Macerata

Baby pit stop all’Infopoint Sferisterio

Baby pit stop all’Infopoint Sferisterio

Taglio del nastro stamattina  per il nuovo Baby pit stop all’Infopoint Sferisterio, che completa la mappa di questi servizi per il sostegno alla mamma che allatta, realizzati a Macerata grazie ad una sinergia tra istituzioni del territorio.  L’attrezzatura necessaria all’allestimento del nuovo punto è stata donata dal Rotary Macerata, nell’ambito degli interventi attuati per un territorio a misura di bambino.  Presenti la presidente del Rotary, Rita Servidei  l’assessore alle Pari opportunità Federica Curzi, l’assessore ai Lavori pubblici Tarcisio Ricotta, il dott. Francesco Perri  e Mirella Staffolani, rispettivamente  primario e pediatra del reparto Pediatrico dell’Ospedale di Macerata.L'iniziativa dei baby pit stop negli spazi pubblici della città, in cui le mamme posso comodamente allattare e prendersi cura del proprio piccolo, ha il supporto dell’assessorato comunale alle Pari opportunità e si svolge in collaborazione con il Dipartimento Materno-Infantile dell 'Asur Area vasta 3 per creare sul territorio una rete di sostegno alla mamma che allatta.Una poltrona rossa, un cuscino per l'allattamento e un ambiente ospitale costituiscono un angolo dove mamma  e bambino, che si trovano fuori casa al momento della poppata, possono fermarsi in tutta tranquillità e riservatezza.Con il nuovo punto per l’allattamento allo Sferisterio salgono a sei i Baby pit stop presenti nelle strutture del Comune di Macerata: ai Musei civici di palazzo Buonaccorsi, nella sede centrale del Comune in piazza della Libertà 3, nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti,  nel Teatro Lauro Rossi e negli uffici dei Servizi sociali di viale Trieste e ora all'Infopoint Sferisterio.

11/06/2016 12:33
Rinviato lo spettacolo dei bambini allo Sferisterio

Rinviato lo spettacolo dei bambini allo Sferisterio

Ennesimo rinvio per lo spettacolo I bambini all’Opera che si sarebbe dovuto svolgere domenica 12 giugno allo Sferisterio.A causa dell'alta probabilità di pioggia prevista, l'evento è stato spostato a venerdì 17 alle 17.Il progetto coinvolge i piccoli alunni delle scuole dell’infanzia Pace, Don Bosco, Padre Matteo Ricci, Agazzi, Andersen e Helvia Recina e vede il concreto impegno del sovrintendente Luciano Messi, dei tecnici, delle maestranze dello Sferisterio, degli uffici e del personale del Comune di Macerata che si sono attivati per la miglior riuscita di uno spettacolo inedito, che vede per la prima volta sul palco tanti piccoli protagonisti.

11/06/2016 12:24
La Controra di Musicultura 2016: una settimana ricca di eventi

La Controra di Musicultura 2016: una settimana ricca di eventi

Conto alla rovescia per le serate finali di Musicultura.Dal 23 al 25 giugno nella splendida cornice dell'Arena Sferisterio verrà proclamato il vincitore di quello che è diventato uno dei concorsi musicali per artisti e cantautori emergenti più importanti d'Italia. Già sold out le serate del 23 e del 25 ed anche la data del 24 sta andando nella stessa direzione.Ufficializzato anche il programma della "Controra" che si svolgerà dal 20 al 26 giugno. Un cartellone ricco di eventi e appuntamenti e, non da ultimo, il cartellone del festival propone come ospite, per la sera del 24, Edoardo Bennato e la sua band al completo.Non solo musica allo Sferisterio, ci saranno tanti appuntamenti dislocati per il centro storico della città: recital, reading, incontri con gli ospiti, mostre, happining; il tutto per una visione completa della musica e dei linguaggi artistici culturali nei quali chiunque può immegersi scegliendo in base ai propri gusti, tenendo presente che tutti gli spettacoli sono gratuiti. Sei i punti focali dove prenderanno forma gli spettacoli: piazza Cesare Battisti, il cortile del Palazzo Municipale, il cortile di Palazzo Conventati, gli Antichi Forni, il cortile di Palazzo Ciccolini e la Loggia del Grano.Tra gli eventi in programma, per il giorno di apertura, c'è il concerto della Treves Blues Band previsto lunedì 20  ore 21.30, in piazza Battisti, mentre a Palazzo Conventati, alle 18.30, è previsto l'incontro con  Roberto Gervaso, colui che ha fatto dell'arte un'aforisma di vita. Mentre giovedì 23, sempre a palazzo Conventati alle 18,30, arriva lo Stato Sociale, band bolognese che presente il suo primo romanzo "Il movimento è fermo", quasi contemporaneamente, al Palazzo Municipale alle 18.00, Li Daiguo propone la musica tradizionale cinese.Anche per venerdì 24 grandi proposte artistiche, si comincia alle 17.30 nella cornice del Palazzo Municipale con la testimonianza di vita raccontata da Cesare Bocci e Daniela Spada in "Pesce d’Aprile” poi a seguire il candidato al  Nobel della letteratura Adam Zagajewski, poeta polacco che si propone con il tema "la vita degli oggetti e altre vite". Vera perla della giornata l'incontro con Eugenio Finardi che racconta i suoi 40 anni di vita ribelle ( Palazzo Conventati ore 18.30), mentre, alla stessa ora, in Piazza Battisti suonano James Senese Napoli Centrale. Per la giornata di sabato 25 varietà totale di eventi: da Nino Frassica a Federico Zampaglione, senza dimenticare Dacia Maraini e il suo ultimo libro "La bambina e il sognatore". Simone Cristicchi torna, domenica 26, per ripercorrere i suoi 10 anni di cantautorato (Palazzo Conventati, 18.30), mentre al Palazzo municipale  gli spettatori si troveranno a "Tu per tu" con la simpatia di Ninetto Davoli. A concludere la giornata, in piazza Cesere Battisti, il "concerto del giorno dopo" con il vincitore assoluto di Musicultura 2016.Per tutta la settimana agli Antichi Forni sarà presente la mostra dedicata a Giammaria Testa, un grande artista vincitore di Musicultura ( sia nel '93 che nel '94)  recentemente scomparso. La Controra ha voluto rendergli omaggio attraverso questa mostra e con un reading interpretato da Giuseppe Battiston, suo caro amico, tratto dal libro " Da questa parte del mare".Presenti, in vari punti, i volontari dell'AIRC, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che distribuiranno materiale informativo e, a fronte di un contributo, le t-shirt e e le shopper AIRC-Musicultura, inoltre, verrà devoluto il 50% del ricavato dalla vendita dei CD proprio a questa importantissima associazione.    

11/06/2016 12:21
Papa Francesco ai pellegrini: "Camminate con coraggio"

Papa Francesco ai pellegrini: "Camminate con coraggio"

Tutto pronto per l'atteso appuntamento della Macerata-Loreto. Solo poche ore alla partenza di quello che è diventato un evento di riferimento per la comunità cristiana e non.Dallo Stadio Helvia Recina finno alla Santa Casa di Loreto, in un cammino di desiderio, speranza e condivisione. Un'edizione che è cresciuta negli anni. Nel 1978 partirono poco più di 300 persone mentre negli ultimi anni si sono sfiorate le 100 mila presenze. Memorabile la partecipazione di Giovanni Paolo II nel 1993 e i messaggi in diretta telefonica di Papa Francesco nel 2013, 2014 e 2015.La 38esima edizione si conferma un'edizone da record, soprattutto nei numeri ma non solo: attesi circa 80.000 pellegrini e i pullman ufficialmente iscritti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero hanno già superato quota 200. Tuttavia, quello che renderà grande questa edizione non saranno solamente i numeri pantagruelici bensì il bisogno dell'uomo di mettersi in cammino e di riscoprire la propria unicità davanti agli occhi di Dio.La 38esima edizione a questo è dedicata, all'unicità di ogni persona. "Tu sei unico", ripreso da un episodio avvenuto in Piazza San Pietro in cui un fedele ha urlato al Papa "Sei unico" e il Santo Padre ha risposto "Anche tu sei unico, come te non c'è nessuno", perché, agli occhi di Dio ogni persona umana è unica e insostituibile.L'inizio del pellegrinaggio è previsto alle 20.30. La Santa Messa sarà celebrata dal Cardinal Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo.Migliaia i volontari impegnati, più di 3000 provenienti anche da fuori regione, che garantiranno il corretto e sicuro svolgimento delle manifestazione.Verso le 22.30 i pellegrini lasceranno lo stadio Helvia Recina e si incammineranno nella notte alla volta di Loreto.Il percorso, di circa 28 chilometri, riprende un cammino mariano di antica tradizione e sarà  scandito da momenti di preghiera, canti, letture, testimonianze e si snoderà attraverso vari centri urbani dell'hinterland maceratese attraverso le colline.La prima tappa è prevista per la mezzanotte all'altezza di Sambucheto, per l'Adorazione Eucaristica davanti alla chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù. Si giungerà poi in località San Firmano, dove i pellegrini riceveranno le fiaccole che accompagneranno il cammino fino all'alba, formando un suggestivo "serpentone" luminoso. In località Becerica continuerà la Festa della luce con lo spettacolo dei fuochi d'artificio, offerto dalla ditta Alessi. A Chiarino, invece, i pellegrini si rifocilleranno con la colazione (thè, caffè e dolci) offerta da alcuni amici di Pesaro. Inizierà poi il "saliscendi" che porterà alla vista della Basilica di Loreto, con la recita dell'Angelus e lo scambio della pace all'altezza di Costabianca.Arrivo previsto a Loreto intorno alle 6.00 con la consacrazione solenne alla Madonna. Giunti in Piazza della Madonna i pellegrini deporranno i foglietti con le intenzioni di preghiera nel braciere, per elevarle al Cielo per poi giungere, per chi lo desidera, all'interno della Santa Casa.Carancini in conferenza stampa ha sottolineato come Macerata da sempre accoglie e incoraggia questo cammino di fede: "Macerata è una città aperta e accogliente nei confronti dei pellegrini che vengono pieni di speranze e di emozioni, al di là del credo. La nostra città ospita con orgoglio questa partenza del cammino".Anche Ermanno Calzolaio, Presidente dell’Associazione “Comitato Pellegrinaggio a Loreto” ha ricordato le parole di don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione: "Il cammino è un'opportunità per aspettare ed imparare ad accogliere il Signore giorno e notte e per potere riconoscere il Cristo che ci tende le mani e ci attira a sè".Attese per questa edizione tantissime testimonianze. Anche i detenuti della Cooperativa Sociale Giotto del Carcere “Due Palazzi” di Padova in cammino e la testimonianza di due ergastolani che avrebbero voluto partecipare ma non hanno potuto. Inoltre, sarà presente anche Padre Ibrahim Alsabagh, parroco di Aleppo (Siria) rientrato in questi giorni in Italia. Tantissimi i giovani partecipanti, a loro, il Papa ha rivolto un augurio di coraggio promettendo di fare una sorpresa ai partecipanti nella serata di sabato per far sentire la sua vicinanza.  

11/06/2016 12:05
Livi (Azione in Movimento): "Cresce l'astensionismo e vincono le civiche. I cittadini hanno punito i partiti"

Livi (Azione in Movimento): "Cresce l'astensionismo e vincono le civiche. I cittadini hanno punito i partiti"

Da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamoA seguito delle Elezioni Amministrative tenutesi domenica scorsa, abbiamo assistito al consueto irritante “balletto dei numeri”.Ovviamente, come nella migliore tradizione italica, a scrutinio avvenuto tutti dichiarano di aver vinto o quantomeno mantenuto posizioni, snocciolando una serie di tentativi patetici atti a giustificare le ragioni del voto.Il primo dato che Azione in Movimento vuole evidenziare è la continua crescita del partito del “non voto”. Purtroppo sempre meno Cittadini si recano alle urne, anche nelle tornate elettorali in cui sono chiamati a scegliere il proprio Sindaco e l’Amministrazione che li dovrà guidare per cinque anni.Basti pensare che l’affluenza è stata del 62% e che verosimilmente il 19 giugno al turno di ballottaggio sarà ancora più bassa. Deprimente tendenza che non ha risparmiato nemmeno il nostro territorio.Il secondo dato, quello meramente politico, che ci preme rimarcare, riguarda la crescita esponenziale delle liste civiche che hanno conquistato consensi dappertutto, segno evidente che l’elettorato è sempre più sfiduciato dai partiti spesso arroccati sulle proprie posizioni a discapito della buona politica, mentre ripone la fiducia sulle persone per bene e sui progetti seri per la propria città.Questa analisi ci fa capire ancora meglio che la strada che stiamo percorrendo da mesi sia quella giusta e che, ad oggi, ci sentiamo molto distanti dalla maggior parte dei partiti di qualsivoglia schieramento, che fanno solo calcoli personalistici ragionando sempre meno su programmi credibili utili a risolvere i tanti problemi che attanagliano i Cittadini Italiani.Azione in Movimento ribadisce il proprio ruolo di “battitore libero” che ha come unico scopo quello di manifestare concretamente la vicinanza alla propria comunità con varie iniziative e proposte tangibili.Approfitto per rivolgere il nostro in bocca al lupo a tutti i Sindaci eletti domenica scorsa, invitandoli a lavorare seriamente per i rispettivi paesi ed offrendo loro, qualora fosse gradita, tutta la nostra disponibilità per il bene comune.

10/06/2016 12:39
Macerata, scoperta casa squillo a Santa Croce: due donne cinesi nei guai per sfruttamento della prostituzione

Macerata, scoperta casa squillo a Santa Croce: due donne cinesi nei guai per sfruttamento della prostituzione

La Squadra Mobile della Questura di Macerata ha denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata due cittadine cinesi di 52 e 54 anni, entrambe residenti fuori provincia, responsabili, in concorso tra loro, dei reati di sfruttamento della prostituzione e in materia di violazione della normativa sull’immigrazione.Nell’ambito di specifici servizi volti al contrasto della prostituzione infatti, gli agenti hanno riscontrato che in uno stabile in zona Santa Croce, c'era un continuo via vai di uomini, che si recavano al piano terra verosimilmente per consumare prestazioni sessuali a pagamento. A seguito di servizi di appostamento, gli agenti hanno appurato che gli uomini si recavano in un appartamento occupato da una ragazza asiatica, il cui numero di telefono compariva in una inserzione visibile all’interno di una rivista.Ieri mattina un agente, fingendosi cliente interessato a consumare un rapporto sessuale, ha preso appuntamento con la donna che ha indirizzato il poliziotto all’indirizzo tenuto sotto controllo. Una volta all’interno dell’appartamento, l’agente è stato ricevuto da una cittadina cinese sprovvista di titolo di soggiorno, la quale, in abiti succinti, si offriva al cliente per la somma di 50 euro. A questo punto, l’agente si è qualificato e ha richiesto l’ausilio di altro personale appostato nei paraggi insieme al quale è stata perquisita l’abitazione.All’interno della stessa è stato trovato un gran numero di profilattici, oltre alla somma di 500 euro e altro materiale posto sotto sequestro poiché ritenuto utile al prosieguo delle indagini. All’interno dell’abitazione non è stato invece rinvenuto il telefono e la relativa sim pubblicata sulla rivista, motivo per cui è plausibile l’ipotesi che gli appuntamenti con la prostituta potessero essere gestiti da terze persone. Al termine dell’operazione sono state quindi denunciate due cittadine cinesi di cui una responsabile di aver commissionato l’inserzione sul giornale e l’altra intestataria del contratto di affitto dell’abitazione. L’immobile è stato sottoposto a sequestro.

10/06/2016 12:10
Deborah Pantana a Roma per un sit in in memoria di Sara Di Pietrantonio

Deborah Pantana a Roma per un sit in in memoria di Sara Di Pietrantonio

Oggi sit in di protesta per chiedere la certezza della pena in merito all'omicidio di Sara Di Pietrantonio davanti al Tribunale di Roma. Alcune associazioni hanno manifestato davanti al Tribunale della capitale per chiedere la certezza della pena per i colpevoli di femminicidio e, in particolare, è stato osservato un minuto di silenzio per la giovane Sara, uccisa barbaramente dall'ex fidanzato. Il sit in si è svolto in contemporanea al funerale di Sara ed è stato promosso dall'Associazione donne per la sicurezza, Associazione figli negati, Associazione vittime di violenza la casa sull'albero onlus. Era presente anche la maceratese Deborah Pantana in qualità di presidente della confederazione Marchigiana dei consultori familiari, oltre a Paolo Bocedi di Sos Italia libera e Sonia Di Giuseppe di Libera di Vivere, tutti i familiari di vittime del femminicidio.

10/06/2016 11:21
Macerata, i Cento Mecenati a due terzi dell’opera

Macerata, i Cento Mecenati a due terzi dell’opera

Prosegue con impegno e passione il progetto dei Cento Mecenati per lo Sferisterio, arrivato ormai "a due terzi dell'’opera" con 67 adesioni. Rimangono ancora trentatrè posti disponibili, che l'Associazione spera di assegnare nelle settimane che precedono l'apertura del Festival. Chi non rientrerà nei primi 100 donatori, dovrà poi attendere l’uscita di qualcuno dal gruppo (il rinnovo annuale è facoltativo). A sorpresa, alcune partecipazioni arrivano pure da fuori regione, mentre ci sono degli Amici dello Sferisterio che hanno scelto di diventare donatori e quindi essere più vicini, anche con un sostegno economico importante, all’Arena maceratese.L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art bonus, lo strumento promosso dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura. Art bonus prevede infatti un’agevolazione fiscale pari al 65% dell’erogazione liberale effettuata, che viene recuperato in tre anni sotto sotto forma di credito d’imposta: quindi, su 1000 euro versati se ne recuperano 650. Le erogazioni possono essere effettuate sia dalle persone fisiche che dai soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali), preferibilmente attraverso bonifico bancario, specificando la causale “Art Bonus – erogazione liberale a favore dell’Associazione Arena Sferisterio per l’organizzazione della Stagione Lirica”.La segreteria del progetto è curata da Angela Tassi (angela.tassi@sferisterio.it, tel.346/8581624), inoltre sul sito dello Sferisterio, all’indirizzo http://www.sferisterio.it/art-bonus/100-mecenati/ si possono trovare tutte le informazioni utili per aderire.Intanto segue a buon ritmo l’acquisto dei biglietti per la stagione lirica. Al 31 maggio, tra vendite e prenotazioni, la biglietteria dello Sferisterio ha superato la quota di 10mila tagliandi emessi, per un incasso di circa 500mila euro.A 45 giorni dal Festival, la situazione appare quindi positiva, tendendo conto del fatto che il debutto della prima opera, Otello, è il 22 luglio, cinque giorni dopo rispetto al 2015.Tra le vendite dei titoli in cartellone si può notare come quelle online si stiano allineando a quelle locali: gli spettatori del Festival stanno acquistando di più sul web rispetto al 2015 e, a oggi, gli acquisti in biglietteria e quelli su vivaticket.it quasi si equivalgono in percentuale.

10/06/2016 10:45
False mail dalla procura: "La arrestiamo per riciclaggio"

False mail dalla procura: "La arrestiamo per riciclaggio"

I casi di "phishing", tecniche grazie alle quali vengono installati dei malware nel computer infettato in grado di rubare i dati personali, sono in continua e preoccupante crescita.L’ultima truffa di questo tipo è una falsa email proveniente dalla Procura della Repubblica. Quale mittente più ufficiale delle Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario?Questo nuovo virus è arrivato anche in provincia di Macerata.Ebbene, questa mail con oggeto "'L'arresto entra in vigore dal..." può trarre in inganno e indubbiamente scatenare il panico del ricevente.All’interno infatti è riportato il simbolo della Repubblica italiana con quanto segue: “La presente per comunicarle che il suo patrimonio immobiliare, così come il suo conto corrente bancario, verranno posti in arresto con l’accusa di mancato pagamento delle imposte e concorso in riciclaggio di denaro, ad effetto della causa numero…”. Il mittente poi avverte: “In caso di sentenza di condanna, le verrà confiscata ogni proprietà e rischia una condanna fino a 15 anni di reclusione”.Ora, la Polizia Postale sta lavorando da tempo a questa nuova truffa che si ripete esattamente uguale.In ogni caso, la mail è innocua, e nessuno verrà arrestato. Tuttavia la massima attenzione ai link contenuti nel testo. Sono quelli che una volta cliccati installeranno dei malware nel computer infettato sottraendo i dati personali.   

09/06/2016 16:46
"E io pago": invece dello scontrino sul cruscotto compare Totò

"E io pago": invece dello scontrino sul cruscotto compare Totò

"E io pago!", diceva Totò.Sul cruscotto di un camper bianco parcheggiato a Macerata, in Via Filelfo, invece del tagliando del parcheggio, staziona un simpatico cartello con la battuta del celebre attore partenopeo. A segnalarcelo un nostro lettore.Ma, un piccolo particolare non può passare inosservato.A fianco allo spiritoso cartello, ne campeggia un altro sulla cui originalità è lecito nutrire più di qualche dubbio. Pare infatti che il mezzo appartenga nientepopodimeno che... al Ministero delle Finanze!È proprio il caso di dirlo... E io pago! 

09/06/2016 16:15
Le scuole materne Mameli e Rodari di Macerata in scena al "Don Bosco"

Le scuole materne Mameli e Rodari di Macerata in scena al "Don Bosco"

Nei giorni scorsi al teatro Don Bosco i bambini delle scuole dell’infanzia "Mameli" e "Rodari" dell'istituto comprensivo "Mestica" di Macerata hanno messo in scena lo spettacolo Le cronache di Ardoir ed Amelim, che ha concluso il progetto Oh che bel castello.Coadiuvati da Scilla Sticchi, alunni e maestre hanno recitato, ballato e cantato divertendo e commuovendo la platea presente in sala.Tutte le insegnanti sono pronte a bissare questa esperienza, tant'è che si sta già pensando allo spettacolo del prossimo anno che vorrebbe coinvolgere tutte le scuole dell’infanzia del comprensivo.Al termine dello spettacolo 50 bambini sono stati diplomati e festeggiati per la fine del loro percorso alla scuola dell’infanzia.Hanno collaborato alla buona riuscita dell'iniziativa anche il maestro di teatro Francesco Faccioli e per le scenografie l’Associazione Assoz nelle persone di Martina Fermani e Sara Cancellieri.   

09/06/2016 14:57
Incompiute e spreco di denaro pubblico: focus della Cgil sulla sanità maceratese

Incompiute e spreco di denaro pubblico: focus della Cgil sulla sanità maceratese

E' un dossier inesorabile quello che la Cgil presenta sulla situazione della sanità maceratese. Le parole del segretario provinciale Daniel Taddei non lasciano spazio a interpretazioni e documentano una serie impressionante di opere pubbliche incompiute e conseguente spreco di denaro."Lo scorso 6 aprile a Roma" spiega Taddei "i dati del progetto “Curiamo la corruzione” nella prima giornata nazionale contro la corruzione in sanità, organizzata da Transparency International Italia, Censis, ISPE-Sanità e Rissc, denunciavano cifre da capogiro: 6 miliardi di euro su una spesa complessiva di 110 miliardi. La nostra regione oggi si colloca nella "zona rossa" di una specifica tabella nazionale di aziende sanitarie che non adempiono agli obblighi anticorruzione della legge 190 del 2012. Il rapporto parla chiaro, due sono gli ambiti che si prestano maggiormente alla corruzione: Appalti e Acquisti e Assunzioni personale".Il segretario della Cgil maceratese entra poi nel dettaglio. "In attesa degli esiti dell'inchiesta della Procura di Ancona che coinvolge, in primis, gli ex vertici della sanità regionale Piero Ciccarelli ed Alberto Carelli, entrambi maceratesi, per i reati di associazione a delinquere, turbativa d'asta, abuso d'ufficio e truffa ai danni dell'Asur, proviamo a fotografare la situazione nello specifico della nostra AV3.Il piano assunzioni presentato alle Organizzazioni Sindacali prevedeva circa 389 figure, di cui 200 carenze croniche strutturali, l'ASUR ha stabilito per la nostra area vasta solo 12 unità. Rischiano di saltare i piani ferie del personale, peraltro già gravato da un cospicuo monte ore in eccesso maturato negli anni e rendere le condizioni del servizio ancora più gravi sia per gli addetti che per i cittadini.L'Area Vasta 3 rischia di venire ulteriormente depredata, come già avvenuto nell'ultimo quinquennio, ed impiegata come polmone per risanare il bilancio dell'Asur. Gli stessi dirigenti provenienti dal nostro territorio hanno contribuito a defraudare la nostra area vasta, all'epoca efficiente al pari delle altre province". E qui parte l'elenco delle incompiute."Per quanto riguarda appalti ed acquisti, è possibile elencare alcune, di una lunga serie, opere pubbliche incompiute e sprechi di denaro pubblico:San Ginesio: una bruttura costruita adiacente all'ex ospedale, oggi sede di poliambulatori, ove già si notano le prime lesioni. Scaturita dalla determina n. 500 del 25 maggio 2009, che lascia locali vuoti e mai completati, in origine adibiti ad ulteriori 20 posti letto di RSA, residenze sanitarie assistenziali. Nella parte restante della struttura registriamo locali senza porte antincendio e privi di rilevatori antifumo, dunque fuori legge. Notiamo la carenza del parco auto per i servizi territoriali. Inoltre, un numero consistente di carrozzine ed ausili sanitari nuovi ma inutilizzati in stanze vuote.Sarnano: lavori per RSA, residenze sanitarie assistenziali, eseguiti e mai terminati. Il reparto ora è sigillato e non è stato mai più aperto. Erano previsti 20 posti letto. I locali della fisioterapia si trovano in semi-interrati fuori dai criteri di accreditamento, visibilmente pericolosi per pazienti ed operatori. Ambulatori protesici chiusi come le radiologie.Macerata: palazzina liberty ex Cras: lavori incompiuti e struttura inutilizzata. Scuola ex-infemieri locali disponibili ma non utilizzati.Macerata Ospedale: Lavori pronto soccorso a rilento e lavori al 6° piano praticamente terminati ma struttura inutilizzata.Recanati: lavori di adeguamento ex ospedale S.Lucia per trasferimento poliambulatori all'interno della struttura e lavori per la nuova dialisi completamente fermi. Centro Salute Mentale con locali non a norma.Civitanova Marche: ala nuova adiacente all'ospedale incompleta e quindi non utilizzabile.Tutto ciò ha alimentato l'inaccettabile problema delle liste d'attesa infinite: per abbatterle si ricorre a libere professioni selvagge. Territori montani completamente sguarniti, depauperati anche dalle diagnostiche, creando un inammissibile intasamento delle strutture ospedaliere, le quali indirizzano pazienti verso strutture private, e disagi dei pazienti soprattutto anziani per raggiungere gli ospedali. E la sanità privata che avanza sempre più arrogantemente per l’ingente valore della spesa pubblica.La politica nella sanità" conclude Taddei "non può risparmiare su personale e farmaci, ma sui percorsi di gestione e di appalti, e nell'eccessivo numero di dirigenti amministrativi. La sanità pubblica deve uscire da queste sabbie mobili dove è finita. Per salvaguardare la salute pubblica, un bene imprescindibile in una società democratica, ripartiamo dalla trasparenza".

09/06/2016 13:55
Roana CBF Macerata: la quarta volta di Giacomo Giganti

Roana CBF Macerata: la quarta volta di Giacomo Giganti

La Roana CBF Macerata mette il primo pilastro per la nuova stagione. La società maceratese ha infatti riconfermato il tecnico Giacomo Giganti alla guida della squadra di B2 femminile.A poco più di un mese dalla fine del campionato l’Helvia Recina conferma il connubio con l’allenatore, anche lui maceratesi, per il suo quarto incarico consecutivo. Dopo una stagione da protagonista, la società guidata da Pietro Paolella ha voluto assicurarsi la presenza alla guida tecnica di coach Giganti che con molto entusiasmo ha accettato di allenare la squadra. Dopo la conferma del mister, la società sta cercando di strutturare la rosa cercando, in linea di massima, di consolidarne la struttura già esistente per poter, anche nella prossima stagione, battagliare per i primi posti in classifica.La società maceratese sta inoltre consolidando la sua rete di collaborazioni con le società limitrofe, nella consapevolezza che la pallavolo possa solo giovare dall’unione delle forze, con l’obiettivo di far crescere le giovani atlete.

09/06/2016 12:49
L'AVIS Macerata a gonfie vele ai campionati marchigiani assoluti

L'AVIS Macerata a gonfie vele ai campionati marchigiani assoluti

Si sono svolti in Ancona i campionati marchigiani assoluti validi per l’assegnazione del titolo individuale di campione regionale 2016 e ultima fase dei campionato di società e l’Atletica AVIS Macerata, anche quest’anno, esce a testa alta dalla manifestazione e si conferma prima squadra delle Marche del settore vincendo sia il titolo femminile che maschile. Le ragazze migliorano il proprio punteggio portandosi a 16.094 davanti a Team Atletica Marche 15.470, 3^ Sport Atletica Fermo p. 14.762, 4^ Atletica Fabriano p. 13.159, 5^ Collection Atletica Sambenedettese p. 13.125 e 6^ SEF Stamura Ancona p. 12.658.Buon incremento anche nel punteggio della squadra maschile che nella classifica definitiva precede con punti 15.826 il Team Atletica Marche p. 14.827, l’ASA Ascoli a p. 14.806, 4^ la Collection Sambenedettese p. 14.343; 5^ Sport Atletica Fermo p. 13.718, 6^ la SEF Stamura Ancona p. 12.708.I prossimi giorni la FIDAL comunicherà l’elenco delle squadre ammesse alle finali nazionali e la composizione dei gruppi.A livello individuale doppio scudetto per Roberta Del Gatto che si aggiudica sia i 100 metri in 12”42 che i 200 in 25”55 e si qualifica per i campionati italiani assoluti in programma a Rieti dal 24 al 26 giugno per la specialità dei 100 piani; sulla stessa distanza bella vittoria di Marco Vescovi che si impone con 11”21; doppia vittoria anche per Ornella Kelly Nya Yanga sia nel giavellotto (m. 37.25) che nel peso (m. 11.80) e per quest’ultima prova sarà anche lei a Rieti.Jean Paul Planchon si aggiudica la gara del martello con 52.82 e ottiene il pass per i campionati italiani.Oro anche per Giulia Miconi che nonostante sia ancora allieva si impone con facilità nella 5 km. di marcia 27’42”04 con Elisabetta Bray seconda con 28’03”53.Da segnalare l’ottimo 2° posto con il nuovo personale di Valentina Gallucci nei 400 corsi in 1’00”20 e di Samira Amadel negli 800 m. dove si migliora in 2’18" 72.   

09/06/2016 10:38
Macerata, ci risiamo: di nuovo erba alta al cimitero

Macerata, ci risiamo: di nuovo erba alta al cimitero

Cresce a dismisura con l'arrivo della bella stagione, peccato che ad essere nascoste sotto erba alta e incolta siano le lapidi del cimitero comunale di Macerata. Un camposanto che si presenta come una savana che ha costretto una figlia alla ricerca della tomba del padre"inghiottita da gramigna ed erbacce".È questa la situazione che diversi cittadini stanno lamentando. Una situazione non nuova, che a distanza di mesi si ripete. L'ultima volta nel maggio 2015.Oggi come allora, alcuni cittadini, facendo visita ai propri cari, si sono lamentati delle condizioni in cui versa attualmente il cimitero maceratese. Una vera esplosione di verde non proprio consona al luogo del riposo eterno.Il Comune di Macerata, dovrà intervenire nuovamente, come già fatto nei mesi scorsi, per ristabilire la pulizia all'interno del camposanto.

08/06/2016 16:38
Urbs Salvia capofila dell'archeologia marchigiana

Urbs Salvia capofila dell'archeologia marchigiana

Sono ripartiti i lavori di scavo condotti dall'Università di Macerata ad Urbisaglia, presso l'area forense dell'antica città di Urbs Salvia.Lunedì 6 giugno ha preso il via la XXII campagna di scavo in uno dei siti più rilevanti e meglio conservati dell'intera regione, diretta dal prof. Roberto Perna del Dipartimento di Studi Umanistici.Si tratta di uno dei più importanti scavi didattici dell'Ateneo maceratese e, durante questa campagna 2016 saranno una quarantina, suddivisi in turni di due settimane, gli studenti che ne prenderanno parte.Sotto la guida dei membri dell'équipe scientifica dell'Università, gli studenti potranno fare un'esperienza diretta del lavoro sul campo: saranno impegnati nelle operazioni di scavo, di documentazione grafica, di riconoscimento, catalogazione e siglatura   dei materiali archeologici rinvenuti. Da ormai 25 anni molti degli archeologici che si formano presso l'Università di Macerata proprio da questo cantiere hanno iniziato la loro esperienza formativa che li ha spesso portati in alcuni dei più  importanti cantieri del Mediterraneo prima, ed ad affrontare il mondo  del lavoro nel settore archeologico e dei beni culturali poi. Un'esperienza di questo tipo è inoltre unica e importante non solo  perché consente un approccio concreto alla disciplina e al lavoro  dell'archeologo ma anche perché è una splendida occasione di incontro   e crescita umana: lavorare in squadra, confrontarsi con tante persone   di diverse formazioni e provenienze (saranno presenti anche studenti   stranieri), ma accomunate tutte dalla stessa passione.I lavori della missione ad Urbs Salvia si protrarranno sino al 1 luglio 2016. Il magazzino Il direttore prof. Roberto Perna 

08/06/2016 16:03
Il bodybuilder marchigiano Matteo Riccitelli premiato a Mister Italia

Il bodybuilder marchigiano Matteo Riccitelli premiato a Mister Italia

Trionfa ancora Matteo Riccitelli, bodybuilder campione regionale che a Pomezia, dove si è svolto sabato 4 giugno  il concorso "Mister Italia", ha ottenuto il primo posto nella categoria over 40 e nella categoria HP 1,75, mancando di poco il titolo assoluto perso per un soffio contro un avversario che lui stesso ha definito: "Davvero imbattibile!"Ad ottobre, sempre a Roma, si svolgeranno le qualifiche per il campionato mondiale "Mister Universo" in programma a Cerola (NA) il prossimo novembre, obiettivo del bodybuilder marchigiano. 

08/06/2016 15:12
I ragazzi della Robur premiati in Comune

I ragazzi della Robur premiati in Comune

Questa mattina gli esordienti della P.G.S.Robur 1905 sono stati ricevuti dall'Amministrazione comunale, che si è voluta congratulare per la vittoria  del torneo internazionale Pfingsten di Lignano Sabbiadoro, evento a cui hanno partecipato squadre italiane, tedesche e austriache.Il presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti nel suo intervento ha voluto sottolineare l’importanza della coesione, dell’unità del gruppo quali “elementi necessari per raggiungere la vittoria”.La squadra è stata salutata anche dal sindaco Romano Carancini e dall’assessore allo Sport, Alferio Canesin:“Siete motivo di orgoglio per l’intera città - ha affermato il sindaco -  che vi è grata per l’eccellente risultato che avete ottenuto. Lo sport è un fattore fondamentale per la crescita dei ragazzi e una lezione di vita,  un’anticipazione di quello che vi troverete ad affrontare nel futuro. La Robur .- ha concluso - ha dimostrato di fare una grande attività e per questo un elogio va indirizzato ai dirigenti e ai tecnici che hanno dato, insieme alle famiglie, un contributo fondamentale per raggiungere la vittoria che avete ottenuto”.Al capitano della squadra Andrea Marchetti è stato consegnato per mano del sindaco il gagliardetto del Comune di Macerata, mentre a tutti i suoi compagni - Filippo Monteverde, Michele Di Tullio, Roberto Cerquetella, Andrea Acciarresi, Edoardo Cherubini, Pietro Ciarrochi, Alessandro Seghetti, Alessandro Angeletti, Tommaso Caraceni, Riccardo Maceratesi, Diego Pantanetti, Matteo Gentilucci, Filippo Persichini, Tommaso Principi, Gabriel Rivera Salas - è stata donata la spilletta raffigurante lo stemma del Comune di Macerata.

08/06/2016 13:45
Forti temporali sulle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

Forti temporali sulle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

La Protezione Civile delle Marche ha diramato una allerta meteo con validità dalle 6 alla mezzanotte di giovedì per possibili forti temporali.Il transito di una saccatura favorirà rovesci e temporali localmente di forte intensitàSono previste piogge "a prevalente carattere di rovescio o di temporale, i fenomeni saranno più insistenti sul settore settentrionale della regione dove potranno raggiungere cumulate moderate"

08/06/2016 12:00
Veronica Pivetti presenta il suo film a Macerata e fa tappa Da Ezio

Veronica Pivetti presenta il suo film a Macerata e fa tappa Da Ezio

Ormai è un must. Tutti i personaggi che arrivano a Macerata e dintorni, fanno automaticamente tappa alla trattoria Da Ezio per gustare le prelibatezze fatte in casa dalla "regina della tagliatella" Mirella Lambertucci.L'ultima vip in ordine di tempo ad aver mangiato da Mirella è stata la bella attrice e regista Veronica Pivetti, a Macerata per la proiezione del suo primo film, sceneggiato da Giovanna Gra, “Né Giulietta né Romeo“, sul delicato argomento dell’omosessualità e della discriminazione.Veronica Pivetti, però, in tema di cibo è rimasta sul tradizionale: tagliatelle, polpette, patate, tiramisù e un goccio di vino cotto insieme a qualche biscottino secco. Nel frattempo, però, aveva anche apprezzato su un semplice pezzo di pane il gusto dell'olio fatto in casa da Mirella e ha voluto acquistarne due bottiglie che ha voluto riportare a casa. 

08/06/2016 09:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.