune di Recanati 197.595 km, per il Comune di Montecassiano 65.504 Km, per il Comune di Montelupone 47.335 km e per il Comune di Montefano 44.913 km. Il corrispettivo annuo per ogni comune ammonta a € 383.835,42 per il Comune di Recanati, € 87.000,00 per il Comune di Montecassiano, € 89.936,50 il Comune di Montelupone e € 75.000,00 per il Comune di Montefano. Nel corrispettivo sono compresi i viaggi d'istruzione scolastica nell’ambito del territorio locale e provinciale con una tolleranza variabile.  

22/08/2019 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.