Macerata

I campioni dello sport a confronto con gli studenti di Unimc

I campioni dello sport a confronto con gli studenti di Unimc

E’ una delle attività formative per eccellenza. Per questo il Dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Macerata, con il sostegno e la collaborazione di Banca della Provincia di Macerata e Manifattura Paoloni, ha voluto dedicare un seminario al tema “Sport e istruzione: un binomio vincente”. Attesi tanti campioni nazionali e regionali, di ieri e di oggi, che si confronteranno con gli studenti per condividere con loro esperienze, percorsi di vita e suggerimenti per coniugare l’attività sportiva agonistica, praticata anche a livelli elevati, con lo studio. L’appuntamento è per mercoledì 30 novembre alle ore 9 nella sede di Piazza Strambi, Aula F.A moderare gli interventi sarà il giornalista e telecronista sportivo Alessandro Antinelli, conduttore della “Domenica Sportiva” e voce della pallavolo dal 2009 al 2015.Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, del direttore dei dipartimento Giulio Maria Salerno e del sindaco di Macerata Romano Carancini, introdotti dal presidente del Cus Macerata Antonio De Introna, interverranno: il ct della nazionale italiana di pallavolo maschile nonché della Lube Volley Gianlorenzo Blengini insieme allo schiacciatore Osmany Juantorena, che, con la nazionale, si è aggiudicato la medaglia d'argento agli ultimi Giochi Olimpici; l’ex giocatore della nazionale di pallavolo Marco Meoni; i giovani campioni della ginnastica artistica Paolo Principi e Andrea Cingolani della “Virtus Evaristo Pasqualetti”; il manager della Nazionale Under 19 di Softball Marta Gambella; il preparatore atletico di Banca Macerata Rugby Fabio Capodaglio; infine, Federico Palmieri della Maceratese Calcio e le giovani promesse dell’atletica leggera Lorenzo Veroli e Marta Palazzini del Cus Macerata.

25/11/2016 12:22
Esche avvelenate uccidono i gatti in via Marchetti a Macerata: i cittadini si appellano al Sindaco

Esche avvelenate uccidono i gatti in via Marchetti a Macerata: i cittadini si appellano al Sindaco

L’appello al primo cittadino, Romano Carancini, arriva da Facebook. In via Marchetti ignoti avvelenano i gatti lasciando esche lungo la strada. Un pericolo, non solo per i mici ma anche per i bambini che possano venirne a contatto.A mettere in luce il pericolo per gatti e persone anche il dottor Raul Brambatti che chiede l’intervento del sindaco per trovare i colpevoli e punirli “in modo esemplare come prevede la legge”.Anche l’associazione Zampa Amica ha lanciato l’allarme sul gruppo  Facebook “Sei di Macerata se…” denunciando la morte dell’ennesima vittima felina con una polpetta avvelenata, mercoledì scorso, sempre nella zona tra via Marchetti e via De Amicis.

25/11/2016 12:11
Spalletta: "Non ho rilevato la Maceratese per restare solo sei mesi"

Spalletta: "Non ho rilevato la Maceratese per restare solo sei mesi"

“Il mio arrivo a Macerata è dovuto alla passione per il calcio in una zona dove secondo me si può lavorare bene”. Filippo Spalletta, fisico possente e cranio rasato che potrebbero dare l’idea di un carattere burbero, quando inizia a parlare lo fa invece con tono pacato, che infonde una sensazione di tranquillità anche se capisci subito che è un uomo, nonché un imprenditore, con i piedi per terra.Presidente Spalletta, la gente può attendersi l’obiettivo del salto di categoria?“Dobbiamo lavorare bene e con calma per poi porci l’obiettivo, se Dio vuole, di puntare in alto”.Quindi il suo impegno sarà pluriennale?“Certamente, non ho rilevato la Maceratese per restare sei mesi o poco più. Abbiamo bisogno di qualche stagione affinché il progetto si realizzi”.Puntando su cosa?“Innanzi tutto sul settore giovanile, per il quale penso che ci dobbiamo prefiggere un traguardo quinquennale, anche se qualche soddisfazione, strada facendo, è lecito attendersela”.Dal progetto Spalletta allo Spalletta uomo. Conosciamo la sua famiglia.“Mi sono sposato molto giovane, non ancora ventenne, ed ho quattro figli: la maggiore Desirè, di 31 anni, il 24enne Filippo Junior, il 22enne Luca ed il ventenne Sandro. Mia moglie si chiama Rosita ed è originaria di Cagli”.Ci parli del suo lavoro.“Sono un imprenditore nel campo del legname da dove lavoro da oltre 25 anni. Facciamo semilavorati quotidianamente. Dalla Svizzera gestiamo il commercio, provenienza Germania e Francia, di grezzo, tronchi per l’Italia che fornisco da un quarto di secolo. I semilavorati prima provenivano dall’Europa dell’Est: Slovacchia, Romania, Russia, anche Svezia. Dagli ultimi cinque, sei anni ho impegni in Bosnia con un socio in un’azienda dove produciamo lavorati, segati e pellet per le stufe. Tutto per il mercato italiano, da Sondrio a Brindisi, fino alla Sicilia”.La sua terra di origine?“Sono nato in Svizzera nel 1965 ma sono ben presto tornato in Sicilia dove ad Adrano (un centro oltre i 700 metri di altitudine attualmente con circa 36.000 abitanti, uno dei paesi più grandi del parco dell'Etna le cui attrazioni maggiori sono il castello normanno e il centro storico ndr), in provincia di Catania, sono cresciuto con i nonni, come avveniva per tanti emigranti degli anni ’60, per poi tornare definitivamente in Svizzera prima dei dieci anni di vita. Mia moglie, come detto, è originaria di Cagli, cosicché il mio legame con le Marche è storia antica”.Come è scoccata la scintilla per la Maceratese?“Ho coltivato da sempre il desiderio di impegnarmi nel mondo del calcio, soprattutto a livello giovanile. Volevo entrare in quest’ambiente e così, quando mi è stata proposta la Maceratese, dapprima ho invitato i miei collaboratori a sondare il terreno e, successivamente, mi sono esposto. Non ho voluto mettermi in evidenza subito perché volevo prima valutare il tutto con calma. Da circa un mese e mezzo mi sono impegnato di persona perché ho capito che il progetto poteva essere realizzato”.Quella di Spalletta sarà una Maceratese più manageriale?“Dal punto di vista sportivo la signora (la pres. Tardella, ndr) ha lavorato molto bene, raggiungendo traguardi encomiabili. Arrivare in Lega Pro è stato un bel segnale. Noi vogliamo far bene in Lega Pro e restarci senza passare attraverso i play-out perché in quei casi basta un capello fuori posto e… addio alla categoria. Una volta rimasti in Lega Pro, potremmo riorganizzarci”.Per evitare i play-out ci sarà bisogno di manovre di mercato?“Noi abbiamo valutato la situazione dal di fuori, un po’ a distanza, anche per rispetto dell’operato della signora (la presidente Tardella, ndr) perché lei era la proprietaria e non volevo entrare in merito a precedenti situazioni. Qualche rinforzo arriverà, dobbiamo però valutare bene quali mosse fare e su quali fronti muoverci per poter realizzare il mio sogno di rimanere in Lega Pro non dovendo non dormire la notte…”.Sarà importante affrontare le prossime due gare interne con Forlì e Sudtirol con la giusta concentrazione per partire subito con il piede giusto?“Veramente per me tutte le gare vanno affrontate con la stessa, profonda determinazione perché da ciò che ho potuto vedere nel girone B è possibile che la seconda inciampi con l’ultima, la penultima vinca con la terza. In certi casi non si capisce chi sta su o giù in classifica. Del resto le sorprese nel calcio ci sono sempre. Ogni partita deve essere affrontata sempre come se stessi affrontando una formazione di vertice”.Il suo messaggio ai tifosi?“Mi rivolgo a tutto i maceratesi chiedendo un po’ di tempo perché la bacchetta magica non ce l’ha nessuno ed anzi, credo poco a chi dice di averla. Abbiamo idee molto positive, la voglia di far bene. Il piacere che il pubblico ci può fare è di venire allo stadio per venirci a vedere. Questo è ciò che vorrei per la mia squadra”.La sua attenzione al settore giovanile fa venire in mente la tendenza attuale di una squadra di serie A a cui lei tiene?“Beh, io vengo dalla Svizzera dove il campionato tedesco è di casa. Adesso poi che Ancelotti è alla guida del Bayern per me, che sono milanista, l’interesse è doppio. In famiglia ho molti milanisti. Ma ammiro anche altre squadre come il Dortmund, il Real Madrid, la Juventus. Mi piace ammirare il bel calcio, se poi a giocare un buon calcio è la squadra del cuore, il piacere è doppio”.

25/11/2016 09:45
Maceratese - Lumezzane si recupererà il 14 dicembre

Maceratese - Lumezzane si recupererà il 14 dicembre

La partita fra la Maceratese e il Lumezzane, valida per l'undicesima giornata di andata di campionato del girone B di Lega Pro rinviata lo scorso 29 ottobre a causa del sisma che ha colpito il centro Italia, sarà recuperata mercoledì 14 dicembre alle ore 14,30. Questa invece la terna arbitrale della sfida salvezza in programma sabato prossimo all'Helvia Recina con il Forlì. Il direttore di gara è Francesco Meraviglia di Pistoia, assistenti Francesca Di Monte di Chieti e Dario Garzelli di Livorno. Secondo alcune voci di mercato infine il Brescia avrebbe manifestato interesse per l'attaccante della Maceratese Matteo Colombi.

24/11/2016 18:18
Sisma, sopralluogo a palazzo Buonaccorsi per proteggere i decori

Sisma, sopralluogo a palazzo Buonaccorsi per proteggere i decori

Nuovo sopralluogo stamattina dell’assessore alla cultura, Stefania Monteverde, a Palazzo Buonaccorsi, dove fin dai primi giorni dopo il sisma le squadre di restauratori sono al lavoro per la messa in sicurezza degli intonaci decorati delle sale del piano nobile che ospitano la collezione di arte antica dei musei civici.“I danni sono lievi ma è importante tamponare subito per prevenire danni peggiori che ulteriori scosse potrebbero provocare. Grazie alla professionalità degli operatori museali siamo potuti intervenire subito per il primo necessario lavoro, – afferma l’assessore. - Guardiamo con apprensione ai nostri beni culturali, che hanno reagito bene ma necessitano di qualche intervento. Anche noi reagiamo con grande forza e senza perderci d’animo perché i musei sono le nostre fabbriche: continuiamo ad accogliere i turisti, fare laboratori con i bambini al museo delle carrozze, lavorare per la conservazione del patrimonio e delle nostre opere, anche quelle provenienti dai luoghi resi inagibili. Intorno a questo valorizziamo il lavoro delle nostre imprese culturali e ridiamo animo all’intera comunità”.I lavori sono monitorati e seguiti dalla direttrice Alessandra Sfrappini d’intesa con la Sovrintendenza e l’Amministrazione comunale: è stata incaricata la ditta Restauro dipinti snc di Corridonia di effettuare tutte le operazioni necessarie per la fermatura degli intonaci, su cui sono dipinti i fregi che decorano la parte superiore delle pareti delle quattordici sale, che per la loro caratteristica di intonaco sono particolarmente fragili. L’intervento consiste nella legatura dell’intonaco distaccato dal supporto con punti di congiunzione, realizzati attraverso iniezioni di resina termoplastica, con aggiunta di materiale vegetale che rinforza il chiodo di resina. Tali punti sono un supporto efficace perché non prevedono aggiunta di materiale che potrebbe appesantire l’intonaco, garantendo una tenuta elastica tra gli interstrati del muro, dell’arriccio e dell’intonaco. In un secondo momento, finite le incertezze dello sciame sismico, si procederà al restauro conservativo definitivo

24/11/2016 18:11
Grande attesa a Macerata per Andrea Damante

Grande attesa a Macerata per Andrea Damante

Serata assolutamente da non perdere oggi a Macerata. La Brp Eventi, infatti, propone un ospite d'eccezione che ha accettato di buon grado l'invito ad arrivare nel capoluogo e nelle zone duramente colpite dal terremoto.L'ospite straordinario di giovedì 24 novembre sarà infatti Andrea Damante che sarà prima a cena a Le IV Porte e poi per il dopo cena al Maracuja a disposizione di quanti avranno piacere di farsi una foto e farsi firmare un autografo.

24/11/2016 15:19
Macerata, inizia domani MicroMacro: il piccolo festival di design fatto a mano

Macerata, inizia domani MicroMacro: il piccolo festival di design fatto a mano

L’associazione culturale Les Friches, in collaborazione con DUMA, e con il patrocinio del Comune di Macerata e dell’Università degli Studi di Macerata, ha organizzato nei giorni 25.26.27. novembre un piccolo festival di design fatto a mano, microMACRO.Da anni Les Friches promuove la creatività e la manualità attraverso la progettazione di attività formative e laboratoriali per bambini e adulti. Grazie a questa esperienza quotidiana di ricerca, approfondimento e sperimentazione l’associazione ha sempre portato avanti, in parallelo, un dialogo sull’artigianato e il design, sulla ricerca e selezione dei materiali di riuso (creando un’interessante rete sul territorio) e sul bambino visto come soggetto attivo e costruttore di conoscenze e apprendimenti. Queste coordinate l’hanno portata verso il lancio di un settore di design che coniuga l’aspetto ludico con quello estetico, l’essenziale con il funzionale, la pedagogia con l’ambiente.Nasce così Les Friches | fattoamano, etichetta di prodotti di eco-design, “pezzi unici” ideati, progettati e realizzati a mano da loro. Tutti gli “oggetti” di Les Friches | fattoamano fuoriescono da processi creativi: la ricerca e la scelta dei materiali da utilizzare (di origine naturale, di post consumo o scarti di lavorazione), principalmente legno, carta, cartone e tessuto; il rispetto delle caratteristiche fisiche e dimensionali dei materiali di riuso; l’elaborazione giocosa delle idee e la sperimentazione delle intuizioni.  Per far conoscere il mondo di Les Friches | fattoamano l’associazione maceratese ha organizzato un piccolo festival che parla di artigianato, riuso, persone, creatività, bambino e territorio.Dal 25 al 27 novembre gli spazi espositivi del Duma (Macerata) “microMACRO|design fatto a mano” ospiterà in mostra altri ospiti “contaminanti”. Marco Biancucci, presente in mostra con il progetto DI VOLTO_IN VOLTO, è un fotografo talentuoso dall'animo gentile ha sempre indagato il nostro territorio, e non solo, con uno sguardo limpido e curioso. Le radici, le manie, la storia, le bizzarrie delle persone e dei luoghi diventano iconici, quasi ideali. Giordano Viozzi, titolare dell’agenzia di comunicazione SUSHI ADV, è un videomaker originale e schietto, osservatore dell’animo umano e del tessuto sociale. Punta la sua telecamera sulla persona e le sue tante, tantissime nature. Gaia Segattini, designer e blogger appassionata di creatività ed handmade, vera star “social”, è perfettamente in sintonia con il concept del festival. Scrive su VanityFair.it e nel suo blog Vendetta Uncinetta, di lei ti conquistano il sorriso e la semplicità delle idee e delle soluzioni che adotta con ironia per rivisitare alcuni oggetti, soprattutto tessili. Cioverchia Artigiani Curiosi, sono artigiani di seconda generazione con una grande esperienza nel fare a mano mista a curiosità e intraprendenza. microMACRO|design fatto a mano non è solo una mostra, ma un festival con piccoli momenti di confronto e condivisione.Nella sezione persone cose territorio, che vuole indagare la realtà attraverso diversi linguaggi, sabato 26 alle 18.30 saranno ospiti Marco Biancucci e Giordano Viozzi, con due loro progetti comuni, DI VOLTO_IN VOLTO (in mostra) e Babelici. Il primo è un progetto video-fotografico che vuol percorrere in lungo e in largo il fermano con lo scopo di scovare quei “fenomeni” che fanno di un territorio qualcosa di familiare e condiviso. Sarà un incontro multisensoriale in quanto uno dei personaggi raccontati nel reportage è presente con una degustazione di alcuni suoi prodotti agricoli, parte integrante delle sue manie. Babelici è frutto di un incontro rivelatore con l’antropologo savonese Gabriele Mina e i suoi “costruttori di Babele”, una ricerca sul campo (e un sito-archivio, un libro, un viaggio…) che traccia, dal 2009, la mappa di un museo diffuso fatto di architetture fantastiche, realizzate in Italia da «muratori dell’immaginario»: misconosciuti artisti autodidatti che hanno dedicato decenni della loro vita alla costruzione di un’opera totale, un castello visionario, un giardino di sculture… Babelici quindi traccia una geografia anarchica, sempre in bilico fra accumulo e crollo, fatta di pietra, cemento, materiali di recupero.Domenica 27 alle 17 ci sarà il workshop Creatività e apprendimento con gli interventi della dott.ssa Paola Nicolini, Docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione presso l’Università degli Studi di Macerata con Pensare con le mani, ragionare con i piedi: corpo, ricerca e soluzioni, la dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice pedagogica nei servizi per la prima infanzia e Psicologa Psicoterapeuta con Gioco e creatività: materiali, autonomia e libertà e Les Friches con ESTROgeni: materiali nudi iniettori di creatività. Che relazione esiste tra gioco e autonomia,tra bambino e creatività, tra libertà e apprendimento? Come possiamo agevolare i processi creativi? Queste ed altre domande saranno alla base di questo incontro formativo. Le sere saranno accompagnate da dei momenti musicali. Il venerdì Agostino Maria Ticino (Irma Record), producer di lungo corso e collezionista di vinili è il "prescelto" per la selezione musicale dell’ aperitivo. Rarità, oldies, sorprese e tanto affetto per un aperitivo dal gusto inconfondibile. Mentre sabato 26, alle 22.00, sarà presente il giovane fanese Stefano Gasparini con brani tratti dall'ultimo album "Don Juan" e da "JollyJollyDoowacker". La sua musica è caratterizzata dallo spirito cantautoriale e da influenze post-grunge, brit-pop, folk blues e psychedelic. Durante i tre giorni del festival è possibile fare gratuitamente la tessera 2017 dell’associazione culturale Les Friches. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.

24/11/2016 12:07
Mazzata sulla Maceratese: tre punti di penalizzazione da scontare nella stagione in corso

Mazzata sulla Maceratese: tre punti di penalizzazione da scontare nella stagione in corso

Tre punti di penalizzazione da scontarsi nella stagione in corso e squalifica di otto mesi per Maria Francesca Tardella e Roberto Fioretti: è questa la sentenza del Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare a carico della Maceratese. Prosciolti Naccarriti, Tognetti e Giustozzi.Il deferimento si riferiva alla tardiva iscrizione al corrente campionato di Lega Pro, determinata da una contestazione dell’organo federale di controllo COVISOC avuto riguardo al presunto mancato ripianamento complessivo della carenza patrimoniale, cosa che la dottoressa Tardella aveva provveduto a fare in modo ridotto, ma ritenuto giusto dai suoi consulenti contabili dovendosi escludere dal computo gli imponenti investimenti effettuati dalla società nell’impianto sportivo di Collevario.Oggi la sentenza: "Il Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare proscioglie dagli addebiti contestati i Sigg.ri Nacciarriti Marco, Tognetti Roberta e Giustozzi Fabrizio e infligge alla Sig.ra Tardella Maria Francesca, al Sig. Fioretti Roberto la sanzione della inibizione di mesi 8 (otto) [6 (sei) mesi sanzione base più 2 (due) mesi per la continuazione]. Infligge, altresì, alla Società SS Maceratese Srl la sanzione della penalizzazione di punti n. 3 (tre) in classifica, da scontarsi nella attuale stagione sportiva". E la classifica, ora, torna a farsi preoccupante con la squadra di Giunti che scivola in terzultima posizione, a 11 punti insieme al Modena. I legali della Maceratese sembrano intenzionati a fare ricorso.

24/11/2016 11:15
CNA: “La riforma costituzionale e il procedimento legislativo”

CNA: “La riforma costituzionale e il procedimento legislativo”

La CNA Provinciale di Macerata organizza, per il prossimo lunedì 28 novembre, l’incontro dal titolo “La riforma costituzionale e il procedimento legislativo”.L’appuntamento è per le ore 18, nella sala riunioni della CNA di Macerata, in via Zincone n.20.Dopo l’introduzione di Alberto Brandi, vice presidente provinciale CNA, interverranno il magistrato Vito D’Ambrosio e la parlamentare Lara Ricciatti.D’Ambrosio ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura, nel 1990 è stato nominato sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, sostenne l’accusa contro la mafia al maxiprocesso di Palermo, dal 1995 al 2005 è stato Presidente della Giunta Regionale delle Marche.L’onorevole Ricciatti è componente della X Commissione Parlamentare per le attività produttive, commercio e turismo; ha recentemente proposto un emendamento alla legge di Bilancio attraverso cui istituire una zona franca nelle aree del sisma per consentire ai lavoratori autonomi e alle micro imprese, localizzati nei comuni del cratere, di beneficiare di agevolazioni fiscali per ripartire.INFO: CNA Associazione Provinciale di Macerata, 0733/27951

24/11/2016 11:15
Sisma, incontro degli assessori cultura dei comuni colpiti in Regione

Sisma, incontro degli assessori cultura dei comuni colpiti in Regione

"Non nascondiamo la forte preoccupazione in una fase che per i beni culturali è ancora in piena emergenza e sappiamo tutti quanto aver investito in cultura, in particolare per i vostri territori, significhi restituire economia, lavoro, turismo. Per questo vogliamo tenere alta l'attenzione e costruire un percorso condiviso". Così l'assessore regionale Moreno Pieroni in un incontro con gli assessori alla Cultura e i sindaci dei comuni danneggiati."Vogliamo ricalibrare i messaggi di comunicazione - ha continuato - per fondare le basi di una ricostruzione qualitativa, attraverso iniziative culturali di respiro nazionale e internazionale per valorizzare il patrimonio delle aree interne colpite. Intanto la proposta è creare un gruppo di lavoro ristretto, operativo da subito, tra gli amministratori locali e la Regione Marche. L'idea è anche quella di coinvolgere la Conferenza episcopale marchigiana dal momento che gran parte del patrimonio colpito dal sisma è di proprietà ecclesiastica" (ANSA).

24/11/2016 10:21
Ingresso gratuito all'Helvia Recina per i diversamente abili

Ingresso gratuito all'Helvia Recina per i diversamente abili

In occasione delle prossime partite della Maceratese che verranno disputate all’Helvia Recina, i portatori di handicap avranno ingresso gratuito. Il costo dei biglietti per gli accompagnatori dei portatori di handicap con disabilità superiore al 60% sarà il seguente:Tribuna     €16.00 Gradinata €12.00 Curva       €10.00Biglietti in vendita da giovedìI biglietti per assistere al match Maceratese-Forlì di sabato prossimo, valido per la 15^ giornata del girone d’andata, all’Helvia Recina, con inizio alle 18.30, saranno disponibili alla segreteria di Collevario ed alla biglietteria dell’Helvia Recina domani, giovedì 24, e venerdì 25 novembre, dalle 16.30 alle 19.30. Sabato biglietteria aperta all’Associazione Idea 88 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, mezz’ora dopo l’inizio dell’atteso confronto con il Forlì.La terna di Maceratese-ForlìMaceratese-Forlì sarà diretta da Francesco Meraviglia di Pistoia, coadiuvato da Francesca Di Monte di Chieti e da Dario Garzelli di Livorno.Gli strali del giudice sportivoPer capitan Quadri ed il portiere Forte a Bassano del Grappa è giunta la terza ammonizione stagionale. Per Perna è il secondo cartellino giallo. Nessun appiedato per la Maceratese, idem per il Forlì.

24/11/2016 02:17
Cesare Spuri nominato direttore della ricostruzione

Cesare Spuri nominato direttore della ricostruzione

Cesare Spuri è stato nominato dalla giunta regionale direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016. Spuri manterrà ad interim l'incarico della Posizione di funzione Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, e si occuperà di tutti gli adempimenti relativi alla ricostruzione. Spuri ha maturato una grande esperienza tecnica in materia di protezione civile.Ha ricoperto l'incarico di Commissario delegato per gli interventi di protezione civile dal 2 ottobre 1997 al 31 ottobre 1998. Fino al 2005 ha diretto l'unità operativa di Muccia (Genio civile sisma Province di Macerata e Ascoli Piceno) e ad interim l'ufficio Difesa del suolo presso il servizio decentrato opere pubbliche e difesa del suolo di Ancona (genio civile Provincia di Ancona). Dal primo dicembre 2015 al 31 marzo 2016 ha ricoperto l'incarico di posizione di funzione Attività tecniche di Protezione civile. (Ansa)

23/11/2016 18:58
A Monte San Giusto nuovo impianto luce firmato Guzzini

A Monte San Giusto nuovo impianto luce firmato Guzzini

Alla vigilia del via ufficiale ai lavori, si è svolta questa mattina a Macerata la conferenza stampa di presentazione del progetto per il rifacimento della pubblica illuminazione in tutto il territorio del Comune di Monte San Giusto con partner d'eccezione e leader nei rispettivi settori come iGuzzini e Citelum.I lavori, che partiranno domani, prevedono l'installazione di circa 1500 nuovi punti luce con tecnologia a led che sostituiranno l'impianto attuale garantendo un'illuminazione moderna, dalla tonalità neutra, con un minor impatto ambientale ed un risparmio del 50% rispetto al consumo attuale.Il Comune, dopo aver aderito alla convenzione Consip (centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana) che si è aggiudicata l'appalto per le nuove illuminazioni pubbliche in Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche, impegnerà per la durata di 9 anni l’intero ammontare che oggi spende per l’illuminazione pubblica e Citelum (mandataria di Consip) si occuperà della sostituzione e dell'adeguamento dell'impianto, della manutenzione ordinaria e straordinaria e della fornitura dell'energia elettrica. I nuovi apparecchi installati saranno quelli di iGuzzini Illuminazione.Alla conferenza hanno partecipato il Sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, Adolfo Guzzini, presidente di iGuzzini Illuminazione, e Laura Lanza, responsabile di Citelum."Si tratta di un intervento che la cittadinanza di Monte San Giusto attendeva ormai da anni e, sicuramente, il più importante per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici per la nostra Amministrazione - commenta il Sindaco Andrea Gentili - Una volta firmata la convenzione, nella fase attuativa abbiamo spinto fortemente per avere come partner iGuzzini, azienda leader che per noi significa territorio e qualità. E con iGuzzini avremo Stacchio Impianti, a conferma della nostra ferma volontà di puntare su aziende della nostra provincia. Grazie al nuovo impianto - prosegue il Sindaco - avremo un paese più bello e decoroso, oltre ad un sostanzioso risparmio economico che ci permetterà, nei prossimi anni, di reinvestire nell'installazione di nuove linee di illuminazione nel nostro paese. I lavori seguiranno tre fasi e partiranno domani da alcune zone in cui abbiamo rilevato particolari criticità"."All'efficientamento dell'impianto corrisponderà una riduzione dell'inquinamento luminoso e delle emissioni di CO2 pari al 60% in meno - spiega Laura Lanza di Citelum - Monte San Giusto è il primo Comune a partire con il Consip che, essendo società ministeriale, impone anche un rigore massimo nel controllo dell'affidamento dei lavori e degli appalti. Riusciremo a fare un gran bel lavoro".Chiude la conferenza il presidente di iGuzzini, che sarà l'azienda fornitrice della tecnologia a led: "La luce consente di ridare dignità ai nostri borghi, piacere e benessere ai cittadini e fa diventare questi paesi un'attrazione culturale e turistica. La luce è vita - spiega Adolfo Guzzini - Siamo riconosciuti come azienda leader a livello internazionale proprio per l'approccio culturale, tecnico, scientifico, prestazionale e di affidabilità dei prodotti. Ringrazio il Sindaco di Monte San Giusto che ha capito che il Consip è una grossa opportunità e che, soprattutto, ha capito che bisogna valorizzare le aziende del nostro territorio. Monte San Giusto diventerà un elemento di comunicazione nei siti di iGuzzini e Citelum, ottenendo così anche un ritorno d'immagine enorme".  

23/11/2016 17:02
Dante Alighieri, dal 12 dicembre si torna sui banchi al mattino

Dante Alighieri, dal 12 dicembre si torna sui banchi al mattino

“Ringrazio tutti per la disponibilità dimostrata nella situazione di emergenza che si è venuta a creare in seguito agli eventi sismici degli ultimi due mesi e che abbiamo affrontato tutti insieme, istituzioni, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici con grande spirito di collaborazione e responsabilità”.Ad affermarlo è il sindaco Romani Carancini riferendosi alla situazione delle scuole maceratesi che sono tornate quasi tutte alla normale attività didattica.Fanno eccezione, infatti, gli studenti della Dante Alighieri che dovranno frequentare lezioni pomeridiane per altre due settimane all’Istituto Matteo Ricci e ritornare sui banchi al mattino dal prossimo 12 dicembre.La decisione è scaturita dalla riunione congiunta del Consiglio di istituto con l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Carancini, dagli assessori alla Scuola e all’Edilizia scolastica rispettivamente Stefania Monteverde e Paola Casoni e dal dirigente dei Servizi tecnici Tristano Luchetti.“Sono dispiaciuto di non poter riportare i ragazzi a scuola al mattino ma in questo modo abbiamo evitato di smembrare le classi. Undici di queste , infatti, sarebbero state trasferite alla Enrico Fermi già pronta ad accoglierle ma per le restanti 9, destinate al Pannaggi, i tempi si sono allungati a causa della sistemazione dei laboratori di chimica che debbono ospitare i ragazzi”.

23/11/2016 16:05
Lezione di legalità per gli studenti del "Beniamino Gigli" di Recanti

Lezione di legalità per gli studenti del "Beniamino Gigli" di Recanti

Anche se con alcune difficoltà dovute al sisma, continuano gli incontri che anche quest'anno la Polizia di Stato (Questura e Polizia Postale di Macerata) ha intrapreso con gli studenti delle Scuole Superiori di primo grado in collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche dell'Asur Area vasta 3 di Macerata.Detti incontri formativi si collocano nell’ambito di una campagna di prevenzione di “Educazione alla Legalità” che si rivolge alla fasce deboli, tra cui appunto i minori, con lo scopo di sensibilizzarli ai fenomeni sociali/criminali che li vedono come potenziali vittime.Oggi è stata la volta dell’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli” di Recanati con il coinvolgimento di 200 ragazzi i quali hanno assistito interessati alla lezione di Educazione alla Legalità.Dopo la presentazione dell'iniziativa agli alunni da parte del Dirigente Scolastico, il Questore di Macerata dr. Giancarlo Pallini, si è presentato agli studenti illustrando loro l’importanza del progetto e la valenza dello stesso per la prevenzione dei reati di cui i minori sono purtroppo spesso vittime. E’ stato con l’occasione ricordato che Recanati è candidata a Capitale italiana della cultura 2018; l’auspicio è vedere riconosciuto alla città di Leopardi l’ambito riconoscimento.Per quanto concerne la Polizia Postale, è stata posta l’attenzione sui pericoli dell’anonimato in rete e il pericolo dell’adescamento di vittime, spesso minori, da parte di soggetti che mascherati dal web, fingono sulla loro identità nel tentativo di diventare “amici”. Il personale della Questura ha dibattuto sull’importanza del rispetto delle regole da parte di tutti a cominciare dai giovani che rappresentano il futuro della nostra società. Sono stati illustrati fenomeni come il bullismo, uso di droghe o di alcool, reati e cattive abitudini che potrebbero essere addirittura amplificate attraverso un uso scorretto di internet e dei social oggi tanto in voga tra i giovani. L’ASUR invece ha messo in luce gli aspetti che riguardano i fenomeni di dipendenza patologica connessi ad un uso scorretto e esagerato della rete come il gioco d’azzardo o la dipendenza da videogiochi.Numerose sono state le domande poste ai relatori da parte dei ragazzi che si sono dimostrati interessatissimi agli argomenti trattati dai relatori come il bullismo, la droga e l’abuso di alcool nonché all’approfondimento dei principi legati al concetto di legalità, dimostrando di essere preparati con riguardo il mondo del web ma talvolta anche all’oscuro dei pericoli che sono stati loro illustrati e di cui potrebbero essere vittime.

23/11/2016 15:58
Macerata, furto in una farmacia comunale

Macerata, furto in una farmacia comunale

Nella tarda serata di ieri, martedì 22 novembre, ignoti si sono introdotti in una farmacia comunale della periferia maceratese.Attraverso l'effrazione della porta posteriore, dopo aver manomesso le telecamere evitando così di farsi riprendere, i ladri sono riusciti ad introdursi nell'esercizio commerciale e ad aprirne la cassaforte dalla quale hanno asportato denaro per oltre tremila euro.Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Macerata che stanno indagando sull'accaduto.

23/11/2016 15:49
Il Senato approva il decreto terremoto

Il Senato approva il decreto terremoto

L'Aula del Senato ha dato il via libera al Dl Terremoto. I sì sono stati 194, un solo no, e 37 gli astenuti. In dichiarazione di voto hanno dichiarato il voto di astensione Lega, Cor e Forza Italia. L'Assemblea ha approvato tutti gli emendamenti presentati dalla commissione Bilancio, ad eccezione di quello sulla certificazione di agibilità, che è stato trasformato in un ordine del giorno. Il provvedimento passa all'esame della Camera. (Ansa)

23/11/2016 14:30
"No, caro Matteo": Guido Castelli spiega perchè Renzi ha deluso le aspettative

"No, caro Matteo": Guido Castelli spiega perchè Renzi ha deluso le aspettative

L'Associazione degli Scudi, in collaborazione con  Azione Universitaria, ha organizzato a Macerata presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti , ieri, martedì 22 novembre, con inizio alle ore 17.30, l'incontro -presentazione del libro "NO, caro Matteo" di Guido Castelli - sindaco di Ascoli Piceno.Il libro è una lettera aperta rivolta da un Sindaco a colui che si era presentato come "Sindaco d'Italia", suscitando attese anche al di fuori delle appartenenze politiche, ma ha deluso tutte le aspettative, in particolare in tema di autonomie locali e di riforme costituzionali, oggetto del prossimo referendum. Di questo ha parlato l'autore Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e membro dell'esecutivo nazionale dell'ANCI (Associazione nazionale dei comuni d'Italia) assieme a Fabio Pistarelli, Presidente dell' Associazione degli Scudi, Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli e Francesco Carelli, presidente di Azione Universitaria.L'associazione degli Scudi è una associazione politico-culturale nata a Macerata con l'attenzione rivolta al dibattito delle idee sui temi di più stringente attualità locale e nazionale. E' dotata di un Centro studi e ricerche. Il nome è liberamente ispirato alla Associazione "Tate no kai" fondata dallo scrittore e poeta nipponico, uno dei maggiori del secolo appena trascorso, Yukio Mishima.

23/11/2016 11:45
Tentano di truffare un anziano, ma sono costrette a scappare

Tentano di truffare un anziano, ma sono costrette a scappare

Due donne tentano di truffarlo, ma lui si rende conto di quanto sta accadendo e prova a chiedere aiuto, ma le due malviventi lo trattengono e riescono a fuggire. E' successo nel tardo pomeriggio di ieri in una abitazione della periferia di Macerata. Una giovane avvicina un anziano che sta rientrando a casa e con uno stratagemma riesce a entrare insieme a lui, facendogli domande sulla sua pensione. Continuando a distrarlo, la giovane riesce a far entrare in casa anche una complice. A questo punto, la vittima si accorge che qualcosa non va e prova ad andare verso la porta per chiedere aiuto, ma le due malviventi lo trattengono, impedendogli di avvicinarsi all'uscita e riuscendo a fuggire. Solo dopo che le due sono scappate, l'anziano è riuscito a chiedere aiuto e i vicini di casa hanno avvertito i carabinieri che hanno avviato le indagini. Il consiglio è sempre quello di non aprire agli sconosciuti e, in caso di dubbi, contattare sempre le forze dell'ordine.

22/11/2016 19:56
Rallenta il contatore con una calamita: nei guai donna di 25 anni

Rallenta il contatore con una calamita: nei guai donna di 25 anni

Chiamati ad intervenire dall'Enel che aveva notato un consumo di energia anomalo in un esercizio situato alla periferia di Macerata, i carabinieri hanno scoperto uno stratagemma con il quale veniva "rallentato" il consumo di corrente. A quel punto, è stata svolta una verifica insieme ai tecnici dell'Enel e i militari del Nucleo Radiomobile hanno trovato sul contatore del negozio un magnete grazie al quale il consumo di energia veniva alterato. Sono tuttora in corso le verifiche per quantificare quanta sia stata l'energia sottratta indebitamente. La legale rappresentante dell'esercizio commerciale, una donna straniera di 25 anni, è stata denunciata a piede libero alla Procura di Macerata per furto aggravato.

22/11/2016 18:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.